View Full Version : ALLE PRIME ARMI!!!
Fatta la premessa che e' da pochissimo che guardo questo sito e che e' la prima volta che tento una cosa di questo genere... ecco il quesito:
Vorrei fare un OC al mio vecchio PC che e' un PACKARD BELL sfigatissimo con un PII da 350 Mhz.
Cosa dovrei fare per dargli una botta di vita?
PS: Se avete bisogno di altre informazioni chiedete pure.
PS2: Considerate che il PC e' un packard bell, quindi nn so se e' possibile fare le normali azioni di OC come un qualsiasi PC assemblato.
PS3: Gradirei solo consigli e non commenti grazie!!! :)
Originally posted by "ideus"
Fatta la premessa che e' da pochissimo che guardo questo sito e che e' la prima volta che tento una cosa di questo genere... ecco il quesito:
Vorrei fare un OC al mio vecchio PC che e' un PACKARD BELL sfigatissimo con un PII da 350 Mhz.
Cosa dovrei fare per dargli una botta di vita?
PS: Se avete bisogno di altre informazioni chiedete pure.
PS2: Considerate che il PC e' un packard bell, quindi nn so se e' possibile fare le normali azioni di OC come un qualsiasi PC assemblato.
PS3: Gradirei solo consigli e non commenti grazie!!! :)
Anzitutto benvenuto! :)
Allora per poter dare una botta di vita al tuo computer, dovresti entrare nel bios e vedere se puoi alzare il bus.
Controlla sul libretto della scheda madre se puoi variare la frequenza di bus.
CIauz ;)
la cosa interessa anche me, io però ho sempre sentito che bisogna alzare il molti.
ciao
Originally posted by "cianuro"
la cosa interessa anche me, io però ho sempre sentito che bisogna alzare il molti.
ciao
Con gli intel nn puoi alzare i moltiplicatori, perchè sono bloccati e nn c'è modo di sbloccarli. Poi il vero boost di prestazioni lo hai aumentando il bus, solo che questo ti porta fuori specifica le periferiche ( a meno che tu nn abbima una scheda madre con nfroce 2, dove bus e pc/agp sono gestite separatamente)
:)
Ho guardato sul libretto della scheda madre (che poi sarebbe dell'intero PC, dato che e' un PC assemblato in fabbrica). c'e` uno schema che fa vedere come impostare i jumper per la freq della cpu. Teoricamente credo che agendo su quelli dovrei impostare la velocita'.
Riguardo il bios c'e` un qualcosa che punta sulla frequenza della cpu ma e' puntato su auto e non lo si puo' sbloccare.
Originally posted by "ideus"
Ho guardato sul libretto della scheda madre (che poi sarebbe dell'intero PC, dato che e' un PC assemblato in fabbrica). c'e` uno schema che fa vedere come impostare i jumper per la freq della cpu. Teoricamente credo che agendo su quelli dovrei impostare la velocita'.
Riguardo il bios c'e` un qualcosa che punta sulla frequenza della cpu ma e' puntato su auto e non lo si puo' sbloccare.
Sì, attraverso i jumper puoi impostare la frequenaza della cpu, ma è scomodo, prova a vedere se puoi modificare i valori da bios ;)
Allora... ho provato a controllare il bios e ho visto che c'e` un indice per la selezione della freq della cpu, ma non si puo' agire su di essa. Inoltre ho provato anche a modificare le impostazioni dei jumper (dato che l'altro metodo non andava ho provato la via scomoda, ma non mi ha dato cambiamenti. A questo proposito avrei un paio di domande:
1) mettendo che magari sia cambiato qualcosa nella frequenza dell cpu, si riesce a vedere il cambiamento all'avvio del pc oppure si deve controllare con un programma apposito? (Non tanto per vedere la freq che ha raggiunto esattemente, ma solo per vedere se ha subito cambiamenti).
2) Se voglio impostare la freq della cpu con i jumper oltre a quello devo fare qualcos'altro?
Riguardo il bios, vedo se ho la possibilita' di aggiornarlo.
CMQ grazie mille per gli aiuti !!! ;)
Originally posted by "ideus"
Allora... ho provato a controllare il bios e ho visto che c'e` un indice per la selezione della freq della cpu, ma non si puo' agire su di essa. Inoltre ho provato anche a modificare le impostazioni dei jumper (dato che l'altro metodo non andava ho provato la via scomoda, ma non mi ha dato cambiamenti. A questo proposito avrei un paio di domande:
1) mettendo che magari sia cambiato qualcosa nella frequenza dell cpu, si riesce a vedere il cambiamento all'avvio del pc oppure si deve controllare con un programma apposito? (Non tanto per vedere la freq che ha raggiunto esattemente, ma solo per vedere se ha subito cambiamenti).
2) Se voglio impostare la freq della cpu con i jumper oltre a quello devo fare qualcos'altro?
Riguardo il bios, vedo se ho la possibilita' di aggiornarlo.
CMQ grazie mille per gli aiuti !!! ;)
1) le differenze si vedono , ma sono minime, a meno che tu nn applichi un overclock drastico. PEr esempio il mio vecchio pentium2 400@490, aveva sì dei miglioramenti, ma li notovo solo in certi giochi dove vedevo qualche fps in più ;)
2) sì, basta che agisci sull fbs e vedi dove ti si blocca ;)
Scusa la mia ignoranza... cos'è l'fbs? in che senso dove mi si blocca?
Originally posted by "ideus"
Scusa la mia ignoranza... cos'è l'fbs? in che senso dove mi si blocca?
Fsb sta per "fornt side bus" è il bus ;)
Con dove ti si blocca, intendevo la frequenza in cui nn hai più stabilità del sistema ;)
Ciauz :)
Ho provato ad agire sui jumper ma non mi da alcun cambiamento. come faccio ad agire sull'fbs?
CIAO
albasnake
06-02-2003, 16:02
La frequenza del processore è data da prodotto FSBxMoltiplicatore; nel tuo caso molto probabilmente sarà 100MHz x 3,5 dove FSB=100Mhz è anche la freq della RAM. Per aumentare il clock devi perciò agire sull'uno o sull'altro fattore. Tu hai un P2, dunque il moltiplicatore è bloccato e devi agire sull'FSB. Sulla mobo dovresti avere dei jumpers per aumentare a scatti di 0,5 il moltiplicatore ma sono inutili, e degli altri per modificare il FSB, nelle vecchie MOBO come la tua dovresti poter modificare tipo a scatti di 12MHz (in quelle di adesso si può modificare da Bios a passi di 1MHz).
Se riesci ad esempio a settare il BUS a 112 avresti 3,5x112=392MHz, salire di più diventa difficile, non tanto per il processore quanto per la memoria che, se è a 100MHz, non sopporta più di 120-125 se sei fortunato.
Per quanto riguarda il controllo, il p2 al boot del PC dovrebbe dirti esattamente la frequenza di clock, cioè quando adesso ti dice "Pentium2 350MHZ", se la cambi ti dice "Pentium2 392MHz" o altro.
Se il pc non si accende tranquillo, non si rompe nulla, significa che o la ram o il processore non reggono la frequenza, per risolvere dovresti provare a "overvoltare" il processore o la memoria, ma non credo che la tua MOBO supporti tali funzioni e inoltre qui inizierebbe il rischio di fare danni.
Spero di esserti stato utile.
albasnake
06-02-2003, 16:07
Dimenticavo, le tue schede PCI adesso funzionano a 33,3Mhz, nel momento in cui tu modifichi il FSB a 112 esse dovranno funzionare a 112/4=28MHz oppure 112/3=37,3MHz (te lo dice nelle istruzioni). Questo potrebbe causare danneggiamenti alle schede a lungo andare, perchè sono progettate per funzionare a 33,3MHz, tuttavia io smanetto l'FSB da sempre e non ho mai avuto problemi.
Ciauz.
GRazie mille per i suggerimenti!
Purtroppo anche agendo sulla fsb non cambia nulla, penso che prima debba aggiornare la bios della mobo, penso che sia per colpa della packard bell che non permettono di agire su nulla! Non mi rassegno, vedo se trovo una soluzione.
CIAO
robyarmy
08-02-2003, 16:49
Ciao ragazzi vorrei overclokkare il mio sistema..asus a7v8x con proc xp 2100+ 256 mb ddr 333 e ventola COOLERMASTER K72600XP TAC. CP5-7JD1B-OL BASE IN RAME SILENZIOSA...
secondo voi che overclock dovrei fare per avere un sistema stabile???
grazie in anicipo
Originally posted by "robyarmy"
Ciao ragazzi vorrei overclokkare il mio sistema..asus a7v8x con proc xp 2100+ 256 mb ddr 333 e ventola COOLERMASTER K72600XP TAC. CP5-7JD1B-OL BASE IN RAME SILENZIOSA...
secondo voi che overclock dovrei fare per avere un sistema stabile???
grazie in anicipo
Il processore è sbloccato?
Se è sbloccato ti conviene abbassare il moltiplicatore e arrivare a 166 di bus ;) se ti regge prova a salire con il molti, in modo da mantenere le altre periferiche in specifica ;)
Missione compiuta!!!!!!!!!
Finalmente dopo lunghissime ricerche sono riuscito a trovare il bios di quella maledetta mobo e dopo averlo aggiornato mi si è sbloccata la freq del bus.
Adesso mi va ad una velocità a 397 Mhz con il bus a 112 e pci sempre a 33 quindi non dovrei aver problemi. Ho tentato anche a portarlo a 440 Mhz circa ma mi succede che o mi si spegne o mi si blocca, quindi credo di aver raggiunto il limite... può essere? oppure si può fare qualcosa in +???
BYE
albasnake
09-02-2003, 01:38
Congratulazioni, benvenuto nel mondo overclock!
Il prossimo passo sarebbe l'overvolt, ossia sparare al processore una tensione più alta di quella per cui è progettato, così diventa più stabile e lo si può portare più in alto. Però qui si entra nella fase "rischio di bruciarlo". Inoltre overvoltandolo, il processore scalda molto di più, quindi necessita di miglior raffreddamento, e consuma più corrente.
Cmq non credo che con la tua mobo sia possibile farlo, prova a vedere nelle istruzioni, ma E' RISCHIOSO!
Ma sei proprio sicuro che le PCI vadano a 33,3? mi sembra davvero stranissimo! che mobo può fare cose simili su un p2 se oggi c'è UN SOLO chipset (nforce) nato da pochissimo che lo può fare?
A questa domanda non saprei darti risp. So solo che guardando la bios sull'impostazione c'è la velocità bus/pci a 112/33.3. aumentando il bus arriva a 133/44.4. Infatti impostando su quest'ultimo valore il pc si blocca. Non so se realmente è così la faccenda, la bios dice questo poi provarlo... l'importante è che vada...
Riuardo l'overvolt non me la sento poi così tanto... a parte che in quel pc l'impostazione mi sembra che non ci sia, al contrario del pc che sto usando adesso, quindi credo di non poterlo fare.
CIAUZ!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.