falagar
24-02-2003, 12:13
Salve a tutti,
recentemente ,forse a causa di un improvviso black-out,
lanciando lo scandisk su uno dei miei due dischi fissi (ho
un solo HDD ma ripartito in due) sono stati trovati 1.6 Mb
di "settori danneggiati".
Fortunatamente non si tratta del disco dove è presente il
sistema operativo Win98 SE ma dove sono presenti giochi ed
altri dati.
Mi è stato detto che tali "settori danneggiati"
vengon "sigillati" dal sistema operativo e non più
utilizzati (nè in lettura e nè in scrittura), vorrei però
lanciare un defrag su tale disco...
E' consigliabile non lanciare un defrag su un disco
con "settori danneggiati" (per evitare il diffondersi di
errori anche su altri settori) oppure defraggando il disco
non si provoca ulteriore danno, ma anzi, come solitamente
accade, si migliorano comunque le prestazioni?
Grazie
recentemente ,forse a causa di un improvviso black-out,
lanciando lo scandisk su uno dei miei due dischi fissi (ho
un solo HDD ma ripartito in due) sono stati trovati 1.6 Mb
di "settori danneggiati".
Fortunatamente non si tratta del disco dove è presente il
sistema operativo Win98 SE ma dove sono presenti giochi ed
altri dati.
Mi è stato detto che tali "settori danneggiati"
vengon "sigillati" dal sistema operativo e non più
utilizzati (nè in lettura e nè in scrittura), vorrei però
lanciare un defrag su tale disco...
E' consigliabile non lanciare un defrag su un disco
con "settori danneggiati" (per evitare il diffondersi di
errori anche su altri settori) oppure defraggando il disco
non si provoca ulteriore danno, ma anzi, come solitamente
accade, si migliorano comunque le prestazioni?
Grazie