View Full Version : Titoli con Ulead Cool3d. Chi è pratico? AIUTO !
Ho ripreso il vecchio e noto Ulead Cool 3D per provare a fare qualche titolo.
Credo di aver correttamente eseguito la trasformazione in AVI (il pannellino di opzioni ... fps 25, PAL, Codec DV Canopus - ho una DVstorm2) etc.
Tuttavia, quando riporto il file AVI sulla timeline di Stormedit o Premiere, non lo riconosce come tale. Ossia lo accetta ma non lo renderizza in Real Time, per cui (almeno nel mio caso, con la memoria che ho) il titolo non può essere più lungo di 10 sec.
Quando poi cerco di trasformarlo in file Mpeg2, sembra che lo faccia, ma alla fine è illegibile dal programma di authoring che non lo riconosce come mpeg2
C'è qualcuno che almeno ha superato la prima fase ? (Magari se supero i 10 sec poi lo riverso su nastrino e lo ricatturo)
Grazie
Ciao Torri
Innanzitutto voletvo segnalarti la presenza del nuovo Cool3DStudio (http://www.ulead.com/c3ds/runme.htm), che, oltre alle funzioni del vecchio Cool3D, permette ora anche la gestione di animazioni in 3D: un software potente ma semplice da utilizzare ;)
Qui (http://inmatrix.hoyty.com/mirror/avic100.zip) invece trovi un software free per controllare e cambiare il FourCC del tuo file DV: se Premiere non lo riconosce come file DVCanopus è perchè, probabilmente, non riesce a leggere in maniera corretta il FourCC. I file DVCanopus hanno come FourCC "CDVC". Dunque avviato il software apri il file DV generato, e controlla il Four: se non è standard Canopus imposta CDVC e lo salvi: il problema si dovrebbe risolvere ;)
In ogni caso è utile dare uno sguardo qui (http://www.videotools.net/index.php?rub=guides&htm=announceuleadvideoserverplugin.htm): si tratta di un plugin per MediaStudio(ma funzionante anche con gli altri prodotti Ulead) che ti permette di "esportare" in RAM il tuo video in modo da renderlo accessibile ai vari encoder come TMPGen o il Procoder: puoi comprimere direttamente in MPEG-2 e soprattutto senza la perdita di qualità derivante dalla creazione di un file AVI intermedio ;)
Ciao Ave,
sei stato molto gentile con la tua risposta :)
Purtroppo la maggior parte degli argomenti è al di là della mia comprensione :confused:
Proverò ad installare il plug-in per vedere se le cose migliorano. Come faccio a controllare che il FourCC di Canopus dia CDVC e poi impostarlo?
Purtroppo sono una frana è ho bisogno ancora di molte ore di studio :muro:
Ciao e grazie comunque
http://www.videotools.net/index.php?rub=guides&htm=announceuleadvideoserverplugin.htm
da questo sito ho scaricato il plug-in, ma non riesco ad installarlo....è pieno di .zip nel .zip... sono proprio un capoccione :muro:
Dimenticavo di dirti che uso il "nuovo" Cool3D (almeno credo. è la ver. 3.5)
CMQ non ti preoccupare di rispondermi, la questione è troppo ardua per un capoccione come me, e poi in fondo questo titolo lo stavo facendo per fare un favore ad un amico che deve presentare un lavoro in RAI (sperando che glielo prendano), a me bastano i titoli statici che al massimo dissolvono.
Grazie :D
Ciao Torri
l'ultima versione di Cool3D è la 3.5, però da poco è stato rilasciato l'Ulead Cool3DStudio, capace di animazioni 3D con risultati entusiasmanti.
Riguardo il FourrCC.....Scaricati dal link che ho indicato il software AVI FourrCC Code Changer e avvialo. Apri il file DV in questione: nelle due finestre FourCC Description Code e FourCC Used Codec deve comparire CDVC, se cosi' non è imposta manualmente CDVC e scegli Apply
Per installare l'Ulead Video Server Plugin, vai nella cartella Aviwrpr, seleziona il file Aviwrpr.inf, tasto destro del mouse e scegli installa.
Quindi copia il file videoserver.vio nella cartella VIO presente in C:\Programmi\Ulead Systems\Ulead COOL 3D Studio
Ho cambiato il fourCC come mi hai detto, ma non ha funzionato lo stesso, non fa niente, però probabilmente il problema non era quello.
Quanto al plug-in l'ho montato seguendo le tue istruzioni, ma non so di che utilità mi possa essere (io uso ancora la 3.5, dove si trova la nuova versione ?) anche perché per passare in MPEG2 uso direttamente la scheda hardware di storm2 dalla timeline.
Non faccio quindi un file AVI intermedio e vado in tempo reale. E' costato un pò, ma 30 minuti di timeline per 30 minuti di mpgeg2 non sono male, almeno ci "spicciamo" :)
Grazie sempre
Torri
D'accordo che per comprimere in MPEG-2 tutto il filmato utilizzi l'accelerazione hardware della DVStorm, tuttavia se per comprimere solo un titolo ti affidi ad un encoder esterno non è poi un grosso problema ;)
Comunque sfruttando il VideoServerPlugin puoi anche utilizzare il TMPGen per comprimere col Codec CanopusDV e quindi successivamente importare il file ottenuto in Premiere o Storm Edit: in pratica la conversione in CanopusDV invece di farla eseguire al motore di Cool3D, la fai eseguire all'encoder esterno, in tal modo puoi anche capire se è un problema del cool3D a comprimere direttamente col codec Canopus o se effettivamente è quest'ultimo a creare qualche problemino a tuti i software ;)
Certamente non è un problema "encodare" un titolo con TMPEG :) certamente non serve l'hw della Storm.
Il guaio (relativo ... mò ci rinuncio proprio) è che il titolo, presunto formato AVI, prodotto da Cool3D non mi viene filato proprio sulla timeline perchè si arresta dopo 3 secondi esaurito il buffer di memoria.
Riesco ad encodarlo in .mp2 con l'hw della storm2, poi una volta masterizzato su DVD non è molto fluido, ma accettabile.
Tuttavia mi secca, nel caso dell'amico che deve presentare il suo lavoro in RAI e quindi su nastrino miniDV o DVcam, che non possiamo riversarlo causa il famoso stop dopo 3 secondi.
Mi devo inventare qualcosaltro o devo dirgli di accontentarsi di un titolo a 2D.
Ciao
Il guaio (relativo ... mò ci rinuncio proprio) è che il titolo, presunto formato AVI, prodotto da Cool3D non mi viene filato proprio sulla timeline perchè si arresta dopo 3 secondi esaurito il buffer di memoria.
Appunto con il VideoServerPlugin lo esporti in formato AVI con codec di CanopusDV, e poi lo dovresti importare senza problemi
Il videoserver plugin mi compare fra le opzioni quando si tratta di creare un video file (con suffisso .ipc).
Ci provo, si aprono tutti i pannelli relativi, ma la conversione non parte :muro:
Provo a reinstallarlo, ma anche ammesso che ci riesca a farlo funzionare non sono certo che sia la via giusta, tu dici:
con il VideoServerPlugin lo esporti in formato AVI con codec di CanopusDV come cavolo fare ?
Domanda sempre più stupida: devo fare un file .ipc, importarlo sulla timeline (lo riconosce ?)... a me è sembrato che gli .ipc servissero solo per la trasformazione in .m2p via TMPEG
Va bhè, se ho rotto troppo ci rinuncio :)
Ciao
Una volta fatto partire il VideoServer in C: comparirà un file IPCserver.avi. Avvia TMPGen o qualsiasi altro encoder, apri il file IPCserver ed esegui la compressione in AVI utilizzando il codec CanopuDV.
Di solito per ottenere la massima qualita' conviene esportare l'animazione creata da Ulead Cool3D come sequenza di immagini .tga..
Ancora piu' semplice con Ulead Mediastudio 6.5 e Ulead Videostudio 6 e 7 dove basta salvare il file .c3d ed importarlo nella Timeline come se fosse un normale file video (sarà poi il software di editing ad effettuare il rendering.. :) )
P.P.S: Trovi le istruzioni per il Videoserver a questo indirizzo: http://www.videoin.org/articoli/Frameserve/vdfs.htm
P.P.S. Ciao Ave. E da un bel po' che non ti "incontravo".. ;) Ogni tanto vienici a trovare .. :) [/url]
Grazie sempre per il vostro aiuto,
ma io sono capoccione :muro:
1) Ho litigato con Ulead dai tempi in cui ho comprato la prima DVmaster Fast sul mercato e ho avuto solo casini con l'uso dei programmi in bundle, tanto che quando sono riuscito a rivenderla (come sconto sull'acquisto della DVstorm dal rappresentante Rekeo - poi la Fast ha cambiato nome) gli ho dato indietro anche i CDROM di Mediastudio, per cui, anche volendo ora non ho più i programmi. Però l'unica cosa positiva era che con Cool 3D
non avevo problemi come adesso :mad:
Le immagini Tga riesco a farle solo una per uno, come faccio a farne un file ?
2) Ave, :muro: Come faccio a far partire il VideoServer in C: ?
Nello Start->Programmi non compare come programma autonomo. C'è qualche icona nel download del programma che ho fatto ?
Per oggi mi pare che ho rotto anche abbastanza :D
Grazie e ciao
Ehi Torri hai fatto scomodare il Sommo Raptor, adesso non hai più scuse :D, devi assolutamente completare il lavoro :D
Come ti ha suggerito Raptor a questo link http://www.videoin.org/articoli/Frameserve/Uleadserver/ulead1.htm trovi una spiegazione dettagliata(Nell'esempio è utilizzato MediaStudio, ma con Cool3D è lo stesso).
Quando devi esportare la tua animazione scegli di creare un file video Ulead Video Server (*.ipc), imposti il nome del file e premi salva: ti appare questa finestra
http://www.videoin.org/articoli/Frameserve/Uleadserver/ulead4.jpg
A questo punto avvia TMPGen o un encoder qualsiasi, apri il file C:\Ipcserver.avi e decidi di comprimerlo in MPEG-2, oppure in AVI utilizzando il codec CanopusDV o quello che preferisci ;)
X Raptor
hai un pvt
Non mi sarei mai sognato di disturbare Raptor il Sommo, è lui che si è degnato di guardare le nostre ciance :)
Ok, ti ringrazio ancora per la Somma pazienza... ho solo scorso la risposta... francamente sono stato a cena da amici e non sono molto lucido.
Mi pare che fino a lì (al pannellino) c'ero arrivato ... però poi non mi faceva nessun file avi... provo a riseguire le istruzioni domattina...
Grazie sempre per l'affettuosa assitenza :D
Torri
Il VideoServer non esegue alcuna conversione, semplicemente rende disponibile un pseudo file AVI(C:IPCserver.avi): è l'encoder(TMPGen, Procoder o qualsiasi altro) che si occupa di convertire il file IPCserver.avi in qualsiasi formato desideri. Dunque dopo che si è aperta quella finestra devi avviare l'encoder, aprire il file IPCserver.avi e avviare la compressione
Ciao,
qualche passo avanti lo abbiamo fatto, almeno mi ritrovo il file c:\IPCserver.avi alla radice.
Ti dico come opero:
Lancio Cool3d ed elaboro un file titolo di 10 sec. da 250 fotogrammi.
Create animation file->Video file->salva con nome [test]->tipo file *.ipc
Si apre il pannello che hai postato. Nella finestra AVI synt il comando è
IPCsource["test"].
Guarda che a fianco del pannellino c'è un altro pannello bianco di preview, ma me ne frego.
Mi fermo e chiudo tutto.
Verifico che in C c'è C:\ipcserver.avi (9Kb)
Apro TMPEGenc ed il primo messaggio è: Unable to connect to IPC-frame shut down ???->OK-> Unable to open source... poi Tmpeg si apre regolarmente con tutti isuoi pannelli.
Select file...-> browse->ipcserver.Avi->unable to connect to IPC->OK->unable to open source ... e va avanti così, ripetendo gli stessi messaggi fino al finale. La barra di avanzamento si muove mentre lui sta apparentemente producendo un file mpg. A proposito a me interessa un file avi come finale e non mpg, forse devo usare un'altro encoder, mi pare che TMPEG elabori solo mpg.
Qualcosa fa :D ma chi sa cosa !
Alla fine ha prodotto un file IPCsever.mpg da 10 MB che mi piazza in C:\
Il "dramma" è che non è riconosciuto da nessuno (Stormedit, Premiere, W Mediaplayer, Mediacruise etc) anzi con Media cruise (un plug-in della storm) riesce ad accettarlo ma è tutto rigorosamente nero :cry:
Il mistero si infittisce. Io mi sono rotto, immagino tu :D
Ciao
chiudo tutto
Non devi chiudere il VideoServer, devi lasciarlo lavorare e contemporaneamente a quando vedi la finestra sul monitor devi avviare TMPGen e aprire il file IPCserver.avi(quando lo carichi in TMPGen vedrai che non è nero ma contiene il video da te creato in Cool3D). Se vuoi convertire direttamente in MPEG-2 fai eseguire a quest'ultimo la conversione, altrimenti scegli di salvarlo come file AVI specificando il codec da utilizzare
E' perfetto, ha funzionato :D
Lo scemo ero io che chiudevo il programma fidandosi che il file ipc.avi stava già lì.
Adesso fai un ultimo sforzo :)
Caffè e cena pagata se passi da Roma :D
Come ti ho già detto non devo encodare il titolo in mpg, ma in AVI perché devo rimetterlo sulla timeline di Stormedit o Premiere perchè il mio amico deve riversare su nastrino.
TMPEGenc ti (almeno a me che non ho capito :muro: ) produce files .m2p per fare DVD.
Che altro encoder program posso usare per riottenere un file .AVI ?
Oppure lo può fare TMPEG e io non ho capito come settarlo ?
Ripeto: cena pagata :D
Ciao
Torri
Tmpgenc è in grado di salvare anche in .avi.. ma diciamo che queste cose è meglio farle fare a Virtualdub.. quindi "passa" il file IPCServer a VDub invece che a Tmpgenc..
Per quanto riguarda l'esportazione come .tga (soluzione migliore.. per non dire l'unica se vuoi che i tuoi titoli vadano "in overlay".. ossia in "sovraimpression" sul filmato..): Cool 3D ti esporta una serie di file .tga (numerati sequenzialmente.. ) e credo che purtroppo, in Premiere sei costretto ad importarli singolarmente..
P.S. Ave ho risposto al PVT ;)
Come ti ha suggerito Raptor puoi utilizzare VirtualDub.
Comunque con TMPGen basta andare in File > Output to file > AVI. Scegli il codec Canopus DV in Setting e Salva.
Credo di aver fatto tutto con attenzione e coscienza, ma non ci siamo ancora.
Dunque faccio funzionare il videosever di Ulead, poi il file ipc lo passo a Virtualdub cui chiedo di farmi un .avi (nei settaggi uso il compressore DV canopus elencato).....tutto va benissimo perché ottengo un file .avi perfettamente importabile e visibile sulla timeline di Stormedit o Premiere.
Il problema è che questo si comporta come quello originale da cui sono partito, dopo 3 secondi si blocca ! :mad:
Insomma un gran giro e un gran lavoro per ritrovarmi al punto di partenza
Bho ! :cry:
Ciao
in Cool33D il tuo progetto che caratteristiche video ha?
Il file video che hai creato correttamente che caratteristiche ha, cioè video 720x576 25fps codec CanopusDV e audio stereo 48Khz?
Hai provato a convertire un qualsiasi video avi che possiedi in CanopusDV e a vedere se sulla timelione di Premiere o StormEdit viene letto senza alcun problema?
in Cool33D il tuo progetto che caratteristiche video ha?
Il progetto Test.c3d, se lo salvo in .avi ha:
FRAME field order A
GENERAL 25fps - 720x576
COMPRESSION Canopus DV
AUDIO non c'è
Risultato: è perfettamente compatibile sulla timeline di Premiere o Stormedit solo che si blocca dopo 3 secondi
Il progetto Test.c3d, se lo salvo in *.ipc ha:
- Le stesse impostazioni nel pannello General
- AVIwrapper nel pannello Server mode
Prendo poi il file ipcserver.avi generato e lo trasformo con Virtualdub o TMPEGenc (ho seguito le tue istruzioni)
RISULTATO FINALE:
anche questo, come l'altro, è perfettamente a posto, ma si blocca dopo 3 sec.
Hai provato a convertire un qualsiasi video avi che possiedi in CanopusDV e a vedere se sulla timelione di Premiere o StormEdit viene letto senza alcun problema?
Non capisco la domanda :muro: I flie avi che possiedo sono stati tutti catturati con il programma di cattura nativo di DvStorm (si chiama stormvideo) e quindi vengono visti ed elaborati senza problemi.
Forse invece intendi di farli passare per *ipc ?
Comunque ho ritrovato un vecchio CD con Ulead videostudio 6 e ho provato anche questa via senza risultati. Non riconosce proprio il formato.
Domanda (prima di perdere altre ore): siamo sicuri che Ulead possa funzionare con la DVstorm?
Magari le versioni successive alla 6.0 ?
Allora....
Esegui prima questa prova. Devi convertire un qualsiasi video che non sia CanopusDV(quindi mpeg,divx,mjpeg, ecc) in CanopusDV. Lo importi sulla time-line di Premiere e vedi cosa succede.
Se anche in questo caso hai delle difficoltà, allora il problema sarà nel Codec CanopusDV.
Se invece il problema non persiste allora probabilmente nel renderizzare il titolo di Cool3D devi inserire anche l'audio. Al momento sto lavorando con Cool3dStudio ed è possibile inserire un sottofondo musicale, sinceramente non ricordo sè è possibile fare lo stesso con il vecchio Cool.
Comunque perchè non converti direttamente in MPEG-2 con TMPG-en?
Devi convertire un qualsiasi video che non sia CanopusDV(quindi mpeg,divx,mjpeg, ecc) in CanopusDV. Lo importi sulla time-line di Premiere e vedi cosa succede.
Dove lo trovo un file che non sia Canopus ? Forse in Rete... io catturo tutto con la DVStorm. Come porei fare altrimenti ? :)
.... probabilmente nel renderizzare il titolo di Cool3D devi inserire anche l'audio......non ricordo sè è possibile fare lo stesso con il vecchio Cool.
Mi pare di si, però secondo me l'audio inserito non farà che complicare le cose
Comunque perchè non converti direttamente in MPEG-2 con TMPG-en?
Ti ripeto che non ho problemi a convertire (in un attimo) in MPEG2 con Stormedit (che si appoggia alla scheda Hw). Il risultato è decente.
Purtroppo il problema è avere un file AVI perchè il mio amico deve presentare il lavoro su nastro e non su DVD (la RAI sta ancora alla preistoria, anche a me che sono apparso da Licia Colò il 17 novembre scorso a Tutisti registi mi ha chiesto il materiale girato... in VHS!!) :D
Forse conosci qualche programma che riconverte un .m2p in .AVI ?
Se è così, seppure con un giro lungo ci arrivo :sofico:
Grazie
Torri
Dove lo trovo un file che non sia Canopus ? Forse in Rete... io catturo tutto con la DVStorm. Come porei fare altrimenti ?
Fai cosi'....cattura 1 minuto di filmato. Quindi convertilo in MPEG-2. A questo punto con l'aiuto di TMPGen apri il file MPEG-2 appena creato dalla DVStorm e ricomprimilo in AVI con codec DVCanopus: lo importi in Premiere e vedi cosa succede
però secondo me l'audio inserito non farà che complicare le cose
Assolutamente no, perchè le capacità RT della DVStorm si applicano solo ai file DV che hanno queste caratteristiche: 720x576 25fps CDVC Stereo 48Khz. Se manca l'audio la DVStorm deve renderizzare e qui potrebbe essere l'inghippo ;)
I file DV generati dalla DVStorm sono Type-1 o Type2?
ciao
Ciao Ave
Fai cosi'....cattura 1 minuto di filmato. Quindi convertilo in MPEG-2. A questo punto con l'aiuto di TMPGen apri il file MPEG-2 appena creato dalla DVStorm e ricomprimilo in AVI con codec DVCanopus: lo importi in Premiere e vedi cosa succede
Fatto. Il file di animazione c3d, della durata di 30 sec, creato come avi con compressore DV Canopus - 720x756 - 25 fps etc, viene visto perfettamente da Stormedit e convertito in tempo reale in MPEG-2.
Il file convertito in MPEG-2 è accettato da DVD Workshop e quindi perfettamente utilizzabile per essere inserito in un DVD (a parte qualche mancanza minima di fluidità solo alla partenza).
Se prendo lo stesso file (titolo in MPEG-2) e lo riconverto con TMPEGenc in AVI (sempre compressore DV Canopus e settaggi tipici), questo viene accettato da Premiere o da Stormedit, ma al solito si blocca dopo 3 secondi per esaurimento del buffer di memoria RAM (ho solo 380 Mb).
Inoltre le opzioni di renderizzazione in Premiere e Stormedit sono inibite, quindi anche quella via è impedita.
Ho fatto anche di peggio. Ho scaricato il trial di mediastudio 6.5 perchè Raptor aveva segnalato che accettava i files c3d sulla timeline (è vero), ma quando cerco di creare un file AVI appare una grossa croce rossa diagonale sulla finestra di preview. Il file AVI lo fa, ma poi non lo vede nessun programma. Una ragione ci sarà per questa croce sbarrata!
Credo che DVstorm sia incompatibile con stò benedetto Cool3D ! :mad:
Mi ricordo infatti che quando avevo la vecchia DvFast, avevo tutti i casini possibili, ma questo funzionava perché il sw in bundle era Ulead.
Questo credo sia l'unica spiegazione possibile. La soluzione, a questo punto (estremamente macchinosa) è quella di usare un DVD+RW, sbatterci sopra il titolo, farlo girare nel lettore DVD, ricatturare il titolo con la telecamera e ricatturare lo spezzoncino sul computer..... facile no ?! :D
I file DV generati dalla DVStorm sono Type-1 o Type2?
Nè l'uno nè l'altro credo ... il compressore è DV Canopus e non DV video encoder 1 o 2.
Per ora, esausto, ti saluto e ti ringrazio .... speriamo solo che qualcuno che ha avuto un'esperienza simile e l'ha risolta si faccia vivo :sofico:
Ciao
Torri
[/b]
Lascio perdere !
Adesso iniziamo a divertirci, vuoi mollare? :D :D :D
Secondo me hai il PC un pò incasinato ;)
Ripeti la prova che hai effettuato, però utilizza 1 minuto di filmato acquisito dalla tua videocamera. Lo comprimi in MPEG-2 e poi tramite TMPGen lo riconverti in AVI con codec DVcanopus: se il problema persiste è da escludere una incompatibilità dei file generati con Cool3D, in quanto l'incompatibilità è tra i file DVCanopus generati via software e l'hardware DVstorm.
Nè l'uno nè l'altro credo ... il compressore è DV Canopus e non DV video encoder 1 o 2
Il codec è DVCanopus, ma in ogni caso l'impacchettamento dei dati deve essere Type-1 o Type-2, qui (http://www.videoin.org/articoli/dv/dv2.htm) è spiegata la differenza e come riconoscere il type
A volte mi domando ... chi me l'ha fatto fare di insistere in una storia così assurda e intricata :confused:
Ormai sta discussione è diventata pure incandescente e va a finire che di questo passo divento pure senior member (per demerito) :sofico:
Però, non potendo perdere completamente la faccia, ho fatto le prove che hai suggerito.
Il file di un minuto, catturato fresco fresco da nastrino e convertito in .m2p via encoder hardware della DVstorm, l'ho passato a TMPEGenc per la riconversione in .AVI.
Il risultato è che il file così ottenuto non viene riconosciuto come un formato valido da Stormedit o Premiere e quindi è inutilizzabile.
Ti prego, dimmi che non c'è più niente da fare :rolleyes:
Quanto al type 1 e 2 ho capito la differenza e ho apprezzato anche il programma di conversione, ma come si fa a capire quale è il DNA del colpevole ?
Ciao e sempre grazie
Questo risultato dimostra che il problema non è Cool3D, ma il CodecDV Canopus software che per qualche motivo non funziona bene.
Ti prego, dimmi che non c'è più niente da fare
Ci sono ancora molte strade da seguire per risolvere il problema, ma, se non hai più voglia (anche perchè il video non è tuo ma di un amico :p).....
Quanto al type 1 e 2 ho capito la differenza e ho apprezzato anche il programma di conversione, ma come si fa a capire quale è il DNA del colpevole ?
io utilizzo questo software (http://www.dvunlimited.com/dvfcdoc.html) che ti indica il Type del file DV e permette di operare, se necessario, la conversione
[quote="ave-55"]... non è Cool3D, ma il CodecDV Canopus software che per qualche motivo non funziona bene.
Io ignoro quale sia questo motivo però anche se, come dici, ci sono ancora molte strade da seguire per risolvere il problema, non me la sento più di insistere. Al massimo farò una ricerca sul forum Canopus in America. Qualche volta si trovano cose interessanti e spesso ti rispondono in molti cortesemente. La difficoltà è l'inglese che, anche se conosco bene, sul forum Canopus è "tosto" per via delle espressioni colloquiali e delle assurde abbreviazioni dei termini tecnici che fanno.
Se scopro qualcosa ti aggiorno :D , ma con calma perché ho visto l'amico stasera a cena e tutto sommato si è rassegnato ad un bel titolo a 2D.
Grazie per l'indicazione del sw.
Alla prossima
Torri
Il problema potrebbe essere anche dovuto all'installazione/disinstallazione di alcuni software. L'ultima prova che farei è quella di renderizzare in MicrosoftDV e poi cambiare il FourrCC in quello Canopus, in modo da vedere se il problema è nello stream di dati o nel tipo di file
Ciao e......non sparire come l'anno scorso :p :D
OK. Hai vinto tu :D
Continuerò a cercare di risolvere il problema, ma con calma. ;)
Mi sono reso conto che ho perso quasi una settimana appresso a questo titolo 3D, mentre devo montare ancora filmati sub e non dal 1991.
Non è mia intenzione sparire dal Forum che tra l'altro è uno dei Sommi posti per imparare qualcosa. Alle volte ci razzolo, ma senza intervenire perchè la mia ignoranza è anch'essa Somma. Ho ancora tanta strada da fare umilmente.
Ti spiego perché appaio e scompaio. Sono sempre stato un grande viaggiatore (con telecamera e macchina/e fotografica al seguito). Quindi negli anni ho accumulato montagne di materiale che non ho mai avuto il tempo di riordinare.
Ora che sono prematuramente andato in pensione per problemi di salute (fortunatamente non gravissimi) ho trovato gli spazi di tempo per riordinare le mie 8.000 dia subacquee e 300 o più ore di filmati (ancora non ho fatto un censimento preciso).
Dodici o più anni fa non c'era l'editing non lineare e ho cominciato con le centraline analogiche SONY etc.... risultati lunghi, penosi e deludenti. Poi ho venduto tutto e sono passato ai computer e mi sono avvicinato al mondo del videoediting (di cui ancora capisco solo l'essenziale).
Da qui la mia iscrizione al Forum.
Siccome però (ho venduto la custodia sub della telecamera) anche se non vado più sott'acqua i viaggi continuo a farli (il recentissimo Vietnam, la Tailandia dell'anno scorso e così via), si capisce che per un pò scompaio, poi, al ritorno, cerco di montare e trovo sempre qualche problema, anche perchè mi è venuta l'idea di passarli su DVD (e qui ricomincia uno studio tutto nuovo).
Allora eccomi che non ci sono (in giro per il mondo), poi torno ... ho problemi ... e mi rivolgo agli amici del Forum :D
Devo precisare che non ho mai ricavato un centesimo da tutto ciò, lo faccio e l'ho fatto solo per mio personale godimento. L'unica soddisfazione è che lo scorso 17 novembre siamo stati (io e mia moglie) in trasmissione "Alle falde del Kilimangiaro" e abbiamo vinto il famoso set di valigie con un filmato "Giro del Mondo" (che abbiamo realmente fatto), ma che la redazione ci ha ridotto alla sola Australia.
In effetti Licia Colò, prima dell'andata in onda ci ha detto ... era un pò dura mettere un giro del mondo (ndr. 12 hr di filmato) ... in 12 minuti.
Comunque stamattina alle 8.30 ho ricevuto una telefonata dall'Australia della Signora Maria cui avevo mandato una copia del SVCD su cui avevo riversato l'intervento su RAI 3 (c'era anche lei, emigrante italiana in Australia). Con grande gioia mi ha detto che l'avevano poi vista anche al suo paese natale.
Come avrei potuto fare diversamente se non avessi avuto la possibilità di fare un SVCD leggibile qui e lì e mandarlielo in 5 gg. con 3 francobolli di posta prioritaria ? :D
Ti dispenso dal prendere conoscenza di tutti i titoli che devo ancora montare e passare su DVD:
Maldives 91
Kenya 96
Thailand 97
Malesia 1 e 2 e 3
.........
Lasciamo perdere.... assieme a non so quante migliaia di dia e positivi
Io resto al lavoro (o gioco?) e al prossimo "intruppo" mi rivedi sul forum
Ciao
Torri :sofico:
Not to worry
In StormEdit you go to the first frame of your clip. You then go down to the bottom of the window and use the button that says In but has the line over it. then go to the last frame and pick the Out that has the line over it.
You will see a colored bar covering the clip.
Now you can create an AVI from the marked area
Mike
Carissimo,
la cosa era semplicissima, bastava solo saperlo :D
Il moderatore del Forum Canopus mi ha solo suggerito (se non mastichi troppo linglese) ... in breve di marcare l'area da trattare.
Cioè: messo il file AVI creato da Cool3D sulla timeline di Stormedit, marcarlo con punto di ingresso e di uscita, e poi ricreare un normale file AVI dalla timeline.
E' una cosa stupidissima ma non ci avevo pensato.
Su Forum Canopus sono tutti gentilissimi, il guaio è sempre l'inglese. Gli ho dovuto riscrivere per farmi spiegare meglio la prima risposta .... alla prima mica si capiva ! :confused:
http://forum.canopus.com/showflat.php?Cat=&Board=DVStorm&Number=38984&page=0&view=collapsed&sb=5&o=&fpart=1
Guardati il topic sul loro Forum
Ciao
Torri
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.