PDA

View Full Version : [ED]EsseDi pacco di recesso rifiutato: la fine


Blackace
18-02-2003, 20:09
[Edit-riassunto = al momento attuale sto aspettando da essedi la fotocopia della motivazione del rifiuto apposta sul pacco in modo da potermene sicuramente avvalere nei confronti del corriere che dovrebbe essere il principale responsabile dell'accaduto. tale fotocopia non mi è ancora arrivata e inizio a temere che non arriverà mai]


ho fatto un acquisto pochi giorni orsono da un notissimo rivenditore online.
Ho chiesto via mail se potevo cambiare il materiale con altro perchè mi aveva creato qualche problema di troppo (ovviamente con tutte le spese del caso a mio carico), mi hanno risposto molto cortesemente che non potevano fare permute ma nessun problema per il recesso.
Ho regolarizzato il tutto (raccomandata ecc ecc) e ho spedito il pacco in j+1 assicurato con numero di autorizzazione indicato dove sta apposto l'indirizzo.
stamane dal tracking online apprendo con sorpresa che il pacco è stato rifiutato per 2 giorni consecutivi.
invio immediatamente mail per chiedere delucidazioni e mi contattano telefonicamente (un impiegato davvero cortese per la verità) perchè a loro non risultava il rifiuto. allora li indirizzo al tracking del pacco dove compare chiaramente il rifiuto. ci lasciamo d'accordo sul fatto che mi avrebbe fatto sapere se c'erano problemi.
stasera mi trovo una mail con scritto pacco rifiutato perchè gravato da spese di spedizione.
ma dico ho pagato 14,58€ per un j+1 assicurato (12+2,58), di che altre spese stan parlando?
vi risulta che accettino pacchiceleri in posta con spesa a carico del destinatario?
perchè davvero non sto capendo + nulla e rischio di aver speso 15 euro per vedermi tornare il pacco a casa e chissà quando.
spero che tutto questo sia un disguido e che si risolva in fretta, anche perchè se non si risolve mi incazzo non poco...:mad:

aristippo
18-02-2003, 20:45
Anche perchè SDA che opera x le poste in questo caso viene x tre giorni di fila senza costi aggiuntivi.........hai la mia solidarietà,speriamo si risolva.
Ciao :)

gotam
19-02-2003, 00:12
Azzzz che sola....spero si aggiusti tutto :muro:

Blackace
19-02-2003, 18:15
intanto grazie per la solidarietà :)

purtroppo ho visto che il pacco è stato rifiutato per la terza volta e tornerà indietro.
Questo vuol dire che pagherò altri 15 euro per il ritorno.....
e fanno 30 euro buttati dalla finestra oltra al fatto che la merce per il recesso mi torna a casa.....

ciò vuol dire che se la rispedissi indietro pagherei altri 15 euro (e fanno 45) poi se bontà loro me lo accettassero ci rimetterei cmq anche le spese di spedizione iniziali e questo è giustissimo per carità.
ma fanno 50-60 euro..un po' caro come recesso no? e sempre che non mi ritorni a casa un'altra volta visto che la scusa è stata "pacco gravato di spese di spedizione" ...... MA DI QUALI SPESE STATE PARLANDO!!!!
perfavore datemi delucidazioni visto che essedi non mi ha detto di che spese parla, non ha risposto alla mia mail di ieri in cui chiedevo delucidazioni e oggi l'ha rifiutato per la terza ed ultima volta.
Cavolo bastava dirlo, qua il recesso è come la pensione, non lo avrai mai da vivo e lo vendevo sul mercatino e ci rimettevo solo l'iva....ora con quale spirito posso rispedire quel dannatissimo pacco?

fabstars
19-02-2003, 19:24
non posso far altro che confermare cio che il nostro amico Blackace ha scritto riguardo la scorrettezza di essedi nei confronti dei propri clienti.
A riguardo anche io avrei due paroline da dire.
Qualche mese fa avevo intenzione di acquistare un monitor da loro; così andai nel loro negozio di novara e chiesi informazioni. Con esattezza chiesi se una volta fatto l'ordine via web avessi potuto, nel caso in ci non avessero ancora approntato la spedizione, cambiare idea e scegliere un'altro monitor che in quel momento era indisponibile.

Loro molto seccamente mi hanno risposto che non era assolutamente possibile.

Allora decisi di fare ugualmente l'ordine, tanto era comunque un monitor che a me piaceva molto, e nel frattempo feci una e-mail al servizio clienti con la stessa domanda fatta al negoziante.

La risposta venne dopo la terza volta che rispedii l'email...ma non dal servizio clienti, bensì dal negozio di novara. Riporto l'email integrale:

Egr. Sig. ???????, l' ordine del monitor in oggetto è stato annullato.

Le ricordiamo che era stato telefonicamente bene informato circa le previsioni di consegna dei monitor e sulle problematiche d' acquisto che essi ci comportano.

Comunichiamo che potrà effettuare altri ordini a condizione che il pagamento avvenga tramite bonifico bancario anticipato.

Distinti saluti

Essedi Shop Novara


Dopo aver chiesto il motivo dell'annullamento e del perchè avrei dovuto pagare in anticipo per avere il monitor, essedi Novara mi risponde:

Alleghiamo copia del testo della Sua e_mail che ha comportato l' annullamento dell' ordine già in corso da parte ns. ed il cambio delle condizioni di pagamento a Lei riservato.
Alleghiamo inoltre anche la ns. prima risposta, nella quale abbiamo tralasciato di dire che dopo le spiegazioni avute telefonicamente Le abbiamo comunicato personalmente i problemi anche di persona a seguito della Sua visita presso il ns. negozio.
Comunichiamo che abbiamo già provveduto ad inviare questa e_mail per conoscenza alla ns. sede centrale di Firenze alla quale ha scritto.

Distinti saluti

Essedi shop Novara


Ebbene volevano il pagamento anticipato perchè di me non si fidavano più. :rolleyes:

Dopo questa vicenda ho fatto la richiesta del monitor su un'altro sito e, guarda caso, il giorno dopo ho dovuto telefonare perchè nel frattempo avevano reso diponibile il monitor che a me piaceva di + chiedendo se mi potevano cambiare l'ordine.

Oggi sono un felice possessore di un LG, ma soprattutto di aver definitivamente escluso Essedi dalla mia lista di fornitori. :)

Blackace
20-02-2003, 12:49
visto che ho mandato per provocazione il link del topic ad essedi speravo in una risposta pubblica.

aggiornando la situazione comincio col fare una doverosa precisazione, visto che nell'incazzatura per il mancato ritiro del pacco in quanto "gravato da (fantomatiche ndr) spese di spedizione" (che a me non risultano, ho chiamato + volte il callcenter delle poste per essere rassicurato) ho citato un altro episodio parlando dello scoraggiamento nella richiesta dell'applicazione della garanzia avuto 2 anni fa in seguito ad un acquisto di un alimentatore supermicro che mi causò diversi mesi di instabilità al sistema.
In quel caso non posso rivendicare nessun torto subito, nel senso che essedi applicò alla lettera il regolamento, solo che di fatto questo mi scoraggiò dal mandare in assistenza un alimentatore che di fatto oggi sono sicuro che era bacato, ma allora prevalse il timore di accollarmi pure le spese di spedizione per nulla (andata e ritorno) come sta succedendo questa volta.

tornando alla questione attuale, non ho nulla da aggiungere se non chè mi è sorto il dubbio che da essedì non siano arrivate tutte le mie mail, o che alle poste qualcuno ha fatto il furbo.
queste 2 ipotesi per giustificare una realtà oggettivamente assurda:

-spedisco il pacco pagando di persona tutte le spese (e questo me lo confermano + volte anche al callcenter delle poste).
-vedo sul tracking il rifiuto del pacco
-mando mail a essedi per chiedere delucidazioni e mi telefonano in poche ore: dapprima mi chiede il senso della mail perchè non gli risulta il rifiuto, poi lo vede anche lui sul sito delle poste e mi dice chiedo in accettazione, se ho problemi la richiamo (questo operatore ripeto è stato molto cortese)
-la sera mi trovo mail "pacco rifiutato perchè gravato da spese di spedizione"
-rispondo dicendo ma di che spese parlate, non mi risulta assolutamente,
fatemi il favore di ritirare cmq il pacco se ci fossero spese residue (ma mi hanno assicurato di no alle poste) scalatemele dal rimborso (domenica parto per le ferie ed avere in giro per l'italia un pacco che magari non sarò nemmeno li a ritirare al rientro mi lascia perplesso). ah allego pure scansione della ricevuta spedizione con indicati i 14,58€ pagati
-ieri vedo il pacco ulteriormente rifiutato senza aver ricevuto alcuna comunicazione e mi incazzo scrivendo un post forse eccessivo non avendo concesso loro il beneficio del dubbio.
però capirai di solito rispondevano, ieri ed oggi 2 ulteriori rifiuti (ma non erano 3 in tutto i tentativi?)senza nessuna comunicazione da martedì sera.

sono stato contattato stamane in studio dopo aver loro inviato in maniera provocatoria il link a questo topic, ma oramai la cosa è pubblica e gradirei una risposta in questa sede, anche perchè i tempi di lavoro raramente mi consentono di rispondere al telefono.

Conan ama Lana
20-02-2003, 13:33
:rolleyes: Mah... comportamenti simili sono al limite della decenza.. spero che ti rimborsino fino all'ultimo quattrino che hai speso in più per le loro negligenze..

VERGOGNA!

freeGianT
20-02-2003, 15:16
Egr. Cliente,
chi Le scrive è il responsabile della Gestione Ordini e Network del gruppo Brain Technology, proprietario del marchio Essedi Shop.
Il tentativo odierno di mettermi in contatto telefonico con Lei deriva dal fatto che preferivo verificare tutti i fatti prima di giungere a conclusioni potenzialmente inesatte.
Come avrà notato dalla telefonata che il mio collaboratore Le ha fatto dopo la sua prima mail non è nostro interesse lasciare le questioni in sospeso neanche nei casi in cui non dipendano direttamente da noi.
A seguito della Sua seconda mail abbiamo provveduto ad effettuare un controllo e ci è stato confermato, dall'operatore delle Poste, la richiesta di contrassegno. Come potrà capire la quantità di mail e di pacchetti postali che inviamo e riceviamo in una giornata lavorativa è notevole ed a volte all'interno delle 24 ore non riusciamo ad evadere il 100% delle richieste, motivo per il quale non siamo riusciti ad autorizzare il ritiro del Suo pacchetto prima che il corriere effettuasse il fatidico terzo ed ultimo tentativo di consegna. Il nostro magazziniere comunque ha provveduto, per suo scrupolo, ad effettuare una fotocopia del bollettino di consegna allegato al pacchetto per giustificare il primo rifiuto e da questa fotocopia, che se desidera Le posso inviare, si legge a chiare lettere "contrassegno importo da incassare - totale € 14.58". Credo che ormai sia chiaro a tutti che l'errore è stato commesso in fase di compilazione del bollettino e proprio in tal ottica avremmo potuto risolvere la questione facendo uno strappo alle nostre regole ma credo che sia capibile il fatto che per fare ciò c'è bisogno di un tempo tecnico. In questo caso i tempi non ci sono stati e il pacchetto ha preso la via del ritorno.
Non credo che qualcuno possa pensare che il nostro è stato un tentativo per evitare di accordare un diritto di recesso dato che non sono molte le realtà commerciali che permettono alla clientela di esercitare tale diritto semplicemente dandone comunicazione a mezzo mail o fax senza quindi l'obbligo della raccomandata.
La nostro politica aziendale è stata sempre improntata alla massima trasparenza ed al fornire un servizio postvendita adeguato. In tale ottica va vista la celerità con la quale Lei è stato contattato telefonicamente a seguito della prima mail ed il nuovo tentativo di contatto compiuto stamattina.
Visto che il secondo tentativo si è scontrato contro il muro che Lei ha eretto sono costretto a far passare tutto lo scambio attraverso questo mezzo quando avrei ritenuto più utile, veloce e proficuo per tutti limitare questo scritto alla sola conclusione della questione.
La proposta che avrei voluto farle telefonicamente la troverà nella Sua mailbox e deciderà Lei se pubblicarla o no.
In questa sede aggiungo solo che il Suo comportamento mi appare scorretto nei nostri confronti ma che, come scrivevo nelle prime righe, non ho avuto modo di confermare o meno questa impressione.

Cordiali saluti

Blackace
20-02-2003, 20:38
vi ringrazio dell'attenzione e della risposta, devo dire però che quanto da Voi espresso fa acqua in molti punti.

andiamo in ordine. riporto quotato quanto scritto
A seguito della Sua seconda mail abbiamo provveduto ad effettuare un controllo e ci è stato confermato, dall'operatore delle Poste, la richiesta di contrassegno




Prima obiezione
a me hanno confermato esattamente il contrario al call-center delle poste
Seconda e più importante obiezione
dimentica di dire che sia martedi che mercoledì sera (per 2 giorni di fila) in mail ho inviato in allegato la scansione del bollettino in cui si vede chiaramente che non è sbarrrato il contrassegno ma assicurato. Mi conceda che questa mattina al telefono non ho risposto:
1)perchè avevo appena effettuato una incisione col bisturi
2)perchè ero molto incazzato
3)perchè ero molto incazzato
4)perchè visti i punti 2 e 3 non era il caso di incazzarmi ancora di + mentre un poveretto anestetizzato mi guardava impaurito a bocca aperta.
mi conceda anche di aver detto "con quelli non voglio parlarci mai + al telefono se vogliono mi rispondano sul forum", mi scuso di questa pulsione come quella di avervi mandato la mail col link a questo topic con scritto sopra "addio buffoni".

motivo per il quale non siamo riusciti ad autorizzare il ritiro del Suo pacchetto prima che il corriere effettuasse il fatidico terzo ed ultimo tentativo di consegna

altra inesattezza ....
il pacco è stato rifiutato anche questa mattina (non so perchè ma hanno fatto un quarto tentativo, magari tifano per me :p) e anche ieri vi ho inviato scansione del bollettino e vi ho chiesto di ritirarlo lo stesso e di scalarmi l'eventuale importo dal bonifico

per chi volesse verificare il numero di tracking è XC045282845IT e si può tracciarlo qua http://www.poste.it/online/dovequando/paccocelere1.shtml



Il nostro magazziniere comunque ha provveduto, per suo scrupolo, ad effettuare una fotocopia del bollettino di consegna allegato al pacchetto per giustificare il primo rifiuto e da questa fotocopia, che se desidera Le posso inviare, si legge a chiare lettere "contrassegno importo da incassare - totale € 14.58


visto che per giustificare quello che dicevo vi ho inviato per 2 sere consecutive la scansione del bollettino che comprovava ciò che asserivo, mi sarei aspettato di aver già ricevuto tale fotocopia, anche per verificare eventuali responsabilità di SDA per l'accaduto.
oggi ho finalmente ricevuto una vostra mail ma mancava l'allegato di tale fotocopia.


Non credo che qualcuno possa pensare che il nostro è stato un tentativo per evitare di accordare un diritto di recesso dato che non sono molte le realtà commerciali che permettono alla clientela di esercitare tale diritto semplicemente dandone comunicazione a mezzo mail o fax senza quindi l'obbligo della raccomandata.

non lo penso anch'io, penso solo che avete preso sottogamba le comunicazioni di un vs cliente creandogli non pochi disagi e spese inutili (ci sono anche i 15 euro del ritorno se vogliamo essere precisi per non contare che la prossima settimana sono in montagna per ferie...chi lo riceve il pacco?)
vi ricordo che anche questa mattina avete rifiutato il pacco per la quarta volta

per il discorso raccomandata qui http://shop.essedi.it/info13.htm?&APP=W3E&CK=9368615 potete leggere

"....Come si esercita:

Compilare una dichiarazione firmata ..ecc ecc. Questa dichiarazione deve essere spedita mezzo raccomandata con avviso di ricevimento a:
Brain Technology S.p.A.. ecc ecc"

io l'ho fatta regolarmente, ed in generale la raccomandata con avviso di ricevimento è una garanzia anche per l'inviante



La proposta che avrei voluto farle telefonicamente la troverà nella Sua mailbox e deciderà Lei se pubblicarla o no.
In questa sede aggiungo solo che il Suo comportamento mi appare scorretto nei nostri confronti ma che, come scrivevo nelle prime righe, non ho avuto modo di confermare o meno questa impressione.

ah io sarei scorretto? perchè mi incazzo se per due giorni vi invio mail pregandovi di ritirare il pacco con in allegato la fotocopia del bollettino dove si vede chiaramente che non ho chiesto nessun contrassegno e voi che prima ripondevate in giornata non vi fate + vivi magari inviandomi la vostra fotocopia del bollettino col contrassegno? chiedo troppo?
ebbene si allora sono scorretto

per la mail la riporto volentieri visto che me lo chiedete.

..............................................
Egr. Sig. ,
come avrà notato ho provveduto a proseguire lo scambio sul Forum come mi richiedeva.
Ribadisco che ritengo totale e non dubitabile la nostra estraneità al problema verificatosi (vorrei sapere se il bollettino postale è stato compilato da Lei o dall'operatore allo sportello per capire chi abbia contrassegnato la casella sbagliata).
Per evitare comunque di crearLe un disagio eccessivo siamo tranquillamente disposti a farLe restituire il pacchetto a nostre spese (inviandole il corriere ad effettuare il ritiro o facendole rendere l'oggetto in uno qualsiasi dei 74 punti vendita Essedi Shop) dato che per noi la soddisfazione della clientela vale molto più di 14€.
Mi rammarica molto invece di non aver potuto parlarLe telefonicamente e Le suggerisco di evitare di far dire alla telefonista cose tipo "non vuole parlare con nessuno di Essedi" che possono risultare antipatiche e che non verrebbero apprezzate nemmeno dai lettori dei Forum.
Con questo La saluto per ora in attesa di una risposta scritta o orale in pubblico come in privato.
.............................................


dico solo che trovo insoddisfacente la risposta
non sono solo i 14,58 euro ai quali si sommano gli altri 14,58 per il ritorno e fanno quasi 30, dopodichè ridovrei inoltrarvelo.
è che proprio perchè ci sono delle distanze di mezzo trovo fondamentale ci sia sollecitudine e cortesia nel risolvere i problemi a distanza, in fondo se uno viene in negozio per comprare qualcosa dieci minuti di tempo li perdete no? e magari nemmeno compra.
in aggiunta avevo pure proposto uno scambio visto che avrei dovuto comprare altri componenti e trovavo inutile mi faceste il bonifico.
poi continuate a parlare di errore nel bollettino, lo ho compilato io ma è esatto, ve lo ho inviato 2 volte, ma lo volete guardare o no l'allegato che vi ho mandato?
anzi se qualcuno è così gentile da upparlo glielo sendo, mo provo se riesco ad allegarlo nel topic

cordiali saluti


PS=come ho scritto anche in calce al post successivo chiedo formalmente ad essedi di respingere il pacco nel modo + assoluto in caso di ulteriori tentativi di consegna, e di farmelo tornare indietro senza pagare il contrassegno perchè non ci dovrebbe essere, ed ho voglia pure io di avere tra le mani quel pacco e togliermi qualche sassolino dalla scarpa

Blackace
20-02-2003, 21:17
purtroppo dopo molte scansioni sono arrivato al max ad un jpg di 150kb affinchè rimanga leggibile la scritta "assicurato" che per chi ha visto il bollettino dei pacchi celeri è scritta in verdino.
mi pare sia pesante da mettere sul forum ma sono disposto a spedirla a chiunque me la voglia gentilmente uppare.

è da notare un particolare che taglia la testa al toro:

il numero di tracking mi è stato riferto da un
a addetta delle poste è indicativo del tipo di spedizione :
il mio è
XC045282845IT e indica il paccocelere1 assicurato
in particolare la seconda lettera la "C" sarebbe una "B" nel caso di un contrassegno, una "A" nel caso di un semplice pacco celere e una "D" in caso di contrassegno e assicurazione.
chiunque abbia in mano un bollettino per la spedizione in pacco celere può facilmente vedere che la seconda lettera cambia in funzione del tipo di scelta e la "C" come nel mio caso corrisponde all'assicurato[/size][/color]

chiedo quindi ad essedi di respingere il pacco nel modo + assoluto e a farmelo tornare indietro senza pagare il contrassegno perchè non ci dovrebbe essere, ed ho voglia pure io di avere tra le mani quel pacco e togliermi qualche sassolino dalla scarpa

Blackace
20-02-2003, 21:17
post doppio

Frank1962
20-02-2003, 21:42
io ho acquistato molta roba dalla essedi della mia città utilizzando qualche volta il recesso (anche dopo aver utilizzato l'oggetto per 10gg c.a.) e non mi hanno mai dato problemi ne per il cambio pacco ne per la velocità di arrivo merce.....

ricordate che la essedi è una catena di franchaising (o come cavolo si scrive) e quindi ogni negozio di ogni città si può comportare in modo totalmente diverso ...............insomma, ci sono quelli b******* e quelli non!!!

cmq buona fortuna Blackace ;)

Blackace
20-02-2003, 21:55
infatti sarà di sicuro solo un'enorme disguido e capisco che abbiano molto da fare ma per due giorni ho inviato la fotocopia del bollettino e visto che martedi mi avevano risposto mi ero illuso che si sarebbero fatti carico della cosa e mi avrebbero accettato il pacco.
ora, al contrario, non vedo l'ora di rivederlo il pacco incriminato, ho gia trovato un collega che lo ritirerà mentre sono in ferie:D

in effetti sono stato un pò insistente nel segnalare il problema ad essedi ma volevo evitare che mi ritornasse indietro e poi per doverlo rimandare avrei speso in totale di 45 euro :eek:
ora al contrario non vedo l'ora che mi torni e al corriere gli dico col cavolo ti pago il ritorno devi tu rimborsarmi l'andata!!! sperando che essedi abbia segnalato sul pacco il motivo del rifiuto dovrebbero accollare tutta la responsabilità al corriere e quindi dovrebbero rimborsarmi.
ciao e grazie del sostegno

PS= sarebbe cosa per me gradita avere da essedi la fotocopia della motivazione del rifiuto in modo di potermi avvalere della stessa davanti al corriere. non è giusto che ne io ne essedi ci rimettiamo le spese di spedizione

aristippo
20-02-2003, 22:20
Anch'io mi servo da Essedì da un po',e finora nessun problema,ne sto avendo di simili con un'altra catena on-line.Quello che non capisco è soprattutto perchè non si dia una risposta,anche stupida,a uno che ti chiede un informazione. Se avesso mandato una e-mail con scritto"ho trovato per terra un assegno intestato a..."gli avrebbero risposto di sicuro. Capisco anche che non sia facile ma venirgli a dire che è stato scorretto mi sembra troppo.
Auguri ancora....almeno divertiti in montagna :D

Blackace
20-02-2003, 22:34
probabilmete la verità sta nel mezzo, io non avrei dovuto incazzarmi così, ma non lo avrei fatto se avessi avuto una risposta che mi certificasse l'errore di sda in tempo utile ;) (o delle poste in effetti va a vedere dove è nato l'inghippo fattostà chi io il cedolino glielo ho dato giusto così come tutti i soldi)

lombardp
21-02-2003, 07:31
Se dovessi accertare la responsabilità delle Poste, qua trovi il modulo on-line per l'inoltro dei reclami:


http://www.poste.it/azienda/posterisponde/letteradireclamo.shtml

Blackace
21-02-2003, 18:33
non purtroppo le poste probabilmente non c'entrano nulla, cmq il reclamo lo avevo già effettuato, grazie

vi spiego quotando quanto mi è stato scritto nel topic sopra:

A seguito della Sua seconda mail abbiamo provveduto ad effettuare un controllo e ci è stato confermato, dall'operatore delle Poste, la richiesta di contrassegno.

le ipotesi sono 2 o avete trovato l'unico operatore ubriaco o raccontate balle. 5 diversi operatori mi hanno confermato il contrario
chiamate pure il call center al numero verde 803160 e chiedete se il paccocelere1 numero XC045282845IT era gravato di contrassegno in andata. ora al ritono mi toccherà pagare sicuro.

Il nostro magazziniere comunque ha provveduto, per suo scrupolo, ad effettuare una fotocopia del bollettino di consegna allegato al pacchetto per giustificare il primo rifiuto e da questa fotocopia, che se desidera Le posso inviare, si legge a chiare lettere "contrassegno importo da incassare - totale € 14.58".

personalmente vi ho mandato scansione del bollettino già martedì sera, voi questa scrupolosa fotocopia non me la aveta mai inoltrata.
non solo oggi in mail mi dite che nonostante abbiate fatto notare al corriere che la casella realativa al contrassegno non era stata sbarrata in realtà sto corriere truffaldino esigeva da voi il pagamento del contrassegno. ma allora le soluzioni sono 2: o il corriere ha commesso un reato o voi avete raccontato solo balle fino ad ora
ma vi rendete conto della gravità delle affermazioni che fate? dovreste almeno comprovarle inviandomi tale fotocopia che posso allegare alla denuncia contro 'sto (ipotetico) fesso.

fabstars
21-02-2003, 19:20
siamo tutti in attesa di una risposta da parte di Essedi....anche se a questo punto dubito che ciò possa avvenire, dopo che Autore Messaggio
Blackace
è stato così chiaro nell'esporre i fatti :rolleyes:

Blackace
21-02-2003, 19:39
il pacco ora non è + rintracciabile, probabilmente stanno cambiando lettera di vettura per rispedirmelo o non so che altro gli sta succedendo

allego la copia del bollettino (finalmente mi sono accorto che a colori si riusciva a vedere meglio con un file decisamente + piccolo, tale da risultare allegabile); il numero che vedete scritto in alto è il numero di telefono di essedi che ho scritto sopra solo dopo per portarmelo al lavoro, ovviamente non c'era al momento di presentazione in posta

Blackace
21-02-2003, 23:19
volevo solo ricordare che copia di questo bollettino l'ho mandata ad essedi già martedì 18 e il giovedì 20 ancora si leggeva, postato da FreeGianT:
Il nostro magazziniere comunque ha provveduto, per suo scrupolo, ad effettuare una fotocopia del bollettino di consegna allegato al pacchetto per giustificare il primo rifiuto e da questa fotocopia, che se desidera Le posso inviare, si legge a chiare lettere "contrassegno importo da incassare - totale € 14.58". Credo che ormai sia chiaro a tutti che l'errore è stato commesso in fase di compilazione del bollettino

ho confermato + volte che volevo ricevere la copia di cui parlava che deve essere evidentemente diversa da quella in mio possesso e da me compilata, al momento non mi è ancora arrivato niente.
byez

Blackace
21-02-2003, 23:38
ultima ma dovuta precisazione in risposta a questo:
A seguito della Sua seconda mail abbiamo provveduto ad effettuare un controllo e ci è stato confermato, dall'operatore delle Poste, la richiesta di contrassegno

peccato che il pacco tracciato nel database delle poste poteva essere evidentemente solo XC045282845IT e non XB045... o XD045... quindi non contrassegno ma assicurato (basta guardare le quattro opzioni spuntabili nel bollettino a quali codici di tracciamento corrispondono).
allego copia di un "dove e quando" fatto sul sito delle poste

ninjathoo
22-02-2003, 01:16
:eek: Roba da." Mi manda rai tre"!!!


:mad:

fabstars
22-02-2003, 09:14
Originally posted by "Blackace"

ho confermato + volte che volevo ricevere la copia di cui parlava che deve essere evidentemente diversa da quella in mio possesso e da me compilata, al momento non mi è ancora arrivato niente.
byez

..e non credo ti arriverà :D

lestat129
22-02-2003, 09:57
Mamma mia che brutta storia.....
Comunque, per la cronaca, anche io faccio paret della larga schiera di EX-clienti di essedì che va sempre più allargandosi. Questo qualcosa significherà, no?

Conan ama Lana
22-02-2003, 11:11
Il responsabile di Essedi dice che sulla lettera di accompagnamento ci sta scritto:

"contrassegno importo da incassare - totale € 14.58" e quindi non l'hanno ritirato per quel motivo.


Ora, se tu guardi il bollettino che hai compilato, IN EFFETTI, una persona disattenta e distratta (diciamo così.. :rolleyes: ) potrebbe pensare che il "totale €" che vi è scritto a mano (e che TU hai pagato) si riferisca invece al contrassegno, che è la voce esattamente sopra alla scritta 14.58€... Ovviamente una persona o un postino MOLTO DISTRATTO o molto incapace...

Ecco, io non credo sia un errore delle poste, piuttosto un magazziniere ...

Quello che è grave è che si intervenga pubblicamente a propria discolpa dichiarando di avere delle 'prove' e che poi queste prove non si rendano pubbliche... sarebbe stato sicuramente più professionale dire "CI SCUSI CI SIAMO SBAGLIATI, CARO CLIENTE" senza tirarla tanto per le lunghe..

Comunque aspettiamo...

Blackace
22-02-2003, 11:50
si però è stato spuntato come assicurato e non come contrassegno
il numero di tracking non è di un contrassegno
dove ci sta scritto totale da incassare €14,59 non c'è scritto contrassegno
la casella del contrassegno è quella immediatamente sopra e non ci sta scritto nulla alla voce importo nè in lettere ne in cifre
ora se queste cose le ho viste io che di bollettini ne avrò visti una decina si e no non capisco come non possa vederle-saperle il corriere e il magazziniere che di pacchi ne consegnano-ricevono in una mattinata + di quanti ne vedo io in una vita.
a meno che non fossero entrambi al primo giorno di lavoro ma allora non avrebbero l'arroganza di controbattere alle spiegazioni che gli sto inviando da martedi sera

aristippo
22-02-2003, 12:40
Tra l'altro dopo aver mandato 2 e-mail non hanno controllato.... :rolleyes:

Conan ama Lana
22-02-2003, 12:45
Fidati, il responsabile gestione ordini ha scritto :

"Il nostro magazziniere comunque ha provveduto, per suo scrupolo, ad effettuare una fotocopia del bollettino di consegna allegato al pacchetto per giustificare il primo rifiuto e da questa fotocopia, che se desidera Le posso inviare, si legge a chiare lettere "contrassegno importo da incassare - totale € 14.58". Credo che ormai sia chiaro a tutti che l'errore è stato commesso in fase di compilazione del bollettino"

Siccome la voce 'totale €' che lui cita non esiste nel campo 'contrassegno' ma solo nel riepilogo finale del costo della spedizione, mi sembra evidente che si tratta di un errore e che postino/magazziniere/responsabile hanno confuso le cose...

Anche perchè il bollettino che accompagna il pacco è SEMPRE una copia esatta di quello che tu hai compilato.

Prezioso84
22-02-2003, 14:22
Non si spiega il quadruplo rifiuto malgrado la sollecitazione del cliente. Dubito fortemente che quattro corrieri diversi abbiano sbagliato a leggere, e il magazziniere fosse ubriaco tutti e quattro i giorni di fila :D.

mattfid
22-02-2003, 17:14
un quasi collega!!!! mi unisco alla schiera dei dispiaciuti e sconcertati per questa storia....

Blackace
22-02-2003, 17:21
magari i corrieri han saltato gli ultimi giri e li han messi solo sulla carta, non ci sarebbe da stupirsi, ma tuttavia non mi spiego questo:
A seguito della Sua seconda mail abbiamo provveduto ad effettuare un controllo e ci è stato confermato, dall'operatore delle Poste, la richiesta di contrassegno.

ad ogni tentativo di tracking e/o controllo non poteva non risultare che il pacco incriminato in realtà non fosse in contrassegno, al contrario di quello che si legge nella citazione. Quindi se per davvero avessero contattato il customer care delle poste avrebbero ricevuto rassicurazioni sulla mancanza del contrassegno e avrebbero potuto concordare un nuovo tentativo di consegna o aprire un contraddittorio in caso di discordanza col bollettino.

pamauro
22-02-2003, 17:53
Purtroppo lo sbaglio è da parte delle Poste e SDA perchè probabilmente al vettore hanno dato la distinta con contrassegno e il corriere avendo questa dicitura sul foglio di accompagnamento non consegna perchè altrimenti quando rientra ci rimette i soldi.
Queste cose alle Poste e SDA sono spesialisti te lo dice un EX dipendente PT.
Un fatto che mi è successo un paio di mesi fa ordino una scheda video on line da una nota ditta, mi arriva il pacco ritira il pacco un mio amico perchè io non potevo essere presente e quando telefono per vedere se hanno portato il pacco mi viene riferito che non ha pagano nulla, dico ma come sei sicuro che sia quello il pacco e mi dice si.
Morale pacco contrassegno si sul bollettino sulla distinta ordinario e cosi ho telefonato al mittente e ho spiegato e pagato attraverso bonifico.
Per capirci come funzionano le Poste e SDA.

Blackace
22-02-2003, 23:26
:eek: allucinante!
in effetti spero che sia proprio così e che le incongruenze che ho notato in quanto esposto da essedì siano dovute solo ad un troppo veloce e superficiale approccio al problema.
potevano almeno farmi avere la fotocopia di questa "distinta" per motivare il rifiuto, come io già da martedì ho inviato la copia del bollettino per giustificare la mia incazzatura.
e comunque a parte i mille discorsi che si possono fare sull'attribuzione delle colpe rimane il fatto che simili disguidi fanno un pò passare la voglia di fare acquisti online, visto che per forza di cose dai trasporti devono passare; fosse anche solo per quello è lecito aspettarsi che un rivenditore si adoperi in tutte le maniere per cercare di annullare le problematiche relative alla distanza.
e' vero che essedi si è offerta nelle mail di giovedì di ri-ritirami il pacco a spese sue, ma avrei di gran lunga preferito che il pacco fosse arrivato regolarmente visto che comunque ora dovrò pagarmi le spese del rientro,
dovrò organizzarmi per far ritirare il pacco mentre sono in ferie e molto probabilmente dovrò fare ancora molte telefonate allle poste per sincerarmi di dove sia il pacco e se ha preso regolarmente la via del ritorno.
proprio per evitare tutto questo, in una delle prime mail, avevo pure pregato essedi di ritirarmi comunque il pacco (le bastava probabilmete fare una telefonata) pagando il contrassegno e scalandomelo poi dal rimborso.
ora mi accontenterei che mi tornasse senza perdersi, anche se mi sarebbe piaciuto poter essere li a ritirare personalmente il pacco al rientro per sentir le motivazioni di sda quando mi chiede di pagare...

pamauro
23-02-2003, 06:29
Ecco il problema, se chiedi la distinta ti rispondono che è una cosa all'interno della sociètà, cioè viene rilasciata dal colsenter SDA e data in consegna al corriere e così loro sono sempre dalla parte della ragione.

L'unica cosa era che se lasciavano il tempo materiale a ESSEDI pagavano i € 14,00 e tutto si risolveva, ma cè anche un mà e se per caso l'onesta del corriere non è tanto affidabile?
Susesso un caso qui in trentino un anno fa con conseguenza di arresto del corriere.

Comunque mettiti il cuore in pace su questa dissaventura non ci puoi fare nulla, rispedisci o mettiti in contatto con ESSEDI e troverete un accordo e ringraziate Poste e SDA.

Blackace
23-02-2003, 17:51
ok, grazie delle dritte ora sono in ferie e penso non mi collegherò se non molto saltuariamente, al ritorno spero di trovare il pacco
ciao

freeGianT
24-02-2003, 10:53
Spero con questa mia ultima di fare un po' di chiarezza.
Come ho già scritto al cliente i vari passaggi che ci sono stati hanno un po' confuso le cose e vorrei quindi fare una brevissima lista degli avvenimenti per spiegare la questione.
Il pacchetto spedito dal cliente è arrivato al nostro magazzino gravato dalla richiesta di contrassegno.
La fotocopia del bollettino in nostro possesso è uguale a quella postata dal cliente (motivo per il quale non ho ritenuto necessario rimandargliela) con l'unica differenza che essendo molto chiara non si vede bene la differenza tra la casella "Contrassegno importo da incassare" e la successiva che riporta i 14.58 Euro.
Il corriere che ha portato il pacchetto è sempre stato lo stesso e ha sempre richiesto il contrassegno spiegando al nostro magazziniere come si legge il bollettino (ovviamente quindi in modo errato). Non utilizzando le Poste come vettore noi non abbiamo cultura in merito e non possiamo quindi contestare le affermazioni del corriere. Il nostro magazziniere ha comunque provato a spiegare al corriere che il bollettino poteva essere interpretato in altro modo ma non ha ottenuto nulla.
La telefonata al callcenter delle Poste è stata fatta e l'operatrice ha confermato la richiesta di contrassegno. Non posso sapere il perchè dell'errata informazione ma confermo, una volta di più, la versione ottenuta. Purtroppo non abbiamo messo in dubbio le sue parole e non abbiamo quindi effettuato altre chiamate per conferma. A fronte di questo (corriere+callcenter) abbiamo ritenuto sufficienti le informazioni.
Dopo i vari scambi con il cliente abbiamo comunque deciso per il ritiro e dato informazione al magazzino ma il conteggio dei tentativi di consegna a questo punto non torna: dal sito delle Poste ne risultano 4 mentre da noi il corriere si è visto solo 2 volte.
Dopo aver capito che l'errore era del corriere (non voglio parlare di disonestà anche se nell'ultimo anno abbiamo aperto tre denunce per casi simili di entità economica rilevante) abbiamo autorizzato il ritiro pagando il contrassegno o, in alternativa, abbiamo offerto al cliente il rientro a spese nostre (come ho già scritto la soddisfazione della clientela vale molto più di 14 Euro).
Ultime 2 precisazioni: al momento del tentativo di consegna non c'è mai stato richiesto di motivare ufficialmente in alcun modo il rifiuto. Mi aspettavo che per rifiutare la merce venisse fatto firmare un foglio con scritto la motivazione, che ci fosse uno spazio apposito sul bollettino o qualche altro sistema, invece nulla. Visto che le Poste sono conosciute molto meglio da altri frequetatori del Forum rispetto a quanto non lo siano da noi chiedo a tutti se davvero il rifiuto della spedizione venga gestito così alla leggera o se qualcosa non torna.
Seconda precisazione: chiederei a "lestat129" che segnala l'appartenenza alla schiera degli ex clienti Essedi Shop di dettagliarmi (in pubblico o in privato, a sua scelta) i motivi di tale scelta dato che non è nostra politica lasciare in sospeso problematiche di questo tipo. Senza un feedback da parte della clientela non siamo in grado di individuare in modo esatto dove risiedono le nostre inefficienze (nessuno è perfetto e chi pensa di esserlo lo è meno degli altri) per poter fare gli aggiustamenti del caso.
Ringrazio tutti della collaborazione che vorranno fornirci e per ora saluto

lestat129
24-02-2003, 12:29
Innanzi tutto vorrei chiarire che definendomi ex-cliente mi sono espresso in modo non del tutto esatto, avrei dovuto specificare ex-cliente del negozio Essedì della mia città visto che continuo a servirmi, anche se saltuariamente, del vostro servizio on-line. In quanto al motivo è presto detto: direi che ci sono state delle "incomprensioni" (per altro superate in un modo o nell'altro) tra me e i gestori del suddetto negozio e di conseguenza ho deciso di bypassare il punto Essedì della mia città per i miei futuri acquisti presso di voi.
Chiedo cusa per la mia imprecisione precedente dovuta alla fretta e preciso ancora una volta che personalmente non ho mai avuto problemi nei rapporti tenuti direttamente con la sede centrale di Essedì.

+Benito+
24-02-2003, 14:37
Originally posted by "freeGianT"

Spero con questa mia ultima di fare un po' di chiarezza.
Come ho già scritto al cliente i vari passaggi che ci sono stati hanno un po' confuso le cose e vorrei quindi fare una brevissima lista degli avvenimenti per spiegare la questione.
Il pacchetto spedito dal cliente è arrivato al nostro magazzino gravato dalla richiesta di contrassegno.
La fotocopia del bollettino in nostro possesso è uguale a quella postata dal cliente (motivo per il quale non ho ritenuto necessario rimandargliela) con l'unica differenza che essendo molto chiara non si vede bene la differenza tra la casella "Contrassegno importo da incassare" e la successiva che riporta i 14.58 Euro.
Il corriere che ha portato il pacchetto è sempre stato lo stesso e ha sempre richiesto il contrassegno spiegando al nostro magazziniere come si legge il bollettino (ovviamente quindi in modo errato). Non utilizzando le Poste come vettore noi non abbiamo cultura in merito e non possiamo quindi contestare le affermazioni del corriere. Il nostro magazziniere ha comunque provato a spiegare al corriere che il bollettino poteva essere interpretato in altro modo ma non ha ottenuto nulla.
La telefonata al callcenter delle Poste è stata fatta e l'operatrice ha confermato la richiesta di contrassegno. Non posso sapere il perchè dell'errata informazione ma confermo, una volta di più, la versione ottenuta. Purtroppo non abbiamo messo in dubbio le sue parole e non abbiamo quindi effettuato altre chiamate per conferma. A fronte di questo (corriere+callcenter) abbiamo ritenuto sufficienti le informazioni.
Dopo i vari scambi con il cliente abbiamo comunque deciso per il ritiro e dato informazione al magazzino ma il conteggio dei tentativi di consegna a questo punto non torna: dal sito delle Poste ne risultano 4 mentre da noi il corriere si è visto solo 2 volte.
Dopo aver capito che l'errore era del corriere (non voglio parlare di disonestà anche se nell'ultimo anno abbiamo aperto tre denunce per casi simili di entità economica rilevante) abbiamo autorizzato il ritiro pagando il contrassegno o, in alternativa, abbiamo offerto al cliente il rientro a spese nostre (come ho già scritto la soddisfazione della clientela vale molto più di 14 Euro).
Ultime 2 precisazioni: al momento del tentativo di consegna non c'è mai stato richiesto di motivare ufficialmente in alcun modo il rifiuto. Mi aspettavo che per rifiutare la merce venisse fatto firmare un foglio con scritto la motivazione, che ci fosse uno spazio apposito sul bollettino o qualche altro sistema, invece nulla. Visto che le Poste sono conosciute molto meglio da altri frequetatori del Forum rispetto a quanto non lo siano da noi chiedo a tutti se davvero il rifiuto della spedizione venga gestito così alla leggera o se qualcosa non torna.
Seconda precisazione: chiederei a "lestat129" che segnala l'appartenenza alla schiera degli ex clienti Essedi Shop di dettagliarmi (in pubblico o in privato, a sua scelta) i motivi di tale scelta dato che non è nostra politica lasciare in sospeso problematiche di questo tipo. Senza un feedback da parte della clientela non siamo in grado di individuare in modo esatto dove risiedono le nostre inefficienze (nessuno è perfetto e chi pensa di esserlo lo è meno degli altri) per poter fare gli aggiustamenti del caso.
Ringrazio tutti della collaborazione che vorranno fornirci e per ora saluto


concordera' come me se dico che e' abbastanza grave che un modulo standard per l'invio dei pacchi se "fotocopiato chiaro" possa mettere nel dubbio per quanto riguarda la sua struttura persone che di lavoro gestiscono pacchi.
Da quanto sembra ci sono state un po' di coincidenze (corriere ignorante, il vostro magazziniere che lo contesta ma non lo convince, call center delle poste che dice li falso..) le quali obiettivamente sembrano quantomeno "strane". Fatto sta che il cliente che aveva ragione si e' visto trattare da voi che indirettamente avevate torto in un modo diverso dal migliore.

freeGianT
24-02-2003, 15:37
Concorderà con me che l'aver offerto al cliente la possibilità di effettuare il reso a nostre spese è stato un modo di rendere meno pesante il problema e che se avessimo avuto modo di fare diversamente non avremmo messo il cliente e noi stessi in questa situazione che alla fine si risolverà solo in un costo maggiore sia per lui che per noi (accettando il pacco e scalando l'importo dall'accredito avremmo speso zero....).
Capisco che la sequenza possa apparire sospetta nella sua totalità ma il fatto che il nostro magazzino gestisca un numero di pacchi altissimo ogni giorno non significa che abbia dimestichezza con i moduli delle Poste. Il fatto che non ci sia mai stato chiesto di firmare nulla di ufficiale per il rifiuto pone ancora di più l'accento sulla stranezza della questione. Per noi le Poste sono un mezzo di trasporto assolutamente secondario e non avendo mai effettuato spedizioni con questo mezzo non abbiamo conoscenza delle varie sigle XB, XC, ecc...
Per capire se stavamo sbagliando noi, il cliente, il corriere (il padroncino in particolare) o altri abbiamo telefonato al callcenter e ci siamo sentiti rispondere in quel modo.
Se avessi la possibilità di farci lasciare qui il pacco con qualcosa che provi che il corriere ha richiesto il contrassegno lo farei volentieri ma dubito che di questo contrassegno rimarrebbe qualcosa di scritto.
Da notare comunque che questo pacco, portato in consegna 2 volte dal corriere (sottolineo DUE volte) dal sito poste.it risulta addirittura arrivato a 5 tentativi...... anche questo può essere considerato una coincidenza o forse qualcosa che non funziona c'è davvero?
Tanto per levarmi la curiosità ho anche appena telefonato alle Poste per richiedere, una volta di più, qualche spiegazione e per farci due risate cosa mi sono sentito rispondere? Che la sigla XC prevede il contrassegno! Solo quando ho chiesto alla signorina di dettagliarmi i significati delle 4 sigle mi ha detto che si era sbagliata e che XB era il contrassegno e XC l'assicurato....... chi avesse voglia di verificare di persona può chiamare il numero 803160.
In merito al post di lestat129 invece ho messo al corrente il responsabile del punto vendita di Perugia che si è dimostrato dispiaciuto ed avrebbe piacere di capire il motivo di tali problemi anche per evitare che la cosa possa ripetersi in futuro.

Blackace
03-03-2003, 18:19
ieri sono tornato e oggi ho ritirato il pacco.

leggo ora:
La fotocopia del bollettino in nostro possesso è uguale a quella postata dal cliente (motivo per il quale non ho ritenuto necessario rimandargliela) con l'unica differenza che essendo molto chiara non si vede bene la differenza tra la casella "Contrassegno importo da incassare" e la successiva che riporta i 14.58 Euro.


ho letto in precedenza: [/siz]

...Il nostro magazziniere comunque ha provveduto, per suo scrupolo, ad effettuare una fotocopia del bollettino di consegna allegato al pacchetto per giustificare il primo rifiuto e da questa fotocopia, che se desidera Le posso inviare, si legge a chiare lettere "contrassegno importo da incassare - totale € 14.5. Credo che ormai sia chiaro a tutti che l'errore è stato commesso in fase di compilazione del bollettino.... ".

alcune considerazion.
-non è colpa mia se il vostro magazziniere vi fa fotocopie chiare dei tre originali allegati al pacco che mi sono stati ritornati e dei quali allego foto scusate la qualità per forza ridotta.
-ho chiesto a chiare lettere nella mail per ottenere il numero di rma (indicato sul pacco) se fosse stato opportuno spedire con le poste e ho ottenuto come risposta solo il numero nudo e crudo. al primo contatto telefonico comunque il vostro operatore mi ha rassicurato dicendo che le poste andavano benissimo e vi arrivavano tutti i giorni pacchi postali.
-sul pacco ci sta appiccicato un tagliandino verde che ho evidenziato con scritto sopra in chiare lettere paccocelere1 assicurato e non contrassegno (che ha pure il tagliandino arancione). cmq anche se la vostra copia non fosse stata a colori "assicurato" sta scritto ben diverso da "contrassegno"

con questo chiudo davvero il discorso, può essere benissimo che qualcuno di sda non abbia fatto bene il suo lavoro, ma mi sembra che voi abbiate perso + tempo a giustificare il vostro operato in maniera fumosa e contrassegnata (questa si) da un divenire di contraddizioni, piuttosto che alla soddisfazione vera del cliente.[/size]


Per capire se stavamo sbagliando noi, il cliente, il corriere (il padroncino in particolare) o altri abbiamo telefonato al callcenter e ci siamo sentiti rispondere in quel modo.
ripeto fin da martedi vi ho postato bollettino e numero di tracking, penso che tutti abbiano potuto capire-verificare che non raccontavo balle e/o che non mi sbagliavo tranne vo.

ah dimenticavo...la foto del pacco e dei tre bollettini sbiaditi e con quel piccolo tagliandino insignificante (magari dovevano evidenziarlo in rosso pure sul pacco) con scritto paccocelere1 ASSICURATO!![/size]

Blackace
03-03-2003, 18:32
sorry, problemi di forum

Blackace
03-03-2003, 18:32
sorry2

Blackace
03-03-2003, 18:35
sorry3

Blackace
03-03-2003, 18:36
sorry4

Blackace
03-03-2003, 22:40
non so che succede, purtroppo il file jpg non si alllega, e tutti sti post non me li faceva vedere nemmeno col refresh :cry:

Kewell
03-03-2003, 22:42
Ciao Black!
Problemi di Forum. Probabilmente la funzionalità sarà ristabilità quando tutto si sarà sistemato. E' successo lo stesso una settimana fa.

Blackace
03-03-2003, 22:46
:eek: :eek:

giuro che fino a quest'ultimo post non mi faceva vedere nessuno dei post sopra...era fermo alla seconda pagina da oggi pomeriggio :(
vabbe rinuncio tanto è andata come è andata, ora proprio non ci penso di rispedire un'altra volta.. solo aspetterò la risposta ufficiale delle poste al reclamo che ho inoltrato...
notte