View Full Version : Perchè parlano male di RedHat 8??
RedHat82
12-02-2003, 14:01
Perchè parlano tutti male della RedHat 8???? Io a parte il samba (che con knoppix funzionava alla grande) mi sono trovato benissimo... Quali sono i suoi contro? Penso che comunque possano essere riparabile in quanto linux è un pò come un pc assemblato, aggiorni i pezzi e passi il problema.. penso..
Originally posted by "RedHat82"
Penso che comunque possano essere riparabile in quanto linux è un pò come un pc assemblato, aggiorni i pezzi e passi il problema.. penso..
Non e' detto che sia immediato aggiornareun software buggato (soprattutto se non ci pensa rh e ci devi pensare tu, magari utilizzando una versione piu' collaudata del software, ma piu' vecchia)
Comunque io utilizzo (con soddisfazione) mandrake, cui vengono mosse piu' o meno le stesse accuse.
#!/bin/sh
12-02-2003, 16:04
Originally posted by "RedHat82"
Perchè parlano tutti male della RedHat 8???? Io a parte il samba (che con knoppix funzionava alla grande) mi sono trovato benissimo... Quali sono i suoi contro? Penso che comunque possano essere riparabile in quanto linux è un pò come un pc assemblato, aggiorni i pezzi e passi il problema.. penso..
beh a me red hat sta un po su i cosidetti per i seguenti motivi:
1) disintegra i pacchetti del kde e gli fa quello che vuole.
2) ha scelto un bel set di caratteri che fa in modo che visualizzi male sotto x guarda caso solo con il terminale di kde e non con quello di gnome.
3) inspiegabilente ogni tanto qualcosa non si compila
4) è l'unico linux che mi è scoppiato nella faccia
5) il gcc2.96? lo vogliamo ricordare?
6) dei software che considera poco continua a includere versioni che o sono vecchie o che non vanno.
7) Ha dei pacchetti per kde che fanno schifo (l'ho già detto?) e gli srpm a volte non si compilano
Mi sembra di aver detto tutto. Ciò nonostante le rh8 è una gran distro. Probabilmente se non mi fossi incaponito a passare a debian a tutti i costi sarebbe ancora sul mio hard disk.
#!/bin/sh
12-02-2003, 16:07
ecco poi quello che pensa mosfet (uno degli sviluppatori che ha fatto il kde) di redhat:
http://www.mosfet.org/noredhat.html
http://www.mosfet.org/no-rh.png
Originally posted by "RedHat82"
Perchè parlano tutti male della RedHat 8???? Io a parte il samba (che con knoppix funzionava alla grande) mi sono trovato benissimo... Quali sono i suoi contro? Penso che comunque possano essere riparabile in quanto linux è un pò come un pc assemblato, aggiorni i pezzi e passi il problema.. penso..
l'ho abbandonata da un pezzo e non era malaccio (figurati che uso mandrake); ha fatto delle release poco azzeccate (rh 7.0)
pero' e' la piu' utilizzata in ambito aziendale; probabilmente sarebbero, a mio parere, piu' utili le opinioni di chi ci lavora in ambito aziendale (anche perche' mi interessano di piu' le motivazioni per cui si fa una scelta);
a proposito, io sono un po' pigro, qualcuno ha gia' lanciato un sondaggio per sapere chi utilizza linux per hobby (io sono tra quelli) e chi lo utilizza per lavoro (magari con quale distribuzione e per cosa lo utilizza) ?
ANDY CAPS
12-02-2003, 19:07
senza parlare della gestione pacchetti che è qualcosa di lacrimevole :cry:
Ciao, scusate se mi intrometto ma vi vorrei chiedere un piccolo consiglio: ho installato Red Hat 8.0 e dopo il boot mi chiede il nome utente e la password. Ora, io non ricordo di averle immesse in fase di installazione. A cosa si riferisce ? Dev'essere importante perchè altrimenti non da l'accesso.
un'altra cosa: ho installato Linux su un secondo hard disk dove avevo già win98. Ho creato una partizione logica per il pinguino con PM e poi ho installato Lilo sulla stessa partizione, tuttavia al riavvio il boot loader non parte ed ho bisogno di un floppy di avvio per far partire Linux.
E' normale questo ?
Abbiate pazienza per le domande probabilmente banali ma è la prima esperienza che ho con il mondo Linux.
grazie e ciao.
#!/bin/sh
12-02-2003, 19:16
ah. dimenticavo. la red hat 8 ha un simpatico bug nelle librerie rpm. ogni tanto rpm si impalla, soprattutto se uno usa i pacchetti con l'interfaccia grafica di redhat. da riga di comando invece si impalla + di rado.
ANDY CAPS
12-02-2003, 20:11
Ciao, scusate se mi intrometto ma vi vorrei chiedere un piccolo consiglio: ho installato Red Hat 8.0 e dopo il boot mi chiede il nome utente e la password. Ora, io non ricordo di averle immesse in fase di installazione. A cosa si riferisce ? Dev'essere importante perchè altrimenti non da l'accesso.
prova a scrivere root come user e invio alla password se ti ha accettato come password invio dovrebbe partire altrimenti devi provare ad aggiornare l'installazione o rifarla
devi settare la password per root (l'amministratore)
e crearti un user che è quello che si usa normalmente
certe cose non si possono fare loggandosi come root
Ciao a tutti...
bhè..personalmente uso linux da circa 4 mesi....già in passato avevo proato, ma date le difficoltà iniziali, alla fine avevo sempre rinunciato. Adesso, a causa di un OBBLIGO, mi ci sono messo più seriamente e finalmente posso apprezzarlo....e inizio ad adorarlo. ;)
Ho iniziato con la Madrake, la mdk9 la consiglio a CHIUNQUE voglia iniziare, cmq, adeso sto usando la Redhat8. Non chiedetemi perchè.....forse perchè la mdk9 faceva un po' troppe cose da sola....e quando ho imparato ad usare un poco meglio linux, mi ha dato fastidio ed ho deciso di usare la redhat8. Ho provato anche la Debian, ma è ancora troppo complicata per me. Forse un giorno. Cmq, una lancia la voglio spezzare in favore della redhat8. Bhè....posso assicurare che 10 volte su 10 se installi un rpm dal programma grafico si impalla....ma da console...fila sempre tutto liscio.
Ottimi, sono i pannelli di controllo che permettono di settare tutto al meglio e con molta facilità. (La cosa che più apprezzo)
Di negativo, concoro col fatto che redhat punta molto più su GNOME, e dato che io preferisco KDE....penso che passerò a mdk9 solo perchè lei invece punta molto di più su kde.
Secondo me si possono così dividere:
MDK => KDE
RD => GNOME
:p
Praticamente sono ancora nella fase che non ho trovato la mia distribuzione definitiva, ma questo non mi preoccupa....intanto ora ho deciso che interfaccia usare....ed ha vinto KDE. Per la distro...c'è ancora tempo....l'importante è usare LINUX :cool:
Una cosa mi spiace: aver sentito dell'imminente fallimento della Mandrake. Questo mi dispiace tantissimo.....
aver visto che la Suse8.1 è disponibile solo a pagamento....
questo mi fa incazzare parecchio.... :mad:
Speriamo in bene.
bye by CNC
Anche io ho avuto qualche problema con redhat 8,tutti risolvibili +o-, però a me piace puntare su qualcosa che da più sicurezza e quindi uso la 7.3
Ho provato knoppix,ottima, però il fatto che si installi solo con ext2 è un peccato,mi annoierebbe cambiare il file system ad ogni installazione ( provo spesso altre distro ed ho poco spazio nell'hd).Ho provato Debian woody,la potenza di Debian la senti quando hai una linea velocè e scarichi dalla rete quello che ti serve.Mandrake,l'ultima che ho provato è la 8.1, ma penso che più o meno sia allo stesso livello di redhat.
La distribuzione che non ho mai provato è Slackware,non mi piace tanto il fatto che non ci siano dei veri e propri pacchetti come rpm e deb...però è da provare
mcardini
12-02-2003, 20:35
Originally posted by "gokan"
Anche io ho avuto qualche problema con redhat 8,tutti risolvibili +o-, però a me piace puntare su qualcosa che da più sicurezza e quindi uso la 7.3
Ho provato knoppix,ottima, però il fatto che si installi solo con ext2 è un peccato,mi annoierebbe cambiare il file system ad ogni installazione ( provo spesso altre distro ed ho poco spazio nell'hd).Ho provato Debian woody,la potenza di Debian la senti quando hai una linea velocè e scarichi dalla rete quello che ti serve.Mandrake,l'ultima che ho provato è la 8.1, ma penso che più o meno sia allo stesso livello di redhat.
La distribuzione che non ho mai provato è Slackware,non mi piace tanto il fatto che non ci siano dei veri e propri pacchetti come rpm e deb...però è da provare
Io uso knoppix 20-01-2003 e si installa anche con ext3 e reiser fs.
Originally posted by "mcardini"
Io uso knoppix 20-01-2003 e si installa anche con ext3 e reiser fs.
Non è la versione 3.1?
mcardini
12-02-2003, 20:57
Si la 3.1 del 20-1-2003.
ftp://ftp.uni-kl.de/pub/linux/knoppix/KNOPPIX-CHANGELOG.txt
Questa per intendersi.
Originally posted by "RedHat82"
Perchè parlano tutti male della RedHat 8????......Quali sono i suoi contro?.....
è una distro da cliccoscimmie! :o
sblantipodi
12-02-2003, 23:37
Originally posted by "Solero"
è una distro da cliccoscimmie! :o
mi spiace sentire parlare ancora in questo modo nel forum.
Le risposte si motivano, se si è capaci.
Altrimenti evitiamo post che allungano inutilmente le discussioni :)
blackgnat
12-02-2003, 23:43
Originally posted by "Solero"
è una distro da cliccoscimmie! :o
Decisamente costruttivo !!!
gente...voi che siete esperti mi date un paio di risposte alla discussione che sto per aprire sui problemi che ho dopo aver ricompilato il kernel?
Non li metto di seguito per non far ancdare OT la discussione.
grazie.
bye by CNC.
Originally posted by "blackgnat"
Decisamente costruttivo !!!
Scherzavo! ;)
cmq quella è la definizione data da alcuni dell'Erlug di tutte quelle distro come Mandrake o RH che ti tolgono il piacere della linea di comando o vi ecc..ecc..
IMHO o Debian o niente!:)
ByezZ!
mmm
il gcc a me risulta essere il 3.2:
[root@master root]# gcc --version
gcc (GCC) 3.2 20020903 (Red Hat Linux 8.0 3.2-7)
Copyright (C) 2002 Free Software Foundation, Inc.
This is free software; see the source for copying conditions. There is NO
warranty; not even for MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.
sinceramente per il kde non mi ricordo....ho messo wmaker,sia gnome sia kde sono troppo pesanti....volgio qualcosa di veloce e leggero,se volgio qualcosa di pesante booto xp
effetivamente ho avuto un prob sull rpm(testuale, grafico so manco dove sta)....cosi a occhio mi sembra che la gestione dei programmi sia molto piu flessibile con apt.
c'e un problema con l'xmms cmq facilmente risolvibile
i files di init sono un po troppo "forse e installato sul computer della nasa o forse su un 386",forse oggi sono tutte cosi le distro.
per la stampa preferirei che tolgiesse lpd al posto di qualcosa di piu recente,tipo cups,di default.
non mi piace tanto il fatto che,seppur giustamente sia più configurabilmente cliccabile, nasconda il lato "tocco il file tal dei tali,se vuoi guardatelo a mano",soprattutto nella guida redhat (aperta una volta per tentare di risolvere un prob,la secondo per sorridere).
le troppe immagini col cappello rosso,personalmente non mi piace.
trovo comodo il suo gestore per finestre delle propieta di rete,non so su altre distro.
cosa comoda che tutto all inizio mi fungeva anche un controller raid eide
cmq la prox volta metto linux o provo lfs con apt o cmq un installazione minima di una distro tra slack e debian.
Io uso ormai sempre di più la RedHat, anche per ambito aziendale. D'altra parte se ci devi lavorare seriamente o comunque installare pacchetti come Maya, Oracle e altri, questi sono certificati per RH; per le quelle fai da te no. I nodi openMosix si installano in un baleno, altra caratteristica per me utile.
Allo stesso modo solo ultimamente esistono pacchettizzazioni di variCAD per altre disto oltre a RH, così come MicroStation95 girava sulla RH62 e sui successivi suoi aggiornamenti.
Ciao
Federico
ziobystek
13-02-2003, 13:06
dalla mia esperienza da newbie posso dire ke red hat è sicuramente una buona distro, pero il fatto di smontare KDE e non farmi installare il tema LIQUID mi fa alquanto inkazzare!
cmq a parte questi piagnistei da bambino, non la trovo molto stabile. spesso sotto shell (gnome o KDE ) mi si è incartato e sono riuscito a riavviare il tutto tramite SSH da un pc esterno. la mandrake 8.2 ke avevo provato nei giorni precedenti era piu stabile pur avendo vekkie shell grafike.
in compenso posso dire ke la 7.3 è una distro riuscita molto bene ed infatti la usiamo qui al lavoro da me per fare i firewall.
appena risolvo i problemi ke ho su VNC e mi impratikisko ankora un po sul sistema e le sue irectory voglio provare ad installare MDK.
Ciao zio, che inconvenienti hai trovato su vnc?
Ciao
Federico
ziobystek
13-02-2003, 13:18
ciao flisi! :D
non ho installato il pacchetto k è dato insieme alla red hat 8.0, ma mi sono scaricato e compilato da solo (anke per imparare) il tightvnc ultima versione per unix/linux. collegarsi ad un client windows 2000 dal pc linux ci riesko. il contrario, da windows verso linux, no. sono riuscito ad avviare samba (copiando uno smb.conf dal nostro centralino linux in ufficio) e a far vedere il pc sul dominio NT.
ora le domande sono le seguenti:
1) kome avvio il vnc server correttamente sul pc linux?
2) devo configurare meglio samba?? (sul mio topic in questa sezione trovi il codice del smb.conf)
3)da windows verso linux è possibile o è fantascienza?? :D
grazie.
ciao
Ciao zio, ora controllo se trovo il topic che mi dici.
Il problema per cui non ti si collega da win a linux potrebbe essere il seguente: hai montato anche il pacchetto server di vnc? perchè con quello semplice non hai il server e sopratutto chi te li scrive gli script per avviare il servizio?
Il pacchetto server, che trovi nel CD2 della RH73, lo riconosci perchè ti installa anche il file /etc/rc.d/init.d/smb, che è lo script che fa partire o meno il servizio all'avvio.
Ti dico questo perchè le mie macchine linux del cluster openMosix non hanno la tastiera, nè il mouse e il video, perciò una volta accese le controllo solo tramite vnc.
Ciao
Federico
Originally posted by "ziobystek"
ciao flisi! :D
non ho installato il pacchetto k è dato insieme alla red hat 8.0, ma mi sono scaricato e compilato da solo (anke per imparare) il tightvnc ultima versione per unix/linux. collegarsi ad un client windows 2000 dal pc linux ci riesko. il contrario, da windows verso linux, no. sono riuscito ad avviare samba (copiando uno smb.conf dal nostro centralino linux in ufficio) e a far vedere il pc sul dominio NT.
ora le domande sono le seguenti:
1) kome avvio il vnc server correttamente sul pc linux?
2) devo configurare meglio samba?? (sul mio topic in questa sezione trovi il codice del smb.conf)
3)da windows verso linux è possibile o è fantascienza?? :D
grazie.
ciao
Ciao, anche io sono un Newbie, cmq ti dico che da winxp pro vado sul server linux con un client SSH...ottimo e funzionale....
per di più ho trovato anche un altro client grafico sempre per sftp.
Per quel che riguarda usare il desktop di linux sotto windows....c'è il X-win32....dicono che sia ottimo....ho visto sulle riviste degli ottimi risultati. Io ho provato la demo (perchè è logicamente a pagamento) e purtroppo essendo inesperto non ci sono riuscito.
Adesso ti chiedo io però.....come si fa a vedere il desktop di winxp sulla macchina Linux?
Già altri mi hanno parlato di VNC ma non so nemmeno cosa è e nemmeno dove lo posso trovare. Per dirla tutta....ho attivato come servizio SMB perchè cerco di usare la stampante di winxp dalla macchina linux....eppure non ci riesco. Non mi vuole partire....(l'ho condivisa sotto win)
Mi puoi aiutare?
bye by CNC.
blackgnat
13-02-2003, 13:27
Originally posted by "Solero"
Scherzavo! ;)
cmq quella è la definizione data da alcuni dell'Erlug di tutte quelle distro come Mandrake o RH che ti tolgono il piacere della linea di comando o vi ecc..ecc..
IMHO o Debian o niente!:)
ByezZ!
Immaginavo qualcosa del genere.....ma non condivido lo stesso!!!
"togliere il piacere della riga comando" se da un lato può far storcere il naso ai puristi .... o a quelli che ( giustamente) non si fidano dei vari tool di configurazione ...dalll'altro rende più abordabile un mondo che senza una preparazione adeguata rimarebbe inacessibile......Poi al solito tutti sono liberi di scegliere quello che vogliono ...sempre in base alle proprie esigenze e capacità !!!
Saluti
ziobystek
13-02-2003, 13:43
per flisi e cnc:
non andiamo OT qui...parliamone in questo topic.
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=396265
Originally posted by "cnc76"
Ciao, anche io sono un Newbie, cmq ti dico che da winxp pro vado sul server linux con un client SSH...ottimo e funzionale....
per di più ho trovato anche un altro client grafico sempre per sftp.
Per quel che riguarda usare il desktop di linux sotto windows....c'è il X-win32....dicono che sia ottimo....ho visto sulle riviste degli ottimi risultati. Io ho provato la demo (perchè è logicamente a pagamento) e purtroppo essendo inesperto non ci sono riuscito.
Adesso ti chiedo io però.....come si fa a vedere il desktop di winxp sulla macchina Linux?
Già altri mi hanno parlato di VNC ma non so nemmeno cosa è e nemmeno dove lo posso trovare. Per dirla tutta....ho attivato come servizio SMB perchè cerco di usare la stampante di winxp dalla macchina linux....eppure non ci riesco. Non mi vuole partire....(l'ho condivisa sotto win)
Mi puoi aiutare?
bye by CNC.
Si, è vero, andiamo nel topic dello zio per queste discussioni
Ciao
Federico
Io uso slackware ormai dalla versione 4, e ho sempre amato molto questa distribuzione, per il fatto che ci sono solo pacchetti ultrastabili, mai hanno messo un pacchetto beta ( al contrario di red hat e mandrake..).
La Red Hat l'ho provata 1 volta, e non mi è piaciuto il fatto che non ti installi nemmeno i compilatori di default, poi per il fatto che è tutto un po' troppo automatico.. insomma delle volte non ti lascia nemmeno libero di scegliere le cose + elementari!
Ammiro molto la debian, e presto penso che la proverò.
La slackware ha cmq un sistema di pacchettizzazione standard che esiste da anni, i .tgz , per installare un programma fai pkginstall nomepacchetto, per fare l'upgrade upgradepkg nomepacchetto, e per avviare il sistema di gestione pkgtool.
Lo trovo un sistema molto spartano, ma abbastanza comodo.
Certo non è una distribuzione da newbie, ma cmq è una di quelle + stabili e sicure che esistono.
Una cosa positiva che Red Hat ha fatto, è stata quella di rendere accessibile alle realtà aziendali la piattaforma linux, infatti ci sono moltissimi applicativi certificati Red Hat, facilmente installabili, che hanno fatto migrare grosse società a linux, e questa è una cosa molto molto positiva, quindi nonostante le scelte non sempre azzeccate, tanto di cappello alla volontà degli sviluppatori red hat di rendere linux un sistema accessibile a molti utenti.
Ultimamente ho comprato un PowerMac, e ho trovato molto bello anche MacOSX, che è basato su FreeBSD, molto stabile e molto bello graficamente, e bello il fatto che ho gcc, fink, da poco c'è anche il server X11 per avviare applicazioni linux ( ad esempio openoffice..)
Speriamo bene per il futuro..
Byezz
ziobystek
13-02-2003, 15:14
anke i MAC sono una gran bella kosa....hjo visto i nuovi ibook da 17 pollici in 16:9...SPETTACOLO!
Originally posted by "flisi71"
Io uso ormai sempre di più la RedHat, anche per ambito aziendale. D'altra parte se ci devi lavorare seriamente o comunque installare pacchetti come Maya, Oracle e altri, questi sono certificati per RH; per le quelle fai da te no.
Federico
beh a conferma della vocazione aziendale di rh
http://punto-informatico.it/p.asp?i=43072
gia' che ci siamo una curiosita': qual'e' la politica di aggiornamento delle relese (suppongo non mettiate su una nuova release appena uscita, e che ci siano comunque motivazioni al cambio di relese)?
Originally posted by "atomik"
La slackware ha cmq un sistema di pacchettizzazione standard che esiste da anni, i .tgz , per installare un programma fai pkginstall nomepacchetto, per fare l'upgrade upgradepkg nomepacchetto, e per avviare il sistema di gestione pkgtool.
tutto vero :D
Però il bello su slack è compilarsi i programmi...
...e poi installarli con quel gioiello di tool che è Checkinstall (http://asic-linux.com.mx/~izto/checkinstall/) :cool:
Ciao ;)
secondo me redhat era/è una buonissima distro pero ultimamente (dalla 7.3) la qualità è incominciata a scendere. La società ha fatto alcune scelte un po azzardate come usare il gcc-2.96 e modificare kde che hanno creato molti problemi ad alcuni utenti. Io stesso ho cominciato con con una redhat (6.0) ma sono passato dopo due settimane a slackware.
Originally posted by "mcardini"
Si la 3.1 del 20-1-2003.
ftp://ftp.uni-kl.de/pub/linux/knoppix/KNOPPIX-CHANGELOG.txt
Questa per intendersi.
Come hai fatto a scegliere l'ext3 durante l'installazione?
Qual'è il codice che identificava ext3 (ad esempio durante l'installazione la partizione di swap ha codice 82)?
mcardini
13-02-2003, 18:07
Linux swap 82 e linux native 83 se ricordo bene, poi mi ha chiesto che FS volevo usre e gli ho detto Reiser.
Tutto qua.
Comunque se ricordo bene nelle versioni precedenti non era possibile formattare in reiser.
Originally posted by "mcardini"
Linux swap 82 e linux native 83 se ricordo bene, poi mi ha chiesto che FS volevo usre e gli ho detto Reiser.
Tutto qua.
Comunque se ricordo bene nelle versioni precedenti non era possibile formattare in reiser.
Ho la 3.1 ma non mi ha chiesto qule fs usare,ora riprovo e poi vediamo...
ziobystek
13-02-2003, 18:26
okkio ke ci sono due versioni 3.1!!! l' ultima è quella di fine gennaio 20/1/2003
hellopit
13-02-2003, 18:51
alla red hat manca :
una gestione decente degli rpm (ankle se ho visto su internet che apt-rpm funge su red hat)
e decidere cosa fare da grande : server o desktop ?
Si il powerbook da 17 in 16/9 è fantastico!
Se potessi lo comprerei a occhi chiusi... stiamo parlando di illuminazione della tastiera automatica tramite sensori quando la luce è insufficiente.. skermo appunto da 17 pollici in 16/9, masterizzatore di dvd... ha tutto!
Originally posted by "hellopit"
alla red hat manca :
una gestione decente degli rpm (ankle se ho visto su internet che apt-rpm funge su red hat)
e decidere cosa fare da grande : server o desktop ?
Hanno differenti versioni desktop e server.
Ciao
Federico
ziobystek
14-02-2003, 09:21
Originally posted by "atomik"
Si il powerbook da 17 in 16/9 è fantastico!
Se potessi lo comprerei a occhi chiusi... stiamo parlando di illuminazione della tastiera automatica tramite sensori quando la luce è insufficiente.. skermo appunto da 17 pollici in 16/9, masterizzatore di dvd... ha tutto!
una gran bello sfizio da 3.300$$!!! :D
http://a248.e.akamai.net/7/248/2041/260/store.apple.com/Catalog/US/Images/productshot_powerbook17.jpg
Eh si.. chiamalo sfizio :)
E' un degno sostituto del desktop!
Se fosse uscito prima che mi comprassi il powermac dual cpu, ci avrei fatto un pensierino seriamente!
ziobystek
14-02-2003, 10:56
Originally posted by "atomik"
Eh si.. chiamalo sfizio :)
E' un degno sostituto del desktop!
Se fosse uscito prima che mi comprassi il powermac dual cpu, ci avrei fatto un pensierino seriamente!
mi sono fatto un giro sul sito apple e ci sono dei portatili e dei desktop ke sono dei mostri!! altro ke x86. :D
Lo so', specialmente sui portatili, apple è avanti...
Ti danno praticamente tutto, e alla fine hai dell'hardware ottimo, e un sistema operativo bellissimo!
Presto mi mettero' di impegno, e voglio riuscire a installarci debian-ppc anche su tutti i mac!
E' una gran cosa la debian... purtroppo pero' sono poco esperto di questa distro.. ma appena ho tempo sarà fatto :D
Anzi se qualcuno ha qualche informazione in merito.. è ben accetta
Byezz
ziobystek
14-02-2003, 11:03
Originally posted by "atomik"
Lo so', specialmente sui portatili, apple è avanti...
Ti danno praticamente tutto, e alla fine hai dell'hardware ottimo, e un sistema operativo bellissimo!
è vero costano quelo ke kostano ma poi non devi piu prendere nulla o quasi.
Si infatti, la maggior parte hanno wireless integrato.. masterizzatore di cd... o nei modelli + prestanti quello di dvd+cd...
insomma che si vuole + dalla vita? ( forse l'unica cosa che serve è la borsa per il trasporto! )
hellopit
14-02-2003, 12:54
Originally posted by "flisi71"
Hanno differenti versioni desktop e server.
Ciao
Federico
allora dovrebbero dedicare tutta al desktop .
hellopit
14-02-2003, 13:00
Le nuove funzionalità server e la facilità di utilizzo di Red Hat Linux 8.0 Professional contribuiscono a rendere le reti di piccole dimensioni estremamente versatili. Dalla selezione avanzata dei pacchetti durante l'installazione all'utilizzo quotidiano con una migliore interfaccia grafica utente, Red Hat Linux 8.0 risulta un sistema flessibile e intuitivo sotto molti punti di vista. Per aiutare i nuovi utenti Linux a familiarizzare col sistema, Red Hat Linux 8.0 Professional include servizi e documentazione completa.
-----------------------------------------
e poi visto che ci sono un casino di distro , mi sembrerebbe giusto specializzarsi in una sola categoria di target
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.