View Full Version : Questo dissy va bene secondo voi?
Ho comprato il dissi in questione perche' il mio XP 1800+ non OC scalda come na stufa... e' buono? Potevo prendere meglio?
Mi piace un sacco perche' puoi regolare la velocita' di rotazione della ventola direttamente da una rotella esterna.
http://www.thermaltake.com/products/heatsink/v9.htm
:)
Ciao
Non e' male, ma se il tuo 1800+ scalda tanto forse era il caso di prendere un dissi di rame...Per esempio il Volcano 7+ che ha una buona ventola da 70mm con regolatore di velocita' incluso nella confezione.
Originally posted by "rip82"
Non e' male, ma se il tuo 1800+ scalda tanto forse era il caso di prendere un dissi di rame...Per esempio il Volcano 7+ che ha una buona ventola da 70mm con regolatore di velocita' incluso nella confezione.
Non so se e' vero, ma ho letto che i dissy in rame faticano a dissipare il calore... per quello optano per una soluzione alluminio/rame.. :confused:
La soluzione Al/Cu va meglio di un dissi integralmente in rame, a parita' di ventola, solo se e' costruito con una spessa base in rame con tante alette in alluminio, infatti lo scambio tra core e dissi e' migliore se il dissi e' in rame, mentre lo scambio di calore tra dissi e aria avviene piu' velocemente se il dissi e' di alluminio:--> coniugando le due cose si ottiene un dissi come lo Swiftech, che ha una gigantesca base in rame con un pacco di chiodi alettati d'alluminio, mentre se di rame ce n'e' poco come per il CM la regola non vale.
Originally posted by "rip82"
La soluzione Al/Cu va meglio di un dissi integralmente in rame, a parita' di ventola, solo se e' costruito con una spessa base in rame con tante alette in alluminio, infatti lo scambio tra core e dissi e' migliore se il dissi e' in rame, mentre lo scambio di calore tra dissi e aria avviene piu' velocemente se il dissi e' di alluminio:--> coniugando le due cose si ottiene un dissi come lo Swiftech, che ha una gigantesca base in rame con un pacco di chiodi alettati d'alluminio, mentre se di rame ce n'e' poco come per il CM la regola non vale.
Grazie per la spiegazione.. :)
Ho visto cmq che sotto sforzo la cpu al massimo della velocita' (a parte il casino pauroso.. :eek: ) sta a 42 gradi.. ;)
Originally posted by "rip82"
La soluzione Al/Cu va meglio di un dissi integralmente in rame, a parita' di ventola, solo se e' costruito con una spessa base in rame con tante alette in alluminio, infatti lo scambio tra core e dissi e' migliore se il dissi e' in rame, mentre lo scambio di calore tra dissi e aria avviene piu' velocemente se il dissi e' di alluminio:--> coniugando le due cose si ottiene un dissi come lo Swiftech, che ha una gigantesca base in rame con un pacco di chiodi alettati d'alluminio, mentre se di rame ce n'e' poco come per il CM la regola non vale.
Oppure come l'ax7. ;)
Simon82: 42°C e' un'ottima temperatura, mentre per ovviare al ciocco che fa la ventola potresti imbottire il case di spugna fonoassorbente, e' uno sbattimento, ma ti preservi da esaurimento nervoso :D
XP2200: lo Swiftec e' il primo che mi veniva in mente, ma ce ne sono tanti di dissipatori fatti cosi'.
Si lo so ma io ho l'ax7 :sofico:
Originally posted by "rip82"
Simon82: 42°C e' un'ottima temperatura, mentre per ovviare al ciocco che fa la ventola potresti imbottire il case di spugna fonoassorbente, e' uno sbattimento, ma ti preservi da esaurimento nervoso :D
XP2200: lo Swiftec e' il primo che mi veniva in mente, ma ce ne sono tanti di dissipatori fatti cosi'.
L'ultima volta che ho rivestito il case di fonoassorbente ho bruciato una scheda tv.. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.