View Full Version : IDF: SerialATA e periferiche
Redazione di Hardware Upg
21-02-2003, 10:19
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9358.html
Il SerialATA è uno dei protagonisti dell'IDF di quest'anno, come dimostrano alcune immagini tratte dalla rete
Click sul link per visualizzare la notizia.
BlackEagle75
21-02-2003, 11:06
Ma quando saranno disponibili sul mercato i prim Hard Disk Serial ATA?
E quando i primi SATA a 10.000 rpm sul mercato?
Gia... perché anche i connettori di alimentazione sono differenti. Ma si può cambiare il molex o hanno proprio voltaggi differenti?
Quindi in futuro vedremo schede madri con 4/6/8 connettori SATA on board?
Comunque per i miei prossimi hard disk aspetto i 10000 rpm.
cristianox
21-02-2003, 11:25
anche io... ho una p4pe/s e il prossimo disco sarà sata 10000 rpm e 120 giga o più.
enzo tana
21-02-2003, 11:26
Continua quello che chiamo FictionHardware : la messa in mostra, pubblica, di tecnologie che non sono mai disponibili e che forse non vedranno mai la via di un negozio d'informatica.
Mai che fosse annunciata una vera svolta (un hard disk che satura l'ATA66 o un PCI che funziona alla stessa frequenza del procio)....
Per annunciare queste fesserie, potrebbero organizzare una sagra interna al mercatino di quartiere di ogni città e farebbero migliore figura.
Fine dello sfogo e scusate.
gianlu75xp
21-02-2003, 12:28
Non hai tutti i torti: è informazione scientifica o marketing pubblicitario? Queste notizie hanno una duplice valenza, ossia divulgare legittime informazioni su novità della tecnologia e, in seconda battuta ma non come importanza, iniziare a far nascere il bisogno nel consumatore...come se le workstation o i pc in genere sui quali stiamo scrivendo fossero superati da decenni.......senz'altro non sarò tra i primi a prendere un hard disk Serial-Ata
sidewinder
21-02-2003, 12:42
>Gia... perché anche i connettori di alimentazione sono >differenti. Ma si può cambiare il molex o hanno proprio >voltaggi differenti?
Se guardi bene si notano 3 paia. Oltre a 12V e 5V dei molex normali c'e' anche la linea da 3.3V per le nuove perifieriche SATA
Sig. Stroboscopico
21-02-2003, 14:58
Gli HD annunciati a 10.000 rpm sono da 36 o 73 gb
purtroppo non ho ancore letto riguardo a dimensioni superiori
Maxtor aveva promesso di passare a 250 gb sul 7.200 e 300 e rotti con dischi da 5.400... ma ora non ne parla più nessuno!
sigh!
ciao!
Dodo@Overclocker
21-02-2003, 15:15
10.000 giri son tanti... Gli Ibm se fa caldo od overclocchi con più di 37MHz PCI si ROMPONO !!!
Per un hard disk da 10.000 giri devono migliorare molte cose, dischi, dissipazione... e soprattutto...
COSTERANNO UN BORDELLO !!!
Tipo ora ci sono i 60 GB a 120€
Un 10.000 rpm lo troveremo 36 GB a 220 €
(ovviamente all'inizio)
E IO PAGO.....
Crisidelm
21-02-2003, 15:35
I primo dischi Eide 7.200rpm 2Mb di cache ATA33/66 quanto costavano e che taglio avevano?
Crisidelm
21-02-2003, 15:39
E cmq se non sbaglio il Seagate Barracuda ATA V SAta (da 80 e 120Gb) è già in commercio (negli USA).
Crisidelm
21-02-2003, 15:41
E a proposito del WD Raptor (10Krpm SATA),..."WD aims to deliver the Raptor at around $160". E dovrebbero entrare in commercio entro un paio di mesi...
Per chi non lo sapesse, i primi in assoluto a produrre un HD Serial ATA a 10.000 rpm sono stati quelli di Western Digital... il prodotto si chiama Raptor, se volete saperne di più date un' occhiata a questo link:
http://www.wdc.com/company/releases/PressRelease.asp?release={DB097012-1643-4CF1-B7F7-7573035C067C}
Crisidelm
21-02-2003, 17:40
Errr klaus67, ma va? :)
Originally posted by "enzo tana"
Continua quello che chiamo FictionHardware : la messa in mostra, pubblica, di tecnologie che non sono mai disponibili e che forse non vedranno mai la via di un negozio d'informatica.
Questa volta non sono d'accordo. Magari come tecnologia in sé può sembrare vagamente inutile (150 Mb/s contro 133, meccanica degli hd invariata, ecc.), ma non c'è dubbio che abbia alcuni vantaggi pratici (cavi piccoli e comodi, maggiore facilità di installazione e configurazione, e simili).
Sembra che i produttori abbiano imparato le lezioni del passato, cioé non perdere la compatibilità con l'esistente: infatti le schede madri con SATA montano ancora i connettori classici, e se è vero che non ci sarà corsa all'acquisto di queste schede, è anche vero che con il normale ricambio buona parte degli utenti avrà un controller SATA.
Per chi comunque non cambia scheda madre, ci sono i controller su slot PCI e adattatori, e chi compra un PC nuovo si troverà un sistema completamente SATA ma, appunto, con la possibilità di montare le periferiche attuali.
Insomma, credo proprio che tra qualche tempo (in termini informatici) quando acquisteremo un HD non faremo caso se sarà SATA o meno, anzi probabilmente saranno quasi tutti SATA.
ErPazzo74
22-02-2003, 18:28
x crisidelm:
il primo HD che trovai io tra tutti i negozi di Pisa e Terni, fu un WD da 9Giga 7200 e 2Mb di cache.....
Lo comprai a mezzogiorno e gli era arrivato alle 10 :D
La cosa + bella fu che sullo scontrino mi scrissero che l'HD aveva 3 anni di garanzia presso il negozio, anche se fortunatamente non è servito infatti ancora rulla alla grande mai 1 bad cluster grande WD, quando sarà possibile lo prenderò il 10K ;)
Ciao.....
Serial Ata? No, grazie (per ora):
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=404535 :rolleyes:
dragunov
11-06-2003, 17:18
Io posseggo un hd nouvo nuovo Sata sulla mia 7vaxp ultra con controller 2 uscite. il disco e un maxtor 80 giga che costa 150 euro non molto di piu di quello ata133.i cavi sono comodissimi (in bundel con la scheda) e non sono difficili da ordinare forse non li avete mai ordinati e vi rifate a pcworld. i tagli sono 80 e 120 7200 ovviamente.coi bench il 150 del sata (teorico)ha un buon vantaggio sul medesimo modello ata133.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.