PDA

View Full Version : indirizzo IP


sniper13
04-02-2003, 17:10
allora mi ricordo che esisteva già una discussione del genere... ma non la trovo + :cry:

io vorrei individuare con abbastanza precisione la provenienza di un indirizzo IP... mi potete aiutare?? :)

teogros
04-02-2003, 18:26
Originally posted by "sniper13"

allora mi ricordo che esisteva già una discussione del genere... ma non la trovo + :cry:

io vorrei individuare con abbastanza precisione la provenienza di un indirizzo IP... mi potete aiutare?? :)

Dal prompt fai "tracert indirizzoIP" e vedi dove va a terminare!

sniper13
04-02-2003, 18:34
Originally posted by "teogros"



Dal prompt fai "tracert indirizzoIP" e vedi dove va a terminare!

ma in pratico che fa questo? non ho capito... :confused:

teogros
04-02-2003, 19:17
Originally posted by "sniper13"



ma in pratico che fa questo? non ho capito... :confused:

Ti fa vedere tramite quali siti parte e (quindi) da dove "proviene" più o meno quell'IP!

leon84
04-02-2003, 19:29
Puoi usare anche Visual Route 7.0

leon84
04-02-2003, 19:31
Originally posted by "teogros"



Ti fa vedere tramite quali siti parte e (quindi) da dove "proviene" più o meno quell'IP!

Scusa teogros , fammi capire una cosa . Io ho eseguito il comando che hai postato , mi rileva tanti indirizzi ip . Come faccio a capire che il pc xxx.xxx.xxx.xxx si trova a Torino per esempio ? Potresti spiegarmi . In cosa consiste questo instradamento ?

teogros
04-02-2003, 19:31
Originally posted by "leon84"

Puoi usare anche Visual Route 7.0

Questo non lo conoscevo! :)

teogros
04-02-2003, 19:33
Originally posted by "leon84"



Scusa teogros , fammi capire una cosa . Io ho eseguito il comando che hai postato , mi rileva tanti indirizzi ip . Come faccio a capire che il pc xxx.xxx.xxx.xxx si trova a Torino per esempio ? Potresti spiegarmi . In cosa consiste questo instradamento ?

Uhm... questa è una buona domanda... azz mi hai fregato! Boh... :rolleyes: :cry: :mc:

leon84
04-02-2003, 19:37
Originally posted by "teogros"



Uhm... questa è una buona domanda... azz mi hai fregato! Boh... :rolleyes: :cry: :mc:

Visual Route ti mostra anche le località . Infatti quando faccio con VR www.virgilio.it mi segna che la richiesta è partita da Napoli ed è vero peché sono di Napoli . Ma come diavolo fa ?

teogros
04-02-2003, 19:40
Originally posted by "leon84"



Visual Route ti mostra anche le località . Infatti quando faccio con VR www.virgilio.it mi segna che la richiesta è partita da Napoli ed è vero peché sono di Napoli . Ma come diavolo fa ?


Beh penso che anche la distribuzione di IP abbia una "geografizzazione" più o meno precisa... con un dial-up possono anche risalire al numero di telefono dai log, con un broad-band credo sia ancora più semplice dato che è una connessione fissa!

cionci
04-02-2003, 19:49
Rilevazione instradamento verso ngi.it [194.177.103.5]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 70 ms 90 ms 70 ms
2 60 ms 70 ms 70 ms v15.rm3.ec.edisontel.net [62.94.0.173] (Notare il nome rm = roma)
3 70 ms 70 ms 70 ms g2-1.rm14.ec.edisontel.net [62.94.0.136] (Roma)
4 91 ms 100 ms 90 ms p15-0.mi14.ec.edisontel.net [62.94.47.62] (Milano)
5 511 ms 391 ms 400 ms 62.94.64.42
6 80 ms 90 ms 80 ms a3-0-10.mi6.eb.edisontel.net [62.94.118.58] (Milano)
7 90 ms 80 ms 90 ms inet2-mix.mix-it.net [217.29.67.2] (questo è il mix, la gioia e il dolore di tutti i Milanesi)
8 80 ms 90 ms 90 ms ge0-0-0.milano1-cr0.net.inet.it [194.185.46.65] (Milano, inet.it è il provider di ngi)

9 81 ms 90 ms 90 ms agnus.ngi.it [194.177.103.5]

Rilevazione completata.

Ovviamente non è d'obbligo specificare nel nome host la località, ma è abbastanza frequente...

E:\>tracert www.pippo.com

Rilevazione instradamento verso www.pippo.com [208.56.165.207]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 70 ms 70 ms 70 ms
2 70 ms 60 ms 60 ms v15.rm3.ec.edisontel.net [62.94.0.173]
3 60 ms 70 ms 71 ms g2-1.rm14.ec.edisontel.net [62.94.0.136]
4 60 ms 70 ms 70 ms f1-0.rm15.eb.edisontel.net [62.94.0.132]
5 80 ms 80 ms 90 ms sl-gw10-mil-12-9.sprintlink.net [217.147.129.13] (uscita internazionale, Milano)
6 90 ms 80 ms 91 ms sl-bb21-mil-8-0.sprintlink.net [217.147.128.42] (backbone Milano - Fra??? Francoforte forse)
7 80 ms 80 ms 90 ms sl-bb20-fra-14-0.sprintlink.net [213.206.129.97] (Fra???)
8 100 ms 110 ms 110 ms 213.206.131.30
9 101 ms 100 ms 110 ms pos8-0-622M.cr2.FRA2.gblx.net (Fra???)[62.16.32.61]
10 180 ms 181 ms 180 ms pos5-0-2488M.wr1.LON3.gblx.net [195.8.96.209] (Londra forse)
11 281 ms 250 ms 240 ms pos6-0-9952M.wr1.WSH1.gblx.net [195.166.117.54] (verso Washington ???)
12 181 ms 180 ms 180 ms 64.208.178.166
13 170 ms 180 ms 180 ms POS2-0-2488m.wr2.wdc2.gblx.net [64.208.178.170] (Washington DC :))
14 180 ms 180 ms 180 ms pos2-0-622M.cr2.PHI1.gblx.net [206.132.113.98] (Philadephia ???)
15 180 ms 180 ms 180 ms so-7-1-0-622M.ar2.PHI1.gblx.net [206.132.118.226] (Philadephia ???)
16 180 ms 190 ms 200 ms Alabanza-UPGRADE.so-2-1-0.ar2.PHI1.gblx.net [208.49.224.94] (Philadephia ???)
17 220 ms 220 ms 251 ms 208.49.89.17
18 200 ms 190 ms 191 ms unassigned.alabanza.com [208.56.165.207]

Rilevazione completata.

Visual Route ovviamente non funzione per assoananza come faccio io, ma sfrutta un database pubblico degli indirizzi IP... Gli indirizzi IP sono assegnati alle rispettive società che li usano...

leon84
04-02-2003, 19:53
Ma perché prima di visualizzarti Milano passa anche per Roma . Da che dipende ?

teogros
04-02-2003, 19:55
Originally posted by "leon84"

Ma perché prima di visualizzarti Milano passa anche per Roma . Da che dipende ?

Da come sono risolti gli indirizzi dai DNS! ;)

leon84
04-02-2003, 19:57
Originally posted by "teogros"



Da come sono risolti i DNS! ;)

Vedi se ho capito : io voglio visualizzare www.virgilio.it . Invio l'indirizzo al server DNS del mio provider . Se questo non riesce a risolverlo provvede a linkare un DNS di grado superiore (in questo caso Roma) e poi ancora Milano . Giusto ?

cionci
04-02-2003, 19:58
Dipende più che altro dove i router instradano i pacchetti...
Il tragitto che un pacchetto fa per arrivare a destinazione non è il più breve e non è nemmeno detto che sia lo stesso...

teogros
04-02-2003, 19:59
Originally posted by "leon84"



Vedi se ho capito : io voglio visualizzare www.virgilio.it . Invio l'indirizzo al server DNS del mio provider . Se questo non riesce a risolverlo provvede a linkare un DNS di grado superiore (in questo caso Roma) e poi ancora Milano . Giusto ?


Perfetto proprio così! I DNS sono "gerarchizzati" in questo senso!

cionci
04-02-2003, 20:00
Originally posted by "leon84"

Vedi se ho capito : io voglio visualizzare www.virgilio.it . Invio l'indirizzo al server DNS del mio provider . Se questo non riesce a risolverlo provvede a linkare un DNS di grado superiore (in questo caso Roma) e poi ancora Milano . Giusto ?
No...quello è la risoluzione del DNS...e funziona come hai detto tu fino ad arrivare ai root server...
Il tuo provider non ce l'ha allora lo va a chiedere al provider del tuo provider (per modo di dire)...

Quello sopra è il tragitto che fanno i pacchetti per arrivare a destinazione...

leon84
04-02-2003, 20:00
Originally posted by "cionci"

Dipende più che altro dove i router instradano i pacchetti...
Il tragitto che un pacchetto fa per arrivare a destinazione non è il più breve e non è nemmeno detto che sia lo stesso...

Ma perché i router si trovano anche a livello della grande rete ? Credevo fossero utilizzati sono nelle reti locali . Scusa cionci , potresti spiegarmi cosa accade dal momento in cui digito nel browser www.virgilio.it . Grazie

cionci
04-02-2003, 20:14
I router sono alla base del funzionamento di internet... Come un router può conenttere due reti locali così ne può connettere 100000 ed ecco che si è creata internet...

Quando digiti www.virgilio.it vai a richiedere al DNS specificato sulla tua macchina (se non l'hai specificato viene preso durante la conenssione al provider) a qale indirizzo IP corrisponde www.virgilio.it e lui ti risponde...
A questo punto il TCP/IP invia una richiesta di connessione all'indirizzo IP sulla porta 80... Il pacchetto viene buttato fuori attraverso il default gateway della tua macchina (se non specificato anche questo preso durante l'inizio della connessione)...
Il default gateway è solitamente un router...
Un router è una macchina che si basa su delle tabelle dette tabelle di routing dove c'è una corrispondenza fra rete di destinazione e su quale interfaccia (un router può avere più di una interfaccia, ogni interfaccia ha un indirizzo IP) bisogna instradare il pacchetto per raggiungere quella rete...
Se non lo trova nella tabella lo instrada sulla interfaccia del default gateway (anche il router ha un default gateway)...
Solitamente un router è connesso direttamente almeno ad un altro router...
Ed in questo modo i pacchetti si diffondono su internet....
Quando ad un router arriva un pacchetto che è diretto ad un indirizzo ip della rete in cui sta lui...allora lo consegna all'indirizzo IP di destinazione...

leon84
04-02-2003, 20:24
Originally posted by "cionci"

I router sono alla base del funzionamento di internet... Come un router può conenttere due reti locali così ne può connettere 100000 ed ecco che si è creata internet...

Quando digiti www.virgilio.it vai a richiedere al DNS specificato sulla tua macchina (se non l'hai specificato viene preso durante la conenssione al provider) a qale indirizzo IP corrisponde www.virgilio.it e lui ti risponde...
A questo punto il TCP/IP invia una richiesta di connessione all'indirizzo IP sulla porta 80... Il pacchetto viene buttato fuori attraverso il default gateway della tua macchina (se non specificato anche questo preso durante l'inizio della connessione)...
Il default gateway è solitamente un router...
Un router è una macchina che si basa su delle tabelle dette tabelle di routing dove c'è una corrispondenza fra rete di destinazione e su quale interfaccia (un router può avere più di una interfaccia, ogni interfaccia ha un indirizzo IP) bisogna instradare il pacchetto per raggiungere quella rete...
Se non lo trova nella tabella lo instrada sulla interfaccia del default gateway (anche il router ha un default gateway)...
Solitamente un router è connesso direttamente almeno ad un altro router...
Ed in questo modo i pacchetti si diffondono su internet....
Quando ad un router arriva un pacchetto che è diretto ad un indirizzo ip della rete in cui sta lui...allora lo consegna all'indirizzo IP di destinazione...

Allora vedi se ho capito : TCP/IP chiede di essere connesso all'indirizzo fornitogli dal server DNS attraverso la porta 80 che sarebbe quella HTTP . Quando il router riceve il pacchetto se nella sua tabella non è presente quell'indirizzo ip allora attraverso il suo getaway si indirizza ad un nuovo router e questo fino a quando non si raggiunge il router che appartiene alla rete nella quale vi è l'indirizzo ip cercato . Quello che mi interessa è : come si vede qual'è il default gateway ?

leon84
04-02-2003, 20:26
Quindi il pacchetto che esce dal mio pc è indirizzato al router del mio provider ?

cionci
05-02-2003, 08:06
Originally posted by "leon84"


Allora vedi se ho capito : TCP/IP chiede di essere connesso all'indirizzo fornitogli dal server DNS attraverso la porta 80 che sarebbe quella HTTP . Quando il router riceve il pacchetto se nella sua tabella non è presente quell'indirizzo ip allora attraverso il suo getaway
Il deafult gateway è solo l'indirizzo dell'interfaccia a cui deve mandare i dati in caso che non trovi una corrispondenza nella tabella... Comunque il pacchetto viene instradato verso un altro router, anche se viene trovata una corrispondenza in tabella (la tabella indica appunto l'interfaccia su cui instradare il pacchetto e solitamente alle interfacce presenti nella tabella è connesso un altro router, a meno che non ci si trovi nella rete di destinazione)...
Originally posted by "leon84"

si indirizza ad un nuovo router e questo fino a quando non si raggiunge il router che appartiene alla rete nella quale vi è l'indirizzo ip cercato . Quello che mi interessa è : come si vede qual'è il default gateway ?
Non ti interessa qual'è il default gateway...

Il tracert ti fa in pratica vedere la lista di router dai quali il tuo pacchetto passa prima di arrivare all'host di destinazione...

haendel
05-02-2003, 08:38
Sapevo che in certi casi il router interroga tutti gli altri roter a lui collegati per vedere se uno di loro conosce la strada per portare il pacchetto a destinazione, questo per ottimizzare e velocizzare il traffico. A quanto mi avevano detto i cisco fanno così e nello stesso momento si aggiornano le tabelle di routing dinamiche interne.

cionci
05-02-2003, 08:57
Originally posted by "haendel"

Sapevo che in certi casi il router interroga tutti gli altri roter a lui collegati per vedere se uno di loro conosce la strada per portare il pacchetto a destinazione, questo per ottimizzare e velocizzare il traffico. A quanto mi avevano detto i cisco fanno così e nello stesso momento si aggiornano le tabelle di routing dinamiche interne.
Sì...chiaramente... Ci sono protocolli di scambio dati fra i vari router...altrimenti la tabella di routing rimarrebbe quella statica impostata inizialmente con l'aggiunta di tutte le reti di destinazione sul default gateway...

sniper13
05-02-2003, 15:57
allora mi sono preso il visualroute 7.0g ho pravo a mettere il mio indirizzo IP ma lui mi da come soluzione che proviene dall'Olanda... :eek:

perchè? :confused: