View Full Version : PROBLEMI con gli L3 di questo 1700+ thoro step B
Come da titolo, ho piazzato il seguente processore, su una abit kt7a raid rev 1.0
Ecco all'inizio l'ho provato a 1750Mhz (0140x12,5).
Dopo mi sono accorto che 1750 Mhz erano pochi, e allora, ho voluto overclocckare di più, e con la 12volts ho fatto saltare 3 dei 5 contatti degli L3 e tutti gli L1, in modo da bloccare il thoro al moltiplicatore 16x.
Fatto questo, tutto è andato bene, ho montato il processore e mi sono accorto che questo andava a 2240Mhz :D :D :D
Però siccome io sono l'uomo più stronzo del mondo, ho detto, metto il moltiplicatore a 18,5 e se vedo che non va imposto con la grafite o pasta all'argento i vari 17 o 16,5 o 17,5.
Ecco naturalmente il processore a 140x18,5 non è partito, e allora, ho deciso di impostare il moltiplicatore a 17x con la pasta conduttiva all'argento, ma nemmeno così è partito.
Ecco io prima di far saltare con la 12voltas tutti i ponticelli, ho controllato con il tester che non passasse più corrente tra quei punti, ma mi sono accorto, che gli L3 anche se scollegati, rispetto agli L1 conducono, sempre il 70%, come se ci fosse altro.
Quindi ho pensato che la pasta all'argento e la ggrafite, per quanto esse siano conducibili, non lo saranno mai quanto un filo di rame o lo stagno.
E proprio per questo ho capito, che anche se collego i pin, mi verrà sempre riconosciuto come 18,5x :(
Poi ho pensato al metodo di farmi un adesivo con dei filetti di domopak, ma questa cosa, è da escludere all'istante, perchè i contatti di colore giallo, sono situati, qualche decimo di millimetro più in basso rispetto al PCB verde del procio.
Sono veramente nei casini, e siccome non mi fido molto della saldatura, anche perchè è parecchio impossibile da fare, con un saldatore standard, non so come fare.
Adesso mi èvunuta in mente un'altra idea, e se utilizzassi i pin sotto il processore, per cambiare gli L3 o qualcos'altro? Si potrebbe fare? Mi ci vorrebbe una mappatura, dei pin del thoro step b, ma l'ho cercata e non la trovo, non è che sapete dove trovala?
AIUTATEMIIIIIIIIII (lo so mi potevo tenere il processore a 2240, che cmq è un buon risultato e stare fermo, ma sono fatto così, stronzo)
THX e grazie per l'aiuto.
In aggiunta volevo dire, ma se resetto il cmos, il processore, non dovrebbe con la mia MB partire a 100 di fsb? Quindi 100x18,5 lo reggerebbe bene no?
Ma non va :(
Per i moltiplicatori, mi sono basato su www.ocinside.de e ho visto che tutti gli L3 sono sbloccati per il 18,5, ma il 18,5 accanto c'è scritto RESERVED, che vole dì? :confused: :( :( :(
che non è un moltiplicatore utilizzabile REPSOL
cacchio non ti accontentavi di 2240mhz !!!!!
Originally posted by "capoz"
che non è un moltiplicatore utilizzabile REPSOL
cacchio non ti accontentavi di 2240mhz !!!!!
Cazzo allora ocinside che ce lo mette a fare? :( :( :(
2240, son pochi...... e io son stronzo :) ;)
Lo so, ma ora come potrei fare per rimediare?
Devo riuscire a trovare un modo per saldare quei contatti, oppure riuscire a piazzarci un filo o qualcosa.
HELP
Ciaoz
Ho trovato questo a riguardo, se potete darmi una mano PLS, sono gli L3 presi dai pin del processore, invece che dai contatt sul PDB del procio.
Allora questo è il datasheet:
FID[3], FID[2], FID[1], FID[0] are the 4 bit processor clock-to-SYSCLCK ratio.
Table 25 describes the encodings of the clock multipliers on FID[3:0]
http://digilander.libero.it/REPSOL666/image1.JPG
http://digilander.libero.it/REPSOL666/image2.JPG
The FID[3:0] singnals are open-drain processor outputs that are pulled High on the motherboard and sampled by the chipset to determine the SIP (Serialization Initialization Packet) that is sent to processor. The FID[3:0] signals must not be sampled until they become valid. See the AMD Athlon System Bus Specification order #21902 for more information about SIP and SIP protocol.
The processor FID[3:0] outputs are open-drain and 2.5-V tolerant. To prevent damage to the processor if these signals are pulled High to abve 2.5V, they must be eletrically isolated from the processor.
PLS aiutatemi, avevo intenzione di prendere quei pin, li dal dietro, e usarli per impostare il moltiplicatore al procio, però non capisco, come dvo usarli?
Nella prima immagine, c'è scritto il codice di 4 cifre, con 0011 per esempio, e come devo fare per dargli 1 o 0? Per dargli 1 devo fornirgli 2,5v? Oppure ho capito male?
Ciaoz e THX.
ciao Repsol..
mi dispiace per quanto accaduto :(
non sono un fenomeno in inglese ma mi sembra di capire che: la tabella Fid altro non esprime che la situazione dei ponticelli L3 ( 0= : e 1= | )
per il voltaggio mi sembra che voglia dire solo che regge a vcore max 2,5 v ( in poche parole non ha importanza questa notizia)
Senti volevo chiederti una cosetta..
l' altro giorno ho preso un xp 1700+ step b , l' ho provato su ben 3 mobo
( una Msi kt3ultra2, una Asus a7a e sulla mia Lex bn791 con kt 333)
e mi manda in saturazione tutte e tre , ovvero il procio sale sale fino a che la scheda mamma non ce la fa piu' , sono arrivato a 2500+ sulla a7a e 2400+ sulla lex ( quindi max 12,5x166) a vcore standard (1,65) e circa 32°c
sono sicuro che il procio salirebbe ancora ..
a tal proposito volevo chiederti una cosetta:
premesso che mio xp1700+ nasce gia sbloccato , se intervenissi sui ponticelli riuscirei ad abilitare anche molti sopra 12,5 x oppure devono per forza essere supportati anche dalla sk madre? ( ripeto : da bios max 12.5x)
grazie
ciao
Per me l'unica soluzione sarebbe tentare con la saldatura, tanto così la Cpu non la puoi usare...
ma LOL, Repsol lammah :eek: :D :p
ma te le cerchi proprio xò eh?
prima la 9500, ora la cpu :eek:
qualcuno mi spiega come funziona questa storia di bruciare
i ponticelli L 1 o L3 con i 12volts e quali bruciare esattamente
per fare andare un 1700 a 2240 con molti a 16, dal momento che
possiedo una mobo biostar senza variatore di molti e fsb max 166
ringrazio in anticipo
Originally posted by "svl2"
ciao Repsol..
mi dispiace per quanto accaduto :(
non sono un fenomeno in inglese ma mi sembra di capire che: la tabella Fid altro non esprime che la situazione dei ponticelli L3 ( 0= : e 1= | )
per il voltaggio mi sembra che voglia dire solo che regge a vcore max 2,5 v ( in poche parole non ha importanza questa notizia)
Senti volevo chiederti una cosetta..
l' altro giorno ho preso un xp 1700+ step b , l' ho provato su ben 3 mobo
( una Msi kt3ultra2, una Asus a7a e sulla mia Lex bn791 con kt 333)
e mi manda in saturazione tutte e tre , ovvero il procio sale sale fino a che la scheda mamma non ce la fa piu' , sono arrivato a 2500+ sulla a7a e 2400+ sulla lex ( quindi max 12,5x166) a vcore standard (1,65) e circa 32°c
sono sicuro che il procio salirebbe ancora ..
a tal proposito volevo chiederti una cosetta:
premesso che mio xp1700+ nasce gia sbloccato , se intervenissi sui ponticelli riuscirei ad abilitare anche molti sopra 12,5 x oppure devono per forza essere supportati anche dalla sk madre? ( ripeto : da bios max 12.5x)
grazie
ciao
Devono essere per forza supportati anche dalla MB, vedi il mio caso.
Se vuoi molti più alti di 12,5 devi fare come ho fatto io e far saltare tutti i ponti L1 e alcuni ponti L3 in modo da mettere il molti sul procio fisso.
http://www.ocinside.de/go_d.html?/html/workshop/socketa/tbred_painting_d.html
Cmq, io penso che il procio non sia fottuto, ma secondo voi, non posso impostare gli L3 attraverso quei FID[0] ecc ecc?
Ciaoz
Originally posted by "Spank"
ma LOL, Repsol lammah :eek: :D :p
ma te le cerchi proprio xò eh?
prima la 9500, ora la cpu :eek:
SPANK, PD riguardo la scheda ho scoperto che le 9500 con 4 chip messi su u lato, non vanno bene per essere flashate e purtroppo me ne sono accorto personalmente :(
Riguardo al procio, stà cosa la facevo, anche se mi dicevi che non la dovevo fare, altrimenti lo vendevo il tbred :) :D
Se potete aiutarmi, mi fate l'uomo più felice del mondo.
X giushua, il link, che ti spiega tutti i moltiplicatori fissi è al post subito sopra, io per far saltare i molti, ho preso 2 aghi, e 2 fili, ho saldato gli aghi ai due fili, e poi ho infilato i fili nel molex di un alimentatore AT, in modo da ottenere +12, poi accendi l'alimentatore e fai fare cortcircuito, sui contatti L che vuoi far saltare.
Però una volta fatta questa mod, non si torna più indietro.
Riguardo la saldatura degli L, come la devo fare? se poi facio un troiaio, e mi pate il ponticello, è finita, posso buttare via il procio, invece così, non si vede che il procio è stato toccato, capito? Eventualmente lo sostituisco in garanzia.
Ciaoz
HELP ME PLSSSSS, mi serve qualcuno che capisca, inglese e mi dica che ci devo fare con quei 4 PIN del procio.
Ma che è questa mania dell'oc via moltiplicatore? :D
Cmq non tutte le mobo sono compatibili con Moltiplicatori così alti... ;)
sono interessatissimo anche io, vorrei vedere il mio 1700+ a 166x13,5 ma la mia 8K3A+ non me lo permette !! :cry:
a proposito ma la modifica che parla fluctus sul suo sito, quella della Epox, sbloccava anche sopra il 12,5 ???....FLUCTUS DOVE SEIIIIII????
:D
anch'io sn interessato a tale modifica.....ho messo anche una discussione in rilievo ieri......dite che con la 8kha+ riesca con tale modifica a usare i molti sopra i 12,5??
Originally posted by "araknis"
Ma che è questa mania dell'oc via moltiplicatore? :D
Cmq non tutte le mobo sono compatibili con Moltiplicatori così alti... ;)
Cioè, non è questione che la mobo non lo supporta o no, ma come ho fatto io, mi sono "creato" un 2600+ (quando ero a 16x) cioè ho dato al procio il16x fisso, e così facendo la mobo, non verifica nulla quel molti se lo prende e se lo digerisce, semmai il problema potrebbero essere i mhz, che è probabile che la scheda non ce la faccia, a tenere quella velocità.
Ciaoz, mi ci vorrebbe un'esperto di elettronica, non c'è nessuno?
HELPPPPPP MEEEEE :D
Ciaoz
senti repsol.....se io faccio tale modifica e poi + avanti compro una skeda madre nuova e voglio impostare i molti da bios devo : riportare tutti i ponticelli allo stato originale??
mi potresti spiegare meglio come funzia quel programmino su ocinside......il tedesco nn lo digerisco proprio :(
xchè hai fatto saltare gli l1?? nn viene indicato su ocinside che vanno fatti saltare....
Originally posted by "ld1984"
senti repsol.....se io faccio tale modifica e poi + avanti compro una skeda madre nuova e voglio impostare i molti da bios devo : riportare tutti i ponticelli allo stato originale??
mi potresti spiegare meglio come funzia quel programmino su ocinside......il tedesco nn lo digerisco proprio :(
Maggroar, no,nemmeno io capisco il tetesco :) :D , ma li imposti l'FSB e ti dice nell'immagie come devi impostare gli L3.
Gli L1 devi farli saltare tutti, e dopo se compri una MB nuova, basta che riunisci tutti gli L1, per riavere i molti dda 13 in su (dipende se fai saltare anche l'ultimo contatto L3, quello che gestisce se avere molti da 0 a 13, o da 13 in su).
Cmq non so se l'avete capito, ma mi serve a me aiutooooooo :( ;)
Dai su uno che sappia stà cosa e che ,agari capisca un pò d'inglese.
Ci stà che FID[3:0] voglia significare che i numeri sotto per esempio "0011" ecc, stanno a significare il fid[3]=0 fid[2]=0 fid[1]=1 fid[0]=1? Cioè quel fid[3:0] dice che i numeri sotto vanno dal fid 3 al fid 0?
Ok, metti caso ho ragione, come faccio per cambiare da 0 a 1 un fid? Se metto il file PDF intero, mi sapete aiutare meglio a riguardo?
Ciaoz
Originally posted by "ld1984"
xchè hai fatto saltare gli l1?? nn viene indicato su ocinside che vanno fatti saltare....
Gli L1 servono per bloccare il moltiplicatore, se non lo blocchi la tua mb non lo prende.
Originally posted by "svl2"
ciao Repsol..
mi dispiace per quanto accaduto :(
non sono un fenomeno in inglese ma mi sembra di capire che: la tabella Fid altro non esprime che la situazione dei ponticelli L3 ( 0= : e 1= | )
Quindi vorresti dire che non c'è verso? Devo per forza unire gli L3 con la saldatura o qualcos'altro?
Cioè i FID 1-2-3-0 servono solo alla mobo per determinarne la frequenza?
NON mi dite così dai..... :(
ASPETTA SVL, ASPETTA..... ma se mettiamo caso il fid[1]=1 quel numero sarà una unià logica, alla mobo per capire che è 1, deve arrivare una certa tenzione vero? Una tenzione che gli fa riconoscere che è 1 invece di 0, quindi ci vorrebe che qualcuno con un thoro, (qualsiasi ma sarebbe meglio un 1700+ che ha tutti gli L3 uniti e quindi ha 1111) misurasse con un tester e mettesse il + su fid [0-1-2-3] uno a caso, e il - del tester ad una massa qualsiasi, così facendo, non si potrebbe fornire il solito voltaggio al fid, da dietro il socket della modo, però no so se poi bisognerebbe strappare i pin con i FID dal processore, ma penso di si vero?
Ditemi se il mio ragionamente è bacato, oppure è giusto.
Facendo così, in poche parole, ottengo una mod HADWARE, che mi fa impostare qualsiasi moltiplicatore voglio impostare.
Alora, ma io una cosa che non ho mai capito, il moltiplicatore, che azz è? Cosa sarebbe di preciso?
Cioè il moltiplicatore è gestito dalla MB oppure è gestito dal processore?
Perchè se è gestito dalla MB (come io penso), allora si può tranquillamente staccare i pin del fid sul processore e prendere i pin del retro socket e dargli la tenzione voluta, tramite un circuito con interruttori, in modo da variare il moltiplicatore, come avveniva probabilmente sulle vecchie MB con jumper.
Ho detto una bischerata? Allora chi me la fa stà prova del voltaggio? Cioè vedere quanto voltaggio ci passa dai pin FID. Basta piazzare il + su uno dei fid, e poi si mette il meno su una massa e si vede quanti V ci vogliono per avere 1, a differenza di 0 capito?
Ciaoz e THX per l'aiuto.
Originally posted by "REPSOL"
Alora, ma io una cosa che non ho mai capito, il moltiplicatore, che azz è? Cosa sarebbe di preciso?
Cioè il moltiplicatore è gestito dalla MB oppure è gestito dal processore?
Perchè se è gestito dalla MB (come io penso), allora si può tranquillamente staccare i pin del fid sul processore e prendere i pin del retro socket e dargli la tenzione voluta, tramite un circuito con interruttori, in modo da variare il moltiplicatore, come avveniva probabilmente sulle vecchie MB con jumper.
Ho detto una bischerata? Allora chi me la fa stà prova del voltaggio? Cioè vedere quanto voltaggio ci passa dai pin FID. Basta piazzare il + su uno dei fid, e poi si mette il meno su una massa e si vede quanti V ci vogliono per avere 1, a differenza di 0 capito?
Ciaoz e THX per l'aiuto.
penso anch'io che sia gestito dalla mb.....basti pensare che quando gli l1 sn uniti si puo' impostare qualsiasi moltiplicatore........xchè è la mobo che all'avvio sceglie......potresti avere ragione repsol.....serve un datashett pero'....
Originally posted by "ld1984"
penso anch'io che sia gestito dalla mb.....basti pensare che quando gli l1 sn uniti si puo' impostare qualsiasi moltiplicatore........xchè è la mobo che all'avvio sceglie......potresti avere ragione repsol.....serve un datashett pero'....
Al primo post, da dove pensi che l'abbia preso?
La cosa che riguarda quello l'ho postata e scritta, nel primo post, se vuoi ti mando anche il datasheet completo, di 85 pagine, ma la roba riguardante i FID l'ho postata prima.
Se mi dai l'email te lo passo.
Ciaoz
repsol..
guarda il sito tedesco che hai dato prima
http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/socketa/tbred_painting.html
noterai che gli L3 sono .:::::
bene a partire da sinistra ( dal puntino singolo) calcola i primi 4 contatti ( l' ultimo dovrebbe servire a stabilire se il procio è sbloccato o meno)
e noterai che la situazione Fid è pari pari a quanto riportato sul link
esempio:
L3 per 8x= .|:|:|
FID per 8x= 1010
ora a intuito ( ma con molta fantasia ;) ) credo che se vuoi agire tramite FID dovresti ponticellare i piedini stessi corrispondenti ...( na rogna insomma)
ciao
Originally posted by "svl2"
repsol..
guarda il sito tedesco che hai dato prima
http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/socketa/tbred_painting.html
noterai che gli L3 sono .:::::
bene a partire da sinistra ( dal puntino singolo) calcola i primi 4 contatti ( l' ultimo dovrebbe servire a stabilire se il procio è sbloccato o meno)
e noterai che la situazione Fid è pari pari a quanto riportato sul link
esempio:
L3 per 8x= .|:|:|
FID per 8x= 1010
ora a intuito ( ma con molta fantasia ;) ) credo che se vuoi agire tramite FID dovresti ponticellare i piedini stessi corrispondenti ...( na rogna insomma)
ciao
Si l'avevo già notato, però che dovrei ponticellare? Non è che al pin FID si ha una certa tenzione, a seconda se i contatti L3 sono chiusi o aperti?
Cmq ho parlato con uno e mi ha detto che la vernice all'argento dovrebbe condurre al 100% e quindi potrei ripristinare la cosa, appena posso provo e vedo se è vero ppure no, voi che sapete dirmi riguardo la vernice all'argento? Conduce come un filo di rame? Oppure è come dico io che conduce circa il 70%?
Ciaoz
Originally posted by "REPSOL"
Si l'avevo già notato, però che dovrei ponticellare? Non è che al pin FID si ha una certa tenzione, a seconda se i contatti L3 sono chiusi o aperti?
Cmq ho parlato con uno e mi ha detto che la vernice all'argento dovrebbe condurre al 100% e quindi potrei ripristinare la cosa, appena posso provo e vedo se è vero ppure no, voi che sapete dirmi riguardo la vernice all'argento? Conduce come un filo di rame? Oppure è come dico io che conduce circa il 70%?
Ciaoz
la vernice all'argento se la scuoti bene, ne fai un bello strato e la lasci ascugare almeno 12ore conduce anche al 95-100%.......
Originally posted by "ld1984"
la vernice all'argento se la scuoti bene, ne fai un bello strato e la lasci ascugare almeno 12ore conduce anche al 95-100%.......
Ho provato, ma quella che ho io non conduce per niente, :(
Ho provato a scadarla, a mescolarla (se mi spiegate come si fa a mescolare un 1g di pasta densa (dentro ad una boccettina che in tutto ce ne andraggo 50 di grammi) mi fate felice. :D :D :D
devi scuoterla e subito indingolare il penneelino dentro prima che i 2 composti ke la formano si separino...altrimenti nn preleverai abb argento ke è il primo a depositarsi sul fondo
Vai da un tecnico di apparecchiature eletroniche e gli spieghi cosa fare con una 20ina di € risolvi in giornata senza stare ad impazzire o a rovinare di + la cpu :cry: ..........
Io con i Duron avevo fatto cosi :eek: ................
In bocca al lupo :D ........
Byez........
;)
Vedo un pò, qui da me è un casino trovare uno che fa microsaldature :(
Originally posted by "REPSOL"
Vedo un pò, qui da me è un casino trovare uno che fa microsaldature :(
Qualsiasi Tecnico che ripara un po' di tutto :D dalle TV agli altri apparecchi eletronici è in grado di farlo, :cool: con il tempo e il saldatore giusto (a punta fine) ci sono riuscito anche io :rolleyes: con l'ausilio di quelle lenti da estetista che hanno il braccio flessibile che si aggancia al tavolo (e lo regoli all'altezza che vuoi) e la lente ha un diametro da 20 cm e passa con un neon attorno che illumina ci riusciresti anche tu :eek: ...........
Byez.............
;)
Originally posted by "thoby"
Qualsiasi Tecnico che ripara un po' di tutto :D dalle TV agli altri apparecchi eletronici è in grado di farlo, :cool: con il tempo e il saldatore giusto (a punta fine) ci sono riuscito anche io :rolleyes: con l'ausilio di quelle lenti da estetista che hanno il braccio flessibile che si aggancia al tavolo (e lo regoli all'altezza che vuoi) e la lente ha un diametro da 20 cm e passa con un neon attorno che illumina ci riusciresti anche tu :eek: ...........
Byez.............
;)
Io ho un saldatore a punta fine, ma mi sa che per questi lavori ci vuole un saldatore a punta di spillo :(
Raga in preda ad una furia omicida, ho preso la pasta che avevo, l'ho squarciata, (aperta in due) e ho visto che l'argento era tutto in fondo, però il pennelino arrivava a metà boccetta :(
Il probelma della pasta che avevo io era che lo smalto utilizzzato come collante era grigio e non si riconosceva dove c'era argento e dove non c'era :(
Allora per ora sono riuscito solo a sbloccare il 18x e ora sono a 100 x 18x
Ora però ho l'argento, molto secco, e ho visto che mettendoci, l'acetone, si scioglie uel poco di smalto che c'è e posso riutilizare l'argento, che però è molto poco appiccicoso, e adesso a seconda di quando accendo il pc, mi mette il 17x o il 18x :(
Allora m'è venuto in mente, e se prendo un pò di smalto trasparente, (quello che usa mia sorella) e ci metto l'argento all'interno (un pò imbevuto di acetone, sennò è duro come il sasso) e mescolo bene, dovrei avere il solito effetto della pasta conduttiva vero?
Magari cerco di metterci pochissimo smalto e tutto l'argento che ho... :)
Originally posted by "REPSOL"
Io ho un saldatore a punta fine, ma mi sa che per questi lavori ci vuole un saldatore a punta di spillo :(
Raga in preda ad una furia omicida, ho preso la pasta che avevo, l'ho squarciata, (aperta in due) e ho visto che l'argento era tutto in fondo, però il pennelino arrivava a metà boccetta :(
Il probelma della pasta che avevo io era che lo smalto utilizzzato come collante era grigio e non si riconosceva dove c'era argento e dove non c'era :(
Allora per ora sono riuscito solo a sbloccare il 18x e ora sono a 100 x 18x
Ora però ho l'argento, molto secco, e ho visto che mettendoci, l'acetone, si scioglie uel poco di smalto che c'è e posso riutilizare l'argento, che però è molto poco appiccicoso, e adesso a seconda di quando accendo il pc, mi mette il 17x o il 18x :(
Allora m'è venuto in mente, e se prendo un pò di smalto trasparente, (quello che usa mia sorella) e ci metto l'argento all'interno (un pò imbevuto di acetone, sennò è duro come il sasso) e mescolo bene, dovrei avere il solito effetto della pasta conduttiva vero?
Magari cerco di metterci pochissimo smalto e tutto l'argento che ho... :)
penso che nn funzioni.....xchè lo smalto acugandosi nn evapora ma fa una patina che isola separatamente ogni singolo pezzetto di argento:
hai 2 soluzioni: o compri della vernice nuova
o copri una lente di ingrandimento e punta fine x saldatore....
se sn riuscito io ha saldare gli l1 nn vuoi riuscirci te?
Originally posted by "ld1984"
penso che nn funzioni.....xchè lo smalto acugandosi nn evapora ma fa una patina che isola separatamente ogni singolo pezzetto di argento:
hai 2 soluzioni: o compri della vernice nuova
o copri una lente di ingrandimento e punta fine x saldatore....
se sn riuscito io ha saldare gli l1 nn vuoi riuscirci te?
La lente ce l'ho, la punta fine c'è, ma è quella standard che si trova sui saldatori, e poi pensavo che se saldo, la garanzia e a puttane :(
Cmq ti assicuro la pasta che avevo io sapeva all'odore, di smalto, solito odore, solita consistenza.
Originally posted by "ld1984"
penso che nn funzioni.....xchè lo smalto acugandosi nn evapora ma fa una patina che isola separatamente ogni singolo pezzetto di argento:
hai 2 soluzioni: o compri della vernice nuova
o copri una lente di ingrandimento e punta fine x saldatore....
se sn riuscito io ha saldare gli l1 nn vuoi riuscirci te?
Aspè, ma quel'è l aprocedura precisa per saldare? Cioè per filo e per segno che devo creare?
A me all'inizio mi è venuto in mente, di fare dei piccoi pezzettini di filo, imberli nello stagno, appoggiarli sopra gli L3 e saldarli all'etremità, però poi mi sono fermato dal ragionare, perchè ho troppa paura, che venga via il contattino color oro, se viene via, il procio è da buttare :(
Ciaoz
Originally posted by "REPSOL"
Aspè, ma quel'è l aprocedura precisa per saldare? Cioè per filo e per segno che devo creare?
A me all'inizio mi è venuto in mente, di fare dei piccoi pezzettini di filo, imberli nello stagno, appoggiarli sopra gli L3 e saldarli all'etremità, però poi mi sono fermato dal ragionare, perchè ho troppa paura, che venga via il contattino color oro, se viene via, il procio è da buttare :(
Ciaoz
stai on-line altri 2 min che ti posto la foto e spiegazione
http://digilander.iol.it/dbgoku/l1.jpg
io ho usato del microfilo a spirale.....in pratica se nn è saldato bene lo vedi subito xchè torna diritto.......ho usato un saldatore con micropunta e una buona lente di ingrandimento retroilluminata......ricordati che il saldatore deve essere a basso wattaggio...meglio se regolabile xchè rischi di cuocere il pcb della cpu
la procedura è la stessa che si usa x saldare un qualsiasi componente.....solo che qui si lavora sul piccolo
Originally posted by "ld1984"
http://digilander.iol.it/dbgoku/l1.jpg
io ho usato del microfilo a spirale.....in pratica se nn è saldato bene lo vedi subito xchè torna diritto.......ho usato un saldatore con micropunta e una buona lente di ingrandimento retroilluminata......ricordati che il saldatore deve essere a basso wattaggio...meglio se regolabile xchè rischi di cuocere il pcb della cpu
la procedura è la stessa che si usa x saldare un qualsiasi componente.....solo che qui si lavora sul piccolo
Ok ho capito, è un casino, uno perche non trovo la punta fine, ma ho solo quela rnomal, e poi il mio saldatore non è regolabile :( e di diversi è un casino trovarli.
Vabbè, ma cmq ora provavo a vedere se trovavo la modifica per la mia abit kt7a senza trimmer, volevo provare a 2v 21 v come si comporta il thorello.
Non trovo manco quella :( non è che sapete dove?
Fatto con l'argento rimanente in fondo, ho lasciato i 18x e.....
vi dico solo che sulla mia abit kt7a raid ho montato il thorello, con la frequenza a 134x18x=2420Mhz circa :) :D
IAHIAHAIHA però ho dovuto impostare tramite modifica con resistenza da 20kohm il voltaggio a 2,1v (non ho provato, ma dopo provo a 2,0v) e ora il processore scalda che sembra un forno arrosto, prima avevo Dt tra temp ambiente e acqua di max 4-4,5° (tbird 1540Mhz e 1,9v reali misurati dal VIA HM), ora il Dt è di circa 6-7° sotto sforzo :eek: e la temp del processore è apssata da 35 max gradi prima ad ora 43-45 sotto sforzo adesso :eek:
Il mio RAD e WB ugnafannoppiù :) :D
Le temp sono giuste secondo voi?
Originally posted by "REPSOL"
Fatto con l'argento rimanente in fondo, ho lasciato i 18x e.....
vi dico solo che sulla mia abit kt7a raid ho montato il thorello, con la frequenza a 134x18x=2420Mhz circa :) :D
IAHIAHAIHA però ho dovuto impostare tramite modifica con resistenza da 20kohm il voltaggio a 2,1v (non ho provato, ma dopo provo a 2,0v) e ora il processore scalda che sembra un forno arrosto, prima avevo Dt tra temp ambiente e acqua di max 4-4,5° (tbird 1540Mhz e 1,9v reali misurati dal VIA HM), ora il Dt è di circa 6-7° sotto sforzo :eek: e la temp del processore è apssata da 35 max gradi prima ad ora 43-45 sotto sforzo adesso :eek:
Il mio RAD e WB ugnafannoppiù :) :D
guarda che lo cuoci con quel voltaggio.......rischi che nn ti tenga + nessun oc :eek:
Le temp sono giuste secondo voi?
Originally posted by "ld1984"
Ho messo a 140x16,5= 2310 (prestazioni identiche a prima, fors eun pò meglio) a 1,98-2v però, così va bene dai.... sennò questi thorelli, sono delicati come voltaggio :(
REPSOL, cosa ne dici, visto che hai risolto, di spiegarci meglio il discorso di far saltare gli L3 ecc. oppure di indicare un link ??? :D
ciauz !!
Originally posted by "dex"
REPSOL, cosa ne dici, visto che hai risolto, di spiegarci meglio il discorso di far saltare gli L3 ecc. oppure di indicare un link ??? :D
ciauz !!
il link lo aveva messo.................eccolo
http://www.ocinside.de/go_d.html?/html/workshop/socketa/tbred_painting_d.html
si questo lo avevo visto, volevo solo alcune informazioni su come far saltare i contatti L3 eccetera....REPSOL parlava della 12volt :eek:
REPSOL.....dove seiiiiiii?????
:D
Originally posted by "dex"
si questo lo avevo visto, volevo solo alcune informazioni su come far saltare i contatti L3 eccetera....REPSOL parlava della 12volt :eek:
REPSOL.....dove seiiiiiii?????
:D
Scusate ho avuto da fare in questi 2 giorni.
Allora io ho fatto così, prima di tutto sono andato qui: http://www.ocinside.de/go_d.html?/html/workshop/socketa/tbred_painting_d.html
Mi sono segnato su un foglio tutte le disposizione degli L3 per quasi tutti i moltiplicatori..... e STATE ASSOLUTAMENTE ATTENTI, I MOLTIPLICATORI CON SCRITTO ACCANTO RESERVED NON ESISTONO, QUINDI SE LI IMPOSTATE IL PROCESSORE NON PARTE (io ci sono cascato come un bambino :) :D).
Dopo ho preso due spille e le ho saltate a due fili diffierenti.
Poi ho preso un alimentatore AT (quelli per i vecchi PC), quelli che hanno il tasto per accendersi, e che quindi non dovevo smenarmi per cercare di accendere l'alimentatore senza mobo (quellli ATX non partono, primo perchè non hanno il tasto di accenzione, e poi per farli accendere bisogna cortocircuitare con un filetto due contati sul connettore della mobo, e siccome non li ricordavo, ho preso l'atx).
Dopo aver saldato le spille sui fili, ho isolato gli spilli, in modo da lasciare la punta libera (l'ho fatto, perchè sennò ero io a prendere la scossa invece del rpocessore :) :D).
Insomma, dopo aver anche isolato, ho preso un filo e l'ho infilato all'interno del molex, (uno nel nero e uno nel giallo) in modo da avere 12v, poi ho scocciato il molex, in modo che i fili non uscissero da li dentro.
Poi ho acceso l'alimentatore, ho preso gli spilli, se volete prendete la lente d'ingrandimento (io mi trovavo meglio senza, perchè con la lente nonriuscivo a rendermi conto della profondità) e cortocircuitate sul primo degli L1, e via dicendo con gli altri 3 contatti. Devo dire che il mio alimentatore AT ha una protezione, che appena va in corto si spegne, e si riaccende appena il cortocircuito finisce, ma ci potrebbero essere altri alimentatori, che si spengono e quindi vanno riaccesi (oppure staccati dalla corrente, perchè essi vanno in protezione), oppure che proprio non hanno questa protezione e quindi attenzione, se non volete un alimentatore fritto, anche perchè il procedimento va fatto per almeno 5-6 contatti, fino ad un max di 10.
Devo dire, che è meglio munirsi di tester, per vedere se effettivamente i contatti sono stati fatti saltare oppure no. Al momento del cortocircuito sul ponticello dovreste vedere una piccola scintillina, ma per sicurezza, non stateci troppo vicino durante l'operazione.
Ecco dopo aver fatto l procedimento su tutti i contatti L1, a questo punto vi ritrovate con un THORELLO, bloccato con il moltiplicatore di fabbrica, e per cambiare ques'ultimo, bisogna intervenire anche su gli L3.
Ecco gli L3, non sono come gli L1, cioè quando essi sono uniti, questi conducono (ho provato con il tester) al 100%, altrimenti se sono scollegati, dovrebbero condurre, un pò meno, ma conducono sempre.
Cmq se non avete il tester non preoccupatevi, se vedete la scintillina, vuol dire che il ponticello è saltato.
Ecco, dopo aver fatto saltare i ponticelli L3 alla frequenza che volete, potete pure rimontare il processore sulla mobo e impostare l'fsb che volete. Naturalmente il processore non parte se gli forzate un moltipicatore, quindi mettete il molti (facendo iferimento alla mia scheda) su 12 ABOVE o qualcosa di simile, cioè che permette al processore di forzare il molti tramite la rilevazione degli L3.
Io sinceramente consiglio di far saltare tutti gli L3 (e naturalmente anche gli L1) e poi di ricollegare questi tramite la pasta conduttiva all'argento. Il procedimento di ricollegare gli L3 non può venire fatto tramite la grafite, perchè questa ha una bassa conducibilità elettrica, e quindi in questo modo non è possibile. Cmq se volete sbloccare i moltiplicatori a questo punto basta che ricollegate gli L1 (questi a differenza degli L3 possono essere ricollegarli con la grafite, perchè qui non serve un componente con alta conducibilita elettrica quale non è la grafite; ma io non ho mai provato, quindi prendetela come un'potesi), però dovete tener conto che l'ultimo contatto degli L3 è quello che stabilisce la sbloccabilità dei molti sopra il 13 oppure sotto il 13.
Ecco ora passerei ad alcune considerazioni: state assolutamente attenti, che all'alimentatore, che usate per far saltare i ponticelli, non ci sia attaccata nessuna periferica, nessun HD nessuna scheda madre ecc. ecc.
Inoltre, stati attenti, perchè farsi scappare uno spillo dalla mano durante la procedura, e andare a toccare qualche altro componente sul processore è un volo, e quindi se fate casino sono C@ZZ^ :D
Questa procedura, invaliderebbe la garanzia, ma se fate un lavoro pulito, nessuno se ne accorge che avete taroccato la CPU (come si dice, a buon intenditore... ;) ;) ;))
Spero di essere stato chiaro, cmq se avete qualcosa da chiedere sono disponibile :D
Ahhhhh se fate casino, non venitemi a cercare :) :D, perchè non me ne prendo la responsabilità.
Ciaoz
P.S. levatevi dalla testa di ricollegare gli L1 o gli L3 con il filo più scotch, perchè è una immane C@G@t@, in quanto i contatti L sono leggermente ribassati al PCB verde del processore.
Originally posted by "REPSOL"
:(
Con il tuo Torello a quella frequenza??? :eek: Mi interesa saperelo x farmi un'idea di quanto le DDR su un sistema cosi possano influire :rolleyes: ....
Byez..........
;)
Originally posted by "thoby"
Con il tuo Trello a quella frequenza??? :eek: Mi interesa saperelo x farmi un'idea di quanto le DDR su un sistema cosi possano influire :rolleyes: ....
Byez..........
;)
Thorello a 2310Mhz 140x16,5 ram infineon SDR impostate a cas 2 turbo e 4way, WIN 98SE (con xp mi hanno detto rende meglio) faccio 1 minuti e 9 secondi, mi ahnno detto che è ottimo, poi non so. :)
Con la mia configurazione in signature pero con tutto in default facevo un secondo in meno :cry: .............
Poi naturalmente alzando FSB ho guadagnato un'altra 10ina di secondi :rolleyes: a saperlo mi cambiavo solo la CPU e mi tenevo la mia mitica KT7a rev 1,2 :muro: che tra l'altro con 2 banchi di SDR corsair da 256mb Cas2 e tutto a palla mi tiene tranquillamente i 145mhz di FSB :eek: .........
Pero non me ne sono disfatto :) ed adesso gira egregiamente sotto il Pc di mio figlio con un XP 1600+ @ 2000+ con 1,70 di vcore (by Fluctus) :D ....
Byez.........
;)
Originally posted by "thoby"
Con la mia configurazione in signature pero con tutto in default facevo un secondo in meno :cry: .............
Poi naturalmente alzando FSB ho guadagnato un'altra 10ina di secondi :rolleyes: a saperlo mi cambiavo solo la CPU e mi tenevo la mia mitica KT7a rev 1,2 :muro: che tra l'altro con 2 banchi di SDR corsair da 256mb Cas2 e tutto a palla mi tiene tranquillamente i 145mhz di FSB :eek: .........
Pero non me ne sono disfatto :) ed adesso gira egregiamente sotto il Pc di mio figlio con un XP 1600+ @ 2000+ con 1,70 di vcore (by Fluctus) :D ....
Byez.........
;)
Aspett anon ho capito, un secondo in meno del mio punteggio, con che sistema e processore? Quello in signature? Se si, allora sono bassino, perchè ora sono a 2900+ io :) :D
Originally posted by "REPSOL"
Scusate ho avuto da fare in questi 2 giorni.
Allora io ho fatto così, prima di tutto sono andato qui: http://www.ocinside.de/go_d.html?/html/workshop/socketa/tbred_painting_d.html
Mi sono segnato su un foglio tutte le disposizione degli L3 per quasi tutti i moltiplicatori..... e STATE ASSOLUTAMENTE ATTENTI, I MOLTIPLICATORI CON SCRITTO ACCANTO RESERVED NON ESISTONO, QUINDI SE LI IMPOSTATE IL PROCESSORE NON PARTE (io ci sono cascato come un bambino :) :D).
Dopo ho preso due spille e le ho saltate a due fili diffierenti.
Poi ho preso un alimentatore AT (quelli per i vecchi PC), quelli che hanno il tasto per accendersi, e che quindi non dovevo smenarmi per cercare di accendere l'alimentatore senza mobo (quellli ATX non partono, primo perchè non hanno il tasto di accenzione, e poi per farli accendere bisogna cortocircuitare con un filetto due contati sul connettore della mobo, e siccome non li ricordavo, ho preso l'atx).
Dopo aver saldato le spille sui fili, ho isolato gli spilli, in modo da lasciare la punta libera (l'ho fatto, perchè sennò ero io a prendere la scossa invece del rpocessore :) :D).
Insomma, dopo aver anche isolato, ho preso un filo e l'ho infilato all'interno del molex, (uno nel nero e uno nel giallo) in modo da avere 12v, poi ho scocciato il molex, in modo che i fili non uscissero da li dentro.
Poi ho acceso l'alimentatore, ho preso gli spilli, se volete prendete la lente d'ingrandimento (io mi trovavo meglio senza, perchè con la lente nonriuscivo a rendermi conto della profondità) e cortocircuitate sul primo degli L1, e via dicendo con gli altri 3 contatti. Devo dire che il mio alimentatore AT ha una protezione, che appena va in corto si spegne, e si riaccende appena il cortocircuito finisce, ma ci potrebbero essere altri alimentatori, che si spengono e quindi vanno riaccesi (oppure staccati dalla corrente, perchè essi vanno in protezione), oppure che proprio non hanno questa protezione e quindi attenzione, se non volete un alimentatore fritto, anche perchè il procedimento va fatto per almeno 5-6 contatti, fino ad un max di 10.
Devo dire, che è meglio munirsi di tester, per vedere se effettivamente i contatti sono stati fatti saltare oppure no. Al momento del cortocircuito sul ponticello dovreste vedere una piccola scintillina, ma per sicurezza, non stateci troppo vicino durante l'operazione.
Ecco dopo aver fatto l procedimento su tutti i contatti L1, a questo punto vi ritrovate con un THORELLO, bloccato con il moltiplicatore di fabbrica, e per cambiare ques'ultimo, bisogna intervenire anche su gli L3.
Ecco gli L3, non sono come gli L1, cioè quando essi sono uniti, questi conducono (ho provato con il tester) al 100%, altrimenti se sono scollegati, dovrebbero condurre, un pò meno, ma conducono sempre.
Cmq se non avete il tester non preoccupatevi, se vedete la scintillina, vuol dire che il ponticello è saltato.
Ecco, dopo aver fatto saltare i ponticelli L3 alla frequenza che volete, potete pure rimontare il processore sulla mobo e impostare l'fsb che volete. Naturalmente il processore non parte se gli forzate un moltipicatore, quindi mettete il molti (facendo iferimento alla mia scheda) su 12 ABOVE o qualcosa di simile, cioè che permette al processore di forzare il molti tramite la rilevazione degli L3.
Io sinceramente consiglio di far saltare tutti gli L3 (e naturalmente anche gli L1) e poi di ricollegare questi tramite la pasta conduttiva all'argento. Il procedimento di ricollegare gli L3 non può venire fatto tramite la grafite, perchè questa ha una bassa conducibilità elettrica, e quindi in questo modo non è possibile. Cmq se volete sbloccare i moltiplicatori a questo punto basta che ricollegate gli L1 (questi a differenza degli L3 possono essere ricollegarli con la grafite, perchè qui non serve un componente con alta conducibilita elettrica quale non è la grafite; ma io non ho mai provato, quindi prendetela come un'potesi), però dovete tener conto che l'ultimo contatto degli L3 è quello che stabilisce la sbloccabilità dei molti sopra il 13 oppure sotto il 13.
Ecco ora passerei ad alcune considerazioni: state assolutamente attenti, che all'alimentatore, che usate per far saltare i ponticelli, non ci sia attaccata nessuna periferica, nessun HD nessuna scheda madre ecc. ecc.
Inoltre, stati attenti, perchè farsi scappare uno spillo dalla mano durante la procedura, e andare a toccare qualche altro componente sul processore è un volo, e quindi se fate casino sono C@ZZ^ :D
Questa procedura, invaliderebbe la garanzia, ma se fate un lavoro pulito, nessuno se ne accorge che avete taroccato la CPU (come si dice, a buon intenditore... ;) ;) ;))
Spero di essere stato chiaro, cmq se avete qualcosa da chiedere sono disponibile :D
Ahhhhh se fate casino, non venitemi a cercare :) :D, perchè non me ne prendo la responsabilità.
Ciaoz
li puoi far saltare anche con una comunissima pila a 9v (quelle rettangolari) ;)
x REPSOL:
Intanto grazie per la spiegazione dettagliata !! Però volevo chiederti un paio di cose: :D
1) perchè devo far saltare anche gli L1 se poi devo unirli di nuovo?
es. una volta che faccio saltare gli L3 per portarlo @2700+ con bus a 166, la mobo non dovrebbe riconoscerlo come 2700+ (13X) con molti bloccato?
2) mettendolo come 2700+ (13x) gli L3 sono così II:I:, ma l'ultimo degli L3 che ho fatto saltare su ocinside dice che se è unito serve per abilitare il molti oltre 12,5x. Adesso l'ultimo degli L3 è unito perchè il mio procio è un 1700+ ma non ho i molti oltre a 12,5 perchè? :muro:
help help
Originally posted by "dex"
x REPSOL:
Intanto grazie per la spiegazione dettagliata !! Però volevo chiederti un paio di cose: :D
1) perchè devo far saltare anche gli L1 se poi devo unirli di nuovo?
es. una volta che faccio saltare gli L3 per portarlo @2700+ con bus a 166, la mobo non dovrebbe riconoscerlo come 2700+ (13X) con molti bloccato?
2) mettendolo come 2700+ (13x) gli L3 sono così II:I:, ma l'ultimo degli L3 che ho fatto saltare su ocinside dice che se è unito serve per abilitare il molti oltre 12,5x. Adesso l'ultimo degli L3 è unito perchè il mio procio è un 1700+ ma non ho i molti oltre a 12,5 perchè? :muro:
help help
Allora, ti sei confuso, ho detto che gli L1 pososno essere ricollegati, nel caso di risbloccare il processore. Se vuoi il moltiplicatore BLOCCATO, devi per forza far saltare tutti gli L1 e gli L3 in modo da ottenere il moltiplicatore che vuoi.
Riguardo ai molti sopra il 12,5x non c'ho fatto caso, ma se imposti come ti dice li, stai sicuro che funziona :) :D, tanto poi che te frega di quel contatto, mica c'hai il moltiplicatore sbloccato no? :D
Originally posted by "ld1984"
li puoi far saltare anche con una comunissima pila a 9v (quelle rettangolari) ;)
Effettivamente, è molto meglio la pila, si rischia meno, e si evita di rischiare un'alimentatore. :) :D
bene bene ci sono riuscito !!!! :D :D :D
allora, ho fatto saltare prima gli L3 rimetto la cpu, accendo e....... perfetto lo vede a 13x , imposto l'fsb a 166 e perfetto vado a 2166mhz (@2700+) !!
Gli L1 non gli ho toccati !!
Adesso rimane il problema del molti; come lo sblocco ????
- Con il filo di rame ?
- Saldatura sul retro del socket ?
- Faccio saltare gli L10 (così ho letto da qualche parte).
cosa mi consigliate, se magari gentilmente mi date qualche link dove si spiega bene come fare !! :muro:
grazie
Originally posted by "dex"
bene bene ci sono riuscito !!!! :D :D :D
allora, ho fatto saltare prima gli L3 rimetto la cpu, accendo e....... perfetto lo vede a 13x , imposto l'fsb a 166 e perfetto vado a 2166mhz (@2700+) !!
Gli L1 non gli ho toccati !!
Adesso rimane il problema del molti; come lo sblocco ????
- Con il filo di rame ?
- Saldatura sul retro del socket ?
- Faccio saltare gli L10 (così ho letto da qualche parte).
cosa mi consigliate, se magari gentilmente mi date qualche link dove si spiega bene come fare !! :muro:
grazie
Aspetta, che moltiplicatore hai messo facendo la mod sugli L3? Che intendi come sblocco il molti? E' già sbloccato se non hai toccato gli L1.
Mi sa che hai fatto un casino tremendo, una confusione assurda, spiegati meglio, perchè non so proprio cosa tu voglia fare, ma gli L10 lassiali stà.
Ciaoz
la mia cpu originale era il 1700+ con tutti gli L3 ed L1 uniti. E potevo scegliere il molti come volevo fino a 12,5 e non oltre !!
allora, ho fatto saltare il 5° (ultimo a destra) e il 3° degli L3, ottenendo il moltiplicatore a 13, che 13x133 = 1733 (in pratica è diventato un 2100+)
Adesso però ho tutti i moltiplicatori bloccati, non posso cambiarli da bios come facevo prima.
A questo punto non ho più il molti sbloccato ma BLOCCATO sia sopra che sotto a 12,5. Posso solo variare l'fsb.
Pensavo che magari un metodo per cambiare il molti ci sia!??!!
e magari uno di quelli che ti ho detto: filo o saldatura.
Lasciamo pure perdere gli L10!
Secondo te/voi può funzionare?
vorrei poter scegliere da bios i moltip. superiori a 12,5 !!
Originally posted by "dex"
la mia cpu originale era il 1700+ con tutti gli L3 ed L1 uniti. E potevo scegliere il molti come volevo fino a 12,5 e non oltre !!
allora, ho fatto saltare il 5° (ultimo a destra) e il 3° degli L3, ottenendo il moltiplicatore a 13, che 13x133 = 1733 (in pratica è diventato un 2100+)
Adesso però ho tutti i moltiplicatori bloccati, non posso cambiarli da bios come facevo prima.
A questo punto non ho più il molti sbloccato ma BLOCCATO sia sopra che sotto a 12,5. Posso solo variare l'fsb.
Pensavo che magari un metodo per cambiare il molti ci sia!??!!
e magari uno di quelli che ti ho detto: filo o saldatura.
Lasciamo pure perdere gli L10!
Secondo te/voi può funzionare?
vorrei poter scegliere da bios i moltip. superiori a 12,5 !!
nn si puo'.....da bios con la 8k3a potrai sempre scegliere al max fino a 12,5
x andare oltr bisogna agire solo tramite l3 e nn dalla scheda madre
ld1984 mi hai appena pugnalato !!!! :cry:
ma sei proprio sicuro ??? :muro:
ld1984 mi hai appena pugnalato !!!! :cry:
ma sei proprio sicuro ???
:muro:
:muro:
:muro:
Originally posted by "ld1984"
nn si puo'.....da bios con la 8k3a potrai sempre scegliere al max fino a 12,5
x andare oltr bisogna agire solo tramite l3 e nn dalla scheda madre
Confermo... se vuoi molti sopra il 13, devi impostarti per esempio il 16fisso, agendo sugli L3.
ciaoz
Originally posted by "REPSOL"
Confermo... se vuoi molti sopra il 13, devi impostarti per esempio il 16fisso, agendo sugli L3.
ciaoz
ULTIMO AGGIORNAMENTO:
mi è arrivato un thoro jiuhb!! domani lo vado a ritirare e vediamo quanto sale.....
sai come ho fatto....: lunedi' sn andato dal negoziante e gli ho detto:
>IO: mi serve un'xp 1700+....visto che in casa nn ne ha me lo puo' ordinare
>NEGOZIANTE: ok nn c'è problema.
>IO: pero' vrei una richiesta.......
>NEGOZIANTE: ok, che cosa?
>IO: quando lo va a prendere puo' controllare che abbia la determinata sigla jiuhb........o in alternativa queste sigle....juicb jiugb........(naturalemte gli ho spiegato tutto quelloo che significavano le scritte sigle sulla cpu, lui c'è rimasto di m@rda e nn sapeva + cosa dire.....)
>NEGOZIANTE:ok mi hai convinto.....vedo cosa riesco a fare.......telefonami domani....(cioè oggi)
oggi gli telefono e mi dice che me lo ha trovato!! domani vado a prenderlo e speriam bene ;)
Originally posted by "dex"
ld1984 mi hai appena pugnalato !!!! :cry:
ma sei proprio sicuro ???
:muro:
:muro:
:muro:
nn vedo dove sia il problema......lo metti a 16x e poi il resto lo modifichi solo da fsb ;)
Originally posted by "ld1984"
ULTIMO AGGIORNAMENTO:
mi è arrivato un thoro jiuhb!! domani lo vado a ritirare e vediamo quanto sale.....
sai come ho fatto....: lunedi' sn andato dal negoziante e gli ho detto:
>IO: mi serve un'xp 1700+....visto che in casa nn ne ha me lo puo' ordinare
>NEGOZIANTE: ok nn c'è problema.
>IO: pero' vrei una richiesta.......
>NEGOZIANTE: ok, che cosa?
>IO: quando lo va a prendere puo' controllare che abbia la determinata sigla jiuhb........o in alternativa queste sigle....juicb jiugb........(naturalemte gli ho spiegato tutto quelloo che significavano le scritte sigle sulla cpu, lui c'è rimasto di m@rda e nn sapeva + cosa dire.....)
>NEGOZIANTE:ok mi hai convinto.....vedo cosa riesco a fare.......telefonami domani....(cioè oggi)
oggi gli telefono e mi dice che me lo ha trovato!! domani vado a prenderlo e speriam bene ;)
Identico a come ho fatto io, quando ordinai il mio vecchio tbird1000 axia Y, solo che il negoziante, alla fine del discorso era contento, e la volta che sono andato ad ordinarlo, mi ha ringraziato e mi disse che il suo tbird 1000 lo teeva tranquillo a 1333, naturalmente non gli ho mai detto che sono arrivato a 1540Mhz, sennò ci rimaneva male...... e sopratutto l'ho fatto per la garanzia :) :D
Allora ricapitolando, visto che la mia vetusta epox 8hka+ rev 2.0 mi impedisce di andare oltre i 160mhz piantandosi devo sbloccare il moltiplicatore.
Se ho capito bene devo:
1) comprarmi una batteria da 9v rettangolare (quelle che si mettono dentro alle sveglie)
2) attaccare ai poli 2 cavetti di rame
3) attaccare alla fine dei cavetti degli spillini (quelli delle camicie vanno bene???)
4) riempire di nastro isolante nel contatto tra cavetti e spillini
5) punto i contatti degli l3 che voglio far saltare fino a quando non mi fa una scintillina.
6) rimonto tutto e se non va vengo a cercarvi!!!
lol
Adesso devo pensare se mi conviene sbloccare il13, il 14 o il 15 dato che non essendo moddata la epox arriva solo a 1.80 di volt e di sicuro non posso aspettarmi risultati incredibili... per cui cerchero di sfruttare al max la ram...il cui massimo e' 160 :(
voi che suggerite???
Originally posted by "satan"
Allora ricapitolando, visto che la mia vetusta epox 8hka+ rev 2.0 mi impedisce di andare oltre i 160mhz piantandosi devo sbloccare il moltiplicatore.
Se ho capito bene devo:
1) comprarmi una batteria da 9v rettangolare (quelle che si mettono dentro alle sveglie)
2) attaccare ai poli 2 cavetti di rame
3) attaccare alla fine dei cavetti degli spillini (quelli delle camicie vanno bene???)
4) riempire di nastro isolante nel contatto tra cavetti e spillini
5) punto i contatti degli l3 che voglio far saltare fino a quando non mi fa una scintillina.
6) rimonto tutto e se non va vengo a cercarvi!!!
lol
Adesso devo pensare se mi conviene sbloccare il13, il 14 o il 15 dato che non essendo moddata la epox arriva solo a 1.80 di volt e di sicuro non posso aspettarmi risultati incredibili... per cui cerchero di sfruttare al max la ram...il cui massimo e' 160 :(
voi che suggerite???
Tutto perfetto tranne il punto 6 :D :D :D
Cmq se è un modello JIUHB vai per il 14x-14,5, se è un JIUGB o JIUCB non andrei oltre i 13,5-13.
Ciaoz
ho un modello jiugb... credo che sblocchero o il 14 o il 13.5 :)
anche se sono tentato dal 15 (15*160=3000+)...ma tanto non ci va :(
Originally posted by "satan"
ho un modello jiugb... credo che sblocchero o il 14 o il 13.5 :)
anche se sono tentato dal 15 (15*160=3000+)...ma tanto non ci va :(
Cmq se ti procuri della buona vernice conduttiva, è una bischerata ricollegarli.
Il 15 non ce la farai mai, sopratutto se sei ad aria e solo 1,85v.
Ciaoz
Originally posted by "satan"
Allora ricapitolando, visto che la mia vetusta epox 8hka+ rev 2.0 mi impedisce di andare oltre i 160mhz piantandosi devo sbloccare il moltiplicatore.
Se ho capito bene devo:
1) comprarmi una batteria da 9v rettangolare (quelle che si mettono dentro alle sveglie)
2) attaccare ai poli 2 cavetti di rame
3) attaccare alla fine dei cavetti degli spillini (quelli delle camicie vanno bene???)
4) riempire di nastro isolante nel contatto tra cavetti e spillini
5) punto i contatti degli l3 che voglio far saltare fino a quando non mi fa una scintillina.
6) rimonto tutto e se non va vengo a cercarvi!!!
lol
Adesso devo pensare se mi conviene sbloccare il13, il 14 o il 15 dato che non essendo moddata la epox arriva solo a 1.80 di volt e di sicuro non posso aspettarmi risultati incredibili... per cui cerchero di sfruttare al max la ram...il cui massimo e' 160 :(
voi che suggerite???
il punot 1 nn va bene........la pila nn è sufficiente.....io ho provato e nn saltavano........forse la mia era un po scarica cmq ho usato l'alimentatore a 12v
Originally posted by "ld1984"
il punot 1 nn va bene........la pila nn è sufficiente.....io ho provato e nn saltavano........forse la mia era un po scarica cmq ho usato l'alimentatore a 12v
Azz l'hai detto tu di usare la pila no? ..... Cmq provate prima la pila, se non va usate un alimentatore staccato dal computer.
Ciaoz
Originally posted by "REPSOL"
Azz l'hai detto tu di usare la pila no? ..... Cmq provate prima la pila, se non va usate un alimentatore staccato dal computer.
Ciaoz
si xchè tempo fa lo avevo fatto con la pila un lavoro simile......ma ripeto....la mia era scarica forse....la usavo spesso.
ameferre
18-02-2003, 13:06
ciao repsol senti io ho un xp1700+ con epok 8k9a2+ kt400 ee ho notato che nel bios arriva a 12.5 poi rinizia a 19 per arrivare fino a 23 di molty ma se volessi arrivare a 13 devo far saltare contatti, ma poi fatti saltare posso tornare in dietro? cioè selezionre 10 11 ec....
adesso sono a 168*12.5 2112mhz 2600+ :D vcore 1.70 posso salire di +?
tnx x le inf.
ho fatto la modifica con la pila da 9v appena comprata
tutto liscio tranne che preso dalla foga ho iniziato a spingere troppo la epox e si e' incasinato il bios
adesso devo o trovare un programmatore di bios a buon prezzo
o uno che mi faccia o faccia fare il flash a caldo
:=)
Originally posted by "satan"
ho fatto la modifica con la pila da 9v appena comprata
tutto liscio tranne che preso dalla foga ho iniziato a spingere troppo la epox e si e' incasinato il bios
adesso devo o trovare un programmatore di bios a buon prezzo
o uno che mi faccia o faccia fare il flash a caldo
:=)
Scusa ti e' venuta fuori una schermata nera con il BootBlock?
Prova a resettare il CMOS, era successo anche a me.Se non funge neanche dopo svariati secondi, togli la pila per qualche minuto!
ciao repsol senti io ho un xp1700+ con epok 8k9a2+ kt400 ee ho notato che nel bios arriva a 12.5 poi rinizia a 19 per arrivare fino a 23 di molty ma se volessi arrivare a 13 devo far saltare contatti, ma poi fatti saltare posso tornare in dietro? cioè selezionre 10 11 ec....
mmh sicuro?Che io sappia il kt400 della epox dovrebbe avere disponibili (e sbloccare) tutti i moltiplicatori...(parola di fluctus ;) )
Tra poco mi prendero' anch'io un bel step b, tocchera' fare la modifica in tal caso :rolleyes:
Ciao
Qnick
ameferre
18-02-2003, 13:57
ciao Qnick sisi sicurissimo nel bios posso selezionare fino a 12.5 poi da 19 a 23 praticamente impossibile 166*19 :rolleyes: :rolleyes: muhhaha166*23 :sofico: =3818 :muro:
ameferre
18-02-2003, 14:12
porca troiaaaa cavolo nn avevo fatto casooooo ci sono tutttiiiiiiiiiii stavano dopo i 19 :D :D gli altri moltyyyy
ameferre
18-02-2003, 14:20
nn ci posso credere sono a 2700+ da un 1700+ cmq vedo che la ventola volcano 9 si comporta abbastanza bene con la temp sono sui 35 gradi :eek: prossimo passo 2800+
Originally posted by "ameferre"
nn ci posso credere sono a 2700+ da un 1700+ cmq vedo che la ventola volcano 9 si comporta abbastanza bene con la temp sono sui 35 gradi :eek: prossimo passo 2800+
complimenti buon procio ;)
vedi che avevo ragione... :rolleyes:
Salut
thx per i consigli qnick
+pero purtroppo ho gia fatto tuttwe le prove...devo rifleshare il bios a caldo
:=)
Originally posted by "ameferre"
porca troiaaaa cavolo nn avevo fatto casooooo ci sono tutttiiiiiiiiiii stavano dopo i 19 :D :D gli altri moltyyyy
Ah ecco mi sembrava strano. :) :D
Allora...
Ho preso il mio bel thorello 1700+ e ho unito i contatti L3 con due pile da 4.5v (9v in totale) in questo modo : : l : : per ottenere un moltiplicatore di 16.5.
Accendo il pc e mi ritrovo di default 2000 MHz, entro nel bios e seleziono 12above al molti e 133 al bus....
Riaccendo, nulla, nn parte.
resetto la Cmos e ancora 2000Mhz, entro nel bios e prova a cambiare qualcosina, nulla nn va proprio.
Che cacchiolina dovrei fare???
Nn ci sto capendo molto:D .
Ciao
PS: da Sandra 2003 risultano 2000Mhz, 100 di bus (cioè 20x il molti :eek: )
Ariciao
Originally posted by "biru"
Allora...
Ho preso il mio bel thorello 1700+ e ho unito i contatti L3 con due pile da 4.5v (9v in totale) in questo modo : : l : : per ottenere un moltiplicatore di 16.5.
Accendo il pc e mi ritrovo di default 2000 MHz, entro nel bios e seleziono 12above al molti e 133 al bus....
Riaccendo, nulla, nn parte.
resetto la Cmos e ancora 2000Mhz, entro nel bios e prova a cambiare qualcosina, nulla nn va proprio.
Che cacchiolina dovrei fare???
Nn ci sto capendo molto:D .
Ciao
PS: da Sandra 2003 risultano 2000Mhz, 100 di bus (cioè 20x il molti :eek: )
Ariciao
Ti ho già risposto anche sull'altro forum, ma sei sicuro di aver sbloccato il 16,5x?
Ciaoz
secondo me hai sbloccato il 15x
controlla con wcpuid
risposto di la :D .
Cmq con wcpuid mi rileva 2000mhz e ram a 100Mhz, il molti è settato a 20x :confused: .
Ciao
djufuk87
06-03-2003, 18:33
Originally posted by "dex"
sono interessatissimo anche io, vorrei vedere il mio 1700+ a 166x13,5 ma la mia 8K3A+ non me lo permette !! :cry:
a proposito ma la modifica che parla fluctus sul suo sito, quella della Epox, sbloccava anche sopra il 12,5 ???....FLUCTUS DOVE SEIIIIII????
:D
ANKE IO VOGLIO FARE COSI'!!!! :sofico:
supermarchino
06-03-2003, 22:41
Originally posted by "REPSOL"
Ti ho già risposto anche sull'altro forum, ma sei sicuro di aver sbloccato il 16,5x?
Ciaoz
che serie hai? vcore?
supermarchino
06-03-2003, 22:42
Originally posted by "djufuk87"
ANKE IO VOGLIO FARE COSI'!!!! :sofico:
anche tu, forza, serie e vcore! :D
cavolo ma perché andate tutti a 2.6+ e io devo overvoltare? :mad:
djufuk87
06-03-2003, 22:44
GB o HB.. nn mi ricordo, domani tolgo il dissi.. :D
cmq il v-core a 1,725 V ;)
supermarchino
06-03-2003, 22:47
Originally posted by "djufuk87"
GB o HB.. nn mi ricordo, domani tolgo il dissi.. :D
cmq il v-core a 1,725 V ;)
beh così ci arrivo anch'io a 2.6+ ;)
djufuk87
06-03-2003, 22:53
a 1,6V arrivo a 2075 mhz :)
Originally posted by "supermarchino"
anche tu, forza, serie e vcore! :D
cavolo ma perché andate tutti a 2.6+ e io devo overvoltare? :mad:
E overvolta, chettefrega? :D :D
Dai una controllata alla temp e via su di MHZ D
supermarchino
06-03-2003, 23:05
Originally posted by "REPSOL"
E overvolta, chettefrega? :D :D
Dai una controllata alla temp e via su di MHZ D
abbiamo la medesima serie...
che vcore hai?
temp.?
raffreddamento?
Originally posted by "supermarchino"
abbiamo la medesima serie...
che vcore hai?
temp.?
raffreddamento?
2310Mhz
2.0volts
raffreddamente a liquido creato da me
Temp 39-40° sotto sforzo, temp acqua 25°
Altrimenti vado a 2420Mhz ma con 2,1v tropo rischiosi e temp mostruose (44°)
Ciaoz
djufuk87
07-03-2003, 09:30
Originally posted by "supermarchino"
abbiamo la medesima serie...
che vcore hai?
temp.?
raffreddamento?
XP 2400+:
1,6V
29°C idle - 33°C full load
Xp2600+:
1,7V (1,725 x sicurezza)
33°C idle - 38°C full load
raffreddamento:
dissi di merda in alluminio ke mi hanno dato con l'XP 1700+ palomino boxato! :D
supermarchino
07-03-2003, 10:07
Originally posted by "djufuk87"
XP 2400+:
1,6V
29°C idle - 33°C full load
Xp2600+:
1,7V (1,725 x sicurezza)
33°C idle - 38°C full load
raffreddamento:
dissi di merda in alluminio ke mi hanno dato con l'XP 1700+ palomino boxato! :D
allora + o - siamo lì ... forse hai un po' di vantaggio ... l'fsb a quanto lo tieni?
il mio cruccio è aver preso questo 1.8+ JIUGB 0251 invece di un 1.7+ JIUHB 0304 che c'era in negozio :(
djufuk87
07-03-2003, 10:22
adesso voglio stare tranquillo (mi serve la massima stabilità) e sto cosi':
Cpu Name AMD Athlon XP (Thoroughbred)
Specification AMD Athlon(tm) XP 2600+
Family / Model / Stepping 6 8 1
Extended Family / Model 7 8
Package Socket A
Core Stepping B0
Technology 0.13µ
Supported Instructions Sets MMX, Extended MMX, 3DNow!, Extended 3DNow!, SSE
Cpu Clock 2111.3 MHz
Clock multiplier x 12.5
Front Side Bus Frequency 168.9 MHz
Bus Speed 337.8 MHz
L1 Data Cache 64 Kbytes, 2-way set associative, 64 bytes line size
L1 Instruction Cache 64 Kbytes, 2-way set associative, 64 bytes line size
L2 Cache 256 Kbytes, 16-way set associative, 64 bytes line size
L2 Speed 2111.3 MHz (Full)
L2 Location On Chip
L2 Data Prefetch Logic yes
L2 Bus Width 64 bits
Motherboard manufacturer
Motherboard model nVidia-nForce,
BIOS vendor Phoenix Technologies, LTD
BIOS revision 6.00 PG
BIOS release date 12/31/2002
Chipset nVidia nForce2 rev. A2
Southbridge nVidia MCP-T rev. A3
Sensor chip Winbond W83627HF
RAM Type DDR-SDRAM
RAM Size 512 Mb
RAS# to CAS# 3 clocks
RAS# Precharge 3 clocks
Cycle Time (TRAS) 7 clocks
AGP Status enabled, rev. 2.0
AGP Data Transfert Rate 4x
AGP Side Band Addressing supported, enabled
AGP Aperture Size 256 Mb
djufuk87
07-03-2003, 10:25
dopo questa frequenza di bus mi diventa instabile, colpa del bios!!
anke a 2 miei amici stesso problema, dopo 168mhz di bus il bios fa i capricci.. adesso nn ho voglia di cambairlo, ma se lo cambio sto procio l'ho già provato a 2250 mhz su un'altra mobo! :)
supermarchino
07-03-2003, 10:27
Originally posted by "djufuk87"
dopo questa frequenza di bus mi diventa instabile, colpa del bios!!
anke a 2 miei amici stesso problema, dopo 168mhz di bus il bios fa i capricci.. adesso nn ho voglia di cambairlo, ma se lo cambio sto procio l'ho già provato a 2250 mhz su un'altra mobo! :)
cmq il tuo model number sarebbe 2.7+ visto il bus a 166...
djufuk87
07-03-2003, 10:31
Originally posted by "supermarchino"
cmq il tuo model number sarebbe 2.7+ visto il bus a 166...
???
a 2250mhz sarebbe 2775+
adesso sto a 2570+ :D
supermarchino
07-03-2003, 10:38
Originally posted by "djufuk87"
???
a 2250mhz sarebbe 2775+
adesso sto a 2570+ :D
secondo amd +33 di fsb = +100 di model number...
djufuk87
07-03-2003, 10:42
ma scusa, il modelling number nn è:
[(frequenza x3)/2] - 600? :)
supermarchino
07-03-2003, 10:48
Originally posted by "djufuk87"
ma scusa, il modelling number nn è:
[(frequenza x3)/2] - 600? :)
e come spieghi il 2.6+ con fsb a 166? ;)
djufuk87
07-03-2003, 10:49
ho aumentato il molti a 12,5 e tengo il bus a 169. :)
supermarchino
07-03-2003, 11:05
Originally posted by "djufuk87"
ho aumentato il molti a 12,5 e tengo il bus a 169. :)
appunto gli stessi numeri di un 2.7+
cmq. sto model number ha rotto le @@, ed è solo colpa di intel che si è inventata una cpu con un'architettura di cacca, che fa solo fumo e niente arrosto, per fregare i pirla che guardano solo al clock (cioè il 95% degli acquirenti) ... :rolleyes:
djufuk87
07-03-2003, 12:25
Originally posted by "supermarchino"
cmq. sto model number ha rotto le @@, ed è solo colpa di intel che si è inventata una cpu con un'architettura di cacca, che fa solo fumo e niente arrosto, per fregare i pirla che guardano solo al clock (cioè il 95% degli acquirenti) ... :rolleyes:
concordo... :)
ma il 2700+ è 13x166 o 13.5x166?
xkè facendo un calcolino dovrebbe essere 2200mhz.. boh :confused:
Originally posted by "djufuk87"
concordo... :)
ma il 2700+ è 13x166 o 13.5x166?
xkè facendo un calcolino dovrebbe essere 2200mhz.. boh :confused:
2700+ (166x13) = 2150mhz
2800+ (166x13,5) =2240mhz
;)
djufuk87
07-03-2003, 13:44
Originally posted by "ld1984"
2700+ (166x13) = 2150mhz
2800+ (166x13,5) =2240mhz
;)
ah se?
e il 2600+?
12,5 x 166??
Xp2400+=2000mhz ----> 133*15
Xp2600+=2133mhz ----> 133*16
Xp2600+=2086mhz ----> 166*12.5
Xp2700+=2167mhz ----> 166*13
Xp2800+=2250mhz ----> 166*13.5
djufuk87
07-03-2003, 14:10
maledetto modelling number, mi scanna tutto! :D
allora ho un 2600+ pieno e anke qualcosa in piu'.. buono! :D
è molto dubbioso questo dato:
Xp2600+=2133mhz ----> 133*16
Xp2600+=2086mhz ----> 166*12.5
ciè 33mhz di fsb in + giustificano 50mhz in meno? :confused:
djufuk87
07-03-2003, 14:20
Originally posted by "ld1984"
è molto dubbioso questo dato:
Xp2600+=2133mhz ----> 133*16
Xp2600+=2086mhz ----> 166*12.5
ciè 33mhz di fsb in + giustificano 50mhz in meno? :confused:
anke io mi ero soffermato su questo dato!! :eek:
cmq si, credo ke il bus a 166mhz giustifichi i 50mhz in meno.
se solo potessi mettere il molti a 16X verificherei la teoria.. :cry:
Originally posted by "djufuk87"
anke io mi ero soffermato su questo dato!! :eek:
cmq si, credo ke il bus a 166mhz giustifichi i 50mhz in meno.
se solo potessi mettere il molti a 16X verificherei la teoria.. :cry:
mettilo!
djufuk87
07-03-2003, 14:28
Originally posted by "ld1984"
mettilo!
da bios sono già al max (12,5) e gli L3 x ora li voglio tenere cosi'...
ammeno ke...
PERDO LA GARANZIA SE TOCCO GLI L3 VERO? :cry:
Originally posted by "djufuk87"
da bios sono già al max (12,5) e gli L3 x ora li voglio tenere cosi'...
ammeno ke...
PERDO LA GARANZIA SE TOCCO GLI L3 VERO? :cry:
facendo saltare gli l3 senza poi doverli unire nn si nota neanche....quindi nn perdi la garanzia
djufuk87
07-03-2003, 14:33
Originally posted by "ld1984"
facendo saltare gli l3 senza poi doverli unire nn si nota neanche....quindi nn perdi la garanzia
mi devo studiare bene la situazione...:D
io punto a 2200mhz-2250mhz...
ora vedo come dovrei fare... :)
Originally posted by "djufuk87"
mi devo studiare bene la situazione...:D
io punto a 2200mhz-2250mhz...
ora vedo come dovrei fare... :)
io punto ben oltre.....sto aspettando ram nuove.....
djufuk87
07-03-2003, 14:39
tu hai liquido, io un dissi di alluminio ke mi hanno dato col 1700+ boxato!!! :D :D
ho tutti i ponticelli chiusi, devo solo scegliere quale rompere...
13 o 13,5???
Originally posted by "djufuk87"
tu hai liquido, io un dissi di alluminio ke mi hanno dato col 1700+ boxato!!! :D :D
ho tutti i ponticelli chiusi, devo solo scegliere quale rompere...
13 o 13,5???
io farei un 166x13,5
al max se nn regge scendi un po di fsb.....dipende tutto dalle ram ke hai..
djufuk87
07-03-2003, 14:46
Originally posted by "ld1984"
io farei un 166x13,5
al max se nn regge scendi un po di fsb.....dipende tutto dalle ram ke hai..
ho delle pc2700 a-data..
ma se rompo gli L3 e setto il molti a 13,5 poi da bios posso scendere a 12,5? no? :D
cmq adesso smonto il procio x scrivermi bene la sigla... :)
djufuk87
07-03-2003, 15:33
ho un JIUGB come ricordavo :)
ho visto bene gli L3.. AZZZZZ!!!! :eek:
x romperli la vedo dura, mi sa ke i 2 aghi a 12v sono l'unika soluzione... :cry:
djufuk87
07-03-2003, 15:34
ma x romperli come potrei fare? intaccare il pcb del procio? cn cosa? caxxo me li ricordavo + semplici! :D
se nn sbaglio la 8rda+ sblocca tutti i moltiplicatori anke sopra i 12,5 quindi nn dovresti aver bisogno di mod totale agli l3.....??
al max devi far saltare l'ultimo l3 ke se è:
| (unito)= sblocca tutti i molti dal 6x al 12,5x
: (aperto)= sblocca tutti i molti dal 12,5 in su
quindi secondo le mie teorie dovrebbe bastarti far saltare l'ultimo ponte, x poi poter settare da bios i molti oltre i 12,5.
kiedi conferma ad altri ke hanno la tua stessa skeda.....era una cosa ke dovevo kiedere ank'io
djufuk87
07-03-2003, 18:24
Originally posted by "ld1984"
se nn sbaglio la 8rda+ sblocca tutti i moltiplicatori anke sopra i 12,5 quindi nn dovresti aver bisogno di mod totale agli l3.....??
al max devi far saltare l'ultimo l3 ke se è:
| (unito)= sblocca tutti i molti dal 6x al 12,5x
: (aperto)= sblocca tutti i molti dal 12,5 in su
quindi secondo le mie teorie dovrebbe bastarti far saltare l'ultimo ponte, x poi poter settare da bios i molti oltre i 12,5.
kiedi conferma ad altri ke hanno la tua stessa skeda.....era una cosa ke dovevo kiedere ank'io
cosa cosa?? DAVVERO???? :eek:
sarebbe fantastiko!!!!!!!!!!
Originally posted by "djufuk87"
cosa cosa?? DAVVERO???? :eek:
sarebbe fantastiko!!!!!!!!!!
LOOOL :D :D :D
Cmq facendo saltare i contatti con la 12v non si notain nessun modo che il procio è stato modificato.
Poi se li ricolleghi con l amicrosaldatura, si è certo, ma se li ricolleghi con l apasta all'argento no problem.
Ciaoz
djufuk87
07-03-2003, 18:55
Originally posted by "REPSOL"
LOOOL :D :D :D
aveva sparato una vaccata no? :D
sicuro ke cn i 12V saltano?? io ho un piccolo dubbio! :p
nn è ke ne sia tanto sicuro :D
Originally posted by "djufuk87"
aveva sparato una vaccata no? :D
sicuro ke cn i 12V saltano?? io ho un piccolo dubbio! :p
nn è ke ne sia tanto sicuro :D
.... no non saltano con la 12v, io me lo sono inventato così, mi diverto a farvi fondere tutti i processori..... VIA SU, SEI SEMPRE LI CHE CI PENSI? :D :D :D
djufuk87
07-03-2003, 19:01
Originally posted by "REPSOL"
.... no non saltano con la 12v, io me lo sono inventato così, mi diverto a farvi fondere tutti i processori..... VIA SU, SEI SEMPRE LI CHE CI PENSI? :D :D :D
se mi si fonde vi cerco e vi impianto i pin al posto dei capelli! :sofico:
devo solo rimediare un alimentatore x avere i 12V... usero' quello di mio fratello... :D
pero' ho paura x la cpu :D
Originally posted by "djufuk87"
se mi si fonde vi cerco e vi impianto i pin al posto dei capelli! :sofico:
devo solo rimediare un alimentatore x avere i 12V... usero' quello di mio fratello... :D
pero' ho paura :D
Se ti si fonde, vuol dire che al posto delle mani hai delle zampe di elefante :D :D :D
.... stacca l'alimentatore dal PC, per sicurezza.
Cuiaoz
djufuk87
07-03-2003, 20:56
Originally posted by "REPSOL"
.... stacca l'alimentatore dal PC, per sicurezza.
era sottointeso ^^'
Originally posted by "djufuk87"
era sottointeso ^^'
Sempre meglio specificare :D
djufuk87
07-03-2003, 22:01
Originally posted by "REPSOL"
Sempre meglio specificare :D
parole sante :D
azz Repsol
dopo aver letto il thread mi stai facendo venire strane idee sulla mia KT7A 1.0
Originally posted by "Giatar"
azz Repsol
dopo aver letto il thread mi stai facendo venire strane idee sulla mia KT7A 1.0
Io c'ho messo l'idea, poi l'impulso te lo devi dare per te...... se avessi soldi da spendere, ci proverei, pure un barton sopra questo mostro di scheda :) :D
eheheh
beh diciamo che io ormai mi sono calmato come puoi vedere dalla sign purtroppo non voglio l' ingombro del liquido e odio i rumori quindi ho un XP depotenziato a 1600+
ma appena ho tempo prendo un nuovo T step B e mi metto a giocare un po' :)
Ps Grande la KT7A!!! 3 anni di vita e non fa una piega :)
Originally posted by "djufuk87"
aveva sparato una vaccata no? :D
sicuro ke cn i 12V saltano?? io ho un piccolo dubbio! :p
nn è ke ne sia tanto sicuro :D
usa la 12v....tranquillo ;)
ma avendo un ToroB bloccato non ci sono problemi a metterlo di default sulla KT7A
Basta solo impostarlo come 12above, giusto??
Originally posted by "Giatar"
ma avendo un ToroB bloccato non ci sono problemi a metterlo di default sulla KT7A
Basta solo impostarlo come 12above, giusto??
Si giustissimo, ma prima aggiorna almeno al bios 64 (quello che ho io e va tutto perfetto)
Ciaoz
Tedturb0
09-03-2003, 09:03
ALLORA :)
prima con A7V133 poi con KT7A-raid:
prendo il procio (1700+ ThoroA),
con una pila da 9V gli fo saltare gli L3, così:
|::|: come dice ocinside, per metterlo a 14x
giusto?
su nessuna delle 2 và...
ho dovuto riverniciare i ponticelli aperti altrimenti non posso
usare il PC :(((
l'a7v133 1.05 aveva il bios 1010 001A
la kt7a raid 1.1 ha il bios 7A9 (l'ultimo mi pare)
REPSOL: come hai fattoooo?? :( :( :( :(
djufuk87
09-03-2003, 09:28
Originally posted by "Tedturb0"
con una pila da 9V gli fo saltare gli L3
basta anke una misera pila da 9 volt? :confused:
Hei REPSOL, ho riprovato + volte con i 12v ma nn cambia niente sono sempre con molti a 20x :( , siccome tu hai fatto saltare anche gli L1 nn è che con le mobo vecchie si debba fare x forza???
PS: io ho una kt7a rev1.1
Fammi sapere
Ciao :)
Originally posted by "Tedturb0"
ALLORA :)
prima con A7V133 poi con KT7A-raid:
prendo il procio (1700+ ThoroA),
con una pila da 9V gli fo saltare gli L3, così:
|::|: come dice ocinside, per metterlo a 14x
giusto?
su nessuna delle 2 và...
ho dovuto riverniciare i ponticelli aperti altrimenti non posso
usare il PC :(((
l'a7v133 1.05 aveva il bios 1010 001A
la kt7a raid 1.1 ha il bios 7A9 (l'ultimo mi pare)
REPSOL: come hai fattoooo?? :( :( :( :(
quando nn va agendo solo sugli l3 devi far saltare anke tutti gli l1 ;)
X TedTurbo, allora il tuo processore è uno step A e quindi è probabile che non riesca a raggiungere la frequenza di 1862mhz (133x14), oppure cosa più probabile, devi aumentare il voltaggio a 1,85V.
Eventualmente fai saltare anche gli L1 o mettere il bios 64.
Ciaoz
X biru, provando con l'alimentatore, hai visto la scintilla sul contatto che dicevi di aver lasciato unito?
Io proprio non saprei, se sulla abit devi far saltare per forza anche gli L1, prova, tanto a riuniri ci vuole un secondo.
P.S. che bios hai su biru?
Ciaoz
Tedturb0
10-03-2003, 09:24
ah!
ho provato a mettere pure 1.85 e 100 di bus prima di modificarlo ma non va'...
tra parentesi: ora gira a 12.5 x 133: perchè con la a7v non dava 1 problema con winxp
mentre ora mi crasha warcraft3 tipicamente dopo 15-20'?
lo stesso problema lo da ad un mio amico con green palomino su k7s5a...
Originally posted by "Tedturb0"
ah!
ho provato a mettere pure 1.85 e 100 di bus prima di modificarlo ma non va'...
tra parentesi: ora gira a 12.5 x 133: perchè con la a7v non dava 1 problema con winxp
mentre ora mi crasha warcraft3 tipicamente dopo 15-20'?
lo stesso problema lo da ad un mio amico con green palomino su k7s5a...
Ted, non so proprio che dirti, cmq il crash dei giochi, può dipendere da tantissimi fattori, (win XP in primis, na ciofeca totale per i giochi), dai driver, dall'agp aperture size, da tantissime cose.
Prova ad impostare un molti diverso dal 14, provane un'altro.
Ciaoz
Tedturb0
10-03-2003, 16:06
ok.
appena mi arriva il thoroB provo 15x
deve essere L3= |||:: giusto?
per i crash provo il coso strength a 2.. vediamo se migliora :)
Originally posted by "Tedturb0"
ok.
appena mi arriva il thoroB provo 15x
deve essere L3= |||:: giusto?
per i crash provo il coso strength a 2.. vediamo se migliora :)
Vai prova il 15.
Ciaoz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.