View Full Version : Sbloccaggio moltiplicatori T-bred: guida
L'intento di questo thread appunto è quello di creare una guida di riferimento per lo sbloccaggio del moltiplicatore delle suddette CPU, per le mobo che non sbloccano in automatico tutti i moltiplicatori, e mi auguro con il vostro aiuto di fare un po' di chiarezza.
Sto leggendo con attenzione i post di REPSOL ed ld1984 in particolare, per cui ora mi riferisco a voi, cmq chiunque si sia cimentato in questo tipo di modifica può inserire i propri risultati e metodologie.
Le mobo con chipset kt400 (per certo tutta la serie Epox, Asus e Soltek), la Abit AT7-Max2 rev. 2.0 e la Asus A7V333 ultima revision (ed ultimo bios), e Nforce2, per le quali in generale dipende dalla revisione del bios, sbloccano automaticamente tutti i moltiplicatori dei torelli, per cui non serve effettuare alcuna modifica sul PCB del processore. [b]
*Epox 8RDA/+ sblocca tutti i thoro dalle ultime due rev. del bios
*Asus A7N8X sblocca tutti i thoro con il bios originale, e con il bios Uber
*Abit NF7-S sblocca tutti i thoro con le ultime rev. del bios
*Msi K7N2 ? (pare non li sblocchi)
*Chaintech 7NJS, 7NJL1 pare sblocchino tutti i thoro
Tenendo presente questo [b]link di riferimento, http://www.ocinside.de/html/workshop/socketa/tbred_painting.html, prendiamo in considerazione intanto i torelli sino al 2000+. Sappiamo che sono sbloccati di fabbrica, ovvero il moltiplicatore è liberamente selezionabile sino a 12,5x.
-Il perchè lo potrete scoprire leggendo la pag.2 di questo stesso thread-
Per avere anche i valori superiori è necessario far saltare (o aprire) l'ultimo L3:
A questo punto, sempre attraverso la modifica degli altri L3 si possono impostare i valori desiderati (badando a non selezionare i valori 14,5x - 15,5x - 18x -18,5x che sono riservati, e perciò non funzionano :eek: !!!) secondo le combinazioni indicate da OC inside.
Come fare x scollegare i vari contatti: prendendo spunto dall'esperienza di REPSOL, è sufficiente applicare una tensione di 12volts ad ogni coppia di contatti che si vuole "aprire" in modo da creare un cortocircuito, ed a questo scopo possiamo utilizzare due spilli, collegati magari ad un molex di un vecchio ali 250W, facendo molta attenzione a non toccare altri punti sul PCB del procio, che potremmo in tal caso danneggiare irreparabilmente.Per una spiegazione più esauriente potrete chiedere a lui ;)
Ecco un link di riferimento alla sua discussione : qui (http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=389195)
Una volta fatta una modifica di questo tipo, il processore sarà bloccato al moltiplicatore da noi impostato.Quindi il moltiplicatore non si potrà variare nè sopra il 12,5x nè sotto.
Questa modifica è utile soprattutto per cui utilizza mobo che non possono salire molto di bus, ecco che non avendo a disposizione moltiplicatori elevati da bios lo si può impostare tranquillamente dal procio.
In particolare, pongo l'accento sulle seguenti questioni, su cui vorrei fare un po' di chiarezza:
1)Una volta eseguita la modifica, si può anche RITORNARE INDIETRO, ricollegando tra loro le coppie di L3 che si sono scollegate.Basta della semplice vernice elettroconduttiva all'argento (o forse anche della semplice grafite)
2)Possiamo lasciare inalterati gli L1, i quali rimangono indifferenti in questa procedura.
Se dopo aver impostato sugli L3 il moltiplicatore desiderato, ancora questo non viene impostato correttamente, allora dovremo far saltare anche tutti gli L1, che lo bloccheranno definitivamente.Anche questi potranno successivamente, qualora lo si voglia, venire ricollegati con della vernice conduttiva all'argento.
N.B.: Per chi avesse mainboard come ad esempio le MSI, o alcune delle ECS che permettono di settare il Vcore max solamente +0,1v rispetto al Vcc di default, si possono collegare (o aprire) opportunamente gli L11 secondo quanto illustrato dal link soprastante, sino ad ottenere (forzare) un Vcore massimo di 1,85v.
Chiedo scusa per le mancanze od errori che ho commesso, aggiungete le vostre testimonianze, consigli o esperienze in merito.Vedrò man mano di aggiornare questa pagina principale, man mano che se ne cava fuori qualcosa...postate dunque.Ringrazio gli utenti già citati per aver loro sottratto indebitamente (:D) il materiale frutto delle loro esperienze, spero non ne abbiano a male! :)
P.S. Vi chiederete, ma che metti un post a fare te che non ce l'hai nemmeno un thoro...in effetti è vero, ma sto attendendo che arrivi dalle mie parti una serie fortunata, spero sia questione di giorni... :D
Saluti
Qnick
Loutenr1
14-02-2003, 16:06
Interessante, ma io ho un thoro 1700 by fluctus e posso andare fino a 13.5. è già sbloccato?
Originally posted by "Loutenr1"
Interessante, ma io ho un thoro 1700 by fluctus e posso andare fino a 13.5. è già sbloccato?
Di sicuro il procio è già sbloccato per i valori del moltiplicatore sino al 12,5x.
Ovvero ti lascia impostare liberamente anche oltre il 12,5x?Onestamente avevo letto di alcuni, possessori di Epox ed Asus con nforce2, che erano limitati sino al 12,5x. :mc:
A questo punto sembrerebbe, come era inizialmente, che tutte le mobo col kt400 e quelle con nforce2 (qui dipende dalla rev. del bios dunque, come è per Asus) sblocchino tutti i molti.
Se qualcuno può smentire questa cosa è pregato di farlo, eventualmente postando quale rev. del bios sta utilizzando...
Thanks
Qnick
P.S. Forse hai preso da Fluctus una di quelle cpu che sono state completemente sbloccate (da lui), in cui sono disponibili tutti i moltiplicatori ;) .
Loutenr1
14-02-2003, 16:34
Boh, non so che dire. Oltre il 13.5 però non va...
Originally posted by "Loutenr1"
Boh, non so che dire. Oltre il 13.5 però non va...
Anche abbassando il bus? Solo per prova, magari, fai un 15 o 16x100, così vedi subito se funzia... ;) o al limite lascia 166 e alza un poco il vcore da bios, potrebbe anche essere che il processore non ce la faccia.
Ho un'Abit KG7 (AMD761) e con un 1700+ StepB posso arrivare massimo a 12.5 (impostando 13 da bios). Mi sarebbe quindi sufficiente sbloccare l'ultimo L3 per salire con il molti? Dopo l'eventuale modifica, troverò i moltiplicatori (14, 15 etc) oppure quelli già esistenti sono "rimarcati" (tipo il 5x corrisponde al 15, il 7 al 17 e così via...)?
Loutenr1
14-02-2003, 16:56
Originally posted by "Qnick"
Anche abbassando il bus? Solo per prova, magari, fai un 15 o 16x100, così vedi subito se funzia... ;) o al limite lascia 166 e alza un poco il vcore da bios, potrebbe anche essere che il processore non ce la faccia.
Il problema è che ho problemi con il bus dopo 153. Diventa instabile, non arrivo nemmeno a 166, si riavvia da solo. Potrebbero errere le ram? E il vcore, che nel thoro è 1.6, io ce l'ho a 1,86 e questa è un'altra cosa che non capisco
Originally posted by "Saimons"
Ho un'Abit KG7 (AMD761) e con un 1700+ StepB posso arrivare massimo a 12.5 (impostando 13 da bios). Mi sarebbe quindi sufficiente sbloccare l'ultimo L3 per salire con il molti? Dopo l'eventuale modifica, troverò i moltiplicatori (14, 15 etc) oppure quelli già esistenti sono "rimarcati" (tipo il 5x corrisponde al 15, il 7 al 17 e così via...)?
Nel tuo caso, dato che la mobo ti mette a disposizione solamente sino al 13x (12,5x), devi impostare il molti agendo sul procio fisicamente: così facendo si forza la mobo ad usare quel valore liberamente impostato.
Se guardi sul sito di OCinside vedrai che ad ogni molti desiderato corrisponde una combinazione dei contatti L3.Ad esempio:
L3 |::|: 14x
L3 |||:: 15x
Per avere 15x, ad esempio, bisognerà far saltare l'ultima e la penultima coppia di L3 (non solo l'ultimo).P.S.: Attenzione, sul PCB del processore le coppie di contatti sono disunite,e sembrerebbero perciò scollegate MA in realtà SONO collegate poichè passa corrente tra loro!
Il problema è che ho problemi con il bus dopo 153. Diventa instabile, non arrivo nemmeno a 166, si riavvia da solo. Potrebbero errere le ram? E il vcore, che nel thoro è 1.6, io ce l'ho a 1,86 e questa è un'altra cosa che non capisco
Scusa, avendo il procio sbloccato ed una mobo che tiene i 166 (è un kt400) puoi impostare, come MINIMO, 166*12 con un JIUHB come il tuo.
Se la tua ram è PC2100 e non PC2700 può darsi che non sopporti già i 153, figuriamoci i 166 :( Prova ad aumentare da bios il voltaggio alla dimm sino a 2,7v-2,8v se non l'hai già fatto ;)
Saluti
Qnick
kikkobna
17-02-2003, 16:30
sono impazzito 2 ore su google per trovare la mappatura dei "jumper" L1 L2 etc. l'ho trovata poco fa ed era proprio quel link che indichi tu!!
io ho un palomino ma li si puo' scegliere tutti gli athlon non solo i toro!
cmq l'unico dubbio è per aprire gli l3 che non servono applicando i 12v?? e' un operazione sicura? non vorrei che ci sia qualcos'altro in parallelo a questi "jumper" e f*****e il procio
Originally posted by "kikkobna"
sono impazzito 2 ore su google per trovare la mappatura dei "jumper" L1 L2 etc. l'ho trovata poco fa ed era proprio quel link che indichi tu!!
io ho un palomino ma li si puo' scegliere tutti gli athlon non solo i toro!
cmq l'unico dubbio è per aprire gli l3 che non servono applicando i 12v?? e' un operazione sicura? non vorrei che ci sia qualcos'altro in parallelo a questi "jumper" e f*****e il procio
Ciao, io mi sono inserito nella discussione di lorenzo999 poichè lì si parlava di Thoro, processore per il quale sono valide le affermazioni soprastanti.
Se tu hai un Palomino LASCIA PERDERE completamente quanto detto, che vale solo per le CPU con il core T-bread.Nel tuo caso devi solo collegare tutti gli L1 ed avrai tutti i moltiplicatori sbloccati, ma solo fino al max valore che ti consente la mobo.Attento che però dovrai prima isolare con dell'attack i solchi che separano le 5 coppie di contatti L1.
Puoi trovare una delle tante quide qui:
http://www.oclabs.com/guide/sbloccarexp/index01.shtml
Per chi invece possedesse una cpu XP con il core Thoro, può leggere con attenzione questa discussione in cui altri utenti si sono cimentati con questo tipo di modifica: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=389195
Byez
Qnick
P.S.:X kikkobna, nel tuo caso con un XP2000+, avendo già impostato un moltiplicatore 12x, poco ti servirebbe avere a disposizione un processore sbloccato per avere 12,5 o 13x.Nel tuo caso è più conveniente salire di bus, sinchè ti è possibile.
In generale con i P4 è conveniente prendere proci con un molti basso (tipo i 1.8-2.0) e salire di bus ;), con gli XP invece quando non si può salire molto di bus si sblocca e si sale di molti :cool: :D
In definitiva meglio un mix di entrambi ;)
kikkobna
17-02-2003, 18:23
Originally posted by "Qnick"
Se tu hai un Palomino LASCIA PERDERE completamente quanto detto, che vale solo per le CPU con il core T-bread.Nel tuo caso devi solo collegare tutti gli L1 ed avrai tutti i moltiplicatori sbloccati, ma solo fino al max valore che ti consente la mobo.Attento che però dovrai prima isolare con dell'attack i solchi che separano le 5 coppie di contatti L1.
Puoi trovare una delle tante quide qui:
http://www.oclabs.com/guide/sbloccarexp/index01.shtml
P.S.:X kikkobna, nel tuo caso con un XP2000+, avendo già impostato un moltiplicatore 12x, poco ti servirebbe avere a disposizione un processore sbloccato per avere 12,5 o 13x.Nel tuo caso è più conveniente salire di bus, sinchè ti è possibile.
il mio problema e' che avendo un kt333 su ecs non ho la possibilita' di variare il molti da bios (non ho l'opzione) e quindi non posso variarlo e non voglio salire di moltiplicatore ma scendere per mettere il bus a 166 e lavorare con cpu e ram in sincrono a 166 pensavo di mettere il molti fisso a 11x per poi al limite salire con l'fbs fino a che mi regge con overvolt a 1,85
ciao
kikkobna
17-02-2003, 18:32
p.s. sul link che hai messo tu si arriva direttamente alla pagina dei "toro" cliccando workshop alla sinistra si hanno altre cpu ed altri link per oc.
e li ho letto che e' possibile essendo il c.s. organico e piu' morbido rispetto hai tradizionali tagliare i ponticelli tra le due piazzole dorate con un cutter o entrando con un dremel(trapanino microscopico) per 0,5 1mm, ovviamente bisogna avere un certo okkio/mano, non so' quale sia il metodo migliore forse e' meglio bruciare i contatti come consigliato da te'
ciao
Oggi seguendo le istruzioni dei vari post a riguardo ho fatto saltare i relativi L3 del mio 1700+ thoro B e mettendo un moltiplicatore di 13.5x. Tutto è funzionato perfettamente solo che per mia personale esperienza per far saltare gli L3 ho usato una comune batteria da 9v (quelle rettangonali es. una duracell :)) , l'imporatante è che sia nuova ovvero completamente carica.
La mia mobo non lo sblokka e ne sono sicuro che bios devo mettere per fare cio??
Ho dovuto modificare il 2200 per farlo salire se mi sai aiutare te :rolleyes:
napapiji
18-02-2003, 00:21
io ho un duron 1300.... sigh :(
qualcuno sa come sbloccarlo... purtroppo con il classico modo della matita non va... :(
ù
saluti!
Originally posted by "RayXp"
La mia mobo non lo sblokka e ne sono sicuro che bios devo mettere per fare cio??
Ho dovuto modificare il 2200 per farlo salire se mi sai aiutare te :rolleyes:
Come gia scritto, i bios che sbloccano i thoro sono quello originale (1002) ed il bios Uber (che non e ufficiale).
Il secondo lo trovi qua:http://www.nforcershq.com/forum/viewtopic.php?t=5157
Cmq tra le altre cose della tua scheda, si parla anche di bios qua:http://www.nforcershq.com/forum/viewtopic.php?t=5157
e qua:http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=399948
A volte basta cercare! ;)
Ciao
Qnick
Originally posted by "term33"
Oggi seguendo le istruzioni dei vari post a riguardo ho fatto saltare i relativi L3 del mio 1700+ thoro B e mettendo un moltiplicatore di 13.5x. Tutto è funzionato perfettamente solo che per mia personale esperienza per far saltare gli L3 ho usato una comune batteria da 9v (quelle rettangonali es. una duracell :)) , l'imporatante è che sia nuova ovvero completamente carica.
Ottimo ;)
In effetti sapevo che poteva bastare una comune pila da 9v, solo che a qualcuno non era bastata ed ha dovuto utilizzare un vecchio ali AT da 250w *scollegato da tutte le periferiche, ovvio :eek: (
X Kikkobna
il mio problema e' che avendo un kt333 su ecs non ho la possibilita' di variare il molti da bios (non ho l'opzione) e quindi non posso variarlo e non voglio salire di moltiplicatore ma scendere per mettere il bus a 166 e lavorare con cpu e ram in sincrono a 166 pensavo di mettere il molti fisso a 11x per poi al limite salire con l'fbs fino a che mi regge con overvolt a 1,85
ciao
Questo discorso e' corretto ;)
p.s. sul link che hai messo tu si arriva direttamente alla pagina dei "toro" cliccando workshop alla sinistra si hanno altre cpu ed altri link per oc.
e li ho letto che e' possibile essendo il c.s. organico e piu' morbido rispetto hai tradizionali tagliare i ponticelli tra le due piazzole dorate con un cutter o entrando con un dremel(trapanino microscopico) per 0,5 1mm, ovviamente bisogna avere un certo okkio/mano, non so' quale sia il metodo migliore forse e' meglio bruciare i contatti come consigliato da te'
ciao
Qua invece hai un po' di confusione.Lascia perdere completamente il discorso x il thoro, tu hai un palomino.Nel tuo caso si devono collegare (e non scollegare) tutti e cinque gli L1.Per far cio' dovrai prima isolare i solchi tra le rispettive coppie di contatti, coe gia' detto, e poi collegarle con della vernice elettroconduttiva a base di argento.Per questa procedura puoi seguire una delle guide che ti ho linkato, non e un'operazione difficilissima ma richiede una mano ferma e molta precisione.
Se temi di non essere in grado, puoi sempre mandarla a fluctus, che ti fara' lo sbloccaggio allo stato dell'arte tramite microsaldature ;)
Saluti
Qnick
kikkobna
18-02-2003, 14:17
Originally posted by "Qnick"
Qua invece hai un po' di confusione.Lascia perdere completamente il discorso x il thoro, tu hai un palomino.Nel tuo caso si devono collegare (e non scollegare) tutti e cinque gli L1.Per far cio' dovrai prima isolare i solchi tra le rispettive coppie di contatti, coe gia' detto, e poi collegarle con della vernice elettroconduttiva a base di argento.Per questa procedura puoi seguire una delle guide che ti ho linkato, non e un'operazione difficilissima ma richiede una mano ferma e molta precisione.
Se temi di non essere in grado, puoi sempre mandarla a fluctus, che ti fara' lo sbloccaggio allo stato dell'arte tramite microsaldature ;)
Saluti
Qnick
grazie qnick per la consulenza!!
ma vedi io non avendo la possibilita' di regolare il molti da bios sono obligato a settare il moltiplicatore direttamente dagli L3 e quindi sono costretto a tagliare un "jumper" e unire altre due piazzole cosi' avro' ancora il molti bloccato ma a 11x
Originally posted by "Qnick"
Come gia scritto, i bios che sbloccano i thoro sono quello originale (1002) ed il bios Uber (che non e ufficiale).
Il secondo lo trovi qua:http://www.nforcershq.com/forum/viewtopic.php?t=5157
Cmq tra le altre cose della tua scheda, si parla anche di bios qua:http://www.nforcershq.com/forum/viewtopic.php?t=5157
e qua:http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=399948
A volte basta cercare! ;)
Ciao
Qnick
Grazie ora mi sono fatto un idea
Pero io ora ho questo bios 1002an8d03 e a suo tempo avevo scaricato questo che non ho messo 1002__01 ora non so se qualkuno ha gia messo il bios modificato di quel tizio poi io ho la versione deluxe e quale delle 2 devo mettere??
Non vorrei fare una cazz@ta !
Tu hai detot che c e uno ufficale mi dici quale e da dove lo scarico?
Se hai la deluxe scarica quello x la deluxe, ovvero questo:
http://homepage.ntlworld.com/michael.mcclay/A7N8X-Deluxe/1002-Uber.rar
Molti qui del forum l'hanno già flashato, e tutti l'hanno preso dallo stesso sito, per cui ti dico che puoi andare tranquillo.Ricordati di salvare per ogni evenienza copia del tuo bios attuale, se qualcosa andasse storto.
E mi raccomando, mai flashare il bios con il sistema in overclock ;)
Quello ufficiale dovresti trovarlo credo sul sito ftp della Asus, altrimenti fai una ricerca in rete
Ciao
Qnick
Grazie quello originale all aquisto della mobo l ho gia salvato ora provero a mettere quello li vediamo se mi esplode il pc :)
Allora messo !
Da quanto sembra me l ha sblokkato solo che mi da il stesso problema di quando l ho avevo sbloccato con il ponticello dei 2 piedini .
Il problema e che se metto l fsb a 166x11 con le ram a 166 ovviamente settaggio ottimale non mi parte nanche il pc .
Se metto il procc a 133 e le ram a 166 mi va tutto poi se faccio partire 1 applicazione mi da errore etc etc etc ...
Allora non so se devo alzare il voltaggio delle ram e del procc.
Se mi dai qualke consiglio te
cpu temp 32 33 gradi
mobo 27
Originally posted by "RayXp"
Allora messo !
Da quanto sembra me l ha sblokkato solo che mi da il stesso problema di quando l ho avevo sbloccato con il ponticello dei 2 piedini .
Il problema e che se metto l fsb a 166x11 con le ram a 166 ovviamente settaggio ottimale non mi parte nanche il pc .
Se metto il procc a 133 e le ram a 166 mi va tutto poi se faccio partire 1 applicazione mi da errore etc etc etc ...
Allora non so se devo alzare il voltaggio delle ram e del procc.
Se mi dai qualke consiglio te
cpu temp 32 33 gradi
mobo 27
Direi della cpu, ma mi viene il dubbio che lo sbloccaggio nn sia stato fatto a dovere...anzi al 90% penso sia quello il problema.
ciao
giruz
Originally posted by "RayXp"
Allora messo !
Da quanto sembra me l ha sblokkato solo che mi da il stesso problema di quando l ho avevo sbloccato con il ponticello dei 2 piedini .
Il problema e che se metto l fsb a 166x11 con le ram a 166 ovviamente settaggio ottimale non mi parte nanche il pc .
Se metto il procc a 133 e le ram a 166 mi va tutto poi se faccio partire 1 applicazione mi da errore etc etc etc ...
Allora non so se devo alzare il voltaggio delle ram e del procc.
Se mi dai qualke consiglio te
cpu temp 32 33 gradi
mobo 27
Strano che non regga neanche i 1800, cmq alza un po' il vcore e dovrebbe stabilizzarsi la situazione: per iniziare può essere sufficiente +0,1v a salire, man mano che aumenti la frequenza complessiva.
Al limite x testare la stabilità del sistema a 166 prova a fare un 166*10,5, oppure lascia i timings della ram su normal, potrebbe essere quella che skazza, soprattutto se la ram è rev. D (D-TCB3).Quando avrai intenzione di spingere al max i timings della ram, dalle un po' di overvolt (+0,1/0,2v)
DAi che ce la fai ;) :D
>Bene, per ritornare un po' ON-TOPIC sull'argomento, riporto un intervento dell'utente Karplus in questa discussione (http://news.hwupgrade.it/7935-10.html), che ringrazio ;)
>Penso sia molto interessante, e possa contribuire a fare chiarezza sul perchè di fatto i processori thoro sino al 2000+ si possono considerare sbloccati; invito chiunque voglia aggiungere informazioni utili, correzioni od altro a questa discussione è il benvenuto :)
Saluti e buon OC :sofico:
Qnick
................................................................::::::::::::::::::::::::::::::::::................................................................
sta tutto scritto qui:
http://www.beachlink.com/candjac/TbredDecode0.htm
Provo a spiegartelo se il link da me fornitomi non dovesse risultarti chiaro:
il moltiplicatore viene ottenuto combinando 5 segnali chiamati bp_fid, ad ognuno dei quali corrisponde un adder.
Quindi esistono 5 bp_fid: bp_fid0,bp_fid1,bp_fid2,bp_fid3,bp_fid4.
Ed esistono 5 adder: 0.5x, 1.0x, 2.0x, 4.0x, 8.0x
Sommando/sottraendo fra loro gli adder si ottiene il moltiplicatore desiderato (a seconda del molti però bisognerà settare o 8.0x in +, o 3.0x in meno o 11.0x in meno).
Nei Palomino a configurazione di questi bp_fid viene dettata dalla disposizione dei bridges L3/L4/L10; quindi se vogliamo cambiare molti aprendo/chiudendo questi bridges non avremo problemi, perché sovrapporremo la nostra configurazione a quella corrente.
Se invece vogliamo cambiare moltiplicatore via bios (sto parlando dei Palomino, non dimentichiamolo) dobbiamo prima azzerare la configurazione corrente del molti attuale e poi dare la nostra;
ovviamente x azzerare la configurazione del moltiplicatore attuale bisogna unire gli L1.
Quindi, come da datasheet http://www.beachlink.com/candjac/PaloDecode0.htm, é ovvio che i bp_fid dei Palomino "passano" x gli L1.
Nei thoro la situazione cambia: il moltiplicatore viene sempre codificato tramite i 5 bp_fids e i relativi adder, ma la configurazione non viene + dettata da L3/L4/L10, ma da 5 L3, uno x ogni adder.
Tuttavia i bp_fid non "transitano" più x gli L1, come scritto nel datasheet postato all'inizio:
Palomino's 5 Multiplier L3/L4/L10 HI/LO bridge pairs have been replaced by Tbred's 5 individual L3 bridges aligned below the 5 L1s, which most likely means the L to R Bit Values of those L3 Multiplier bridges are the same as Palomino's 5 bridge pairs, especially since the L1 pinouts are the same as Palomino's.
Ora snoccioliamo la situazione: perché i thoro dal 1700+ al 2000+ sono sbloccati da 5.0x a 12.5x e i thoro dal 2100+ in poi sono sbloccati da 3.0.x a 4.5x e da 13.0x a 18.5x?
Occorre fare una precisazione: il bp_fid4 (alias l'adder 8.0x) é stato introdotto con i palomino/morgan, ma veniva usato solo x i palo 2100+; I thunderbird/spitfire avevano un range da 5.0x a 12.5x perché i bp_fid erano 4, e il massimo ottenibile era 12.5x
(non sto qui a spiegarvi il perché, ho già divagato troppo).
Quindi le mobo venivano costruite x manipolare 4 bp_fid; ma i palomino/morgan non utilizzavano il bp_fid4 pur avendolo (fa eccezione il 2100+ e il duron 1300), x cui i produttori di mobo hanno costruito le loro mobo in modo che potessero manipoalre 4 bp_fid ma non il bp_fid4 (alias l'8.0x).
Le mobo uscite appositamente x i thoroughbred invece, possono manipolare anche il bp_fid4: tale bp_fid4 é utilizzato nei thoro dal 2100+, quindi se utilizzate una di tali cpu, potrete cambiare molti perché la vs mobo é in grado di farlo.
Probabilmente con una di queste mobo nuove é disponibile tutto il range, da 3.5x a 18.5x (esclusi i molti riservati).
Poniamo invece che abbiamo una mobo "vecchia", e quindi progettata palomino/thunderbird e morgan/spitfire; tale mobo é in grado di manipolare solo 4 bp_fid, e non é in grado di manipolare il bp_fid4, alias l'8.0x. Se noi montiamo una cpu che utilizza questo bp_fid4, come il duron 1300, il palo 2100+ e tutti i thoro dal 2100+ in poi, la mobo leggerà correttamente il molti, ma non potrà cambiarlo perché non é in grado di manipolare questo bp_fid4.
Quindi se abbiamo una mobo che non é in grado di manipolare il bp_fid4 e abbiamo una cpu dove tale bp_fid é utilizzato, che fare?
Disabilitare manualmente il bp_fid4 e affidarci alla mobo x manipolare gli altri bp_fid e avere quindi un range da 5.0x a 12.5x.
E x disabilitare il bp_fid4 basta collegarlo a un vss, questa é la famosa modifica x sbloccare i thoro collegando i pin sul retro della cpu: http://www.ocworkbench.com/2002/amd/unlocktbred/unlocktbredp1.htm
Tralaltro in quell'url puoi vedere che asseriscono che i molti da 13.0x a 18.5x sono sbloccati di default, oppure fai una ricerca su icho
Se montate un thoro dal 1700+ al 2000+ su una mobo "vecchia" (ossia progettata x i palomino), in queste cpu il bp_fid4 (non manovrabile dalla vs mobo) non viene utilizzato, ragion x cui potrete cambiare molti da 5.0x a 12.5x.
Chiarissimo ma io cosa devo fare nel mio pc??
Ho fatto sempre overclock ma con un altra mobo e xp 1800 e lo portavo solo poco di piu dato che le ram che avevo a 266 non reggevano un fsb piu alto.
Ora se mi date una mano a overcl sta benedetta cpu voglio vedere quanto riesco a tirarla su.
Ho solo raffredd ad aria :cry:
Ho provato a mettere l fsb a 145 aumentato un po il voltaggo per la cpu .
Il risultato e che il pc si avvia ma nel momento di caricare winzoz escono le schermate blu.
Ora non so se dipendono dalle schede pci che ho
Se mi dite cosa devo provare a fare :rolleyes:
passo dopo passe se riuscite e magari se qualkuno ha la mia mobo o esperienze se po dirmi come settare magari il bios
Thx a tutti :)
Qnick di dove sei precisamente ??
Io abito molto vicino a te ;)
Originally posted by "RayXp"
Ho provato a mettere l fsb a 145 aumentato un po il voltaggo per la cpu .
Il risultato e che il pc si avvia ma nel momento di caricare winzoz escono le schermate blu.
Ora non so se dipendono dalle schede pci che ho
Se mi dite cosa devo provare a fare :rolleyes:
passo dopo passe se riuscite e magari se qualkuno ha la mia mobo o esperienze se po dirmi come settare magari il bios
Thx a tutti :)
Allora: lascia il bus a 166, imposta i timings di accesso alla memoria più rilassati possibile, per comodità su normal e timings by spd.
Imposta il molti che vuoi, e DI CERTO così non avrai problemi di stabilità.Man mano che sali di frequenza con il processore, valuta di quanto alzare il vcore sino ad un max di 1,85v (in questo caso controlla anche le temperature di esercizio)
Una volta che il tistema è stabile, puoi ottimizzare i timings di accesso della ram: se a questo punto hai problemi, aumenta il vdimm sino a 2,7-2,8v per migliorare la situazione.Non è assolutamente detto che ai massimi voltaggi la tua ram, ed anche in generale, riesca ad esempio a sopportare i 166 cas 2-2-2-5-2-1T ;) :rolleyes:
Per il resto se vuoi scrivimi in pvt, in modo da non andare off topic...
P.S.: Qualcuno ha idea se le Chaintec e le MSI con Nforce2 sbloccano tutti i thoro?Così aggiorno la lista iniziale....thanks :)
Saluti
Qnick
Up!
Riporto su la discussione, con l'intento possa essere di aiuto per altri.Invito ancora chi avesse aggiunte o correzioni da fare a postare la sua esperienza, è il benvenuto.
In particolare, vorrei fare una lista completa su tutte le mobo che sbloccano in auto i thoro.
Mi mancano informazioni (attendibili) intanto sull' nforce2 di MSI e CHAINTECH.Poi anche, possibilmente, sul comportamento di altre con il chipset KT400, ad esempio Albatron e Gigabyte.Credo possano essere importanti, specie per chi è in procinto di cambiare mobo.
Chi ne sa qualcosa, parli !!! :D
Saluti
:)
Qnick
Originally posted by "Loutenr1"
Il problema è che ho problemi con il bus dopo 153. Diventa instabile, non arrivo nemmeno a 166, si riavvia da solo. Potrebbero errere le ram? E il vcore, che nel thoro è 1.6, io ce l'ho a 1,86 e questa è un'altra cosa che non capisco
Orpo... io sto a 166x12.5 col vcore standard...
Sicuro che sia necessario l'aumento del vcore?
faccio na domanda.
se prendo un 1700b , io devo montarlo su una msi 745u.
il fsb max che posso impostare è 150mhz, causa ram, quindi la massima frequenza che potrei raggiungere è solo 150*12,5=1875mhz???
attualmente ho un tibird e quando scelgo i moltiplicatori da impostare vedo anche quelli oltre 12,5
ovviamente tutto ralasciando il far saltare l1 ed l3
Volendo definire un salto di 400Mhz solo... potrei dire "si" ;)
Il moltiplicatore più alto "lo vedi" solo che non lo puoi usare.
Originally posted by "PaRRoT"
Volendo definire un salto di 400Mhz solo... potrei dire "si" ;)
Il moltiplicatore più alto "lo vedi" solo che non lo puoi usare.
allora tipo il un 1800@2400 che vende fluctus, in teoria dovrebbe avere il molti a 15 se tiene il fsb a 133 no?
oppure meglio ancora sta cpu qua
Step B AthlonXP 1700+@2350MHz vcc 1,85 solo per esperti overclock (AMD
per il vcore no problema ho la mod,unico sarebbe sapere che molti ha preimposytato
kikkobna
03-03-2003, 07:59
un autoquote
Originally posted by "kikkobna"
grazie qnick per la consulenza!!
ma vedi io non avendo la possibilita' di regolare il molti da bios sono obligato a settare il moltiplicatore direttamente dagli L3 e quindi sono costretto a tagliare un "jumper" e unire altre due piazzole cosi' avro' ancora il molti bloccato ma a 11x
ho fatto tutto il lavoretto e mi sembra di averlo fatto anche bene !!...ma non mi e' cambiato il moltiplicatore!!!
e' rimasto 12.5 nonostante il "jumper" che ho fatto saltare l'ho provato con il tester e sono sicuro che e' aperto e per l'altro da unire ho usato vernice conduttiva molto buona (una penna acquistata apposta su RS che e' costata un capitale ...alla mia ditta!! :) )
come mai?
non credo che devo unire anche gli l1??
visto che quello da aprire e' aperto mi resta solo il dubbio della vernice ma in questo caso avrei 3"jumper" aperti su 4 e non corrisponde a nessuno config. di moltiplicatore tanto meno a quella che avevo già!!
boh non capisco aiuto!!!
Originally posted by "checo"
allora tipo il un 1800@2400 che vende fluctus, in teoria dovrebbe avere il molti a 15 se tiene il fsb a 133 no?
oppure meglio ancora sta cpu qua
Step B AthlonXP 1700+@2350MHz vcc 1,85 solo per esperti overclock (AMD
per il vcore no problema ho la mod,unico sarebbe sapere che molti ha preimposytato
Potrebbe anche essere che fanno riferimento a quelle mobo che hanno il moltiplicatore sbloccato... per questo parlano di "esperti overclock" (penso).
Io ho un 1700+@2600+ (166*12.5=2085Mhz) con vcore standard.
In ogni caso puoi sempre chiedere a cosa fanno riferimento... e vedere se il moltiplicatore non sia "bloccato" da loro ad un certo livello (tipo i 15x133 se fanno riferimento al FSB a 266Mhz).
Originally posted by "PaRRoT"
Potrebbe anche essere che fanno riferimento a quelle mobo che hanno il moltiplicatore sbloccato... per questo parlano di "esperti overclock" (penso).
Io ho un 1700+@2600+ (166*12.5=2085Mhz) con vcore standard.
In ogni caso puoi sempre chiedere a cosa fanno riferimento... e vedere se il moltiplicatore non sia "bloccato" da loro ad un certo livello (tipo i 15x133 se fanno riferimento al FSB a 266Mhz).
ok, era mi intenzione chiedere prima di acquistare, solo che volevo essere sicuro che l'unico modo era questo.
nel mio budget rientrerebbe anche un 2100.
so che è diverso dal 1700, se prendo un 2100 sbloccato posso selezionare i molti che voglio o anche li fino a 12,5?
susate le domande, ma con la ricerca disabilitata
faccio na domanda.
se prendo un 1700b , io devo montarlo su una msi 745u.
il fsb max che posso impostare è 150mhz, causa ram, quindi la massima frequenza che potrei raggiungere è solo 150*12,5=1875mhz???
attualmente ho un tibird e quando scelgo i moltiplicatori da impostare vedo anche quelli oltre 12,5
ovviamente tutto ralasciando il far saltare l1 ed l3
Allora, la tua mobo che ha chipset Sis credo proprio che, come per la stragrande maggiorparte dei Kt333 e precedenti Via (eccezion fatta per la Abit AT7 Max2 e forse la Asus A7V333) non sblocchi automaticamente i thoro.
Di conseguenza con un thoro b come il 1700+ potrai utilizzare tutti i moltiplicatori ma sino al 12,5x.Coma ha detto PaRRoT, anche se hai disponibili nel bios magari sino a 15x, quelli superiori non li potrai impostare, ovvero la loro selezione non avrà alcun effetto.
Attualmente la max frequenza impostabile, sarà appunto 150*12,5.
allora tipo il un 1800@2400 che vende fluctus, in teoria dovrebbe avere il molti a 15 se tiene il fsb a 133 no?
oppure meglio ancora sta cpu qua
Step B AthlonXP 1700+@2350MHz vcc 1,85 solo per esperti overclock (AMD
per il vcore no problema ho la mod,unico sarebbe sapere che molti ha preimposytato
Lui garantisce che arriva ad una certa frequenza entro un certo range di overvolt, senza specificare che fsb si utilizzi o che molti.Se per ipotesi avessi una a7v266 con ram "culo" a 133 i 2 giga non li vedresti manco col binocolo (al max 133*12,5=1662)
Quindi o hai una mobo che sblocca i tori, o hai una mobo che sfutta i bus alti (>166) e quindi utilizzi i molti sino al 12,5x.Negli altri casi devi moddare il procio.
1)Fai la modifica tu stesso.
2)Chiedi a fluct (o chi vuoi) che, una volta scelto il procio, ti preimposti il moltiplicatore che vuoi (in tal caso però il procio sarà bloccato)
"Step B AthlonXP 1700+@2350MHz vcc 1,85 solo per esperti overclock "
Queste cpu sono derivate da una "scrematura" ovvero non tutte reggono tali frequenze @1,85v.Non hanno cmq il molti preimpostato, nè il vcore.
Cmq per avere entrambe basta chiederglielo ;)
:)
Originally posted by "kikkobna"
un autoquote
ho fatto tutto il lavoretto e mi sembra di averlo fatto anche bene !!...ma non mi e' cambiato il moltiplicatore!!!
e' rimasto 12.5 nonostante il "jumper" che ho fatto saltare l'ho provato con il tester e sono sicuro che e' aperto e per l'altro da unire ho usato vernice conduttiva molto buona (una penna acquistata apposta su RS che e' costata un capitale ...alla mia ditta!! :) )
come mai?
non credo che devo unire anche gli l1??
visto che quello da aprire e' aperto mi resta solo il dubbio della vernice ma in questo caso avrei 3"jumper" aperti su 4 e non corrisponde a nessuno config. di moltiplicatore tanto meno a quella che avevo già!!
boh non capisco aiuto!!!
Allora, tu hai fatto saltare tutti gli L3 collegando poi quelli desiderati per avere impostato un certo moltiplicatore giusto?
Bastava far saltare solamente quelli che andavano scollegati... :rolleyes:
Comunque: facendo questa operazione correttamente, a quanto affermi, ti rimane il molti fisso a 12,x.
Gli L1 non li hai toccati, vero?
REPSOL affermava, come anche altri poi, che si fanno saltare gli L3 desiderati per impostare il moltiplicatore, ed in più anche tutti gli L1 (cortocircuitandoli a 2 a 2 con lo stesso metodo).
Altri sostengono che non sia necessario toccare gli L1. A questo punto puoi farli saltare tutti, tanto è un gioco da ragazzi ricollegarli poi con una penna conduttiva, non essendoci il solco tagliato col laser in mezzo.
Che molti hai impostato, e come sono gli L3 sul tuo procio ora?
L3 ::::: ????
Fammi sapere :)
Byez
Originally posted by "checo"
nel mio budget rientrerebbe anche un 2100.
so che è diverso dal 1700, se prendo un 2100 sbloccato posso selezionare i molti che voglio o anche li fino a 12,5?
susate le domande, ma con la ricerca disabilitata
Ottimi come rapporto qualità prezzo anche i 2100+, che mediamente sono più performanti.Puoi raggiungere anche i 2400-2500MHz senza fatica, però avendo a disposizione un procio fortunello, non tutti vanno così bene.Ci sono diversi 1700+ che vanno più dei rispettivi 2100+, insomma anche prendendo una sigla ottima sulla carta si può avere qualche sorpresa.Alcuni non arrivano neanche a 2300 a voltaggi umani...
I 2100+ non hanno il molti sbloccato, neanche sino a 12,5x.Di conseguenza o hai una mobo che li sblocca, o devi fartelo sbloccare.
Ciao :)
Qnick
P.S.:Qualche sigla che pare abbia molto successo: aiuGB/HB 0248/0250/0251 ;)
Gli esemplari prodotti nel 2003 pare vadano un po' meno dei precedenti, come per i 1700+ b.
Originally posted by "Qnick"
Allora, la tua mobo che ha chipset Sis credo proprio che, come per la stragrande maggiorparte dei Kt333 e precedenti Via (eccezion fatta per la Abit AT7 Max2 e forse la Asus A7V333) non sblocchi automaticamente i thoro.
Di conseguenza con un thoro b come il 1700+ potrai utilizzare tutti i moltiplicatori ma sino al 12,5x.Coma ha detto PaRRoT, anche se hai disponibili nel bios magari sino a 15x, quelli superiori non li potrai impostare, ovvero la loro selezione non avrà alcun effetto.
Attualmente la max frequenza impostabile, sarà appunto 150*12,5.
Lui garantisce che arriva ad una certa frequenza entro un certo range di overvolt, senza specificare che fsb si utilizzi o che molti.Se per ipotesi avessi una a7v266 con ram "culo" a 133 i 2 giga non li vedresti manco col binocolo (al max 133*12,5=1662)
Quindi o hai una mobo che sblocca i tori, o hai una mobo che sfutta i bus alti (>166) e quindi utilizzi i molti sino al 12,5x.Negli altri casi devi moddare il procio.
1)Fai la modifica tu stesso.
2)Chiedi a fluct (o chi vuoi) che, una volta scelto il procio, ti preimposti il moltiplicatore che vuoi (in tal caso però il procio sarà bloccato)
"Step B AthlonXP 1700+@2350MHz vcc 1,85 solo per esperti overclock "
Queste cpu sono derivate da una "scrematura" ovvero non tutte reggono tali frequenze @1,85v.Non hanno cmq il molti preimpostato, nè il vcore.
Cmq per avere entrambe basta chiederglielo ;)
:)
grazie mille mi hai chiaritop un po le idee, non è che la scheda non tenga bus alti, sono le ram che non tengono
i 2100 so che vanno fatti sbloccare, ma poi sono sbloccati sino a 12,5 vero?
grazie mille mi hai chiaritop un po le idee, non è che la scheda non tenga bus alti, sono le ram che non tengono
lo so, avevo letto la tua discussione sul come salire di bus...cmq ora le pc2700 te le tirano dietro anche nuove, se poi le prendi qua nel mercatino un upgrade ti costa poco :D
i 2100 so che vanno fatti sbloccare, ma poi sono sbloccati sino a 12,5 vero?
oddio, non mi sono posto il problema...ma credo proprio che dopo la mod siano bloccati verso l'alto appunto come tu dici.
per avere un 15x ad esempio credo lo si debba preimpostare
Ciao
Qnick
sulla Abit KD7 sapete qualcosa?
Originally posted by "SharPet"
sulla Abit KD7 sapete qualcosa?
Credo proprio di si ;)
Avevo letto di qualcuno che aveva provato, in caso chiedi ad Hyperion che ce l'ha (con un thoro b...), o mvant
Cmq c'è una bella discussione in MB sulla KD7 aperta da toz...
Originally posted by "Qnick"
lo so, avevo letto la tua discussione sul come salire di bus...cmq ora le pc2700 te le tirano dietro anche nuove, se poi le prendi qua nel mercatino un upgrade ti costa poco :D
gurada adesos ho un tbird 1200 un po overcloccato, già passare ad un torello a 1900mhz guadagno un "poco", poi quando ho ancora 2 lire cambio ram e salgo ancora di bus un pochetto
Golden American
03-03-2003, 15:23
non tagliate i bridges x molti fisso...fluctus sa come attivare tutti i molti da 5 a 22x impostabili da bios su 8rda e mobo kt400....entrate nella scheda sul suo sito del 1700 e scorrete in basso...troverete un 1700 con tutti i molti....basterebbe che ci illuminasse su come fare ;)
anche se su nforce servono a poco molti superiori al 12,5......
io sto a 200x12..........eheh
o a 221x11 sincrono rulez no mod korea a3
Allora Qnick...
Io ho una A7N8X-DL con bios aggiornato... toro XP 2.600+ con fsb a 333.. e vedo tutti i moltiplicatori...
però.. cambiandoli.. la frequenza non aumenta anzi.. la MB non riconosce il processore e lo manda a 833 oppure a 1, qualcosa... cioè non ne vuole sapere di aumentare... dipende dal voltaggo del vcore..?? cerco aiuto...
la frequenza normale... è di 12.5*166=2075mhz
Se metto 13*166 mi va tutto per i cavoli suoi e vengono fuori frequenze.. astruse..(è la prima volta che mi cimento in OV( e si vede!))
GRZ per le eventuali risposte.. e aiuti. :muro: :muro: :muro: :muro: :confused: :cry:
Originally posted by "Golden American"
non tagliate i bridges x molti fisso...fluctus sa come attivare tutti i molti da 5 a 22x impostabili da bios su 8rda e mobo kt400....entrate nella scheda sul suo sito del 1700 e scorrete in basso...troverete un 1700 con tutti i molti....basterebbe che ci illuminasse su come fare ;)
anche se su nforce servono a poco molti superiori al 12,5......
io sto a 200x12..........eheh
o a 221x11 sincrono rulez no mod korea a3
non è che sa come fare sono le mobo a farlo.
solo con quelle mobo , si possono avere tutti i moltiplicatori
ciao a tutti....
volevo fare una domanda sperando in una risposta....
per i palomino le indicazioni sul sito ocinside.de sono valide o no?li dice per thoro e per i palo???
cioe' gli L1/L2/L12 sono uguali per i palomino e per i thoro?
visto che la mia asus a7m266-d non puo' variare il moltiplicatore, vorrei far saltare il 2 ponticello (da su) del L3 cosi' da 1533 arrivo a 1663....
e' giusto oppure sto' facendo una cazzata????
io penso che il mio palo sia stabile a 1663, perche se salgo solo con FSB arrivo tranq. a 1733 solid.....potrei avere problemi??
correggetemi se dico cazzate!!!
ciao a tutti!
kikkobna
04-03-2003, 09:12
Originally posted by "Qnick"
Allora, tu hai fatto saltare tutti gli L3 collegando poi quelli desiderati per avere impostato un certo moltiplicatore giusto?
Bastava far saltare solamente quelli che andavano scollegati... :rolleyes:
Comunque: facendo questa operazione correttamente, a quanto affermi, ti rimane il molti fisso a 12,x.
Gli L1 non li hai toccati, vero?
REPSOL affermava, come anche altri poi, che si fanno saltare gli L3 desiderati per impostare il moltiplicatore, ed in più anche tutti gli L1 (cortocircuitandoli a 2 a 2 con lo stesso metodo).
Altri sostengono che non sia necessario toccare gli L1. A questo punto puoi farli saltare tutti, tanto è un gioco da ragazzi ricollegarli poi con una penna conduttiva, non essendoci il solco tagliato col laser in mezzo.
Che molti hai impostato, e come sono gli L3 sul tuo procio ora?
L3 ::::: ????
Fammi sapere :)
Byez
allora ho tagliato solo quello che mi serviva cioe' l'ultimo in basso, gli L1 non li ho toccati ho comunque gia coperto i tagli con la loctite perchè pensavo di unire anche loro perche' nei palo vanno uniti e non aperti per sbloccare :muro:
http://spazioinwind.libero.it/kikkobna/molti%20procio.jpg
Originally posted by "checo"
non è che sa come fare sono le mobo a farlo.
solo con quelle mobo , si possono avere tutti i moltiplicatori
;)
sono un po' di fretta, domani risp agli altri (se nessun'altro lo fa nel frattempo...)
Golden American
05-03-2003, 14:11
sbagli io ho una 8rda e ti garantisco che il max molti e 12,5....anche se arrivano a 24....impostando da 13 in poi ai molti 5x (su tutte le nforce2)
tra l'altro cosi' dai del falso a fluctus il quale dichiara che e' una serie moddata da lui proprio x avere tutti i molti ;)
Originally posted by "Golden American"
sbagli io ho una 8rda e ti garantisco che il max molti e 12,5....anche se arrivano a 24....impostando da 13 in poi ai molti 5x (su tutte le nforce2)
tra l'altro cosi' dai del falso a fluctus il quale dichiara che e' una serie moddata da lui proprio x avere tutti i molti ;)
Io non do del falso a nessuno, probabilmente ha scritto così perchè, forse non lo sai, con le prime rev del bios la 8rda/+ non sbloccavano i torelli.Ora con le ultime direi di sì, almeno ci sono decine e decine di persone che lo sostengono...poi fai tu se ti senti di contraddire ;)
Originally posted by "ghigo68"
Allora Qnick...
Io ho una A7N8X-DL con bios aggiornato... toro XP 2.600+ con fsb a 333.. e vedo tutti i moltiplicatori...
però.. cambiandoli.. la frequenza non aumenta anzi.. la MB non riconosce il processore e lo manda a 833 oppure a 1, qualcosa... cioè non ne vuole sapere di aumentare... dipende dal voltaggo del vcore..?? cerco aiuto...
la frequenza normale... è di 12.5*166=2075mhz
Se metto 13*166 mi va tutto per i cavoli suoi e vengono fuori frequenze.. astruse..(è la prima volta che mi cimento in OV( e si vede!))
GRZ per le eventuali risposte.. e aiuti.
Probabilmente hai flashato un bios ufficiale, occorre una release "speciale" per avere sbloccati tutti i molti.Della versione Uber tra l'altro mi sembra sia venuta fuori una nuova rev, prova a cercare in giro...
O potrebbe anche essere, dato che mi parli di frequenze astruse, che il processore in questione non ce la faccia oltre 12,5*166 a voltaggio di default: a questo punto da bios puoi aumentare pian piano il Vcore di 0,05-0,1 volts, sinchè la situazione si stabilizza.
Originally posted by "nanix78"
ciao a tutti....
volevo fare una domanda sperando in una risposta....
per i palomino le indicazioni sul sito ocinside.de sono valide o no?li dice per thoro e per i palo???
cioe' gli L1/L2/L12 sono uguali per i palomino e per i thoro?
Per i palomino tutte le considerazioni fatte su questo thread NON sono valide.Gli L1/L2/L3 sono differenti.
****Per sbloccare gli XP palomino esistono svariate guide in rete, nonchè in siti e forums italiani (ad es. oclabs), ed anche in qto forum.Se n'è parlato a suo tempo in decine se non in centinaia di discussioni, non vado ulteriormente ad approfondire la questione.Basta usare di più i motori di ricerca, come ho fatto io in passato...
Questa è la pagina in riferimento ad essi di ocinside: http://www.ocinside.de/html/workshop/socketa/xp_painting.html
Cmq (ultima volta che lo ripeto) per i Palomino bisogna unire (collegare) tutti e 5 gli L1 e stop.Come fare?Cercatevi una bella guida in rete... ****
visto che la mia asus a7m266-d non puo' variare il moltiplicatore, vorrei far saltare il 2 ponticello (da su) del L3 cosi' da 1533 arrivo a 1663....
e' giusto oppure sto' facendo una cazzata????
io penso che il mio palo sia stabile a 1663, perche se salgo solo con FSB arrivo tranq. a 1733 solid.....potrei avere problemi??
correggetemi se dico cazzate!!!
Non devi far saltare nessun L3, appunto perchè hai un Palomino.A questo punto ti conviene aumentare il bus di sistema, o fai sbloccare il procio e imposti il molti che vuoi.
Originally posted by "kikkobna"
ho fatto tutto il lavoretto e mi sembra di averlo fatto anche bene !!...ma non mi e' cambiato il moltiplicatore!!!
e' rimasto 12.5 nonostante il "jumper" che ho fatto saltare l'ho provato con il tester e sono sicuro che e' aperto e per l'altro da unire ho usato vernice conduttiva molto buona (una penna acquistata apposta su RS che e' costata un capitale ...alla mia ditta!! )
come mai?
non credo che devo unire anche gli l1??
visto che quello da aprire e' aperto mi resta solo il dubbio della vernice ma in questo caso avrei 3"jumper" aperti su 4 e non corrisponde a nessuno config. di moltiplicatore tanto meno a quella che avevo già!!
boh non capisco aiuto!!!
[...]
allora ho tagliato solo quello che mi serviva cioe' l'ultimo in basso, gli L1 non li ho toccati ho comunque gia coperto i tagli con la loctite perchè pensavo di unire anche loro perche' nei palo vanno uniti e non aperti per sbloccare
Nel mio precedente quote alla tua domanda, ho erroneamente risposto scorrettamente poichè mi ero DIMENTICATO (non avevo visto la pag precedente) che hai un palomino, e mi scuso per la disattenzione!!!!
Aaaaaaaaaaaaaaargh :eek: ! Ma allora proprio non vuoi capire, te l'ho detto 3 volte che tutte queste considerazioni sono valide SOLO per cpu con core thoro, e NON Palomino, come ho ripetuto x l'n-esima volta qui sopra.
:muro:
Il mio consiglio è quello di dirti di fare attenzione, onde evitare danni irreparabili al procio.Cmq lascia perdere gli L3 nel tuo procio......devi solo collegare tra loro le coppie di L1 dopo aver isolato i solchi tagliati col laser tra di essi.
Uppo la mia richiesta di info sulle mobo MSI e Chaintech riguardo alla conferma dello sblocco dei moltiplicatori nei tori :rolleyes:
Saluti
Qnick
Qnick.. ho provato ad aumentare il vcore ma niente... va sempre per i cavoli suoi.... (mi sà che abbiamo individuato il problema l'alimentatore quel galeotto)
Golden American
06-03-2003, 14:47
argh....
tutti i bios della epox sbloccano i thoro fino al 12,5...ed e' anche questo che specifica fluctus....cioe' che la sua modifica sblocca oltre il 12,5 classico....
tutte le asus col bios successivo al primo sbloccano il molti fino a 12,5 su thoro 1700-2000...il bios di uber aggiunge il controllo al Vdd e slocca solo xche' basato sulla versione nuova del bios Asus (ce gia' sbloccava)
non sono il primo arrivato ne vendo e monto palate di nforce e ti garantisco che tutte sbloccano fino a 12,5 max......asus....abit....epox....etc
ecco la descrizione da fluctus:
Particolarissima serie di Athlonxp creata da fluctuslab per abilitare su piastra madre 8rda(+) tutti i moltiplicatori dal 5x al 24x e con questa features la cpu suddetta rende ancor piu' appetibile la Epox 8rda(+) ..
prego i possessori di nforce2 di confermare che avete molti fino a 12,5 con thoro dal 1700 al 2000 ....grazie
in modo da correggere questo bug mentale dell'utente qnick....anche i possessori di epox con bios Uber :eek: :D ;)
oggi sono terribile....scusa ;)
Originally posted by "Golden american"
che c'entra poi il bios di Uber ?
solo xche' e basato sulla seconda versione di bios(che gia' sloccava) sblocca il molti ma aggiunge il controllo vdd
Se leggi bene, era riferito al quote soprastante in cui un tipo chiedeva della propria Asus (e non Epox come aggiungi anche sotto).
Il bios originale certo sbloccava già i tori, alcune rev. successive no, per quello ho indicato di scaricare il bios 1002 Uber.Peraltro aggiunge il controllo x il vdd da bios, ma in realtà non funziona da quello che ne so, per cui ho omesso questa info. ;)
non sono il primo arrivato ne vendo e monto palate di nforce
Non lo metto in dubbio, magari ti sfugge qualcosa...lasciamo parlare gli utenti possessori dunque e sentiamo cosa dicono; è vero che molti, potendo usufruire del bus alto non avranno provato combinazioni oltre il 12,5x.Dunque sottoscrivo il seguente
prego i possessori di nforce2 di confermare che avete molti fino a 12,5 con thoro dal 1700 al 2000 ....grazie
in modo da correggere questo bug mentale dell'utente qnick ...
oggi sono terribile....scusa ancora
LOL :) :D
E cmq se mi dai del "nuovo" come minimo ti sei reiscritto qui :cool: (chi eri? - hai editato eh??-) Il forum è pieno di gente che arriva e si crede chissachi, pronto a sparare sentenze e vantarsi esperto...non sarà il tuo caso, ma in generale apprezzerei un po' più di umiltà.Io prima di scrivere mi son informato (magari di schede madri me ne passano molte in meno per mano, diversamente da te, ma in compenso leggo molto qua e là spesso anche in forums esteri).Posso certamente aver sbagliato, ma allora le decine -se non centinaia- di post che ho letto in giro di gente a cui l'nforce2 sblocca tutti i molti anche per i tagli più bassi erano di gente ubriaca :muro:
Detto questo nessun problema, se qualcuno vuol far queste prove non ha che da dircelo :pig:
Ciao :)
Qnick
Golden American
06-03-2003, 15:50
no non esiste un solo post di gente che gli sblocca tutti i molti........ti stai confondendo credimi....chiedi a Spaceboy..........cmq scherzavo io non credo di essere nessuno e cmq avevo letto male su uber-epox e poi ho editato....... ;)
credimi cmq le vendo e monto asus - abit (epox no...ma le compro on-line) e ti garantisco che sbloccano fino al 12,5......Fidati....oltre i molti non danno risultati............solo le kt400 arrivano fino al 15x...........x il molti fisso siamo d'accordo che si agisce sui bridges ma non lo farei mai potendo avere 5-12,5 preferirei salire di bus a costo di comprare ram nuove
no non esiste un solo post di gente che gli sblocca tutti i molti........ti stai confondendo credimi....
Forse mi confondo, ma sono molti che (a torto o a ragione) hanno affermato quanto io ho detto.Che abbiano detto castronerie lo ignoro, cmq vedrò di approfondire e in caso giustamente correggere i miei errori :rolleyes:
solo le kt400 arrivano fino al 15x...........
Qua ti smentisco personalmente, posso usare con la epox anche tutti i molti superiori ;)
Sono d'accordo sul discorso che è meglio passare a ram nuova, soprattutto se hai nforce2 e pc2700 scadenti...ma se hai kt266a o kt3333, o kt133a, o sis?Devo cambiare piattaforma?
La mod sui ponticelli è invisibile (la vernice conduttiva viene via perfettamente con l'acetone) quindi per un eventuale reso in garanzia è come se non ci fosse.Certo, tu stai dall'altra sponda e un discorso del genere logicamente non ti piace :)
Di dove sei?
(per curiosità)
Saluti
Qnick
Golden American
06-03-2003, 16:15
sono di Messina.........il punto e' che si passi la vernice ma devi far saltare altri bridge quindi la garanzia si perde.......
ps.......x il kt400 lo so che li prende tutti.......siccome non ho mai testato una epox con kt400 non so a quanto arriva il molti...intendevo dire che su asus che arriva a 15x(mi sembra) li prende tutti......e sono d'accordo...........ma su nforce2 no.........
x cambiare ram..logico...parlo di nforce2.....fix rulez
kikkobna
07-03-2003, 12:28
Per i palomino tutte le considerazioni fatte su questo thread NON sono valide.Gli L1/L2/L3 sono differenti.
****Per sbloccare gli XP palomino esistono svariate guide in rete, nonchè in siti e forums italiani (ad es. oclabs), ed anche in qto forum.Se n'è parlato a suo tempo in decine se non in centinaia di discussioni, non vado ulteriormente ad approfondire la questione.Basta usare di più i motori di ricerca, come ho fatto io in passato...
Questa è la pagina in riferimento ad essi di ocinside: http://www.ocinside.de/html/workshop/socketa/xp_painting.html
Cmq (ultima volta che lo ripeto) per i Palomino bisogna unire (collegare) tutti e 5 gli L1 e stop.Come fare?Cercatevi una bella guida in rete... ****
Non devi far saltare nessun L3, appunto perchè hai un Palomino.A questo punto ti conviene aumentare il bus di sistema, o fai sbloccare il procio e imposti il molti che vuoi.
Nel mio precedente quote alla tua domanda, ho erroneamente risposto scorrettamente poichè mi ero DIMENTICATO (non avevo visto la pag precedente) che hai un palomino, e mi scuso per la disattenzione!!!!
Aaaaaaaaaaaaaaargh :eek: ! Ma allora proprio non vuoi capire, te l'ho detto 3 volte che tutte queste considerazioni sono valide SOLO per cpu con core thoro, e NON Palomino, come ho ripetuto x l'n-esima volta qui sopra.
:muro:
Il mio consiglio è quello di dirti di fare attenzione, onde evitare danni irreparabili al procio.Cmq lascia perdere gli L3 nel tuo procio......devi solo collegare tra loro le coppie di L1 dopo aver isolato i solchi tagliati col laser tra di essi.
Uppo la mia richiesta di info sulle mobo MSI e Chaintech riguardo alla conferma dello sblocco dei moltiplicatori nei tori :rolleyes:
Saluti
Qnick[/quote]
scusa Qnick se insisto con i Palo voglio solo dirti che oggi mi e' capitato di controllare il molti ed era a 12x anziche a 12.5x come dovrebbe il fatto e che non corrisponde ne al 2000+ ne al 11x che volevo settare non ci capisco piu' nulla!! sul sito ocinside che hai linkato c'e' la guida anche per i palomino io purtroppo sono obligato a settare gli L3 perchè la mia mobo non puo' settare i molti da bios (non me lo fa neppure visualizzare a quanto e' impostato) e sto cercando un bios moddato che me lo consenta.
comunque scusa se sono entrato nella tua discussione con i palomino ma attualmente il motore di ricerca e fermo e non avevo trovato discussioni simili ciao ;)
kikkobna
07-03-2003, 17:37
:D :D :D :D :D :D
settato a11x finalmente!!!!!!
ma a 166 mi si impallava anche a 1.87v :mad: :mad: :mad:
ho dovuto impostare a 10.5 che guarda la sf**a e' il contrario di 11x come impostazione e ho dovuto cambiare pure gli L4 ora perfetto e pronto a salire di fbs!!
ciao e buon oc
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.