PDA

View Full Version : Asus M2420


J_JON_JON
21-02-2003, 10:15
Ciao ragazzi,
sono uno studente di ingegneria informatica e mi devo comprare un portatile per esigenze fondamentalmente universitarie. Mi piacerebbe dunque avere un portatile assolutamente con pentuium 4 mobile, e possibilmente leggero, con abbastanza autonomia e naturalmente con più porte possibili.
Mi ha affascinato l'asus M2420 di cui vi riassumo le caratteristiche:
Mobile Pentium 4 1.8GHz/scheda video integrata sis 650/ 256MB DDR/40GB HDD/8xDVD-ROM+CD-RW Combo/2 USB 1.1/FireWire/Irda/peso 2Kg!!!/autonomia circa 3 ore(non ci credo cmq...).
So che il chipset video integrato potrebbe essere una palla al piede ma non devo fare applicazioni grafiche spinte quindi penso per le cose normali dovrebbe andar bene. Non ha la porta usb 2.0 e questo è un bel difetto, cmq ha la firewire. Altra mancanza è l'uscita tv (non ha nè s-video nè analog ma solo vga).
Io l'ho trovato in un negozio a 1666 euro iva compresa in offerta(e pensate ke di listino sta a 1699+iva!!).
Voi che consiglio mi date?
Qualcuno di voi ce l'ha??
Grazie ciao
J_JON_JON.

icest0rm
21-02-2003, 12:17
io ci aggiungerei un centone di euro e mi prenderei l'evo n800v (che poi è quello che probabilmente farò :D )

p4-m 1.8
256ddr
hd 30gb
Ati 7500 32mb ddr (sempre meglio non rubare memoria a quella di sistema ;) )
dvd (hot swap - puoi toglierlo per risparmiare peso e collegarlo all'occorrenza)
leggero (2.47kg con light saver)
piccolo e sottile (31,7 x 25,65 x 3,30 cm)
multibay
grande autonomia (c'è ci si fa anche oltre 4 ore in low load)
manca la firewire ma ci sono irda e due usb 2.0
c'è la s-video e la vga (altre porte con la docking station)

altre caratteristiche qui (http://www.compaq.it/evo/notebook/n800/n800v.asp)

a me piace... :p

J_JON_JON
21-02-2003, 17:00
Ti ringrazio del consiglio ma... la compaq non mi impazzire :(
Oltretutto costa pure 100 euro di più!
Che ne dici del M2420? Non mi hai dato pareri al riguardo!
Grazie ciao.
J_JON_JON

Enrico84
21-02-2003, 17:38
Originally posted by "icest0rm"

leggero (2.47kg con light saver)


appunto, con light saver, ovvero niente lettore dvd! l'm2420 pesa 2.4 circa, con il lettore inserito!

J_JON_JON
21-02-2003, 18:56
Qualcuno di voi ha un notebook con la scheda video integrata sis 650??
Sapete darmi le vostre impressioni? Nel senso: è veramente un cesso tanto ke non supporta ad es autocad oppure è una scheda discreta ke si fa sentire per lentezza ma cmq svolge i suoi compiti?

3jem
21-02-2003, 19:34
di autocad non ti so dire perchè non lo uso ma in genere le schede sis 650 con il 3d proprio non vanno d'accordo.

megachip
21-02-2003, 21:45
Originally posted by "J_JON_JON"

Ti ringrazio del consiglio ma... la compaq non mi impazzire :(
Oltretutto costa pure 100 euro di più!
Che ne dici del M2420? Non mi hai dato pareri al riguardo!
Grazie ciao.
J_JON_JON


Mi risulta, ma informati, che l'Asus abbia solo 16 bit di profondità colore.
Dai uno sguardo anche ai Toshiba Satellite.

robicat
21-02-2003, 22:00
:D :D Non per polemizzare, ma sbaglio o se uno nomina una marca diversa da Toshiba e Compaq(quest'ultima pessima per molti aspetti) viene subito snobbato con stupidi paragoni senza ricevere sincere opinioni di confronti o semplici impressioni in merito a quelo che viene chiesto, in questo caso Asus....senza parlare di Acer, che per tutti è considerata come la lebbra(peccato che siano i più venduti in italia.....)..............

Enrico84
21-02-2003, 22:02
Originally posted by "megachip"


Dai uno sguardo anche ai Toshiba Satellite.

Ehm i Satellite li puoi amare per tutto, ma non proprio per il peso!!!!!

megachip
21-02-2003, 22:06
Originally posted by "Enrico84"



Ehm i Satellite li puoi amare per tutto, ma non proprio per il peso!!!!!

... verissimo!

3jem
21-02-2003, 22:13
in effetti a basso prezzo con grafica performante non saprei cosa consigliare dai uno sguardo agli ibook di apple magari non sono male ed hanno la radeon 7500

a proposito è vero che i satellite delle ultime generazioni pesano davvero troppo.

megachip
21-02-2003, 22:14
Originally posted by "robicat"

:D :D Non per polemizzare, ma sbaglio o se uno nomina una marca diversa da Toshiba e Compaq(quest'ultima pessima per molti aspetti) viene subito snobbato con stupidi paragoni senza ricevere sincere opinioni di confronti o semplici impressioni in merito a quelo che viene chiesto, in questo caso Asus....senza parlare di Acer, che per tutti è considerata come la lebbra(peccato che siano i più venduti in italia.....)..............

... quale polemica, e bello esprimere la propria opinione e scambiare le proprie impressioni!
Non ti risulta che l'Asus in questione abbia i monitor a 16 bit? Può darsi che sbaglio.
Ritengo che anche questo (http://ecomm.mediaworld.it/mediaworld/nuovo_sito/statico/catalogo_index/1504.html) sia un bel notebook, non amo gli Acer, adoro gli IBM ... il mondo è bello perchè è vario :p
Altro discorso quando si deve scegliere anche in funzione del prezzo, allora entrano in gioco molti fattori diversi da considerare per ottenere quello che soggettivamente abbia il miglior rapporto qualità/prezzo in funzione delle caratteristiche desiderate.
Non è polemica ... sono punti di vista.

megachip
21-02-2003, 22:20
Originally posted by "3jem"

in effetti a basso prezzo con grafica performante non saprei cosa consigliare dai uno sguardo agli ibook di apple magari non sono male ed hanno la radeon 7500

a proposito è vero che i satellite delle ultime generazioni pesano davvero troppo.


... prendiamo un Toshi Satellite, ci mettiamo un bel case al carbonio, lo facciome pesare 2 kg e lo vendiamo a 5000€ oppure prendiamo un Portege allo stesso prezzo.
Per pesare pesano ma stiamo parlando, a parità di condizioni, di differenze dell'ordine dei 300 grammi max rispetto ad altri note.

robicat
21-02-2003, 22:21
Originally posted by "megachip"



... quale polemica, e bello esprimere la propria opinione e scambiare le proprie impressioni!
Non ti risulta che l'Asus in questione abbia i monitor a 16 bit? Può darsi che sbaglio.
Ritengo che anche questo (http://ecomm.mediaworld.it/mediaworld/nuovo_sito/statico/catalogo_index/1504.html) sia un bel notebook, non amo gli Acer, adoro gli IBM ... il mondo è bello perchè è vario :p
Altro discorso quando si deve scegliere anche in funzione del prezzo, allora entrano in gioco molti fattori diversi da considerare per ottenere quello che soggettivamente abbia il miglior rapporto qualità/prezzo in funzione delle caratteristiche desiderate.
Non è polemica ... sono punti di vista.

Giusto, volevo vedere se qualcuno la pensava come me,visto che vedo spesso rispondere sempre con le stesse cose: "meglio il Toshiba, no meglio il Compaq" senza nemmeno valutare quello che si chiede...........Si in effetti l'asus ha i monitor ha 16 bit, ma non tutte le famiglie.

3jem
21-02-2003, 22:23
i satellite 1900 e 5200 pesano in media 3,6/3,8 chili a me pare un pò più di 300 grammi oltre gli altri poi è chiaro che come desktop replacement sono ottimi

robicat
21-02-2003, 22:25
Originally posted by "3jem"

i satellite 1900 e 5200 pesano in media 3,6/3,8 chili a me pare un pò più di 300 grammi oltre gli altri poi è chiaro che come desktop replacement sono ottimi

Alla faccia dei portatili....bisogna fare palestra per trasportarli........ :D

megachip
21-02-2003, 22:40
Originally posted by "robicat"



Giusto, volevo vedere se qualcuno la pensava come me,visto che vedo spesso rispondere sempre con le stesse cose: "meglio il Toshiba, no meglio il Compaq" senza nemmeno valutare quello che si chiede...........Si in effetti l'asus ha i monitor ha 16 bit, ma non tutte le famiglie.

Certo che non tutte le famiglie ... ho lavorato con un Asus da 4000€ e non c'è niente da dire.
Qui si stava parlando di altra fascia di prezzo ed ho ritenuto corretto far presente quello che a mio avviso è una peggior pecca che non, ad esempio, 300 grammi in + di peso :rolleyes:
Acer sarà anche il note + venduto, a me è bastata l'eserienza di una mia collega che ha acquistato un TavelMate, lo ha spedito in assistenza dopo una settiamana e lo ha rivisto dopo quasi un anno. Non mi piacciono, mi danno l'idea del prodotto poco solido ed affidabile, mi rivolgo altrove. Toshiba non è l'unico portatile al mondo, per fortuna. L'ho acquistato perchè faceva al caso mio e ne sono soddisfatto fermo restando che c'è sicuramente di meglio.
Per portarlo? ... non ho bisogno di palestra :p :p :p

robicat
21-02-2003, 22:59
Originally posted by "megachip"



Certo che non tutte le famiglie ... ho lavorato con un Asus da 4000€ e non c'è niente da dire.
Qui si stava parlando di altra fascia di prezzo ed ho ritenuto corretto far presente quello che a mio avviso è una peggior pecca che non, ad esempio, 300 grammi in + di peso :rolleyes:
Acer sarà anche il note + venduto, a me è bastata l'eserienza di una mia collega che ha acquistato un TavelMate, lo ha spedito in assistenza dopo una settiamana e lo ha rivisto dopo quasi un anno. Non mi piacciono, mi danno l'idea del prodotto poco solido ed affidabile, mi rivolgo altrove. Toshiba non è l'unico portatile al mondo, per fortuna. L'ho acquistato perchè faceva al caso mio e ne sono soddisfatto fermo restando che c'è sicuramente di meglio.
Per portarlo? ... non ho bisogno di palestra :p :p :p

Non è detto che quello che è successo ad una tua amica con Acer non ti possa accadere a te con Toshiba che se non sbaglio in Lombardia il centro che li ripara e la PE92 appena portata a mi manda raitre per tempistiche da paura sulle riparazioni............non facciamo di un caso la lapidazione di un marchio............come vedi io ho citato un caso che hanno sollevato centinaia di persone appunto con Toshiba............

megachip
21-02-2003, 23:06
Originally posted by "robicat"



Non è detto che quello che è successo ad una tua amica con Acer non ti possa accadere a te con Toshiba che se non sbaglio in Lombardia il centro che li ripara e la PE92 appena portata a mi manda raitre per tempistiche da paura sulle riparazioni............non facciamo di un caso la lapidazione di un marchio............come vedi io ho citato un caso che hanno sollevato centinaia di persone appunto con Toshiba............

... infatti ho aggiunto che non mi piacciono e non mi danno idea di affidabilità. :rolleyes:

J_JON_JON
22-02-2003, 01:54
Ragazzi credo ormai di aver deciso (nonstante i vostri pareri piuttosto negativi):domani mi compro l'asus m2420.
Ma non è ke c'è qualcuno ke mi saprebbe dire qualcosa di più sulla serie m2 della asus??? Magari qualcuno ke l'ha comprato e mi sa dare impressioni...
Ma il monitor è davvero a 16 bit della serie m2? E se si, cosa cambia rispetto a un 32 bit?
ciao grazie
J_JON_JON

megachip
22-02-2003, 02:25
Originally posted by "J_JON_JON"

Ragazzi credo ormai di aver deciso (nonstante i vostri pareri piuttosto negativi):domani mi compro l'asus m2420.
Ma non è ke c'è qualcuno ke mi saprebbe dire qualcosa di più sulla serie m2 della asus??? Magari qualcuno ke l'ha comprato e mi sa dare impressioni...
Ma il monitor è davvero a 16 bit della serie m2? E se si, cosa cambia rispetto a un 32 bit?
ciao grazie
J_JON_JON

Giustissimo, compra quello che ti piace di +! :p
Si, il monitor è a 16 bit.
La differenza? Il 16 bit ha 65.000 colori, il 32 bit 16.000.000
Ciao :)

icest0rm
22-02-2003, 09:24
l'unica cosa che non mi piace di quell'asus è la scheda video a memoria condivisa...ma se non ti crea problemi prendilo pure, le caratteristiche sembrano buone!

J_JON_JON
22-02-2003, 15:40
Sapete mica se Linux è compatibile con l'asus in questione?

J_JON_JON
23-02-2003, 12:27
Possibile ke non ci sia nessun linuxista??

icest0rm
23-02-2003, 12:53
più che altro non c'è nessun m2-ista && linuxista

J_JON_JON
23-02-2003, 18:10
Ho letto ke il chipset Sis 650 potrebbe dar problemi con Red Hat 7.3. Ke mi dite di versioni più recenti?Danno problemi ugualmente? E per quanto riguarda ACPI?E' supportato con driver Linux?

roby811
07-06-2003, 07:20
mi è arrivato l'asus m2420 che avevo ordinato. Sono rimasto davvero soddisfatto, la leggerezza, il profilo, la robustezza, è davvero un buon notebook.
Il coperchio è in magnesio.alluminio, molto sottile e robusto. Si vede che è un portatile di fascia professional, non ha nulla da invidiare all'IBM t30 che ha il mi babbo.
Una cosa bella che non mi aspettavo è che si può overcloccare il processore (pentium 4 m 1,80 ghz). Io ora sto lavorando con un fsb di 105 mhz e quindi una frequenza di 1890 mhz. Credo comunque che la frequenza possa salire, perchè adesso non da nessun segno di riscaldamento.
La borsa è piccola e comoda, e la penna usb è fornita di portachivi, prolunga usb e una custodia.
Insomma io che avevo un asus l2480c, e che ero rimasto deluso per certi aspetti adesso mi devo ricredere. anche il monitor è bello e luminsoso, e anche se dovrebbe supportare solo 64k colori, vi assicuro che questa mancanza...non è una mancanza! insomma io passando a 32 bit vedo una qualità migliore, non che resta a 16 bit e anche se uno ci deve fare grafica non credo ci sia nesssun problema. Ho provato anche a fare una partita a quakeIII per vedere come va il sis650. Ho giocato a 1024x768 32bit e la grafica era abbastanza fluida, credo sui 25 fps anche se non ho fatto la demo, con 800x600 si superano di certo i 30 fps.
ho visto un divx e tutto ok.
il lettore è un toshiba, mentre il disco devo ancora capire di che marca è perchè c'è scritto solo un codice.
comuqnue lo consiglio a tutti questo portatile, sia chi cerca un desktop, sia un ultraleggero. (e poi per soli 1200 euro!!)
ciao!

roby811
07-06-2003, 17:06
mi è arrivato l'asus m2420 che avevo ordinato. Sono rimasto davvero soddisfatto, la leggerezza, il profilo, la robustezza, è davvero un buon notebook.
Il coperchio è in magnesio.alluminio, molto sottile e robusto. Si vede che è un portatile di fascia professional, non ha nulla da invidiare all'IBM t30 che ha il mi babbo.
Una cosa bella che non mi aspettavo è che si può overcloccare il processore (pentium 4 m 1,80 ghz). Io ora sto lavorando con un fsb di 105 mhz e quindi una frequenza di 1890 mhz. Credo comunque che la frequenza possa salire, perchè adesso non da nessun segno di riscaldamento.
La borsa è piccola e comoda, e la penna usb è fornita di portachivi, prolunga usb e una custodia.
Insomma io che avevo un asus l2480c, e che ero rimasto deluso per certi aspetti adesso mi devo ricredere. anche il monitor è bello e luminsoso, e anche se dovrebbe supportare solo 64k colori, vi assicuro che questa mancanza...non è una mancanza! insomma io passando a 32 bit vedo una qualità migliore, non che resta a 16 bit e anche se uno ci deve fare grafica non credo ci sia nesssun problema. Ho provato anche a fare una partita a quakeIII per vedere come va il sis650. Ho giocato a 1024x768 32bit e la grafica era abbastanza fluida, credo sui 25 fps anche se non ho fatto la demo, con 800x600 si superano di certo i 30 fps.
ho visto un divx e tutto ok.
il lettore è un toshiba, mentre il disco devo ancora capire di che marca è perchè c'è scritto solo un codice.
comuqnue lo consiglio a tutti questo portatile, sia chi cerca un desktop, sia un ultraleggero. (e poi per soli 1200 euro!!)
ciao!

Ingfra
09-06-2003, 14:12
Qualcuno sa dirmi se sull'Asus M2420, sia possibile montare RAM per un totale di 1024 MB?
Riesce a gestirla?

Grazie

Ciao

mattsetse
09-06-2003, 22:35
Originally posted by "Ingfra"

Qualcuno sa dirmi se sull'Asus M2420, sia possibile montare RAM per un totale di 1024 MB?
Riesce a gestirla?
Le caratteristiche dicono:

Memoria
> 128 MB DDR 266 on board
> 1 SODIMM socket per espansione (capacità massima 640 MB)

Quindi penso che, purtroppo, non sia possibile gestirne 1 GB.

mattsetse
09-06-2003, 22:36
Comunque, questo portatile mi sta facendo veramente gola!!!
Mi rimangono però alcuni dubbi:

1) A parte i 64K colori, a me interessano di più contrasto (nero effettivamente nero), luminosità (omogenea) e nitidezza. Come sono?

2) Per la mancanza della porta TV-Out (abbastanza grave!), qualcuno è riuscito a trovare una soluzione più economica rispetto all'adattatore da quasi 100€?

3) Vista la quasi pari convenienza (circa 1200€) dei siti che lo vendono on-line, quale mi consigliereste per "affidabilità"?

4) Ho letto sul sito Asus che dovrebbero essere in dotazione: penna USB, mouse e borsa. E' così?

Grazie!

Ingfra
09-06-2003, 22:46
Grazie per avermi risposto mattsetse.

Sul sito dell'asus avevo già letto che avendo 128 MB sulla scheda madre (anche se ho letto su altri siti e PC Professionale, la RAM on board di 256 MB) la max è di 640 MB, però mi chiedevo se era un limite, dovuto al fatto della disponibilità di sodimm con oltre 512 MB, o ad una limitazione del chipset (penserei più la prima).
Vorrei più info su come ovviare alla mancanza dell'uscita TV.

Grazie

Ciao

mattsetse
10-06-2003, 22:19
Roby811, almeno tu che ce l'hai, puoi rispondere ai miei dubbi? Grazie

braga
11-06-2003, 13:15
allora, io ho l' M2420p

Per quanto riguarda il discorso ram il massimo è appunto 640 MB (a cui poi vanno tolti quelli della memmoria condivisa con la scheda grafica).

Vi assicuro che i 512 MB in più per il notebook sono indispensabili, sopratutto se lavorate con molte applicazioni Win (Office,Photoshop, browser internet, Adobe Acrobat, ecc...)


Per la mancanza di una uscita TV si può ovviare comperando un adattatore VGA-->S-Video/RBG ecc.. che costa circa 65/70 € ;)

Gran portatile, leggero da paura, masterizzatore affidabile ma un po' lento in scrittura.

Ottimo LCD, non fate caso a chi urla allo scandalo per la profondità di colore; chi compra questo portatile non deve fare il regista multimediale di filmati o giocare a videogiochi con una super grafica. Il display è luminosissimo, nitidissimo, e se si settano i 32bit la qualità delle sfumature di colore aumenta NOTEVOLMENTE rispetto ai 16bit impostati di default.
Occhio solo che al 3DMark 2001 fate meno di 2000 punti...

roby811
11-06-2003, 20:13
Allora:
Si, col notebook danno anche una penna usb da 32 mb (molto comoda e piccola), la borsa (bella e leggera) e un buon mouse ottico usb.

in più ho avuto una sorpresa: il masterizzatore non è 8X ma 24X!! E' un toshiba ed mi sembra abbastanza buono anche in velocità.

il disco è un IBM 40 gb, uno dei migliori direi!
Io mi ci trovo molto bene con questo notebook(m2420). E' davvero leggero, la batteria mi dura 3:45 min con un uso medio, lo schermo è luminoso e contrastato, insomma è una settimana che ce l'ho e non gli ho trovato nessun dfetto!
ve lo consiglio!
Per quanto riguarda il sito migliore, io lo ho comprato su e-comp, dove ho trovato una buona assistenza (gli avrò mandato 10 e-mail e mi hanno risposto sempre a tutte nel giro di un giorno) e dei buoni tempi di consegna (se il pc è disponibile), e poi ha anche l'assistenza on-line, cioè puoi chattare con un addetto!

braga
12-06-2003, 15:17
Originally posted by "roby811"

Allora:
in più ho avuto una sorpresa: il masterizzatore non è 8X ma 24X!! E' un toshiba ed mi sembra abbastanza buono anche in velocità.

!

A quanto scrivi sui CD?? Io con CloneCD scrivo a 1400 Kb/sec

roby811
12-06-2003, 19:59
con nero mi dice 24X, pari a 3600 kb/s, ma non so se è la velocità reale di scrittura, comunque per masterizzare un cd da 700 mb pieno, ci mette 10 min.
ciao

roby811
27-06-2003, 16:40
come potete vedere dalla foto, sto usando il mio m2420 overcloccato da bios fino a oltre 2 ghz e la temperatura resta intorno a 43 gradi!
un altro punto a favore di questo notebook!
ciao

braga
27-06-2003, 17:28
Originally posted by "roby811"

come potete vedere dalla foto, sto usando il mio m2420 overcloccato da bios fino a oltre 2 ghz e la temperatura resta intorno a 43 gradi!
un altro punto a favore di questo notebook!
ciao


A quanto hai messo il FSB??

roby811
27-06-2003, 20:40
c'è scritto nella foto, 115 mhz, ciao!

Ecio
27-06-2003, 21:05
sarebbe bello vedere riducendo l'FSB se si guadagna in durata di batteria :)


cque toccare l'FSB portandolo su velox fuori standard non e' mai bello (un conto e' ritoccarlo da 100 a 133 vedi duron su desktop ma 115 mi pare un po' rischioso)

roby811
28-06-2003, 12:59
mah, io ho lavorato tutto il giorno con il fsb a 115 e il processore a 2070 mhz, e non ho avuto alcun problema, purtroppo il bios permette di impostare un fsb massimo di 115. Un fsb di 133 sarebbe sicuramente insopportabile per il processore, che andrebbe a lavorare a 2400 mhz, un pò troppo!
Sarebbe invece molto utile downcloccare la cpu, ma comunque ci pensa da solo lo speedStep, che in condizioni di basso carico, fa lavorare la cpu a 1200 mhz invece che 1800.
ciao

Ecio
28-06-2003, 13:24
beh xo' abbassando l'fsb dovrebbe andare + piano anche il resto delle periferiche, non solo la cpu :)