View Full Version : Prescott: svelato il nuovo Pentium 4
Redazione di Hardware Upg
20-02-2003, 15:04
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9357.html
Intel svela all'IDF le prime informazioni sul nuovo Core Pentium 4, caratterizzato dal processo produttivo a 0.09 micron e da 13 nuove istruzioni multimediali
Click sul link per visualizzare la notizia.
OverClocK79®
20-02-2003, 15:11
che dire.......
promette veramente bene
attendiamo :)
BYEZZZZZZZZZZZ
OSMIUM_modified
20-02-2003, 15:21
Ti sbagli Overclock, promette veramente una latrina. Supporto a LaGrande tecnologia che lavorerà in parallelo a Palladium... Non conosco LaGrande ma l'accostamento al Palladium suona sinistro e mi basta e avanza. Il giorno che introdurranno la Rotturadipalladium passerò agli Apple, parola mia (sempre che non lo introducano anche lì che ritengo estremamente probabile).
- supporto a LaGrande, tecnologia che lavorerà in parallelo a quella Palladium di Microsoft.
AIAIAI
evil_getta
20-02-2003, 15:27
Non se ne può più di questo palladium. E' solo una forma ufficiale e perfettamente legale di rinuncia alla libertà di fare quel che si vuole con il proprio computer.
Skeletor
20-02-2003, 15:31
hmmm... speriamo solo che AMD riuscirà a contrastare come si deve 'ste belve di Intel..
cristianox
20-02-2003, 15:34
basta non comprare cpu con palladium! :)
The Mighty Gex
20-02-2003, 15:38
Scusate l'ignoranza ma il palladium che è?
un piccolo Bill dentro al PC?
WhiteParty
20-02-2003, 15:49
Con queste nuove soluzioni Intel dà un'ulteriore mazzata alla rivale (anche se non ha molto senso parlare di rivali, visto che Amd ha una quota di mercato intorno al 10% contro il 80 e passa di Intel).
ma credono ancora che il palladium la passerà liscia.......... PAZZI se uscirà veramente io passerò a linux o amiga OS
x The Mighty Gex:
Il palladium è una implementazione HW che identifica univocamente il tuo pc dagli altri....in questo modo nn potranno più essere usati liberamente i programmi di share oppure programmini tipo Winamp.Tutto a discapito della nostra privacy e della nostra libertà.
In altre parole ogni componente HW del computer avrà un suo ID unico al mondo(proprio come le schede di rete)...l'abbinamento di ID di cPU,MobO,e schede Audio(Audigy2 ha un sistema molto vicino al palladium) creerà un codice con cui il possessore del PC verrà ...come dire...rintracciato.
Questo è quello che sapevo io.
X cristianox:
I sistemi che hanno il palladium difficilmente accetteranno CPU senza questo sistema. inoltre penso che con l'avvento dei nuovi processori forse intel cambi direttamente socket per evitare il problema.
E cmq anche se tu ci mettessi una CPU senza il palladium rimane semrpe l'ID della MOBO....grazie al quale risalirebbero cmq al proprietario della macchina.
Nicola256
20-02-2003, 15:52
Palladium: è il progetto sul controllo del software che può circolare sul PC, ovvero niente più software pirata sul tuo pc. Mi sembra sia così, vero?
Ma mi chiedo anche: se utilizzeremo Prescott (che adotta in hardware il supporto a Palladium) in associazione con WindowsXP (che non supporta Palladium) non aggiriamo l'ostacolo? Chi mi sa dare una risposta??
Non mi preoccuperei poi cosi' tanto di LaGrande, almeno per come e' stata descritta sin'ora.
In fin dei conti i produttori propongono ma alla fine e' il mercato a decidere.
Quando e se decideranno veramente di attivare l'hw TCPA e sw Palladium compliance (almeno per quello sin'ora noto di queste tecnologie) vedranno un drastico calo nelle vendite sia di hw che di sw e faranno marcia indietro o almeno ridimensioneranno drasticamente i loro fini.
E cmq non e' detto che LaGrande vedra' veramente la luce, basti vedere quello che sta succedendo nel movimento opensource.
Per maggiori info: http://www.cl.cam.ac.uk/~rja14/tcpa-faq.html
Riguardo ai miglioramenti per hyper-Threading è facile sapere da cosa derivino !!! Sicuramente introdurre istruzioni per la sincronizzazione fra thread aiuterà molto HT...
Originally posted by "Shadrac"
ma credono ancora che il palladium la passerà liscia.......... PAZZI se uscirà veramente io passerò a linux o amiga OS
Linux? Se il progetto TCPA arrivera' nelle nostre case, Linux rischiera' l'estinzione. Quanti produttori di software opensource potranno permettersi di acquistare le licenze dal TCPA?
Dadus_72
20-02-2003, 16:19
Penso proprio che se AMD non si dà una mossa chiuderà i battenti, come crede di competere contro questi processori?
The Mighty Gex
20-02-2003, 16:25
Scusate ma non credo proprio che il palladium possa andare molto avanti.
Credo proprio che chi effettivamente compra il software rappresenta il 30/35% della totalità degli utilizzatori dei PC.
Non converrebbe nemmeno alle grandi software house e poi, se non sbaglio, si andrebbe un filino contro la legge sulla privacy. Che gli frega alle società che ci faccio io col mio PC?
Scusate l'OT.
Originally posted by "Haran"
Linux? Se il progetto TCPA arrivera' nelle nostre case, Linux rischiera' l'estinzione. Quanti produttori di software opensource potranno permettersi di acquistare le licenze dal TCPA?
e chi li obbliga a comprarla?
Ha processori ben superiori di quelli intel..forse come clock stà sotto ma come mhz/prestazioni è molto meglio...apparte che fra qualche mese uscirà l'athlon 64 che schiacciera completamente la concorrenza...il barton a quasi 1 ghz sotto di frequenza (2.17ghz) contro il pentium 4 a 3.06ghz se la cava benissimo!!Non vince questo sicuro..(apparte 1 o 2 test) ma secondo mè è meglio il barton che clocca da paura e scalda molto meno del 3.06 che l'intel.AMD non chiuderà ve lo assicuro.Se uno considera anche gli accordi con IBM,HP/COMPAQ basta!
Vi dico solo che io già dato un calcione a winXP per passare al pinguino e che di sicuro il mio prossimo processore non sarà il Prescott. Visto che l'unico linguaggio che sembra aver ancora valore è quello del denaro, io comincio a negargli il mio. Qualunque HW o SW minaccia la mia libertà (non mi interessa se indentifichi univocamente il mio PC, ma mi da fastidio che si possa decidere cosa devo usare e cosa no) per quel che mi riguarda resterà negli scaffali a marcire.
dottorsax
20-02-2003, 16:35
Immaginate cosa siglifichi usare il pc e sapere che qualsiasi cosa si faccia, porti sempre la nostra firma....
Se comprate intel non fate altro che dargli fondi per realizzare i loro ideali idioti di conquista della sicurezza globale.. che ci renderanno sempre piu schiavi dei loro voleri !!!
Personalemente non prenderei una cpu intel solo per il semplice fatto che darei un contributo ad una ricerca cosi meschina!
Francamente credo che se uscirà sto Palladium, ci sarà sicuramente qualche associazione a tutela della libertà di espressione/privacy/chimatela come vi pare americana che si porterà queste belle aziende in tribunale e farà loro danni (e in tribunale potrebbero pure andarci quelle società che producessero hw e/o sw senza sposare questa "filosofia").
E sappiamo tutti che in america i tribunali non scherzano, basta vedere come hanno trattato le società che producono tabacco. Forse le cose non andranno in modo così negativo...e si sa che è il mercato a decidere; da parte nostra dovremmo diffondere informazioni su questo tema: gutta cavat lapidem dicevano i latini...
The Mighty Gex
20-02-2003, 16:47
x ancheio
ti riferisci alle gocce delle nostre lacrime?
(IH)Patriota
20-02-2003, 16:51
Palladium e' uno scandalo per molti motivi , l' unico mezzo che abbiamo noi consumatori per difenderci e quello di non acquistare prodotti che integrino tale tecnologia nella speranza che i mancati introiti inducano i produttori di Hw a fare marcia indietro e a tutelare innanzitutto i propri interessi anziche' quelli delle softwarehouse.
D'altro canto gia' con XP una tecnologia simile viene implementata , l' ID viene generato dai componenti hardware installati per cui se cambi piu' di 4 componenti sei obbligato a telefonare al call center per avere la chiave di nuovo la chiave di attivazione.Il bello e' che se la licenza acquistata e' una OEM questa è legata al pc con cui e' stata attivata per la prima volta , un upgrade troppo sostanzioso dell' Hw costringerebbe a norma di contratto all' acquisto di una nuova copia del sistema operativo.....
E dire che basterebbe con ogni probabilita' avere dei prezzi per gli OS piu' ragionevoli per triplicare o quadruplicare le vendite e ridurre la pirateria informatica di parecchio (vi immaginate cosa vorrebbe dire trovare per esempio i DVD a 8/10€ anziche a 30€ ???? qualcuno starebbe li a comprimere in divx ??? non credo , operlomeno sarebbero la decima parte di quelli che sono oggi)
ragazzi io la vedo in altro modo... voi che dedicate tempo all'informatica conoscete i pericoli di Palladium... ma immaginate questa scena... il cliente informatico medio-basso (che di PC non ne capisce una fungiazza però costituisce una buona fetta di mercato) mentre segue il telegiornale vede la notizia: appare il faccione dello zio Bill che tutto contento afferma che Palladium è la soluzione ideale per bloccare la pirateria di software, la diffusione di Virus, per far rispettare il copyright... l' utente bello contento di ce: figo, finalmente ho la soluzione ideale per la mia sicurezza... magari se ne vanta con gli amici ignaro che gli è stata tolta qualsiasi libertà... capito il concetto? La gente che sa cos'è veramente Palladium è pochina e molti utenti che magari se ne sbattono di Palladium (ignari di cosa sia) non ci penseranno due volte a comprare il nuovo ultrapotente processore Intel... se non si fa una campagna informativa con le contropalle gli utenti che rifiuteranno Palladium saranno una MINORANZA... scusate il lungo post ma credo che questa idea sia condivisibile.
Originally posted by "Max2"
e chi li obbliga a comprarla?
Per come e' impostato il progetto TPCA, affinche' un software possa essere eseguito su un PC dovra' avere una licenza.
Il software sprovvisto di licenza non potra' essere eseguito.
La licenza potra' essere rilasciata solo da societa' controllate dal consorzio TCPA e non sara' di certo gratuita.
Per maggiori info puoi leggerti le TCPA / Palladium Frequently Asked Questions di Ross Anderson a questi indrizzi:
http://www.cl.cam.ac.uk/~rja14/tcpa-faq.html Versione originale (inglese)
http://www.complessita.it/tcpa/ Versione tradotta in italiano
ByeZ
Originally posted by "[JaMM
"]ragazzi io la vedo in altro modo... voi che dedicate tempo all'informatica conoscete i pericoli di Palladium... ma immaginate questa scena... il cliente informatico medio-basso (che di PC non ne capisce una fungiazza però costituisce una buona fetta di mercato) mentre segue il telegiornale vede la notizia: appare il faccione dello zio Bill che tutto contento afferma che Palladium è la soluzione ideale per bloccare la pirateria di software, la diffusione di Virus, per far rispettare il copyright... l' utente bello contento di ce: figo, finalmente ho la soluzione ideale per la mia sicurezza... magari se ne vanta con gli amici ignaro che gli è stata tolta qualsiasi libertà... capito il concetto? La gente che sa cos'è veramente Palladium è pochina e molti utenti che magari se ne sbattono di Palladium (ignari di cosa sia) non ci penseranno due volte a comprare il nuovo ultrapotente processore Intel... se non si fa una campagna informativa con le contropalle gli utenti che rifiuteranno Palladium saranno una MINORANZA... scusate il lungo post ma credo che questa idea sia condivisibile.
Voglio proprio vederlo il tuo utente di livello medio-basso quando non potra' vedere divx, ascoltare mp3, ecc... :rolleyes:
ByeZ
...io per primo
TPCA/Palladium è una cosa molto complessa che non necessariamente viola la privacy dell'utente ma a detta del consorzio sostenitore serve semplicemente a rendere i sistemi blindati e sicuri (impossibilità di far girare codice virale, trojan ad es.). Se la conseguenza è l'impossibilità di far girare tutto il software non autorizzato (freeware, opensource...) non è detto che sia comunque facile attaccare microsoft e soci sul piano della violazione della privacy (il sistema non serve a spiare gli utenti ma ad impedirne a priori un uso "improprio") ma su quello del monopolio/limitazione della libertà personale.
L'accusa di monopolio può essere facilmente scardinata dall partecipazione di più produttori (anche AMD sarà della partita ad es.), la limitazione delle libertà personali in tempi di "paura del terrorista" può anche essere accettata (pensate allo stato d'animo "medio" americano attuale).
Secondo me il pericolo è reale, la miglior cosa è un boicottaggio dei prodotti, un buon pc palladiumfree da far funzionare per un paio di anni senza aggiornamenti sostanziali.
In definitiva chi ha un pc a 2GHz o più può anche pazientare un pochino no?
x haran
se mio padre vedesse una notizia di questo genere non ci penserebbe due volte a comprarsi prescott o windows longhorn convintissimo che zio Bill è il salvatore dei PC... ragazzi molta gente crede che Microsoft sia chissà quale altruista e benefica società e Linux un sistema per Nerd che non hanno un ca**o da fare che complicarsi la vita con un PC... Haran non esistono solo gli utenti informati come te... e Microsoft Intel tutto il consorzio Palladium mirano a fare disinformazione su cosa sia veramente Palladium...
Invito gli interessati a sottoscrivere la petizione Anti-Palladium al seguente indirizzo http://www.therigger.net/antipalladium/indice.html grazie farete un favore a voi stessi e agli altri...
rmarango
20-02-2003, 17:23
a parte il supporto a palladium incorporato.
Il Grande Fratello colpisce duramente... :mad:
Se lo possono tenere il loro caro Prescott, e se anche AMD si azzardasse a fare una mossa del genere penso che ci penserei 3 volte ad upgradare.
Ciao a tutti
Originally posted by "[JaMM
"]x haran
se mio padre vedesse una notizia di questo genere non ci penserebbe due volte a comprarsi prescott o windows longhorn convintissimo che zio Bill è il salvatore dei PC... ragazzi molta gente crede che Microsoft sia chissà quale altruista e benefica società e Linux un sistema per Nerd che non hanno un ca**o da fare che complicarsi la vita con un PC... Haran non esistono solo gli utenti informati come te... e Microsoft Intel tutto il consorzio Palladium mirano a fare disinformazione su cosa sia veramente Palladium...
A parte la disinformazione e l'ingenuita' di molti utonti winzozziani alla lunga anche loro si renderanno conto di cosa si sono portati in casa (o almeno lo spero ^_^").
;)
ragazzi vi propongo un link a Lithium mucho interessante in ambito Palladium http://www.lithium.it/news.asp?newsid=1771 leggete...
Ciao Ciao...
rmarango
20-02-2003, 17:38
Originally posted by "[JaMM
"];)
ragazzi vi propongo un link a Lithium mucho interessante in ambito Palladium http://www.lithium.it/news.asp?newsid=1771 leggete...
Ciao Ciao...
Il link non funziona, in compenso le informazioni che lithium da' su prescott nelle news non accennano minimamente a la grande-palladium....gatta ci cova ? :mad:
Originally posted by "AlߥZ"
Personalemente non prenderei una cpu intel solo per il semplice fatto che darei un contributo ad una ricerca cosi meschina!
Allora e' meglio che trovi qualche alternativa al pc, visto che anche AMD fa parte del consorzio.
Mi pare che tu abbia le idee un po' confuse a riguardo, ti conviene leggere le FAQ sul TCPA e Palladium di cui ho postato il link in un messaggio precedente.
ByeZ
OSMIUM_modified
20-02-2003, 17:43
Il problema è che anche AMD fa parte del progetto cui hanno aderito la maggior parte dei colossi informatici quali IBM che già ne incorpora (che io sappia) la tecnologia nei ThinkPad e nei grandi sistemi costruiti ad hoc per grandi aziende.
Il problema è che rappresenta la gallina dalle uova d'oro per TUTTE le software house senza eccezione alcuna. Perchè la pirateria è un calo di vendite giusto? E allora se non si venderanno più copie pezzotte dei giochi perchè vengono riconosciute dal sistema che non può essere ingannato dai crack perchè questo è un sistema hardware come quello delle Playstation 2 mi dite chi ci può andare a perdere? Noi che compriamo quasi sempre software pezzottato. Infatti le vendire non subiranno flessioni verso il basso e chi vuole giocare o lavorare o farsi un computer sarà costretto a comprare programmi originali. Le vendite quindi subiranno un incremento NECESSARIAMENTE.
Il problema è che essendo uno standard può essere adottato come decideranno: sicuramente per evitare polemiche sarà possibile adoperare Linux, sicuramente sarà possibile garantire la riservatezza sicuramente sarà possibile continuare a fare quello che facevamo prima perchè a parer mio l'unico intento che vogliono perseguire è la distruzione della pirateria. I prezzi dei giochi e dei SO come di qualsiasi altro programma per lavorare resteranno quelli proibitivi di sempre per cui... Guai a chi resta!!! E non pensate che ci saranno alternative: secondo me anche gli Apple saranno raggiunti dal Palladium: Bill Gates ha un pacchetto azionario pari al 20% e scusate se è poco.
Piu' tempo passa e più ne dedichero' a prendere dimestichezza con linux.
SEGUITEMI !
ErPazzo74
20-02-2003, 17:58
boicottare è l'unico modo x farsi sentire, tanto le multinazionali capiscono solo i soldi. I NOSTRI soldi. Ciao e buon boicottaggio :D
rmarango
20-02-2003, 18:01
Originally posted by "Haran"
Allora e' meglio che trovi qualche alternativa al pc, visto che anche AMD fa parte del consorzio.
Per adesso c'e' solo Intel con il suo Hexium/Prescott che ha annunciato il supporto a lagrande ( http://www.complessita.it/tcpa/ ), per ClawHammer non ne ho visto menzione , ma sei libero di smentirmi.
Ciao
WhiteParty
20-02-2003, 18:01
.. faranno un pò fatica a passare a Linux & Co. Dubito che i vari Doom/Unreal/Quake gireranno su piattaforma non Microsoft. Non gli restarà altro da fare che rassegnarsi a Palladium e tutto quello che continuerà a venire dalla casa di Bill
rmarango
20-02-2003, 18:10
Originally posted by "WhiteParty"
.. faranno un pò fatica a passare a Linux & Co. Dubito che i vari Doom/Unreal/Quake gireranno su piattaforma non Microsoft. Non gli restarà altro da fare che rassegnarsi a Palladium e tutto quello che continuerà a venire dalla casa di Bill
Il problema e' che possono controllarti il pc da remoto se non l'hai ancora capito, quindi non e' un problema solo degli smanettoni ma riguarda la privacy di tutti.
Ciao
Dall' 11 settembre zio bush ha una grande voglia di controllare tutto ciò che succede negli sterminati USA.
Non credo che possa o voglia opporre resistenza a un progetto come palladium...
Il solo pensiero che zio bill e zio bush ci controllino i pc uno per vedere se stiamo progettando un attentato, il secondo per cancellarci i software e costringerci a riempire il suo portafogli mi fa rabbrividire...
OSX rulez! (scusate ma dovevo metterlo!)
supporto a LaGrande, tecnologia che lavorerà in PARALLELO a quella Palladium di Microsoft.Da quanto ho capito x funzionare il Palladium deve essere integrato sia nell'hw ke nel sw;secondo me quindi bastera' una modifica al nuovo windows x neutralizzarlo.voi ke ne pensate?
Originally posted by "dorcon"
supporto a LaGrande, tecnologia che lavorerà in PARALLELO a quella Palladium di Microsoft.Da quanto ho capito x funzionare il Palladium deve essere integrato sia nell'hw ke nel sw;secondo me quindi bastera' una modifica al nuovo windows x neutralizzarlo.voi ke ne pensate?
Non credo sia così facile...
Xbox ha una versione poco evoluta di palladium...
Tu puoi anche flashare il bios con uno nuovo ma lui se ne accorge e se giochi a xbox live ti riappiccica quello originale...o comunque non ti fa entrare!
rmarango
20-02-2003, 18:24
Originally posted by "dorcon"
supporto a LaGrande, tecnologia che lavorerà in PARALLELO a quella Palladium di Microsoft.Da quanto ho capito x funzionare il Palladium deve essere integrato sia nell'hw ke nel sw;secondo me quindi bastera' una modifica al nuovo windows x neutralizzarlo.voi ke ne pensate?
Se il microcodice di Lagrande vede che hai apportato modifiche al software (con un banale controllo checksum ad esempio) potrebbe incazzarsi come una biscia...
Ciao
}DrSlump{
20-02-2003, 18:26
Beh.. prevedo tempi duri.
Originally posted by "rmarango"
Per adesso c'e' solo Intel con il suo Hexium/Prescott che ha annunciato il supporto a lagrande ( http://www.complessita.it/tcpa/ ), per ClawHammer non ne ho visto menzione , ma sei libero di smentirmi.
Ciao
Per ora AMD non ha intenzione di introdurre LaGrande :) (forse xche' spera di ottenere un vantaggio competittivo) ma fa cmq parte del consorzio. :(
Speriamo bene :rolleyes:
ByeZ
Io devo fare upgrade del pc,a sto punto mi faccio un bel P4 2600 e sto bene fino all'estinzione di Palladium,cioè "modifica" HW come nella playstation2!!!
(IH)Patriota
20-02-2003, 18:45
Vediamo cosa succede quando intel lo commercializza , io sono del parere che AMD non poteva non antrare nel consorzio (si sa mai che poi funzioni) magari lo implementera' piu' avanti dopo essersi assicurata che Intel non prenda batoste.
Se per caso in quel periodo Intel dovesse perdere qualche % sulle vendite a favore di AMD dovuta a chi piuttosto che avere palladium a casa preferisse avere un K6 133 con W95 (ma palladium free) credo ch lo implemeterebbe moooolto piu' tardi o forse mai ....
Speriamo piuttosto che il passaggio a palladium non sia contestuale di tutti i produttori senno so ' cazzi !!!!
(Appena cominceranno a parlarne mi sa' che mi faro' scorta di processori e mobbo palladium Free ... poi li rivendo !!! LOL e mi compro le azioni della Microzozz LOLOLOLOLOL :D :D:D:D:D)
Puccio84
20-02-2003, 19:00
Ragazzi, qui tocca solo aspettare e fare le cose per bene!!! Nn dobbiamo comprare niente con tecnologia palladium, e dobbiamo divulgare la notizia, solo così nel nostro piccolo faremo qualcosa di utile!!! Lo zio bill è la persona più avida del mondo...
Originally posted by "PKK"
Io devo fare upgrade del pc,a sto punto mi faccio un bel P4 2600 e sto bene fino all'estinzione di Palladium,cioè "modifica" HW come nella playstation2!!!
La modifica hw potrebbe essere possibile in un primo tempo, cioe' quando il chip di controllo verra posto sulla mobo. In seguito verra' integrato nelle cpu e li' sara' dura craccarlo (senza contare che sarebbe leggermente dispendioso ^_^")
Originally posted by "(IH)Patriota"
Se per caso in quel periodo Intel dovesse perdere qualche % sulle vendite a favore di AMD dovuta a chi piuttosto che avere palladium a casa preferisse avere un K6 133 con W95 (ma palladium free) credo ch lo implemeterebbe moooolto piu' tardi o forse mai ....
Se il progetto entrera' con prepotenza anche AMD sara' costratta ad implementare LaGrande nelle sue cpu.
Conta che se non avrai un pc TCPA/Palladium compliant non potrai nemmeno entrare in siti su cui gira un server microsoft (scordati: aggiornamenti dell'OS, e-shopping e quant'altro).
ByeZ
(IH)Patriota
20-02-2003, 19:26
Originally posted by "Haran"
Se il progetto entrera' con prepotenza anche AMD sara' costratta ad implementare LaGrande nelle sue cpu.
Conta che se non avrai un pc TCPA/Palladium compliant non potrai nemmeno entrare in siti su cui gira un server microsoft (scordati: aggiornamenti dell'OS, e-shopping e quant'altro).
ByeZ
Le domande che mi pongo io sono:
1- Nel caso che non mi adeguassi a palladium (e cosi' come me molti altri) esisterebbe ancora un sito di e-shopping senza potenziali clienti ?
2- Nel caso Intel implementasse palladium a partire dalla prossima generazione di processori e avesse un calo delle vendite su quel processore dell' 80% (poiche nel frattempo AMD non si e' ancora adeguata) , gli starebbe ugualmente bene in prospettiva futura ?
3- Buona parte dei server usa linux , ora che anche IBM ha scelto linux per i propri server e che quindi linux sembra avere di giorno in giorno maggior peso sul panorama OS internazionale , microsoft non rischia che in massa molti niubbi preferiranno partire da 0 con linux pittosto che con palladium ?
Domani mi prendo un altro HDD e installo Linux cosi' mi porto avanti , qualcuno ha qualche consiglio sulla relase da usare (redhat , mandrake , suse , debian ???) LOL anche in PRV
joesabba
20-02-2003, 19:30
ricordate che ogni tipo di protezione può essere craccata hehe warezzz rulezzz
Silkworm
20-02-2003, 19:31
Ragazzi, ma nessuno si ricorda il seriale dei Pentium III che doveva identificare in modo univoco il processore? Ci fu un polverone e la Intel dovette fare un passo in dietro. Con Palladium ci sta riprovando...
eta_beta
20-02-2003, 19:33
e sempre presente un bug in un software
se alcuni hacker trovano una falla e la fine :(
non esistono delitti perfetti ne sistemi sicuri
pensare che esistano e come credere a babbo natale
questo sistema serve per .....
:) bo!!
Phobos87
20-02-2003, 19:34
Se esce TCPA\Palladium, installo win 3.1 sul gameboy advance.......................
Scusate, ma se uno non possiede internet come cacchio fanno a monitorarlo?
che caxxata sto Palladium.......
pennyx980
20-02-2003, 19:59
Da circa una settimana sto provando linux su cd che non necessita di nessuna installazione e va che è na bomba, adesso che cambio pc, ci metto su linux(credo che non supporterà mai il palladium) cosi ho finito col monopolio di Wincess.
pennyx980
20-02-2003, 20:25
[quote]Se il progetto entrera' con prepotenza anche AMD sara' costratta ad implementare LaGrande nelle sue cpu.
Conta che se non avrai un pc TCPA/Palladium compliant non potrai nemmeno entrare in siti su cui gira un server microsoft (scordati: aggiornamenti dell'OS, e-shopping e quant'altro).
Quando un negozio(e-shoppig) che ha server win potrà vendere solo a chi avrà palladium sul pc(pochissimi utenti) penserà: "Chi cavolo me la fa fare di usare un server win dato che posso vendere solo a determinati utenti(TCPA/Palladium compliant) se con un server unix posso vendere a tutti?"
Fra una decina d'anni quando linux sarà alla portata di tutti troveremo lo zio Bill su un ciglio di strada che cerca l'elemosina :D :D :D [/code]
Come fate a dire che Intel da una mazzata ad
AMD? Lo volete capire che Intel i soldi li
fa con le me*de di processori vecchi (tipo
1600, 1800) per sistemi OEM con motherboard
ridicole (tipo con 3 soli slot PCI), etc.,
non di certo con i processori di punta
che non compra nessuno, nemmeno i più fessi!
Per quanto ne so io Palladium e' un sistema
molto simile a quanto avviene in XBOX. I vari
sottosistemi (video/cpu/gpu,etc) dialogheranno tra di loro in maniera criptata, con un sistema di chiavi
asimmetrico. Ovviamente le chiavi private
le possiede solo mM$, e se vuoi
produrre programmi compatibili col
loro sistema, ZAC, devi pagare, analogamente
a quanto devono fare i produttori di giochi
per XBOX. Tant'e' che hanno fatto partire
un progetto di calcolo distribuito per
riuscire a craccare la chiave a 2048 bit di XBOX...
E' solo un nuovo modo per spillare dei soldi...
Purtroppo pensano di avere il monopolio della sicurezza, e che non ci può essere sicurezza
al di fuori della loro, quando si sa benissimo
che più crittografia non vuol dire più
sicurezza (se scrivono i programmi con i piedi
possono mettere tutta la crittografia di
questo mondo e chiavi a 1milione di bit,
ma il sistema non risultera' più sicuro).
Non mi pare ci debbano essere degli identificativi
unici per CPU, etc., tipo per le schede
ethernet. D'altro canto con dali "ID" ci avevano
gia' provato 4 anni fa sul Pentium II, e si era rivelato un clamoroso flop, tanto che quasi tutti i produttori di motherboard aggiunserlo l'opzione
BIOS per poterlo disabilitare.
non vorrei armare polemiche
ma ancora con sta storia del palladium e la grande sorella!!! :) ci avete rot i pally! :D
altra cosa.. (tanto per dirne un'altra :D )
se il sistema e' fatto per migliorare la sicurezza, dopo dovro' aver paura che qualcuno (chi?) mi controlli il pc da remoto per controllare che sto facendo? etc etc
e che minchia di sistema e' allora... :) sicurissimo hahahahaha
Immagino gia i msg "dici stronzate", "fa questo, questo e pure quell'altro" blha blha blha...
Tanto non ne usciremo mai... qui e' peggio di Destra, sinistra, bene, male, nord, sud, bianchi e neri...
Possiamo stare qui per giorni a sparlare di cose gia dette e dirette... :) non ne verremo mai a capo...
Ho ragione io, hai torto tu e viceversa... c'est la vie!
State facendo un po di confusione... su cosa sara', su cosa puo' fare (all'inizio), e cosa fara in realta' (alla fine e se glielo permetteranno i veri cervelloni mondiali del settore.... )...
Cambiare sistema operativo (di proposito) non servira' a niente, hardware nemmeno...
Noi siamo una piccola parte... il mondo continuera la sua corsa ugualmente e senza di noi...
Altrimenti come diceva uno qui nel forum... installa win 3.1 sul game boy advanced e buona notte.
hiihihiih :)
Tanto pure Linux se vorra essere competitivo e superare tutti i nuovi test di certificazione (attualmente se ne parla) dovra dimostare di non essere di meno della concorrenza... :)
Alla versione Redhat 10.0 lo implemeteranno nel kernel hahahaha (ovviamente schermo... ma se non vi fidate di me, perche io dovrei fidarmi di voi?) ;)
Cmq ripeto qualunque cosa io dicessi sarebbe ribattuta e io ribatterei ad altre ribattute (perche sono cose e supposizioni attualmente astratte)
Ragazzi molliamo tutti i pc e scendiamo tutti in piazza a JOcare a PALLAvolo.
:) :D ;) :P
Ma che cosa dite, anche Windows 2000 ha ottenuto
i massimi livelli di certificazione eppure
non e' più sicuro si altri sistemi anzi...,
visto che non fanno controlli di nessun tipo sul
codice.
Le certificazioni servono solo per spillare ulteriori
soldi e far apparire i prodotti migliori di
quello che sono. Casualmente le certificazioni
che ha ottenuto recentemente RedHat lo sono per la versione più costosa che include molti software
proprietari...
Quanto a Palladium, presuppone che tutti i PC
siano in rete, il che non e' detto che lo
debbano essere.
Concordo pienamente con joe4th
BIOS Palladium Disable
Win UnPallidium.reg
HW Modifica simil XBOX
Queste sono tecniche critiche...
Chi vuole la sicurezza lascia il sistema cosi' com'e'... chi non lo vuole sicuro... correra' i propri rischi (ma quali rischi!!! hahahah e specie per l'utente basso-medio-alto) :)
Ed uscira' la fatidica scritta... questo sistema non sara piu certificato, potresti morire... ritorna in te e rimetti la modalita protetta :) sei sicuro? (YeS!)
Altro che Plug-n-play e driver non certificati XP dei giorni nostri.... hehehehe :)
e noi blaterando urlermo al pc...
"Quanto sei PALLOSO... muoviti che devo sentirmi l'ultimo MP3 scaricato da KaZZa 3.0 palladium cracked no Partecipation level... dai su non farmi perdere tempo e soprattuto non fare il coJone
:)
lucianorossi
20-02-2003, 21:13
Originally posted by "Never"
...io per primo
TPCA/Palladium è una cosa molto complessa che non necessariamente viola la privacy dell'utente ma a detta del consorzio sostenitore serve semplicemente a rendere i sistemi blindati e sicuri (impossibilità di far girare codice virale, trojan ad es.). Se la conseguenza è l'impossibilità di far girare tutto il software non autorizzato (freeware, opensource...) non è detto che sia comunque facile attaccare microsoft e soci sul piano della violazione della privacy (il sistema non serve a spiare gli utenti ma ad impedirne a priori un uso "improprio") ma su quello del monopolio/limitazione della libertà personale.
L'accusa di monopolio può essere facilmente scardinata dall partecipazione di più produttori (anche AMD sarà della partita ad es.), la limitazione delle libertà personali in tempi di "paura del terrorista" può anche essere accettata (pensate allo stato d'animo "medio" americano attuale).
Secondo me il pericolo è reale, la miglior cosa è un boicottaggio dei prodotti, un buon pc palladiumfree da far funzionare per un paio di anni senza aggiornamenti sostanziali.
In definitiva chi ha un pc a 2GHz o più può anche pazientare un pochino no?
NON VIOLA LA LIBERTA? PERSONALE???????????
LEGGETE QUI: http://www.complessita.it/tcpa/rms.html
lucianorossi
20-02-2003, 21:14
Originally posted by "Never"
...io per primo
TPCA/Palladium è una cosa molto complessa che non necessariamente viola la privacy dell'utente ma a detta del consorzio sostenitore serve semplicemente a rendere i sistemi blindati e sicuri (impossibilità di far girare codice virale, trojan ad es.). Se la conseguenza è l'impossibilità di far girare tutto il software non autorizzato (freeware, opensource...) non è detto che sia comunque facile attaccare microsoft e soci sul piano della violazione della privacy (il sistema non serve a spiare gli utenti ma ad impedirne a priori un uso "improprio") ma su quello del monopolio/limitazione della libertà personale.
L'accusa di monopolio può essere facilmente scardinata dall partecipazione di più produttori (anche AMD sarà della partita ad es.), la limitazione delle libertà personali in tempi di "paura del terrorista" può anche essere accettata (pensate allo stato d'animo "medio" americano attuale).
Secondo me il pericolo è reale, la miglior cosa è un boicottaggio dei prodotti, un buon pc palladiumfree da far funzionare per un paio di anni senza aggiornamenti sostanziali.
In definitiva chi ha un pc a 2GHz o più può anche pazientare un pochino no?
NON VIOLA LA LIBERTA? PERSONALE???????????
LEGGETE QUI: http://www.complessita.it/tcpa/rms.html
lucianorossi
20-02-2003, 21:15
Originally posted by "Never"
...io per primo
TPCA/Palladium è una cosa molto complessa che non necessariamente viola la privacy dell'utente ma a detta del consorzio sostenitore serve semplicemente a rendere i sistemi blindati e sicuri (impossibilità di far girare codice virale, trojan ad es.). Se la conseguenza è l'impossibilità di far girare tutto il software non autorizzato (freeware, opensource...) non è detto che sia comunque facile attaccare microsoft e soci sul piano della violazione della privacy (il sistema non serve a spiare gli utenti ma ad impedirne a priori un uso "improprio") ma su quello del monopolio/limitazione della libertà personale.
L'accusa di monopolio può essere facilmente scardinata dall partecipazione di più produttori (anche AMD sarà della partita ad es.), la limitazione delle libertà personali in tempi di "paura del terrorista" può anche essere accettata (pensate allo stato d'animo "medio" americano attuale).
Secondo me il pericolo è reale, la miglior cosa è un boicottaggio dei prodotti, un buon pc palladiumfree da far funzionare per un paio di anni senza aggiornamenti sostanziali.
In definitiva chi ha un pc a 2GHz o più può anche pazientare un pochino no?
NON VIOLA LA LIBERTA? PERSONALE???????????
LEGGETE QUI: http://www.complessita.it/tcpa/rms.html
lucianorossi
20-02-2003, 21:18
Originally posted by "Never"
...io per primo
TPCA/Palladium è una cosa molto complessa che non necessariamente viola la privacy dell'utente ma a detta del consorzio sostenitore serve semplicemente a rendere i sistemi blindati e sicuri (impossibilità di far girare codice virale, trojan ad es.). Se la conseguenza è l'impossibilità di far girare tutto il software non autorizzato (freeware, opensource...) non è detto che sia comunque facile attaccare microsoft e soci sul piano della violazione della privacy (il sistema non serve a spiare gli utenti ma ad impedirne a priori un uso "improprio") ma su quello del monopolio/limitazione della libertà personale.
L'accusa di monopolio può essere facilmente scardinata dall partecipazione di più produttori (anche AMD sarà della partita ad es.), la limitazione delle libertà personali in tempi di "paura del terrorista" può anche essere accettata (pensate allo stato d'animo "medio" americano attuale).
Secondo me il pericolo è reale, la miglior cosa è un boicottaggio dei prodotti, un buon pc palladiumfree da far funzionare per un paio di anni senza aggiornamenti sostanziali.
In definitiva chi ha un pc a 2GHz o più può anche pazientare un pochino no?
si può aspettare, certo
MA LA VIOLAZIONE DELLA LIBERTA' PERSONALE C'è
http://www.complessita.it/tcpa/rms.html
Che Palladium.
Io sono libero di far girare quanti virus mi pare sul mio sistema e zio BIll e intel no possono rompermi i cogglioni.
A parte il fatto che c'e' tantissima musica
free, nel vero senso della parola, quindi
non vedo come costoro dovrebbero pagare
per divulgare musica free esente da copyright,
ma la sicurezza preannunciata dal palladium non
è di certo la nostra...: l'unica cosa di sicuro
e' che il tuo computer lo controllerà
qualcun altro...
Quanto ai driver certificati, la maggior parte
non lo sono e funzionano benissimo. Anzi
quelli certificati sono solo quelli vecchi
inclusi con l'OS... e si piantano come quelli
non certificati.
lucianorossi
20-02-2003, 21:21
SCUSATE, è SUCCESSO UN KA**NO (PENSAVO NON AVESSE POSTATO IL MESSAGGIO, ALLORA HO RICLICCATO TROPPE VOLTE)
lucianorossi
20-02-2003, 21:26
Originally posted by "Marci"
Scusate, ma se uno non possiede internet come cacchio fanno a monitorarlo?
che caxxata sto Palladium.......
DEVI AVERE INTERNET. SE NO, IL TUO PC NON POTRA' SCARICARE LE AUTORIZZAZIONI NECESSARIE A FUNZIONARE
[quote="J0J0"]Concordo pienamente con joe4th
BIOS Palladium Disable
Win UnPallidium.reg
HW Modifica simil XBOX
Non vorrei ripetermi. Xbox si puo' craccare ma prova a connetterti con xbox live e vedi che succede ;)
ma scherziamo
vogliono imperdirmi di creare programmi
anche banali perche mi serve una chiave che devo aquistare da loro ..(pagare il brevetto)
spero che trovino il modo di aggirare queste cose in modo da non venire legato da un sistema con le catene ..
che mi impediscono di fare quello che voglio con la mia machina per cui provare anche programmi che possono destabilizare il mio computer.
http://zdnet.com.com/2100-1103-979301.html
strubi99
20-02-2003, 21:40
Beh, se effetivamente il TCPA/Palladium sarà così brutto, credo che tantissima gente (praticamente chiunque) si unirà per un attacco di calcolo distribuito alla chiave del Palladium.
Resta poi da vedere come reagirà la Microsoft, potrebbe capire il messaggio oppure imbastardire ancora di più.....
Tra un po' dovremmo chiedergli permesso pure
per andare al gabinetto...
bucowskyfromL.A
20-02-2003, 22:04
Ok potrà anche spaventare stò palladium ma io mi vedo già dei titoli che compariranno tipo:
"Su fluctus scoperto come disattivare palladium tagliando dei ponticelli" oppure "patch di rivatuner per disabilitare palladium" ecc...
del resto da che mondo è mondo appena esce qualcosa dopo un pò si trova la gabola!basta vedere chi ha comprato una rad 9500 scoprendo che era una 9700 castrata!;)
p.s ma quando uscirà prescott,i celeron avranno le caratteristiche dei p4 di adesso?
Scusate, ma stando così le cose, non potrebbe nascere un nuovo polo costruttivo di software e hardware?
Intendo un polo tecnologico in grado di creare componenti esoftware privi di autenticazione Palladium...
Credo che riuscirebbe a ritagliarsi una discreta fetta di mercato, se davvero Palladium si insinuerà nella vita dei nostri pc.
SAND
hahahahahahaha
sapevo che lo avresti detto hahaha
forse e' l'unica cosa che non si puo fare attualmente
ma vai a guardare il pelo nell'uovo :)
allora io ribatto
quando uscira' UNREAL 3, e non avrai un sistema palladium ne hardware ne OS, e quando l'hai comprato sulla scatola non c'era scritto o la cosa era superflua da scriver a volte capita ;) leggi le richieste hardware di solito hiihih :D
Imprecherai perche sul tuo pc AMD 4000+ non girera', e non ne esistera ne la versione ne per MAC, LINUX, ne hai voglia di passare ad un sistema PALLOSO perche non ti piace...
ma sarai costretto, altrimenti giorni col doom II (che tempi!)
:)
compri il pc
ma per poter giocare ed avere la certificazione da parte della ditta.... dovrai collegarti ai loro server con una connessione ADSL :) perche la velocita analogica gli fa schifo ;)
e imprecherai due volte perche dalle tue parti ancora ADSL non e' arrivata :) e magari non arrivera' mai ;)
e sarai li ancora a giocare a doom2 e urlando "bastardi"... a tutto cio che si muove... ;)
HAHAHAHHA
miiiiiiiiii che fantascienza mi so fatto :)
Non e' questione di polo ma di fabbriche, per
quanto ne so quelle in grado di andare a 0.09 um
sono solo di AMD e Intel, o no? Forse Motorola,
ma IBM non e' anche lei nel "cartello"?
x fello24
puo essere.... ma tanto il palladium non prendera' piede a livello workstation, ma forse solo in settore server.... (Dato che nessuno glielo permettera'... nel nessuno siamo inclusi noi) :)
Forse alla fine andra' a finire cosi...
ed e' giusto che forse sia cosi...
Tecnologia solo SERVER...
e' li che non deve girare nulla di non autorizzato e per andare al cesso e' meglio se passa per confessionale... ed essere nominato
la prossima versione si chiamera GF4 (come la scheda video?) :)
evviva LO GRANDE FRATELLO :)
rmarango
20-02-2003, 22:26
un movimento che avra' orgogliosamente come simbolo il nome "palladium free", per la liberta' dei p.c. e la salvaguardia dei diritti personali, contro la violazione delle privacy da parte di chicchessia.
Forse anche il garante Rodota' dovrebbe dire la sua in questo contesto.
La cosa si sta facendo seria se mettono in atto questi piani, alla faccia di chi dice che e' una stronzata.
Il mio p.c. sara' sempre palladium free, non so' il vostro...
(IH)Patriota
20-02-2003, 22:26
Domanda , e se i software per girare avranno la necessita' di essere compatibili con le chiavi palladium ... quelli vecchi che non sono compatibili che cazzo faccio non li uso piu' ? Li butto via ?
..pero sono sicuro che ci sarà da qualche parte un gruppo, o forse milioni di gruppi di persone inca**ate con Palladium come tutti voi, i quali già stano lavorando su come bypassare Palladium e sono sicuro che ci riusciranno.Quante volte le software house hanno praticato nuove "chiavi" per evitare che vengano copiati i loro prodotti e che non sono durate per + di una settimana finchè anche un ragazzino poteva copiarli??Anche per windows xp tutti dicevano "ma come facciamo devi averli originali perchè se no bla bla bla.." io ho 4 pc tutti con windows xp versione pirata e neanche il service pack 1 era un problema visto che nella rete si possono trovare infinite chiavi che funzionino col SP1..per quanto riguarda xbox siccome sono informato nel settore, un modchip con bypass di xbox live stà "under development" apparte che esistono già modchips i quali puoi attivare e disattivare quando ti pare...quindi puoi giocare tutti i giochi offline copiati(spendendo 2 lire) e se ti piace qualcuno online te lo pigli originale(per il momento) come per i giochi sul pc..devi avere il cdkey originale se no il server non ti fà giocare online.Ma questa è un'altra storia...
Io penso che non bisogna preoccuparsi, almeno per il momento visto che usciranno ancora processori senza supporto palladium i quali ci potranno fornire prestazioni + che accettabili per i prossimi 5 anni come minimo.(io ho un 2800+ overclockato a 2500 mhz e non penso che ci sarà applicazione nei prossimi 3 anni la quale non potrà girare al max avendo una scheda video GF FX)
Forse non sapete che per creare e imporre sul mercato un wafer fab per micorprocessori ci vogliono miliardi di euro e molti anni per farlo funzionare decentemente....
Originally posted by "SAND"
Forse non sapete che per creare e imporre sul mercato un wafer fab per micorprocessori ci vogliono miliardi di euro e molti anni per farlo funzionare decentemente....
Riferito a fello...
cmq ....penso proprio che Linux o nN linux avere piattaforme con Palladium & Co.sia una vera e propria disgrazia...perchè aldilà del SO che viene usato la macchina è cmq individuabile...e quindi MONITORABILE.
Originally posted by "joe4th"
Non e' questione di polo ma di fabbriche, per
quanto ne so quelle in grado di andare a 0.09 um
sono solo di AMD e Intel, o no? Forse Motorola,
ma IBM non e' anche lei nel "cartello"?
Spero vivamente che nè motorola nè soprattutto ibm lo siano...del resto non avrebbe senso in quanto non cè software (e non ci sarà, mi taglio i cog....i se jobs aderisce) che supporti palladium che gira su powerpc, power4o 5 che sia...
DevilsAdvocate
20-02-2003, 23:49
(IH)Patriota ha scritto:
___________________________________________________
Domanda , e se i software per girare avranno la necessita' di essere compatibili con le chiavi palladium ... quelli vecchi che non sono compatibili che cazzo faccio non li uso piu' ? Li butto via ?
____________________________________________________
Esatto..... questo e' il punto debole del Palladium e
se gli utenti non saranno cosi' scemi da stare dietro
al megahertz AMD o chiunque continui a fare cpu senza
LaGrande fara' i soldoni.....
Prevedo una incredibile contropropaganda dentro ma
soprattutto fuori internet, ed inoltre tutto cio'
lede il diritto dell'utente privato di poter utilizzare
il software (e i soft-data) che ha gia' regolarmente
comprato.
intel integrerà palladium e annessa porcheria nel prescot come facciamo a sapere con certezza quando lo farà anche amd?
tanto se queste tecnologie diventeranno standard prima o poi ci sbatteremo il muso contro...
Charliecance
21-02-2003, 09:24
ho letto tutti i post. come ho letto l'articolo sul TCPA, Traggo solo questa conclusione. Il futuro di Internet sarà segnato che vi piaccia o meno. Segnato da un business troppo grande per NOI da capire, che abbiamo al 99% SW pirata, che abbiamo al 99% mp3 e DIVX senza licenza, che abbiamo giochi copiati, e che tutto questo NON può stare stare bene alle grandi multinazionali (leggi M$ o chi vuoi) che aspirano al massimo del lucro. Internet sta già evolvendosi e non ve ne state accorgendo... il free for all sta scomparendo, tutto è pay, e penso che siccome chi governa e fa le leggi aspira all'ordine, regolamenterà pure il web, (basta che ci metta le mani solo il governo USA... e sapete che c'è stato un processo sempre in USA a carico di un utente che aveva scaricato 600 mp3 e il server è stato obbligato a dare il suo IP per rintracciarlo, (e tutto questo VARRA' in qualsiasi posto del globo si trovi l'utente) magari non sarà domani, ma penso che si arriverà al totale controllo dell'utente sia che navighi o meno se c'è il chip Fritz sul pc dell'ignaro utente.... Ribatterete che l'hacker che crakkerà il SW e l'HW ci sarà sempre ed è pure vero, ma stavolta è dura perchè se il Cartello (intel, IBM,AMD ecc..) non si sfalderà (e ha tutti gli interessi per non farlo) l'impresa sarà titanica e costosa, e nulla sarà come prima, ossia come adesso. Poi chi vivrà vedrà. Il resto è fumo, come le 4 caxxate che ho scritto. Saluto.
OverClocK79®
21-02-2003, 09:30
Originally posted by "OSMIUM"
Ti sbagli Overclock, promette veramente una latrina. Supporto a LaGrande tecnologia che lavorerà in parallelo a Palladium... .
si si lo so
ma finkè di palladium nn se ne vede l'ormbra
quel prescoot girerà pure su XP
poi se avrà o meno il supporto palladium che me frega
di certo nn l'ho acquisterò mai!!!!! ;)
vedo che il supporto al 98SE è andato avanti anni.......
XP PRO durerà ankora parekkio
nn credo ci sarà la corsa al palladium.........
BYEZZZZZZZZZZ
marcobrd
21-02-2003, 10:02
ragazzi, sono cosi' contento di vedere tanti commenti contro il palladium.. bene! dobbiamo farcela a boicottarlo!
io personalmente sono molto ben disposto a rinunciare a 100mhz, in cambio della mia liberta'. unreal 3 girera' solo su palladium? bene, anche avesse la grafica di una silicon graphics x quanto mi riguarda potrebbero metterselo........nel...... ..!!
spero che tanti faranno come me, e che anche la gente "normale" che nn capisce molto di computer, capisca che si tratta di una rivoluzione socio-politico-culturale veramente impossibile, e si uniscano al boicottaggio.
dovremo rinunciare a 20 fps in piu' a doom 3, ma in cambio avremo la liberta'. nn mi sembra poco.
dobbiamo farcela!!!
ciao
x Charliecance
i miei complimenti, mi hai tolto le parole di bocca, ma non posso dirle perche anche io ho il 100% (e non il 99%) di cose pirata :)
Il punto e' questo... chi ne capisce come si suol dire (cioe noi!)... non abbiamo niente di legale nel pc :)
A prescindere che poi, io che creo programmi per me e non posso eseguirli perche non certitifati MS... questo e' un'altro discorso...
Il vero problema non e' la liberta' di espressione e di parola, ma il fatto che se andra' avanti un progetto del genere... diciamo addio ai nostri filmetti scaricati, gli mp3 e i giochetti delle Twilight :)
ehheehhehhe questa e' la vera verita...
e non facciamo altro che fare i capricciosi sbattendo i piedi, perche non vogliamo non essere liberi in assoluto... ma "liberi" di continuare ad usare software pirata ed altro :)
HAHAHAHAHA
ebbene confessiamo tutti...la verita' fa male :) noi gente che ne capiamo... :D
Cmq la morte non e' poi cosi brutta come la si dipinge, almeno io la vedo cosi =8-)
Per drastiche che sia (ma non sara cosi)... ci sara sempre una soluzione...
ma non hai scritto cazzate... anzi :)
x marcobrd
restare con una soluzione non palladium non e' la soluzione al problema... dato "magari" e dico magari tutti i pc del futuro saranno palle compatibile....
linux seguira a ruota, mac pure etc etc :)
Dato che magari un requisito di un pc collegato ad internet sia quello di possedere sta palla... al piede.
Nel 2003 oggi non possiamo usare un 386... proiettati nel futuro... :)
Eppure sulla carta un P4 cosa fa, che un 386 non possa fare...? :) Lo fa, ma solo piu lentamente.
non sono i mhz o i 20 frame di meno...
.......
questo in generale per tutti invece
non diciamo stronzate...! :D :P
tutti i giornali che danno shareware e freeware, tra 1 anno che venderanno, Cd vuoti per masterizzare e buoni sconto per software originale??? se tutti i 700 MB di software non si potranno installare... driver compresi (che non potro installare perche dovro colelgarmi ad internet per avere il certificato online dalla ditta hahaaaa).
Fallirebbero tutti :) dato che in questi anni, chi forniva le cose piu utili ed interessanti... incrementava le sue vendite grazie a cio che forniva su CD...
siamo realisti... :) non e' umanamente possibile non poter eseguire niente di niente (siete troppo drastici) su un sistema PC.
Si sta solo riproponendo il problema clamore e stupore del millenium BUG...
scoccata la mezzanotte del 2000, i vecchi computer smetteranno di funzionare... e l'economia mondiale crollera'.
tutto fumo, niente arrosto.
MA PER FAVORE!
fatemi il piacere :D
dite la verita... che state ancora ridendo dopo 3 anni dall'accaduto.
All'epoca eravate solo preoccupati che l'anno prima, il 386 pagato 3 milioni e passa, dovevate buttarlo nel cesso. perche non 2k certified
e' la paura che non fa ragionare.
hihihi
ovviamente ho esagerato come al solito... ma il concetto e' chiaro. :D
marcobrd
21-02-2003, 12:40
si il concetto e' chiaro.. e per certe cose nn hai tutti i torti.
e' verissimo che il problema di tutto il materiale pirata che gira va risolto, questo nn dico nn sia giusto. a me sta bene pagare un software, perche' chi l'ha fatto ci deve mangiare, come faccio io col mio lavoro. ma nn e' certo una cosa come il palladium, a mio parere, la soluzione giusta.
perche' se hai letto bene l'informativa sul palladium avrai visto che il suo obbiettivo nn e' unicamente gestire la legalita' dei nostri mp3, divx o software, ma che la cosa e' ben piu' seria, e comporta problematiche ben piu' ampie.
non voglio essere un numero che la m$ conosce fino al buco... del naso! se la M$ vuol sapere qualcosa di me viene da me e se ho voglia gliela dico, se no no!
ciao!
cdimauro
21-02-2003, 12:52
Originally posted by "strubi99"
Beh, se effetivamente il TCPA/Palladium sarà così brutto, credo che tantissima gente (praticamente chiunque) si unirà per un attacco di calcolo distribuito alla chiave del Palladium.
Resta poi da vedere come reagirà la Microsoft, potrebbe capire il messaggio oppure imbastardire ancora di più.....
Ci sono voluti 5 anni per crackarne una a 128 bit. Il tempo richiesto raddoppia ad ogni bit aggiunto. Fai un po' tu i conti... :(
cdimauro
21-02-2003, 12:55
Palladium non verrà certo attivato subito. Passerà qualche anno prima di cominciare a vederne gli effetti. L'obiettivo primario sarà invadere il mercato di macchine Palladium-compliant. Poi arriverà il supporto: quando non si potrà più tornare indietro... :rolleyes:
OverClocK79®
21-02-2003, 12:58
si bhe........
crakkare una simile chiave a meno che qlkuno nn lo faccia dal dentro è praticamente impossibile per ora
l'unica cosa che mi fa ben sperare è che vogliano tenere un minimo di retrocompatibilità.......
il palladium nn avrà molto successo
al limite ne faranno una versione for business.........ossia per tutte quelle aziende che hanno paura dei virus ed affini che cmq coprano soft orgiginale......
almeno spero.....
altrimenti la vedo dura assai.....
BYEZZZZZZZZZZZ
strubi99
21-02-2003, 13:05
Questo è vero per la codifica RSA; ma windows è un sistema operativo molto complesso; la mia speranza è che qualche hacker trovi un bug che permetta di accorciare i tempi
Originally posted by "cdimauro"
Ci sono voluti 5 anni per crackarne una a 128 bit. Il tempo richiesto raddoppia ad ogni bit aggiunto. Fai un po' tu i conti... :(
Azz....vabè che in 5 anni i computer sono diventati decine di volte piu' potenti ma le chiavi (vedi quella xbox) sono diventate enormemente piu' complesse...
Quello che mi chiedo io e':
Ok l' interesse di Microsoft, non ne parliamo neanche...
Ma cosa cacchio ci guadagna intel da questo giro? Spera di vendere piu' processori? NOn credo...prende le mazzette da microsoft? Probabile...vuole imporre la piattaforma wintel come l' unica su cui funzioneranno i futuri software....non credo, anche amd e' del giro...mah!
Originally posted by "strubi99"
Questo è vero per la codifica RSA; ma windows è un sistema operativo molto complesso; la mia speranza è che qualche hacker trovi un bug che permetta di accorciare i tempi
Correggo: la frase giusta e': "windows e' un sistema operativo (E fin qui...sembra carnevale) TROPPO complesso!"
lucianorossi
21-02-2003, 20:01
Originally posted by "GROVE"
..pero sono sicuro che ci sarà da qualche parte un gruppo, o forse milioni di gruppi di persone inca**ate con Palladium come tutti voi, i quali già stano lavorando su come bypassare Palladium e sono sicuro che ci riusciranno.Quante volte le software house hanno praticato nuove "chiavi" per evitare che vengano copiati i loro prodotti e che non sono durate per + di una settimana finchè anche un ragazzino poteva copiarli??Anche per windows xp tutti dicevano "ma come facciamo devi averli originali perchè se no bla bla bla.." io ho 4 pc tutti con windows xp versione pirata e neanche il service pack 1 era un problema visto che nella rete si possono trovare infinite chiavi che funzionino col SP1..per quanto riguarda xbox siccome sono informato nel settore, un modchip con bypass di xbox live stà "under development" apparte che esistono già modchips i quali puoi attivare e disattivare quando ti pare...quindi puoi giocare tutti i giochi offline copiati(spendendo 2 lire) e se ti piace qualcuno online te lo pigli originale(per il momento) come per i giochi sul pc..devi avere il cdkey originale se no il server non ti fà giocare online.Ma questa è un'altra storia...
Io penso che non bisogna preoccuparsi, almeno per il momento visto che usciranno ancora processori senza supporto palladium i quali ci potranno fornire prestazioni + che accettabili per i prossimi 5 anni come minimo.(io ho un 2800+ overclockato a 2500 mhz e non penso che ci sarà applicazione nei prossimi 3 anni la quale non potrà girare al max avendo una scheda video GF FX)
Ti ricordo che qui il problema è diverso
Con le protezioni solo software, basta una crack, che può essere condivisa su internet e kazaa.
Ma questa è una protezione sia hardware che software!
Per fare modifiche hardware bisogna essere esperti ed avere il coraggio di fare delle saldature su tutti i componenti, che se sbagli di 5mm, ma che dico, 0.5 o 0.05 mm, butti via il componente che ti è costato 200-500 euro
cinicamente credo che il momento di svantaggio di amd possa essere una cosa positiva almeno da questo punto di vista forse ritarderà l'implementazione di palladium per riacquistare quote di mercato
...si concordo con tè, ma forse creeranno una specie di chip tipo le modifiche per ps2 etc..il quale lo installi da qualche parti e cracka tutto ;) cmq non penso che i hackers/crackers rimarranno cosi con le mani legate!
cdimauro
22-02-2003, 07:18
Originally posted by "OverClocK79®"
si bhe........
crakkare una simile chiave a meno che qlkuno nn lo faccia dal dentro è praticamente impossibile per ora
Non è possibile crackarla da dentro: la chiave o ce l'hai o non ce l'hai. E' una sequenza di 2048 bit generata casualmente, per cui c'è poco da fare...
l'unica cosa che mi fa ben sperare è che vogliano tenere un minimo di retrocompatibilità.......
Quando sarà pienamente operativo, ci girerà soltanto software Palladium-compliant...
il palladium nn avrà molto successo
Lo spero proprio!!!
al limite ne faranno una versione for business.........ossia per tutte quelle aziende che hanno paura dei virus ed affini che cmq coprano soft orgiginale......
Non credo: lo faranno per tutti perché la portata di Palladium arriva ben oltre i problemi di sicurezza...
almeno spero.....
altrimenti la vedo dura assai.....
BYEZZZZZZZZZZZ
Idem. :(
cdimauro
22-02-2003, 07:20
Originally posted by "strubi99"
Questo è vero per la codifica RSA; ma windows è un sistema operativo molto complesso; la mia speranza è che qualche hacker trovi un bug che permetta di accorciare i tempi
C'è poco da cercare bug: se correttamente implementato, il funzionamento è simile ad un sistema di codifica asimmetrica dei messaggi. Stile PGP, insomma.
Hai trovato qualche hacker che sia riuscito a crackare il PGP? Io no.
cdimauro
22-02-2003, 07:27
Originally posted by "SAND"
Azz....vabè che in 5 anni i computer sono diventati decine di volte piu' potenti ma le chiavi (vedi quella xbox) sono diventate enormemente piu' complesse...
Esattamente. Anche se la potenza aumentasse di un miliardo di volte, e il numero di computer messi ad elaborare aumentasse anch'esso di un miliardo di volte, il tempo richiesto scalarebbe di ben poco (di un fattore 10^18: che per noi è enorme, ma che già per una chiave a 256 bit è una bazzecola...)
Per questo penso che il progetto nato per crackare la chiave dell'X-Box è quanto il meno il frutto di persone "ingenue", che hanno ben poca conoscenza in materia e non conoscono nemmeno la portata di una simile computazione. Avrebbero qualche speranza se la chiave fosse composta da 1850 zeri (binari) seguiti poi da una sequenza casuale di zero e uno: ma pensate che alla M$ non abbiano controllato la "bontà" della chiave (leggasi: "causalità" delle cifre binari) prima di utilizzarla?
cdimauro
22-02-2003, 07:30
Originally posted by "SAND"
Quello che mi chiedo io e':
Ok l' interesse di Microsoft, non ne parliamo neanche...
Ma cosa cacchio ci guadagna intel da questo giro? Spera di vendere piu' processori? NOn credo...prende le mazzette da microsoft? Probabile...vuole imporre la piattaforma wintel come l' unica su cui funzioneranno i futuri software....non credo, anche amd e' del giro...mah!
Esattamente. Ma questo sarebbe il minimo: il controllo che permette Palladium è TOTALE, per cui SE USATO OPPORTUNAMENTE potrà privarci della libertà individuale di fare e dire quello che vogliamo. In un mondo sempre più dominato dalla comunicazione via internet e dai computer, il sogno di ogni dittatore è quello di poterne avere il controllo assoluto. E siccome dalle ipotesi è facile passare alla tesi... :(
E' per questo che non voglio assolutamente che Palladium si diffonda! Non voglio che possa essere usato per scopi che vanno ben oltre quelli relativi alla sola sicurezza prospettati da M$...
cdimauro
22-02-2003, 07:32
Originally posted by "lucianorossi"
Ti ricordo che qui il problema è diverso
Con le protezioni solo software, basta una crack, che può essere condivisa su internet e kazaa.
Ma questa è una protezione sia hardware che software!
Per fare modifiche hardware bisogna essere esperti ed avere il coraggio di fare delle saldature su tutti i componenti, che se sbagli di 5mm, ma che dico, 0.5 o 0.05 mm, butti via il componente che ti è costato 200-500 euro
Forse non ci siamo capiti: Palladium verrà integrato a breve DENTRO ogni componente elettronico. Sarà dentro il core della CPU, della GPU, dell'APU, del chipset, del BIOS. E NESSUNO smanettone sarà in grado di "farlo saltare", perché non basterebbe certo un saldatore per dispositivi SMD... :rolleyes:
cdimauro
22-02-2003, 07:33
Originally posted by "GROVE"
...si concordo con tè, ma forse creeranno una specie di chip tipo le modifiche per ps2 etc..il quale lo installi da qualche parti e cracka tutto ;) cmq non penso che i hackers/crackers rimarranno cosi con le mani legate!
Beata ingenuità (vedi sopra)! :rolleyes:
Se fosse così "ci metterei la firma"!!! :D
Se Microsoft imponesse Palladium, Apple è già pronta per rilasciare Mac OS X per x86. La release esiste (codename Marklar) ed è aggiornata di pari passo con quella per processori PowerPC. A quel punto non so se Microsoft vorrà ancora insistere con Palladium... almeno spero :-)
cdimauro
23-02-2003, 06:34
Speriamo! Concorrenza = libertà, in questo caso... :)
eleoluca
24-02-2003, 17:27
Ho letto il 3D kilometrico finché ce l'ho fatta ora, sono stanco e provo a trarre 2 conclusioni (che magari saranno cavolate).
Non conoscevo nulla di questo palladium, tutto quello che so l'ho letto qui nel 3D; tuttavia possiamo dire che il sistema si pone l'obiettivo di fermare il fenomeno della pirateria "blindando" il PC e il software installato.
Condivido la preoccupazione di tutti, però sono dubbioso sul fatto che l'operazione gli riesca... credo che, se sarà realizzata come molti temono, potrebbe essere un boomerang per produttori di componenti e software house.
Infatti oggi tutti noi (o quasi) upgradiamo il PC ogni "x" mesi, per la facilità con cui l'operazione è possibile: in un sistema blindato o gli upgrade saranno "autorizzati", oppure non saranno possibili.
Quelli fra noi che non potranno sostenere l'onere finanziario a ciò connesso (cioè quasi tutti) semplicemente RINUNCERANNO all'upgrade....
Risultato? Intel, AMD e compagnia bella si saranno date la zappa sui piedi, incassando meno di prima.
Personalmente non penso che le blindature funzionino...quelle tentate finora (le famose attivazioni di Win XP e Office XP) erano state aggirate già prima del lancio ufficiale sul mercato, e credo che anche in futuro le cose andranno pressappoco allo stesso modo.
Pensiamo che un "grande fratello" monitorerà ogni PC esistente...? Mah, ho qualche dubbio, a fronte di milioni (forse miliardi) di PC collegati in rete...
E poi se vogliono lo possono fare già adesso, ti guardano nel PC e vedono cosa hai installato, poi ti identificano con l'indirizzo IP....
Forse sono troppo superficiale, ma credo che tutto ques'allarmismo sia un pò eccessivo.
Diciamocelo: con queste blindature il PC si rischia di ridurre considerevolmente il numero di persone che si può permettere di possedere un computer e di aggiornarlo con continuità.... e non credo che questo a loro convenga.
Ciao
Cody Mamak
24-02-2003, 23:19
Non so se sapete che cosa sia Carnivore, o come hanno deciso di chiamarlo adesso, visto che dal sito FBI è sparita ogni traccia di tale nome...comunque in siostanza si tratta di un sistema he "controlla" OGNI EMAIL o messaggio immediato scambiato via internet, e che in pratica effettua un continuo packet sniffling di tutto il traffico (primariamente) mail del mondo..se non ci credete, provate a leggere qua i suoi effetti e le rivolte che ha causato:
www.stopcarnivore.org
Quindi x M$ e Palladium e altre amenità...beh, si loro le implementeranno, probabimente come detto gia da altri prima dal lato HW, e poi vorranno attivare il lato software..ed è qui che dovremo presentarci uniti perchè il tutto si fermi, esattamente come il P3 e il suo seriale, che esiste, ma è disattivabile da BIOS e che addirittura (potrei però sbaglarmi, sono utente AMD da prima dei P II.. :p) NON ha avuto nessuna implementazione software..almeno, x me non ho mai trovato software che mi dicesse "your PC has an invalid Serial for your procesor, please check...." ecc ecc...neppure da parte di M$, che alla fin fine, sinceramente credo che sto Palladium lo stia spingendo soprattutto per rifarsi la faccia con tutte quelle aziende possibili acquirenti che ad oggi stanno vagliando Linux come concorrente, visti i trascorsi flop delle tanto decantat migliorie al sistema apportate da M$...basti pensare a SQL Slammer o a altre simili eventualità...avete notato che persino .NET server (qualunque versione) era afflitto da tale baco..e veniva presentato (anche nelle nostre reti TV nazionali) come il miglior supporto mai concepito da M$ x le aziende...seee...un sistema che deve ancora uscire e che gia è buggato?? io se fossi un'azienda in procinto di decidere su che piattaforma aggiornarmi, beh..diciamo che un incidente del genere mi farebbe pensare parecchio ;)
cdimauro
25-02-2003, 07:57
x Eleoluca: mi spiace ma, come hai già detto, sei un po' superficiale. Le conseguenze di un sistema Palladium sono un vero e proprio attentato alla libertà individuale di ogni uomo.
Mi rendo conto che intuire la portata di una simile applicazione hardware può essere abbastanza complicato per chi, magari, non è molto ferrato nel campo delle architetture e della sicurezza, ma le conclusioni a cui siamo arrivati in molti non sono certo campate per aria, te lo posso assicurare!
Comunque Palladium non limiterà certo l'upgrade dei computer, altrimenti proprio le case produttrici di hardware, che sono quelle su cui pesa maggiormente l'onere dell'implementazione di questo "sistema", avrebbero tutto l'interesse a boicottarlo e soprattutto a non investire risorse prezioso in questo progetto.
Se t'interessa, in passato abbiamo già parlato approfonditamente del Palladium in qualche altro thread: forse ti può essere utile per affinare le tue conoscenze...
eleoluca
25-02-2003, 09:12
Originally posted by "cdimauro"
x Eleoluca: mi spiace ma, come hai già detto, sei un po' superficiale. Le conseguenze di un sistema Palladium sono un vero e proprio attentato alla libertà individuale di ogni uomo.
Mi rendo conto che intuire la portata di una simile applicazione hardware può essere abbastanza complicato per chi, magari, non è molto ferrato nel campo delle architetture e della sicurezza, ma le conclusioni a cui siamo arrivati in molti non sono certo campate per aria, te lo posso assicurare!
Comunque Palladium non limiterà certo l'upgrade dei computer, altrimenti proprio le case produttrici di hardware, che sono quelle su cui pesa maggiormente l'onere dell'implementazione di questo "sistema", avrebbero tutto l'interesse a boicottarlo e soprattutto a non investire risorse prezioso in questo progetto.
Se t'interessa, in passato abbiamo già parlato approfonditamente del Palladium in qualche altro thread: forse ti può essere utile per affinare le tue conoscenze...
Lo so, non sono molto ferrato, sono solo un "hobbista" per cui molte cose mi sfuggono... cerco di capire "per gradi" e di farmi un'idea.
Parliamo di attentato alla libertà individuale.
Sarà sicuramente vero.
Però, la libertà di cui si tratta è la "libertà" di usare software senza averne le licenze, per cui mi sembra una libertà assai poco difendibile....
Chi pagherà le licenze penso che potrà continuare a fare tutto ciò che già fa oggi col PC, anzi sicuramente di più, dato che la tecnologia va avanti e non indietro.
Penso che - se palladium davvero ci sarà ce lo hanno annunciato - molti di noi dovranno abituarsi all'idea che l'era del "tuttogratis" è finita, e che tutto sommato era abbastanza nomale che prima o poi succedesse...
Se ho bisogno di una scheda video nuova entro in un negozio e la compro, non mi viene neanche in mente di prenderla senza pagare, non vedo perché se si vuole Office o l'ultimo videogioco uscito si debba pensare di avere diritto ad averlo gratis.
Detto questo, diciamo pure che le licenze sono troppo care e se le fanno strapagare, è sacrosanto sottolinearlo, e probabilmente è uno dei motivi alla base della pirtateria informatica.
L'introduzione di palladium, se ci si arriverà, sarà graduale e tutti avranno modo di "cambiare mentalità".... forse col ridursi della pirateria, anche i prezzi delle licenze scenderanno.
Se poi talune software house cercheranno (come si paventa) di monopolizzare il mercato con sistemi operativi o software di produttività (tipo Office) ci penseranno i tribunali a salvaguardare la libera concorrenza, e mantenere la libertà di ognuno di poter continuare a usare OpernOffice..... almeno si spera.
Ciao
Pitchblack1
25-02-2003, 09:38
Tutti vi preoccupate di Palladium che non è altro che un sw, presente già nell' X-BOX, già aggirato, altrimenti la consolle di Microsoft non si riuscirebbe a modificare, e non vi preoccupate di "FRITZ"!!!
Fritz è un simpaticissimo chippetto che sarà il vero cuore del controllo sw ed hw che avverà su una macchina! Questo favoloso e bastardissimo chip oltre ad essere un componente stampato sulle MABO che arriveranno, e quindi assolutamente non facile da smanettare, avrà, cosi dicono ma spero vivamente di no, un core cifrato a 1024 bit!!!! Quando arriverà l'amico FRITZ allora si che saranno dolori!!!
Bye Bye
demy1981
25-02-2003, 12:36
Allora per ovviare a tale problema è consigliabile munirsi per il futuro di una buona mobo con un bel processore da 2,7 GHZ, che penso dovrebbe bastare, e magari rinunciare a qualche tecnologia, senza della quale penso si possa lavorare ugualmente.
eleoluca
25-02-2003, 12:40
Originally posted by "Pitchblack1"
Tutti vi preoccupate di Palladium che non è altro che un sw, presente già nell' X-BOX, già aggirato, altrimenti la consolle di Microsoft non si riuscirebbe a modificare, e non vi preoccupate di "FRITZ"!!!
Fritz è un simpaticissimo chippetto che sarà il vero cuore del controllo sw ed hw che avverà su una macchina! Questo favoloso e bastardissimo chip oltre ad essere un componente stampato sulle MABO che arriveranno, e quindi assolutamente non facile da smanettare, avrà, cosi dicono ma spero vivamente di no, un core cifrato a 1024 bit!!!! Quando arriverà l'amico FRITZ allora si che saranno dolori!!!
Bye Bye
Mah credo che, quando ci si preoccupa di Palladium, ci si riferisce genericamente anche a Fritz....
Ragazzi, se il sistema dovesse essere davvero inespugnabile, non servirà armarsi di una mobo Palladium free e di una CPU 2700..... :rolleyes:
Molto presto quello sarà un sistema obsloeto (direi nel giro di 1 anno e 1/2 massimo).
A quel punto le cose saranno 2: o pagare le licenze (il problema è tutto lì), o rinunciare al PC.
cdimauro
25-02-2003, 13:27
Le restrizioni alla libertà a cui mi riferivo non solamente quelle relative all'impossibilità di far girare software piratato, tutt'altro!
Direttamente collegate a questo, come giustamente hai fatto notare, sarà l'impossibilità di poter goder dell'immenso parco dell'opensource/freeware, e non è poco!
Oltre a ciò, e MOLTO più importante, è la possibilità che tramite Palladium si possa controllare l'accesso a qualunque tipo di dati, ivi compreso le mail e i siti visitati! Internet rappresenta ormai lo strumento principe che permette a centinaia di milioni di persone di poter liberamente scambiare informazioni DI MASSA, senza che queste ci vengano propinate/manipolate/censurate dall'alto com'è sempre avvenuto con i tradizionali canali d'informazione (giornale, radio, tv, satellite).
E' questo l'aspetto di Palladium che più temo, secondo a questo è soltanto la possibilità di poter far girare software free.
Ed è per questo che si deve impedire che il mercato venga invaso da soluzioni Palladium. Sbaglia enormemente chi pensa di avvalersi della possibilità di poterlo disattivare: questa è la subdola scusa che utilizza M$ e il Grande Fratello per spacciare il sistema come "libero". Quando il mercato sarà invaso da hardware Palladium, il suo utilizzo sarà forzato dal sistema operativo sistematicamente, obbligando di fatto a tenerlo sempre attivo!
Quello implementato sull'X-Box è la microscopica punta di uno spillo paragonato alla soluzione full Palladium-compliant: è soltanto un sistema di verifica della certificazione del software che può essere "saltata" con un bios opportunamente modificato. Nulla di più. E nulla a che vedere con la CPU, GPU, APU, chipset, BIOS, ecc. che lo integrano INTERNAMENTE e che permettono ad ogni componente di dialogare sempre e comunque in maniera criptata: dai bus di collegamento non passeranno più dati "in chiaro", e quindi non sarà possibile aggirare la protezione com'è stato fatto, ad esempio, con il Capcom System 2 della sala giochi, facendo un dump dei dati in chiaro.
Non ci sarà altra possibilità che andare a cercare la chiave di decodifica, e col classico sistema della ricerca esaustiva: praticamente IMPOSSIBILE con una chiave a 2048 bit!
Mettiamoci l'anima in pace: non ci sarà modo di aggirare Palladium! L'unica alternativa è NON COMPRARE soluzioni che lo integrano: se non si vende non si diffonde, e alle società non piacerà certo perdere quattrini, per cui saranno costrette a tornare sui loro passi, com'è stato per il famoso serial number.
Uff. Mi sono dilungato ancora una volta... :D
Quali sono le caratteristiche del quad pumped
Mi inserisco dopo aver letto la interminabile serie di reply...
Partendo dalla base l'inevitabile divulgarsi della pirateria è dovuto principalmente al
fatto che paghiamo SW cifre troppo elevate, mi sono sempre detto: se uno che come me arriva
alla conclusione che pagare 1/3 un videogioco o un programma mi toglierebbe l'idea di usarlo
crakkato perchè i produttori e distributori di detti SW non ci arrivano? In effetti ci sono
molte spiegazioni: una non trascurabile è che i distributori di SW nel mondo sono di solito
anche i maggiori azionari dei produttori di media vergini per cui guadagnano cmq anche sulla
copia pirata.
Vi siete mai chiesti il motivo dell'enorme popolarità della PSX??? Secondo voi se non fosse
stato possibile usare giochi copiati avrebbe venduto un numero così spropositato di unità?
Non è forse vero che la Sony ha "tollerato" l'esistenza di modchip???
L'implementazione di un sistema come PALLADIUM non solo mina le basi di libertà che da
sempre hanno contraddistinto la "TRIBU'" informatica ma costituisce, a mio avviso, una
limitazione gravissima della libertà di opinione cosa assai più grave del non poter giocare
ad Unreal 4, 5, 6 ecc. Internet è attualmente uno dei pochi MEDIA sul quale si può fare
informazione liberamente e sul quale ognuno di noi può rendersi partecipe in prima persona
nel fare o nel cercare informazione e non nel subirla... avete mai letto le centinaia di
info pubblicate dopo l'evento delle Torri Gemelle? Siti sui quali c'erano foto (vere o meno)
dell'aereo precipitato sul pentagono che stranamente ha fatto i danni di un furgone del
fruttivendolo non lasciando neanche tracce sul prato di fronte alla zona disastrata...
Misteri...
Spero solo che il malcontento che una tecnologia del genere divulgherà tra gli utenti
costringa chi di dovere a fare un passo indietro altrimenti anzichè innovazione, anche
l'informatica come altri campi subirà una vera e proria involuzione, non tecnologica magari
ma indubbiamente sociale.
a voi i commenti... Thrawn
marcobrd
27-02-2003, 10:53
esatto thrawn.. la soluzione per sconfiggere la pirateria (cosa giustissima x carita', come avevo gia' detto) e' una piccola riduzione dei prezzi. io nn voglio giocare ad unreal 4 gratis, io lo voglio pagare! si, lo voglio pagare! pero' devi farmi un prezzo onesto...! altrimenti nn voglio giocarci, nn voglio procurarmelo x vie traverse xche' nn mi sentirei onesto. certo cosi mi perdo una bella cosa, ma tu software house, ti perdi i miei soldi..
ma evidentemente visto che sono anni che i prezzi sono questi, vuol dire che comunque ti va bene cosi'.. come diceva thrawn x la playstation. e allora cosa vuoi con sto palladium? spillarci ancora piu' soldi? ingordi...
il palladium nn serve x fare giustizia sulla pirateria, serve solo per poter spiare e controllare ogni singolo utente o addirittura intere societa'. ma riuscite ad immaginare quanto potere andrebbe nelle mani di M$ ?? diventerebbe il dio (dittatore?) del mondo informatico, saprebbe tutto di tutti, e potrebbe usare questo a suo piacimento, visto che il palladium prevede anche la costituzione di un comitato di giustizia indipendente (ovviamente gestito da M$).
io voglio avere la mia casa, dove posso fare quello che voglio senza rendere conto a nessuno e senza dare fastidio a nessuno.
allo stesso modo voglio il mio spazio, la mia privacy, e la mia liberta', sul mio pc.
e' come se nelle nostre case ci fosse una pattuglia di polizia in ogni stanza.. anche in bagno. che dite vi piacerebbe?
IlCarletto
27-02-2003, 13:39
è appena uscito il p4 a 3ghz, e tra un po' sarà già vecchio...
Certo se il prezzo da pagare per un processore cosi fosse oltre ad una non certo esigua somma di denaro anche la liberta d’azioni svolte, allora affermo che il Pentium a nove nany se lo possono anche mettere in c………. ………………antina perché io non lo prenderei neanche se me lo regalassero.
In ogni caso l’AMD con il suo anfibio da 64-32Bit darà del filo da torcere all’Intel senza considerare che AMD non mete nessuno all’obbligata nudità di dover operare con il proprio PC sott’occhio di migliaia di persone.
Scusate la mia ignoranza, ma come cacchio fa il magico "palladium" a sapere se un software è licenziato TCPA o meno senza collegarsi a internet?
Quindi staccando il cavo del telefono, cosa succederebbe?
jappilas
08-12-2003, 19:39
ma... [ipotizzo] ... non si potrà usare il SW? :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.