PDA

View Full Version : chi mi spiega questo messaggio di errore ?


Daniele
20-02-2003, 13:52
Ho installato k3b 0.8 dagli rpm di mdk. L'installazione fila liscia. Mi crea le voci nel menu di kde.
provo a farlo partire e non va.

se provo a dare il comando da konsole, mi spara questo errore:
k3b: relocation error: k3b: undefined symbol: static_QUType_varptr

lo stesso se provo a far partire k3b setup:
k3bsetup: undefined symbol: static_QUType_varptr

che può essere ?

lnessuno
20-02-2003, 14:16
penso sia un errore delle librerie qt3... :confused:

Daniele
20-02-2003, 14:23
Originally posted by "lnessuno"

penso sia un errore delle librerie qt3... :confused:
ah bhè una cosuccia da niente.... :muro:

lnessuno
20-02-2003, 14:24
Originally posted by "Daniele"


ah bhè una cosuccia da niente.... :muro:



si infatti :D

lnessuno
20-02-2003, 14:24
prova ad installare il pacchetto che trovi su mandrake cooker, a me quello non ha dato problemi... l'altro non mi si installava nemmeno, anche se era per mdk :p

NZ
20-02-2003, 14:36
Originally posted by "lnessuno"

prova ad installare il pacchetto che trovi su mandrake cooker
e provare a compilarsi il sorgente? :) male non fa :D
Una volta compilato potete usare il fantastico programmino Checkinstall (http://asic-linux.com.mx/~izto/checkinstall/) per crearvi il vostro amato pacchetto binario ;)
Io lo uso per crearmi i pacchetti tgz per Slack ma crea anche pacchetti rpm e deb.
Si eseguono il ./configure e poi il make.
Al posto di make install invece si lancia checkinstall [options]
Ad esempio,mi sembra che "checkinstall -R --pakdir=/root" vi creerà l'RPM del programma appena compilato e lo metterà in /root pronto per essere installato ;)

Ciao ;)

lnessuno
20-02-2003, 14:39
Originally posted by "NZ"


e provare a compilarsi il sorgente? :) male non fa :D
Una volta compilato potete usare il fantastico programmino Checkinstall (http://asic-linux.com.mx/~izto/checkinstall/) per crearvi il vostro amato pacchetto binario ;)
Io lo uso per crearmi i pacchetti tgz per Slack ma crea anche pacchetti rpm e deb.
Si eseguono il ./configure e poi il make.
Al posto di make install invece si lancia checkinstall [options]
Ad esempio,mi sembra che "checkinstall -R --pakdir=/root" vi creerà l'RPM del programma appena compilato e lo metterà in /root pronto per essere installato ;)

Ciao ;)



figata! grazie 1000! :)

Daniele
20-02-2003, 14:45
proverò

per il momento sto aggiornando le qt3

compilando i sorgenti il programma funziona, ma fa cose strane... non mi apre i progetti e rimane in inglese anche se installo il pacchetto per le lingue.

#!/bin/sh
20-02-2003, 15:16
Originally posted by "NZ"


e provare a compilarsi il sorgente? :) male non fa :D
Una volta compilato potete usare il fantastico programmino Checkinstall (http://asic-linux.com.mx/~izto/checkinstall/) per crearvi il vostro amato pacchetto binario ;)
Io lo uso per crearmi i pacchetti tgz per Slack ma crea anche pacchetti rpm e deb.
Si eseguono il ./configure e poi il make.
Al posto di make install invece si lancia checkinstall [options]
Ad esempio,mi sembra che "checkinstall -R --pakdir=/root" vi creerà l'RPM del programma appena compilato e lo metterà in /root pronto per essere installato ;)

Ciao ;)
ti fabbrica anche .deb o solo gli rpm?

VICIUS
20-02-2003, 15:31
Originally posted by "#!/bin/sh"


ti fabbrica anche .deb o solo gli rpm?

sul sito c'è scritto che puo creare indifferentemente tgz per Slackware, RPM per redhat e affini oppure deb per Debian.

alcune volte non vengono sempre pacchetti perfetti e si devono fare due o tre aggiunte a mano ma per il resto è un gran programmino. utilissimo per chi usa una slack :)

NZ
20-02-2003, 16:46
Originally posted by "lnessuno"


figata! grazie 1000! :)
di niente ;)
Con i tgz funzia perfettamente ma non ho mai provato a creare rpm o deb.
Dovrebbe farli senza problemi ma occhi aperti :p

Ciao ;)