PDA

View Full Version : Meglio "ZIo Po'" o meglio "Zio Pera" ?


Undi
01-02-2003, 14:12
Meglio "ZIo Po'" o meglio "Zio Pera" ?

Qui la faccenda si complica,qual'e' il miglior modo di ..."dire"

Filosofia e Storia del "Zio Po'" e dello "Zio Pera" per favore....


:D

Clock-Man
01-02-2003, 15:29
Dovremmo chiamare in causa Gimmy, così ci dà un parere...
Gimmyyyyyy! UUUUhhhhuuuuu! C6?

SeeYa!
C'man

Marco.exe
01-02-2003, 16:55
la droga fa male...

Gimmy[MAD]
01-02-2003, 23:25
Hemm....... c'e' molta differenza tra Zio pera e Zio po', la cosa che li accomuna e' essere usati come intercalare, diciamo che originariamente era stato utilizzato da MAD Major, subito assimilato dal sottoscitto (24 ore dopo) e riutilizzato.

Il significato intrinseco delle 2 "esclamazioni" e' meglio non renderlo pubblico, ma sulla differenza dei due modi di dire si ;)

Zio pò - Esclamazione forte quando ad esempio ti capita qualcosa di "negativo" Es. Zio pò :mad:, ma che sfiga di ....
Zio Pera - Esclamazione utilizzata anche come rafforzativo, molto piu' delicata e "poco" volgare.
Es. Ma zio pera :eek: !! potevi stare attento.

Voi direte ma rafforzativo di cosa ?? ma !! :D

L'unica cosa chiara che si e' capita in questa spiegazione riassuntiva e' che non vi voglio dire il vero significato, ma forse vi ho fatto intuire il suo "vero" utilizzo.

Cu

[MAD]*MajoR
04-02-2003, 04:09
ciao ragazzi!
originariamente non penso proprio che sia mia,
per me zio pera ha una storia semplice e per così dire "politica":
ha determinato una ragionevole funzione mediatica tra ciò che io pensavo davvero e quanto poteva essere detto, per urbana convivenza agli altri, e, cosa non da poco per un abitudinario come me, senza avere mai paura di sbagliare.
se io ad esempio mi stortavo la caviglia che quasi si spezzava e volevo tirare un "sacramento" da scomunica a vita, ecco che "ZIO PERA" mi correva in provvidenziale aiuto contribuendo, tra l'altro (nella sua gaia gentilezza fonetica), ad ammorbidire i toni del contraddittorio tra me, la caviglia e il tombino destando, talvolta, anche sguardi di ammirata simpatia tra i passanti.

PS:
caro gimmy,
io "ZIO PERA" non lo accosterei nemmeno lontanamente a ZIO PO' (o ZIOPPO' pronunciato tutto in espirazione). In fondo ZIO e PO(RCO)' hanno un senso (secondario) compiuto tra di loro ed indubbiamente "po(rco)" potrebbe essere considerato un aggettivo anche nella poco pìa rappresentazione allegorica, si insinua una fin troppo evidente intenzione blasfema detta ma non del tutto, detta ma non detta.
insomma, "zio pera", nella sua pura astrazione, lo preferisco.
già in età giovanissima io mi fidavo così-così di uno che diceva:
-"Lo giuro sulla testa della mamma"
ma potevo scommettere su Giggi che diceva:
-"GARANTITO AL LIMONE"
:)
sciao a tutti.
sono le 5.09 am, ZIO PERA!

PAX
04-02-2003, 10:24
Grande Major!!!!
Spiegazione dettagliata e precisa.

A me, zio po' suonava un po' come rafforzativo di zio pera,in particolare se usato con l'estensione ORCO che dava un impronta piu' terrifficante, esempio:
"Zio po'(rco) sono saltato su una minella!!!:)
Zio pera era una pigna del Major !!:mad:"

;)
Pax

Undi
04-02-2003, 19:33
Esaustivi