View Full Version : Hd Ibm e garanzia....alcune domande
Il mio IC35L sta sclerando parecchio....9 volte su 10 non viene riconosciuto dal bios e quando lo riconosce spesso è lentissimissimo al punto che il DFT mi invita a riavviare il sistema poichè probabilmente non lo riconosce ma se gli piglia comincia a funzionare correttamente......non è che se gli piglia così all'assistenza in Olanda non me lo cambiano?
Ho poi notato che ora l'assistenza la fa Hitachi e devo spedire a loro giusto?
Per la spedizione richiedono una busta ESD ma io non ce l'ho....fa niente?
Il tempo necessario a ricevere il sostituto a quanto ammonta approssimativamente?
blablaba
17-02-2003, 20:29
si alla hitaci
a me l'hanno sostituito in un mesetto con uno nuovo :sofico:
Un mese! :eek:
Questo significa che dovrò acquistare un altro hd nel frattempo :(
La questione è che non so neppure se mandarlo o meno poichè l'hd ora, dopo un DFT con dei settori danneggiati trovati e corretti con una formattazione a basso livello sembra girare di nuovo bene ma staccando il cavo EIDE e l'alimentazione e riattaccandoli a volte continua a non essere riconosciuto dal bios.....escludendo il cavo EIDE che ne ho provati tre differenti possibile mai che sia il controller della scheda madre?
Nessuno ha avuto malfunzionamenti tipo questo imputabili cioè ad un'elettronica che fa le bizze piuttosto che ad una rottura meccanica?
Ribadisco....non corro il rischio che non me lo sostituiscano?
:cry: :cry: :cry:
federchicco
18-02-2003, 01:49
Originally posted by "Zip80"
Un mese! :eek:
Questo significa che dovrò acquistare un altro hd nel frattempo :(
La questione è che non so neppure se mandarlo o meno poichè l'hd ora, dopo un DFT con dei settori danneggiati trovati e corretti con una formattazione a basso livello sembra girare di nuovo bene ma staccando il cavo EIDE e l'alimentazione e riattaccandoli a volte continua a non essere riconosciuto dal bios.....escludendo il cavo EIDE che ne ho provati tre differenti possibile mai che sia il controller della scheda madre?
Nessuno ha avuto malfunzionamenti tipo questo imputabili cioè ad un'elettronica che fa le bizze piuttosto che ad una rottura meccanica?
Ribadisco....non corro il rischio che non me lo sostituiscano?
Ho vissuto un incubo con i dischi ibm
Ne ho presi due un anno fa circa.
A seguito di un blocco un disco non viene riconosciuto.
Stacco i cavi , li riattacco e riparte con qualche settore danneggiato.
Formatto basso livello e va tutto bene fino alla prossima volta.
Ho formattato tutte è due almeno tre volte a basso livello.
Uno stillicidio fino a che non si sono suicidati tutte e due.
Fortunatamente erano ancora dentro l'anno di garanzia e mi sono stati sostituiti con un'altra marca.
sono anch'io del parere che ci sia un problema di elettronica che li scombina.
Hai tutta la mia solidarietà.
ciao
:cry: :cry: :cry:
Se non te lo cambiano dove lo hai comperato per mè lascia perdere la sostituzione perchè se funziona così non te lo cambiano e poi ti addebitano 70€ di rispedizione.
Prenditi un nuovo HD un WD con 8MB di memoria e gli IBM si li tengano, per dirti la mia situazione in 12 mesi 16 HD IBM KO.
Mai Piu IBM.
lupetto2k
18-02-2003, 09:13
Originally posted by "Zip80"
Un mese! :eek:
Questo significa che dovrò acquistare un altro hd nel frattempo :(
La questione è che non so neppure se mandarlo o meno poichè l'hd ora, dopo un DFT con dei settori danneggiati trovati e corretti con una formattazione a basso livello sembra girare di nuovo bene ma staccando il cavo EIDE e l'alimentazione e riattaccandoli a volte continua a non essere riconosciuto dal bios.....escludendo il cavo EIDE che ne ho provati tre differenti possibile mai che sia il controller della scheda madre?
Nessuno ha avuto malfunzionamenti tipo questo imputabili cioè ad un'elettronica che fa le bizze piuttosto che ad una rottura meccanica?
Ribadisco....non corro il rischio che non me lo sostituiscano?
:cry: :cry: :cry:
Ciao
Credo abbiamo lo stesso disco (se anche tu hai un Deskstar 60GXP IC35L060AVER07) e ho avuto anche quei problemi di cui parli.
Il fatto a mio parere è che la sostituzione è da escludere perchè il disco (a me almeno) quando non veniva riconosciuto lo faceva in maniera random e non riproducibile (e quindi praticamente non dimostrabile), e il DFT inoltre mi dice che il disco è in ottime condizioni.
Queste non sono buone premesse per la sostituzione, col rischio di mandarlo chissà dove e vederlo tornare indietro tale e quale con le spese da pagare.
Ho perso un paio di volte il SO (non i miei dati per fortuna).
Ho comprato un disco nuovo (dopo avere ponderato tutte le alternative attentamente ho optato per la generazione successiva, Deskstar 120 GXP IC35L080AVVA07 da 80GB) e lo messo come master sul primario spostando il vecchio come slave, ho installato SO, spostato i dati e formattato a basso livello il vecchi disco.
Ora vanno bene entrambi da un po' di tempo senza nessun problema (ed ho la bellezza di 140 GB di spazio totale!).
Questa è la mia esperienza.
Credo sia inutile pigliarsela sempre e solo con IBM perchè ho visto che anche con altre marche può andarti male.
Quella generazione (la 60GXP) pare avesse dei problemi e infatti molti dischi sono caduti sul campo.
Le generazioni successive sembrano molto più affidabili ma come con tutti i dischi (anche delle altre macchine) resta un terno al lotto.
Io, per non saper non leggere e non scrivere, tengo i miei dati in una partizione di un disco ed il loro backup in una partizione dell'altro e quando posso archivio su CD.
Scusate se sono stato prolisso ;)
Byez
Anche a me non viene riconosciuto in maniera totalmente random intanto ora funge a seguito di format a basso livello....ho reinstallato....per fortuna ho perso pochissima roba poichè da poco avevo fatto un back up.....riguardo le generazioni di IBM a suo tempo leggevo proprio qui su questo forum che la famiglia dei 60GXP era tutt'altra cosa rispetto ai DTLA......a buon intenditor......... :cry: :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.