PDA

View Full Version : Hard disk estraibile ...


luca2f
11-02-2003, 18:31
Ho un HD su un cassettino estraibile, e fino a poco tempo fa ha funzionato sempre bene. Ora però dopo l'acquisto di un nuovo PC, mi ritrovo con tre vani (1 su ogni PC in mio possesso) e il cassettino non funziona più. Le ho provate tutte ma senza risultato: con HD rimovibile appena formattato, riesco a lavorare e ad aprire i miei files solo dal computer su cui è installato; non appena lo inserisco su un'altro PC i files vengono riconosciuti presenti sull'HD ma non rieco più a leggerli: si corrompono tutti e mi viene visualizzato il messaggio che il percorso è sbagliato.
L'avvio dell' HD avviene sempre a freddo (lo faccio partire assieme al PC), ho provato sia con partizione primaria, sia con partizione logica.
L'unica cosa che ora mi viene in mente è il probabile collegamento diverso tra i canali IDE interni (2 PC in un modo e 1 PC in un altro), ma contano anche questi? e se si, perchè allora sui 2 PC con gli stessi collegamenti non funge??? Avete qualche suggerimento?
:mc:

luca2f
12-02-2003, 14:55
Ho notato che ultimamente anche lasciando l'HD rimovibile sullo stesso PC, dopo una o più accensioni, seuccede che tutti i files si danneggiano.
Possibile che sia l'HD rovinato?

Dai ragazzi qualche consiglio

MM
14-02-2003, 22:26
Se i cassetti (quindi i telai installati) sono tutti dello stesso modello, allora le probabilità che il disco abbia problemi sono alte
Sembrerebbe che il supporto magnetico abbia problemi a mantenere il livello di magnetizzazione e quindi i dati, con il tempo, risultano non leggibili
Proverei, se ne hai la possibilità, a testare un altro disco inserito nel cassetto in questione: se fà la stessa cosa, allora il problema è il cassetto

luca2f
15-02-2003, 12:33
Ho provato un altro HD purtroppo non ero riuscito a troverne uno prima e con questo sembra che non ci siano problemi.
A questo punto potrebbe benissimo essere il vecchio HD partito per il paradiso, ma mi "puzza" un po' il fatto che sui sistemi XP non mi dia problemi.
Non ho ancora provato a fare fdisk/mdk ? mi sembra che il comando sia questo... se sbaglio vado a vedere sui miei appunti...

MM
15-02-2003, 13:10
A questo punto direi di testare a fondo il disco e poi, magari provare con una formattazione a basso livello
Sinceramente non so che dire, ma il problema pare nascere dal disco
Un'ultima prova la puoi fare collegando il disco direttamente al cavo, tanto per verificare ulteriormente che non ci siano problemi con il cassetto

luca2f
17-02-2003, 20:25
Ho usato il comando fdisk /mbr, ma non cambia niente...
mi parlavi di formattazione basso livello, ma cos'è esattamente ?
Ciao.

MM
17-02-2003, 20:33
Non so che modello di disco sia, comunque, se come ti ho detto, verifichi che il problema è il disco, leggi il topic in rilievo e cerca il link relativo alle utility fornite dai costruttori dei dischi
Di solito forniscono un software (IBM > DFT, Maxtor > Powermax... etc.) che serve a testare il disco ed eventualmente a fare la formattazione a basso livello (chiamata anche ERASE), che serve appunto a ricostruire, se possibile, la truttura logica del disco
Và eseguita avviando dal floppy creato con questi programmi ed è un'operazione che può durare anche ore

luca2f
17-02-2003, 20:47
Stavo appunto scaricando il software dal sito della seagate...
ti farò sapere, grazie per le dritte, ciao.

luca2f
17-02-2003, 20:48
Stavo appunto scaricando il software dal sito della seagate...
ti farò sapere, grazie per le dritte, ciao.

luca2f
20-02-2003, 09:00
ho provato con tutti i software che ho trovato a testare questo HD e penso che non si tratti di un problema hardware, non mi viene segnalato nulla di strano.
Io ho il brutto presentimento che si tratti di una questione di autorizzazioni, solo che non so proprio dove mettere le mani. Ma cosa potrei fare ?