PDA

View Full Version : Help prestazioni da DV in DVX


teppy
13-02-2003, 15:36
Il mio problema c'è e non c'è!
Ho dei filmati acquisiti con videocamera dv.
Li monto con premiere 6.5 e creo un filmato dvx (codec 5.02)
2 quality pass con 7500kb/sec.

Se gli do in pasto tutta la time line (per 2 volte visto il metodo utilizzato)
il filmato viene creato dopo ore di lavoro.
Lo rivedo e in alcuni pezzi CASUALI OGNI VOLTA, mi ritrovo uno spezzone di filmato NERO della durata di pochi secondi.
L'audio continua da solo poi riprende a scorrere normalmente insieme al video. In altri pezzi non c'è lo schermo nero ma si blocca l'immagine. E poi riprende l'altra.

Ho risolto in un modo soltanto: fargli fare al massimo 3 minuti di filmato per volta, cancellando manualmente i files di log creati dal codec e riavviando il pc ad ogni filmato creato.
Riattacco poi tutti i filmati con virtual dub e comprimo l'audio in mp3.

Fino adesso mi arrangio perchè i filmati sono al massimo di 20 minuti.
Ma vorrei risolvere sto problema!
Potete/volete aiutarmi per favore?
:cry: :cry:

grunge
13-02-2003, 16:48
Ciao.

Il DivX che ti sei creato dopo lo devi masterizzare su DVD? Mi sembra un po elevato 7.500 di BitRate anche con due passate.

Io di solito da altre fonti che non siano il DV utilizzo nella prima passata 10.000 e nella seconda passata non vado mai oltre i 1.200 e si vede tutto perfettamente con una qualità veramente buona.

Ciao Grunge

teppy
13-02-2003, 17:28
La mia risoluzione non è 720x576 come l'originale, ma 640x480.
Ho visto che 7500 sono tanti, infatti per aprire il file ci sta un pò troppo.
E poi se porto avanti o indietro impiega un casino per spostarsi.

Lo vorrei passare su CD.

Il file infatti per 20 minuti di filmato occupa circa 900Mb.

Che faccio lo ricomprimo con Virtual dub?
Magari con 2000kb?
Garantisci massima qualità?

Alex23
13-02-2003, 21:30
Originally posted by "teppy"

La mia risoluzione non è 720x576 come l'originale, ma 640x480.
Ho visto che 7500 sono tanti, infatti per aprire il file ci sta un pò troppo.
E poi se porto avanti o indietro impiega un casino per spostarsi.

Lo vorrei passare su CD.

Il file infatti per 20 minuti di filmato occupa circa 900Mb.

Che faccio lo ricomprimo con Virtual dub?
Magari con 2000kb?
Garantisci massima qualità?

2000kb/s sono pure troppi!!!
Il DivX per andare a qualità massima non
ha bisogni di bitrate altissimi con l'mpeg2!
Ho dei DivX fatti a 1500kb/s a 640x480 e più e sono ottimi!!!!

Cmq se vuoi andar tranquillo 2000kb/s vanno benissimo!!

ByeZ!
ALEX23
:D

grunge
13-02-2003, 22:42
Ciao a tutti.

Da mia esperienza posso dire che:

un DivX con un bitrate di 900 se la fonte è ottima ha un risultato che neanche con la migliore VHS si ottiene, e addirittura per i non addetti ai lavori può sembrare un DVD anzichè un DivX.

Confesso però che prima di ottenere quel risultato ho fatto centinaia di prove.

Ciao Grunge

teppy
14-02-2003, 09:59
Allora stasera provo a ripassarli a 2000 kb.

Quello che credevo e che se li passate a 2000kb, lo fate per i film a 16:9, che hanno le due barre nere. Per tanto i 2000kb sono per meno spazio di immagine. Le mie riprese sono a tutto schermo e distribuire 2000 kb in 640x480 interi, credevo facesse scendere la risoluzione.

Posso fare il passaggio con virtual dub adesso?

Un'altra domanda: è per questo che la creazione dei filmati non veniva perfetta? Troppo carico di lavoro?

franfred
14-02-2003, 10:56
Naturalmente chi parla di bitrate oltre 3000 si riferisce alla prima passata, quella che scrive solo il log con cambi di scena e complessità.

Nella seconda passata, quando si scrive su disco l'avi finale, il bitrate già a 2000 dà i massimi risultati, anche a schermo pieno.

Il problema delle riprese in DV è l'interlacciamento. Per ottenere un buon divx o usi il nuovo codec 5.0.3 lasciando il video interlacciato oppure devi prima deinterlacciare (ad es. con avisynth) altrimenti il bitrate ti va tutto a codificare le seghettature dell'interlacciamento.

Fran

teppy
14-02-2003, 12:14
Che deinterlacciavo era sicuro!!!
L'ho fatta qualche prova prima di postare..
Il mio problema sta nella qualità.

Comunque io il bit rate lo lascio uguale in entrambe le passate...tu lo cambi???

franfred
14-02-2003, 13:59
meno compressione = maggiori prestazioni, quindi comprimere con un bitrate di 10000 è più veloce, ottimo per la prima passata in cui deve solo analizzare il video e scrivere il log coi cambiscena.

per la compressione vera e propria (2a passata) un bitrate di 2000 ti da' gia' la massima qualità senza inutile spreco di spazio.


Deinterlacciare non è banale come spuntare un checkbox, io credo che i maggiori problemi di qualità derivino da come si esegue questa operazione, né io riesco a risolvere completamente il problema. I migliori risultati in questo caso li ho ottenuti con XviD anziché DivX.

Fran

teppy
14-02-2003, 14:06
Ma nel mio caso deinterlacciare è BANALE PERCHE' "CHEKKO" (passatemi il termine) una check box con su scritto : DEINTERLACE.

Cmq ora che lo so allora faccio come dici te, prima passata a 10000 e seconda a 2000.

Per i film già passati adesso cosa mi consigli?

Calcolando che 20 minuti mi prendono 790Mb circa....
Fatti a 7500Kb/sec