PDA

View Full Version : Defrag con Settori danneggiati...


falagar
24-02-2003, 12:13
Salve a tutti,
recentemente ,forse a causa di un improvviso black-out,
lanciando lo scandisk su uno dei miei due dischi fissi (ho
un solo HDD ma ripartito in due) sono stati trovati 1.6 Mb
di "settori danneggiati".
Fortunatamente non si tratta del disco dove è presente il
sistema operativo Win98 SE ma dove sono presenti giochi ed
altri dati.
Mi è stato detto che tali "settori danneggiati"
vengon "sigillati" dal sistema operativo e non più
utilizzati (nè in lettura e nè in scrittura), vorrei però
lanciare un defrag su tale disco...
E' consigliabile non lanciare un defrag su un disco
con "settori danneggiati" (per evitare il diffondersi di
errori anche su altri settori) oppure defraggando il disco
non si provoca ulteriore danno, ma anzi, come solitamente
accade, si migliorano comunque le prestazioni?

Grazie

Marinelli
24-02-2003, 12:29
Il defrag non dovrebbe andare a toccare i settori danneggiati...

Ciao :)

f@brizio
24-02-2003, 14:52
anche a me la storia che il defrag ti rovina di + l'hdd mi suona strana

ciao
Fabrizio

+Benito+
24-02-2003, 15:44
Originally posted by "f@brizio"

anche a me la storia che il defrag ti rovina di + l'hdd mi suona strana

ciao
Fabrizio

in linea teorica dovrebbe succedere il contrario, organizzando i file gontiguamente sul disco la testina e' meno sollecitata durante le normali operazioni, quindi....

Non vedo motivo di danneggiamento. Pero' se pensi che in caso di blackout per rompertisi il disco la testina ci deve atterrare sopra io non mi fiderei molto di quella testina...

Digitos
24-02-2003, 16:16
può andare sicuro, non succede niente di pericoloso

+Benito+
24-02-2003, 16:33
Originally posted by "Digitos"

può andare sicuro, non succede niente di pericoloso


pero' come ho detto e' facile che la testina non sia piu' tanto affidabile se e' atterrata sul disco tanto da rofinare la superficie magnetica.

maccioni
24-02-2003, 17:38
Originally posted by "Digitos"

può andare sicuro, non succede niente di pericolososono d'accordo, infatti in caso di mancanza di corrente le testine vanno istantaneamente nella zona di parcheggio, prima che il disco cominci a rallentare.
i settori danneggiati vengono esclusi dal dos dell' HD.

ciao.

falagar
25-02-2003, 09:50
Grazie a tutti voi per i vostri pareri.
Si è parlato di Black-out e di come le testine reagiscano, ma accade anche con abbassamenti di tensione?
(Ne ho avuti 2 in un mese e l'unico modo per spengere il PC in tali circostanze è stato spengerlo brutalmente dall'interruttore posteriore del case :muro: )

Grazie ancora :)

+Benito+
25-02-2003, 15:23
Originally posted by "maccioni"

sono d'accordo, infatti in caso di mancanza di corrente le testine vanno istantaneamente nella zona di parcheggio, prima che il disco cominci a rallentare.
i settori danneggiati vengono esclusi dal dos dell' HD.

ciao.

ma sai che mi e' nuova questa cosa?
Poi non mi spiego come il blackout abbia danneggiato il disco se non per via della testina che e' "caduta"