View Full Version : Recuperare un cd graffiato
Gianluca_
10-02-2003, 18:00
Salve a tutti,
mi scuso in anticipo se la domanda è già stata posta, ho fatto una ricerca ma ho solo trovato rimedi dalla dubbia riuscita :D
Allora sono in possesso di un cd lievemente graffiato verso la fine, la parte esterna, e non riesco a farlo funzionare bene: parte, ma verso la fine si blocca. Succede lo stesso se provo a creare una .bin del cd con CDRWin. Avete qualche consiglio?
Gianluca_
10-02-2003, 21:02
up
Mistral PaolinuX
10-02-2003, 23:20
Ciao !
Temo che si tratta di un danno irreversibile. Potresti provare a leggerlo con qualche cd-reader con un ottima correzione d'errore (Teac CD540E, Asus CD-S400 fw 2.20, Asus CD-S500 fw 1.1K, lettori DVD Toshiba, masterizzatori Teac, Plextor o LiteOn), ma non so quanto sia possibile recuparare: dipende dall'entità del danno fisico, che mi sembra, ahimé, ingente.
Paolo
Marco.exe
11-02-2003, 09:29
prova con nero o con clone, non mi ricordo in quale dei due, ci dovrebbe essere un'opzione tipo "tenta di correggere errori di lettura" se non vado errato.
Che errore ti da?
needdina
11-02-2003, 12:34
pulisci bene il cd in questione, poi tenta un backup con un programma che si chiama cdroller. Se non arrivi nemmeno cosi' a completare la lettura 99.999% non c'e' speranza.
Originally posted by "needdina"
pulisci bene il cd in questione, poi tenta un backup con un programma che si chiama cdroller. Se non arrivi nemmeno cosi' a completare la lettura 99.999% non c'e' speranza.
aggiungo un piccolo particolare, quando pulisci bene lo puoi fare lavando il cd sotto l'acqua corrente e con una goccia di sapone liquido l'importante che NON sia abrasivo. In questo modo si pulisce bene il graffio ed il software di correzione d'errore funziona meglio in quanto il laser legge qualcosina in più.
pippocalo
12-02-2003, 11:41
un consiglio "poco costoso" che a volte, usato con giudizio, ha risolto.
Il graffio può essere lenito con sostanze "finissime" abrasive. In alcuni siti internet si suggerisce il dentifricio. Io ne ho usato un tipo con pasta finissima (lo potete sentire al contatto con i vostri denti e con la lingua).
Provatelo prima su un cd vecchio che non vi interessa. Se non produce opacizzazione allora è quello giusto.
Inutile dire che l'operazione va fatta con molta calma e con l'aiuto di cotone finissimo. Si effettuano movimenti circolari molto lenti e per periodi lunghi. Poi si lava con acqua fredda.
Io ho recuparato alcuni dischi audio sui quali l'estrazione digitale non funzionava più e sui quali i normali riproduttori di CD "saltavano".
Mistral PaolinuX
12-02-2003, 20:45
Ciao Pippocalo !
Paolo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.