View Full Version : Divx 5.03 supporta il video interlacciato?
Come da titolo, il divx 5.03 supporta l'interlacciato, ma quale è la voce che devo spuntare?
Ciao a tutti
Grunge
come ben sai non amo molto il DivX, comunque mi piace tenermi informato e la fonte principale è quel geniaccio di Benedetto :D
La secondà novità , l'ottimizzazione della compressione del video interallacciato: la si setta in general parameters/source interlace/encode as interlaced. Tale modalità serve in tutti i casi in cui si sta comprimendo video PAL interallacciato a 576 righe, ad esempio la conversione DV-->Divx, nel caso in cui NON si ridimensiona il video a risoluzioni inferiori (in tal caso è fondamentale deinterallaccire). La modalità di compressione interallacciata NON ELIMINA le linee di interallaccio fondamentali per garantire un video fluido , ma semplicemente ottimizza la compressione esattamente come succede per l'mpeg2. Il divx così creato potrà essere visualizzato su TV con una qualità molto simile, al DV originale.
Ciao.
Innanzitutto ti ringrazio perchè sei sempre di un'infinita gentilezza. Era proprio l'indicazione che cercavo.
Secondo te, anche se non sei esperto di DivX considerando le affermazioni di cui sopra, se il funzionamento di questa opzione è uguale a quella dell'Mpeg2 vale la pena utilizzarla o conviene sempre fare il deinterlacciamento (sempre in rispetto della qualità finale, cioè se la qualità con questa opzione mi decade preferisco fare il deinterlacciamento eliminando un campo e facendo un resize visto che è il compromesso migliore per evitare quei fastidiosi effetti che si hanno proprio con il deinterlacciamento).
Ciao e buonissima giornata
Grunge
Ciao grunge
ho letto commenti molto positivi sul nuovo codec, senza contare il debutto dell'Xvid. Benedetto parla di prestazioni ormai al limite dello standard, quindi è molto difficile pretendere di più. Io utilizzerei sempre la capacità di gestire il video interlacciato e farei qualche prova. Ritengo che i risultati siano sicuramente migliori rispetto a quelli ottenibili rispetto ad un deinterlacciamento o un semplice resize.
Hai già effettuato qualche prova?
Ciao.
Sempre veloce e preciso nelle risposte. Stasera (figli permettendo :) ) farò sicuramente delle prove e ti terrò informato anche perchè come ti avevo già detto già con il codec 5.02 avevo raggiunto una qualità senza dubbio (modestamente ... ma frutto di decine di prove :o ) eccelsa che ad un occhio non esperto (e lo sono tutti quelli che non si cimentano in questo campo, cioè moltissimi) dava la sensazione di vedere un DVD.
Appena eseguito le prove con e senza deinterlacciato te le posterò in questa discussione.
Intanto... buon pomeriggio e grazie ancora.
Grunge
Sinceramente l'annuncio del supporto al video interlacciato da parte del DivX mi ha spinto a riconsiderare l'ipotesi di utilizzo di tale codec.
Infatti, prima, il suo utilizzo ideale era il backup di DVD, in quanto sorgente progressiva. Se però volevo passare le mie VHS in DivX dovevo scendere a compromessi: ora non più.
Tempo permettendo farò anch'io qualche prova, magari confrontiamo i risultati per fornire dati oggettivi
ciao e buon lavoro
Sinceramente l'annuncio del supporto al video interlacciato da parte del DivX mi ha spinto a riconsiderare l'ipotesi di utilizzo di tale codec.
Infatti, prima, il suo utilizzo ideale era il backup di DVD, in quanto sorgente progressiva. Se però volevo passare le mie VHS in DivX dovevo scendere a compromessi: ora non più.
Tempo permettendo farò anch'io qualche prova, magari confrontiamo i risultati per fornire dati oggettivi
ciao e buon lavoro
Ciao a TUTTI (in particolare a Grunge :D )
E' da un po' che non ci si sente, eh ?
Io sono passato a Linux, e in questo momento ho problemi ben più seri....infatti non riesco manco a farla andare la DC10+.
Cmq, dall'uscita del 5.03 sono tornato subito a win per provarlo.
bhè... devo ammettere che il mio intento era proprio quello di testare l'interlaced....il fatto che leggendo la vostra discussione ho capito....che come facevo io non andava bene. Cioè, io dopo gli facevo fare anche il ridimensionamento... e secondo quanto letto...non avrei dovuto farlo.
Cmq, sul monitor il divx manteneva le righe...e quindi era inutilizzabile. Io voglio realizzare filmati che si vedono bene sia sul monitor che sulla TV.
Cmq, fatemi sapere le vostre esperienze.
AVE-55, l'hai provato studio8?
Che ne pensi?
bye by CNC
Ciao a tutti e ben ritrovato CNC76
Prima valutazione:
è più lento del 5.02, speriamo la qualità sia superiore.
Ciao Grunge
ciao cnc
ho provato Studio8 alla sua prima uscita. Allora mi sorprese molto la sua instabilità. Nei giorni scorsi ho provato l'ultima patch disponibile e devo dire che hanno fatto un buon lavoro, ma...continuo a preferire Studio7.
Il modulo per la creazione dei menù è valido, ma certamente non tiene il passo con software più blasonati, quindi è una funzione utilizzabile dagli utenti meno esperti, non certamente dal pubblico più evoluto.
Il rendering in background non si addice al mio modo di lavorare, quindi neanche questa è una funzione che ho apprezzato molto.
Non ho provato invece la funzione di acquisizione diretta in MPEG da sorgente DV. Essendo un possessore della DC10+ per riversare su VHS devo obbligatoriamente utilizzare una versione di Studio: al momento preferisco Studio 7.15c
Provato con acqui Vhs intelacciato , risultato nullo , penso che sia solo una bufala il supporto interlacciato per DivX.
Nulla per ora va meglio del Decomb sotto avisynth
Originally posted by "ave-55"
ciao cnc
ho provato Studio8 alla sua prima uscita. Allora mi sorprese molto la sua instabilità. Nei giorni scorsi ho provato l'ultima patch disponibile e devo dire che hanno fatto un buon lavoro, ma...continuo a preferire Studio7.
Il modulo per la creazione dei menù è valido, ma certamente non tiene il passo con software più blasonati, quindi è una funzione utilizzabile dagli utenti meno esperti, non certamente dal pubblico più evoluto.
Il rendering in background non si addice al mio modo di lavorare, quindi neanche questa è una funzione che ho apprezzato molto.
Non ho provato invece la funzione di acquisizione diretta in MPEG da sorgente DV. Essendo un possessore della DC10+ per riversare su VHS devo obbligatoriamente utilizzare una versione di Studio: al momento preferisco Studio 7.15c
Ciao Ave,
personalmente che non sono un utente avanzato....mi sono trovato bene con la versione 8.
Anche con l'ultima patch mi ha dato molti problemi di instalbilità sotto winme, mentre sotto Winxp andava alla grande. Personalmente l'idea del rendering in background mi è parsa molto buona ed utile.......così per fare il montaggio video...e riversarlo ci ho messo molto poco.
Cmq, il mio problema più grosso rimane sempre: cioè l'impossibilità di usare altri software sotto winxp.
Cmq....a te ti capita mica che quando acquisisci sotto winxp, poi se vai a vedere il file con wirtualdub c'è nel filmato dei grossi difetti di tipo ghost....cosa che non accade se catturo in winme?
bye by CNC.
L'acquisizione la faccio sotto Win98/ME, perchè il file generato in tal modo è di tipo VFW ed il MediaStudio riesce ad elaborarlo molto meglio(minori tempi di rendering) rispetto al file acquisito in Win2000/XP che è di tipo DS. Il Premiere invece non fa alcuna differenza. Presumo che il problema che hai riscontrato sia dovuto proprio a ciò. L'acquisizione sotto ME la preferisco perchè in tal modo posso utilizzare l'ottimo AVI_IO.
Comunque se non vuoi rinunciare all'acquisizione sotto XP puoi provare in questo modo:
-installa il PICvideo MJPEG dopo aver installato Studio, in modo cioè da far diventare tale codec quello primario
-prova ad acquisire con AMcapture(installato insieme a Studio) disabilitando la preview
E' una soluzione poco funzionale anche perchè se non hai un monitor esterno non vedi ciò che stai digitalizzando. Comunque in tal modo sono riuscito a risolvere i problemi con MediaStudio, tuttavia preferisco sempre AVI_IO ;)
grazie....
ora sono sempre sotto linux....
quindi finche non torno a windozz...non posso provare.
Non vedo l'ora di riuscire a far andare anche la dc10+ sotto linux. Allora si che poi mi diverto.
bye by CNC.
non ho assolutamente alcuna conoscenza di Linux, ma è un'esperienza che voglio fare al più presto. In realtà Win2000 non lo trovo poi tanto male, anzi mi trovo davvero molto bene.
Tuttavia la voglia di sperimentare è tanta, quindi prossimamente....
Hai problemi con i driver?
Non ti puoi nemmeno immaginare il numero di problemi che ho........
ti posso solo dire che in passato per curiosità mi ero avvicinato a linux....e ne ero scappato subito dopo. Adesso, a causa di un OBBLIGO, mi sono impegnato e sono riuscito ad imparare almeno le basi. Bhè...a me piace veramente molto linux....purtroppo devi imaparare a fare tutto.....
è come se ti trovassi davanti al PC e tutto ad un tratto non sai più fare nulla....cioè....
copia un file...da un posto ad un altro...
cancella una directory....sono cose banali.....bhè...non più tanto....
i problemi maggiori sono per far riconoscere le periferiche al pc.....molte volte si va in crisi perchè non c'è quel driver.......
però per esempio per lo scanner...... non ho dovuto mettere nessun driver....lancio il prog per scannerizzare metto la spina....USB e via liscio...funziona benissimo....pensare che in winxp ci ho ammattivo per fargli riconoscere lo scanner. Cmq, c'è sempre da studiare..nel senso che se vuoi fare una cosa diversa dal normale...devi leggerti pagine e pagine di manuali...che sono tutti in rete. (la documentazione non manca)
Cmq, io consiglio VIVAMENTE di leggere un libro che si trova gratis in rete:
Da windows a Linux
www.attivissimo.net
E' fatto veramente bene, e permette di capire molte cose basilari.
bye by CNC.
P.S: La DC10+ ancora niente....per ora non sono capace a registrare ne audio ne video...
anche perchè con l'audio ho la sbaudigy e per ora non è sopportata in tutte le sue caratteristiche..... però ho imparato a rippare i DVD e c'è un programmino simpatico tipo virtualdub che fa sia per avi che per mpeg.
Cmq, per iniziare ti consiglio mandrake.....è la più facile in assoluto.
Ciao ragazzi.
Scusate se vado di pane in frasca ma come promesso Vi do un mio modesto parere sul nuovo codec.
Per me non vale il 5.02. È più lento (a me) e la qualità a mio giudizio è inferiore di poco, ma lo è. Inoltre non posso configurare il min. e max. quantizer e non vorrei che fosse proprio questa voce mancante a far decadere il DivX.
Appena non avrò da creare DivX completi e potrò fare le prove, lo riinstallerò.
Ma che voi sappiate, è possibile avere installato il 5.02 e il 5.03 sullo stesso pc per poter scegliere in fase di codifica?
Buon Pomeriggio
Grunge
Originally posted by "grunge"
Ciao ragazzi.
Scusate se vado di pane in frasca ma come promesso Vi do un mio modesto parere sul nuovo codec.
Per me non vale il 5.02. È più lento (a me) e la qualità a mio giudizio è inferiore di poco, ma lo è. Inoltre non posso configurare il min. e max. quantizer e non vorrei che fosse proprio questa voce mancante a far decadere il DivX.
Appena non avrò da creare DivX completi e potrò fare le prove, lo riinstallerò.
Ma che voi sappiate, è possibile avere installato il 5.02 e il 5.03 sullo stesso pc per poter scegliere in fase di codifica?
Buon Pomeriggio
Grunge
Ciao Grunge,
io credo che tu abbia installato il 5.02PRO mentre adesso stai provando il 5.03 ed è per questo che non puoi modificare delle voci....o mi sbaglio?
Cmq, che io sappia, non puoi avere il 5.02 e il 5.03.
O uno o l'altro.
bye by CNC
CappelloPower
14-02-2003, 17:11
Originally posted by "cnc76"
Ciao Grunge,
io credo che tu abbia installato il 5.02PRO mentre adesso stai provando il 5.03 ed è per questo che non puoi modificare delle voci....o mi sbaglio?
Cmq, che io sappia, non puoi avere il 5.02 e il 5.03.
O uno o l'altro.
bye by CNC
No, il 5.03 (anche PRO) in effetti non ha quelle opzioni visibili. Forse sono settabili via regedit, da qualche parte ho letto così. Ma magari mi sbaglio alla grande! ;)
Saluti,
CappelloPower
Ciao e grazie a tutti delle risposte.
Nessuno è in grado di dire se è possibile veramente modificare le voci del min. e max quantizer via registro? (CappelloPower hai letto bene sui settaggi perchè anche io lo ho letto, ma dall'altra parte non ho ancora avuto indicazioni).
Domenica proverò a crearmi un nuovo film con il codec 5.03 e lo stesso con il 5.02 per vedere le differenze.
Ora mi sembra così ad okkio e croce che il 5.02 sia ancora migliore. Spero in qualche buon'anima che mi dia la dritta per quella configurazione di cui sopra in modo da poter fare la comparazione a settaggi identici.
Ciao a tutti
Grunge
:mad:
Ciao a tutti.
Oggi ho fatto le prove di comparazione sui due codec con il film LA BELLA E LA BESTIA registrato da Disney Channel.
Problema nr. 1:
ho perso le configurazioni del codec in play (quelle che si ottengono con la voce CONFIG), sia il post-processing sia la voce film-effects. Voi direte: e riconfigurale. Invece niente, non si tengono più in memoria e ora mi vedo i DivX con i quadratoni :cry: (e mio figlio è arrabbiato con me).
Il 5.03 è più veloce di circa il 20% nella prima passata, è più lento di circa il 7% nella seconda passata. In totale il 5.03 è più veloce di circa di circa il 13% nelle due passate.
A difetto invece il 5.03 sembra avere una qualità inferiore rispetto al 5.02 e lo si vede soprattutto sui colori scuri quali i cambi di scene nere.
Ora non se se dipende da quel famoso min e max quantizer ma ho trovato nel registro di sistema quelle voci ed erano configurate come nel codec 5.02.
Queste le mie prime conclusioni. A Voi ulteriori giudizi.
Ciao Grunge
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.