PDA

View Full Version : Problema con p3


BlackLord
17-02-2003, 07:53
Salve a tutti, ho il seguente problema:

sulla mia scheda madre dfi p2xbl (rev. b) ho montato un processore pentium 3 slot 1 con un voltaggio interno del core di 2.05 volt (rilevato da sandra prof 2003) e frequenza della cache di 300 mhz (scritta sui chip presenti sulla scheda processore); a giudicare da questi fatti, e consultando il sito della intel, risulta che solo il modello pentium 3 600 ha il voltaggio di 2.05 volt e cache alla frequenza di 300 mhz. Ho settato l'fsb sulla scheda madre a 100 mhz e il fattore di moltiplicazione a 6x, quindi il tutto dovrebbe andare a 600 mhz, invece non è così: il mio cpu funziona a 500 mhz...e non capisco il perkè...qualcuno mi può aiutare???

GRAZIE A TUTTI!

Ciautz:)

BlackLord
17-02-2003, 09:25
dai su gente, una mano :( :( :( :( :(

Mattlab
17-02-2003, 09:27
Originally posted by "BlackLord"

Salve a tutti, ho il seguente problema:
sulla mia scheda madre dfi p2xbl (rev. b) ho montato un processore pentium 3 slot 1 con un voltaggio interno del core di 2.05 volt (rilevato da sandra prof 2003) e frequenza della cache di 300 mhz (scritta sui chip presenti sulla scheda processore); a giudicare da questi fatti, e consultando il sito della intel, risulta che solo il modello pentium 3 600 ha il voltaggio di 2.05 volt e cache alla frequenza di 300 mhz. Ho settato l'fsb sulla scheda madre a 100 mhz e il fattore di moltiplicazione a 6x, quindi il tutto dovrebbe andare a 600 mhz, invece non è così: il mio cpu funziona a 500 mhz...e non capisco il perkè...qualcuno mi può aiutare???
GRAZIE A TUTTI!
Ciautz:)
Come sai NON puoi cambaire il moltiplicatore di una cpu intel Pentium 3, per cui credo che sei hai messo il bus a 100 mhz e ti va a 500, il tuo processore sia proprio un 500, oppure il tuo è uno con bus a 133 mhz, per cui è un 666 mhz. Prova a smontarlo e vedere che c'è scritto.

BlackLord
17-02-2003, 09:54
Grazie per aver risposto! :)

certo, so che il pentium 3 ha il moltiplicatore fisso, per il fatto del smontare il processore stò così:

il processore lo ho già smontato, non posseggo la cartuccia di plastica originale e perciò non posso guardare le indicazioni che vengono riportate. Nonostante ciò, una volta tirata fuori la scheda processore dal slot 1, si notano i chip della cache sulla parte posteriore (dove alloggia pure il core), sui quali è riportato il valore 300 mhz (infatti il pentium 3 con core Katmai ha la cache che lavora esattamente alla metà della frequenza del cpu). Inoltre, come già detto prima, il voltaggio interno è di 2.05 volt (che corrisponde appunto unicamente alla versione 600 mhz, mentre per il 500 il voltaggio è di 2.0 volt). Unica alternativa che mi rimane è appunto come dicevi alzare l'fsb a 133 mhz e vedere cosa succede:)

P.s: può essere che i indica 500 mhz perkè richiede un novo bios???

GRAZIE ANCORA!!!:) :)

Mattlab
17-02-2003, 10:29
Pensavo che il bios l'avessi già aggiornato con l'ultimissima versione disponbile.
Fammi sapere come finisce ;)

BlackLord
17-02-2003, 14:03
Allora, finisce così:

il bios che ho momentaneamente è l'ultima release disponibile (oltretutto è una beta..cmq buona e funzionante a quanto pare ;) ), quindi ho scaricato l'utility frequency ID dell'intel e facendola partire anche essa mi rileva (tramite il codice del cpu) che il processore è un 500mhz...quindi in effetti ho un 500 mhz e non un 600 come credevo :) . Siccome il chipset 440bx non supporta "ufficialmente" l'fsb di 133 mhz ho provveduto ad alzare quest'ultimo al valore di 133mhz da bios; facendo così purtroppo alzavo anche la frequenza degli altri canali e pertanto dopo un riavvio il mio pc non voleva neanche eseguire il rilevamento dei dischi... :( :rolleyes: ... ho provveduto a riportare tutto come prima riazzerando il bios tramite jumper :) . Stasera cercherò un valore del fsb con il quale il mio pc possa ancora funzionare :D


GRAZIE

Mattlab
17-02-2003, 15:12
Che penso sarà sui 112 o max 124 se sei fortunato (oltre gli hd soffrono un po'), allora avevo ragione vero? ;)
Ciauzz