PDA

View Full Version : IDF: AMD mostra Athlon 64 mobile


Redazione di Hardware Upg
19-02-2003, 09:26
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9335.html

Come abitudine a tutti gli IDF, i concorrenti mostrano le proprie tecnologie. AMD, a porte chiuse, ha dimostrato un sistema Athlon 64 mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.

OverClocK79®
19-02-2003, 09:39
eheh sono furbi quelli di AMD :)
pure all'INTEL DF :D

complimenti......
nn credevo lo integrassero così presto pure su portatili

BYEZZZZZZZZZZZ

Wonder
19-02-2003, 09:40
NOOOOOOOOOOOOOO povera Intel, alla sua manifestazione la prende in quel posto da AMD, tuttalpiù da una piattaforma ancora in fase di sviluppo. Ne vedremo delle belle

joe4th
19-02-2003, 09:42
1500ms o 1700ms stai a guardà il capello...
probabilmente l'AthlonXP 3000+ avrebbe ottenuto
lo stesso.

I 64bit sui portatili non mi sembrano così utili,
perlomeno finché le dotazioni di RAM standard non raggiungeranno i 4GB. Per ora siamo a 256/512.
Ovvio che se ci sono, e il processore
non è più lento di un XP, tanto meglio...

Sig. Stroboscopico
19-02-2003, 09:52
Guarda che tra un processore 64 bit (e/o un programma che vada a 64 bit) e avere 4 gb di ram su un pc non ci sta alcuna relazione...
Un processore a 64 bit sta bene con 128 mb che con 4 gb...

L'Hammer ha un core diverso dal Barton, dai pochi test che si sono visti fin'ora a pari frequenza a 32 bit un Hammer lavora meglio di un Barton (quello che tu chiami "l'AthlonXP 3000+")

Sul fatto che la differenza sia poca bisogna vedere quanti filtri applichi (e quanto pesanti) e se la macchina lavora a livello professionale (magari devi trattare 3.000 foto) o a livello casalingo...

Lo Hyper Threading comunque delude... va solo su software ottimizzato a dovere (sempre che serva per tutti gli applicativi) e se so che mi rallenta la macchina mi conviene riavviare e dissattivarlo...

A me sembra sempre di più una cacchiata... quando le SSE2 non erano usate non rallentavano la macchina... Intel doveva fare una cosa che partisse in automatico quando serve...

ciao!

cionci
19-02-2003, 10:09
Bisogna mettere in chiaro che Photoshop lavorava a 32 bit e probabilmente con un SO a 32 bit...quindi questo dimostra che l'Athlon 64 sarà un ottimo processore anche se usato solamente a 32 bit (secondo me un buona percentuale di queste CPU sarà usata solamente così)...
Comunque certo non dovrà scontrarsi con un P4 NW 3.06...

Concordo con quanto detto sopra su Hyper-Threading... E' deludente soprattutto per quelle aziende che si affidano ad un Dual Xeon, ma utilizzano Windows 2000 Server... Ok...fra poco uscirà Windows .Net Server...ma vi assicuro che gli oepratori del settore non vedono di buon occhio un cambio di sistema operativo per i sistemi già operativi...
Senza contare che buttare alle ortiche una licenza da 1500 € (quella di Windows 2000 Server) non va a genio a nessuno...

Xanny
19-02-2003, 10:12
Sapere che l'athlon64 3000+ va 200ms un battito di ciglia piu' veloce di una piattaforma vecchia come il p4 bus 533 HT e 32 bit non mi ha mica entusiasmato. Appena escono i p4 bus 800 o 1600 li spezzano in due i 64 bit... ;(
Certo se l'athlon64 costasse 70 euro e il p4 300 ;)

sonnet
19-02-2003, 10:13
se questi sn i risultati dell'amd a 64bit confrontati cn l'intel su un programma appositamente ottimizzato x l'hyper trheading..
e mano male ke amd era sull'orlo del baratro..(forse qcn parla troppo in fretta)
io invece x ora nn mi pronuncio..aspetto ..e sxo :-)

joe4th
19-02-2003, 10:17
Windows .NET e' buono per i gonzi che pensano
di ottenere il massimo della tecnologia...e
poi si fanno puntalmente attaccare da un vermicello...

joe4th
19-02-2003, 10:22
Io mi riferivo ai vantaggi che puo' avere
un processore a 64bit rispetto uno a 32
(indirizzamento, etc). E per il momento non mi sembra che questi vantaggi ricadano per gli usi di un portatile.

Quanto alle prestazioni pure, e' chiaro che vecchie le applicazioni compilate 32bit non presentano risultati particolarmente entusiasmanti (ma perche' hanno
preso PhotoShop, non potevano compilare GIMP o
filmGIMP a 64bit?), ma gia' il fatto che il processore non presenti prestazioni peggiori rispetto
all'equivalente 32 è più che interessante...

cionci
19-02-2003, 10:36
joe4th: le prestazioni non c'entrano niente con i 64 bit...
Probabilmente se avessero confrontato sulal stessa macchina GIMP a 32 e GIMP a 64 bit, la versione a 64 bit sarebbe stata più lenta !!!
Quasi sicuramente sullo stesso programma compilato prima con interi a 32 e poi con interi a 64 bit quello a 32 bit sarà più veloce !!!

Wonder
19-02-2003, 10:36
appunto..è come far correre un treno sulla strada o una macchina sui binari...ogni processore andrebbe rpovato con i software fatti per la sua piattaforma, non con quelli cell'altra. Chiaramente l'athlon a 64 bit non si trova a suo agio con le piattaforme 32 bit, ma nonostante questo riesce lo stesso a battere quelle a 32 bit. (Il treno sull'asfalto va più veloce che la macchina sull'asfalto) Chi è che non era stupito o entusiasmato?
Beh...figuratevi allora come gira su una piattaforma a 64 bit... (cioè il treno sulle rotaie, come dovrebbe essere!)

Scezzy
19-02-2003, 10:48
Mi aspettavo molto di piu' dall'athlon64 considerando che AMD si gasa da mesi sul fatto che il suo gioiello esegue istruzioni a 32bit come una scheggia. Ha ragione chi dice che forse il barton 3000+ avrebbe fatto la stessa "bella" figura.

ATHLON64... TANTO FUMO E POCO ARROSTO !? Vedi GeforceFX...

joe4th
19-02-2003, 10:51
adesso provo...

xk180j
19-02-2003, 10:53
Originally posted by "Wonder"

appunto..è come far correre un treno sulla strada o una macchina sui binari...ogni processore andrebbe rpovato con i software fatti per la sua piattaforma, non con quelli cell'altra. Chiaramente l'athlon a 64 bit non si trova a suo agio con le piattaforme 32 bit, ma nonostante questo riesce lo stesso a battere quelle a 32 bit. (Il treno sull'asfalto va più veloce che la macchina sull'asfalto) Chi è che non era stupito o entusiasmato?
Beh...figuratevi allora come gira su una piattaforma a 64 bit... (cioè il treno sulle rotaie, come dovrebbe essere!)

allo stato attuale ci sono solo le strade è su quelle che amd deve confrontarsi... se poi riuscirà a costruire i binari ad alta velocità ok,
un particolare non irrilevante è che il p4 è acquistabile da tempo l'hammer no, che quest'ultimo sia piu veloce è normalissimo,visto che è stato tirato fuori da amd per confrontarlo col p4 in questa specifica occasione, ma non conosciamo nulla del modello provato

tasso79
19-02-2003, 10:54
ho letto in diversi commenti dei giorni scorsi lamentele sul succedersi di roadmap ufficiali e non da parte di amd e intel. Io credo che dovrebbero gioire coloro che possono leggerle, perchè vuol dire che c'è concorrenza. Chi si ricorda quando intel dominava il mercato sfornando dx2 e pentium I e II. Quante roadmap rendeva note? Chi aspettava l'uscita di processori nupvi come eventi ti mercato? Io mi ricordo che si stava ad aspettare per vedere quello che intel decideva di far uscire. I prezzi bassi e la veloce rincorsa delle prestazioni è dovuta solo alla concorrenza, e le road map sono fondamentali per creare aspettativa. Riguardo la notizia in oggetto, sono piuttosto scettico sulle prestazioni che avrà questo athlon 64, nonostante io sia utente unicamente di amd. E' un ibrido, e come tale la sua sorte è incerta. Credo che il suo successo dipenderà unicamente dalle sue prestazioni 32-bit, che sono al momento l'unico parametro di valutazione diciamo "oggettivo". Se poi dimostrerà di offrire qualcosa in più (leggi prestazioni anche a 64 bit) ad un prezzo concorrenziale, allora potrebbe essere la svolta per amd. La differenza tra AMD ed intel è che la prima al momento crede davvero nei 64 bit. Perchè vuole il meglio per i suoi consumatori. Mentre intel dà sempre l'impressione di far uscire i suoi prodotti perchè il concorrente scomodo le dà fastidio.

joe4th
19-02-2003, 10:56
guarda che conta alla fine solo il costo. AMD
andra' avanti solo più con i processori
a 64bit, compatibili 32 quello che vuoi...

cionci
19-02-2003, 11:11
Originally posted by "Wonder"

Chiaramente l'athlon a 64 bit non si trova a suo agio con le piattaforme 32 bit, ma nonostante questo riesce lo stesso a battere quelle a 32 bit.
Ma perchè a 32 bit non si deve trovare a suo agio ?!??!? Si trova benissimo...lavora come un normale Athlon (con la pipeline allungata, ma con il controller della memoria integrato, 1 Mb di L2 e una latenza di solamente 4 cicli per le moltiplicazioni intere ;))...
Originally posted by "Wonder"

Beh...figuratevi allora come gira su una piattaforma a 64 bit... (cioè il treno sulle rotaie, come dovrebbe essere!)
Non sono affatto d'accordo con questa similitudine... L'Athlon 64 è come un treno che ha 2 gruppi distiniti di ruote... Un gruppo si adatta perfettamente alle rotaie più larghe (i 64 bit) e l'altro si adatta perfettamente alle rotaie più strette (i 32 bit)...

64 bit vuol dire più prestazioni solamente in casi pparticolari... Database ed algoritmi di criptazione/decriptazione... Cioè dove vengono usati anche ora interi a 64 bit (simulandone le funzionalità con gli interi a 32 bit)...

A chi dice che si aspettava di più...ma se ha un rating di 3000+ come fa ad andare nettamente più forte di un P4 3.06 ? Il rating l'hanno introdotto appositametne o no ?!??!?

(IH)Patriota
19-02-2003, 11:28
Per il momento il P4 3,06 costa quasi 1000€ , AMD XP-64 mi auguro che costi qualcosa di meno e contando che effettivamente ha un clock del core piu' prossimo a 2 Ghz che hai 3Ghz (il 30% in meno di freq di clock ....!!!) con tutto quello che ne deriva (voltaggi con ogni probabilita' inferiori , temperature meno elevate , circuiteria di alimentazione meno complessa ecc.. ).

Divertentissimo che abbiano presentato tutto cio' alla festa di Intel .. LOL :D

metrino
19-02-2003, 11:33
Sono d'accordo con chi dice che le prestazioni a 32 bit siano incoraggianti. A quanto pare le istruzioni a 64 bit dovrebbero essere un'estensione delle istruzioni x86 a 32bit. Quindi avere una CPU che già lavora meglio del Barton 3000+ a 32 bit non mi sembra poco, se il prezzo è allineato ad un "normale" PIV 3GHz.
Quello che si voleva dimostrare è che si può comprare un Athlon 64bit anche se non c'è SO e applicativi a 64 bit. Ricordo che il progetto Itanium di Intel prevede invece di buttare tutto quello che già si ha a 32 bit per buttarsi "a pesce" su un'architettura a 64bit non ancora supportata da nessuno.

ErPazzo74
19-02-2003, 11:47
x chi è scettico, ma avete presente che batosta prende il barton con il P4 a 3Ghz in 3ds con HT attivato?
Beh mi sembra che il P4 ci metto poco + della metà.
Andate a vedere: http://www.hwupgrade.it/articoli/798/11.html
66sec il P4 e 123 l'XP.
Questo perché come sostengo da tempo all'XP mancano solo le SSE2 per essere eccezionale, o meglio l'Hammer farà sempre bella figura in ogni test xché supporta le SSE2. Xché pensate che Intel tirerà fuori un nuovo set di istruzioni con Prescott? E farà poi lo stesso con Tejas ;)

sonnet
19-02-2003, 11:59
certo ke siete davvero forti(a tutti quelli ke nn sn soddisfatti nelle attese)..guardate ke 3000+ vuol dire x tutte le aquile di questo forum..ke il porcessore ha 1 clock inferiore e ke 3000+ rappresenta il valore riferito a 1 thunderbird..se nn vi soddisfa il 13% in + rispetto ad 1 intel della stessa frequenza nominale(almeno nel pr rating),beh abbiate almeno la decenza di tenere la bocca kiusa..(la prola è d'argento..il silenzio è d'oro!!)
mi piace ke prima disprezzate 1 15% di boost prestazionale (tra l'altro quando uscirà ci saranno frequenze ancora + elevate ndr)xò siete i primi a comprarvi l'intel 3ghz ke costa 300 € in +di quella a 2.53 x avere il 15 % in + di prestazioni---
ma davvero dove la trovate la faccia x scrivere certi commenti???
x tutte le aquile del forum ..:se nn l'avete capito il 3000+ va confrontato con l'intel 3ghz...se fosse 2 volte + veloce rispetto aùll'intel..nn credo lo kiamerebbero 3000+ no??connettete il cerveloo prima di connettervi alla rete!!

suppostino
19-02-2003, 12:27
L'unico aspetto che può preoccupare è il costo con cui AMD propottà questa sua nuova CPU.
Speriamo sia concorrenziale, se non al lancio, almeno nell'immediato futuro.

barabba73
19-02-2003, 12:34
Comunque l'idea di presentare le novità AMD ad una manifestazione di Intel è geniale !!!! :D

^TiGeRShArK^
19-02-2003, 12:39
e finora il rating delle cpu AMD è "onesto" se confrontato con quelle INTEL.... a parte nelle applicazioni pesantemente ottimizzate per SSE2 e cmq questo gap scomparirà con l'hammer....

joe4th
19-02-2003, 12:41
Ricorda che IA64 aveva prestazioni ridicole
rispetto alle versioni alle stesse versioni
a 32bit di Intel...

metrino
19-02-2003, 12:46
Originally posted by "joe4th"

Ricorda che IA64 aveva prestazioni ridicole
rispetto alle versioni alle stesse versioni
a 32bit di Intel...

Appunto, quindi ottime prestazioni a 32bit dovrebbero aiutarci nel passaggio all'architettura 64bit. Secondo me questa soluzione rappresenta un passaggio obbligato. Magari a 64bit è un cesso rispetto a IA64, ma almeno si lavora da subito.
Era appunto questo quello che volevo dire.

AlanBoo
19-02-2003, 12:46
scusate, forse il confronto adatto sarebbe proprio quello in termini frequenza/prestazioni...a quanti mhz gira l hammer? :P

metrino
19-02-2003, 12:50
Originally posted by "AlanBoo"

scusate, forse il confronto adatto sarebbe proprio quello in termini frequenza/prestazioni...a quanti mhz gira l hammer? :P
In realtà questo non basta più, a causa dei vari codici ottimizzati per questo o quel set di istruzioni.
I vari tool di benchmark sono più attendibili, se non fosse che appena escono i produttori si affrettano a modificare i chip e i driver per far girare meglio proprio i tool di benchmark, ma non i programmi effettivi. :(
E' un bagno di sangue

cicastol
19-02-2003, 12:55
Come cavolo fanno a paragonare una CPU attuale come il p4 3.06Ghz con una CPU AMD che se va bene ci sara' non prima di Settembre????

metrino
19-02-2003, 13:02
Originally posted by "cicastol"

Come cavolo fanno a paragonare una CPU attuale come il p4 3.06Ghz con una CPU AMD che se va bene ci sara' non prima di Settembre????

Basta averceli :D

AlanBoo
19-02-2003, 13:14
eh gia, ma quello che volevo intendere era il fatto di come l hammer arriva a 3000+... che differenza c'è fra un Xp3000+ e un hammer 3000+ in termini di frequenza?

cionci
19-02-2003, 13:23
Originally posted by "joe4th"

Ricorda che IA64 aveva prestazioni ridicole
rispetto alle versioni alle stesse versioni
a 32bit di Intel...

Le prestazioni ridicole di IA64 sono su codice a 32 bit non ricompilato...
Questo perchè Itanium esegue codice x86 a 32 bit in una unità di calcolo indipendente e poco performante (rispetto a quelle IA64)...

Hammer esegue codice x86 a 32 bit nelle stesse unità di calcolo del codice a x86-64 e di conseguenza le prestazioni sono almeno pari all'esecuzione dello stesso codice a 32 bit... Questo perchè x86-64 è una estensione dell'attuale codice x86 a 32 bit...

E sicuramente le prestazioni sono superiori su codice a 32 bit...basti pensare che la latenza della motiplicazione fra interi è 4 cicli di clock contro i 5 per una moltiplicazione a 64 bit (5 servono anche per una moltiplicazione intera a 32 bit su uno degli attuali Athlon)...senza contare che il trasferimento dalla memoria è doppio per i 64 bit ;)

Ah...ricordate che IA64 e x86-64 non sono compatibili !!!

xk180j
19-02-2003, 13:50
Originally posted by "AlanBoo"

eh gia, ma quello che volevo intendere era il fatto di come l hammer arriva a 3000+... che differenza c'è fra un Xp3000+ e un hammer 3000+ in termini di frequenza?


la risposta è semlice :non si sa abbiamo in mano la foto di due papere e basta, nessun test ne specifiche della cpu

bruma
19-02-2003, 14:17
Ragazzi,ragazzi,se ho capito bene AMD64bit 3000+ 1600Mhz "EFFETTIVI",piotta come pochi rispetto al 3.06Ghz poraccio di intel su un programma OTTIMIZZATO per mamma intel.
BENE BENE tra pochino intel cambirera mercato ,piu' probabilmente si dara all'ippica.
IHIHIHIHIHHAHAHAHAHHAHAHUUHUHUHUHUHUHUHUHU che goduria!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

xk180j
19-02-2003, 14:31
Originally posted by "bruma"

Ragazzi,ragazzi,se ho capito bene AMD64bit 3000+ 1600Mhz "EFFETTIVI",piotta come pochi rispetto al 3.06Ghz poraccio di intel su un programma OTTIMIZZATO per mamma intel.
BENE BENE tra pochino intel cambirera mercato ,piu' probabilmente si dara all'ippica.
IHIHIHIHIHHAHAHAHAHHAHAHUUHUHUHUHUHUHUHUHU che goduria!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

dove hai letto che è un 1600 reali?

bruma
19-02-2003, 14:40
Facciamo due conti:
BELVA64bit di AMD uscira' a settembre e gia' siusta intel,IHIHIHI.
Se la BELVA64bit costera' poco,come AMD di solito fa' al contrario di intel che a piu' soldi e piu' fabbriche,ci sara' una svolta nel mercato.
Dopo questa botta intel sta sicuramente correndo hai ripari e per settembre fara uscire il P8 a 128bit a 50Ghz 0.007 micron mmmmmmmmmm....
Lo detta grossa vero ,specialmente quello 0.007,che sa di star trek.
Di una cosa sono sicuro pero'AMibm superera' di molto intel sul mercato"in vendite".
IO aspetto e godo siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!

bruma
19-02-2003, 14:47
3400+ = 2000Mhz,3600+ = 2200Mhz,3800+ = 2400Mhz ecc.ecc.
Leggi "cosa ci riserva il futuro di AMibm e intel"articolo di hardware Upgrade del 17 febbraio i conti tornano.

xk180j
19-02-2003, 15:19
Originally posted by "bruma"

3400+ = 2000Mhz,3600+ = 2200Mhz,3800+ = 2400Mhz ecc.ecc.
Leggi "cosa ci riserva il futuro di AMibm e intel"articolo di hardware Upgrade del 17 febbraio i conti tornano.

che centra, quelle sono solo le illazioni di Xbitlabs spero che i 200mhz amd valgano di piu dei 200 intel se i numeri sono realmente quuelli,un pari aumento di frequenza sull'hammer e sul p4 porterebbe allo stesso incremento di prestazioni quindi l'efficenza tra le 2 cpu sarebbe abbastanza simile e il p4 è una cpu che sale, lo ha gia dimostrato

kurt81
19-02-2003, 16:03
"x chi è scettico, ma avete presente che batosta prende il barton con il P4 a 3Ghz in 3ds con HT attivato?
Beh mi sembra che il P4 ci metto poco + della metà.
""


Grazie alla graziella, grazie al cax...
3ds supporta l'elaborazione multiprocessore non puoi fare il confronto con una piattaforma (pseudo)multiprocessore e una monoproc... Vorrei vedere un piattaforma dual athlon3000+, mi sa che le bastonate le prende intel....
PS: tanto il p43,06ghz costa come due proci...

winnertaco
19-02-2003, 18:11
SU HARDWAREIRC dicono che era ATHLONXP 3000+ (barton)!!!!!


Inoltre durante l`IDF 2003, sono stati mostrati anche due PC Desktop: il primo si basava su una CPU AMD Athlon XP 3000+ (Barton) e chipset nForce2, il secondo su una Cpu Intel Pentium4 3,06 Ghz e chipset i845PE, su entrambi i sistemi è stato fatto eseguire uno script del software di fotoritocco Adobe Photoshop, il sistema AMD ha impiegato 1500ms per il completamento dell`esecuzione, mentre il sistema Intel ha impiegato un tempo di 1700ms sempre con lo stesso script.

winnertaco
19-02-2003, 18:14
su the inquirer dicono parlano addirittura di athlon 64 3000+ su nforce2!!!

mi fanno ridere!! :D

winnertaco
19-02-2003, 18:19
ricapitoliamo:

the inquirer: athlon 64 3000+ su nforce2
hardwareirc: athlon xp 3000+ su nforce2
hwupgrade: athlon 64 3000+ su non si sa quale piattaforma :D

più chiari di così non si poteva essere :D :D :D

xk180j
19-02-2003, 18:25
scarterei l'ipotesi del doppio xp 3000+ perchè amd farebbe una magra figura

winnertaco
19-02-2003, 18:29
Originally posted by "xk180j"

scarterei l'ipotesi del doppio xp 3000+ perchè amd farebbe una magra figura

no no, il processore era sempre uno, però non si sa che processore era e su che piattaforma girava!!!


cioè nessuno può credere alla c@zz@t@ che l'athlon 64 girava su nforce2 come dice the inquirer!!!

fa ridere anche i miei pesci!!!
spero però che non ridano troppo sennò affogano :D :D

MrPinco
19-02-2003, 19:07
Di Athlon64 non mi interessa molto...prima vorrei avere un Barton per le mani...quando il Barton sara entry level...mi chiederò: quale procio mi devo accattare? Un Athlon64 o dovrò tornare da mamma Intel dopo il P166MMX (ultimo pezzo di silicio a marca Intel che abbia visto il mio case dall'interno) :)

Cmq è come se la Williams andasse a Fiorano e girasse mezzo sec. più veloce...credo che alla Intel nn ridano.

Byez

mix1977
19-02-2003, 20:02
e bè.... all'ora perchè non confrontare l'athlon 64 con un itanium... (se non erro l'itanium le pigliava di santa ragione addirittura dal suo fratellino p4) e poi l'hiper di intel non dovrebbe funzionare grosso modo come un biprocio?? oltre a ciò sembra ovvio che il 3000+ non sia a 3.06ghz come il concorrente...(se è come per il burton che a 2.083ghz ha pr 2800+ c'è da aspettarsi freq nelle linee di 2100-2200Mhz...) indi con un buon 600Mhz (siamo buoni) in - ha le stesse prestazioni.... ci si comincia a pensare no?
l'unico probl per amd credo sia l'alimentazione (sui portatili molto importante) e la dissy del calore....vedremo....

OverClocK79®
19-02-2003, 23:28
piano
state esagerando

l'itanium 2 64 bit è un ottimo processore
certo nn dovete giokarci
è per database e server che devono processare un numero altissimi di dati......
nn sperata di confrontare un ATHLON64 con un ITANIUM
sia come prezzi che tipo di applicativi

BYEZZZZZZZZZZZ

cdimauro
20-02-2003, 07:42
Originally posted by "OverClocK79®"

piano
state esagerando

l'itanium 2 64 bit è un ottimo processore
certo nn dovete giokarci

Indubbiamente... :)


è per database e server che devono processare un numero altissimi di dati......

Mah, proprio per questo tipo di applicazioni è abbastanza scarso, a causa delle scarse prestazioni sugli interi, nonostante le 9 unità di esecuzione e i quantitivi di cache L3 spropositati...


nn sperata di confrontare un ATHLON64 con un ITANIUM

Dipende dalle applicazioni.


sia come prezzi che tipo di applicativi

BYEZZZZZZZZZZZ

Sui prezzi non ci sono dubbi. :D Sulle applicazioni, se sono disponibili per entrambe le piattaforme, perché no? ;)

Comunque il test di cui in oggetto mi ha impressionato (molto positivamente). ;)

xk180j
20-02-2003, 10:06
Originally posted by "Mini4wdking"

Ho letto in più post che le maggiori prestazioni dell'Athlon 64 in questa prova sono poca cosa: fate bene i calcoli 2 decimi di secondo risparmiati su un secondo e 7 decimi sono esattamente 11,76% di risparmio di tempo (cioè di aumento di prestazioni). In poche parole se per fare un'immagine risparmio solo 2 decimi e sembra poco provate ad invertire i termini di paragone: nel tempo che il pentium impiega per fare 1000 immagini l'athlon 64 ne fa 1133 (si ottiene dividendo 1700 per 1500).

Il vero dubbio che sorge in riguardo all'athlon 64 non è tanto sulla bontà dell'architettura, nè tantomento sull'effettiva utilità dei 64 bit quanto sulla sua capacità di salire (molto) in frequenza.

stando alla tabbella di Xbitlabs l'incremento marginale delle prestazioni dell'hammer è uguale a quella del p4 e onestamente a questa cosa non credo,se fosse vero per contrastare un ipotetico p4 a 7,2 ghz amd avrebbe bisogno di un hammer a 5,8 ghz decisamente troppo

ErPazzo74
20-02-2003, 12:18
x kurt81 commento #39:
innanzitutto calma, e poco tifo. La mia osservazione voleva rispondere a chi era deluso dalle prestazioni dell'Hammer e del suo "ridotto" vantaggio, come altri + calmi di te hanno capito questo risultato è ottimo proprio perché ottenuto con un programma ottimizzato per SSE2 e HT, ed io facevo notare con il link come và l'XP....poi a te il giudizio....ciao

OverClocK79®
20-02-2003, 14:14
Originally posted by "cdimauro"



Sui prezzi non ci sono dubbi. :D Sulle applicazioni, se sono disponibili per entrambe le piattaforme, perché no? ;)



ok
ma quante applicazioni si possono confrontare sullo stesso piano.....
anke il target di utlizzo credo sia abbastanza diverso sostanzialmente......

e se nn sbaglio nn è l'Athlon64 che andrà a scontrarsi con al serie Hi-end server ed affini :)

cmq nn credo che vedrò mai un Itanium2 nel mio case
1°per l'impiego
2° per il costo

BYEZZZZZZZZZZZZ

winnertaco
20-02-2003, 16:02
ma come fate a parlare di athlon64 quando sul sito the inquirer dice che girava su nforce2?

come fa un athlon 64 a girare su nforce2? :D

secondo me è un athlon xp 3000+ barton! ;)

bruma
20-02-2003, 20:52
MA che ne sapete ,puo' essere pure .
NVIDIA la concepito per funzionare anche per AMD64bit.
Tutto e' possibile ,guarda intel ,non sa piu'che pesci pigliare sulle architetture dei suoi PRO-CESSI-ORI,per tenere testa a una architettura molto vecchia di AMD(vedi ATHLON).
Con tutti i soldi che gli danno i fessi,non riesce a tirar fuori qualcosa di rivoluzionario.
Intel,intel,intel,ma per piacere,AMD sta rivoluzzionando il mercato delle cpu (se nessuno gli mette i bastoni tra le ruote)con delle entrate minuscole rispetto al concorrente intel.
Ora spiegatemi perche' intel sta ferma al palo con tutti i soldi che guadagna con quelle sole di P4(che costano tanto e danno in cambio poco).
MA sara', io non ho mai avuto i pro-cesso-ore intel e vivo comunque.
BYE BYE DAL VOSTRO INGNORANTE DI TURNO.

cdimauro
21-02-2003, 12:14
Originally posted by "OverClocK79®"



ok
ma quante applicazioni si possono confrontare sullo stesso piano.....
anke il target di utlizzo credo sia abbastanza diverso sostanzialmente......

e se nn sbaglio nn è l'Athlon64 che andrà a scontrarsi con al serie Hi-end server ed affini :)

Sicuramente. Quel che dicevo io era semplicemente che se un'applicazione è disponibile per entrambe le piattaforme, un test è fattibile sicuramente...

cdimauro
21-02-2003, 12:17
Originally posted by "winnertaco"

ma come fate a parlare di athlon64 quando sul sito the inquirer dice che girava su nforce2?

come fa un athlon 64 a girare su nforce2? :D

secondo me è un athlon xp 3000+ barton! ;)

nVidia ha già realizzato un chipset per la famiglia Hammer: avranno usato quello e Inquirer si sarà confuso... :)