PDA

View Full Version : Il futuro a 64bit di Intel


Redazione di Hardware Upg
13-02-2003, 10:55
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9289.html

Il colosso americano prepara nuove evoluzioni per la propria gamma di processori Itanium a 64bit

Click sul link per visualizzare la notizia.

kronos2000
13-02-2003, 10:56
C'è solo da dire che è notizia di oggi che IBM se ne strasbatte degli Itanium. Leggere per credere:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=43070

Manwë
13-02-2003, 10:59
Ahia... :rolleyes:

INTEL P4
13-02-2003, 11:01
Addio hammer, mi dispiace ma amd non concorrerà mai con intel... che processori ragazzi!!!

ciao ciao

INTEL P4

joe4th
13-02-2003, 11:03
Attenzione che si sta combattendo una dura
battaglia per il predominio a 64bit..., anche
perché morto Alpha, praticamente è rimasta SUN
con UltraSparc III a tirare la carretta...

I primi Itanium 1 erano veramente deludenti
come prestazioni (praticamente è rimasto di
ultranicchia: solo 50000 installati in tutto il mondo), oltre che ultracostosi. E' probabile che stavolta
la spunti Opteron (lasciando Itanium 2 nella sua
nicchia), che è visto con interesse non solo da IBM,
ma anche dalla stessa SUN come alternativa a
UltraSparc III e al prossimo IV.

Cosimo
13-02-2003, 11:10
Ma cosa dici? Non vedi che questi processori non sono per gli utenti home?

Per competere con l'Athlon64 intel deve portare ai 64 bit il propio p4, non l'ITANIUM........
Itanium sta nella linia degli Opteron.

MaxFactor[ST]
13-02-2003, 11:12
bel commento INTEL P4, grazie per averci illuminato con la tua saggezza!
cosa ti fa pensare che l'hammer le prenderà dall'itanium 2!

razor_sharp
13-02-2003, 11:17
Secondo me Itanium 2 e Hammer non saranno concorrenti; Itanium 2 e' rivolto al mercato dei server, workstation e piccoli super-computer. Case come Silicon Graphics, Sun, Hp, ecc. non possono piu' mantenere i costi di progettazione di CPU, stanno tutte
passando, piu' o meno velocemente a Intel Itanium 2 + Linux. Hammer invece ha come target i PC mainstream di fascia alta (perlomeno inizialmente) anche perche' il povero Athlon (che ho) comincia ad avere i capelli bianchi...

checo
13-02-2003, 11:23
Originally posted by "kronos2000"

C'è solo da dire che è notizia di oggi che IBM se ne strasbatte degli Itanium. Leggere per credere:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=43070

un uomo che odia fli itanium e la loro cache l3! :D

cippalippa73
13-02-2003, 11:33
anche secondo me se mai l'Itanium sfonderà, sfonderà in un mercato di fascia più alta rispetto a Opteron/Athlon 64, che comunque col fatto della retrocompatibilità 32 bit e dei costi sicuramente + bassi di Itanium si sta accalappiando l'interesse di tutti i produttori...

cdimauro
13-02-2003, 11:48
Forse avete dimenticato che l'Opteron è stato sviluppato per funzionare con 2, 4 o 8 processori su singola scheda madre (e ci sono progetti per andare oltre questo limite), e che la maggior parte del marcato dei server è dominato da soluzioni a 2 o 4 processori...

joe4th
13-02-2003, 11:52
La fascia alta usa gli stessi
processori della fascia media, eventualmente
cambia la cache e il numero dei processori.

Inoltre Opteron e Hammer non sono la stessa cosa,
visto che il secondo e' destinato alla fascia
più bassa.

E poi quello che conta sono le prestazioni. Itanium 1
aveva prestazioni ridicole e costi spropositati
e per è rimasto in una nicchia molto piccola.
Fossero Opteron e Itanium 2 vicini anche in un
intorno di prestazioni di un 20% a favore
dell'uno o l'altro, conterà molto quale dei due
costerà di meno, e a quanto pare AMD è in vantaggio
su questo piano.

tasso79
13-02-2003, 11:54
scusate la mia ignoranza. Ma che tipo di applicazione possono avere sistemi su itanium e su itanium 2?

cdimauro
13-02-2003, 11:57
Solo quelle di cui è stato fatto il porting e su cui gira Linux, in generale. Nessun programma x86-32 gira, se non in modalità "compatibilità", ma a velocità ridicole...

tasso79
13-02-2003, 12:04
scusa, ma io intendevo in che campi venissero impiegati tali sistemi. A cosa servonom questa è la mia domanda...

vincino
13-02-2003, 12:06
Il colpo grosso lo farà AMD con la sua architettura a doppia compatibilità 32 e 64 bit! Innanzitutto prestazioni 32 bit da urlo! Poi 64 bit per tutti... credete che ci vorrà molto ad ottimizzare software per i 64 bit? Io no!

Pinco Pallino #1
13-02-2003, 12:12
Purtroppo vincino il tuo discorso no tiene conto che Intel pagherà le software house per non ottimizzare le applicazioni per K8 ;)

cdimauro
13-02-2003, 12:20
C'è poco da pagare: le software house usano dei compilatori per generare le loro applicazioni. E i compilatori per Hammer esistono già da un pezzo, sia da parte di M$ che dello GNU... ;)

cdimauro
13-02-2003, 12:21
Originally posted by "tasso79"

scusa, ma io intendevo in che campi venissero impiegati tali sistemi. A cosa servonom questa è la mia domanda...

Server web, database, render farm, ecc.

joe4th
13-02-2003, 12:40
Nelle applicazioni a 64bit gli interi nativi
e tutti i registri sono a 64bit, come pure
l'indirizzamento. Ovvero si può indirizzare
facimente più di 4GB di RAM. Attualmente
nei processeri 32bit e' possibile indirizzare
più di 4GB di RAM (mi pare comunque non più di 64),
ma si devono usare tecniche
a paginazione simili a quando negli 8086 si
usava la memoria estesa, il che comunque rallenta
rispetto a un processore a 64bit nativo.

A chi serve? Per esempio grossi database, dove
la tendenza e tenere il più possibile tutto in
RAM. O server Web connessi a grossi database, etc.

ErPazzo74
13-02-2003, 12:44
Originally posted by "cdimauro"

C'è poco da pagare: le software house usano dei compilatori per generare le loro applicazioni. E i compilatori per Hammer esistono già da un pezzo, sia da parte di M$ che dello GNU... ;)
Ma il compilatore microzozz che genera codice itanium è Visual .NET???
O intendi utilizzando i compilatori intel (penso proprio di no)...ciao.....

cnc76
13-02-2003, 12:46
Secondo me,

sarà fondamentale chi farà uscire per primo la tecnologia a 64bit.

Sarà sicuramente un grosso passo, e data la grande attesa in questo campo, sia da parte degli utenti PC che di quelli server-workstation penso che chi prima arriverà meglio alloggerà :D

Logicamente INTEL ha il vantaggio del nome, (per quel che riguarda la fascia di mercato più "aziendale") cmq, penso che dati i tempi in cui prevede di far usire il suo prodotto....sarà troppo tardi.

Se AMD riuscirà a rispettare la sua "roadmap" avrà tempo per imporsi nel mercato a 64bit quasi come "monopolio" permettendole un ottima posizione di partenza per quando arriverà anche INTEL nel solito mercato.

Forse la mia visione è solo "fantascientifica" e un poco di parte. (FORZA AMD :D )

Cmq, non ci resta che aspettare.

bye by CNC

cdimauro
13-02-2003, 12:49
No, mi riferisco ai compilatori della serie Visual di M$: non so se nelle distribuzioni .NET che ci sono in giro è già possibile scegliere di generare codice per Hammer oppure no. Quel che è sicuro è che M$ li ha già e l'hanno usato per compilare la versione di Windows XP per Hammer...

neosemy
13-02-2003, 15:51
Io sono molto scettico sui processi compatibili 32/64 bit di AMD.
I sistemi basati su 32 e quelli su 64 sono molto diversi tra loro come concezione....non pesno che un applicazione a 32bit giri su un OS a 64bit o viceversa....come non penso che il processore HAMMER di AMD vada su un OS a 32bit quanto un processore a 32bit puro...o, per spiegarmi meglio, non vedo il motivo del suo acquisto.
Mah....come scelta è interessante ma alquanto azzardata...spero non risultino molto instabili perchè devono essere compatibili.....con Microsoft il passaggio da 16/32 a 32 e basta si è sentito e non poco.

OverClocK79®
13-02-2003, 15:58
ottimi processori

ma nn credo ne vedrò mai uno nel mio case

costano troppo

BYEZZZZZZZZZZZ

magomerlinopaolo
13-02-2003, 16:16
x neosemy: l' architettura scelta da AMD è chiamata x86-64, proprio xchè è un semplice AMPLIAMENTO dell' architettura x86-32bit, e in quanto tale permette una velocità elevatissima su software e OS a 32bit...se poi l' OS è a 64bit e il programma pure, si avrà un ulteriore boost prestazionale.
penso che si può parlare di hammer a 3000+ come di un processore che a 32bit equivale ad un p4 3 ghz; nn oso immaginare a 64bit ;)

dietcoke
13-02-2003, 17:56
Ragazzi non date retta a quello che dice...e' solo un troll del cavolo...
venite a fare un giro su it.comp.hardware.cpu e ve ne renderete conto..!

HiperOverclock
13-02-2003, 18:05
Qualcuno mooolto più informato di me sa dirmi qualcosa su quello che sarebbe chiamato in codice per ora yamhill? So che è un processore che FORSE sarà fatto da intel per contrastare l'hammer...
Chi mi illumina?

cdimauro
14-02-2003, 07:40
In teoria dovrebbe esser così: uno staff della Intel ha lavorato per estendere a 64 bit la famiglia x86, proprio per contrastare Amd con il K8/Hammer.

Il problema è che, anche se il progetto fosse stato portato a termine e fosse già integrato nei nuovi Pentium, NON PUO' abilitarlo perché scaverebbe la fosse all'Itanium, che Intel ha sempre definito la sua UNICA soluzione a 64 bit, e su cui ha investito più di 8 anni di ricerca e decine di migliaia di miliardi.

cdimauro
14-02-2003, 07:44
Originally posted by "neosemy"

Io sono molto scettico sui processi compatibili 32/64 bit di AMD.
I sistemi basati su 32 e quelli su 64 sono molto diversi tra loro come concezione....non pesno che un applicazione a 32bit giri su un OS a 64bit o viceversa....come non penso che il processore HAMMER di AMD vada su un OS a 32bit quanto un processore a 32bit puro...o, per spiegarmi meglio, non vedo il motivo del suo acquisto.

Sai qual è il problema? Se tutti quanti si documentassero invece di sparare la propria, vivremmo in un mondo migliore sicuramente e con un forum meno intasato di messaggi inutili.

Con i "non penso" non vai da nessuna parte, semplicemente perché non hai nessuna conoscenza in materia... :rolleyes:

Comunque hanno già risposto alla tua domanda. Al più, se vuoi arricchire il tuo bagaglio culturale, su internet trovi tutto ciò che può appagare la tua curiosità...


Mah....come scelta è interessante ma alquanto azzardata...spero non risultino molto instabili perchè devono essere compatibili.....con Microsoft il passaggio da 16/32 a 32 e basta si è sentito e non poco.

Vedi sopra. Dagli il tempo di essere commercializzato e vedrai... Quanto alla presunta instabilità, preferisco non risponderti nemmeno... :rolleyes:

cla_vice_to
14-02-2003, 08:28
AI RAGIONE E PROPIO COSI

neosemy
14-02-2003, 14:12
X cdicosimo
Scusami non pensavo fosse un forum AMD fansclub. Portero' la mia ignoranza altrove in modo da non disturbare il tuo angolo di mondo.
Rimango ancora delle mie idee...cioè che con soluzioni ibride non si approdi a niente...cmq stai tranquillo che evitero' di disturbare il tuo forum con il mio unico post perchè inutile.
Alcune persone ho notato conoscono una certa educazione nonostante non concordino con cio' che ho detto, spiegando il perchè non concordano in maniera semplice e diretta ma sempre educata.
Sicuramente a tuo avviso non sono competente in materia ma sicuramente tu sie la cosa più vicina ad un bufalo in una cristalleria...
Ti vedo un po' frustato...esci che ti fa bene!!!

Raven
14-02-2003, 14:52
cdmauro... un po' + di elasticità, please! :)

neosemy... clama! ;)

HiperOverclock
14-02-2003, 18:32
grazie Cdmauro. Anche io avevo letto che il progetto di estendere i 64bit alla famiglia x86 poi è stato cancellato perchè altrimenti è come se itanium sarebbe accantonato.
è vero che però avrebbero trovato e messo appunto alcune tecnologie che renderebbero i "vecchi" processori x86 ancora competitivi?

luckye
15-02-2003, 00:09
Perchè le Gpu delle schede video viaggiano anche a 512bit come la paellia della matrox e i processori solo a 32 ?? dubbi------dubbi----> ??

cdimauro
17-02-2003, 13:36
Originally posted by "HiperOverclock"

grazie Cdmauro. Anche io avevo letto che il progetto di estendere i 64bit alla famiglia x86 poi è stato cancellato perchè altrimenti è come se itanium sarebbe accantonato.
è vero che però avrebbero trovato e messo appunto alcune tecnologie che renderebbero i "vecchi" processori x86 ancora competitivi?


No, semplicemente col tempo si pensa a come spremere ancora di più l'architettura x86 con qualche nuova idea, come l'HyperThreading, ad esempio.

La seconda vera innovazione (dopo l'architettura x86-64 di Hammer) sarà l'integrazione di due core on die... :)

x Raven: chiedo scusa. Come al solito mi sono lasciato andare... :(

cdimauro
17-02-2003, 13:37
Originally posted by "luckye"

Perchè le Gpu delle schede video viaggiano anche a 512bit come la paellia della matrox e i processori solo a 32 ?? dubbi------dubbi----> ??

MOLTO semplicemente: sono due tipi di architetture completamente diverse che devono svolgere lavori totalmente diversi...