PDA

View Full Version : Hard disk Seagate Barracuda ATA V SATA


Redazione di Hardware Upg
15-02-2003, 09:04
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9308.html

Pubblicata un'altra recensione del disco Seagate Barracuda ATA V con interfaccia serialATA

Click sul link per visualizzare la notizia.

matteos
15-02-2003, 09:09
ma converrà veramente acquistare ora 'sti HD oppure aspetare fino ad una evoluzione o miglioramento

piefab
15-02-2003, 09:21
conviene prendere i 10.000 rpm che probabilmente saranno sviluppati solo con interfaccia sata

Pinco Pallino #1
15-02-2003, 09:21
Il Barracuda ATA V è già fuori produzione, sostituito da un nuovo modello.
Per adesso il bello del S-ATA sono i connettori...

XP1700+@2400+
15-02-2003, 09:40
Ragazzi siete dei poveri illusi...è dal lontano 1999 che siamo costretti ai 7200rpm...le uniche evoluzioni che ci sono state hanno riguardato l'aumento delle densità dei piatti...solo questo ha portato un leggero incremento di performance!
Chi crede nell'avvento dei 9600rpm dovrà attendere ancora un bel po' di tempo e cmq sono convinto che il SATA sarà utile solo nel primo step...le versioni II e III non avranno futuro così come l'ultra320 per gli SCSI che manco con 15krpm riescono a utilizzare tutto il bitrate messo a disposizione da quel tipo d'interfaccia.
Meditino quelli che comprano le schede madri "full optional" perchè hanno il SATA...bah che tristezza,si sta qui a fare overclock e non ci è ancora resi conto che il maggior collo di bottiglia rimane l'HDD...purtroppo non tutti possono comprarsi 8 HDDs e metterli in raid 0...a parte che servirebbe un HP374 che poche mainboard hanno!
E il fatto che l'interfaccia SCSI venga poco utilizzata è un dramma date le performance più che doppie rispetto al migliore HDD EIDE (ovviamente parlo di 15krpm).
Qui si tratta semplicemente di cambiare tecnologia...non si possono attendere 4 anni ogni volta per insignificanti cambiamenti!
Il mio HDD Quantum FireballM Plus rimane a tuttoggi l'HDD con il migliore Seek Time in commercio ed è un povero ata 66 ... come lo spiegate questo?E' pur sempre un HDD di fine 1999...saluti

alexf
15-02-2003, 10:23
Spero che sia come dici, non vedo l'ora che mi arrivi il controller per provare i miei 4 HD 36Z15 da 36Gb

atomo37
15-02-2003, 10:48
x XP1700+@2400+
veramente western digital ha già annunciato i dischi sata a 10.000giri, puoi leggere anche l'annuncio sul sito della western!

bosef78
15-02-2003, 11:02
vero, notizia riportata da anche da hwupgrade:
http://news.hwupgrade.it/9272.html

lasa
15-02-2003, 11:36
Per ora ata 100 basta e avanza....

thecatman
15-02-2003, 11:36
sarà ma con una 29160 e 3 atlasV a 10krpm e 8mb cache non so chi mi sta dietro!

Pietro
15-02-2003, 12:12
L'U320 SCSI è utile nel caso in cui o + dischi. Con SCSI è facile saturare una banda di 160 mb/s.
Ciao

Dox
15-02-2003, 12:54
a parte tutto cmq possono prenderco in giro quanto vogliono con l'interfaccia, ma senza un aumento di rpm serio non vedremo molta differenza..

eduw2k
15-02-2003, 13:10
vedremo il 10000 giri wd.. per ora ..scsi fidelis ^_^

Sig. Stroboscopico
15-02-2003, 13:35
Concordo pienamente con te.

unico appunto pare che per saturare il canale PCI bastino 4 HD in stripping

-__-'

sigh!

Ovviamente il seek time tra 1 o 4 HD in RAID 0 rimane inalterato...

strasob!

Raga, se volete un sistema a alta velocità fatesi un mutuo e prendete SCSI, è l'unica!
(e ricordatevi che gli hd scsi sono anche in garanzia per 5 anni!)
Gli EIDE vanno benissimo per archivio dati

ciao!

Sig. Stroboscopico
15-02-2003, 13:37
fatevi... non fatesi

scusa!

-=Savio=-
15-02-2003, 13:43
Ben vengano i 10000 e i 15000 rpm ma secondo me se il sistema operativo avesse un accesso più preciso al disco sia in r sia in w tanta velocità non servirebbe!!
Ma tanto gli ingegnieri di bill non sono altro che dei caproni che studiano i sistemi operativi col culo sul water, magari a tempo perso! (Voglio ricordare che i sistemi op della grande M scrivono i dati in maniera RANDOMICA! e quindi spezzettando gli stessi in vari parti del disco )!!!!

Penna
15-02-2003, 13:43
In effetti con il sata a 7200 rpm non si risolve nulla vedremo cosa saranno in grado di fare i dischi sata a 10000 rpm di Western Digital

marziodivx
15-02-2003, 14:37
bè.. la mia scheda madre ha il chip HT374... e vi diro' di +..... ha 4 porte IDE da collegare in RAID.
in conclusione..se ci attaccassi 8 hdd in raid0 il SATA sarebbe una tecnologia vecchia di miiiilllleeeee anni!!

kronos2000
15-02-2003, 15:03
Si vede che sei poco informato.
Se leggi l'articolo su lost circuits, e non xbitlabs, avanzato ma davvero curato, ti renderai conto che hanno migliorato enormemente le latenze dell'interfaccia e la possibilità di salire in frequenza qualora si rendano possibili hd con meccanica più performante.

Semmai il collo di bottiglia rischia di divenire, ai fini del max transfer rate, il controller condiviso con il bus pci.

kronos2000
15-02-2003, 15:34
Andate a questa pagina:

http://www.lithium.it/news.asp?newsid=1750

Cimmo
15-02-2003, 15:49
Ragazzi guardate che una soluzione economica e ormai alla portata di tutti x aumentare le prestazioni in modo drastico c'e' gia' si chiama RAID! Invece che comprare dischi da 80, 100 e 120 Gb se ne comprano 2 identici da 40, 50 o 60 e con una qualsiasia scheda madre con integrato un controller raid li si mettono in raid. Lo SCSI non prende piede perche' gli hdd costano troppo, mentre questa soluzione e' ottima anche per l'utente medio! Secondo la mia previsione (e badate ripeto secondo me) porta + miglioramenti un RAID di 2 hdd da 7200 rpm attuali che un prossimo 10000rpm, ok non ho nessun benchmark alla mano perche' quest'ultimo hdd non l'ha provato ancora nessuno, pero' io CREDO che sara' cosi'. Sarebbe bello che HwUpgrade cominciasse a fare vedere qualche prova comparativa con e senza RAID...Paolo che ne dici?

cionci
15-02-2003, 16:01
Non mi sembra che siano tanto affidabili i bench di Lost Circuits...sono stati fatti con dischi di capacità diverse e con sistemi operativi diversi !!!

atragon
15-02-2003, 19:27
La soluzione raid con dischi non scsi può essere una valida alternativa dal punto di vista prestazionale ma francamente l'affidabilità di un sistema raid 0 (se si guarda alle performance) con dischi eide la vedo decisamente come un fattore critico. Già di fabbrica hanno un mtbf più basso poi, quanti più ne metti in raid tanto più cresce il rischio di guasti ...se in un array raid 0 ti spacca un hd perdi tutto...per salvaguardare i dati dovresti ricorrere ad altre architetture ma o vai a discapito delle prestazioni (raid 1) o ti servono ancora + dischi con tutte le complicazioni del caso. Chiaro che può andare bene anche per anni, ci mancherebbe tuttavia anche questo è un fattore da considerare.

Eugeni BERZIN
15-02-2003, 19:45
Anzi solo croce

Sig. Stroboscopico
15-02-2003, 19:52
Guardate che il RAID 0 e 1 lo si può fare anche via software... non necessita forzatamente di un controller apposito

^__-

Linux lo fa natiamente e winXp lo dovrebbe fare pure

ciao!

biffuz
15-02-2003, 20:33
Non ho ancora capito se il SATA usa una modulazione dei segnali sul bus oppure no... non riesco a credere che ne faccia a meno

Cimmo
15-02-2003, 21:02
Originally posted by "Sig. Stroboscopico"

Guardate che il RAID 0 e 1 lo si può fare anche via software... non necessita forzatamente di un controller apposito

^__-

Linux lo fa natiamente e winXp lo dovrebbe fare pure

ciao!
Certo lo so! Pero' se non hai un buon processore non conviene...

kronos2000
16-02-2003, 11:56
scusa, quali sistemi operativi diversi? piattaforma nforce e driver ottimizzati.

junkidar
16-02-2003, 11:58
poche parole: lo standard SATA sarà nato per "cercare" di migliorare le prestazioni degli ATA, non certo per arrivare alle prestazioni degli SCSI.
SATA = prestazioni medie * HD economici (rivolti all' Entertainement e uso casalingo del PC)
SCSI = prestazioni elevate * HD costosi (rivolti ad uso profesionali * specifiche applicfazioni con PC)

cionci
16-02-2003, 12:59
Guarda le schermate di HDTach....
Una è stata presa da Windows XP ed un'altra su Windows 2000 (suppongo)...

KVL
16-02-2003, 13:25
Dalla mia esperianza vi dico che uno SCSI 10000 rpm fa impressione, installare win 2000 nel 50% del tempo che occorrerebbe con un ide è davvero qualcosa di eccezionale...
Concordo con chi dice che gli ATA sono x backup, ma gli scsi costano ancora troppo, come la magior parte delle architetture RISC... (vedi MAC)

peppedx
17-02-2003, 08:45
Il SATA porta una marea di benefici sopratutto dal punto di vista di chi gli HD li deve fare! i connettori sono più piccoli e si può evolvere meglio!
SCSI è meglio: EVVIVA una FERRARI è meglio di un BMW ma il costo?

ULTRA_MASSI
31-10-2003, 17:53
Bhe... anche io voto x il Raid0.... e concordo con chi sostiente che con 2 dischi in Raid0 raddoppi le possibilità di perdere tutto;

io sono tranquillo perchè ho un piccolo serverino su cui tengo tutti i dati ( con 2hd in Raid1 ) ..... e sul deskop tra poco metto un raid 0 , tanto non ho alcun dato sopra...

P.S = avendo il controller raid a quattro canali ( highpoint 374 ) potrei mettere 4 hd in raid 0 ? passando da un raid0 con 2 dischi ad un raid0 a 4 dischi cambiano le cose ?