View Full Version : quanto può durare un masterizzatore?
fabstars
19-02-2003, 20:24
secondo la vostra esperienza....quanto potrebbe durare un masterizzatore?
Grazie
Mistral PaolinuX
19-02-2003, 20:52
Ciao !
Mah, guarda, dipende molto dal dev e sa quanto lo usi. Cmq, eccoti la mia esperienza personale: primo cd-w: philips CDD-3610 (tipico pe ril suo bottone di espulsione del tray rosso), durato 1,5 anni. Sostituito con un Teac CD-W54E (4 anni, per 3 usato tutti i giorni per bck server) che funziona ancora adesso funge alla perfezione. Un Teac 24E che ha 2,5 anni e che funziona benissimo (usato quasi tutti i giorni). E poi c'è il cd-w miracolato: uno yamaha crw4416s (scsi) che ha i suoi bei 5 anni, è usato tutti i giorni ed a tutt'oggi non perde un colpo, caso strano per gli yamaha, che sono tradizionalmente fragilini.
Paolo
fabstars
20-02-2003, 09:21
ok.ma che tu sappia, esiste all'interno del masterizzatore un pezzo soggetto ad usura?
CIao
pippo985
20-02-2003, 10:07
Io ho un Matsushita 4X SCSI da 4-5 anni. :)
Una bomba, peccato che non sia riscrivibile :rolleyes:
Io ho un Plextor R412C SCSI (4x) che ha 5 anni di vita, acquistato di 3° mano, ed utilizzato ultra massicciamente dal suo 1° proprietario: sempre perfetto. :)
Peccato che anche il mio non sia riscrivibile :cry:
rattopazzo
20-02-2003, 11:07
Un mio amico ha distrutto un masterizzatore in 2 giorni
avrà fatto un centinaio di cd uno dietro l'altro senza mai fermarsi :D
alla fine quel mast sembrava quasi dire basta! non c'è la faccio più!
pippocalo
20-02-2003, 11:34
In un masterizzatore si consuma essenzialmente la meccanica (come in tutti i CD anche lettori) e il laser (che rispetto ad un lettore è sottoposto ad un lavoro molto più gravoso).
La meccanica, oggi basata quasi esclusivamente su cassettino, è una delle cose delicate...esiste un numero medio di esplusioni e rientri del cassettino dopo di che c'è da aspettarsi una rottura. Una volta quando c'era il caddy .... durava molto di più.
Il laser invece è più complesso: dipende da cosa ha usato il costruttore e quanto lo ha "spinto" per ottenere alte velocità. In genere andando veloci e usando CD-r che all'ATIP esibiscono potenze necessarie oltre i 5 milliwatts si consuma prima. Se invece vai piano ed usi CD-r con 4 Milliwatts (sempre ATIP) hai durate più lunghe che arrivano ai 4-5 anni superando l'utilità pretica dell'oggetto che diventa un pezzo da museo.
Ciao
pippo985
20-02-2003, 13:43
Originally posted by "rattopazzo"
Un mio amico ha distrutto un masterizzatore in 2 giorni
avrà fatto un centinaio di cd uno dietro l'altro senza mai fermarsi :D
alla fine quel mast sembrava quasi dire basta! non c'è la faccio più!
Dipende dal burner ;)
Originally posted by "pippocalo"
La meccanica, oggi basata quasi esclusivamente su cassettino, è una delle cose delicate...esiste un numero medio di esplusioni e rientri del cassettino dopo di che c'è da aspettarsi una rottura. Una volta quando c'era il caddy .... durava molto di più.
A conferma di quanto tu affermi ti dico che infatti il mio Plextor ha ancora il caddy. ;)
Ciao
lucianorossi
20-02-2003, 13:50
il mio lite-on 32x si è rotto dopo 8 mesi (più di 1000 cd sfornati in RAW)
per fortuna era in garanzia :D
così ora ho il 40125S :D
Mistral PaolinuX
20-02-2003, 22:04
Ciao !
Che aggiungere a quanto già ottimamente espresso sa Pippocalo ? Nulla, direi, se non un salutone speciale a Pippocalo stesso :D
Paolo
pippocalo
21-02-2003, 13:17
e una raccomandazione a Pippo 72 : tieniti stretto il Plextor con il caddy!!
di quelle meccaniche non se ne fanno più!!
Peccato che l'elettronica si evolve a tale velocità da mandare in obsolescenza anche le eccaniche serie!
jmazzamj
21-02-2003, 15:20
In genere cmq la durata di un cd-rw dipende molto....
Anke la marca è fondamentale,ad es i Teac (fino al 40x,gli ultimi sembrano rimarchiati) hanno durata media molto alta,al pari dei Plextor.
I più fragili sono gli Yamaha (il 2100e,16x il peggiore x la P-Cav sperimentale) anke se mi auguro l'F1(il mio amico torna solo fra tre settimane :cry: ) non si rompa,altrimenti potrebbero non sostituirlo,dal momento che non producono +.
Anke i LiteOn non credo siano indistruttibile,anke se il mio ha un annetto scarso (VS08,48x) e va come il primo giorno (mi sembra il minimo........).
Inoltre è buona raccomandazione non effettuare troppe copie consecutive,soprattutto se a vel elevata....almeno aprite il cassettino e fatelo raffreddare x una decina di minuti ogni 5-6 dischi....
Cmq devo essere sincero,mi piacerebbe provare un centinaio di copie consecutive a 48x con il LiteOn,x vedere come ne viene fuori,ma non ho back-up talmente ingenti....altrimenti prenderei un dvd-writer....
Alcuni Plextor scsi vecchi (fino all'R820:un amore di master) hanno sfiorato le 10000 copie,ma non credo con gli attuali siano minimamente sfiorabili....
X il momento è tutto (anke se non ho detto molto,ma la parte tecnica era già stata toccata)...
Saluti
Originally posted by "pippocalo"
e una raccomandazione a Pippo 72 : tieniti stretto il Plextor con il caddy!!
di quelle meccaniche non se ne fanno più!!
Peccato che l'elettronica si evolve a tale velocità da mandare in obsolescenza anche le eccaniche serie!
Infatti è tutt'ora il mio unico masterizzatore, e penso rimarrà tale fino a che non comprerò un masterizzatore dvd, tanto per le mie scarse esigenze di masterizzazione è più che sufficiente. Poi essendo SCSI posso lavorare con anche 10 finestre aperte e contemporaneamente masterizzare :)
pippocalo
21-02-2003, 16:43
ha detto una cosa importante che avevamo trascurato: la produzione di calore.
Alcuni CD writer scaldano più di altri e per mantenerli in vita a lungo bisogna preoccuparsi di più del loro raffreddamento: non fare molte copie di seguito e, soprattutto, arearli adeguatamente.
Da questo punto di vista gli Yamaha, dal 3200 in poi, sono migliorati moltissimo: scaldano pochissimo!.
Quindi il calore prodotto non è sinonimo automatico di bassa qualità ma deve essere dissipato accuratamente.
Questo argomento è lo stesso anche per gli HD e, a giudizio mio, è una delle cause primarie dell'attuale diminuzione di affidabilità (i dischi scaldano di più, dentro i PC c'è più caldo grazie alle CPU ed al resto, i costruttori di case investono molto poco nel case e nei sistemi di raffreddamento)....i risultati li conosciamo.
Saluti
la durata di un masterizzatore porta in gioco troppi fattori
- tipo di cd utilizzati
- culo con l'unità ke ti capita superato un certo numero di cd :D
quello ke mi ha masterizzato + diski è stato il Plextor 412C 8722
contro il Plextor 820 è morto dopo 200cd
bisogna considerare ke una volta fino alla velocità di 8x le parte meccanike/elettronike veniva stressate per + tempo
oggi con 3/4min masterizzi un cd quindi potrebbero durare il doppio :D
byz
jmazzamj
24-02-2003, 17:19
Ok x l'elettronica Gordon,si scalda meno essendo diminuito il tempo di scrittura...
Però la meccanica è indubbiamente + stressata ora con vel elevate.....4k giri/min della 8x contro gli oltre 11k di una 48x Cav?
Si scassa,si scassa........purtroppo!
Solo 200 copie l'820?Che sfiga....
Ciao ciao
Mistral PaolinuX
24-02-2003, 22:54
Ciao !
In effetti il grosso del problema riguarda la meccanica, che è soggetta ad usura. Ed è propeio per questo che spesso si consiglia la massima "il cd-w scrive, il cd-reader legge" di bottoniana memoria (da me riadattata in questa sede per renderla più corta). Alla fine è per la maggior parte una questione di calore, ed infatti il vecchio CR-W4416S (che scalda come un microonde) funge a tutt'oggi benissimo perché è sempre stato in un case mooolto areato e con una cpu modesta (p2/400). Non oso pensare a cosa succederebbe se lo mettessi nel duron, che ha dentro pure 1 quantum fireball as+10gb, un maxtro6 40 gb, 1 ibm djna 9.1gb, 1 quantum fireball 6.4 gb ed un DPEA 1 gb, oltre al sottosistema ottico..
Un saluto a tutti gli amici
Paolo
jmazzamj
25-02-2003, 10:18
Ciao Mistralino!
Il mio amico di Roma è tornato,mi auguro si sia ricordato l'F1,altrimenti lo impicco!!!
Appena me lo da e lo testo farò sapere le mie impressioni:mi sono riservato qualche cd musicale ad hoc x lui.
Saluti
GOLF-luca
26-02-2003, 15:33
A me, il masterizzatore (da poco, un BTC 16x10x40)
mi lascia la luce (busy) accesa, e non viene riconosciuto all'avvio del PC.
Ditemi solo una cosa.
E' MORTO SECONDO VOI ???
Grazie
jmazzamj
26-02-2003, 19:11
Almeno boota....ma non viene riconosciuto.
Hai il firmware in formato .bin?
Prova a riflasharlo...
Saluti
Mistral PaolinuX
26-02-2003, 21:05
Ciao !
Controlla: cavo IDE (innserimento nel controller e nel dev, funzionamento del cavo stesso) e corretta assengnazione della posizione (master o slave) sul canale. Guarda anche che il BIOS, per il canale in questione, sia impostato su AUTO o NONE.
Paolo
supermarchino
27-02-2003, 00:50
Originally posted by "Mistral PaolinuX"
Ciao !
Mah, guarda, dipende molto dal dev e sa quanto lo usi. Cmq, eccoti la mia esperienza personale: primo cd-w: philips CDD-3610 (tipico pe ril suo bottone di espulsione del tray rosso), durato 1,5 anni. Sostituito con un Teac CD-W54E (4 anni, per 3 usato tutti i giorni per bck server) che funziona ancora adesso funge alla perfezione. Un Teac 24E che ha 2,5 anni e che funziona benissimo (usato quasi tutti i giorni). E poi c'è il cd-w miracolato: uno yamaha crw4416s (scsi) che ha i suoi bei 5 anni, è usato tutti i giorni ed a tutt'oggi non perde un colpo, caso strano per gli yamaha, che sono tradizionalmente fragilini.
Paolo
anche io iniziai col cdd3610, dopo due anni perdeva i colpi coi riscrivibili, allora l'ho venduto prima che mi morisse in mano (patata bollente rulez!)... poi teac cdw58e... ;)
GOLF-luca
27-02-2003, 08:08
Originally posted by "Mistral PaolinuX"
Ciao !
Controlla: cavo IDE (innserimento nel controller e nel dev, funzionamento del cavo stesso) e corretta assengnazione della posizione (master o slave) sul canale. Guarda anche che il BIOS, per il canale in questione, sia impostato su AUTO o NONE.
Paolo
Ha funzionato per 1 mese, dopo che ho cambiato PC, se c'era qualche impostazione sbagliata, sarebbe rimasto fermo subito. (comunque il cavo IDE è collegato bene.
p.s. dei giorni va e dei giorni rimane accesa la lucina (busy) e non viene riconosciuto, e non si apre
Mistral PaolinuX
27-02-2003, 22:04
Ciao !
Mi sbaglierò, ma mi sa di dev andato. Prova a cambiargli di posizione sulla catena IDE (da master a slave o viceversa sullo stesso canale o slave sul primario)
Paolo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.