Entra

View Full Version : Linux Conectiva 8


gokan
14-02-2003, 21:10
Mi trovavo a bighellonare tra i miei cd ed ho trovato i cd della sopradetta distro.Installazione pulita,adesso sto smanettandoci un'pò, a quanto pare supporta nativamente apt per gli rpm..vediamo.

gokan
14-02-2003, 21:13
Ei ragazzi non riesco a capire perchè non riesco mai a mettere un'immagine :mad:

Eintein
14-02-2003, 21:16
Veramente la schermata c'è :D

mcardini
14-02-2003, 21:20
Stai cercando la disto giusta?
Knoppix-debian a mio avviso la migliore in assoluto.
Poi stasera mi ha fatto una bella sorpresa, mi ha configurato al volo il mio scanner usb, oltre che emulare perfettamente winmx.

gokan
14-02-2003, 21:21
A me non funziona,se qualcuno ha la curiosità di vedere quanto è bello il kde di Conectiva lo posso mandare via e-mail a qualcuno e magari lo posta lui poi :(

atomik
15-02-2003, 02:04
Mandalo a me :)
Io sono sempre curioso di vedere
Anche se cmq uso MacOSX, e alla bellezza dell'interfaccia mi ci sono abituato
:p

Byezzz

NZ
15-02-2003, 11:40
Originally posted by "gokan"

se qualcuno ha la curiosità di vedere quanto è bello il kde di Conectiva lo posso mandare via e-mai
mandalo pure a me che son curioso :D
esteticamente è diverso dal KDE normale??? :confused:
Io per adesso sto usando KDE 3.1 con:
- icone noia-warm-0.95
- tema mosfet-liquid-0.9.6pre4
Una gioia degli occhi :cool:

Ciao ;)

gokan
15-02-2003, 13:25
Non ci credevo tanto a questa distro.In pratica apt funziona come con Debian, solo che conectiva usa rpm.Inoltre c'è un programma Synaptic che gestisce graficamente apt-get.
Ero ansioso di farvi vedere lo screenshoot perchè ho letto che tutte le icone di kde sono sviluppate dalle stesse persone che contribuiscono a Conectiva

Kernel Panic!!
15-02-2003, 13:33
Originally posted by "gokan"

Non ci credevo tanto a questa distro.In pratica apt funziona come con Debian, solo che conectiva usa rpm.Inoltre c'è un programma Synaptic che gestisce graficamente apt-get.
Ero ansioso di farvi vedere lo screenshoot perchè ho letto che tutte le icone di kde sono sviluppate dalle stesse persone che contribuiscono a Conectiva

synaptic c'è anche per debian eh :D

zumo
15-02-2003, 13:44
ciao volevo chiederti ma conectiva si può avere in italiano io l'avevo installata ma era solo in inglese ,brasiliano e spagnolo sappimi dire grazie

gokan
15-02-2003, 17:12
Originally posted by "zumo"

ciao volevo chiederti ma conectiva si può avere in italiano io l'avevo installata ma era solo in inglese ,brasiliano e spagnolo sappimi dire grazie
L'installazione la puoi scegliere tra l'inglese,brasiliano e spagnolo.Quando la installi ti manca il kde in italiano,ma lo puoi installare dal cd2 oppure sfrutti la potenza di apt-get install e via (tanto sono solo 2,66 mb)
A me convince questa distro :)

gokan
15-02-2003, 17:19
Ragazzi non mi ricordo come si fa a gestire i servizi che partono all'avvio, con redhat c'era il control panel, in generale come si fa?

gokan
15-02-2003, 17:22
Per la curiosità di qualcuno ecco come è il file /etc/sources.list

# Package repository URLs
#
# http://distro.conectiva.com.br/apt/cl8-sources.list will always have the
# most current version of this file
# Sex Mar 15 13:38:13 BRT 2002
#
# Make sure to use appropriate repositories for your own distribution.
#
# Official Conectiva Linux 8 package repositories. If these are busy, please
# use a mirror near you.
#
# signed repositories have a [cncbr]
# if you remove it, no digital signature check will be made!
#
rpm [cncbr] ftp://ftp.conectiva.com/pub/conectiva 8/conectiva main extra kde gnome games
rpm-src [cncbr] ftp://ftp.conectiva.com/pub/conectiva 8/conectiva main extra kde gnome games

# updates
rpm [cncbr] ftp://atualizacoes.conectiva.com.br 8/conectiva updates
rpm-src [cncbr] ftp://atualizacoes.conectiva.com.br 8/conectiva updates

# Conectiva Mirrors
# Since less people use them, they are faster...

# Unicamp.br
#rpm [cncbr] ftp://ftp.unicamp.br/pub/conectiva 8/conectiva main extra kde gnome games
#rpm-src [cncbr] ftp://ftp.unicamp.br/pub/conectiva 8/conectiva main extra kde gnome games
#rpm [cncbr] ftp://ftp.unicamp.br/pub/conectiva/atualizacoes 8/conectiva updates
#rpm-src [cncbr] ftp://ftp.unicamp.br/pub/conectiva/atualizacoes 8/conectiva updates

# NL.linux.org
#rpm [cncbr] ftp://ftp.nl.linux.org/pub/conectiva 8/conectiva main extra kde gnome games
#rpm-src [cncbr] ftp://ftp.nl.linux.org/pub/conectiva 8/conectiva main extra kde gnome games
#rpm [cncbr] ftp://ftp.nl.linux.org/pub/conectiva/atualizacoes 8/conectiva updates
#rpm-src [cncbr] ftp://ftp.nl.linux.org/pub/conectiva/atualizacoes 8/conectiva updates

# NL.linux.org via http -- for web proxy users
#rpm [cncbr] http://ftp.nl.linux.org/pub/conectiva 8/conectiva main extra kde gnome games
#rpm-src [cncbr] http://ftp.nl.linux.org/pub/conectiva 8/conectiva main extra kde gnome games
#rpm [cncbr] http://ftp.nl.linux.org/pub/conectiva/atualizacoes 8/conectiva updates
#rpm-src [cncbr] http://ftp.nl.linux.org/pub/conectiva/atualizacoes 8/conectiva updates


#
# Changelog
#

# Qui Jun 28 12:17:00 BRT 2001 - Andreas - first entries for CL7.0
# Tue Feb 19 18:44:00 BRT 2001 - Ademar - added ftp.unicamp.br mirrors
# Qua Mar 13 10:39:21 BRT 2002 - Andreas - changed for CL8

mestesso
16-02-2003, 10:27
Io ho installato questa distribuzione sul mio PC e devo dire che mi trovo molto bene. Ho provato l'apt-get ma mi dà errori del tipo che non riesce a raggiungere gli ftp elencati in sources.list. Qualcuno può dirmi come si fa?

gokan
16-02-2003, 11:00
Originally posted by "mestesso"

Io ho installato questa distribuzione sul mio PC e devo dire che mi trovo molto bene. Ho provato l'apt-get ma mi dà errori del tipo che non riesce a raggiungere gli ftp elencati in sources.list. Qualcuno può dirmi come si fa?
Devi dare apt-get update molto probabilmente

gokan
26-02-2003, 18:53
X Riaw
Mi trovo molto bene, mi sembra di avere sotto mano una redhat con apt o se vuoi una debian con gli rpm :D
L'unico neo è che spesso trovo i mirrors intasati e quindi mi devo giostrare bene il mio /etc/apt/sources.list.
Il resto è ok.
Durante l'installazione è possibile dosare estremamente bene i pacchetti da installare e l'installazione e di tipo grafico come redhat.Nei due cd che ho c'è una buona dotazione di software.

riaw
26-02-2003, 18:58
Originally posted by "gokan"

X Riaw
Mi trovo molto bene, mi sembra di avere sotto mano una redhat con apt o se vuoi una debian con gli rpm :D
L'unico neo è che spesso trovo i mirrors intasati e quindi mi devo giostrare bene il mio /etc/apt/sources.list.
Il resto è ok.
Durante l'installazione è possibile dosare estremamente bene i pacchetti da installare e l'installazione e di tipo grafico come redhat.Nei due cd che ho c'è una buona dotazione di software.

ok grazie per le info!
volevo provarla anche io, solo che son successe due cose:
1) colpa mia, ho selezionato "mostra tutti i pacchetti" e quindi ho passato un ora e mezza a deselezionare pacchetti :p
2) mentre la installavo (su un p133, erano passati 30 min. ne mancavano 40) è andato a puttane un banco di ram, si è inchiodato tutto, e non avevo voglia di reiniziare :p

mi riprometto di provarla settimana prox. quando avrò un po più tempo (insieme a slack ;) )

gokan
26-02-2003, 20:09
Originally posted by "riaw"



ok grazie per le info!
volevo provarla anche io, solo che son successe due cose:
1) colpa mia, ho selezionato "mostra tutti i pacchetti" e quindi ho passato un ora e mezza a deselezionare pacchetti :p
2) mentre la installavo (su un p133, erano passati 30 min. ne mancavano 40) è andato a puttane un banco di ram, si è inchiodato tutto, e non avevo voglia di reiniziare :p

mi riprometto di provarla settimana prox. quando avrò un po più tempo (insieme a slack ;) )
Anch'io vorrei provare slack..appena esce la 9

riaw
26-02-2003, 20:20
Originally posted by "gokan"


Anch'io vorrei provare slack..appena esce la 9

si ha qualche notizia in merito?
son 2 le cose della slack che non mi piacciono:
1) installazione, in particolare quel fott......mo cfdisk, ma implementare una roba più socievole no?
2) una gestione dei pacchetti rpm con controllo delle dipendenze (stile rpmdrake della mdk, cioè selezioni un pacchetto e installa automaticamente i pacchetti richiesti da quello).

ora, magari dico una caxxata, cmq non è possibile installare rpmdrake in slack?

gokan
26-02-2003, 20:30
Originally posted by "riaw"




ora, magari dico una caxxata, cmq non è possibile installare rpmdrake in slack?
Se ti sente qualche slackweriano ti uccide :D
Hai una linea veloce?Se si, secondo me la distro ideale è Debian, se no (come me) penso che convenga una distro basata su rpm.Anche se ho Conectiva, ovvio che non potrei aggiornarmi ad esempio il kde 3.1 ...va a finire che uso la mia distro come una redhat.Certamente evito i problemi di dipendenze se devo scaricare qualche programma piccolo.
Se la mia knoppix non avesse la limitazione del filesyst. ext2 metterei subito Debian Knoppix (effettivamente la Knoppix installa anche immondizia) ;)

riaw
26-02-2003, 20:32
Originally posted by "gokan"


Se ti sente qualche slackweriano ti uccide :D


infatti....
mi raccomando, che rimanga fra me, te, e gli altri 35000 utenti di hwup :D :D :D :D :D

shhhhhhhhh :mc: :mc: :mc: :mc:

gokan
26-02-2003, 20:34
Il buon utente slack va di:
./configure
make && make install

riaw
26-02-2003, 20:36
Originally posted by "gokan"

Il buon utente slack va di:
./configure
make && make install

purtroppo, non tutto è distribuito NON in rpm :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

NZ
27-02-2003, 07:24
Originally posted by "riaw"


ora, magari dico una caxxata, cmq non è possibile installare rpmdrake in slack?
perchè non mandi una mail a Mr. Volkerding (foto sotto) e poni la domanda direttamente a lui?
Poi posta sul forum la sua risposta...
...sono curioso :D :D
Ciao ;)

riaw
27-02-2003, 09:42
Originally posted by "NZ"


perchè non mandi una mail a Mr. Volkerding (foto sotto) e poni la domanda direttamente a lui?
Poi posta sul forum la sua risposta...
...sono curioso :D :D
Ciao ;)

mi spieghi per quale masochistico motivo mi dovrei prestare a ricevere degli insulti gratuiti via email? :D :D :D :D :D

riaw
27-02-2003, 10:08
Originally posted by "NZ"


perchè non mandi una mail a Mr. Volkerding (foto sotto) e poni la domanda direttamente a lui?
Poi posta sul forum la sua risposta...
...sono curioso :D :D
Ciao ;)

in un raptus di follia momentaneo ho mandato veramente la mail :eek:

ora aspetto pazientemente il mail-bombing di risposta :muro: :muro: :muro: :muro:

NZ
27-02-2003, 11:14
Originally posted by "riaw"


in un raptus di follia momentaneo ho mandato veramente la mail :eek:

OK :cool:
adesso aspettiamo la risposta :p :D :sofico:

Ciao ;)

VICIUS
27-02-2003, 12:31
in effetti se la slack avesse un sistema che fosse una via di mezzo tra apt di debian e i port di freebsd sarebbe la distro perfetta. non penso che nella 9 vedremo un package manager nuovo ma chissa magari nella 10 :)

riaw
27-02-2003, 12:54
Originally posted by "VICIUS"

in effetti se la slack avesse un sistema che fosse una via di mezzo tra apt di debian e i port di freebsd sarebbe la distro perfetta. non penso che nella 9 vedremo un package manager nuovo ma chissa magari nella 10 :)

ho capito, ma dimmi se sbaglio:
l'rpmdrake è un programma come un altro,e quindi in via teorica è possibile utilizzarlo anche nella slack, basta installarlo no?

che poi "filosoficamente" sia una bestemmia è un altro conto :D .

VICIUS
27-02-2003, 13:05
Originally posted by "riaw"



ho capito, ma dimmi se sbaglio:
l'rpmdrake è un programma come un altro,e quindi in via teorica è possibile utilizzarlo anche nella slack, basta installarlo no?

che poi "filosoficamente" sia una bestemmia è un altro conto :D .

certo puoi installarlo e provare a farlo funzionare ma a questo punto perchè non installare apt . :D

ciao ;)

riaw
27-02-2003, 13:52
ecco, una cosa che non ho ancora capito:
che diff ci sono fra apt e rpmdrake?

NZ
27-02-2003, 15:49
Originally posted by "VICIUS"

in effetti se la slack avesse un sistema che fosse una via di mezzo tra apt di debian e i port di freebsd sarebbe la distro perfetta.
La penso esattamente come te ;)
Già adesso Slack rulez,se però implementasse anche un sistema come i "ports" sarebbe perfetta :cool:
Non penso sia difficile perchè è molto simile a BSD e in BSD i ports ci sono.
Il fatto è che molti pensano che Slack debba rimanere pura così come è adesso e tra questi c'è pure Patrick e la sua "parola" conta molto :D
Originally posted by "VICIUS"


non penso che nella 9 vedremo un package manager nuovo ma chissa magari nella 10 :)
Scordatelo!!!!!
Tempo fa ho letto un articolo in rete dove si parlava proprio di questo e Patrick diceva che si va avanti così. Senza ports nè apt :(
L'articolo era in english...
...spero solo di aver tradotto male ;)

Ciao ;)

VICIUS
27-02-2003, 17:35
Originally posted by "NZ"


La penso esattamente come te ;)
Già adesso Slack rulez,se però implementasse anche un sistema come i "ports" sarebbe perfetta :cool:
Non penso sia difficile perchè è molto simile a BSD e in BSD i ports ci sono.
Il fatto è che molti pensano che Slack debba rimanere pura così come è adesso e tra questi c'è pure Patrick e la sua "parola" conta molto :D

Scordatelo!!!!!
Tempo fa ho letto un articolo in rete dove si parlava proprio di questo e Patrick diceva che si va avanti così. Senza ports nè apt :(
L'articolo era in english...
...spero solo di aver tradotto male ;)

Ciao ;)

azz cosi mi frantumi tutte le mie speranze :cry:

quasi quasi lo faccio io il programmino alla apt poi lo mando via email a ste teste de coccio.

riaw
27-02-2003, 18:03
2 domande :D

1) è possibile installare apt o rpmdrake sotto slack? sì? no? perchè?
2) che differenza passa fra apt e rpmdrake?

VICIUS
27-02-2003, 18:24
Originally posted by "riaw"

2 domande :D

1) è possibile installare apt o rpmdrake sotto slack? sì? no? perchè?
2) che differenza passa fra apt e rpmdrake?

si è possibile se trovi i sorgenti oppure dei pacchetti da installare.

il problema è poi che te ne fai ?? installare gli rpm e deb provenineti da altre distro non è un' idea saggia a meno che tu non voglia vedere dei bellissimi segmentation fault oppure ancora meglio dei kernel panic ;)

NZ
27-02-2003, 19:27
Originally posted by "VICIUS"


azz cosi mi frantumi tutte le mie speranze :cry:
quasi quasi lo faccio io il programmino alla apt poi lo mando via email a ste teste de coccio.
l'idea non è male.
Peccato però che avere il programma non serve a nulla se poi non si costruiscono dei .tgz che lo supportino.
Mi ricordo quando provai il .tgz di APT per la mia prima Slack... la 8.0
Si è installato perfettamente ma non funzionava assolutamente :cry:
Mi dispiace aver distrutto le speranze....ma è così :(
AZZO....se avessi una ADSL e un PC potente mi butterei su Gentoo:
ha i ports come BSD e compila tutto come Slack!
Deve essere very good :)

Ciao ;)

riaw
28-02-2003, 07:03
Originally posted by "VICIUS"



il problema è poi che te ne fai ?? installare gli rpm e deb provenineti da altre distro non è un' idea saggia a meno che tu non voglia vedere dei bellissimi segmentation fault oppure ancora meglio dei kernel panic ;)

e perchè dovrebbe succedere???

VICIUS
28-02-2003, 10:05
Originally posted by "riaw"



e perchè dovrebbe succedere???
le destro non usano tutte la stessa organizzazione delle directory. alcune potrebbero mettere un file eseguibile in un posto non proprio standard. es slack mette kde sotto /opt/kde mentre di solito si trova sotto /usr/local/kde cosi alcune librerie e programmi andrebbero installati in posti sbagliati. ora prova ad inmaginare che un programma venga compilato sapendo che ls è in /bin se una distro lo ha messo sotto /usr/bin questo programma non andra mai bloccandosi in continuazione. un esempio di questi programmi è per esempio lo stesso kernel. prova a spostare /bin/pwd in /usr/bin/pwd, ora prova a compialre il kernel. poi ci sono le glibc. se un programma è compilato con le 2.2.5 e provi a farlo partire in una distro con le 2.3.1 un paio di segfault non te li toglie nessuno. in fine quando vuoi installare dei programmi come cups che installano degli script che partano all'avvio devi tenere conto che alcune distro come la slack usano degli script *BSD like mentre altre come redhat, mandrake e suse sono basate su script systemV.

spero di essere stato chiaro e soprattutto di non aver sparato troppe cavolate.

ciao ;)

riaw
02-03-2003, 13:55
Originally posted by "VICIUS"


le destro non usano tutte la stessa organizzazione delle directory. alcune potrebbero mettere un file eseguibile in un posto non proprio standard. es slack mette kde sotto /opt/kde mentre di solito si trova sotto /usr/local/kde cosi alcune librerie e programmi andrebbero installati in posti sbagliati. ora prova ad inmaginare che un programma venga compilato sapendo che ls è in /bin se una distro lo ha messo sotto /usr/bin questo programma non andra mai bloccandosi in continuazione. un esempio di questi programmi è per esempio lo stesso kernel. prova a spostare /bin/pwd in /usr/bin/pwd, ora prova a compialre il kernel. poi ci sono le glibc. se un programma è compilato con le 2.2.5 e provi a farlo partire in una distro con le 2.3.1 un paio di segfault non te li toglie nessuno. in fine quando vuoi installare dei programmi come cups che installano degli script che partano all'avvio devi tenere conto che alcune distro come la slack usano degli script *BSD like mentre altre come redhat, mandrake e suse sono basate su script systemV.

spero di essere stato chiaro e soprattutto di non aver sparato troppe cavolate.

ciao ;)

sull'essere stato chiaro sì, sulle cavolate mi rimane qualche dubbio :D
che il segfault accada ok, ma un kernel panic la vedo moooooooooolto dura..........
e anche il segfault dovrebbe evitarsi, cioè, un programma, e che ad esempio, cerca l'eseguibile in /bin, mentre nella tua distro si trova in /usr/local/bin
manco si installa, di solito........