Bautzen
04-02-2003, 23:18
Salve a tutti quanti voi :-)
scrivo per esporvi la mia attuale situazione casalinga e i dubbi a cui mi trovo di fronte:
PREMESSA:
7 Client di diversa natura notebook e da tavolo (win9X, Win2k pro, Linux SuSe 7.3....) (tra mia sorella e il suo ragazzo, la mia ragazza, mio papà e cugini vari si è messa un certa cifra tutti insieme per costruire una piccola rete a casa per TUTTI)
2 Stampanti Laser di rete (HP4050N e HP4+)
2 Stampanti a getto su print server D-LINK 300 (HP895cxi, BJC-240)
1 PC Windows 2000 Server (AMD Duron 1.3, 1GB RAM, 2HDD 80GB RAID1, 2HDD 10GB RAID1, 2 Schede di rete 100Mbit, DAT 2/4GB, DVD, Master, Netsystem, CD-ROM, Live 1024!, ATI Radeon 7000 32MB, Pinnacle PCTV)
1 PC Linux RedHat 8.0 (Pentium II 266, AHA-2940, 8GB SCSI UW, 2 Schede di rete 100Mbit, AWE 64Gold, CD-ROM. 256MB RAM, DAT 2/4GB)
1 Switch 3Com 16Porte 10/100Mbit
1 MiniHUB 10Mbit 4 Porte (per dividere il traffico generato dai serverl da e verso internet)
1 Modem/Router ADSL Telecom (il famoso Ericsson HM220dp) configurato in PPPoA con abbonamento Alice FLAT PPPoA
Detto questo la mia idea "titanica" era quella di creare una Lan modesta ma con un minimo di pretese di sicurezza.
quindi ho proceduto per gradi:
(1) PREPARAZIONE:
- la lan si svolge sullo switch 16 porte 3Com utilizzando la classe 10.1.x.x
- Il Server win2k ascolta la lan e distribuisce i servizi DHCP,DNS,WINS su una scheda ed esce verso il server linux e Internet sull'altra scheda che utilizza la classe 192.168.0.x sul secondo HUB (una specie di primitivo DMZ)
- Il server linux ascolta il Server Win2k su una scheda di rete e fa il forward sull'altra utilizzando la classe 192.168.254.x cioè la stessa dell'Ericsson (il tutto sempre sul miniHUB)
(2) CONFIGURAZIONE FIREWALL:
- Ho per prima cosa configurato il Server Linux da "firewall" usando il solo strumento che conosco (e nemmeno troppo bene!!!!) cioè "iptables" creando uno script per le nostre esigenze (Navigazione WWW, POP3, SMTP, ICQ, C6, DNS esterno, FTP) droppando tutto il resto (almeno spero!!!!!) anche i ping!!!!!
- A questo punto Windows 2K Server nudo e crudo con il GW giusto ha cominciato a fare quello che deve fare (a parte l'ftp che nemmeno uscendo diretto con il router Telecom riesce a fare, ma sarà un problema secondario, probabilmente sarà un problema di Telecom, bohhh ma non dei PC visto che funziona con il modem ananlogico e ISDN)
(3) INSTALLAZIONE ISA Server Microsoft (copia dimostrativa 120gg):
- E' stato un pò difficile il parto ma alla fine sbattendo qua è là, provando e riprovando è andato su, configurando i vari report e le Access Policy.
- Ora tutti i client navigano con il WWW attraverso il proxy su porta 8080, si inchiodano sull'FTP (seppur configurato a mio parere giusto e non funzionante nemmeno in modo diretto PC->ADSL).
(4) PROBLEMI ATTUALI:
- Outllok Express 6.0 SP1 sui client non arriva ai Server di Posta POP3,SMTP sebbene il "protocol rules" sembra essere configurato bene (Sul server invece funziona in quanto non passa attraverso l'ISA ma va verso Linux direttamente dove sono aperte le porte 25 e 110 SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per i domini di posta che si utilizzano in famiglia). Naturalmente ho installato anche il "firewall client" dell'ISA sui PC Win98 e WIn2k ma .... ahimè nulla!!!!!
- l'FTP!!!!!!!! Io penso che al di là del problema che non mi funzioni nemmeno in connessione diretta tra un notebook e il modem ADSL, il problema sia nella presenza di 2 firewall allo stesso tempo (ISA e LINUX) ma "teoricamente" l'ISA invia i dati su porte specifiche infatti come fa passare il traffico WEB sulla porta 80 a Linux il quale lascia passare il pacchetto, così dovrebbe essere pure per la porta 25 e 110 e addirittura per la porta 21 dell'FTP. Bohhhhh Chiedo aiuto
- WinMX non mi funziona nemmeno in linea diretta con ADSL (un pò come l'FTP) meno che meno con sti firewall e affini. Qualche idea? Consigli utili?
(5) PUNTI DI ARRIVO:
- Installazione di Microsoft Exchange Server 2000 SP3 per messaggistica interna e gestione posta elettronica con Outlook.
(1) Problema: capire come Exchange potrà gestire i vari domini
di posta elettronica ed abbinarli ai profili utenti
interni logati come cassette postali di Exchange
cioè fare in modo che ogni cassetta postale sia
abbinata ad un utente del "mio dominio"
(mia-sorella.pippo.it) ma che Exchange
sia allo stesso tempo in grado di gestire indirizzi
e-mail esterni (mia.sorella@t-online.de
papà@web.de ......). Cioè come dire ad Exchange
che accetti anche altri domini
(2) Problema: Gestire la messaggistica interna che se non
ricordo male, può essere fatta anche tramite
il client di MSM.
- Poter vedere la stanza dei miei due Server da Remoto utilizzando una comune WebCam
- Poter far vedere in rete i canali Netsystem ai client (qualcosa del tipo "Terminal Server")
- Installazione e test del "Veritas Backup" per "tentare" un backup centralizzato dei client
- E molte altre "stupidaggini" che ora non valgono la pena di essere menzionate
Mi rivolgo a CHIUNQUE sia in grado di darmi una mano in questa mia opera "titanica" da autodidatta (con tutti i limiti che ne conseguono). Mi auguro altresì di essermi spiegato decentemente (non conoscendo a fondo tutta la terminologia del caso).
e...... niente solo un forte HELP ME PLEASEEEEE
scrivo per esporvi la mia attuale situazione casalinga e i dubbi a cui mi trovo di fronte:
PREMESSA:
7 Client di diversa natura notebook e da tavolo (win9X, Win2k pro, Linux SuSe 7.3....) (tra mia sorella e il suo ragazzo, la mia ragazza, mio papà e cugini vari si è messa un certa cifra tutti insieme per costruire una piccola rete a casa per TUTTI)
2 Stampanti Laser di rete (HP4050N e HP4+)
2 Stampanti a getto su print server D-LINK 300 (HP895cxi, BJC-240)
1 PC Windows 2000 Server (AMD Duron 1.3, 1GB RAM, 2HDD 80GB RAID1, 2HDD 10GB RAID1, 2 Schede di rete 100Mbit, DAT 2/4GB, DVD, Master, Netsystem, CD-ROM, Live 1024!, ATI Radeon 7000 32MB, Pinnacle PCTV)
1 PC Linux RedHat 8.0 (Pentium II 266, AHA-2940, 8GB SCSI UW, 2 Schede di rete 100Mbit, AWE 64Gold, CD-ROM. 256MB RAM, DAT 2/4GB)
1 Switch 3Com 16Porte 10/100Mbit
1 MiniHUB 10Mbit 4 Porte (per dividere il traffico generato dai serverl da e verso internet)
1 Modem/Router ADSL Telecom (il famoso Ericsson HM220dp) configurato in PPPoA con abbonamento Alice FLAT PPPoA
Detto questo la mia idea "titanica" era quella di creare una Lan modesta ma con un minimo di pretese di sicurezza.
quindi ho proceduto per gradi:
(1) PREPARAZIONE:
- la lan si svolge sullo switch 16 porte 3Com utilizzando la classe 10.1.x.x
- Il Server win2k ascolta la lan e distribuisce i servizi DHCP,DNS,WINS su una scheda ed esce verso il server linux e Internet sull'altra scheda che utilizza la classe 192.168.0.x sul secondo HUB (una specie di primitivo DMZ)
- Il server linux ascolta il Server Win2k su una scheda di rete e fa il forward sull'altra utilizzando la classe 192.168.254.x cioè la stessa dell'Ericsson (il tutto sempre sul miniHUB)
(2) CONFIGURAZIONE FIREWALL:
- Ho per prima cosa configurato il Server Linux da "firewall" usando il solo strumento che conosco (e nemmeno troppo bene!!!!) cioè "iptables" creando uno script per le nostre esigenze (Navigazione WWW, POP3, SMTP, ICQ, C6, DNS esterno, FTP) droppando tutto il resto (almeno spero!!!!!) anche i ping!!!!!
- A questo punto Windows 2K Server nudo e crudo con il GW giusto ha cominciato a fare quello che deve fare (a parte l'ftp che nemmeno uscendo diretto con il router Telecom riesce a fare, ma sarà un problema secondario, probabilmente sarà un problema di Telecom, bohhh ma non dei PC visto che funziona con il modem ananlogico e ISDN)
(3) INSTALLAZIONE ISA Server Microsoft (copia dimostrativa 120gg):
- E' stato un pò difficile il parto ma alla fine sbattendo qua è là, provando e riprovando è andato su, configurando i vari report e le Access Policy.
- Ora tutti i client navigano con il WWW attraverso il proxy su porta 8080, si inchiodano sull'FTP (seppur configurato a mio parere giusto e non funzionante nemmeno in modo diretto PC->ADSL).
(4) PROBLEMI ATTUALI:
- Outllok Express 6.0 SP1 sui client non arriva ai Server di Posta POP3,SMTP sebbene il "protocol rules" sembra essere configurato bene (Sul server invece funziona in quanto non passa attraverso l'ISA ma va verso Linux direttamente dove sono aperte le porte 25 e 110 SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per i domini di posta che si utilizzano in famiglia). Naturalmente ho installato anche il "firewall client" dell'ISA sui PC Win98 e WIn2k ma .... ahimè nulla!!!!!
- l'FTP!!!!!!!! Io penso che al di là del problema che non mi funzioni nemmeno in connessione diretta tra un notebook e il modem ADSL, il problema sia nella presenza di 2 firewall allo stesso tempo (ISA e LINUX) ma "teoricamente" l'ISA invia i dati su porte specifiche infatti come fa passare il traffico WEB sulla porta 80 a Linux il quale lascia passare il pacchetto, così dovrebbe essere pure per la porta 25 e 110 e addirittura per la porta 21 dell'FTP. Bohhhhh Chiedo aiuto
- WinMX non mi funziona nemmeno in linea diretta con ADSL (un pò come l'FTP) meno che meno con sti firewall e affini. Qualche idea? Consigli utili?
(5) PUNTI DI ARRIVO:
- Installazione di Microsoft Exchange Server 2000 SP3 per messaggistica interna e gestione posta elettronica con Outlook.
(1) Problema: capire come Exchange potrà gestire i vari domini
di posta elettronica ed abbinarli ai profili utenti
interni logati come cassette postali di Exchange
cioè fare in modo che ogni cassetta postale sia
abbinata ad un utente del "mio dominio"
(mia-sorella.pippo.it) ma che Exchange
sia allo stesso tempo in grado di gestire indirizzi
e-mail esterni (mia.sorella@t-online.de
papà@web.de ......). Cioè come dire ad Exchange
che accetti anche altri domini
(2) Problema: Gestire la messaggistica interna che se non
ricordo male, può essere fatta anche tramite
il client di MSM.
- Poter vedere la stanza dei miei due Server da Remoto utilizzando una comune WebCam
- Poter far vedere in rete i canali Netsystem ai client (qualcosa del tipo "Terminal Server")
- Installazione e test del "Veritas Backup" per "tentare" un backup centralizzato dei client
- E molte altre "stupidaggini" che ora non valgono la pena di essere menzionate
Mi rivolgo a CHIUNQUE sia in grado di darmi una mano in questa mia opera "titanica" da autodidatta (con tutti i limiti che ne conseguono). Mi auguro altresì di essermi spiegato decentemente (non conoscendo a fondo tutta la terminologia del caso).
e...... niente solo un forte HELP ME PLEASEEEEE