PDA

View Full Version : Masterizzare a 1X 2X


posmic
08-02-2003, 23:57
Caio a tutti una domanda
Quali supporti sono i migliori da utilizzare con velocità di masterizzazione 1X 2X ?
Ho sentito dire che i supporti oggi in commercio non danno buoni risultati con queste velocità.
Ma allora perchè yamaha ha fatto l' F1 che supporta la velocità 1X se non ci sono più in commercio supporti vergini che vanno bene a questa velocità ?
I cd audio come funzionano a 1X ? Penso bene visto che tutti i registratori di cd HI-FI funzionano al massimo a 4X. L'unico problema è il prezzo

Adric
09-02-2003, 02:51
I migliori supporti per le basse velocita' sono quelli senza indicazione della velocita' massima di certificazione; in pratica sono quelli usciti tra il 1992 e il 1998. Comunque danno ottimi risultati anche quelli certificati fino a un max di 8x e 12x, quindi quelli usciti nel 1999 e nel 2000. Ti consiglio questa discussione:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=335489 che e' quella messa in rilievo dal moderatore, nonche' quest'altra dove elenco tutte le principali discussioni sui cdr vergini http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=383453
Secondo me Yamaha lo ha fatto per vendere di piu': a molti utenti non va giu' il blocco verso il basso a 4x o 8x degli altri masterizzatori. Tuttavia la 1x e' ottenuta se non sbaglio riducendo la capienza del cdr. La vera 1x e' disponibile sul Teac 548e, e lo sara' sull'imminente Plextor SCSI 40x.
Inoltre i test hanno dimostrato che in modalita' 1x il numero degli errori di tipo c1 e c2 non sono piu' bassi a 1x che alla velocita' di 4x (CDRInfo.com).
Ovviamente in questo campo non troverai mai unanimita' e ci sara' sempre l'audiofilo piu' conservatore che sosterra' di farli sempre a 1x, magari con supporti certificati a 48x perche' a lui vengono "perfetti" , così come quello che "ah io li faccio alla massima velocita' che tanto non sento alcuna differenza".
L'orientamento prevalente tra gli utenti piu esperti qui sul forum per l'audio e sulle velocita' di 4x e 8x (e anche 12x per chi ha il blocco verso il basso a 8x).
Ovviamente la velocita' ideale cambia da supporto a supporto, da masterizzatore a masterizzatore e, per lo stesso apparecchio, anche da una versione di firmware all'altro.
Le speculazioni sulle marche sono inutili. Molte famose marche non sono le reali produttrici dei loro cdr, e spesso, per una stessa marca di cdr esistono anche 5-6 differenti reali produttori, spesso anche nell'ambito dello stesso modello, in base alla partita di provenienza. Inoltre anche le marche dei veri produttori hanno modelli prodotti da terzi; questo e' un settore schizofrenico con 50 reali produttori e centinaia di marche. Pertanto va identificato il codice ATIP del supporto con apposite utility.
Ti consiglio anche una ricerca sui miei post in questa sezione col motore del forum, avrai molto da leggere.
I cd audio in commercio sono come i normali cdr; quindi ce ne sono di buoni (pochi) come di cattivi (molti). La qualita' del cdr poi non si giudica certo dal colore del fondo o dalla velocita' certificata masssima.
In certi casi i cdr possono dare problemi di lettura o essere illeggibili su determinati lettori, anche se masterizzati a 1x o 2x. Purtroppo dipende dal grado di riflettivita' dei supporti che non si sposa con la capacita' di correzione degli errori del lettore e con la taratura dell'ottica dello stesso.