PDA

View Full Version : Quale linux su un vecchio portatile??


aristotele
17-02-2003, 20:01
Salve a tutti!!!

Ho vecchio portatile Texas Instrument Extensa cd600 con Pentium 120 che vorrei utilizzare principalmente come Word Processor.
Vorrei installarci Linux ma non so quale distro dovrei scegliere, tenendo presente che con 32mb di ram e quel processore credo che neanche Linux possa far miracoli.

Ho scaricato la Knoppix che trovo veramente ben realizzata; copiando l'immagine sull'hd e facendo il boot da floppy sarebbe la soluzione giusta??

Ho anche la Mandrake 9.0, la Red Hat 8.0 ma mi sembrano un pò pesanti!!
Mah.. non so che fare...
:muro: :muro: :muro:

massimax
17-02-2003, 20:18
Originally posted by "aristotele"

Salve a tutti!!!

Ho vecchio portatile Texas Instrument Extensa cd600 con Pentium 120 che vorrei utilizzare principalmente come Word Processor.
Vorrei installarci Linux ma non so quale distro dovrei scegliere, tenendo presente che con 32mb di ram e quel processore credo che neanche Linux possa far miracoli.

Ho scaricato la Knoppix che trovo veramente ben realizzata; copiando l'immagine sull'hd e facendo il boot da floppy sarebbe la soluzione giusta??

Ho anche la Mandrake 9.0, la Red Hat 8.0 ma mi sembrano un pò pesanti!!
Mah.. non so che fare...
:muro: :muro: :muro:

dipende un pò, ideale sarebbe trovare un mandrake vecchio, altrimenti usa debian, ma solo se te la cavi in sw ;)

aristotele
17-02-2003, 20:34
Non sei il primo che mi consiglia Debian ed in effetti lo sto scaricando in questo momento perchè sono molto curioso.
Cosa intendi per esperto in SW?
E' molto difficile da configurare?
Ti confesso che per lavoro installo reti LAN -sotto winzozz- e ho poca dimestichezza con Linux ed il software in generale; credi che troverei molte difficoltà con Debian??
E poi perchè proprio Debian?
Ha delle carattesristiche particolari, è estremamente configurabile?
Inoltre com'è l'interfaccia grafica -ammesso che ci sia?-.

Scusa la mia ignoranza sul fronte linux ma sto cominciando adesso e tanti anni di windows si fanno sentire :) :)

massimax
17-02-2003, 21:00
Originally posted by "aristotele"

Non sei il primo che mi consiglia Debian ed in effetti lo sto scaricando in questo momento perchè sono molto curioso.
Cosa intendi per esperto in SW?
E' molto difficile da configurare?
Ti confesso che per lavoro installo reti LAN -sotto winzozz- e ho poca dimestichezza con Linux ed il software in generale; credi che troverei molte difficoltà con Debian??
E poi perchè proprio Debian?
Ha delle carattesristiche particolari, è estremamente configurabile?
Inoltre com'è l'interfaccia grafica -ammesso che ci sia?-.

Scusa la mia ignoranza sul fronte linux ma sto cominciando adesso e tanti anni di windows si fanno sentire :) :)

-per esperto in sw voglio dire che sai almeno un pò le basi di programmazione, te le cavi in un sw nuovo per esempio.
-è relativo la questione, ma credo che sia cmq non facile.
-non saprei, dipende un pò da quanto sei intuitivo, ma non voglio scoraggiarti, non c'è niente di che un comune umano non possa fare ;)
-proprio debian per due motivi: uno è che è il più leggero di tutti, quindi funziona bene anche su un 486, secondo perché puoi fare quello che vuoi, essendo la base di tutte le ver. linux
-come dici tu è estremamente configurabile, a patto se t'interessa la cosa e hai tempo da dedicarci ;)

aristotele
17-02-2003, 22:22
Mi hai decisamente convinto!!!

Domani installerò Debian anchge perchè mi è venuta voglia di confrontarmi con qualcosa di nuovo!.
Non mi spaventa apprendere cose nuove ma, spesso, èp il tempo che manca, specialmente quando, per lavoro, sei costretto ad affrontare realtà software differenti.

Comunque voglio proprio vedere cosa uscirà fuori!!

Ciao e grazie!!

massimax
18-02-2003, 12:37
Originally posted by "aristotele"

Mi hai decisamente convinto!!!

Domani installerò Debian anchge perchè mi è venuta voglia di confrontarmi con qualcosa di nuovo!.
Non mi spaventa apprendere cose nuove ma, spesso, èp il tempo che manca, specialmente quando, per lavoro, sei costretto ad affrontare realtà software differenti.

Comunque voglio proprio vedere cosa uscirà fuori!!

Ciao e grazie!!

di niente, e in bocca al lupo! ;)

aristotele
18-02-2003, 13:06
Ho scaricato, seguendo consigli sparsi riguardanti Debian, la mini distribuzione.

Non ho avuto ancora modo di installarla in quanto il portatile lo riprendo domani, ma vorrei avere -se hai tempo e volgia- alcune informazioni.

Innanzitutto:l'interfaccia grafica. C'e?. Non ho molta voglia di perdermi nei meandri oscuri di una shell dai comandi ignoti!! Ed in caso non ci fosse, potrei insatallare la Kde in una qualunque delle sue versioni?

E poi, per essere così ridotta in termini di mega, ovviamente deve contenere solo l'essenziale, e ciò è un fattore positivo. Ma dal momento che vorrei installare Abiword, che uso con soddisfazione anche su WinXP, credi sia possibile??

Grazie in anticipo e scusa per le eccessive domande!!!

qweasdzxc
18-02-2003, 13:37
Innanzitutto:l'interfaccia grafica. C'e?. Non ho molta voglia di perdermi nei meandri oscuri di una shell dai comandi ignoti!!

non sul cd.
i comandi sono ignoti solo finche non impari a usarli. e qualcuno lo dovrai imparare per forza.

Ed in caso non ci fosse, potrei insatallare la Kde in una qualunque delle sue versioni?

si

E poi, per essere così ridotta in termini di mega, ovviamente deve contenere solo l'essenziale, e ciò è un fattore positivo. Ma dal momento che vorrei installare Abiword, che uso con soddisfazione anche su WinXP, credi sia possibile??

non appena riesci a farle vedere internet in qualche modo:
apt-get install abiword

giovatech
18-02-2003, 13:42
la mia piccola esperienza:
debian su un pentium 90 con 16MB.
ci girava , io avevo installato solo l'Xfree e un paio
di windows manager: ice wm , black box ( forse provai
anche window maker).
avevo installato abiword e girava bene

il problema che incontrai era quello di avere un buon file manager....
MC và più che bene però e solo testuale .... provai il gmc ma dovetti
installare gnome e sul sistema non mi girava proprio al massimo
(forse con un pò di ottimizazioni riesci a farlo andare bene)
alla fine optai per gentoo però... non è che mi fosse particolarmente ehm
come dire... simpatico... questione di pelle.... (forse mi ci dovevo abituare)

ah una cosa che ho sempre voluto provare e non ho mai fatto.....
XFCE.... da quel che avevo capito era un desktop molto leggero.... con
compreso un buon file manager (se non ricordo male....)

aristotele
18-02-2003, 13:43
Per quel poco che ho capito, il comando apt consente di installare nuove applicazioni via internet.
Il problema è che con un simile pc, privo di modem e a maggior ragione della adsl, lo vedo un compito piuttostyo iniquo!!!

Non c'è un altro modo per installare Kde ed Abiword se non rivolgendosi ad internet??

Grazie

aristotele
18-02-2003, 13:46
Forse farei meglio a scaricare la versione completa installando solo il necessario??
O dico una sciocchezza??

giovatech
18-02-2003, 14:07
mah... guarda io provai (cosi per prova) a masterizzarmi
delle iso scaricate ma non sò comè che non funzionavano tanto bene...
sicuramente dipendeva da me (e dalle masterizzazioni)

io credo che ti convenga davvero trovare qualche rivista
che abbia i cd con la disribuzione che vuoi....
addirittura inter.net (che era una delle riviste che più appoggiavano
la diffusione di linux, con vari cd e guide) adesso ha creato un
sistema molto ganzo: te gli dici che distribuzione e pacchetti vuoi
e loro te la masterizano e spediscono a casa.... credo che sia cosi
però non ho mai provato...

la mia impressione e che debian si adatti, si conformi meglio al sistema
in cui viene installata. ad esempio la red hat 7.3 non si voleva installare sul pentium 90...
mi pare che il problema fosse la poca memoria....
magari dovevo usare qualche trucco (magari un semplice opzione durante
l'installazione) ....

giovatech
18-02-2003, 14:11
ah volevo dire....
con dei cd di debian 3.0 di una rivista (linux & c)
feci l'installazione non installando praticamente nulla
per poi via via aggiungere i pacchetti che mi interessavano....

qweasdzxc
18-02-2003, 14:12
davo per scontato che lo potessi collegare in rete in qualche modo... non ti serve la miniiso, ti serve una distribuzione completa.

come filemanager leggero leggero ci sarebbe rox: http://rox.sourceforge.net/

aristotele
18-02-2003, 14:24
Ho gia cominciato a scaricata la versiojne completa di Debian.
Ma a questo punto mi chiedo: qual'è la diffeenza tra Debian e Mandrake, ad esempio, in termini di potenza e ram richiesti?

A parita di hardware Debian gestisce meglio le risorse, oppure è più "leggero"?

Faccio tutte queste domande perchè comincio veramente ad incuriosirmi del mondo Linux, e vorrei, quando riuscirò a districarmi quel tanto che basta da essere autonomo, ad installarne una versione anche sul pc desktop.

Ora infatti, il mio grande problema, come ho già specificato in un altro thread http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=399708, è configurare l'adsl.....ma questa è un'altra storia, ora il portatile è più urgente!!!!