Tututa
18-02-2003, 19:56
La mia ultima configurazione funzionante è quella che vedete in signature. La scheda madre (ASUS A7V333 rev 1.01a) ha flashato il bios 1016 definitivo, la ati è una originale built by ati. Audigy Gamer, tastiera mouse logitech cordless pro.
Niente overclock, per carità , già sono al limite del ricovero in neuro così tutto flat, figuriamoci se mi metto a smanettare!!
Un brutto giorno decido che il pc doveva essere ridotto al silenzio(il sibilo dell’hd mi rompeva proprio!), e soprattutto un pizzico più performante…
Cambio:
La Ram: passo da un perfetto banco di pc2100 Eudar cl2, ad un pessimo banco 333 seitec cl2,5, e lì cominciano i problemi: su Word le immagini inserite nei testi, allo scorrere della rotellina del Mouse in basso e poi di nuovo in alto, si spezzettano e restano scomposte in tante righe orizzontali.
Penso tra me e me, che è oltre 6 mesi che non formatto, ed è il momento di farlo.
Cambio:
CPU Thoroughbread 2100 al posto del mio palomino 2000xp.
Invece che migliorare, peggioro: il computer è lentissimo, quasi fermo, con win xp pro che parte solo dopo ¾ minuti(prima ci metteva 26 secondi). Ed ogni programma che deve partire, resta prima 40 secondi congelato e poi parte. Stesso discorso ad ogni click all’interno di qualunque programma già difficoltosamente avviato. Internet explorer ogni 40 secondi si disconnette da solo dalla linea. Un casino totale: CRASH ASSOLUTO(inizio a pensare anche ad un virus cattivissimo).
Cambio:
FORMATTONE. Inizia la ricerca del colpevole con la formattazione: ed invece di fare meglio, faccio peggio: il computer resta talmente lento che per formattare l’hd ci mette circa 4 ore….
Il colpevole è altrove: L
Cambio:
L’Hard disc: compro un Maxtor Diamond plus max 9 da 60giga, al posto del vecchio Maxtor 740 cx l da 40 giga (che faceva un sibilo un po’ troppo acuto per i miei gusti, adesso questo nuovo fa molto meno rumore).
Questo nuovo di pacca (l’ho tolto io dalla sua busta isolante) oltre ad essere sicuramente più silenzioso, mantiene la lentezza incomprensibile del computer ….
Il colpevole è altrove: L L
Cambio:
La Ram: non potendo tornare indietro e riprovare la ram eudar 512 cl2 pc2100 lasciata ad un (fortunato) utente del forum di Hw upgrade, vado da Hunky, il quale, molto generosamente, si mette al mio servizio: mettiamo al posto di quel pestifero banco ram che ha fatto sorgere i casini, la meglio ram in circolazione: un bel banco di Corsair XMS pc3200 da 512 mb. Il risultato non cambia. Computer lentissimo.
Il colpevole è altrove(?): L L L
Cambio:
La Scheda Video:
Hunky mi presta una sua ati 9000pro da 64 mb, e tolgo la mia bellissima 8500. Uguale, cioè non cambia nulla, sempre computer lentissimo.
Il colpevole è altrove: L L L L
Cambio:
La CPU: possibile che possa essere la Cpu fallata in qualche modo: cambio l’xp 2100 thoro(cioè a 0,13micron), con uno identico: stesso risultato.
Il colpevole è altrove: L L L L L
Cambio:
La configurazione delle periferiche eide: cioè lascio l’hd(master) da solo sul primario e lascio una sola unità di lettura sul secondario: nulla. Problema identico.
Il colpevole è altrove: L L L L L L
Cambio:
La Cpu: ormai resta la sola unica ipotesi che il problema sia nella compatibilità tra la mia Asus a7v333 bios1016 revision 1.01a e i processori 0,13: cosa assurda in quanto è comunque un 2100, cioè un processore che già c’era quando a marzo dell’anno scorso ho preso questa scheda mamma: scheda mamma che fino ad oggi ha rotto le scatole solo per l’incompatiblità col sidewinder e con l’audigy(hai detto poco!). Non avendo null’altro a disposizione, ci monto su un athlon 800.
Trovato: il computer è una scheggia(abituato a quel cessone che mi portavo dietro da tre giorni).
Tra formattazione ed installazione ci metto 20 minuti.
Torno a casa convinto di aver trovato la colpevole, la scheda mamma.
Lascio detto al mio pusher che voglio una scheda mamma nuova(mai più Chip ViaKT 333 o 400 che siano, ed avrei evitato anche asus, ma avendo l’ipanel deluxe asus sul frontale, per non sconvolgere ulteriormente una config. già disastrata di suo…): prenderò una asus A7NX(chip Nforce2) (che ne opensate? Avrò meno problemi o no?).
Poi, tutto, ieri sera, ricomincia L L L L L
Anche con l’athlon 800 non mi parte più.
Inizia il boot, e poi l’hd, sulla schermata di scorrimento di caricamento di Win xp si ferma.
Ieri sera smanettando un po’ sui cavi sono riuscito a farlo partire: ma oggi proprio no.
A questo punto ho deciso che anche la ram Seitec da 7 ns cl 2,5 seguirà il destino dell’esilio, così come la traditrice scheda mamma: queste ultime magange, non saranno mica una sua ultima vendetta prima di essere scacciata dal paradiso terrestre?
Così oggi vado a Computer Discount, il quale mi fornisce gentilmente un banco ram elixir ddr 333, lo monto su e Win xp parte subito. Conclusione anche la ram seitec fa cagare.
Però, a fine mattinata, anche con la elixir ho dovuto fare 50 riavvii, e per poter finalemente postare questo thread, ho dovuto spostare il banco dalla posizione ddr3(quella che ho sempre), alla ddr2(la ddr1 da problemi ugualmente).
Vostre ipotesi?Vi è capitata mai una cosa tanto assurda? Dite che è la scheda mamma che è andata? Ma cosa è andato?
Grazie dei consigli
tututa
Niente overclock, per carità , già sono al limite del ricovero in neuro così tutto flat, figuriamoci se mi metto a smanettare!!
Un brutto giorno decido che il pc doveva essere ridotto al silenzio(il sibilo dell’hd mi rompeva proprio!), e soprattutto un pizzico più performante…
Cambio:
La Ram: passo da un perfetto banco di pc2100 Eudar cl2, ad un pessimo banco 333 seitec cl2,5, e lì cominciano i problemi: su Word le immagini inserite nei testi, allo scorrere della rotellina del Mouse in basso e poi di nuovo in alto, si spezzettano e restano scomposte in tante righe orizzontali.
Penso tra me e me, che è oltre 6 mesi che non formatto, ed è il momento di farlo.
Cambio:
CPU Thoroughbread 2100 al posto del mio palomino 2000xp.
Invece che migliorare, peggioro: il computer è lentissimo, quasi fermo, con win xp pro che parte solo dopo ¾ minuti(prima ci metteva 26 secondi). Ed ogni programma che deve partire, resta prima 40 secondi congelato e poi parte. Stesso discorso ad ogni click all’interno di qualunque programma già difficoltosamente avviato. Internet explorer ogni 40 secondi si disconnette da solo dalla linea. Un casino totale: CRASH ASSOLUTO(inizio a pensare anche ad un virus cattivissimo).
Cambio:
FORMATTONE. Inizia la ricerca del colpevole con la formattazione: ed invece di fare meglio, faccio peggio: il computer resta talmente lento che per formattare l’hd ci mette circa 4 ore….
Il colpevole è altrove: L
Cambio:
L’Hard disc: compro un Maxtor Diamond plus max 9 da 60giga, al posto del vecchio Maxtor 740 cx l da 40 giga (che faceva un sibilo un po’ troppo acuto per i miei gusti, adesso questo nuovo fa molto meno rumore).
Questo nuovo di pacca (l’ho tolto io dalla sua busta isolante) oltre ad essere sicuramente più silenzioso, mantiene la lentezza incomprensibile del computer ….
Il colpevole è altrove: L L
Cambio:
La Ram: non potendo tornare indietro e riprovare la ram eudar 512 cl2 pc2100 lasciata ad un (fortunato) utente del forum di Hw upgrade, vado da Hunky, il quale, molto generosamente, si mette al mio servizio: mettiamo al posto di quel pestifero banco ram che ha fatto sorgere i casini, la meglio ram in circolazione: un bel banco di Corsair XMS pc3200 da 512 mb. Il risultato non cambia. Computer lentissimo.
Il colpevole è altrove(?): L L L
Cambio:
La Scheda Video:
Hunky mi presta una sua ati 9000pro da 64 mb, e tolgo la mia bellissima 8500. Uguale, cioè non cambia nulla, sempre computer lentissimo.
Il colpevole è altrove: L L L L
Cambio:
La CPU: possibile che possa essere la Cpu fallata in qualche modo: cambio l’xp 2100 thoro(cioè a 0,13micron), con uno identico: stesso risultato.
Il colpevole è altrove: L L L L L
Cambio:
La configurazione delle periferiche eide: cioè lascio l’hd(master) da solo sul primario e lascio una sola unità di lettura sul secondario: nulla. Problema identico.
Il colpevole è altrove: L L L L L L
Cambio:
La Cpu: ormai resta la sola unica ipotesi che il problema sia nella compatibilità tra la mia Asus a7v333 bios1016 revision 1.01a e i processori 0,13: cosa assurda in quanto è comunque un 2100, cioè un processore che già c’era quando a marzo dell’anno scorso ho preso questa scheda mamma: scheda mamma che fino ad oggi ha rotto le scatole solo per l’incompatiblità col sidewinder e con l’audigy(hai detto poco!). Non avendo null’altro a disposizione, ci monto su un athlon 800.
Trovato: il computer è una scheggia(abituato a quel cessone che mi portavo dietro da tre giorni).
Tra formattazione ed installazione ci metto 20 minuti.
Torno a casa convinto di aver trovato la colpevole, la scheda mamma.
Lascio detto al mio pusher che voglio una scheda mamma nuova(mai più Chip ViaKT 333 o 400 che siano, ed avrei evitato anche asus, ma avendo l’ipanel deluxe asus sul frontale, per non sconvolgere ulteriormente una config. già disastrata di suo…): prenderò una asus A7NX(chip Nforce2) (che ne opensate? Avrò meno problemi o no?).
Poi, tutto, ieri sera, ricomincia L L L L L
Anche con l’athlon 800 non mi parte più.
Inizia il boot, e poi l’hd, sulla schermata di scorrimento di caricamento di Win xp si ferma.
Ieri sera smanettando un po’ sui cavi sono riuscito a farlo partire: ma oggi proprio no.
A questo punto ho deciso che anche la ram Seitec da 7 ns cl 2,5 seguirà il destino dell’esilio, così come la traditrice scheda mamma: queste ultime magange, non saranno mica una sua ultima vendetta prima di essere scacciata dal paradiso terrestre?
Così oggi vado a Computer Discount, il quale mi fornisce gentilmente un banco ram elixir ddr 333, lo monto su e Win xp parte subito. Conclusione anche la ram seitec fa cagare.
Però, a fine mattinata, anche con la elixir ho dovuto fare 50 riavvii, e per poter finalemente postare questo thread, ho dovuto spostare il banco dalla posizione ddr3(quella che ho sempre), alla ddr2(la ddr1 da problemi ugualmente).
Vostre ipotesi?Vi è capitata mai una cosa tanto assurda? Dite che è la scheda mamma che è andata? Ma cosa è andato?
Grazie dei consigli
tututa