View Full Version : AIUTO!!! Non riesco a visualizzare un SVCD
Ciao a tutti.
Premetto che ho una certa esperienza con i DivX ma di VCD e SVCD sono totalmente ignorante :o
Mi hanno imprestato un SVCD che, se non mi sbaglio, è codificato con Mpeg2. Non riesco a visualizzarlo sul pc perchè mi dice che non ho il codec adatto. Ma il codec non è uguale all'Mpeg? Se no, come devo fare per visualizzarlo?
Grazie a tutti e buon inizio settimana.
Grunge
ONAisuriv
10-02-2003, 08:42
Durante la creazione di un svcd o di un vcd puoi scegliere con quale codec fare la renderizzazione del filmato. Probabilmente non hai quel codec. :rolleyes:
Grazie della risposta.
Dove posso trovare quel codec?
Ciao Grunge
ONAisuriv
10-02-2003, 09:00
Dipende dal codec che è stato usato..... se no fà così:
Prendi i file .dat che si trovano nel svcd nella cartellina mpeg
Copiali sul tuo pc e crea un nuovo svcd o vcd con Nero
Metti i file copiati nella finestra per la masterizzazione e lui (Nero) dovrebbe chiederti di ricodificarli non avendo il codec compatibile...
Prova... :D
Scusa se ti chiedo ma... se è un SVCD può essere stato codificato solo in Mpeg2 o sbaglio?
Ciao Grunge
ONAisuriv
10-02-2003, 09:11
Si ma per la codifica mpeg2 esistono diversi motori (codec) di codifica...
Non ci metto la mano sul fuoco.... ma quando uso studio 8 e gli dico di create un file mpeg o un svcd posso scegliere tra diversi tipi di codec, quindi......
Allora.
Ho provato come da tuo suggerimento in due maniere.
Con TMPGEnc mi dice che la versione di MPEG2 è scaduta :o mentre con nero la ricodifica mi ci mette una vita, ma lo lascio lavorare :rolleyes:
Ciao Grunge
ONAisuriv
10-02-2003, 09:30
Hey Grunge, ma sei un patito di video editing.... mi piacerebbe scambiare info sull'argomento visto che anche tu si nel friuli... io sono di Pordenone.
PS. Lascia lavorare nero che ce la fa sicuramente.... :D
Ehmm sono qua :D
Io mi cimento soprattutto con i DivX dei quali riesco a fare delle copie che a mio giudizio (dopo prove su prove) se non si avvicinano ai DVD poco ci manca :rolleyes:
Mi manca l'esperienza sui VCD e SVCD come ti dicevo.
Ma dimmi: non sapevo che esistesse una versione di TMPGEnc che avesse la scadenza dell'MPEG2 a 30 giorni. È sempre stato così?
Ciao e buona giornata
Grunge
ONAisuriv
10-02-2003, 10:44
No mi giunge nuova anche a me.. non uso molto TMPGenc. :D
fabius00
10-02-2003, 15:16
si il demo di tmpgenc fa fare le cod di svcd solo x 30 giorni, poi devi comprarlo!!!!
oppure....................................... :D
Oppure... ho risolto :D riproducendolo con PowerDVD.
Devo dire che mi ha decisamente deluso. Sono molto visibili i pixeloni, forse bisogna configurare qualcosa o se riproduco lo stesso SVCD su un Dvd da tavolo la visione è decisamente migliore? (non posso fare la prova in quanto ne sono sprovvisto).
Aspetto vostri consigli.
Ciao Grunge
Ciao grunge... per i macroblocchi, diciamo che se la codifica è stata effettuata secondo gli standard 2500+224 (video+audio), allora vedrai i macroblocchi più o meno evidenti... dipende anche dal tipo di codec usato...
per esempio prima usavo tmpgenc, ma si è dimostrato pessimo nella codifica di scene movimentate... tutto il contrario di CCE... tieni presente che comunque la visione sul tvcolor è senz'altro migliore di quella sul pc, per ovvie ragioni ... il numero di linee e righe è molto più vicino al 480*576 del Svcd...
Ciao... :)
Ciao.
Il video in questione è stato creato con TMPGEnc ed ha un bitrate sicuramente inferiore a quello che menzioni tu. Io cmq lo ho riprodotto su pc ma visto su tv che è collegata alla scheda video mediante la sua uscita TV.
Ti chiedo però: se lo stesso SVCD lo riproduco su DVD da tavolo, i macroblocchi si vedono ugualmente?
Ciao Grunge
Ciao grunge…
E allora… vediamo….
se l’immagine che vedi, tramite scheda pc sul TV color, è mettiamo caso un tramonto (immagine quasi statica) e vedi il cielo come fosse a 256 colori, cioè con i colori ad “alone”, allora ti posso rispondere dicendo che NO… sul Tv color, con un dvd da tavolo, quest’immagine non la vedrai così penosa, i colori saranno omogenei e non ti accorgerai di nulla…
Vice versa … se in una sequenza molto movimentata vedi dei grossi blocchi evidenti, al 99% (visto che manca la materia prima, ossia il bitrate) anche con il dvd da tavolo vedrai la stessa cosa….
In buona sostanza si potrebbe riassumere dicendo che “un software creato per PC che manda tramite un altro software, un segnale video, adattandolo ad un Tv color, non potrà mai fare bene quello che fa un hardware progettato per fare questo lavoro”… (citazione mia)
in tutto questo è però da tenere presente i “cento” modi in cui si può creare un SVCD e come esso interagisca con il dvd da tavolo….. per la serie: “puoi avere il miglior dvd da tavolo, ma se non sei bravo a fare i svcd vedrai solo macroblocchi…” ed ancora… “puoi essere il migliore nel creare i svcd, ma se il tuo dvd da tavolo fa pena o accetta solo lo standard, allora otterrai solo roba mediocre/buona…!”
Spero di esserti stato utile e di averti fornito la risposta che cercavi… in caso posta… e se non rispondo subito non ti preoccupare.... è che per adesso non mi collego frequentemente come prima al forum....
Ciao ... :)
Ciao e soprattutto grazie GneGne delle tue indicazioni.
Ora mi è tutto un po più chiaro anche se sono perplesso. Insomma non credo che la maggior parte degli utenti del forum che possegganno un dvd da tavolo si masterizzino dei DVD per vedersi i film; credo che il SVCD vada ancora bene ma... per avere un bitrate accettabile che non mi faccia vedere i macroblocchi quanto cd dovrò fare per un film? Per essere più chiaro, Spiderman dura 1ora e 57 minuti ed io credevo che per far si che si veda bene mi basti utilizzare 2 cd ma in realtà non è così perchè ho provato a vedere il bitrate corretto per i 2 cd ed è di 1293 e facendo una prova su un piccolo pezzo, i macroblocchi si vedono in quantità industriale. Se vorrò dovrò metterlo su 4 cd (bitrate doppio) per avere un film decente?
Grazie ìn anticipo delle indicazioni che mi darai.
Buona serata
Grunge
Il limite minimo fissato è quello standard ....2500+224....
se vai in CBR farai stare in un CD (ovviamente da 80') solo 40'... se usi il vbr per esempio con Q16 e max 2500 ... ci stanno anche 45'...
per i parametri ovviamente parlo di CCE, visto che ti sconsiglio caldamente Tmpgenc, assolutamente inadeguato per la conversione di scene movimentate.... tieni presente che prima ero uno sfegatato di Tmpgenc.. ma tra tempi di compressione e qualità globale... non lo cambio, a meno di ulteriori versioni di Tmpgenc che risolvano i problemi elencati...
Se ti può essere utile tieni presente che un cd da 700Mb (80') può contenere un file compilato mpg da 810Mb..
Originally posted by "GneGne"
Se ti può essere utile tieni presente che un cd da 700Mb (80') può contenere un file compilato mpg da 810Mb..
Scusa l'ignoranza ma che vuol dire file compilato mpeg e come ci stanno 810Mb in un cd da 80 minuti? :confused:
Da ciò che mi hai detto prima, un film di 2 ore ci sta su minimo 3 cd: o sbaglio?
Ciao Grunge
Scusa il ritardo grunge....
si... è così.. in effetti il file viene masterizzato in un formato diverso da quello che normalmente si usa per i dati tradizionale... in cui ci sono molto meno correzioni d'errore..
in tal modo si guadagna un 9-13% di spazio.... per cui, e ti assicuro che è perfettamente collaudato, io riesco a far stare 40' di film in un cd da 700MB ... con un bitrate di 2500+224 (video +audio) in cbr... e come ti dicevo prima .. se non sei sfortunato come me (il mio pioneer dv-444 mal accetta i vbr e soprattutto accetta solo SVCD standard) con il vbr, puoi farci stare anche 45'.. sempre con quel bitrate...
quindi riassumendo con il cbr sopra descritto sotto le due ore 3CD o in vbr ... dipende dal film e da quante scene complesse ci sono....
per farti un esempio un film di guerra che mi hanno prestato ultimamente di 2ore e 8', sono riuscito a spezzarlo in 3 ccd... e nell'ultimo avanzava spazio ...
Ciao grunge ... in caso sono sempre disponibile.... anche se sempre in ritardo... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.