View Full Version : AMD alla riscossa: Athlon XP 3000+
Redazione di Hardware Upg
10-02-2003, 07:43
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/798/index.html
Introdotta la nuova versione di cpu Athlon XP basata su Core Barton, con 512 Kbytes di cache L2. Con una frequenza di clock effettiva di 2.166 Mhz, il modello 3000+ mira a contrastare il processore Intel Pentium 4 3,06 Ghz sul piano delle pure prestazioni velocistiche
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Veramente niente male !!! ;)
A livello prestazionale siamo sempre lì. L'unica "ventata" di novità potrebbe portarcele l'Athlon 64.
P.S. Complimenti a Paolo per lo splendido articolo
WOW!
Che prestazioni!... e con 1 ghz meno dell'Intel!!! :eek:
(IH)Patriota
10-02-2003, 08:59
Molto bene , vediamo quando saranno commercializzati ora!! (Cazz , mi ero ripromesso di aspettare i 64 bit , ma ho paura che non riusciro a tenere fede alla promessa !)
Thunder01
10-02-2003, 09:10
Complimeti a Paolo per l'ottimo articolo !
Continuate così che siete dei grandi!
A me continua a convincere di piu il pentium 4.... ottima temperatura, dissi economici,ottimi overclock e prestazioni molto buone com il bandwith della memoria. Secondo me il barton è ancora una spanna dietro.
Giouncino
10-02-2003, 09:26
ottimi i risultati del p4 com 3dsmax, buona la potenza dell'athlon con 900Mhz in meno, sicuramente troppo alti i prezzi di entrambe le CPU!!!!! Ma se avessi qualche soldino in più ora investirei sul p4 (anche se io a casa ho una rede con tutti athlon XP)
halduemilauno
10-02-2003, 09:31
"Vantaggio netto per la piattaforma Athlon XP 3000+ nel benchmark 3D Mark 2001 SE; i 512 Kbytes di cache L2 permettono di distanziare sia il modlelo 2700+, sia la cpu concorrente Intel Pentium 4 3,06 Ghz."
voglio pensare ad un refuso.
P4 15598
XP 15590
a 1024X 768. l'altro 640X480 non è neanche da prendere in considerazione.
WhiteParty
10-02-2003, 10:14
Il tuo articolo è completo ed esaustivo. Tuttavia mi sembra un pò "di parte". Ogni volta che l'XP è davanti a tutti scrivi che "distanzia nettamente il concorrente Intel". Quando invece è il P4 a distanziare XP3000 (leggasi test Xmpeg 4.5) scrivi che "il margine sul processore AMD Athlon XP 3000+ è tuttavia molto ridotto, pari a meno del 3%". Vorrei farti notare che nel test di pag. 8 che hai eseguito (3D Mark 2001 SE) XP a tuo dire distanzia il P4. Ti dimentichi però di scrivere che il margine in percentuale è inferiore allo 0,5 % !!!!!!!
cinghjio
10-02-2003, 10:15
Per ora rimango fedele ad AMD anche per un fatto di coerenza e rispetto rispetto alla clientela. Almeno un XP lo posso montare anche su una piattaforma con KT133A o in overclock su un KT133 (vedi mitica A7V)mentr coi P4 ti tocca cambiare mobo ogni sei mesi. Con la mia bella A7S333 dovrei riuscre pure a montare i barton.....e poi non è nemmeno da paragonare il costo di un sistema con Nforce e Barton contro P4 e Granite Bay..... anche a parità di costo CPU c'è un netto vantaggio di almeno un centinaio di euri per la piattaforma amd, che andrebbero ben spesi in una bella scheda video.
Comunque aspetto di vedere anche recensioni col KT 400 e il P4 su un 845 che poi saranno il grosso della produzione Oem o assemblati che siano.
"l'altro 640X480 non è neanche da prendere in considerazione."
Nelle prestazioni con i giochi più alzi la risoluzione e maggiore è il contributo del sistema video...
Quindi se vuoi vedere quanto rende un processore è sempre bene dare un occhio al 640x480...
Paolo Corsini
10-02-2003, 10:23
Originally posted by "halduemilauno"
"Vantaggio netto per la piattaforma Athlon XP 3000+ nel benchmark 3D Mark 2001 SE; i 512 Kbytes di cache L2 permettono di distanziare sia il modlelo 2700+, sia la cpu concorrente Intel Pentium 4 3,06 Ghz."
voglio pensare ad un refuso.
P4 15598
XP 15590
a 1024X 768. l'altro 640X480 non è neanche da prendere in considerazione.
Ciao,
invece è proprio a 640x480 che le prestazioni sono cpu limited, quindi vedi le potenzialità della cpu in quello specifico bench
halduemilauno
10-02-2003, 10:27
può essere ma ormai quella risoluzione è di fatto talmente obsoleta che...
A quando la prova con il client di SETI@home ?
ErPazzo74
10-02-2003, 10:45
x halduemilano e whiteparty: la risoluzione in cui si vede l'efficacia della CPU è 640x480, quindi obsoleta o no siccome si stanno confrontando delle cpu è quella di cui tener conto......
x paolo:
complimenti la prova è spettacolare e completissima
x luckye:
perché il 3.06Ghz è pure overclokkabile?
guarda che il barton è andato su ad aria di quasi 300Mhz, cioè 1/7=14% che è molto buono.....e corrisponde inoltre almeno a 450Mhz intel
Comunque noto che al solito gli Intel girano molto bene solo se ottimizzati con le SSE2, non a caso con l'uscita dell'Athlon64 (che azzererà il vantaggio delle SSE2) la Intel risponderà anche con l'uscita di nuove istruzioni nel Prescott, x poi far riottimizzare i programmi e risultare in vantaggio nei test.
Và anche detto che se uno lavora ESCLUSIVAMENTE in 3DS la scelta è obbligata.....:(
Noto anche con stupore che il 2700+ già và mooolltttooo bene, e che l'HT in 2000 è qualcosa da evitare come la peste :D
Quel che non mi piace di Intel è che ogni sua evoluzione si aspetta prima di goderne per almeno un anno o addirittura ti riduce la cpu ad una lumaca come ha fatto l'HT in 2000, è costantemente inferiore al 2.533Mhz.....
}DrSlump{
10-02-2003, 11:11
Non mi piacciono le cpu intel. Da quando sono passato ad Amd mi sto trovando davvero bene. Il mio thunderbird a soli 1200mhz mi sta dando tutt'ora grandi soddisfazioni.
Come afferma ErPazzo74, il vantaggio prestazionale di intel viene ottenuto soprattutto quando vengono sfruttate le sse2, e concordo pienamente.
L'unica cosa di cui sento la mancanza sulle piattaformen amd é di una maggiore banda passante verso la memoria, sarebbo opportuno che amd vi ponga rimedio (basterebbe anche solo un bus di sistema a 200mhz... ma penso che un evoluzione del ev6 non ci starebbe male).
Un ultima osservazione: secondo voi non sarebbe in teoria piú corretto confrontare le cpu aventi il medesimo clock "reale"? ad esempio, come andrebbe un XP3000+ se fosse realmente cloccato a 3Ghz?
Paolo Corsini
10-02-2003, 11:15
Originally posted by "ilkarro"
A quando la prova con il client di SETI@home ?
Queste sono le cose che succedono quando si alvora nei week-end; ho i bench anche con Seti, non li ho inseriti in chiusura per una svista.
Aggiorno subito la review
http://www.hwupgrade.it/articoli/798/9.html
ErPazzo74
10-02-2003, 11:24
vorrei far notare anche il granite bay non è che sia una soluzione per tutti (e in un certo verso anche l'Nforce), sarebbe bello vedere risultati di queste cpu a parità di costo della scheda madre, magari 1 confronto con 2 chipset sys o il via contro il sys x p4 o l'intel a ddr333.
...ci sono voluti diversi mesi per tornare col fiato sul collo a intel e ancora stiamo arrancando... CMQ ancora sto con amd semplicemente per il fatto che con intel il prezzo è proporzionato ai mhz con amd invece è proporzionato alla potenza... :-)) e poi se compro sk madre ram e proc. nuovi nuovi fra un po se cambio proc voglio tenere il resto...
AMD è la soluzione migliore, ormai ha il rapporto potenza/qualità molto più buono della Intel.
Ops scusate volevo dire Potenza/Prezzo =)
permaloso
10-02-2003, 11:57
ottimo"pezzo"forse avresti potuto essere più esauriente se nell'introduzione avessi aggiunto i prezzi delle configurazioni (MoBo +CPU).
RICHIESTA mia:si potrebbe avere un articolo sui vari bench e le loro ottimizzazioni?
grassieeeeeeee
La conduttività del silicio monocristallino è molto alta (forse piu dell'argento ma non sono sicuro)quindi un aumento delle dimensioni del core porterebbe ad una maggior overclockabilita sempre che la chache non sia lei stessa un punto caldo
Ottima recensione, i miei complimenti.
Apprezzatissimo il test SETI... :-)
Filippo75
10-02-2003, 12:53
Bella recensione come al solito.
A me questo Barton come prestazioni sembra ottimo, poi bisognerà vedere i prezzi. Non dovrebbero nemmeno scaldare moltissimo, i 68W del 2800+ non sono eccessivi, e i 74W del 3000+ pur essendo molti sono comunque meno degli 81W di un P4 3ghz.
evvivaipc
10-02-2003, 12:54
complimenti per l'ottima recensione.
Ma mi sorge un dubbio su l'TH.
Attivandolo non dovrebbe andare meglio(non lo hanno messo per migliorarne le prestazioni?),che cosa è con precisione.
Poi volevo sapere se conoscete un rivenditore che mi possa fornire un barton 3000+lo vogliooooooooooooooo
W AMD(W ATI)
evvivaipc
10-02-2003, 12:55
scusate HT^^
OverClocK79®
10-02-2003, 12:57
bhe sinceramente li vedo molto vicini i 2 procci
il test in 3dmark a 640x480 lascia il tempo che trova......miglior ottimizzazione per AMD dell'architettura........come sempre direi.......però che a 1024x768 risoluzione di default......e alla quale viene registrato il punteggio ci sono pokissimi punti di differenza a favore di INTEL.....magari se si rifaceva il test una o 2 volte ankora poteva dare qlk punto in + o qlk punto in meno......i rotti vanno un po' a random a volte.....
nel test delle mem cmq si vede come il BUS EV6 dell barton pur essendo 333 sia tremendamente limitante.....
sarebbe ora di rivederlo un po'.....il barton pur avendo il doppio della cache fa lo stesso punteggio del 2700+
altra cosa......
in OC rende già bene pur essendo uno dei primi magari ci saranno tra qlk mese magari sample che renderanno pure meglio.......
per chi dice che il P4 3.06 nn si oc si sbaglia....
con ventola decente e dissy in rame sale pure lui......
resta da vedere a quanto corrisponde un 2400 barton......forse 3500 forse 3700 nn ricordo.....
una cosa mi lascià un po' l'amaro in bocca......spero che con i bios futuri si possano sbloccare i molty sotto i 13x altrimenti la vedo dura per superare i 200mhz con nforce2......
mho vediamo il prezzo
di sicuro sarà inferiore alle CPU 3.06 di intel....
ma di quanto?
e soprattutto reggerà il confronto con i P4 bus 800 dual ddr 400?
chi vivrà vedrà intanto vediamo se con l'introduzione del 3000+ intel abbassa i prezzi ;)
BYEZZZZZZZZZZZ
Originally posted by "Paolo Corsini"
Queste sono le cose che succedono quando si alvora nei week-end; ho i bench anche con Seti, non li ho inseriti in chiusura per una svista.
Aggiorno subito la review
http://www.hwupgrade.it/articoli/798/9.html
Ottimo lavoro, complimenti :)
Tasslehoff
10-02-2003, 13:23
I miei complimenti a Paolo e allo staff di hwupgrade, davvero un ottimo articolo, però se andiamo avanti così finirete per viziarci ;)
Parlando della cpu in oggetto, credo che i commenti non possano che essere positivi, come al solito AMD continua dritta per la sua strada proponendo alternative sempre più convincenti e soprattutto convenienti rispetto ad Intel.
Personalmente ho sempre avuto processori AMD, se va avanti così credo che non cambierò affatto trend :)
Vorrei fare una proposta allo staff, è vero che in articoli come questi si parla del top dei top, merce quindi dedicata solo agli spendaccioni o ai "figli di papà" (non voglio offendere nessuno eh, chi non si riconosce nella seconda categoria è libero di appiopparsi la prima :D), però non si può negare che configurazioni come queste siano a dir poco ultraterrene, specialmente l'accoppiata PIV+Granite bay; gira e rigira la frittata la cosa che agli utenti (anche esigenti) interessa è quanto conviene questo o quest'altro prodotto, il suo rapporto prezzo/prestazioni.
Imho sarebbe una cosa utilissima analizzare proprio questo aspetto, fare una sorta di classifica basandosi su questo fattore; ovviamente, essendo un valore variabile in funzione del prezzo di vendita delle cpu, non è possibile dare delle stime sempre precise e su tutti i processori, basterebbero dei valori medi sulle cpu in produzione, voi che ne pensate?
Ah dimenticavo, a proposito di questo rapporto prezzo/prestazioni, essendo le cpu AMD su un altro pianeta rispetto ad Intel, io direi di fare due grafici separati per i due produttori :D
uhm... bell'articolo davvero!!
io cmq resto sempre della stessa idea: VIVA AMD CHE CI HA TOLTO DAL GIOGO DEL MONOPOLIO!
sniff, sono commosso!:)
evvivaipc
10-02-2003, 13:39
mi spiegate che cosa è HT per favore perchè non capiscoil motivo di una prestazione cosi basso quando lo si attiva
ciao
OverClocK79®
10-02-2003, 13:39
xcinghjio
volevo dire che sicuramente il barton come CPU può essere montato su mobo parekkio vekkie.....ma il discorso della retrocompatibilità lascia il tempo che trova......
il barton rende bene con nforce2 ed affini.......
soprattutto per il bus 333
andrà pure sulle KT333 su qlk KT266A e nn credo su KT133A ne tantomeno su KT133
il bus è 166 e a meno che nn lo declokki a 133 e nn lo lasci con le SDR........mi pare un po' na cazzata......
il P4 3.06 è cmq montabile sulle 845E tipo la P4B533 quindi il discorso che intel ti fa cambiare mobo ogni sei mesi è un discorso un po' troppo unilaterale nn metto in dubbio che AMD ci sta + attenta ma nn è proprio così come dici tu.....
in + chi ha soldi per prendersi un 3000+ si certo nn ha un Kt133A con SDR
BYEZZZZZZZZZ
OverClocK79®
10-02-2003, 13:42
x Wipc
http://www.hwupgrade.it/articoli/731/3.html
pur ein ITA :D
l'HT cmq nn è molto indicato per i gioki
per fortuna è disabilitabile :D
BYEZZZZZZZZZZ
mi aggiungio al coro di complimenti per l'articolo.
( kissa quante ore ci sono volute per completare tutti i test... )
il nuovo proc amd sembra valido: cmq inferiore al p4 ma ha almeno accorciato le distanze..
a sto punto pero' vorrei sapere se posso montarlo sulla mia asus a7v133 nn sarebbe male davvero( anke con il bus a soli 133) :)
Tasslehoff
10-02-2003, 13:44
Originally posted by "evvivaipc"
mi spiegate che cosa è HT per favore perchè non capiscoil motivo di una prestazione cosi basso quando lo si attiva
ciaoTutti quei bei textbox che mettono nei siti con "cerca" scritto in fianco, di solito non sono messi solamente per un fattore estetico...
Cmq ecco qui http://www.hwupgrade.it/articoli/731/3.html
cdimauro
10-02-2003, 13:44
Quando si testa una scheda video, le risoluzioni impostate con 3DMark, Quake III, ecc. sono sempre alte proprio per stressare meglio la GPU, in modo che la CPU non funga da collo di bottiglia.
Viceversa, quando si testa una CPU, le risoluziono dovrebbero essere sempre impostate al minimo possibile e senza alcune effetto attivato, in modo che la GPU vada sempre a pieno regime e non funga da collo di bottiglia per la CPU, che si occupa di elaborare le scene.
Ecco perché in questo caso è stata GIUSTAMENTE presa in considerazione la risoluzione di 640x480 e non la 1024x768 o più alta...
OTTIMO ARTICOLO
Come sempre, bravo Paolo!
CPU davvero niente male, almeno è alla pari di Intel (entrambi un modello 3000). Sperimao che si sbrighi con l'Athlon64, perchè l'FSB a 800 di Intel sarà un duro colpo...
evvivaipc
10-02-2003, 14:00
grazie entranbi per avermi dato l informazione che cercavo^^
incredibile :eek: .....incredibile :eek: .....un mesetto e lo prendo....
:D :D [color=red][b][color]
evvivaipc
10-02-2003, 14:10
:)
lucasantu
10-02-2003, 14:11
amd è meglio solo per i giochi ...
i test nn mi stupiscono molto ... soprattutto quelli di sandra 2003
TheDarkAngel
10-02-2003, 14:21
utile sandra... ottimizzato da far skifo per p4
ma poi cosa ve ne frega se ha poca banda e poi nelle applicazioni è migliore???
OverClocK79®
10-02-2003, 14:22
xCdmauro......
ok abbiamo capito il discorso della cpu che a 640x480 si vede quale sia effettivamente la migliore.......
ma allora uno si aspetterebbe che pure alle risoluzioni maggiori rendesse meglio
ed invece tutta l'architettura chipset/mem si fa sentire.....
sinceramente a me interessa poco che l'XP 3000+ a 640x480 faccia 400 punti in + di un P4 3.06 se poi a 1024x768 vanno uguali o il P4 è leggerissimamente sopra.....
di solito gioko a 1600x1200..... o 1280x1024 ....
e li mi sa che la banda passante del P4 si fa sentire di +....
certo il test è giusto che sia fatto a 640x480 ma quello che cerco di far capire è che lascia il tempo che trova.......
è un po' come RAD9700 e FX
senza filtri i mhz di FX si fanno sentire e la poca banda delle mem a 128bit nn degrada le prestazioni.....
a risoluzioni + alte magari pure con i filtri l'FX scende come FPS causa anke i 128bit delle mem
quindi IMHO il barton pomperebbe immensamente di + se avesse sotto un QP-Bus tipo quello dei P4
BYEZZZZZZZZZ
OverClocK79®
10-02-2003, 14:25
diemnticavo......
ricordiamoci che la skeda video è una 9700Pro nn una s3 savage......
a 1024x768 è praticamente "fredda" ossia nn è di certo la skeda video il limite ma la CPU
BYEZZZZZZZZZZ
Complimenti x l'articolo a tutta la redazione.
Vorrei sapere se avete in cantiere un' altra serie di test con questa CPU ma con il FSB a 200Mhz(400 ddr), come avete fatto per la 2800+?
Ottimo processore,peccato per le sse2:(
L'articolo e' ben fatto, anche se effettivamente ho notato anche io quell'entusiasmo nei pochi punti quando AMD era al di sopra di INTEL e non viceversa, non che io sia di parte...ho comprato da entrambe le case...
...su Tom's hardware infatti si arriva ad una conclusione un po' diversa, ovvero che l'architettura dell'Athlon e' ormai vecchia e che questo Barton non ha niente di piu' del Toro-B se non per la cache.
Un'altra cosa che ho notato e' che NON parlate di Palladium...cos'e' vi hanno cucito la bocca quelli di Microsoft? Io ho letto che ci sono in giro gia' i primi bios che lo supportano...e queste cpu?
Ma vi siete gia' fatti fare il lavaggio
del cervello col Palladium? Crittografia NON
vuol dire sicurezza se poi programmano con i piedi...
Veramente ben fatto l'articolo! Grande Paolo! )
Grazie per aver inserito anche il test per il SETI! ;)
Cmq è vero....sarebbe meglio fare un pò di informazione anche su palladium in modo che la gente si renda conto di che cosa accadrà se questa tecnologia verrà implementata nell'HW dei prossimi pc!
Per chi non ne fosse ancora a conoscenza riporto 2 link
http//www.complessita.it/tcpa/
http//www.notcpa.org/
Tornando al tema dell'articolo, i proc. AMD hanno una struttura interna veramente ben ottimizzata, che però è frenata dalla limitata freq di bus.
Ancora complimenti! )
Ciao,
GHz! D
Ottimo articolo, complimenti a Paolo ed alla redazione. :)
Personalmente sono rimasto un po' deluso dal piccolo incremento di prestazioni rispetto alla versione Thoro con cache dimezzata, speravo in qualcosa di più.
Vorrà dire che recupereremo con un po' di OC, dato che "pare" avere il molti sbloccato... :D
Saluti
Qnick
Originally posted by "joe4th"
Ma vi siete gia' fatti fare il lavaggio
del cervello col Palladium? Crittografia NON
vuol dire sicurezza se poi programmano con i piedi...
Parli con me? Non ho proprio capito il tuo intervento che vuoi dire?
Mh...una sola domanda...
come mai è stata usata la piattaforma col granite bay invece che il classico i845pe che su alcuni test è ancora più performante?
Originally posted by "GURU"
Mh...una sola domanda...
come mai è stata usata la piattaforma col granite bay invece che il classico i845pe che su alcuni test è ancora più performante?
Tutte e due le piattaforme hanno il dual channel!!!
w amd :D w intel :D
Faby
I risultati con HT sono alquanto discordanti rispetto a quelli degli altri siti web...win2000 non digerisce troppo bene l'HT, credo sarebbe stato meglio svolgere i test con winXP nonostante io sia il primo a disdegnare questo sistema operativo, ma non è corretto castrare le prestazioni di una CPU.
Saluti.
Paolo Corsini
10-02-2003, 19:03
Originally posted by "Florio"
I risultati con HT sono alquanto discordanti rispetto a quelli degli altri siti web...win2000 non digerisce troppo bene l'HT, credo sarebbe stato meglio svolgere i test con winXP nonostante io sia il primo a disdegnare questo sistema operativo, ma non è corretto castrare le prestazioni di una CPU.
Saluti.
Ciao,
mi auto-cito:
http://www.hwupgrade.it/articoli/798/5.html
---------------
"Le prestazioni velocistiche del processore Intel Pentium 4 3,06 Ghz sono state riportate sia con che senza supporto alla tecnologia Hyper Threading (per dettagli si faccia riferimento a questo articolo). In abbinamento al sistema operativo Windows 2000 il processore Pentium 4 3,06 Ghz ha fatto mediamente segnare prestazioni velocistiche inferiori con HT abilitato, salvo che con applicazioni specifiche (ad esempio, 3ds max 5.1). Intel consiglia di utilizzare, in modalità HT, sia il sistema operativo Windows 2000 che quello Windows XP, privilegiando per quanto possibile il secondo. Alla luce dei risultati ottenuti in questi test effettueremo una dettagliata serie di test prestazionali su piattaforma Pentium 4 3,06 Ghz, utilizzando vari sistemi operativi con e senza Hyper Threading abilitato e cercando di capire in quali condizioni questa tecnologia permetta di mostrare i propri punti di forza.
Alla luce di queste considerazioni sono stati comunque riportati i livelli prestazionali della cpu Pentium 4 3,06 Ghz con HT abilitato ma si è preferito non commentarli, lasciando che il confronto con la cpu Athlon XP 3000+ venisse fatto solo con riferimento alla cpu pentium 4 3,06 Ghz con HT disabilitato."
---------------
Ho in programma una serie di test motlo dettagliati con HT e vari sistemi operativi. Secondo le informazioni di Intel HT è supportato da Windows 2000 ma, come dire, meglio gestito da Windows XP. Meglio gestito, però, a mio avviso non vuol dire che deve portare ad una penalizzazione delle prestazioni velocistiche.
Nn mi sembra una risposta decente...
così come è stata scelta la piattaforma più prerstante per AMD lo stesso doveva essere per intel...
ragazzi l'ho visto oggi in prova per una rivista con una 9700pro U.Ed. e la stessa scheda madre della rece(se nn ho visto male è ASUS nforce2)!
il processore era arrivato la scorsa settimana abbinato un un dissipatore(in realtà penoso) in una scatolina nera con la scritta AMD d'orata!!!oggi assemblato e testato prima di essere spedito...
ma devo dire....mi ha piacevolmente stupito è una bomba...son rimasto delusissimo dalle temperature...mezz'ora acceso nel BIOS a case aperto e temp ambiente 12°.....per 61° di temperatura della CPU(spero sia colpa del dissi+ventola da 4800)...chi aveva detto che Intel deteneva lo scettro di processore più caldo con il 3,06 e HT si deve ricredere...alle stesse condizioni(temp ambiente a case aperto) il P4 stava max a 42°....anche sotto sforzo!
con il messaggio di prima volevo dire che in fonfo 61° con 12° gradi di temperatura ambiente sono tantissimi...in fondo è un processore che vivrà proprio questa estate.....idem vale per il P4...ma si tratta sempre di 19° gradi di meno....cmq ripeto molto prob è colpa del dissipatore boxato insieme al 3000+...!!
per quanto riguarda il discorso fra 845PE e GB...beh a me sembra che in molti test è l845PE il più performante fra i due...per nn andare poi a parlare del prezzo delle piattaforme GB!!...
mi pareva giusto cmq anche secondo me giusto che avessero fatto un confronto fra i due chipset più performanti...in fondo penso che il dual channel DDR come nn fa miracoli nel GB nn li faccia nemmeno con l'nForce2(anche se ho ancora da vedere i test)...
Originally posted by "lucasantu"
amd è meglio solo per i giochi ...
i test nn mi stupiscono molto ... soprattutto quelli di sandra 2003
ma perfavore.....c'e' una differenza tra AMD e INTEL di 1gb.....un AMD 2.1
alla pari di un P43.0!!!!.....meglio che ti stupisci......
SANDRA.... :D :D :D ottimizzato per intel...... :rolleyes:
junkidar
10-02-2003, 21:09
Speriamo che Intel tolga quell'INDIGNITOSO prezzo fissato per le 3,06.
Così anche AMD dovrà scendere ulteriormante il prezzo,
e potrò finalmente provare stò P4 3,06.
dalla pagina 5 "Configurazione di prova":
Intel consiglia di utilizzare, in modalità HT, sia il sistema operativo Windows 2000 che quello Windows XP, privilegiando per quanto possibile il secondo.
Peccato che non sia così, anzi l'uso di 2000 con HT é espressamente NON RACCOMANDATO:
http://www.intel.com/support/platform/ht/os.htm
The following desktop operating systems include optimizations for HT
Technology and are currently eligible to carry the new Intel® Pentium® 4
Processor with HT Technology logo:
Microsoft* Windows* XP Professional Edition
Microsoft* Windows* XP Home Edition
The following desktop operating systems are not recommended for use with
Hyper-Threading Technology.
If you are using one of the following desktop operating systems, it is
advised that you should disable Hyper-Threading Technology in the system
BIOS Setup program:
Microsoft Windows 2000 (all versions)
Microsoft Windows NT* 4.0
Microsoft Windows Me
Microsoft Windows 98
Microsoft Windows 98 SE
"...su Tom's hardware infatti si arriva ad una conclusione un po' diversa, ovvero che l'architettura dell'Athlon e' ormai vecchia e che questo Barton non ha niente di piu' del Toro-B se non per la cache."
Tom può dire quello che vuole, e tutti sappiamo cosa dice..., ma che un processore a 2,1 Ghz che tiene testa ad uno a 3 Ghz con un bus, quello si, decisamente meno performante ed ormai troppo maturo, sia definibile dall'architettura vecchia...beh, ora sappiamo chi paga lo stipendio a Tom.
Speriamo solo che se ne trovino presto in volumi, e che salga bene in freq.
Byez
Paolo Corsini
10-02-2003, 23:31
Originally posted by "zavfx"
dalla pagina 5 "Configurazione di prova":
Intel consiglia di utilizzare, in modalità HT, sia il sistema operativo Windows 2000 che quello Windows XP, privilegiando per quanto possibile il secondo.
Peccato che non sia così, anzi l'uso di 2000 con HT é espressamente NON RACCOMANDATO:
http://www.intel.com/support/platform/ht/os.htm
The following desktop operating systems include optimizations for HT
Technology and are currently eligible to carry the new Intel® Pentium® 4
Processor with HT Technology logo:
Microsoft* Windows* XP Professional Edition
Microsoft* Windows* XP Home Edition
The following desktop operating systems are not recommended for use with
Hyper-Threading Technology.
If you are using one of the following desktop operating systems, it is
advised that you should disable Hyper-Threading Technology in the system
BIOS Setup program:
Microsoft Windows 2000 (all versions)
Microsoft Windows NT* 4.0
Microsoft Windows Me
Microsoft Windows 98
Microsoft Windows 98 SE
Ciao,
la cosa quantomeno strana è che:
1) a livello di Core, Windows 2000 e Windows XP non differiscono
2) Windows 2000 è un S.O. in commercio, pensato per il supporto biprocessore. Questo in teoria non dovrebbe dare problemi nel supporto a 2 cpu, fisiche o logiche che siano.
3) sinceramente, se dovessi pensare ad una workstation o ad un server mai userei in questo momento Windows XP, ma preferirei di gran lunga Windows 2000. Soprattutto questo in ambito server.
Non capisco non tanto perchè HT sia preferibile con Windows XP, quanto perchè si comporti così male con Windows 2000. Proprio per questo motivo ho in mente una serie di test molto estensivi su HT con vari sistemi operativi
Originally posted by "Paolo Corsini"
Ciao,
la cosa quantomeno strana è che:
1) a livello di Core, Windows 2000 e Windows XP non differiscono
2) Windows 2000 è un S.O. in commercio, pensato per il supporto biprocessore. Questo in teoria non dovrebbe dare problemi nel supporto a 2 cpu, fisiche o logiche che siano.
3) sinceramente, se dovessi pensare ad una workstation o ad un server mai userei in questo momento Windows XP, ma preferirei di gran lunga Windows 2000. Soprattutto questo in ambito server.
Non capisco non tanto perchè HT sia preferibile con Windows XP, quanto perchè si comporti così male con Windows 2000. Proprio per questo motivo ho in mente una serie di test molto estensivi su HT con vari sistemi operativi
Beh qualcosa di diverso c'e'...
http://download.microsoft.com/download/whistler/HTT/1.0/WXP/EN-US/hyper-thread_windows.exe
Se scaricate questo documento (un doc compattato) potrete leggere che Microsoft la dice un po' diversamente rispetto ad Intel, cioe' dice che l'HT puo' essere usato anche su 2000, pero' il s.o. le riconosce come 2 cpu fisiche e quindi se uno ha 2 p4 HT per lui sono 4 cpu diverse!!! Quindi il problema e' che potrebbe ripartire il lavoro sulle prime 2 che magari sono lo stesso processore!!! Almeno io l'ho capita cosi'...vi rimando al doc per maggiori info sezione 4.1 ne cito un pezzo:
All versions of the Windows 2000 operating system are fully compliant with HT and should run without error on HT-enabled systems. However, neither Windows 2000 nor any of its service packs support the identification of HT processors. The type of modifications that are required for HT processor identification and support are not typically supported in a service pack. There are no plans to introduce this support in any future Windows 2000 service pack.
Paolo, non è che prossimamente puoi provare anche la versione "minore" del Barton, e cioè 2500+?
Sono molto interessato a vedere il confronto col p4 2533...cmq recensione eccellente!!! Continua così!!!
Norbornano
11-02-2003, 01:45
Allora, facciamo un poco di chiarezza sulla questione HT con i due sistemi operativi di casa di Casa Microsfot.
Premetto che ho personalmente svolto test con i due sistemi operativi sia "lisci" che con service pack a "bordo".
Questa la mia cconfigurazione:
Intel P IV Northwood 3060 Epox 4GEA+ Intel i845GE 512 Corsair XMS Pc3200 Ram 333Mhz timings2-5-2-2 dissipatore Swiftech MCX4000 enermax 550.
Io ho svolto diversi test "con hyper threading abilitato" e devo dire che Windows xp ( settato come ACPI Multiproessore) ha dato i migliori risultati con questa nuova tecnologia. Windows 2000 ( settato sia MPS Multiprocessor che ACPI Multiprocessor e standard ) ha dato risultati parecchio inferiori.
I test Seti@home ad esempio con stessa configurazione e stessi settaggi della memoria a dato differenza che andavano da 5 a 8 minuti per una elaborazione completa.
Anche con sandra pcmark stessa cosa a parita di condizioni windows 2000 gestisce molto peggio un 3.06 Con HT abilitato.
Aspetto i test che effettuera Corsini, che sicuramente avvalleranno le mie considerazioni pratiche.
Se avete a disposizione un 3.06 Ghz utilizzate come sistema operativo XP...... sicuramente andra meglio nella gestione dell Hyper Threading.
p.s. gallina nuova fa uova nuove.
niiid is white
11-02-2003, 03:40
io tifo per AMD FORZAAAAAAAAAAAAAAAAAa :):):)
Comunque voglio vedere un server web con 2 Xeon girare su Windows XP Professional ;)
Quindi è una ca@@ata pazzesca...che l'Intel o la Microsoft facciano una patch altrimenti non è possibile una cosa del genere...
Il sistema operativo Microsoft di punta per server e workstation è attualmente Windows 2000 non Windows XP !!! E lo Xeon è appunto in questa fascia di mercato...
...introdotto il nuovo processore AMD Athlon 3000+ con core AriaFritta... :)
Scherzo... chissà quando uscirà il "mostro" di potenza a 64bit.
x cionci: nota che Windows .NET deve uscire a brevissimo e sostituira' il 2000 in ambito server. Ovvio dire che avra' supporto pieno all'HT.
sono contento che amd abbia tirato fuori qualcosa di nuovo e valido, qui se continua così Intel torna ad essere monopolista e questo tutto a nostro discapito!
Originally posted by "Paolo Corsini"
1) a livello di Core, Windows 2000 e Windows XP non differiscono
Non proprio...sono leggermente diversi... In Windows XP hanno introdotto anche una specie di driver dedicato alla CPU...che dovrebbe appunto essere la parte più interna del kernel e che quindi dovrebbe sfruttare tutte le ottimizzazioni di ogni CPU...
Windows 2000 non ha questa cosa ed ogni CPU viaggia sulo stesso identico kernel...
Originally posted by "Paolo Corsini"
2) Windows 2000 è un S.O. in commercio, pensato per il supporto biprocessore. Questo in teoria non dovrebbe dare problemi nel supporto a 2 cpu, fisiche o logiche che siano.
Il punto è che HT non è questo perchè, come si era già visto in passato, anche i programmi che sfruttano il dual non ottengono alcun vantaggio da HT se non adeguatamente ottimizzati (vedi 3dsmax 5 -> 3dsmax 5.1 che è ottimizzato)...
Proprio perchè HT è ben diverso da avere 2 CPU fisiche... HT serve per sfruttare al massimo le unità di esecuzione della CPU...quindi ad esempio assegnando ad entrambe le CPU dei task che fanno uso intensivo delle stesse unità di calcolo non si ottiene alcun vantaggio...anzi si perde solamente tempo dimezzando quasi le prestazioni per thread (ecco quello che accade in molti test) e perdendo il doppio del tempo per il contest switching al momento dell'introduzioni di nuovi task...Originally posted by "Paolo Corsini"
3) sinceramente, se dovessi pensare ad una workstation o ad un server mai userei in questo momento Windows XP, ma preferirei di gran lunga Windows 2000. Soprattutto questo in ambito server.
Concordo al 1000%... Soprattutto per i server perchè Windows XP server non c'è...
Originally posted by "Paolo Corsini"
Non capisco non tanto perchè HT sia preferibile con Windows XP, quanto perchè si comporti così male con Windows 2000. Proprio per questo motivo ho in mente una serie di test molto estensivi su HT con vari sistemi operativi
Perchè è probabile che Windows XP riconosca il secondo processore come generato dall'HT e di conseguenza (tramite quel driver di cui parlavo prima) adotti politiche diverse di assegnazione dei thread alle CPU...
Ad esempio... Una CPU ha una carico di lavoro notevole che sfrutta abbastanza bene le unità di calcolo ? Allora non assegno un nuovo task all'altra CPU...
Originally posted by "Cimmo"
x cionci: nota che Windows .NET deve uscire a brevissimo e sostituira' il 2000 in ambito server. Ovvio dire che avra' supporto pieno all'HT.
Nota che lo Xeon con HT abilitato è in commercio da diversi mesi e Windows .NET ancora no...
Senza contare il numero di license di 2000 Server che le aziende sicurametne non vogliono buttare nel cesso... Perchè una licensa server non costa due lire...
In diverse aziende si usa ancora NT 4 anche su macchine dual processor abbastanza aggiornate...
Norbornano
11-02-2003, 12:20
COMUNICATO UFFICIALE MICROSOFT RIGUARDO LA TECNOLOGIA HYPER THREADING:
Windows Platform Design Notes
Design Information for the Microsoft® Windows® Family of Operating Systems
Windows Support for Hyper-Threading Technology
Abstract
4.1 Operating Systems That Are Not Hyper-Threading Aware (Windows 2000)
4.2 Hyper-Threading Aware Operating Systems (Windows .NET Server and Windows XP)
5. Hyper-Threading Features Supported in Windows XP and Windows .NET Server
Quindi non ci sono "DUBBI" l'Hyper Threading è gestito in maniera ottimale SOLAMENTE DA Windows.net e widows XP.
________________________________________________________
4.1 Operating Systems That Are Not Hyper-Threading Aware (Windows 2000)
All versions of the Windows 2000 operating system are fully compliant with HT and should run without error on HT-enabled
systems. However, neither Windows 2000 nor any of its service packs support the identification of HT processors.
The type of modifications that are required for HT processor identification and support are not typically supported
in a service pack. There are no plans to introduce this support in any future Windows 2000 service pack.
As a result, Windows 2000 treats each logical processor as if it were an individual physical processor.
The operating system attempts to start each logical processor in the sequence in which it was listed by the BIOS until
the number of processors that have been started is equal to the processor license limit for that version of the operating
system.
_________________________________________________________
documento scaricabile qui:
http://download.microsoft.com/download/whistler/HTT/1.0/WXP/EN-US/hyper-thread_windows.exe
Originally posted by "Norbornano"
COMUNICATO UFFICIALE MICROSOFT RIGUARDO LA TECNOLOGIA HYPER THREADING:
[..]
_________________________________________________________
documento scaricabile qui:
http://download.microsoft.com/download/whistler/HTT/1.0/WXP/EN-US/hyper-thread_windows.exe
Guarda che l'avevo gia' postato io...prova ad andare a vedere qualche pagina prima...
Originally posted by "Cimmo"
Parli con me? Non ho proprio capito il tuo intervento che vuoi dire?
Voglio dire che il Palladium dovrebbe essere visto più
come una jattura che non come una feature benevolmente
attesa...
Originally posted by "joe4th"
Voglio dire che il Palladium dovrebbe essere visto più
come una jattura che non come una feature benevolmente
attesa...
Infatti per me non e' una feature attesa, proprio per questo bisogna che se ne parli, bisogna che tutti sappiano cosa ci riserva l'alleanza del Palladium e che sta mettendo a repentaglio la liberta' degli utenti di pc.
Finche' nessuno ne parla e tutto viene insabbiato potranno venderci quello che vogliono...
...io un computer con il supporto Palladium non lo voglio e per questo vorrei sapere se il Barton e' gia' predisposto o meno...
cdimauro
11-02-2003, 14:15
Originally posted by "OverClocK79®"
xCdmauro......
ok abbiamo capito il discorso della cpu che a 640x480 si vede quale sia effettivamente la migliore.......
ma allora uno si aspetterebbe che pure alle risoluzioni maggiori rendesse meglio ed invece tutta l'architettura chipset/mem si fa sentire.....
Il problema è che aumentando risoluzione e/o effetti, le prestazioni risentono del maggior carico della GPU, mentre lo scopo del test è valutare la bontà della CPU...
sinceramente a me interessa poco che l'XP 3000+ a 640x480 faccia 400 punti in + di un P4 3.06 se poi a 1024x768 vanno uguali o il P4 è leggerissimamente sopra.....
di solito gioko a 1600x1200..... o 1280x1024 ....
e li mi sa che la banda passante del P4 si fa sentire di +....
certo il test è giusto che sia fatto a 640x480 ma quello che cerco di far capire è che lascia il tempo che trova.......
Ho capito: a te interessa vedere anche come la CPU "scala" all'aumentare della risoluzione degli effetti. E questo già è un altro obiettivo, però...
quindi IMHO il barton pomperebbe immensamente di + se avesse sotto un QP-Bus tipo quello dei P4
BYEZZZZZZZZZ
Immensamente non credo proprio: ricordiamoci che ha pur sempre una pipeline a 10 stadi contro i 20 del P4 e l'architettura non quasi cambiata dai tempi del primo K7, per cui difficilmente riuscirebbe a sfruttare la maggior banda di memoria... I miglioramenti in tal senso li vedremo solamente con l'Hammer.
Resto però il fatto che, proprio grazie alla sua architettura, l'Athlon/Barton garantisce di far funzionare sempre al meglio QUALUNQUE applicazione: non necessita di particolari ottimizzazioni, come nel caso del P4 (che comunque in tante applicazioni risulterà in ogni caso penalizzato a causa della sua architettura, come ad es. nella compilazione, nell'emulazione, nei database, ecc.), e questo è un valore aggiunto non indifferente...
Il Barton è un buon processore, come pure il P4, ma è chiaro che non saranno certo cache e FSB aumentati a far gridare al miracolo, e questo per entrambi...
MegaSlayer
11-02-2003, 14:25
io mi tengo il mio bel P4 2000 occato a 3100 pagato 200 €
Originally posted by "cdimauro"
Resto però il fatto che, proprio grazie alla sua architettura, l'Athlon/Barton garantisce di far funzionare sempre al meglio QUALUNQUE applicazione: non necessita di particolari ottimizzazioni, come nel caso del P4 (che comunque in tante applicazioni risulterà in ogni caso penalizzato a causa della sua architettura, come ad es. nella compilazione, nell'emulazione, nei database, ecc.), e questo è un valore aggiunto non indifferente...
Il Barton è un buon processore, come pure il P4, ma è chiaro che non saranno certo cache e FSB aumentati a far gridare al miracolo, e questo per entrambi...
Effettivamente sarebbe bello vedere anche in fase di compilazione che differenza c'e'. Lo so che l'utente medio non e' che compila molto pero' sarebbe un parametro in +...
Incredibile... no no... non parlo solo del processore :D è l'articolo che mi ha stupito, mai vista cosi professionale :eek:
I miei compliementi a Paolo Corsini... questo si che ha due maroni grossi così :sofico:
Appparte questo... :D ...volevo chiedere a Paolo una cosa... perchè non fare uno Articolo con la descrizione del laboratorio dove testate l'Hardware ecc... sarebbe molto interessante sopratutto se corredato da varie foto e spiegazioni di come effettuate i test dettagliatamente ;)
AMD RULEZ! :cool:
(però me tocca continuà ad andà con un Pentium III del 99' :( )
ps
Ho sentito... su Radio Rai la mattina, che c'è un giornalista che si chiama Paolo Corsini! Coincidenza? :D
Originally posted by "Matt86"
Ho sentito... su Radio Rai la mattina, che c'è un giornalista che si chiama Paolo Corsini! Coincidenza? :D
Io ho un professore che si chiama Paolo Corsini... Insegna Reti Logiche a Pisa...
Paolo Corsini
11-02-2003, 19:09
Originally posted by "Matt86"
Incredibile... no no... non parlo solo del processore :D è l'articolo che mi ha stupito, mai vista cosi professionale :eek:
I miei compliementi a Paolo Corsini... questo si che ha due maroni grossi così :sofico:
Appparte questo... :D ...volevo chiedere a Paolo una cosa... perchè non fare uno Articolo con la descrizione del laboratorio dove testate l'Hardware ecc... sarebbe molto interessante sopratutto se corredato da varie foto e spiegazioni di come effettuate i test dettagliatamente ;)
AMD RULEZ! :cool:
(però me tocca continuà ad andà con un Pentium III del 99' :( )
ps
Ho sentito... su Radio Rai la mattina, che c'è un giornalista che si chiama Paolo Corsini! Coincidenza? :D
Grazie dei complimenti, sarà felice la mia morosa, eheheh ;)
L'articolo in se è un'idea interessante; in effetti credo si potrebbe pensare ad un pezzo di quel tipo. Tempo permettendo, ovviamente, dato che è sempre troppo poco.
Nomi: solo omonimie, tutto qui.
Scusate ma non capisco tutto questo furore di popolo per questo nuovo procio..
AMD ha raggiunto oggi prestazioni che Intel ha raggiunto da mesi..
Chissenefrega se intel usa 3GHz e AMD 1GHz in meno, il risultato è più o meno lo stesso, solo che Intel ci è arrivata prima. Chiunque si intende di informatica sa che la freq di clock della CPU non è l'unico parametro per valutare un processore. Quindi se Intel ottiene certe prestazioni a ben 3GHz e AMD arriva ad ottenerle con 2GHZ ma qualche tempo dopo mi sa che Intel è arrivata prima.. no??
Yokoshima
11-02-2003, 20:49
e il famoso Palladium che fine ha fatto? E' integrato o no? :(
ErPazzo74
11-02-2003, 21:07
Il palladium se comparirà, sarà coll'Athlon64........il Barton è Palladium Free ;)
Spacecdr
11-02-2003, 21:51
E' cmq incredibile ke amd con 1000mhz in meno, reali, riesca a stare con il fiato sul collo dei PIV
Del resto sono felicemente sposato con un AMD ;)
Originally posted by "Paolo Corsini"
Grazie dei complimenti, sarà felice la mia morosa, eheheh ;)
:D
:sofico:
Originally posted by "Paolo Corsini"
L'articolo in se è un'idea interessante; in effetti credo si potrebbe pensare ad un pezzo di quel tipo. Tempo permettendo, ovviamente, dato che è sempre troppo poco.
Beh, certo... già è un impegno tenere aggiornato hwupgrade.it ...:rolleyes: cmq apprezzo che la ritieni un idea interessante... penso che tutti gli utenti del forum si sono chiesti cosa c'è dietro ad hwupgrade.it... :D
Originally posted by "Paolo Corsini"
Nomi: solo omonimie, tutto qui.
:eek:
tacci... però è molto rustiko :cool:
Vabbè... strano effetto parlare con Paolo... io immaginavo che era scappato già alla Hawaii e me lo immaginavo circondato da belle donne e potenti processori :D mentre noi poveri utenti con il cacciavite in mano a smontare le ventole dei dissipatori :D
cdimauro
12-02-2003, 08:31
Originally posted by "Cimmo"
Effettivamente sarebbe bello vedere anche in fase di compilazione che differenza c'e'.
Non sarebbe bello per il P4, te l'assicuro... ;)
Lo so che l'utente medio non e' che compila molto pero' sarebbe un parametro in +...
In effetti è così, e l'utente medio non s'interessa neppure di database, applicazioni scientifiche e altro. Però il campo dell'emulazione trova ogni giorno nuovi adepti, ed è proprio in questo particolare settore che l'architettura degli Athlon mostra il meglio di sé e al contrario del P4, ove invece risulta estremamente penelizzata. Sarebbe bello un bel MameMark per testare la bontà dei processori/chipset/memoria (scheda grafica e audio incidono molto meno): magari Nicola Salmoria ci farà questo favore in qualche versione futura del Mame... :D
cla_vice_to
12-02-2003, 08:44
forza AMD fai vede di che forza sei
Non stupitevi se quando il p4 sta davanti di poco non lo si elogia, ricordiamo che il p4 fa 900mhz in piu' mica bau bau micio micio.... 1 ghz di differenza e la intel non riesce e stare davanti ....mi fate ridere quando scrivete il p4 scalda meno...il p4 va di piu'....ci mancherebbe che andasse meno con 1 ghz in piu' (anche se non sempre e' davanti).
Poi il p4 sta davanti SOLO ed esclusivamente quando vengono sfruttate le sse2 altrimenti....
in conclusione smettiamola di chiedere dei test "ottimizzati" i test devono decidere quale cpu va di piu' e non quale configurazione e' piu' performante, quello spetta magari ad un altro articolo, questo ha fatto emergere quanto la intel grossa del suo giga in piu' e del bus q-p 533 riesca cmq a farsi dare la paga da amd..... proviamo a confrontare un barto con un p4 2.2ghz SOLO POI ALMENO STARETE ZITTI!!!!!!!!
in pace W AMD
Originally posted by "ilmanu"
Non stupitevi se quando il p4 sta davanti di poco non lo si elogia, ricordiamo che il p4 fa 900mhz in piu' mica bau bau micio micio.... 1 ghz di differenza e la intel non riesce e stare davanti ....mi fate ridere quando scrivete il p4 scalda meno...il p4 va di piu'....ci mancherebbe che andasse meno con 1 ghz in piu' (anche se non sempre e' davanti).
Poi il p4 sta davanti SOLO ed esclusivamente quando vengono sfruttate le sse2 altrimenti....
in conclusione smettiamola di chiedere dei test "ottimizzati" i test devono decidere quale cpu va di piu' e non quale configurazione e' piu' performante, quello spetta magari ad un altro articolo, questo ha fatto emergere quanto la intel grossa del suo giga in piu' e del bus q-p 533 riesca cmq a farsi dare la paga da amd..... proviamo a confrontare un barto con un p4 2.2ghz SOLO POI ALMENO STARETE ZITTI!!!!!!!!
in pace W AMD
ancora?? :(
Se AMD da certe prestazioni a 2GHz e Intel da le stesse a 3GHz mi pare che il criterio di scelta fra i due processori sia solo quello economico.. :rolleyes:
AMD per adesso non ha ancora superato nettamente Intel (magari lo farà a breve) perchè anche se fabbrica processori altamente prestanti a "basse" frequenze di clock, tuttavia non ne ha ancora fabbricati tali da poter dare la cacca ( :) ) al suo rivale.
Ed ecco a voi!!!!!La telenovela "intel o amd????".E la saga continua!!!! :pig:
Faby
cdimauro
12-02-2003, 13:26
Originally posted by "cla_vice_to"
forza AMD fai vede di che forza sei
Spero proprio che ti bannino al più presto... :rolleyes:
HiperOverclock
12-02-2003, 16:21
Mi fanno ridere quelli che ancora continua a dire "amd con solo 2 ghz riesce a stare tranquillamente dietro ad un p4 con 3 ghz!"
"gli unici test in cui vince sono quelli ottimizzati per p4 grazie alle SSE2"
Io allora potrei dire: e se intel avesse una architettura ottima come quella dell'athlon per quanto riguarda le operazioni per cicli di clock ma con le stesse frequenza di ora quanto sarebbe potente??
Originally posted by "HiperOverclock"
Mi fanno ridere quelli che ancora continua a dire "amd con solo 2 ghz riesce a stare tranquillamente dietro ad un p4 con 3 ghz!"
"gli unici test in cui vince sono quelli ottimizzati per p4 grazie alle SSE2"
Io allora potrei dire: e se intel avesse una architettura ottima come quella dell'athlon per quanto riguarda le operazioni per cicli di clock ma con le stesse frequenza di ora quanto sarebbe potente??
concordo :D
Originally posted by "HiperOverclock"
Io allora potrei dire: e se intel avesse una architettura ottima come quella dell'athlon per quanto riguarda le operazioni per cicli di clock ma con le stesse frequenza di ora quanto sarebbe potente??
Se e se mia nonna avesse 5 Ghz come farebbe le tagliatelle?
Chi se ne intende sa che con i "se" si va poco lontano...se il P4 avesse un'architettura ottima NON sarebbe il P4, ma un altro processore! Ragioniamo con quello che c'e' e NON con le vostre fantasie!
Originally posted by "Cimmo"
Se e se mia nonna avesse 5 Ghz come farebbe le tagliatelle?
Chi se ne intende sa che con i "se" si va poco lontano...se il P4 avesse un'architettura ottima NON sarebbe il P4, ma un altro processore! Ragioniamo con quello che c'e' e NON con le vostre fantasie!
Forse non hai capito che non sono fantasie.. era un ragionameto per assurdo :)
quello che sto tentando di dire è che non ha senso dire AMD è meglio di Intel perchè fa le stesse cose con 1GHz in meno!
Sono entrambi processori ottimi con due architetture DIVERSE e quindi NON HA SENSO paragonarle sulla frequenza di clock. Ha senso invece paragonarle sul prezzo che avranno sul mercato, o su i benchmark o su chi è arrivato prima a dare certe prestazioni..
spero di essere stato chiaro
Ma sei tu che non capisci che questi ragionamenti non stanno in piedi: cosa vuol dire "se avesse un'architettura ottima come quella dell'athlon"...NON ce l'ha e basta! Che ne sai del perche', magari all'Intel hanno gia' raggiunto il limite per questo proc. e di meglio non riescono a fare a patto di stravolgere tutto il progetto...il fatto e' che NON lo sai e questi ragionamenti per assurdo...SONO ASSURDI...mi sembra invece molto piu' sensato dire che a parita' di frequenze l'Athlon viaggia molto di +...non e' roba da poco...poi all'utente medio interessa solo il prezzo e sono d'accordo. Sei stato chiarissimo, hai fatto vedere che non te ne intendi affatto!
Originally posted by "cimere"
Forse non hai capito che non sono fantasie.. era un ragionameto per assurdo :)
quello che sto tentando di dire è che non ha senso dire AMD è meglio di Intel perchè fa le stesse cose con 1GHz in meno!
Sono entrambi processori ottimi con due architetture DIVERSE e quindi NON HA SENSO paragonarle sulla frequenza di clock. Ha senso invece paragonarle sul prezzo che avranno sul mercato, o su i benchmark o su chi è arrivato prima a dare certe prestazioni..
spero di essere stato chiaro
eri stato chiarissimo anche prima,se una cpu è efficiente ma ha un basso clok e l'altra lo è di meno ma ha una frequenza maggiore sono uguali, se prezzo è prestazioni si equivalgono,l'efficenza ha la sua importanza ma è un mezzo per raggiungere le prestazioni non un fine, una cpu efficente ma che non può salire è limitata esattamente come quella che pur salendo non migliora le prestazioni.
Qual'è il problema se il p4 ha bisono dei 3 ghz o di piu cache? ci sono...
il progetto andra rivisto quando non si potra piu salire,ma fino ad allora va bene cosi e sara un problema di intel non nostro
la storia del sw ottimizzato è una cavolata :se intel riesce a convincere le case produttrici ad ottimizzare i loro prodotti per il p4 è un suo merito non certo una cosa di cui vergognarsi lo faccia anche amd
esempio
la Mazda MX-5 ha 1839cc di cilindrata e va da 0 a 100 in 8.5 sec
la Audi A6 2.5 TDI V6 quattro ha 2496cc e va da 0 a 100 in 8.9sec
diversa cilindrata, prestazioni pressapoco simili .. strano?? :confused:
no una è più pesante ed ha un motore TDI, l'altra è più leggera, va a benzina e ha più cavalli
Un A6 che ha 1896cc di cilindrata e va da 0 a 100 in 10.5 sec
CONCLUSIONE
La MX5 è meglio perchè va come una A6 ma con meno cc. Comprate tutti la Mazda MX5!!!
NO !!!
Ci sono almeno due errori nel ragionamento:
1 confrontare le macchine solo sull'accelerazione da fermo, infatti ci sono altri parametri prestazionali, quali la velocità massima, i cavalli, la ripresa e parametri determinati da latre esigenze come il numero di posti, il comfort, il consumo, il tipo di macchina che desidero, altre meno importanti (ma che gli economi conoscono bene) come l'aspetto esteriore, il nome della casa :D , la fiducia del consumatore verso chi gliela vende..
2 non tenere conto di importanti parametri costruttivi come la massa dell'auto o l' "architettura" del motori
Lo stesso vale per i processori. A mio parere quello che, volenti o nolenti, ci tocca è guardare a quello che il mercato ci propone e cercare di valutarlo in base alle nostre esigenze e possibilità avvalendosi dianalisi prestazionali (non sempre affidabili) come i benchmark. Poi si può dire : che forza AMD che ha fatto un processore che con 2Ghz va come un P4 a 3GHz, chissà che architettura ha inventato, ma non si può togliere valore a Intel che quelle prestazioni ce le garantisce da un bel pò di tempo, AMD ci è arrivata dopo qualche tempo, per altre strade.. Solo che le garantisce in un altro modo. :)
Possiamo anche discutere sulle strategie di mercato di Intel e pensarla come vogliamo sui prezzi che fa (cercando si non fare i moralisti, vorrei vedere voi, vendo tanto a prezzi alti, perchè li dovrei abbassare?????) ma per favore non limitiamoci a giudicare un processore sulla frequenza di clock!! VI PREGO!!! :D
Ma infatti io non valuto i processori solo sui Mhz e sono pienamente d'accordo sull'esempio delle macchina...e sai perche'? Perche' quello si basa su un esempio con delle macchine realmente esistenti...tu per i processori hai fatto una cosa diversa: hai usato un "se" e ipotizzando di avere un processore che non esiste e' per quello che ti dico che non sta in piedi il ragionamento...pero' se tu sei cosi' convinto posso anche darti ragione non ho mica problemi tanto non c'e' peggior sordo di chi non ti vuole ascoltare!
Originally posted by "Cimmo"
Ma infatti io non valuto i processori solo sui Mhz e sono pienamente d'accordo sull'esempio delle macchina...e sai perche'? Perche' quello si basa su un esempio con delle macchine realmente esistenti...tu per i processori hai fatto una cosa diversa: hai usato un "se" e ipotizzando di avere un processore che non esiste e' per quello che ti dico che non sta in piedi il ragionamento...pero' se tu sei cosi' convinto posso anche darti ragione non ho mica problemi tanto non c'e' peggior sordo di chi non ti vuole ascoltare!
allora..
a parte il fatto che non mi piace essere giudicato un sordo e incompentente..
a parte il fatto che la frase è stata estrapolata dal contesto in cui si trovava e nel quale aveva chiaramente un significato ipotetico, scherzoso e assurdo..
ti rispondo subito riproponendoti la frase (fra l'altro neanche scritta da me e alla quale ho risposto "concordo" seguito da una faccina :D che ride di gusto..)
>Io allora potrei dire:
(che significa : "siccome voi dite una tal cosa (che ritengo errata), allora io ne dico un'altra (che è evidentemente errata) per farvi capire che lo è anche la vostra)
> e se intel avesse una architettura ottima come quella dell'athlon per >quanto riguarda le operazioni per cicli di clock ma con le stesse >frequenza di ora quanto sarebbe potente??
Si sta semplicemente dicendo: come "voi" dite AMD è tosta perchè va come un P4 con meno GHz (che tra le righe vuol dire: "se AMD andasse a 3GHz darebbe la cacca al P4") io dico "pensate come andrebbe il P4 se avesse un architettura ottima".
Sono entrambi ragionamenti erronei. Non sto difendendo la mia posizione: Intel non ha l'architettura ottima come AMD non va a 3GHz (per ora)
Quindi io non sto cercando di smontare AMD, tanto di cappello a chi riesce a competere (in tutti i sensi che questa affermazione porta con sè) con Intel. Ha fatto sicurmante un buon processore, però non ancora in grado di superare nettamente la sua controparte.
Se ciò accadrà, allora si potrà dire "AMD in questo momento sorpassa Intel", ma ora che i processori danno le stesse prestazioni non è lecito dire "AMD is the best" solamente ragionando su questa maledetta Freq di clock.
E' lecito ipotizzare (mi sia concesso l'uso di questo periodo da Cimmo) che AMD scalerà in frequenza il suo procio e quindi sorpasserà Intel, ma questo è da vedere.
Con questo non mi volglio contraddire, ciò contro cui mi sto "battendo" è qull'opinione diffusa che aleggia in questo forum secondo la quale il parametro decisivo per la valutazione delle prestazioni di un calcolatore è la frequenza di clock, nel bene o nel male.
Se ho interpretato male qualche affermazione vi chiedo scusa.
SUNTO : L'affermazione AMD fa proci più poteneti del P4 diventa vera solo quando le prestazioni dei proci AMD sorpassano quelli di Intel :)
VA BENE???? :D :D :D :D
Originally posted by "cionci"
Bella la Mazda MX-5 ;)
:D
HiperOverclock
12-02-2003, 22:04
L'unico che qui ha capito qualcosa del mio discorso è stato CIMERE.
x Cimmo
Leggi meglio i post!
HiperOverclock
12-02-2003, 22:26
Vedo che l'unico che ha capito veramente il senso del mio post sia stato Cimere!
Cimmo, leggi attentamente i post prima di sparare!
Ahooo.... stateve bbbboni!
cdimauro
13-02-2003, 12:54
Mi trovo sostanziamente d'accordo con Cimmo: con i sé non si può certo andare avanti nel confronto fra due architetture completamente diverse. Se parlassimo del quantitativo di cache L2 e della frequenza dell'FSB, qualche discorso al condizionale si potrebbe benissimo fare. Ma per il resto, ripeto: con due architetture così diverse ogni ipotesi di quelle che avete tirato in ballo è pura fantasia e come tale dev'essere trattata...
Chi dice che AMD è migliore perchè ha meno Mhz fa lo stesso errore della persona che dice "AMD fa un processore solamente a 2 Ghz ? Allora meglio Intel che ne ha 3" ;)
Diciamo che sono due approcci completamente diversi...ognuno ha cercato di sfruttare i propri punti di forza... AMD le capactà di calcolo, Intel le capacità produttive...
Poi chi ha detto che una volta creato i processore hanno preso strade diverse ? Entrambe hanno aumentato il bus di 133 Mhz (AMD da 200 a 333, Intel da 400 a 533) ed hanno raddoppiato la cache da 256 a 512 Kb...
Chiaramente il P4 è un progetto più giovane e per questo è più facile tirarne fuori "prestazioni aggiuntive"...
cdimauro
13-02-2003, 13:17
Perfettamente d'accordo. Quel che conta, alla fine, è vedere le prestazioni dei due sistemi con le applicazioni. Che siano a 2 o 3Ghz poco importa.
C'è soltanto un appunto che mi sento di fare con chi dice che Amd è finalmente arrivata ai livelli di Intel come prestazioni: questa gente dimentica che l'architettura dell'Athlon è rimasta quasi la stessa dalla sua introduzione. E stiamo parlando di tempi in cui s'andava a scontrare con i primi Pentium 3 a 500Mhz...
Infatti... Ai tempi in cui è uscito il K7 Slot A non avrei mai pensato che il K7 arrivasse a questi livello...
Pensate che hanno utilizzato a tecnologia a 0.18 micron a partire dal K75 a 700 Mhz fino al Palomino 2100+ !!! Cioè ci sono andati avanti 3 anni !!!
Pensate che ora la tecnologia a 0.13 micron gli basta per un anno...
Ma d'altronde andrà sempre così e piano piano le varie tecnologie dureranno sempre meno...sia per Intel che per AMD...
Originally posted by "cdimauro"
Mi trovo sostanziamente d'accordo con Cimmo: con i sé non si può certo andare avanti nel confronto fra due architetture completamente diverse. Se parlassimo del quantitativo di cache L2 e della frequenza dell'FSB, qualche discorso al condizionale si potrebbe benissimo fare. Ma per il resto, ripeto: con due architetture così diverse ogni ipotesi di quelle che avete tirato in ballo è pura fantasia e come tale dev'essere trattata...
stiamo tutti dicendo la stessa cosa!! :D
non voglio ripetermi.. rileggete il mio post :
"Si sta semplicemente dicendo: come "voi" dite AMD è tosta perchè va come un P4 con meno GHz (che tra le righe vuol dire: "se AMD andasse a 3GHz darebbe la cacca al P4") io dico "pensate come andrebbe il P4 se avesse un architettura ottima".
Sono entrambi ragionamenti erronei. "
Quanto arrivi con il tuo 2.4?
Faby
Originally posted by "cimere"
Forse non hai capito che non sono fantasie.. era un ragionameto per assurdo :)
quello che sto tentando di dire è che non ha senso dire AMD è meglio di Intel perchè fa le stesse cose con 1GHz in meno!
Sono entrambi processori ottimi con due architetture DIVERSE e quindi NON HA SENSO paragonarle sulla frequenza di clock. Ha senso invece paragonarle sul prezzo che avranno sul mercato, o su i benchmark o su chi è arrivato prima a dare certe prestazioni..
spero di essere stato chiaro
si vede che hai un intel, i fatti parlano stesse prestazioni con clock e COSTO inferiori, e per risponderti se il p4 avesse l'architettura dell'xp non saprebbero farla funzionare, avrebbero cmq bisogno di una frequenza superiore, da parte sua se amd integrasse le sse2 userebbe clock ancora inferiori.......l'intel si sta :mc: :mc: :mc: e il ceo ogni giorno :muro: :muro: :muro: e le varie pubblicita' tipo p3 per andare piu' veloce in internet... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
ilmanu... hai l'immagine della signature fuori norma! ;)
Originally posted by "ilmanu"
si vede che hai un intel, i fatti parlano stesse prestazioni con clock e COSTO inferiori, e per risponderti se il p4 avesse l'architettura dell'xp non saprebbero farla funzionare, avrebbero cmq bisogno di una frequenza superiore, da parte sua se amd integrasse le sse2 userebbe clock ancora inferiori.......l'intel si sta :mc: :mc: :mc: e il ceo ogni giorno :muro: :muro: :muro: e le varie pubblicita' tipo p3 per andare piu' veloce in internet... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
no comment... :mad:
vi prego rileggete attentamente la discussione per capire il significato della frase tanto criticata
:rolleyes: :(
per faby
a dire il vero mi sto godendo il procio così com'è..
sai prima avevo un celly 900 :p
per ilmanu
sai perchè ho comprato un P4?? Semplicemente perchè un mio amico li vende e avendo il PC sempre all'avanguardia ha promesso di farmi avere i processori (P4) che lui spesso cambia a prezzi stracciatissimi, più bassi degli XP!
Allora mi conviene o no???
01586000
14-02-2003, 09:38
Mi semrate molto obbiettivi e professionali e preparati, ah! se decidete di fare una prova, anche comparativa, sulla dorezza delle tette della Arcuri chiamatemi.Ciao Luca
cdimauro
14-02-2003, 10:42
Sarei ampiamente disponibile per una simile prova, se mi potessi fare avere la materia prima... :D
Soltanto che poi dovrei vedermela con mia moglie... :cry:
Originally posted by "cdimauro"
Mi trovo sostanziamente d'accordo con Cimmo: con i sé non si può certo andare avanti nel confronto fra due architetture completamente diverse. Se parlassimo del quantitativo di cache L2 e della frequenza dell'FSB, qualche discorso al condizionale si potrebbe benissimo fare. Ma per il resto, ripeto: con due architetture così diverse ogni ipotesi di quelle che avete tirato in ballo è pura fantasia e come tale dev'essere trattata...
E infatti...ho smesso di rispondere tanto non c'e' niente da fare con certa gente...i commenti li ho riletti diverse volte e o si sono espressi male o vogliono farmi passare che il loro condizionale era sensato...contenti loro contenti tutti :D
Originally posted by "Cimmo"
E infatti...ho smesso di rispondere tanto non c'e' niente da fare con certa gente...i commenti li ho riletti diverse volte e o si sono espressi male o vogliono farmi passare che il loro condizionale era sensato...contenti loro contenti tutti :D
Il condizionale non è stato usato per confrontare i due proci (che sarebbe evidentemente una cazzata). Se questo è quanto emerso dai post mi spiace.. :rolleyes:
Era stato usato per far capire che valutare due proci basandosi solo sulla freq di clock è sbagliato!
Su questo mi pare che siamo d'accordo tutti, quindi pace :)
Originally posted by "cimere"
Il condizionale non è stato usato per confrontare i due proci (che sarebbe evidentemente una cazzata). Se questo è quanto emerso dai post mi spiace.. :rolleyes:
Era stato usato per far capire che valutare due proci basandosi solo sulla freq di clock è sbagliato!
Su questo mi pare che siamo d'accordo tutti, quindi pace :)
Si...si era capito decisamente male...PACE!
deafnigger
14-02-2003, 19:05
Sono athlonista convinto, ma leggendo l'articolo, sono rimasto moderatamente soddisfatto. Neanch'io credo ci sia un vincitore in questa prova, ma fa riflettere il fatto che il Bart sprema molto, con - clock, ma con un'architettura imbattibile, sperando che il delta di acquisto sia adeguato.
Mi ha stupito parecchio la minore dissipazione termica del 3000+, 74,3 W contro la stufa da quasi 82 W del P4 3.0, a sfatare il mito degli Athlon che scaldano di più.
Credo che sarà una bella battaglia... spero a favore di AMD. Credo, senza usare isterismi da ultrà, che si dovrà e potrà spezzare un dominio da monopolista, ma Intel gioca molto sull'immagine.
Riguardo al calore si sa che il P4 lo dissipa meglio... Comunque gli 82 watt del P4 sono una specie di media...non è la dissipazione massima...
tori&mucche
17-02-2003, 18:32
AMD the best! :D Sta sfornando processori sempre più veloci e affidabili al contrario di Intel! :pig:
Originally posted by "tori&mucche"
AMD the best! :D Sta sfornando processori sempre più veloci e affidabili al contrario di Intel! :pig:
E questa da dove l'hai presa? Qui siamo su una discussione leggermente + sottile, nessuno credo che qui metta in discussione la velocita' di un P4 e tanto meno l'affidabilita'...un P4 3.06 HT ti sembra lento e/o inaffidabile? Ma per piacere...e ripeto che non sono di parte, ma non resisto quando leggo certe ca??ate...
evil_getta
18-02-2003, 15:37
Secondo il miglior rapporto prezzo prestazioni si ha con un Athlon XP 2700+ , che é pure in rapida discesa di prezzo!
bè 300e non sono poche ma è un buona calcolatrice.:-P peccato solo per la cache
ragà, sono nuovo di qua e sono felice di essere etrato a farne parte. E' da un po di tempo che mi sono avvicinato al mondo dell'hardware e mi sono immediatamente appasionato soprattutto dell'overclock.
Volevo chiedervi, nella pagina dell'overclokkabilità dice che si puo aumentare il moltiplicatore fino a 17* quindi si arrivarebbe intorno ai 3ghz (174*17) sempre che l'fsb si possa alzare ancora.
share_it
17-02-2004, 21:03
Ciao a tutti
Ora provo anche sul mio amd 3000 a vedere se i moltiplicatori sono sbloccabili verso l'alto...poi vi dico. Mi piacerebbe sapere però se c'è il modo di abbassare il moltip. e aumentare il fsb (visto che la mia mobo lo supporta)...Grazie , a presto
share_it
18-02-2004, 06:36
ragazzi i moltiplicatori sono bloccati!! non funzionano ne piu alti ne piu bassi!!
:-(
come si overclocca sta cpu?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.