View Full Version : Problemi con il Kernel 2.4.20.....help!
Salve..io ho la redhat8....con kernel 2.4.18-14
Ho messo il 2.4.20.
Io sono abbastanza alle prime armi....
cmq, la mia configurazione la potete leggere in signature, ma gli errori che adesso ricevo in partenza sono:
USB controller... etc.. impossibile caricare modprobe ehci-hcd
(come sopra) modprobe usb-uhci
USB mount file system /proc/bus/usb
USB keyboard...(vabbè..questo so come disattivarlo...infatti non mi serve)
Fireware ohci1394
Questi sopra sono le scritte in rosso in partenza quando avvio il nuovo kernel.
Poi all'avvio ricevo un ebll'errore sul /dev/dsp per il suono....ed infatti non mi va più òa sound...... non mi carica nessun modulo....
Infine...non mi carica il modulo ip_talbes......se faccio modprobe iptables o ip_tables non carica niente......
il fatto è che se non ho toppato (ho messo Y e non M) nel kernel quando parla dei filtri di networking..... ...come si fa?
Mi potete aiutare?
grazie.
bye by CNC.
sembra tu non abbia messo delle parti nel kernel che servono per periferiche del tuo sistema.
devi caricarti un modulo perlomeno di un usb controller.
secondo il chipset che hai sotto usb devi attivarne almeno uno,anche come modulo.
io avendo un sis 7001 ho caricato il modulo
usb-ohci
per il firewire...mmm io ho un paio di opzioni su e me lo riconosce(non so se va....mai utilizzato il firewire)
l'errore sul sound e un po generico.....
per sapere cosa c'e sul tuo sistema ho usi lspci o fai un cat /proc/pci.
Ma ad esempio.....
come faccio a caricare i moduli per usare iptables ??
L'ho messo nel kernel....(cioè ho messo Y quando mi chiede del Netfilter...e company)
però al riavvio se facccio modprobe ip_tables....mi dice che non trova il modulo...
eppure tra i servizi è ATTIVO iptables.
Per quel che riguarda il suono io ho installato i moduli dell emu10k1........ adesso che ci penso....
dovrei rinstallarli....
perchè quelli hanno bisogno del config del kernel quando li metto...quindi è per quello....
PROBLEMA DI FONDO: non riesco a capire bene la differenza tra modulo (M ) e mettere quelle proprietà nel kernel (Y).
Cioè....io pensavo che mettendo Y, quella periferica (per esempio) fosse sempre disponibile e sempre caricata..... sbaglio?
Adesso sono logicamente tornato alla 2.4.18-14 (di redhat8)...ti allego lspci:
[cnc@xp-1800 cnc]$ /sbin/lspci
00:00.0 Host bridge: VIA Technologies, Inc.: Unknown device 3189
00:01.0 PCI bridge: VIA Technologies, Inc.: Unknown device b168
00:07.0 FireWire (IEEE 1394): VIA Technologies, Inc. IEEE 1394 Host Controller (rev 46)
00:08.0 RAID bus controller: Promise Technology, Inc.: Unknown device 3376 (rev 02)
00:09.0 Ethernet controller: Broadcom Corporation NetXtreme BCM5702X Gigabit Ethernet (rev 02)
00:0c.0 SCSI storage controller: Adaptec AHA-7850 (rev 03)
00:0e.0 Multimedia video controller: Zoran Corporation ZR36057PQC Video cutting chipset (rev 02)
00:0f.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Audigy (rev 03)
00:0f.1 Input device controller: Creative Labs SB Audigy MIDI/Game port (rev 03)
00:0f.2 FireWire (IEEE 1394): Creative Labs SB Audigy FireWire Port
00:10.0 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB (rev 80)
00:10.1 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB (rev 80)
00:10.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB (rev 80)
00:10.3 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB 2.0 (rev 82)
00:11.0 ISA bridge: VIA Technologies, Inc. VT8233A ISA Bridge
00:11.1 IDE interface: VIA Technologies, Inc. VT82C586B PIPC Bus Master IDE (rev 06)
00:11.5 Multimedia audio controller: VIA Technologies, Inc. VT8233 AC97 Audio Controller (rev 50)
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc Radeon R200 QL [Radeon 8500 LE]
E questi sono i moduli che mi carica:
[cnc@xp-1800 cnc]$ /sbin/lsmod
Module Size Used by Tainted: P
ipt_MASQUERADE 2200 1
ip_nat_ftp 4240 0 (unused)
ip_conntrack_ftp 5088 0 (unused)
iptable_nat 19928 2 [ipt_MASQUERADE ip_nat_ftp]
ip_conntrack 21212 2 [ipt_MASQUERADE ip_nat_ftp ip_conntrack_ftp iptable_nat]
ppp_synctty 7936 0 (unused)
ppp_async 9440 1
ppp_generic 24380 3 [ppp_synctty ppp_async]
slhc 6740 0 [ppp_generic]
sr_mod 18136 0 (autoclean)
ide-cd 33608 0 (autoclean)
cdrom 33696 0 (autoclean) [sr_mod ide-cd]
emu10k1 74408 0 (autoclean)
ac97_codec 12840 0 (autoclean) [emu10k1]
soundcore 6500 4 (autoclean) [emu10k1]
fglrx 164552 108
parport_pc 19108 1 (autoclean)
lp 8996 0 (autoclean)
parport 37152 1 (autoclean) [parport_pc lp]
autofs 13348 0 (autoclean) (unused)
iptable_filter 2412 1 (autoclean)
ip_tables 14840 5 [ipt_MASQUERADE iptable_nat iptable_filter]
ohci1394 20076 0 (unused)
ieee1394 46988 0 [ohci1394]
nls_iso8859-1 3516 3 (autoclean)
nls_cp437 5116 3 (autoclean)
vfat 13084 3 (autoclean)
fat 38744 0 (autoclean) [vfat]
scanner 10420 0 (unused)
mousedev 5524 0 (unused)
keybdev 2976 0 (unused)
hid 22244 0 (unused)
input 5888 0 [mousedev keybdev hid]
usb-uhci 26188 0 (unused)
ehci-hcd 17448 0 (unused)
usbcore 77056 1 [scanner hid usb-uhci ehci-hcd]
tg3 46664 1
ext3 70400 2
jbd 52212 2 [ext3]
aic7xxx 137140 0
sd_mod 13552 0 (unused)
scsi_mod 107144 3 [sr_mod aic7xxx sd_mod]
Può essere che una volta caricato il nuovo kernel...quando avvio...mi legga il file /etc/modules.conf dove ci sono delle righe di settaggio per alcuni moduli che nella nuova versione del kernel non vengono caricati? se si, come faccio a vedere quali sono? Se si, come si fa a dare dei parametri di configurazione a quello che prima era modulo ed invece ora è caricato nel kernel?
Spero che mi aiutiate.
bye by CNC
per l'usb devi metterci uno dei tre usb-controller,per vedere quale mettere guardati quando configuri il kernel quali dei 3 disponibili e per il tuo chipset tramite il minihelp di ogni voce.
la tua separazione tra kernel e moduli e sostanzialmente giusta.
forse hai un po di confusione tra moduli e servizi:
un servizio e un programma che gira in background e accoglie richieste per il compito per cui e stato scritto,alcuni servizi hanno bisogno di funzioni del kernel che possono essere builtin oppure presenti nei moduli.
cmq quello che fa un kernel,per definizione,e quella di mettersi tra computer ed uomo gestendo in un qualche modo le risorse del computer e mettendo a disposizione una serie di funzioni all'uomo per poter lavorare sulla macchina,le chimate a sistema o syscall,per esempio allocare memoria,creare un file,far partire un processo comandare una particolare periferica,ecc ecc.
alcune di queste syscall possono essere sempre disponibili(compilate nel kernel) oppure caricabili quando qualcuno ne fa richiesta(compilate come moduli).
modprobe serve solo per caricare moduli su richiesta utente.
se le syscal che usa iptables sono nel kernel non c'e necessita di avere un modulo che contenga le stesse syscall.
per i comandi di configurazione dei moduli in modules.conf ho sempre trovato le dipendenze di un modulo da un altro,degli alias per i moduli ma non parametri di configurazioni(sinceramente non so se sia possibile metterli li,mi sembra quasi di si per ricordo di alsa,pero non saprei descriverti la procedura).
il discorso del config del emu10k1 non l'ho mica capito,cmq se risolvi così sicuramente e giusto(per definizione di soluzione al problema).
per caricare un parametro che prima apparteneva al modulo ed ora e nel kernel mi sembra basti mettere l'opzione come parametro di lilo grub o chi per essi da passare al kernel,almeno cosi mi pare.
mi ricordo che passavo un apg_try_unsupported=1 per l'agpgart prima la modulo ,poi in grub
Io ci riprovo......cmq, ad esempio per IPTABLES..... se ho capito bene, mi vuoi dire che dovrebbe funzionare senza caricare nessun modulo perchè è già compilato nel kernel?
MA anche il NAT?
Vabbè....la mia lotta continua....
cmq, l'elenco di moduli che ho riportato sopra è quello della 2.4.18 (cioè installato dalla redhat8)
quando lancio il 2.4.20 che ho compilato io...di moduli ne ho POCHISSIMI.....
cmq...non è mica facile compilare sto cavolo di kernel :(
E per la cronaca.....lm_sensor non riesco ancora a farlo andare.....e manco la mia DC10+.
Nel kernel ci sono i moduli per video4linux e per il chipset zoran e per la DC10+.
Ma in questo caso ad esempio....se li metto come moduli...
poi per usarli devo installarli oppure vengono caricati all'avvio?
Ma se li ho integrati nel kernel o come moduli dopo che li ho caricati.....
DOMANDA: il software tipo video4linux lo devo reinstallare o è già presente nel kernel?
La stessa cosa vale per il "maledetto" lm_sensor. Proprio non riesco ad installarlo.....
ho selezionato comemodulo i2c e l'opzione per i sensori......
ma poi dopo che devo fare? NON devo più installare i2c 2.07 oppure lo devo installare ugualmente?
grazie.
bye by CNC.
P.S: Cmq, i miei problemi con Linux al momento sono:
1) come attivare il passtrhout dell'AC3 tramite uscita digitale per la mia sbaudigy.
2) come installare lm_sensor (programma per visualizzare temperature CPU e mobo e dati alimentatore)
3) Far funzionare la mia DC10+ utilizzando i video4linux e i mjpeg-tools
4) su questo ci ho rinunciato tanto da togliere l'HD dal RAID 0 e metterlo su EIDE....ma io ho il chipset Promise PDC20376 e non riesco a farlo riconoscere a linux.
Praticamente.....ormai è da novembre che ho messo su linux...di passi in avanti ne ho fatti...ma di problemi ne ho sempre un'infinità.....senza contare che non sono manco buono ad ottimizzarmi il kernel... :muro: :cry:
RedHat82
13-02-2003, 19:48
Gente, darò una risposta forse stupida.... anch'io ho avuto lo stesso problema con il 2.4.20, incredibile, sono rientrato nel make menuconfig, ho ridato
"make dep && make clean && make bzImage"
"make modules && make modules_install"
e al riavvio tutto ha funzionato...
Originally posted by "cnc76"
Io ci riprovo......cmq, ad esempio per IPTABLES..... se ho capito bene, mi vuoi dire che dovrebbe funzionare senza caricare nessun modulo perchè è già compilato nel kernel?
si se sei passato da y a m non c'e piu bisogno del modulo,la syscall e gia presente nel kernel.
MA anche il NAT?
si applica a qualsiasi pezzo del kernel la distinzione tra modulo e builtin (M e Y)
Vabbè....la mia lotta continua....
cmq, l'elenco di moduli che ho riportato sopra è quello della 2.4.18 (cioè installato dalla redhat8)
quando lancio il 2.4.20 che ho compilato io...di moduli ne ho POCHISSIMI.....
e la politica che va per la maggiore per l'inclusione di kernel precompilati nelle varie distro:devono andare se tutto,quindi ci metto quello che e sicuramente comune come builtin nel kernel,quello che puo variare da un pc all'altro come modulo,penso sia una cosa comune avere meno moduli
cmq...non è mica facile compilare sto cavolo di kernel :(
E per la cronaca.....lm_sensor non riesco ancora a farlo andare.....e manco la mia DC10+.
Nel kernel ci sono i moduli per video4linux e per il chipset zoran e per la DC10+.
Ma in questo caso ad esempio....se li metto come moduli...
poi per usarli devo installarli oppure vengono caricati all'avvio?
Ma se li ho integrati nel kernel o come moduli dopo che li ho caricati.....
DOMANDA: il software tipo video4linux lo devo reinstallare o è già presente nel kernel?
La stessa cosa vale per il "maledetto" lm_sensor. Proprio non riesco ad installarlo.....
ho selezionato comemodulo i2c e l'opzione per i sensori......
ma poi dopo che devo fare? NON devo più installare i2c 2.07 oppure lo devo installare ugualmente?
grazie.
bye by CNC.
P.S: Cmq, i miei problemi con Linux al momento sono:
1) come attivare il passtrhout dell'AC3 tramite uscita digitale per la mia sbaudigy.
2) come installare lm_sensor (programma per visualizzare temperature CPU e mobo e dati alimentatore)
3) Far funzionare la mia DC10+ utilizzando i video4linux e i mjpeg-tools
4) su questo ci ho rinunciato tanto da togliere l'HD dal RAID 0 e metterlo su EIDE....ma io ho il chipset Promise PDC20376 e non riesco a farlo riconoscere a linux.
Praticamente.....ormai è da novembre che ho messo su linux...di passi in avanti ne ho fatti...ma di problemi ne ho sempre un'infinità.....senza contare che non sono manco buono ad ottimizzarmi il kernel... :muro: :cry:
la dc10 o quell acronimo so manco cosa sia,cmq ho visto hai aperto post piu specifici,magari trovi piu aiuto su quelli,sinceramente non ne so nulla di video4linux,mai visto una volta il suo menu.
anche per lm_sensor so poco,ho letto qualcosa in un altro post,quello delle ventole che sotto linux giravano troppo e creavano piu rumore che altro.
prova a guardare.
cmq dovresti dire dove e il prob.
anche li non ho capito una mazza ma probabilmente non saprei risponderti non ho nessuna esperienza su ac3 e similia (ho un awe 32)
per il promise non so se e supportato dal 2.4.20, penso che tu abbia bisogno di qualcosa di piu sperimentale/recente.
prova a leggere i vari changelog dei 2.4.21-pre1 e pre2,magari li hanno messo il supporto.Per me linux non e facile,ma se vuoi conoscere la tua macchina in modo un po diverso da "scatola magica tuttofare",sicuramente qui hai i mezzi per farlo.
Non ti demoralizzare, se non avessi problemi da risolvere cosa faresti?
cmq ti consiglio l'approccio leggi e prova(occhio a poter tornare in un o stato stabile facilmente).
PS scusa i lritardo...sono stao un p opreso in sti giorni
Originally posted by "Mason"
Non ti demoralizzare, se non avessi problemi da risolvere cosa faresti?
Eheh...se non avessi sti problemi....potrei studiare di più per l'esame ;)
Grazie di tutto.
bye by CNC
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.