View Full Version : icche' piglio...
ok
Devo comprare un portatile. :muro:
Pensavo ad un pc con 256ram , hd 20g , scheda video 64mb o superiore , processore 2.0hz questo e' quello che mi serve, ci devo utilizzare programmi di grafica e CAD.
SPERAVO di spendere non piu' di 1500e... :D ....è possibile?
Cmq ho visto un po' aggiro ed sono propenso per un toshiba (perche e' un tossshiba ;) ) tipo il 1900-303 ma ha la scheda video che non mi convince...magari si può sostituire, e se si puo' che schede ci posso mettere?
Qualcuno ha qualche consiglio..?
Grassie :muro: :muro:
Se ti serve per il cad allora 256 Mb di ram sono davvero troppo pochi!!
Almeno 512 mi sembra proprio il minimo..... per poi aumentare in futuro...
Come spesa anche 1500 € sono pochini :rolleyes: :rolleyes:
X la scheda video o la quadro di nvidia (il massimo in opengl) oppure la ati 9000 (che a dispetto di quanto si dice in giro va ottimamente in cad con i driver aggiornati....)!
P.S. Anch'io uso spesso cad e 3dstudio..... e mi sono preso il dell 8200.... un'ottima macchina davvero!!
Dei toshiba ho sentito parlare bene (assistenza a parte), ma non ho mai avuto il piacere di provarne uno di persona!!
Anch'io ti consiglio Dell... e anch'io lavoro con cad...
Per la memoria, dipende da che uso fai di cad... se usi cad 3D complesso allora ti servono 512MB di ram e forse è meglio una scheda video con 64MB, altrimenti la geforce 440Go che monta l'inspiron è perfetta... oltretutto si può trasformare via software in una Quadro4Go ;) , ho provato, tutto funziona alla perfezione (forse non l'uscita video), ma non ho ancora testato se ci sono miglioramenti in opengl, non ho tempo, sto lavorando solo in 2D in questo periodo.
Ragazzi tranquilli con il mio portatile gia' ci si fa quasi tutto quello che serve in AutoCad,nel 3D non sara' il piu' veloce sulla terra ma se la cava abbastanza bene nonostante la scheda video a memoria condivisa.
Poi a salire come funzioni e come prezzo si puo' sempre ma ricordiamoci che quello che l'anno scorso era di grido e costava un tot di Euro adesso e' sotto la soglia che viene definita indispensabile e il Cad che si usa bene o male e' sempre lo stesso!
Originally posted by "Zac1978"
Ragazzi tranquilli con il mio portatile gia' ci si fa quasi tutto quello che serve in AutoCad,nel 3D non sara' il piu' veloce sulla terra ma se la cava abbastanza bene nonostante la scheda video a memoria condivisa.
Poi a salire come funzioni e come prezzo si puo' sempre ma ricordiamoci che quello che l'anno scorso era di grido e costava un tot di Euro adesso e' sotto la soglia che viene definita indispensabile e il Cad che si usa bene o male e' sempre lo stesso!
Cad in 2D funziona anche sui 486, ma ti garantisco che lavorare con file da 60MB e oltre non è così semplice come lavorare con piante di edifici o schemi di qualche ingranaggio, anche un Athlon a 1200MHz con geforce2 ultra da 64MB e 512MB di ram rallenta con alcuni file su cui sto lavorando.
anche io uso cad2d-3d....e quindi sto valutando lo schermo a 16" Sony o Toshiba; in ogni caso con 1550-1650 il Toshiba 1900 303 è una buona macchina...l'ho vista in funzione...un buon 15" e tutto sommato una buona scheda ati 32Mb; se espandi la ram a 512 puoi tranquillamente fare anche cad 3d complesso...l'ho visto da un mio collega.
Originally posted by "teod"
Cad in 2D funziona anche sui 486, ma ti garantisco che lavorare con file da 60MB e oltre non è così semplice come lavorare con piante di edifici o schemi di qualche ingranaggio, anche un Athlon a 1200MHz con geforce2 ultra da 64MB e 512MB di ram rallenta con alcuni file su cui sto lavorando.
Tutti vorremmo avere i computer della Nasa che fanno il compito assegnato in meno di 1 secondo ma alla fine c'e' anche il budget da valutare.
Se devi farne un uso assolutamente professionale allora secondo me non ci si pensa neanche di comprare un portatile con 1500€ magari ci sta dentro chi puo' scaricare l'IVA.
L'anno scorso e l'anno prima e l'anno prima ancora come ci lavoravi ad Autocad?
Quello che tu definisci il minimo l'anno scorso sui portatili era una configurazione di grido!
E l'anno prossimo sara' alla portata di tutti considerato l'evoluzione della tecnica, ora e' alla portata di chi puo' investire su un portatile 2000€(a patto di comprare on-line Dell con tutti i pro e i contro).
Io con il budget che avevo deciso di impiegare non me lo potevo permettere quando avro' file da 60 Mb su cui lavorare vorra' dire che guadagnero ben piu' di quanto guadagno ora e quindi il budget sara' diverso come le esigenze.
Comunque che lavorano con file AutoCad da 60 Mb sul portatile non sono tanti che lo fanno....
x zac1978: ma li leggi i miei messaggi???
Io ho semplicemente scritto che "se lavori con 3D complesso ti servono 512MB..." e poi ricordo che i portatili non si possono aggiornare e cambiare come i desktop. Io sono del parere che se a una persona SERVE un portatile, è bene che spenda un pochino di più per comprare una macchina che gli duri più di 2 anni...
E poi se devo lavorare con file grossi, di certo non vado a comprarmi una macchina nuova che rallenti quando la uso... finora usavo cad con la configuarazione che ti ho detto prima che ho comprato circa 3 anni fa e che non ho minimamente modificato da quando l'ho presa e funziona ancora alla perfezione, solo ora fa un po' fatica con alcuni file...
Originally posted by "gian79"
Se ti serve per il cad allora 256 Mb di ram sono davvero troppo pochi!!
Almeno 512 mi sembra proprio il minimo..... per poi aumentare in futuro...
Come spesa anche 1500 € sono pochini :rolleyes: :rolleyes:
X la scheda video o la quadro di nvidia (il massimo in opengl) oppure la ati 9000 (che a dispetto di quanto si dice in giro va ottimamente in cad con i driver aggiornati....)!
P.S. Anch'io uso spesso cad e 3dstudio..... e mi sono preso il dell 8200.... un'ottima macchina davvero!!
Dei toshiba ho sentito parlare bene (assistenza a parte), ma non ho mai avuto il piacere di provarne uno di persona!!
OK
vedendo il 1900-303 avevo pensato di espandere la ram a 512 dopo averlo comprato con calma e con i soldi...anche se ho visto che sul 1900-303 c' e' solo una slot per l' upgrade... :(
Per la scheda la quadro nvidia o la ati 9000 ce la posso montare?
belloooo il del 8200...un po' costoso..però ;)
che ne pensate del emachine air voyager2 :rolleyes:
per un modico prezzo di 1500euro... :D
Processore Intel Pentium® 4 2.0 GHz, front Side Bus 400 MHz,
cache 256Kb
Memoria 512 Mb esp. 1 Gb
Hard disk 30 Gb
Sistema operativo NON INSTALLATO
Dimensioni monitor 15"
Tipo video TFT XGA
Risoluzione 1024x768 16.7 Milioni di colori
Lettore Combo CDRW - DVD 8X
Scheda video Sis 315 64 Mb shared
Scheda di rete 10/100 Ethernet integrata
Scheda audio AC 97 2.2
Modem 56K integrato
Slot PC Card nessuna
Dispositivo di puntamento TouchPad
Floppy Drive esterno opzionale
Connettori Esterni 4 porte USB 2.0, 1 porta iLINK IEE1394, parallela, VGA, S-VIDEO, RJ11, RJ45, Microfono, cuffie, presa batteria esterna
Docking Station -
Dimensioni 330 x 281 x 39 mm
Peso 3,2 Kg
Batteria esterna 12 Celle 2000mAh, 88Wh Li-lin dimensione 216 x 98 x 28 mm OPZIONALE
Garanzia 2 anni presso i centri di assistenza (door-to-door)
Il notebook che hai indicato non è un notebook, ma un pc all-in-one trasportabile (penso però che ci siano macchine più performanti senza cpu mobile e allo stesso prezzo). Altra caratteristica che non mi piace, per fare grafica, è il display; la risoluzione XGA sul 15" è poco definita a mio giudizio, molto meglio il 1400x1050 della Dell.
Tieni presente che i portatili hanno in genere 2 slot per la ram, uno con la memoria "di serie" e uno libero per le espansioni (256MB sodimm ddr costano meno di 70€).
Cambiare scheda video a un portatile è quasi impossibile; c'è una possibilità, un po' remota, di farlo sull'Inspiron.
Ciao
Originally posted by "teod"
Il notebook che hai indicato non è un notebook, ma un pc all-in-one trasportabile (penso però che ci siano macchine più performanti senza cpu mobile e allo stesso prezzo).
Tipo che macchine?
Quale è la fondamentale differenza in prestazioni fra l' all-in-one e un notebook? :D
Cambiare scheda video a un portatile è quasi impossibile; c'è una possibilità, un po' remota, di farlo sull'Inspiron.
Ciao
Il fatto e' che volevo farlo durare piu' di 2 anni, come anche te hai detto, percio' volevo un pc che avesse una video molto buona, mettici poi il fatto che ci userò il cad...
Cmq penso che il problema stia nel prezzo :muro:
ciao&grassie
Cerca portatili con P4 desktop, come i Gericom (ma ce ne sono altri) e mi pare che anche Dell ne aabia fatto uno.
L'Emachine che hai indicato tu monta componenti da notebook, ma ha batteria esterna (e presumo che funzioni più da gruppo di continuità che da batteria vera e propria); differenze prestazionali non ce ne sono a parità di processore, ma la scheda video che monta fa un po' pietà.
Se vuoi una buona scheda video su un portatile cerca una geforce440Go o, ancora meglio, una Radeon 9000 con 64MB, dato che sembra abbiano risolto i problemi di driver con l'opengl.
Comunque tutto dipende da che cad utilizzi...
Originally posted by "teod"
Cerca portatili con P4 desktop, come i Gericom (ma ce ne sono altri) e mi pare che anche Dell ne aabia fatto uno.
L'Emachine che hai indicato tu monta componenti da notebook, ma ha batteria esterna (e presumo che funzioni più da gruppo di continuità che da batteria vera e propria); differenze prestazionali non ce ne sono a parità di processore, ma la scheda video che monta fa un po' pietà.
Se vuoi una buona scheda video su un portatile cerca una geforce440Go o, ancora meglio, una Radeon 9000 con 64MB, dato che sembra abbiano risolto i problemi di driver con l'opengl.
Comunque tutto dipende da che cad utilizzi...
mah..ancora non so' che cad sara'...
ho visto che l' inspirion 8200 monta una radeon9000(che problemi aveva?) ad un prezzo relativamente basso, io ho visto 1600e, con un p4 da 1.8, e tutto sommato mi sembra una buona offerta. :p
cmq grazie dei consigli..
Credo che l'inspiron 8200 sia la macchina con rapporto qualità/prezzo migliore per lavorare con cad (soprattutto per i display che monta).
La radeon 9000 aveva qualche problema con il 3D in opengl (generalmente usato dai vari cad), ma credo che fossero dovuti ai driver, probabilmente con le nuove versioni dei driver hanno sistemato un po' di cose.
Se non sai ancora che cad userai, io ti consiglio di aspettare... una macchina come l'inspiron costa non poco e sicuramente è adatta a quasi tutto, ma se userai cad per disegnare qualche pianta di edificio o comunque in 2D, è un po' sprecata.
Ciao
Originally posted by "teod"
Credo che l'inspiron 8200 sia la macchina con rapporto qualità/prezzo migliore per lavorare con cad (soprattutto per i display che monta).
La radeon 9000 aveva qualche problema con il 3D in opengl (generalmente usato dai vari cad), ma credo che fossero dovuti ai driver, probabilmente con le nuove versioni dei driver hanno sistemato un po' di cose.
Se non sai ancora che cad userai, io ti consiglio di aspettare... una macchina come l'inspiron costa non poco e sicuramente è adatta a quasi tutto, ma se userai cad per disegnare qualche pianta di edificio o comunque in 2D, è un po' sprecata.
Ciao
Si però hai la certezza che ti dura parecchi anni e magari ora usero' solo il 2D quando dovrò usare il 3D non starò ad impazzire perche ho un pc obsoleto. Poi voui che non ci faccia partire macht di unreal.... :D
ciao
Originally posted by "gava"
mah..ancora non so' che cad sara'...
ho visto che l' inspirion 8200 monta una radeon9000(che problemi aveva?) ad un prezzo relativamente basso, io ho visto 1600e, con un p4 da 1.8, e tutto sommato mi sembra una buona offerta. :p
cmq grazie dei consigli..
L'inspiron 8200 è il mio secondo portatile..... prima avevo un mitac.....
Ce l'ho da una settimana, ho messo dentro tutto quello che mi serve oltre ad aver formattato e messo win xp prof.......
Nessun problema rilevato, l'impressione è stata subito ottima.... e continua ad esserlo!
P.S. Anche a me faceva un certo effetto spendere tutti quei soldini via internet.... ma se il risultato è questo ne vale la pena!
Auguri per la scelta, ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.