PDA

View Full Version : Quanto posso overklokkare il mio XP2400???


Mammabell
02-02-2003, 21:11
Ciao ragazzi, il mio PC è nella signature, col programma EASY TUNE della Gygabyte ho "osato"portare il mio processore a 2100Mhz
DDR 350Mhz...che dite? :p
Sono un Neofita, la ventola è una Globalwin CAK4-76T
Mi brucio tutto?Rischio le Ram? :rolleyes:
Fatemi sapere!!
Non voglio acquistare niente per raffreddare ne aprire il case...giustoper avere un pizzico in +!!! ;) ;)

rip82
02-02-2003, 22:59
Il tuo thoro ha il moltiplicatore libero? Se cosi' fosse sarebbe molto + semplice. Se invece lavori col bus il problema non sono le ram, ma l'hd che e' + delicato, e il massimo clock sicuro e' 36/37mhz, che si ottiene dividendo quello della ram per 10. Anche la ram si puo' rovinare, ma se non e' overvoltata, prima di bruciarsi fa bloccare il pc. Se invece il 2400 avesse il moltiplicatore libero potresti tirare su solo quello. Un altro consiglio: magari il programma che usi tu e' buono, ma io preferisco overclockare da bios, dove si possono ritoccare anche i voltaggi per rendere stabile un overclock anche non molto spinto, infatti se guardi nella mia signature noti che il mio 1700 lo mando a 2200+, anche se potrebbe fare molto meglio, ma regge questo clock solo dandogli qualcosina in piu' in termini di voltaggio. E poi sempre col moltiplicatore libero si puo' mettere il fsb a 166 col divisore 5x, cosi' da mandare il processore sincrono con le ram, cosa che rende parecchio, anche senza overclock. Rispondendo alle tue domande: con quel clock non rischi, a patto che la temperatura del processore sia non troppo alta, quindi se funziona tutto stabilmente puoi tenere quei valori a oltranza. In ultimo: se non l'avessi scarica un programma che misura lo stato del sistema, quindi temperatura di cpu e chipset, voltaggi, stato di funzionamento delle ventole etc, e' una sicurezza in piu', infatti se qualche valore dovesse eccedere ti avverte (almeno quello che ho io lo fa con un messaggio di allarme).

Mammabell
02-02-2003, 23:37
36/37Mhz è la PCI frequence?
Io sto a 35...posso andare oltre?Come si fà a danneggiare l'HD? Che c'entra?
Forse il moltiplicatore è bloccato,ma come si vede con certezza?
VcoreA +1.820/40.
+13.3V..non so cosa sia (dice item +12V)
La temperatura è sotto controllo...max 42°.
Alle ram non ho mai mosso niente...la frequenza si modifica di conseguenza!
Come faccio a sincronizzare il fsb(cosa è??) :p

Ti ho detto che capisco poco (quasi niente) ma è una cosa che mi piacerebbe sapere.
Se ti va di spiegarmi qlcosa ti ringrazio, altrimenti ti capisco...nn preoccuparti!
Ciao e grazie
:sofico:

rip82
03-02-2003, 10:43
Ho dato per scontate troppe cose, rimedio.

36/37Mhz è la PCI frequence?
-Esatto.

Io sto a 35...posso andare oltre?Come si fà a danneggiare l'HD? Che c'entra?
-Si, potresti arriivare fino a 36/37MHz. L'hd si potrebbe denneggiare perche' dialoga con la scheda madre con la stessa frequenza delle PCI, se la alzi oltre quella soglia rischi di friggerlo.

Forse il moltiplicatore è bloccato,ma come si vede con certezza?
-Se vai nel bios, nella stessa sezione dove si regola il fsb ci sono anche le impostazioni del moltiplicatore (almeno credo, sono poche le schede sulle quali non si puo' cambiare il moltiplicatore). Tu prova a muoverlo, magari solo ad abbassarlo di 1/2 punto, tanto da vedere se effettivamente ti cambia la frequenza del processore. Se dopo questa operazione il pc parte, nella schermata iniziale ti dice a che velocita' sta andando il processore, se e' uguale a prima vuol dire che il moltiplicatore e' bloccato, altrimenti sai che e' libero. Se invece il pc non parteproprio significa che il moltiplicatore e' bloccato e per farlo partire va resettato il cmos togliendo la pila per una decina di minuti (alcune schede hanno un apposito jumper da spostare, ma il metodo della pila e' universale).

VcoreA +1.820/40.
-L'hai alzato tu o e' cosi' di base? Non conosco il V-Core di default del 2400+.

+13.3V..non so cosa sia (dice item +12V)
-Sembrerebbe il valore della tensione a 12V in uscita dall'alimentatore, se cosi' fosse e' un po' alta.

La temperatura è sotto controllo...max 42°.
-OK

Alle ram non ho mai mosso niente...la frequenza si modifica di conseguenza!
Come faccio a sincronizzare il fsb(cosa è??)
- Il fsb (front side bus) e' il clock di base dal quale con appositi divisori o moltiplicatori vengono ottenute le frequenze di tutti i componenti. Di base e' 133MHz (166 per gli Athlon XP 2600+,2700+,2800+), le PCi vanno a fsb/5, l'AGP a fsb/2.5, il processore va a fsbXmoltiplicatore, le periferiche IDE a fsb/5 come le PCI. Per la ram il discorso e' piu' complesso perche' ci sono 3 impostazioni: fsbX1 per le PC2100, fsbX1.25 per le PC2700, fsbX1.5 per le PC 3200, pero' siccome sono DDR(double data rate) dialogano con 2 canali, uno per la ricezione e uno per la trasmissione, quindi e' come se funzionassero al doppio della velocita' e per comodita' si prende in considerazione la velocita' doppia. Risulta chiaro che alzando il fsb viene overclockato tutto.
Tu hai le ram PC 2700, che hanno clock di base a 166MHz. Se il processore avesse il moltiplicatore sbloccato potresti impostare il fsb a 166MHz, come per gli Athlon 2600+/2700+/2800+, abbassando il moltiplicatore in modo da mandare il processore col clock di base. In questo modo non avresti niente di overclockato, ma sia processore che memorie dialogherebbero con la scheda madre alla stassa velocita', senza fattori di moltiplicazione, con un sensubile aumento delle prestazioni. Senza contare che potresti comunque overclockare il processore in modo indipendente da tutto il resto. Se il moltiplicatore fosse fisso si potrebbe sbloccare, infatti coi Thoroughbred per sbloccarlo basta fare ponte tra due piedeni del processore, tant'e' che alcune schede madri ti risparmiano la fatica e lo sbloccano automaticamente (la mia Abit lo fa :cool:). Per sapere quali piedini bisogna unire chiedi nel forum.
Ah, dimenticavo: se imposti il bus a 166 non tutte le schede madri cambiano automaticamente i divisori, per esempio con la mia vanno cambiati manualmente, quindi stai attento, che se alzi il bus coi divisori per il bus a 133 si friggono un po' di cose. Se non sei sicuro fallo fare a qualcuno che se ne intende.
Un'altra cosa, quando sei nel bios per poter regolare i settaggi delle ram di fino premi Ctrl+F1(o F2 non ricordo), che viene aggiunto un menu nascosto con cas e timing e altre cosette.
Spero di essere stato chiaro, se non capisci qualcosa chiedi, te la rispiego volentieri.

Mammabell
03-02-2003, 19:32
Ok mi studio un po' quello che mi hai scritto...imparo :D
Ti faccio sapere... grazie tante per la disponibilità!
Ciao

Wilde
03-02-2003, 23:17
Originally posted by "rip82"

Ho dato per scontate troppe cose, rimedio.

36/37Mhz è la PCI frequence?
-Esatto.

Io sto a 35...posso andare oltre?Come si fà a danneggiare l'HD? Che c'entra?
-Si, potresti arriivare fino a 36/37MHz. L'hd si potrebbe denneggiare perche' dialoga con la scheda madre con la stessa frequenza delle PCI, se la alzi oltre quella soglia rischi di friggerlo.

Forse il moltiplicatore è bloccato,ma come si vede con certezza?
-Se vai nel bios, nella stessa sezione dove si regola il fsb ci sono anche le impostazioni del moltiplicatore (almeno credo, sono poche le schede sulle quali non si puo' cambiare il moltiplicatore). Tu prova a muoverlo, magari solo ad abbassarlo di 1/2 punto, tanto da vedere se effettivamente ti cambia la frequenza del processore. Se dopo questa operazione il pc parte, nella schermata iniziale ti dice a che velocita' sta andando il processore, se e' uguale a prima vuol dire che il moltiplicatore e' bloccato, altrimenti sai che e' libero. Se invece il pc non parteproprio significa che il moltiplicatore e' bloccato e per farlo partire va resettato il cmos togliendo la pila per una decina di minuti (alcune schede hanno un apposito jumper da spostare, ma il metodo della pila e' universale).

VcoreA +1.820/40.
-L'hai alzato tu o e' cosi' di base? Non conosco il V-Core di default del 2400+.

+13.3V..non so cosa sia (dice item +12V)
-Sembrerebbe il valore della tensione a 12V in uscita dall'alimentatore, se cosi' fosse e' un po' alta.

La temperatura è sotto controllo...max 42°.
-OK

Alle ram non ho mai mosso niente...la frequenza si modifica di conseguenza!
Come faccio a sincronizzare il fsb(cosa è??)
- Il fsb (front side bus) e' il clock di base dal quale con appositi divisori o moltiplicatori vengono ottenute le frequenze di tutti i componenti. Di base e' 133MHz (166 per gli Athlon XP 2600+,2700+,2800+), le PCi vanno a fsb/5, l'AGP a fsb/2.5, il processore va a fsbXmoltiplicatore, le periferiche IDE a fsb/5 come le PCI. Per la ram il discorso e' piu' complesso perche' ci sono 3 impostazioni: fsbX1 per le PC2100, fsbX1.25 per le PC2700, fsbX1.5 per le PC 3200, pero' siccome sono DDR(double data rate) dialogano con 2 canali, uno per la ricezione e uno per la trasmissione, quindi e' come se funzionassero al doppio della velocita' e per comodita' si prende in considerazione la velocita' doppia. Risulta chiaro che alzando il fsb viene overclockato tutto.
Tu hai le ram PC 2700, che hanno clock di base a 166MHz. Se il processore avesse il moltiplicatore sbloccato potresti impostare il fsb a 166MHz, come per gli Athlon 2600+/2700+/2800+, abbassando il moltiplicatore in modo da mandare il processore col clock di base. In questo modo non avresti niente di overclockato, ma sia processore che memorie dialogherebbero con la scheda madre alla stassa velocita', senza fattori di moltiplicazione, con un sensubile aumento delle prestazioni. Senza contare che potresti comunque overclockare il processore in modo indipendente da tutto il resto. Se il moltiplicatore fosse fisso si potrebbe sbloccare, infatti coi Thoroughbred per sbloccarlo basta fare ponte tra due piedeni del processore, tant'e' che alcune schede madri ti risparmiano la fatica e lo sbloccano automaticamente (la mia Abit lo fa :cool:). Per sapere quali piedini bisogna unire chiedi nel forum.
Ah, dimenticavo: se imposti il bus a 166 non tutte le schede madri cambiano automaticamente i divisori, per esempio con la mia vanno cambiati manualmente, quindi stai attento, che se alzi il bus coi divisori per il bus a 133 si friggono un po' di cose. Se non sei sicuro fallo fare a qualcuno che se ne intende.
Un'altra cosa, quando sei nel bios per poter regolare i settaggi delle ram di fino premi Ctrl+F1(o F2 non ricordo), che viene aggiunto un menu nascosto con cas e timing e altre cosette.
Spero di essere stato chiaro, se non capisci qualcosa chiedi, te la rispiego volentieri.

Complimenti per la calma e la spiegazione :)

Mammabell
08-02-2003, 15:15
Due domande:
ho provato a portare il fsb a 166 e cotemporaneamente ad abbassare il moltiplicatore a 12,5...Il Pc non parte. :(
Ora ho (come prima) il molti a 15 ed il fsb a 133. Ma così nn mi sfrutto nemmeno le mie PC 2700, è vero? :eek:
Che fare? Nel bios la scheda supporta ddr a200 mhz infatti me le fa pure impostare ma se il bus del pc è 133 come faccio? :confused:

Sto sbagliando qlcosa? :confused:
(Nel mio vecchio p3 il bas era a 133, maè lo stesso?Strano!) :eek:

:muro:

Come si sblocca?(eventualmente)...so che me lo hai detto, ma a questo punto mi soffermerei proprio su questo.
che piedini unire e cosa rischio.
La mia mobo mi fa cambiare da 100 a 166 macome ho detto nn parte.
Passo alle PC 2100? :cry:

Per favore illuminami tu...mio saggio!!! ;) :( ;)