View Full Version : Velocizzare l'avvio... possibile?
lnessuno
19-02-2003, 15:02
non so perchè (ma credo di averlo intuito :D) ma la mia mdk ci mette una vita ad avviarsi... qualcosa tipo 2 minuti, o giù di li... tolto circa 40 secondi per inizializzare l'adsl ( :rolleyes: ) tutto il resto mi sembra eccessivo :eek:
devo ricompilarmi il kernel eliminando tuttò ciò che non mi serve?? oppure cosa devo fare?
Originally posted by "lnessuno"
devo ricompilarmi il kernel eliminando tuttò ciò che non mi serve?? oppure cosa devo fare?
non hai detto che pc hai, che servizi carichi all' avvio....
lnessuno
19-02-2003, 15:37
Originally posted by "kingv"
non hai detto che pc hai, che servizi carichi all' avvio....
ciusto :p
dunque... duron 700, tnt2 m64, sblive, 384mb ram, hd seagate con 2 partizioni fat32, una reiserfs e una ext3 (più lo swap)
di servizi ne ho un'infinità... tutti quelli di default di mdk :|
non c'è un modo per avere un listato? :p
consiglio:
centro di controllo -...- servizi: ti segni quelli attivati; e poi
vai di pulizia :D
lnessuno
19-02-2003, 15:55
atd
crond
cups
devfsd
fam
gpm
internet
keytable
kheader
linuxconf
network
numlock
partmon
portmap
random
rawdevices
sound
syslog
xfs
xinetd
ecco i servizi che sono attivi al boot... quali potrei eliminare?
ilsensine
19-02-2003, 16:01
atd, fam, gpm, partmon, portmap (se non usi nfs), kheader, rawdevices, internet (se non hai connessioni adsl da attivare all'avvio)
lnessuno
19-02-2003, 18:11
non è migliorato molto... (internet mi serve perchè ho appunto l'adsl -usb- che fra l'altro ci mette una vita ad avviarsi)
ho notato che all'avvio ci mette molto per queste cose:
devfs
xinetd (eh penso che questo sia importante :D)
cups
cups magari potrei toglierlo... visto che su linux c'è anche una alternativa, PDQ (Print, Don't Queue), che dici?
Hai voluto la bicicletta , mo pedali..
Originally posted by "lnessuno"
non è migliorato molto... (internet mi serve perchè ho appunto l'adsl -usb- che fra l'altro ci mette una vita ad avviarsi)
ho notato che all'avvio ci mette molto per queste cose:
devfs
xinetd (eh penso che questo sia importante :D)
cups
cups magari potrei toglierlo... visto che su linux c'è anche una alternativa, PDQ (Print, Don't Queue), che dici?
non so cosa sia xinetd ma sulla slack inetd è un servizio che avvia tutti i server internet come http, ftp , pop3, smtp, mysql, imap, finger, ssh, swat ... (potrei continuare per molto :) ). io l'ho tolto perchè tanto non me ne faccio niente. se i due servizzi fanno piu o meno la stessa cosa potresti guadagnare molto come tempo di avvio e anche in memoria.
lnessuno
19-02-2003, 21:30
dici? mo provo a stopparlo...
e che mi dite di networking? a che serve?
lnessuno
19-02-2003, 22:34
ho tolto un pò di roba e ora pare più veloce... ho riattivato invece dm perchè se no non partiva l'interfaccia grafica in automatico... e io che ci avevo perso delle ore a scoprire che cacchio era che non lo faceva partire :D :rolleyes: :p
Originally posted by "VICIUS"
non so cosa sia xinetd ma sulla slack inetd è un servizio che avvia
una nuova organizzazione di inetd
Originally posted by "ilsensine"
atd, fam, gpm, partmon, portmap (se non usi nfs), kheader, rawdevices, internet (se non hai connessioni adsl da attivare all'avvio)
gpm : e' per caso la gestione del mouse (non sotto X)?
rawdevice : se non ricordo male era utile per la riproduzione dei dvd ed aveva problemi di salti
kheader : non ho mai capito a cosa serve
io toglierei anche linuxconf
ilsensine
20-02-2003, 08:04
Originally posted by "hilo"
gpm : e' per caso la gestione del mouse (non sotto X)?
Sì. Alcune distribuzioni lo usano anche per X, ma se ne può fare a meno (a me da solo problemi)
rawdevice : se non ricordo male era utile per la riproduzione dei dvd ed aveva problemi di salti
No. E' una tecnica di accesso raw alle partizioni usata - da quel che ne so - esclusivamente da Oracle.
kheader : non ho mai capito a cosa serve
Rigenera ad ogni avvio il file /boot/kernel.h in base al kernel attuale. Inutile.
lnessuno
20-02-2003, 10:54
fantastico, smanettando qua e la sono sceso notevolmente come tempi, ora la connessione non blocca più il boot come faceva di default, ma si connette mentre inizializza X e chiede le password per il login utente.... quindi non si perde più tempo :cool:
grazie 1000 gente!! :):)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.