View Full Version : cause di rotture disco
federchicco
01-02-2003, 16:11
In quale caso un disco si può rompere per una ragione che non dipenda dal disco stesso.
Alimentazione, controller, o altro?
Grazie
Cause indipendenti?
- temperatura sui 120°
- alimentatore che gli manda 380V (ma si guasta la parte elettronica, prima di quella meccanica)
- cade dal 5° piano sul marciapiede
- ci viene attaccata una calamita da autodemolizione
... non mi viene in mente altro :D
A parte gli scherzi ovviamente l'alimentatore può far guastare la parte elettronica.... dubito comunque che un altro componente possa recare danni al disco
Come no! Già sentita, ma se ci lasci giocare il cane, potrebbe avere uno sbavazzamento dei clusters... :D :D
federchicco
02-02-2003, 16:50
Originally posted by "MM"
Cause indipendenti?
- temperatura sui 120°
- alimentatore che gli manda 380V (ma si guasta la parte elettronica, prima di quella meccanica)
- cade dal 5° piano sul marciapiede
- ci viene attaccata una calamita da autodemolizione
... non mi viene in mente altro :D
A parte gli scherzi ovviamente l'alimentatore può far guastare la parte elettronica.... dubito comunque che un altro componente possa recare danni al disco
Nel caso dell'alimentatore , dovrebbe erogare della corrente in modo errato e comunque a quel punto fa anche altri danni al resto della macchina.
Se si considera che i voltaggi sono nella norma si dovrebbe escludere l'alimentatore o no?
Grazie
Direi proprio di sì....
A meno di picchi temporanei, non rilevabili se non con un continuo monitoraggio
Però credo che l'alimentatore sia una delle cause quasi da non prendere in considerazione
federchicco
02-02-2003, 17:20
Originally posted by "MM"
Direi proprio di sì....
A meno di picchi temporanei, non rilevabili se non con un continuo monitoraggio
Però credo che l'alimentatore sia una delle cause quasi da non prendere in considerazione
Anche perchè la macchina è collegata a un gruppo di continuità e il case e ben aereato come pure i dischi.
In sostanza ho avuto un problema con due dischi ibm ( 60gxp da 40 giga)che ogni tanto non venivano riconosciuti.
Toglievo il cavo e lo rimettevo e delle volte mi resuscitava dandomi errori di settori rovinati mediante l'utility dell'ibm.
formattavo a basso livello e andava per un pò fino al suicido di uno.
Devo dire che già dall'inizio , quando li ho montati ho dovuto smanettare per farli riconoscere.
Adesso ho installato un ibm da 80 giga 120gxp e mi sembra che vada bene e sia anche molto silenzioso.
Pensate che possa escludere un problema riconducibile alla macchina?
Devo dire che quando lo portato indietro non si sono molto meravigliat.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.