PDA

View Full Version : IDF: nuove piattaforme Desktop da Intel


Redazione di Hardware Upg
20-02-2003, 13:27
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9353.html

All'IDF Intel presenta alcuni sistemi basati su concept Powersville: procesori Pentium 4 e piattaforme Springdale

Click sul link per visualizzare la notizia.

moGio
20-02-2003, 13:43
Vabbe' che non sono uno smanettone e faccio fatica con l'hardware, ma qui' io non vedo ne gli slot pci, ne l'agp... (a meno che la scheda video non sia quella capovolta nell'angolo in basso a destra)...e poi posso mettere solo un hd? Forse questa soluzione e' poco espandibile a vantaggio di ingombri molto contenuti? E che sarebbe quel blocco di alluminio tra alimentatore e hd? Dove metto i cd o i floppy drive? Boh... non capisco... forse devo leggere qualcosa a proposito di " Bigwater".

Paolo78
20-02-2003, 14:00
Non c'è una foto da un altra angolazione per capire bene la disposizione!!!....che in effetti vista così sembra un pò assurda.....interessante anche se ingombrante il raffreddamento del processore...ma quel'hard disk messo in piedi :))

scatto
20-02-2003, 14:19
forse è un case desktop ripreso dall'alto?
in basso a destra ci vanno gli slot PCI in verticale, in alto a sinistra il lettore cd sopra al l'HD.

lucusta
20-02-2003, 14:54
c'e' una RISE CARD, come quelle che si usano sui sistemi U2 rack o sui vecchi standard NTX.
la rise card e' una schedina di collegamento tra' uno slot proprietario ( e speriamo che intel non abbia usato ancora questa modalita') o su uno slot PCI, e deriva gli slot pci a 90°, consentendo di risparmiare spazio in altezza.
la scheda sulla rise e' quella che vedi immediatamente sopra il chipset, mentre la rise e' in orizontale immediatamente sotto.
per darti un'idea ecco un lick:
http://www.costronic.com.tw/Ev08p1rl.htm

Crisidelm
20-02-2003, 14:58
Credo che la spiegazione inganni un po': credo proprio che il grosso dissipatore argentato che si vede nella foto sia quello del processore, mentre il northbridge non è visibile in quell'immagine. Nell'articolo di Anandtech c'è infatti confusione, e l'immagine in basso riguardante il dissipatore sul northbridge è per la pagina successiva dell'articolo (ed è facile da vedere: in questa immagine la mobo ha PCB blu, nella pagina di Anadtech nell'immagine del northbridge si vede invece un PCB nero, come quello della scheda madre nella pagina successiva...)

Crisidelm
20-02-2003, 14:59
...che inoltre ha lo stesso numero scritto vicino :)

Sig. Stroboscopico
20-02-2003, 16:48
non, non credo che il dissipatore passivo sia per il proc, magari!
Per me è sotto all'aspiratore in basso a SX
se vedi si intravvede un blocco in rame

L'HD di che marca è?
WD?

ciao!

per me il proc è li

jag45
20-02-2003, 21:05
X me è una specie di rack 2 (visto dall alto) in basso a sx c è la cpu sormontata da un dissipatore che a sua volta è racchiuso da una scatola in lamiera che favorisce il flusso dell aria prodotta dalle due ventole che si intravvdono. il dissy passivo che si vede per me è quello del chipset infatti si trova in mezzo tra cpu e banchi memoria.
cmq la disposizione della scheda della quale si vede il retro è una classica posizione che si usa sui rack che nn avendo spazio in verticale si installano orizzontalmente.
cmq ho anchio dei dubbi nn capisco cosa puo essere quella scatoletta in lamiera che si trova fra hdd e alimentatore

biffuz
20-02-2003, 22:59
per me il blocco di fianco all'hd è un vano per un secondo HD, ma forse mi sbaglio
però credo che sotto l'hd (e il blocco) ci sia il lettore cd, vedete i cavi che ci vanno? in particolare c'è un cavo SATA
però io almeno uno slot PCI ce l'avrei messo...

kolpo_81
21-02-2003, 07:55
CIAUZ A TUTTI

A vederlo così assomiglia proprio ad un vecchio compaq, solo l'elettronica cambia, si è migliorata ma il resto ...

CIAUZ

supergiova
21-02-2003, 16:50
BigWater???? GrandeCesso???