View Full Version : JVC GR-DVX400 Sono indeciso !!! :-(
Ero andato alcuni giorni fa a chieder informazioni su una Canon MV-500, e il commesso del negozio mi ha quasi sconsigliato della Canon per via dei soli 540.000 pixel (ci cui soo 320.000 effettivi) e ha orientato la mia scelta verso la JVC GR-DVX400 appunto.
Vado ieri con la macchian da Mediamondo per acquistarla, e il commesso mi fa capire che la telecamera ij questione non è poi una scelta azzeccata.
Infatti se voglio un modello base è preferibile la Canon (per gli accessori e il DVI-IN) e se invece voglio un salto di qualità anche riguardo alla messa a fuoco ,di spendere altri 400 eurozzi e prendere una Sony.
Sono uscito dal negozio ed adeso sono + confuso di prima.
Innanzi tutto , è vero che questa JVC ha la messa a fuoco lenta ?? io ho provato solo la Sony e la Canon MV-500 e la differenza c'è !! ma non ho provato la JVC.
é possibile abilitare l'entrata DVI-IN attraverso il firmware ??
Quali sono le vostre considerazioni della JVC GR-DVX400 ??
:muro: :muro:
Sono anch'io in fase di consultazione per l'acuisto della mia prima videocamera digitale!!
Sto vedendo varie marche e vari modelli : in definitiva se devi sgegiere una macchina con una buona risoluzione e abbastanza completa per quanto riguarda entrate e uscite devi andare sopra i 1000€!!!!
Io sono indeciso tra Sony-Panasonic e Canon ma quest'ultima me l'hanno sconsigliata già in tre punti vendita!!Non ho preso in considerazione JVC perchè non ci sono videocamere che hanno le stesse caratteristiche delle prime tre citate!
Escludendo Canon mi resta Panasonic e Sony : visto che Sony per avere una telecamera che arrivi al Mpixel ti fa sganciare quasi 2000€ opterei per una panasonic NV-GX7 1.3Mpixel, zoom 10x/500x,In-Out dv,usb,photo quality 1280X960 - 640x480 ,SD 8Mb,flash incorporato,telecomando e sensibilità 1 lux!!!!!Il tutto sui 1500€.
Che ne dite?
Accetto consigli e opinioni.
Sono anch'io in fase di consultazione per l'acuisto della mia prima videocamera digitale!!
Sto vedendo varie marche e vari modelli : in definitiva se devi sgegiere una macchina con una buona risoluzione e abbastanza completa per quanto riguarda entrate e uscite devi andare sopra i 1000€!!!!
Io sono indeciso tra Sony-Panasonic e Canon ma quest'ultima me l'hanno sconsigliata già in tre punti vendita!!Non ho preso in considerazione JVC perchè non ci sono videocamere che hanno le stesse caratteristiche delle prime tre citate!
Escludendo Canon mi resta Panasonic e Sony : visto che Sony per avere una telecamera che arrivi al Mpixel ti fa sganciare quasi 2000€ opterei per una panasonic NV-GX7 1.3Mpixel, zoom 10x/500x,In-Out dv,usb,photo quality 1280X960 - 640x480 ,SD 8Mb,flash incorporato,telecomando e sensibilità 1 lux!!!!!Il tutto sui 1500€.
Che ne dite?
Accetto consigli e opinioni.
Sono anch'io in fase di consultazione per l'acuisto della mia prima videocamera digitale!!
Sto vedendo varie marche e vari modelli : in definitiva se devi sgegiere una macchina con una buona risoluzione e abbastanza completa per quanto riguarda entrate e uscite devi andare sopra i 1000€!!!!
Io sono indeciso tra Sony-Panasonic e Canon ma quest'ultima me l'hanno sconsigliata già in tre punti vendita!!Non ho preso in considerazione JVC perchè non ci sono videocamere che hanno le stesse caratteristiche delle prime tre citate!
Escludendo Canon mi resta Panasonic e Sony : visto che Sony per avere una telecamera che arrivi al Mpixel ti fa sganciare quasi 2000€ opterei per una panasonic NV-GX7 1.3Mpixel, zoom 10x/500x,In-Out dv,usb,photo quality 1280X960 - 640x480 ,SD 8Mb,flash incorporato,telecomando e sensibilità 1 lux!!!!!Il tutto sui 1500€.
Che ne dite?
Accetto consigli e opinioni.
3 post !!!!!
cmq io ho provato un po tutte le telecamere e le sony mi paiono una spanna sopra a tutte.
ora aspetto consiglio, cmq non voglio spendere + di 1000 1100 eurozzi
scusa ....ma secondo te quali sono i requisita per un'ottima telecamera??
questa qui come la vedi a 1100 euro ??
http://ecomm.mediaworld.it/mediaworld/nuovo_sito/statico/catalogo_index/1588.html
pochi pixel ??
Allora, io ho la videocamera in questione (Jvc DVX400) e sono soddisfatto. tieni presente che è la mia prima videocamera digitale, quindi non posso fare molti confronti con altre.
L'ho pagata poco (750 euro da mediaworld) e sono contento dei soldi spesi.
difetti?
1) non ha l'ingresso video in.
2) la batteria fornita con la Videocamenra ha un autonomia molto bassa ( circa un ora di uso effettivo).
Per il resto, ti ripeto, io sono soddisfatto...
Originally posted by "Raoul^"
Allora, io ho la videocamera in questione (Jvc DVX400) e sono soddisfatto. tieni presente che è la mia prima videocamera digitale, quindi non posso fare molti confronti con altre.
L'ho pagata poco (750 euro da mediaworld) e sono contento dei soldi spesi.
difetti?
1) non ha l'ingresso video in.
2) la batteria fornita con la Videocamenra ha un autonomia molto bassa ( circa un ora di uso effettivo).
Per il resto, ti ripeto, io sono soddisfatto...
infatti ,questo è ancora il suo prezzo !! ed in + pagabile a rate.
Senti ....la messa a fuoco è rapida ??
Si maneggia bene con quell'impugnatura un po diversa dalle altre telecamere??
Sei sicuro che non si possa abilitare il VIDEO-IN da software ??( io lo reputo importante se si vuole fare editing con il PC !
La telecamera in questione come hai ben detto non ha l'ingresso digitale e non lo si può attivare tramite software : ti dico queto perchè il mio datore di lavoro c'è l'ha da un anno oramai e appunto si lamentava della limitazione di questo fattore nell'editing video sebbene allo stato amatoriale!
Resto del parere che se devo spendere dai 1000€ in su guardo ogni caratteristica della macchina per non incappare in una videocamera superata o non "completa".
Sgancia qualche euro in più e trovatene una con le caratteristiche da te cercate : è come il pc alla fine ,se prendi il 1800Mhz è già vecchio e doppiato dai nuovi CPU!
Pensaci e continuiamo pure a scambiarci delle idee tutto a beneficio di un migliore acquisto!CIAO
Granmaster
19-02-2003, 21:26
Vorrei spezzare una lancia a favore della Canon 500i:
- video in e out
- scheda fireware
- telecomando e cavi di vario genere
- convertitore analogico-digitale, molto importante per chi possiede filmini, ad esempio in video 8, perchè si possono trasferire in formato digitale
- prezzo molto inferiore a 1000 €
ciao
grazie granmaster !!!
ma ho provato la canon e a confronto delle altre ha una messa a fuoco molto lenta
la scheda fireire ce l'ho gia
e secondo me ha troppi pochi pixel 320.000 effettivi (560.000 dichiarati)
Ho trovato invece molto interessante la panasonic nv-gs1 in offerta a soli 669 euro.
se solo riuscissi a trovare il sito con el tecniche per modificare il firewire e abilitare il DVI-IN ....... :mad:
Ho letto con molto interesse tutte le domande e le risposte. Per quello che so la telecamera perfetta non esiste. Occorre conoscere che cosa si vuole. I tanto decantati Megapixel o altro, sono utili solo per chi vuol fare immagini fisse, o meglio foto digitali. Nel caso delle "movie" l'unica vera differenza la fa il numero degli elementi sensibili (i CCD) perchè danno una definizione maggiore al colore. Anche la qualità dell'obiettivo ha un valore relativo nel digitale (telecamere sempre) perchè la definizione è sempre e comunque quella del tubo catodico del televisore su cui si vedranno i risultati delle riprese. Nell'analogico o nelle foto il discorso è diverso ad una maggior definizione corrisponde la possibilità di maggiore definizione negli ingrandimenti. Va anche tenuto conto che l'immagine digitale è frutto di una elaborazione, per cui i colori sono spesso la risultante di più o meno efficaci algoritmi propri di ogni casa produttrice, quindi molto spesso il maggiore o minore contrasto e luminosità delle riprese dipendono da personale apprezzamento. La telecamera ideale(che non c'è), a mio avviso dovrebbe avere tre CCD di 1/4 o meglio di 1/3 di pollice (per le riprese con poca luce), con stabilizzatore ottico, senza alcun effetto digitale (il montaggio va fatto con un sistema di editing), senza preoccupazione di foto (una 3 Mpixel oggi si prende su Nomatica con 3-400 Euro) con in/out DV (tenete però conto che l'IN DV serve poco, è vero che si può riversare sulla telecamera l'elaborazione digitale delle riprese, ma poi vale la pena di usare il delicato motorino di una costosa telecamera come se fosse un VCR?), forse sarebbe meglio prendere una scheda con ingressi ed uscite analogiche e digitali.
Io ho detto la mia, credo di avere confuso gli amici ancora di più, ma era solo per dimostrare che ognuno; come diceva mio padre :" fischia col ... suo", cioè bisogna sapere cosa si vuole.
Ciao a tutti.
Drandro :confused: :confused:
No ,invece deandro ,non mi hai affatto confuso e grazie.
Alcune cose che mi hai detto già le supponevo e te mi hai dato la conferma.
Fermo restando ,che io non voglio spendere un'esagerazione e voglio che la telecamera abbia una buona definizioone (anceh in zoom se possibile),messa a fuoco rapida e grandezzi contenute.
Non mi interessano le foto (per fare una foto da mandare in stampa servono 3 Mega pixel ....e nemmeno una videocamera da 2000 euro fa le foto decenti)
Non mi interessano gli effetti speciali (sono intenzionato all'editing)
Non mi interessano scheda Firewire (presto prendo una mobo con firewire)
Non mi interessano le riprese ad infrarossi.
Detto questo posso orientarmi appunto ,allora sullla JVC MX 400 oppure ho trovatoi questa Panasonic (di listino viene 800 euro) a 679 euro !!
http://ecomm.mediaworld.it/mediaworld/nuovo_sito/statico/prodotti/46046680.html
Dimmi la tua per favore !! senza peli nella lingua :D :D
A differenza del modello superiore non ha entrata DVI (cosa che te mi dici superflua)
Il discorso è questo:
Se io intendessi riversarlo su VHS posso farlo direttamnete da PC ,avendo una scheda video con uscita TV !!
Il mio pensiero è ,che non ha senso Prendere unatelecamera digitale ,se poi si ritrasforma il formato in analogico ,perdendo tutta la qualità, quindi per questo mi pareva importante l’entrata DVI .
Un’altra ipotesi è (in attesa del masterizzatore DVD) compattare poi il filmato montato in S-VCD e guardarlo tranquillamente su DVD . (conosci per caso questa tecnica ?? è fattinbile e come è il risultato rispetto all’originale in DVI ??
Grazie a tutti
Granmaster
20-02-2003, 13:26
Allora, ecco la procedura, naturalmente con il mio hardware, ma il metodo è universale:
tramite il cavo firewire trasferisco i filmini dalla Canon 500i al PC (naturalmente serve la scheda firewire);
col software di editing video Pinnacle Studio 7 effettuo i vari montaggi audio, video, i tagli, i titoli ecc.
sempre col suddetto software si effettua il rendering (lungo) di conversione per il SVCD
il file risultante si masterizza con Nero (puoi aggiungerci i menu ecc.)
ecco pronto un SVCD (o più di uno) che si vede tranquillamente col DVD da tavolo
ciao
Grazie mille !!
Ma perdi molto ,facendo cosi ,in qualità ?????
sempre meno che portarlo in VHS giusto ??
Premetto sempre che, come ripeto io parlo solo per la mia esperienza, probabilmente molti hanno opinioni diverse. Io ho avuto una Panasonic DS1, Modello analogo a quello da te indicato, ma più vecchio di circa quattro anni, e sono rimasto contentissimo, ma purtroppo mi è caduta dall'alto e si è fracassata. Le riprese erano brillanti, ben definite e non perdevano eccessivamente ritrasformandole in VHS dopo il montaggio, che eseguivo con Studio7. Non ho visto dove abiti, ma ti consiglierei di cercare un grosso rivenditore, di mostrarti, come d'altronde è chiunque si accinga ad un acquisto importante, incerto sul modello, e così chiedergli di farti provare un paio di macchine sul posto. Ci si può riuscire e vedere così con i propri occhi eventuali differenze, prendendo poi quella più di tuo gradimento(non necessariamente dallo stesso rivenditore, si può sempre dire che dopo la prova le incertezze sono restate e ci si deve pensare ancora un momento ;) ). Come ti veniva detto nella risposta precedente, puoi sempre, dopo il montaggio con un programma di editing, (Studio 7 secondo me va molto bene per le esigenze di chi non cerca l'Oscar) fare un superCD. Ci possono andare circa 35-40 minuti di filmato, anche troppi se non vuoi smarronare i malcapitati spettatori, con una qualità analoga al Super VHS. Io adopero però per la codificazione TMPGEnc che ancora oggi dà i migliori risultati. Chiaramente devi mettere in conto parecchio tempo tra trasformazione del montato in file AVI e successiva ricodifica in MPEG (quest'ultima operazione è bene farla fare al PC di notte). Ti auguro di trovare quello che cerchi e ricorda che poi l'esperienza è la migliore consigliera.
Ciao
Drandro
finalmente uno che la pensa esattamente come me sui programmi di compressione mpeg...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.