PDA

View Full Version : Acquistare esperienza programmando


Kleidemos
21-02-2003, 15:58
Come si fa ad Acquistare esperienza programmando, secondo voi?

cn73
21-02-2003, 16:04
Ehhhhh?? :D

Come in ogni altro campo della vita...correndo acquisti esperienza nella corsa, nuotando nel nuoto, scrivendo nella scrittura...

Kleidemos
21-02-2003, 16:06
no io intendo errando molte volte e imparare da solo i propri errori o studiarsi a memoria il libro :confused:

cn73
21-02-2003, 16:07
Sicuramente la teoria è importante... senza documentazione, anche su Internet è praticamente impossibile lavorare... Ma è la pratica che ti forma ;)

Kleidemos
21-02-2003, 16:09
io ho il libro, una reference del linguaggio con tutte le parole rieservate con spiegazione e un volume di introduzione!
Devo studiarmeli a memeria o fare tanti programmi, cannandoli tutti, e imparare dai miei errori?

Cimmo
21-02-2003, 16:16
Originally posted by "Kleidemos"

io ho il libro, una reference del linguaggio con tutte le parole rieservate con spiegazione e un volume di introduzione!
Devo studiarmeli a memeria o fare tanti programmi, cannandoli tutti, e imparare dai miei errori?
Studiare a memoria non serve mai x programmare, uno non e' che ne sa perche' sa TUTTI i comandi a memoria (anche se ti fa risparmiare tempo), ma e' colui che davanti ad una situazione gli viene in mente sempre la soluzione o almeno sa come e dove mettere le mani.
Studia i libri, CAPISCILI e fai tante prove, senza di quelle non sarai mai un buon programmatore ed evita di impararti a memoria le cose...non serve + di tanto!

Kleidemos
21-02-2003, 16:18
programmare senza libri è deleterio?

Cimmo
21-02-2003, 16:21
Originally posted by "Kleidemos"

programmare senza libri è deleterio?
No io sono andato avanti moltissimo (quando ero giovane :D) con help alquanto incompleti ed esempi che svisceravo per benino...devi avere pazienza e tanta buona volonta'!
Nota che molti comandi hanno 1000 (numeri...) opzioni, per quello un buon libro aiuta!

Kleidemos
21-02-2003, 16:25
per esempio ora ho fatto una gestione di link in C# basato su una collezzione di sistema, pero per farlo ho cannato molto ;)
Ho cercato di orientarlo ai DB ma nn ce l'ho fatta e lo ho cancellato!

Ora cosa dovrei fare?
Rifare il programma dato che posso risolvere i problemi che avevo all'inizio ............. o ............... rileggermi il libro e poi riprovare?

Cimmo
21-02-2003, 16:34
Originally posted by "Kleidemos"

per esempio ora ho fatto una gestione di link in C# basato su una collezzione di sistema, pero per farlo ho cannato molto ;)
Ho cercato di orientarlo ai DB ma nn ce l'ho fatta e lo ho cancellato!

Ora cosa dovrei fare?
Rifare il programma dato che posso risolvere i problemi che avevo all'inizio ............. o ............... rileggermi il libro e poi riprovare?
Io credo che stai facendo ora domande molto personali:
io personalmente finche' i cambiamenti sono fattibili li faccio, se invece andare a cambiare del codice gia' scritto mi porta via troppo tempo lo riscrivo...anche x il libro vedi te...sei cosi' allergico nel leggere?

Kleidemos
21-02-2003, 16:50
io faccio il liceo classico...........a leggere nn ho problemi!
Ma il fatto è che i libri sono a volte dispersivi :(

Cimmo
21-02-2003, 17:08
Originally posted by "Kleidemos"

io faccio il liceo classico...........a leggere nn ho problemi!
Ma il fatto è che i libri sono a volte dispersivi :(
Quello in tutti i libri, e' il lettore che deve selezionare cio' che gli interessa...anche nella mia tesi dovro' essere "dispersivo" senno' come le riempo le pagine? :D :sofico:

atragon
21-02-2003, 17:09
Prenditi un libro base e seguilo da pagina 1 alla fine. Sei interessato al c#? Io ho seguito il Gunnerssonn dalla prima all'ultima pagina ed ho appreso cosa può fare il linguaggio. Poi poniti dei problemi reali e cerca la strada migliore per risolverli, leggi articoli, impara gli algoritmi confrontati con altri sui problemi, non tanto sul codice. Il codice si corregge ma una soluzione sbagliata ad un problema fa perdere un sacco di tempo. Un linguaggio di programmazione è tale perchè esprime il tuo pensiero nel computer ma devi sapere cosa dirgli prima di parlare. Non devi avere fretta soprattutto, cosa che invece mi pare sia il tuo problema. Col tempo troverai tanti modi per esprimerti verso il pc e allora troverai tutto più facile. Certo il liceo classico non è esattamente orientato all'informatica, ma anche io vengo da lì e non me ne sono mai pentito... :)

Kleidemos
21-02-2003, 17:11
davvero..........nn te ne penti?

Ma io nn riesco a capire...........devo seguire il libro riscrivendomi e provando tutti i codici che trovo??

atragon
21-02-2003, 17:25
--davvero..........nn te ne penti?

No, davvero. In fondo ci vuole anche un background culturale che non sia solo tecnologia e numeri, opinione mia che vale per me.

--Ma io nn riesco a capire...........devo seguire il libro riscrivendomi e provando tutti i codici che trovo??--

Segui il libro e impara per bene, non a memoria, i meccanismi del linguaggio. Quando poi afronti un problema cerca di seguire i gli strumenti che hai appreso, non aggirare gli ostacoli ma affrontali anche a costo di spendere una settimana per un programma di 3 righe. Alla fine avrai prodotto poco, forse, ma ricorderai sempre come hai scavalcato il problema. Se puoi guarda le soluzioni che altri propongono al tuo problema, leggi il codice altrui e se non capisci una riga stacci sopra anche 10 giorni...almeno tu hai tempo :rolleyes: discuti sulle soluzioni, studia e aggiornati ecc... esperienza significa questo, niente altro. Se fai il classico saprai interpretare questo: "chè non fa scienza senza lo ritenere avere inteso"

Kleidemos
21-02-2003, 17:31
Sul classico concordo con te!(Greco e latino aiutano molto nella logica, a parer mio)
Sulla storia del codice poi mi gusta...............tu hai imparato cosi?

atragon
21-02-2003, 17:35
Io si, ma poi ognuno deve personalizzare i consigli. Spero che altri ti suggeriscano i loro metodi. Poi potrai seguire ed adattare quello che più ti si confà.

misterx
21-02-2003, 19:00
Originally posted by "Kleidemos"

davvero..........nn te ne penti?

Ma io nn riesco a capire...........devo seguire il libro riscrivendomi e provando tutti i codici che trovo??


ti dico il mio metodo :)

quando desidero imparare un linguaggio, parto quasi sempre da ciò che desidero ottenere e da ciò, ricerco tutto l'occorrente

sino ad ora ha funzionato ;)

Kleidemos
21-02-2003, 19:10
:confused:
spiegati meglio :D