PDA

View Full Version : portatili piccoli


byghomez
11-02-2003, 14:07
Vorrei conoscere dei modelli di portatili tipo l' Acer TravelMate 313T
per intenderci quelli piccoli
Anche quelli di ultima generazione
Che ne pensate di questi modelli???
Ciao

demy
11-02-2003, 14:19
Guarda la serie Portegè di Toshiba... troverai quelli che fanno al caso tuo. Pensiero su questo tipo di macchine? Sono macchine destinate ad una clientela che ha la necessità di viaggiare, stare per parecchio tempo staccata dalla linea elettrica, sicuramente non sono macchine dalla potenza estrema ma sono molto versatili... poi le ultime sono tutte dotate di ottima connettività wireless.

Myname
11-02-2003, 15:03
Di portatili completi e ultratrasportabili dai uno sguardo anche agli iBook della Apple.
www.apple.it/ibook
Myname

byghomez
11-02-2003, 15:18
Per quanto riguarda i mac non mi interessano mentre invece Portegè sono ottimi
ma portatili con schermo da 10 tipo appunto il 313 non li fanno +
Ciao

max1123
11-02-2003, 15:21
Originally posted by "byghomez"

Vorrei conoscere dei modelli di portatili tipo l' Acer TravelMate 313T
per intenderci quelli piccoli
Anche quelli di ultima generazione
Che ne pensate di questi modelli???
Ciao

Io il TM 313T ce l'ho da ormai tempo immemorabile... (1999 :D, me lo sono regalato per la Laurea) e devo dire che l'aggeggino è insostituibile. Per lavoro viaggio molto e ho sempre bisogno di fare presentazioni e connettermi alla rete (LAN/PHONE/ADSL), quindi ho bisogno spesso di uno strumento ultraportatile (formato A4), leggero (1.2Kg con la batteria) e con un minimo di risorse (P 266MHz MMX, 144MB RAM, 3.2GB HD) che mi permettano di fare quanto detto sopra con un minimo di margine.
Ovviamente non è l'unica macchina che posseggo, altrimenti non andrei molto lontano, ma la uso come ideale complemento di un sistema più potente e molto meno maneggevole (tieni conto che per me anche i 3 Kg di un normale notebook sono un ingombro), come - nel mio caso - un ecs A928 e un Toshi 5105-S607... macchine con P4 e almeno 512MB, per intenderci.
Le specifiche lo rendono una macchina ormai obsoleta, tuttavia fino ad ora mi è sempre bastato: gestisce alla grande presentazioni in Latex/Powerpoint, i documenti di Office e applicazioni come Visual Studio, Macromedia Dreamweaver (anche se la RAM è minima, l'ammetto) e Matlab corredato di tools pesanti come le mechanics simulations, le neural networks e le virtual reality per la modellazione di sistemi. Ovviamente, le ultime due applicazioni le utilizzo prevalentemente come output/results showing, poiché la potenza di calcolo è minima/nulla.
Come connettività ha tutto ma al minimo: una sola porta USB (il problema si ovvia con l'acquisto di un hub), i due canonici slot PCMCIA, Ser/Par, PS/2, IRPort, Modem V92 integrato.
Lettori ottici/floppy sono esterni, ovviamente.
Il display è un bel TFT da 8.4", risoluzione max 800x600 a 16bit profondità colore (fa tenerezza, lo so...), ma ovviamente non ci si può lavorare per ore ed ore (in caso, uso un monitor ext).
La batteria, Li-Ion e quindi molto leggera e priva di effetto memoria, permette una durata di circa 1.75/2 ore con gestione euristica dei consumi attivata.

Insomma, se l'uso si limita ad Office e Internet, e occasionalmente a qualche applicativo un po' più pesante - e soprattutto se la portatilità è un fattore determinante - queste macchinette vanno benissimo.

Un modello molto più avanzato (PIII 600 SpeedStep), ma bellissimo e leggerissimo è lo Sharp Muramasa, che ho provato e al quale sto facendo un pensierino (specie adesso che è un po' vecchiotto e i prezzi potrebbero essere buoni, soprattutto tra l'usato o negli States).

Ciao.