PaloAlto
16-02-2003, 20:09
Ciao a tutti,
devo acquistare un portatile e, dopo una lunga ricerca, ho quasi deciso per un IBM ThinkPad T30 (modello TC0R7IT 2366-R7G (http://www5.pc.ibm.com/it/products.nsf/$wwwPartNumLookup/_TC0R7IT?OpenDocument)) con le seguenti caratteristiche:
Processore Mobile Intel Pentium 4 2.0 Ghz
Memoria RAM 256 MB DDR (max 1024)
Hard disk 40 GB
Combo DVD CD-RW 8X/16X/10X/24X
Floppy assente
Scheda grafica ATI Mobility RADEON 7500 16 MB
Display 14" 1024 X 768
IBM Embedded Security Subsystem 2.0 (conforme agli standard TCPA)
Dispositivo di puntamento UltraNav
Built-in wireless antenna
Chassis in titanio
Dispositivo di illuminazione della tastiera
Sistema operativo Windows XP Pro
Peso 2.5 Kg
Garanzia 3 anni
Prezzo: 2480 euro IVA e trasporto inclusi (a proposito, se lo trovate a un prezzo più basso fatemi sapere...)
L'unica mia perplessità riguarda l'IBM Embedded Security Subsystem 2.0 (http://www.pc.ibm.com/europe/security/en/index.html?it) che è conforme agli standard TCPA ed è fornito con il software IBM Client Security Software, scaricabile successivamente dal Web. La sigla TCPA evoca scenari inquietanti (http://www.complessita.it/tcpa/)... e i ThinkPad IBM sono in pratica le prime macchine ad adottare questa piattaforma.
Tra le altre cose, lo standard TCPA dovrebbe impedire in vario modo l'utilizzo sulla macchina di software o file che violano il copyright (software pirata, mp3 scaricati dal web, ecc.)
Utilizzerò il portatile in ambito strettamente privato e quindi voglio piena libertà: non sopporterei un amministratore virtuale che mi dica cosa posso e cosa non posso fare; pertanto sarei felice se qualcuno di voi ben informato, magari un possessore del T30, mi chiarisse alcuni punti fondamentali:
1. Gli scenari evocati quando si parla di TCPA Palladium sono, per ora, solo fantascienza (in attesa del prossimo sistema operativo Microsoft) oppure già acquistando un ThinkPad non sarei più libero di far girare il software che voglio sul portatile o di ascoltare mp3 in santa pace?
2. L'IBM Embedded Security Subsystem 2.0 può essere COMPLETAMENTE disattivato, trasformando il T30 in un normale notebook oppure così facendo si compromette il suo corretto funzionamento?
3. Se non scarico il software fornito separatamente da IBM, il sistema di sicurezza hardware è completamente inoffensivo oppure ci sono funzionalità che non hanno bisogno del software?
4. Quali sono i vantaggi per l'utente derivanti dall'attivazione dell'IBM Embedded Security Subsystem 2.0 ?
Spero che qualcuno possa chiarire questi punti. Sul web c'è molto materiale generale sulla questione ma nulla di specifico per i ThinkPad. Anche nella recensione (http://portatili.hwupgrade.it/articoli/653/1.html) del T30 su Hardware Upgrade non si fa cenno a questo importante aspetto. Se devo spendere 2500 euro per un portatile voglio farci quel che voglio, anche perchè sul mercato fortunatamente non c'è solo IBM ma molti altri produttori ugualmente validi.
-----------------------------------------------------------------------
Dal sito IBM:
"Il Sottosistema di protezione integrato IBM, disponibile su alcuni modelli dei PC NetVista e ThinkPad, è costituito da un chip di sicurezza integrato e dal software IBM Client Security 2.0. La combinazione di questi componenti genera un esclusivo sistema di sicurezza, in grado di fornire livelli di protezione mai consentiti prima d'ora su alcun portatile o desktop.
- Il chip di sicurezza integrato fornisce un sistema di protezione basato su componenti hardware, tra cui password, chiavi di codifica e credenziali elettroniche, che consente di proteggere le informazioni critiche da pirati informatici e altri utenti non autorizzati.
- Il software di sicurezza consente l'interazione tra le applicazioni che riconoscono le funzioni di protezione e le funzionalità del chip. Fornisce inoltre il supporto per la maggior parte dei nuovi dispositivi di sicurezza periferici predisposti al controllo dell'accesso al sistema."
devo acquistare un portatile e, dopo una lunga ricerca, ho quasi deciso per un IBM ThinkPad T30 (modello TC0R7IT 2366-R7G (http://www5.pc.ibm.com/it/products.nsf/$wwwPartNumLookup/_TC0R7IT?OpenDocument)) con le seguenti caratteristiche:
Processore Mobile Intel Pentium 4 2.0 Ghz
Memoria RAM 256 MB DDR (max 1024)
Hard disk 40 GB
Combo DVD CD-RW 8X/16X/10X/24X
Floppy assente
Scheda grafica ATI Mobility RADEON 7500 16 MB
Display 14" 1024 X 768
IBM Embedded Security Subsystem 2.0 (conforme agli standard TCPA)
Dispositivo di puntamento UltraNav
Built-in wireless antenna
Chassis in titanio
Dispositivo di illuminazione della tastiera
Sistema operativo Windows XP Pro
Peso 2.5 Kg
Garanzia 3 anni
Prezzo: 2480 euro IVA e trasporto inclusi (a proposito, se lo trovate a un prezzo più basso fatemi sapere...)
L'unica mia perplessità riguarda l'IBM Embedded Security Subsystem 2.0 (http://www.pc.ibm.com/europe/security/en/index.html?it) che è conforme agli standard TCPA ed è fornito con il software IBM Client Security Software, scaricabile successivamente dal Web. La sigla TCPA evoca scenari inquietanti (http://www.complessita.it/tcpa/)... e i ThinkPad IBM sono in pratica le prime macchine ad adottare questa piattaforma.
Tra le altre cose, lo standard TCPA dovrebbe impedire in vario modo l'utilizzo sulla macchina di software o file che violano il copyright (software pirata, mp3 scaricati dal web, ecc.)
Utilizzerò il portatile in ambito strettamente privato e quindi voglio piena libertà: non sopporterei un amministratore virtuale che mi dica cosa posso e cosa non posso fare; pertanto sarei felice se qualcuno di voi ben informato, magari un possessore del T30, mi chiarisse alcuni punti fondamentali:
1. Gli scenari evocati quando si parla di TCPA Palladium sono, per ora, solo fantascienza (in attesa del prossimo sistema operativo Microsoft) oppure già acquistando un ThinkPad non sarei più libero di far girare il software che voglio sul portatile o di ascoltare mp3 in santa pace?
2. L'IBM Embedded Security Subsystem 2.0 può essere COMPLETAMENTE disattivato, trasformando il T30 in un normale notebook oppure così facendo si compromette il suo corretto funzionamento?
3. Se non scarico il software fornito separatamente da IBM, il sistema di sicurezza hardware è completamente inoffensivo oppure ci sono funzionalità che non hanno bisogno del software?
4. Quali sono i vantaggi per l'utente derivanti dall'attivazione dell'IBM Embedded Security Subsystem 2.0 ?
Spero che qualcuno possa chiarire questi punti. Sul web c'è molto materiale generale sulla questione ma nulla di specifico per i ThinkPad. Anche nella recensione (http://portatili.hwupgrade.it/articoli/653/1.html) del T30 su Hardware Upgrade non si fa cenno a questo importante aspetto. Se devo spendere 2500 euro per un portatile voglio farci quel che voglio, anche perchè sul mercato fortunatamente non c'è solo IBM ma molti altri produttori ugualmente validi.
-----------------------------------------------------------------------
Dal sito IBM:
"Il Sottosistema di protezione integrato IBM, disponibile su alcuni modelli dei PC NetVista e ThinkPad, è costituito da un chip di sicurezza integrato e dal software IBM Client Security 2.0. La combinazione di questi componenti genera un esclusivo sistema di sicurezza, in grado di fornire livelli di protezione mai consentiti prima d'ora su alcun portatile o desktop.
- Il chip di sicurezza integrato fornisce un sistema di protezione basato su componenti hardware, tra cui password, chiavi di codifica e credenziali elettroniche, che consente di proteggere le informazioni critiche da pirati informatici e altri utenti non autorizzati.
- Il software di sicurezza consente l'interazione tra le applicazioni che riconoscono le funzioni di protezione e le funzionalità del chip. Fornisce inoltre il supporto per la maggior parte dei nuovi dispositivi di sicurezza periferici predisposti al controllo dell'accesso al sistema."