View Full Version : settori dannegiati da riparare.
aunktintaun
11-02-2003, 16:18
ciao a tutti
sono in possesso di un hdd maxtor da 8gb circa con molti settori danneggiati.
per cercare di rimetter apposto l'hdd ho fatto un bello scan disk da dos in modo che ad ogni settore danneggiato dos mi da la possibiltà di rimetterlo apposto.
il problrma che ci sono molti settori danneggiati e se dovessi dare conferma di correzione per ogni cluster andato a puttane per terminare lo scan disk ci vorrebbero 10 giorni!!
esiste un modo più rapido e magari automatico per riparare o escludere i clustre danneggiati?
per riparare totalmente il disco bisogna fare una formattazione a basso livello?
ciao e grazie
prova con le norton utilities senno una formattazione normale dovrebbe bastare...ultima soluzione formattazione basso livello...se neanche cosí torna a posto e nn puoi perdere i dati c'é un azienda che ti recupera i dati dall'hard disk danneggiato ma costa meno cambiarlo.nn penso sia il tuo caso...la prima o al massimo la seconda scelta e tutto ritorna ok.
ciao
aunktintaun
11-02-2003, 16:39
Originally posted by "gube_83"
prova con le norton utilities senno una formattazione normale dovrebbe bastare...ultima soluzione formattazione basso livello...se neanche cosí torna a posto e nn puoi perdere i dati c'é un azienda che ti recupera i dati dall'hard disk danneggiato ma costa meno cambiarlo.nn penso sia il tuo caso...la prima o al massimo la seconda scelta e tutto ritorna ok.
ciao
allora norton utilities quali?
formattazione...........nn sono riuscito a formattare per via dei cluster danneggiati.
ciaooooooooooooo
nn rieci a fare una formattazione da dos????
io ho e nuti che ci sono con il n.system works 2003...dovresti trovarle su cd di qualche riviste o anche in rete
aunktintaun
11-02-2003, 16:46
Originally posted by "gube_83"
nn rieci a fare una formattazione da dos????
io ho e nuti che ci sono con il n.system works 2003...dovresti trovarle su cd di qualche riviste o anche in rete
nn ho capito quello che hai scritto su norton
io ho comunque la versione 2002 s.works.
ciaooooooooo
Viper2000
11-02-2003, 16:47
Scusate una cosa non è che potete dirmi come si fa a fare lo scandisk da dos in modo da riparare i cluster danneggiati (io sapevo che si faceva scandisk e la lettera dell'unità ma così facendo non si ferma ai cluster danneggiati per ripararli).
Credo che tu debba tentare con una formattazione a basso livello
Non so se leutility maxtor vanno bene per i dischi più vecchi
Comunque i link li trovi nel topic in rilievo
A me le utility della Maxtor mi hanno riparato un hdd con qualche settore danneggiato. A proposito approfitto della compettenza di MM: ora l'hhd non mi segnale più cluster danneggiati, ma questi sono stati riparati o in realtà non sono mai stati guasti?
Ciao :)
Originally posted by "Viper2000"
Scusate una cosa non è che potete dirmi come si fa a fare lo scandisk da dos in modo da riparare i cluster danneggiati (io sapevo che si faceva scandisk e la lettera dell'unità ma così facendo non si ferma ai cluster danneggiati per ripararli).
mi pare che usando scandisk da dos, per far corregere tutti i cluster ed altri eventuali errori senza conferma, la sistassi è questa:
scandisk /all /autofix /nosummary /nosave
In questo modo, ti cerca errori in tutte le unità (/ALL), ti corregge tutto senza chiedere conferma (/AUTOFIX), non si ferma alle schermate di riepilogo (/NOSUMMARY), e cancella (invece che salvare come files (inutili .CHK)) tutti i concatenamento persi... insomma quelle storie perse :p (/NOSAVE)
Usa questa sintassi, e fatti un giro, perchè tanto ci mette 40'anni :D
(vabbè, dipende dalle condizioni dell'h.disk) ;)
Ciaux :D ;)
Viper2000
13-02-2003, 16:00
tnx :D :D
Originally posted by "Kewell"
A me le utility della Maxtor mi hanno riparato un hdd con qualche settore danneggiato. A proposito approfitto della compettenza di MM: ora l'hhd non mi segnale più cluster danneggiati, ma questi sono stati riparati o in realtà non sono mai stati guasti?
Ciao :)
Sarei curioso di saperlo anch'io ;)
Ciaux :D ;)
MM è troppo preso dalla cena dei Toscani per rispondere... :D :p
magodioz
13-02-2003, 23:35
salve a tutti, volevo agg. la mia sugli hd. nel sito della maxtor trovi tutte le utility per tutti i mod. anche i piu' vecchi,poi prova a fare l'opzione zero fill,che toglie anche gli accumuli di errori,cmq non hai che l'imbarazzo della scelta. :cool:
Originally posted by "Kewell"
A me le utility della Maxtor mi hanno riparato un hdd con qualche settore danneggiato. A proposito approfitto della compettenza di MM: ora l'hhd non mi segnale più cluster danneggiati, ma questi sono stati riparati o in realtà non sono mai stati guasti?
Ciao :)
MM!!!!!!!!! 'ndo stai? Ho visto che sei già alla scelta dei primi :D ! Rispondi please!
maccioni
14-02-2003, 08:20
l'amico MM è impegnato anche con il lavoro ;)
posso rispondere io sperando di non dire cavol....
tutti gli HD hanno una capacità superiore al dichiarato in modo che eventuali settori difettosi vengano rimpiazzati da quelli di scorta, la cosa è automatica quindi quando si manifestano "bad cluster" significa che le scorte sono finite :D :(
i bad cluster, anche se si recuperano con formattazione a basso livello, non sono più affidabili.
ok? :)
Grazie.
Quindi dici che anche se non mi segnala più bad clusters questi sono cmq "instabili"?
E una formattzione a basso livello cancella sempre i bad cluster?
Ciao
maccioni
14-02-2003, 13:23
Originally posted by "Kewell"
Grazie.
Quindi dici che anche se non mi segnala più bad clusters questi sono cmq "instabili"?
E una formattzione a basso livello cancella sempre i bad cluster?
Ciao
1)si
2) si,li ripristina salvo ripresentarsi presto.. :D non so se la formattazione a basso livello ripristina anche le "scorte" su questo ne sa di + MM.
ciao.
Eccomi qua ragazzi.... :)
Purtroppo (per voi ;) ) ero in giro per l'Italia, prima Torino e poi Milano, e quindi i tempi di collegamento erano molto limitati e durante questo tempo dovevo controllare l'andamento della cena :D :D quindi una lettura veloce per controllare che non faceste troppo i birichini e poi..... chiudere per tornare al lavoro ;)
Vediamo: quanto detto da maccioni è giustissimo (infatti nessun disco è perfetto e .... ve l'ha già spiegato lui)...
Per quanto riguarda il recupero o meno questa è un'incognita
Il ragionamento logico è questo: se il difetto nasce da una corruzione degli indirizzi logici dei settori, magari dovuto a qualche anomalia nell'alimentazione, sbalzi di tensione o simili, operando una formattazione a basso livello, il problema viene corretto: viene scritta di nuovo tutta la struttura logica, in più vengono scritti caratteri "0" su tutto il disco e riletti per verificare la magnetizzazione di ogni settore
Se il problema di perdita di indirizzo deriva da un degrado del supporto magnetico, vale a dire settori che non riescono più a mantenere un livello di magnetizzazione leggibile, allora o la formattazione a basso livello non và a buon fine oppure anche funzionando, il problema si ripresenterà (questo sarà eventualmente il segnale che il disco stà morendo)
Per la questione delle "scorte" è ovvio che funziona esattamente come per il resto del disco: dipende da quanti settori sono effettivamente danneggiati e quanti invece hanno semplicemente perso l'indirizzo e quanti di quelli di scorta sono ancora utilizzabili (anche questi sono sul disco ;) )
Conclusioni: formattare a basso livello può risolvere il problema, ma può anche farci illudere di averlo fatto. Quindi sarebbe il caso di tenere d'occhio il disco che ha subito questo processo e farlo lavorare, al tempo stesso esseguire controlli frequenti per un tempo ragionevole
In questo caso, se possibile attivarlo, lo SMART aiuta un po' ad evitare incidenti
Chiaro? :)
Originally posted by "MM"
Eccomi qua ragazzi.... :)
Per quanto riguarda il recupero o meno questa è un'incognita
Il ragionamento logico è questo: se il difetto nasce da una corruzione degli indirizzi logici dei settori, magari dovuto a qualche anomalia nell'alimentazione, sbalzi di tensione o simili, operando una formattazione a basso livello, il problema viene corretto: viene scritta di nuovo tutta la struttura logica, in più vengono scritti caratteri "0" su tutto il disco e riletti per verificare la magnetizzazione di ogni settore
Chiaro? :)
Sei stato chiarissimo :) .
Questo è il mio caso quindi ci sono buone speranze che tutto sia tornato come "nuovo".
Buon appetito ;)
Ciao a tutti :)
il defrag mi ha rilevato alcuni cluster danneggiati sull'HD:dato che fra un po vorrei formattare mi consigliate la formattazione a basso livello?
Si rischia qualcosa nel farla? ..non vorrei buttare l'hard disk :D che per altro non mi da grossi problemi per ora.
Ho un Samsung da 20gb e sul sito di samsung non ho trovato nessuna utility per gli HD.
bye ;)
Prima prova con la formattazione normale, magari risolvi
Altrimenti prova con quella a basso livello: operazione non rischiosa, ma un po' delicata e quindi da fare evitando interruzioni .....
grazie MM, :)
ancora una domanda: dici evitando interruzioni , ma se malauguratamente mentre formatto ,a mia sorella sfiamma l'asciugacapelli facendo scattare il salvavita :D in questo caso perderei il disco? oppure potrei sempre riprendere dall'inizio senza problemi?
tutti in vacanza?
mandatemi una cartolina ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.