PDA

View Full Version : Quando finirà il progetto seti?


GHz
21-02-2003, 08:46
Raga, in questi giorni pensavo al grafico che vidi tempo fa che raffigurava la fine e l'inizio dei vari progetti di calcolo distribuito...

http://setiathome.airsd.org/future.php

C'è scritto che è indicativo e soggetto a variaizone, cmq la linea del seti@home finisce su marzo 2003....ma è compreso o no?

Non si sa ancora la data precisa della fine?

Mi piacerebbe non saperla mai.... :cry:

Vabbè, ciao! ;)
GHz! :o

Mr. Framerate
21-02-2003, 09:25
Io vorrei che non finisse mai.

exus
21-02-2003, 14:48
finito seti.... si potrebbe fare uno spostamento di massa verso un altro progr. di calcolo distribuito, non so se se ne è già parlato..

GHz
21-02-2003, 18:52
nessuno sa qualcosa di + preciso???? :(

Federico83
21-02-2003, 21:47
si va avanti fino ad ottobre sicuramente

il progetto BOINC sta incontrando difficoltà impreviste, è tutto rallentato.

ciao!!

GHz
21-02-2003, 22:17
Originally posted by "Federico83"

si va avanti fino ad ottobre sicuramente

il progetto BOINC sta incontrando difficoltà impreviste, è tutto rallentato.

ciao!!

FEDE CHE BELLA NOTIZIA!!!!!!

DOV'è CHE L'HAI letta?

ciao e grazie! ;)

GHz! :D :cool:

Tommy.73
21-02-2003, 22:26
Originally posted by "Federico83"

si va avanti fino ad ottobre sicuramente

il progetto BOINC sta incontrando difficoltà impreviste, è tutto rallentato.

ciao!!

Che bello, mi piacerebbe chiudere il progetto arrivando almeno al primo riconoscimento delle 100WU. Ora sono a 68 :(

PAX
22-02-2003, 08:29
Originally posted by "Federico83"

si va avanti fino ad ottobre sicuramente

il progetto BOINC sta incontrando difficoltà impreviste, è tutto rallentato.

ciao!!
Pare proprio sia cosi', meglio!
Ovviamente non potra' finire a marzo, che fa', finisce di botto???:)
la notizia e' riportata QUI (http://forum.setihome.it/forum/showthread.php?s=&threadid=6462)
Ciao
Pax

Federico83
22-02-2003, 10:32
azz PAX, mi hai anticipato col link... :D

GHz
22-02-2003, 13:34
Grazie raga! ;)

Mi sento più contento.....eheheheh :p

Ciao! :D
GHz! :cool:

Straniero
23-02-2003, 15:46
Ma per quale motivo finisce?

Undi
24-02-2003, 21:04
Perche le forme di vita extraterrestri sono state trovate ma hanno risposto che non vogliono avere nulla a che fare con noi teste di cazzo terrestri :(

PAX
24-02-2003, 23:02
Originally posted by "Undi"

Perche le forme di vita extraterrestri sono state trovate ma hanno risposto che non vogliono avere nulla a che fare con noi teste di cazzo terrestri :(

sono daccordo!! ;)


Comincera' un nuovo progetto dal nme BOINC che non sara' altro che un client che consentira' di scegliere cosa far calcolare alla propria cpu, se i segnali ET dallo spazio, se i segnali per scoprire nuove stelle e via dicendo, fai un search sul forum inserendo la parola BOINC, ci sono vari post sull'argomento!

Marin
14-03-2003, 15:05
Salve a tutti.
Mi chiamo Guido e bazzico il sito ormai da un paio d'anni. Per me postare qui è un po' come essere in terra straniera non essendo io mai stato uno scaccolatore. Chiedo quindi ospitalità e la vostra benevolenza sin d'ora se il post sarà un po' lungo...
Come saprete tra il 18 ed il 20 marzo prossimi, il radiotelescopio di Arecibo verrà dedicato esclusivamente all'analisi dello spettro della radiazione di quelli che evengono reputati i 150 settori più "promettenti", dopo di che, terminata l'elaborazione dei dati (ignoro entro quando, ma si vocifera entro la fine dell'estate), o si sarà trovato qualche cosa, o il progetto chiuderà i battenti. Sono qui per proporvi un'alternativa, nel caso si verifichi la seconda malaugurata ipotesi di cui sopra, consapevole che sarebbe davvero un peccato gettare alle ortiche un simile patrimonio, soprattutto in termini di contatti e amicizie, prima ancora che di WU, che grazie al team costituito dal buon veccho Paolo su questo sito si son venute a creare.
Orbene: assieme al dott. Luigi Morelli ho dato vita qualche tempo fa al "Team_Italia" attivo nella G.I.M.P.S. (http://www.mersenne.org), il progetto di DC di George Woltman che si pone come obbiettivo quello della ricerca dei numeri primi di Mersenne (maggiori info le trovate a questo link che è il mirror italiano del sito principale (anche questa è una nostra iniziativa): http://www.gimps.it/mersenne/prime-it.htm. Questo progetto è sicuramente più piccolo (circa 35k PC in confronto ai milioni di SETI) e molto meno attraente di SETI ma è in crescita (anche alla luce dei suoi risultati che arrivano costantemente) e ben supportato. Il client (Prime95; lo potete scaricare all'indirizzo http://www.mersenne.org/freesoft.htm) è senz'altro anonimo (non ne esiste, almeno per ora, alcuna versione grafica) ma è estremamente efficiente, soprattutto per l'architettura P4 (sfruttando al max le potenzialità del set di istruzioni SSE2) e di pochissime richieste. Gira infatti alla più bassa priorità possibile, se ne può ritardare l'avvio per non rallentare il boot, se ne può preimpostare il comportamento a seconda dell'ora del giorno e non necessità che di un collegamento col server (chiamato Primenet) in media una volta al mese o giù di lì. Molti di voi lo conosceranno in quanto, stressando molto la FPU, porta il processore al max della propria dissipazione termica e dunque è un buon strumento per testare un overclock.
Il nostro team naviga attorno alla 35a posizione a livello mondiale ed è in cima ad una virtuale classifica italiana. Molti nuovi teams però sono nati o stanno nascendo ed hanno il supporto di istituzioni come università, biblioteche, imprese e quant'altro e dunque la "competizione" si sta facendo ogni giorno più aspra. La mia proposta, naturalmente, è quella di unirvi al Team_Italia, di offrire i vostri cicli "idle" alla G.I.M.P.S.
Naturalmente lo stesso Paolo è al corrente di questa nostra iniziativa e lo ringrazio ancora per quel che fece qualche mese fa lasciandomi utilizzare le risorse del sito per promuovere l'idea.
Ho scritto anche troppo e, anche se non ho detto granchè del progetto in se, finisco qui. Rimango naturalmente a vostra disposizione per notizie ulteriori sul progetto, chiarimenti, dubbi e naturalmente obiezioni.
Vi saluto e vi ringrazio dell'attenzione.
Guido (Marin)

Marco.exe
14-03-2003, 17:21
il primo link non funziona...

mi potresti dare più informazioni (anche schematiche) di quel progetto? è simile a seti o a genome?

grazie ciao

Clock-Man
14-03-2003, 18:34
Egregio Marin

Ti ringrazio (se mi è concesso il tu...) per l'intervento nel nostro forum, colgo l'occasione per darti il benvenuto.

Premetto che ti sto rispondendo prima ancora di aver cliccato sui link da te proposti, ma permettimi comunque di fare alcune considerazioni.
Come prima cosa io, molto attento "anche" alla quantità di risultati, sono rimasto entusiasta di quel che ho letto circa il client, ovvero leggero per il PC e soprattutto, in mancanza mia di una flat o altre linee di rete permanenti, della necessità di collegarsi più di rado al server.
Quindi, una volta appurato di persona lo scopo di questo progetto, proverò senz'altro a fare qualche prova di calcolo...
Il fatto che tu ti sia presentato in quella che definisci "terra straniera" ti fa onore, soprattutto come membro del top team italiano, ma onestamente nutro qualche dubbio circa la capacità di un team affiatato e pronto a mettersi in "gara",(oltre che in gioco), come il nostro, di aderire ad un gruppo già creato da "altri" estranei ad Hwupgrade (se mi è permesso esprimermi con questo termine).
E ciò fondamentalmente per due motivi:

1) Come tu accennavi, il (IMHO) poco probabile fatto che SETI chiuda i battenti, farebbe nascere in questo Team-Forum una grande esigenza di passare ad altri progetti di calcolo distribuito, e non credo sia fattibile la traslazione di 200 e più persone attive fuori dal contesto di Hwupgrade.it ed in particolare, fuori da questo forum. E' altresì probabile invece che, in caso di fallimento del progetto SETI, questo gruppo muterà in un altro Team del progetto "xyz".

2)Come conseguenza, se ciò accadesse, forte da parte nostra sarebbe la spinta (morale, ma anche,in minor misura, "fisica", visto che siamo in tanti e pure muniti di macchine superiori alla media) per apprezzare nuovamente il gusto, oltre che per puro divertimento, di scalare nuove classifiche.

Questo a livello personale, naturalmente, ma credo di rappresentare molta gente del Team, legata almeno quanto me ad Hwupgrade e al Team stesso, con una sua identità, personalità, ma soprattutto con una sua storia.

Qualunque strada prendano i singoli membri del team, grazie per la tua informativa, grazie per l'invito e rinnovo il mio benvenuto.

Saluti
Mauro AKA ClockMan

Mr. Framerate
14-03-2003, 18:41
sono daccordo con te clock.

Ciao

Benvenuto "straniero :) "

axel70
14-03-2003, 20:06
e bravo clock ! pienamente d'accordo con te ! :D

Marin
14-03-2003, 22:10
Rieccomi!
Vi ringrazio del benvenuto così come ringrazio tutti quelli che hanno postato e provo ad esprimervi qualche considerazione. Lasciamo da parte tutte le argomentazioni relative alla maggiore o minore utilità di un progetto di DC: qui si entra quasi nel fideistico e non c'è campo migliore in cui scannarsi... E a noi non interessa certo questo. Le motivazioni per aderire o meno possono essere le più disparate e tutte egualmente rispettabili. A me preme rispondere invece alle osservazioni che Clock-Man ha sollevato e che mi pare siano condivise.
1.Innanzitutto permettimi di includere me stesso nella grande famiglia del sito: per ragioni di tempo non sono uno che posta spesso, però definirmi "estraneo" al sito forse è un poco ingeneroso. Naturalmente lo dico con la massima pacatezza e senza nessun rancore. Qualche amico qui me lo son fatto anch'io...
2.Il Team_Italia è nato durante le ultime feste natalizie e per ora conta due gatti: io, Luigi, le morose e pochi altri amici. La "fortuna" del team è che sia io che Luigi siamo dei cacciatori di numeri primi della prima ora o quasi, avendo aderito sin dalle prime fasi del progetto, oramai 5 anni fa. E' quindi un'iniziativa nuova e per questo aperta a tutte le possibilità ed alla ricerca di gente che possa dare una (o due) mano(i). Il dominio "www.gimps.it" per ora non è che un mirror e l'intenzione è quella di mettere su qualcosa di simile a quello che han fatto quelli del T.P.R. (Team_Prime_Rib). Se volete dare un'occhiata questo è l'indirizzo: http://www.teamprimerib.com
3.Il client richiede di assegnare innanzitutto uno User ID (che è ciò che identifica un team), una password e poi un "Computer ID" univoco, che distingue un PC dall'altro. Voglio dire che se hwupgrade.it aderisse al team, tutti i suoi PC rimarrebbero sempre ben identificabili. Le statistiche del T.P.R. rendono bene l'idea di quel che voglio dire: lì ciascun membro ha il suo profilo con varie informazioni interessanti. In pratica è come se ci fosse un team nel team insomma... Per quel che riguarda le classifiche da scalare poi, vi assicuro che le sooddisfazioni che potreste togliervi nella G.I.M.P.S. non sono inferiori a quelle di SETI, minore notorietà a parte. Anche nella G.I.M.P.S. gli Americani la fanno da padrone con dei team che fanno in un mese quasi il doppio del lavoro che noi si è fatto in 5 anni... Vi dirò di più: l'idea di unire gli sforzi l'ho proposta a Luigi dopo averlo "incontrato" casualmente sul forum del progetto proprio per tenere alto il nome del nostro piccolo Paese...
4. Il fatto che il Team_Italia sia un neonato con tutte le membra ancora da formare (io e luigi lavoriamo al sito nei tempi morti che sono davvero pochissimi) potrebbe essere una spinta a donare le vostre capacità di programmatori, sistemisti o quant'altro per dare alla ceatura la forma e le caratteristiche che più vi aggradano... Come ho detto siamo aperti a tutto e alla ricerca di gente come voi, entusiasti del PC e di ciò che permette di fare!
5. Paolo Corsini è stato uno dei primi a credere nei progetti di DC. Prova ne sono sia il vostro bel gruppone su SETI sia il fatto che ha registrato da tempo il dominio "www.calcolodistribuito.it" Così mi scriveva Paolo qualche mese fa (son sicuro che non ne avrà a male...) parlando di quel dominio:"Volevo cercare di farlo diventare uno spazio nel quale raccogliere, con il contributo di appassionati, informazioni sui vari progetti di calcolo distribuito presenti attualmente on line, creando dei gruppi al pari di quanto fatto al momento per Seti e diffondendo passione e informazioni.
Che mi frega è sempre il tempo...". Come vedete esiste lo spazio per incrociare le idee, non credete?
Saluto tutti e vi ringrazio dell'accoglienza ancora una volta!

Marin
14-03-2003, 22:50
Originally posted by "Marco.exe"

il primo link non funziona...
Ciao Marco! Purtroppo abbiamo avuto qualche problemino col server che ci ospita... Dovremmo aver risolto adesso. Con il browser Opera può succedere che tu sia costretto a ripescare la pagina manualmente, più lungo a dirsi che a farsi: devi solo partire dalla root http://www.gimps.it poi cliccare sulla directory "mersenne/" e quindi sul file "prime-it.htm".

Originally posted by "Marco.exe"

mi potresti dare più informazioni (anche schematiche) di quel progetto? è simile a seti o a genome?

Allora: lo scopo del progetto è quello di scoprire degli oggetti matematici che hanno la forma 2^P-1, dove P è un numero primo. Sono oggetti estremamente rari: se ne conoscono infatti solo 39 sino ad ora e l'ultimo, 2^13,466,917-1 è un mostro di oltre 4 milioni di cifre. Le ricadute pratiche del progetto sono praticamente nulle, al momento, e dunque si può parlare di pura teoria dei numeri. La struttura del progetto ed il suo funzionamento ricalca un po' quella di tutti i progetti di DC: esiste un server centrale in cui è immagazzinato un Database con tutti i numeri primi minori di 79000000 che sono poi gli esponenti a cui elevare 2 per poi sottrarre 1 e verificare che il tutto sia primo. Il server assegna ai client del lavoro da fare che può consistere in tests di primalità (si utilizza un test detto di Lucas-Lehmer), ovvero in fattorizzazioni (la ricerca di divisori del candidato attraverso il metodo ECM, Elliptic curve method), ovvero in "Double-Check" test, cioè ricontrollo di esponenti già testati. Quando il client ha finito un lavoro si connette al server e comunica i risultati riservandosi dell'altro lavoro da fare. Il tutto automaticamente (naturalmente è possibile un controllo totale su quello che il client fa, ma è pensato per non far perdere assolutamente tempo a chi lo nstalla). Pur se il LL-test è il più rapido che si conosca, il tempo richiesto per testare un esponente può essere davvero considerevole. A quest'indirizzo (http://www.mersenne.org/bench.htm) è disponibile una tabella con dei benchmark con cui potete farvi un'idea di quel che sto dicebdo. Solo a titolo d'esempio: un Athlon a 2 Ghz impiega circa 500 ore (quasi 3 settimane a 24 ore al giorno) per testare un esponente attorno ai 18 milioni, naturalmente senza dover far altro...Un p4 di pari frequenza impiega circa metà del tempo in virtù delle ottimizzazioni del codice del client per le SSE2 (Prime95 è forse l'unico programma davvero ottimizzato per 'ste benedette SSE2...). Naturalmente i DC-test su esponenti attorno ai 9 milioni si fanno in pochi giorni e le fattorizzazioni sono abbordabili persino dai vecchi Pentium lisci. Sinceramente credo che la lentezza con cui si hanno dei risultati (oltrechè la scarsa attrattività della teoria dei numeri) siano due dei principali fattori che hanno relegato il progetto in una nicchia: vuoi mettre con la ricerca di altre forme di vita?
Se vuoi sapere dell'altro son sempre disponibile!
Ti saluto