View Full Version : Processori a 64bit e noi???..........
ANDREA_NET-_DSL
31-01-2003, 14:45
Con l'uscita entro questo hanno di cpu,come l'AMD HAMMER, a 64bit cioè che potranno eseguire oltre al normale codice 32bit anche il nuovo 64bit noi con cpu come quelle di adesso che faremo??io ho appena acqusitato un Athlon XP 2400+ dovrò buttare via tutto???cioè potro eseguire applicazioni a 64bit?????
Grazie
Andrea :)
lombardp
31-01-2003, 14:53
A Febbario esce OPTERON, la versione server di Hammer, per intendersi concorrerà alla stessa fascia di mercato dello Xeon di Intel.
La versione per il mercato "normale", l'Athlon64 dovrebbe uscire per settembre (notizie di oggi).
Al di là di tutto ciò, non dovrai buttare via nulla. Ci vorranno diversi anni prima di girare sui 64 bit.
ANDREA_NET-_DSL
31-01-2003, 14:56
Originally posted by "lombardp"
Al di là di tutto ciò, non dovrai buttare via nulla. Ci vorranno diversi anni prima di girare sui 64 bit.
però cmq se faranno software a 64bit non li potremo usare???
Andrea :(
ma scusa allora i giochi dx 9 con skede dx7 nn s potranno giocare? si, ma con certe limitazioni..nella fattispecie, un procio con architettura 32 bit farà girare software a 64 bit, ma abbastanza più lentamente d un procio a 64 bit!
Byez!
AnonimoVeneziano
31-01-2003, 16:23
Originally posted by "ATi7500"
ma scusa allora i giochi dx 9 con skede dx7 nn s potranno giocare? si, ma con certe limitazioni..nella fattispecie, un procio con architettura 32 bit farà girare software a 64 bit, ma abbastanza più lentamente d un procio a 64 bit!
Byez!
Non penso sia la stessa cosa le DX con l'architettatura dell' Hammer.
Tu hai letto da qualche parte che si potranno far girare?
Io così senza informazioni posso fare solo supposizioni, e la mia supposizione è che non possano girare (anke se non so bene come funziona la architettatura x86-64 di AMD) , un po' come il 286 , i programmi per 386 (32bit) non potevano girare che io sappia su i 286 (16bit)
Ciao
ANDREA_NET-_DSL
31-01-2003, 16:54
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Non penso sia la stessa cosa le DX con l'architettatura dell' Hammer.
Tu hai letto da qualche parte che si potranno far girare?
Io così senza informazioni posso fare solo supposizioni, e la mia supposizione è che non possano girare (anke se non so bene come funziona la architettatura x86-64 di AMD) , un po' come il 286 , i programmi per 386 (32bit) non potevano girare che io sappia su i 286 (16bit)
Ciao
si ma allora c'è un porlbema..............l'INTEL non ha inserito nessuna CPU a 64bit nella sua ROADMAP del 2003 e allora?????i software a 64bit potranno essere solo eseguiti da coloro che hanno un amd??? mi sembra impossibile :confused: .....che ne dite??
Andrea :)
Originally posted by "ATi7500"
ma scusa allora i giochi dx 9 con skede dx7 nn s potranno giocare? si, ma con certe limitazioni..nella fattispecie, un procio con architettura 32 bit farà girare software a 64 bit, ma abbastanza più lentamente d un procio a 64 bit!
no il software a 64 bit gira solo su processori a 64 bit in generale... salvo rare eccezioni che cmq non rientrano nel nostro caso...
Addirittura il software a 32 bit non potrebbe girare sui 64 bit, su Opteron e Itanium girra codice 33 bit x86 solo perchè una parte del core è dedicata a quello sciopo...
AnonimoVeneziano
31-01-2003, 17:02
Originally posted by "ANDREA_NET-_DSL"
si ma allora c'è un porlbema..............l'INTEL non ha inserito nessuna CPU a 64bit nella sua ROADMAP del 2003 e allora?????i software a 64bit potranno essere solo eseguiti da coloro che hanno un amd??? mi sembra impossibile :confused: .....che ne dite??
Andrea :)
Penso che stavolta AMD stia architettando un piano per essere lei a trascinare il mercato.
Se ci pensi se la storia dei 64 Bit funziona AMD sarebbe la prima azienda ad aver portato i sistemi desk sui 64 bit e rivoluzionando completamente l'architettatura attuale (HyperTransport , controller memoria integrato ..... ) , diventando così una azienda al pari di Intel come prestigio. Infatti fino ad oggi AMD è sempre stata INTEL-COMPATIBILE , se invece AMD ce la fa alla fine avremo INTEL che dovrà essere AMD-COMPATIBILE :D Se ci pensi sarebbe un bello smacco per Intel. In ogni caso AMD ha messo le mani avanti rendendo retrocompatibile con IA32 il proprio processore.AMD sa di aver acquistato molto più prestigio del passato, ma sa anke di non avere tanto prestigio quanto INTEL.
Comunque non è detto che per i programmi commerciali potremmo vedere le prime versioni compilate sia a 32 che a 64 bits (vedi UT2003 ).
Ciao
AnonimoVeneziano
31-01-2003, 17:05
Originally posted by "Duncan"
no il software a 64 bit gira solo su processori a 64 bit in generale... salvo rare eccezioni che cmq non rientrano nel nostro caso...
Addirittura il software a 32 bit non potrebbe girare sui 64 bit, su Opteron e Itanium girra codice 33 bit x86 solo perchè una parte del core è dedicata a quello sciopo...
Su opteron gira perchè è un processore retro compatibile che supporta anke codice a 32bit (non so bene con precisione se Hammer abbia sia registri a 32 che a 64 bit o se adatti i registri a 64 bit a lavorare a 32, ma è una compatibilità completa) mentre ITANIUM è proprio diverso, non è retrocompatibile con IA32, infatti IA32 in Itanium è Emulato, con un decadimento di prestazioni molto marcato (Si parla di velocità pari a Pentium 100 Mhz) , tutto questo perchè ITANIUM non è pensato per un utenza desktop, mentre HAMMER si
Ciao
Originally posted by "ANDREA_NET-_DSL"
si ma allora c'è un porlbema..............l'INTEL non ha inserito nessuna CPU a 64bit nella sua ROADMAP del 2003 e allora?????i software a 64bit potranno essere solo eseguiti da coloro che hanno un amd??? mi sembra impossibile :confused: .....che ne dite??
Andrea :)
L'hammer almeno in un primo momento tornerà utile solamente a chi avrà molti soldini da spendere e che si potrà permettere un nuovo upgrade da XP Pro a XP 64.
Oltre a questo dovrà permettersi anche di poter acquistare le nuove suite di programmi specificatamente realizzate per cpu a 64bit.
Ovviamente il guadagno che ne avrà in termini di elaborazione utilizzando simili applicativi dovrebbe essere presumibilmente elevatissimo anche più di come avvenne dal passaggio da 286 16bit a 386dx 32bit.
Nei restanti casi ovvero utilizzando l'hammer in sistemi 32bit il guadagno dovrebbe essere minimo, in alcuni casi nullo rispetto ad un xp ma vedremo.
Per quanto riguarda Intel è ormai chiaro che non punta minimamente sul progetto 64bit se non per finalità server con quel cesso di Itanium le cui vendite sono state limitate ai parenti stretti del sig. e sig.ra T.J.Intel., bensì ha incentrato tutti i suoi sforzi sul mito dei mhz e almeno da quel che si vede in giro molta gente la stà anche seguendo come fanno le pecore.
Vedremo se alla fine vincerà la strategia di AMD ovvero sconfiggere i mhz aumentando i bit o se vincerà Intel diminuendo le fpu e aumentando i mhz :D
I guadagno maggiore sara nelle applicazioni server... in particolare nelle aziende con database molto grossi... avere la possibilità di indirizzare 64 bit linearmente ed elaborarli è un GROSSO aiuto... :sofico:
AnonimoVeneziano
31-01-2003, 17:12
Originally posted by "sslazio"
L'hammer almeno in un primo momento tornerà utile solamente a chi avrà molti soldini da spendere e che si potrà permettere un nuovo upgrade da XP Pro a XP 64.
Oltre a questo dovrà permettersi anche di poter acquistare le nuove suite di programmi specificatamente realizzate per cpu a 64bit.
Ovviamente il guadagno che ne avrà in termini di elaborazione utilizzando simili applicativi dovrebbe essere presumibilmente elevatissimo anche più di come avvenne dal passaggio da 286 16bit a 386dx 32bit.
Nei restanti casi ovvero utilizzando l'hammer in sistemi 32bit il guadagno dovrebbe essere minimo, in alcuni casi nullo rispetto ad un xp ma vedremo.
Per quanto riguarda Intel è ormai chiaro che non puntato minimamente sul progetto 64bit se non per finalità server con quel cesso di Itanium le cui vendite sono state limitate ai parenti stretti del sig. e sig.ra T.J.Intel., bensì ha incentrato tutti i suoi sforzi sul mito dei mhz e almeno da quel che si vede in giro molta gente la stà anche seguendo come fanno le pecore.
Vedremo se alla fine vincerà la strategia di AMD ovvero sconfiggere i mhz con i aumentando i bit o se vincere Intel diminuendo le fpu e aumentando i mhz :D
Dove hai sentito che l'aumento dei bit porta ad un aumento di prestazioni??
Non è assolutamente vero, bisogna sfatarlo questo mito.
Se HAMMER avrà un aumento prestazionale da Codice da 32bit a codice a 64 sarà solo per una architettatura probabilmente più incentrata sul 64 anke se non credo che AMD in questa sua prima versione di processore a 64 bit abbia incentrato troppe forze sui 64 bit, quindi in teoria i programmi a 64 bit su HAMMER dovrebbero girare senza differenze prestazionali, anzi, potrebbero anke andare + lenti
Ciao
Il software a 64 bit x86-64 girerà solo su Hammer...
Il software a 64 bit IA64 per Itanium girerà solamente su Itanium...
Uno potrà girare sull'altro previa ricompilazione...
Hammer esegue codice a 32 bit in maniera nativa...cioè il codice a 32 bit sfrutta le stesse unità di esecuzione del software a 32 bit...
In Itanium il software a 32 bit viene eseguito in una unità appositamente dedicata...ed a performance penose (quanto un P2 a 350 negli ultimi)...
L'aumento dei bit non porta ad un aumento di prestazioni...ma porta un aumento di precisione nei calcoli in virgola mobile ed un aumento di estensione nei calcoli in virgola fissa (o interi)... Anzi in generale un'operazione a 64 bit dovrebbe essere più lenta della stessa a 32 bit...
L'aumento di prestazioni si avrà solo sui calcoli interi a 64 bit (che contrariamente a quanto si pensi possono essere effettuati anche ora tramite una specie di emulazione)...semplicemente una somma a 64 bit equivale a 2 somme da 32 bit... Dopo questi calcoli verranno effettuati ed in forma diretta dalla CPU...
Le unità attuali in virgola mobile eseguono già operazioni a 64 bit (anzi normalmente a 80 bit)... Ora non so se l'esetnsione di AMD preveda anche numeri in virgola mobile da 128 bit, ma non credo...
La memoria (DDR e SDR SDRAM) lavora già a 64 bit quindi non ci dovrebbe essere alcun vantaggio da questo punto di vista per le istruzioni floating point...
La cosa migliore dei 64 bit è che si possono indirizzare più di 4 Gb di memoria in maniera lineare...
A chi sono utili i 64 bit ? Ai database server soprattutto (molto spesso si lavora con interi a 64 bit per gli indici visto che 32 sono pochi)... Ai server di rete dove si potranno superare i 4 gb senza ricorrere a stratagemmi...
Ad esempio un server Opteron ad 8 vie potrà montare un massimo di 32 Gbyte di Ram...
Sui 32 bit Hammer si dovrebbe comportare meglio delle CPU a 32 bit a parità di frequenza per i vari miglioramenti portati al core, alla cache(sono derivati direttamente dal progetto K7, di cui sono in pratica una estensione) e grazie al memory controller integrato ..ma non perchè è una CPU a 64 bit...
Originally posted by "Duncan"
no il software a 64 bit gira solo su processori a 64 bit in generale... salvo rare eccezioni che cmq non rientrano nel nostro caso...
Addirittura il software a 32 bit non potrebbe girare sui 64 bit, su Opteron e Itanium girra codice 33 bit x86 solo perchè una parte del core è dedicata a quello sciopo...
mm hammer è una cpu 32 bit con estensione dei registri a 64.
quindi il suo codice natio è il 32bit(hammer alla fine è sempre un athlon)
itanium tratta solo codice 64bit ia-64 supporta codice 32bit x86 ma in emulazione software, con prestazioni bassissime.
cmq nessuno farà software a 64bit per l'utenza domestica per ancora un po
Originally posted by "checo"
itanium tratta solo codice 64bit ia-64 supporta codice 32bit x86 ma in emulazione software, con prestazioni bassissime.
No...in hardware, ma ha una nuità di esecuzione completamente distinta da quella del codice IA64...
Originally posted by "checo"
cmq nessuno farà software a 64bit per l'utenza domestica per ancora un po
Concordo ;)
Originally posted by "ATi7500"
ma scusa allora i giochi dx 9 con skede dx7 nn s potranno giocare? si, ma con certe limitazioni..nella fattispecie, un procio con architettura 32 bit farà girare software a 64 bit, ma abbastanza più lentamente d un procio a 64 bit!
Byez!
Te sei fuori di MELONE!!!! Prova a prendere del codice compilato a 32 bit, e vai a farlo girare su un 286!!! Dimmi se funziona va...
MA FAMMI IL PIACERE!!!
Originally posted by "sslazio"
il guadagno che ne avrà in termini di elaborazione utilizzando simili applicativi dovrebbe essere presumibilmente elevatissimo anche più di come avvenne dal passaggio da 286 16bit a 386dx 32bit.
Il passaggio da 286 a 386 fu grande non certo per merito dell'inserimento dei 32 bit, ma delle notevoli capacità di calcolo del 386... Non a caso prima di sfruttare i 32 bit del 386 ce n'è voluto di tempo... Windows 3.11 era ancora completamente a 16 bit... Le librerie Win32s vennero introdotte qualche tempo dopo ed erano una specie di extender per elaborare a 32 bit, ma le funzioni di sistema erano sempre a 16 bit...
Solo da Windows '95 si sono cominciati a sfruttare (quasi) appieno i 32 bit (non male visto che nel '95 c'erano già i Pentium)...sempre con un occhio di riguardo per i 16 bit...
Il primo vero sistema operativo (non home attenzione) a 32 bit è stato Windows NT (se non sbaglio OS/2 l'aveva anticipato di qualche mese, ma non ebbe molto successo)... Windows NT 3.51 mi pare che sia uscito insieme a Windows 3.11 for Workgroup (le versioni precedenti non ebbero successo)...
Quindi se pensiamo bene il primo sistema operativo home veramente a 32 bit (senza il DOS a 16 bit sotto) è stato Windows 2000...
AnonimoVeneziano
31-01-2003, 20:11
Originally posted by "cionci"
Il passaggio da 286 a 386 fu grande non certo per merito dell'inserimento dei 32 bit, ma delle notevoli capacità di calcolo del 386... Non a caso prima di sfruttare i 32 bit del 386 ce n'è voluto di tempo... Windows 3.11 era ancora completamente a 16 bit... Le librerie Win32s vennero introdotte qualche tempo dopo ed erano una specie di extender per elaborare a 32 bit, ma le funzioni di sistema erano sempre a 16 bit...
Solo da Windows '95 si sono cominciati a sfruttare (quasi) appieno i 32 bit (non male visto che nel '95 c'erano già i Pentium)...sempre con un occhio di riguardo per i 16 bit...
Il primo vero sistema operativo (non home attenzione) a 32 bit è stato Windows NT (se non sbaglio OS/2 l'aveva anticipato di qualche mese, ma non ebbe molto successo)... Windows NT 3.51 mi pare che sia uscito insieme a Windows 3.11 for Workgroup (le versioni precedenti non ebbero successo)...
Quindi se pensiamo bene il primo sistema operativo home veramente a 32 bit (senza il DOS a 16 bit sotto) è stato Windows 2000...
Ti sbagli, il Primo SO a 32 bit è stato Linux ;)
Ciao
ANDREA_NET-_DSL
31-01-2003, 20:12
Originally posted by "cionci"
Il software a 64 bit x86-64 girerà solo su Hammer...
e allora chi non avrà hammer(ad es un intel oppure un athlon xp come me) come farà???? :confused:
ANDREA_NET-_DSL
31-01-2003, 20:13
Originally posted by "cionci"
Il software a 64 bit x86-64 girerà solo su Hammer...
e allora chi non avrà hammer(ad es un intel oppure un athlon xp come me) come farà???? :confused:
AnonimoVeneziano
31-01-2003, 20:16
Originally posted by "ANDREA_NET-_DSL"
e allora chi non avrà hammer(ad es un intel oppure un athlon xp come me) come farà???? :confused:
Si attacca :D Comunque non dovrebbero esserci in giro troppi programmi a 64bit neanke se prende piede non prima di 2-3 anni.
Infatti nella migliore delle ipotesi solo nel 2006 si sfrutteranno i 64bit dell' athlon 64 con software a 64bits, quindi fino al 2006 con i processori attuali dovremmo essere a posto
Ciao
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Ti sbagli, il Primo SO a 32 bit è stato Linux ;)
Allora se andiamo su Linux...ci sono tanti Unix x86 a 32 bit che sono venuti prima di Linux...uno fra tutti SCO Unix... Il kernel di Linux è stato creato nel '91...solo verso il '93-'94 Linux è diventato utilizzabile appieno... E nel '94, te lo posso dire perchè l'ho installato la prima volta a quei tempi, non era affatto frequente trovarlo a giro... Solo nel mondo dei server internet si trovava ed ovviamente trovarlo nelle case era praticamente impsosibile...
AnonimoVeneziano
31-01-2003, 20:31
Originally posted by "cionci"
Allora se andiamo su Linux...ci sono tanti Unix x86 a 32 bit che sono venuti prima di Linux...uno fra tutti SCO Unix... Il kernel di Linux è stato creato nel '91...solo verso il '93-'94 è Linux diventato utilizzabile appieno... E nel '94, te lo posso dire perchè l'ho installato la prima volta a quei tempi, non era affatto frequente trovarlo a giro... Solo nel mondo dei server internet si trovava ed ovviamente trovarlo nelle case era praticamente impsosibile...
Bhe, questo è ovvio, lo dicevo solo in senso generale, e comunque essendo nato nel 91 (alla fine il kernel stesso è il sistema operativo) ha battutto OS/2 e Win di un bel po' di anni
CIao
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Bhe, questo è ovvio, lo dicevo solo in senso generale, e comunque essendo nato nel 91 (alla fine il kernel stesso è il sistema operativo) ha battutto OS/2 e Win di un bel po' di anni
Vabbè, ma partiva seguendo la strada già seguita da tanti Unix...e con i codice di BSD Unix disponibili non era così impossibile...
Originally posted by "cionci"
No...in hardware, ma ha una nuità di esecuzione completamente distinta da quella del codice IA64...
Concordo ;)
mi pareva che itanium facesse sw e itanium 2 hw, cmq restano le prestazioni bassissime
Se è per questo il Linux è anche il primo SO a 64 bit. Se non erro la SUSE sta collaborando con AMD dall'inizio del progetto x86-64
AnonimoVeneziano
31-01-2003, 20:53
Originally posted by "cionci"
Vabbè, ma partiva seguendo la strada già seguita da tanti Unix...e con i codice di BSD Unix disponibili non era così impossibile...
Non devi guardare linux come un progetto staccato . Forse dovevo dire *NIX , ma comunque ho reso l'idea ;)
Ciao
Originally posted by "Mirus"
Se è per questo il Linux è anche il primo SO a 64 bit. Se non erro la SUSE sta collaborando con AMD dall'inizio del progetto x86-64
ti sbagli di grosso
unix 64, xp 64, solaris anche mi pare abbia una release 64bit, e altri che non ricordo, cmq le cpu a 64 bit esistono da anni (alpha in primis) e con loro anche gli os.
massimax
31-01-2003, 22:56
Originally posted by "sslazio"
L'hammer almeno in un primo momento tornerà utile solamente a chi avrà molti soldini da spendere e che si potrà permettere un nuovo upgrade da XP Pro a XP 64.
Oltre a questo dovrà permettersi anche di poter acquistare le nuove suite di programmi specificatamente realizzate per cpu a 64bit.
Ovviamente il guadagno che ne avrà in termini di elaborazione utilizzando simili applicativi dovrebbe essere presumibilmente elevatissimo anche più di come avvenne dal passaggio da 286 16bit a 386dx 32bit.
Nei restanti casi ovvero utilizzando l'hammer in sistemi 32bit il guadagno dovrebbe essere minimo, in alcuni casi nullo rispetto ad un xp ma vedremo.
Per quanto riguarda Intel è ormai chiaro che non punta minimamente sul progetto 64bit se non per finalità server con quel cesso di Itanium le cui vendite sono state limitate ai parenti stretti del sig. e sig.ra T.J.Intel., bensì ha incentrato tutti i suoi sforzi sul mito dei mhz e almeno da quel che si vede in giro molta gente la stà anche seguendo come fanno le pecore.
Vedremo se alla fine vincerà la strategia di AMD ovvero sconfiggere i mhz aumentando i bit o se vincerà Intel diminuendo le fpu e aumentando i mhz :D
OT:ehy, anche tu un dual amd :D ma dimmi na cosa, quando uscirà, tu lo prenderai? cmq il tuo post mi ha messo un casino di allegria(equal risate) :D :p
Originally posted by "checo"
ti sbagli di grosso
unix 64, xp 64, solaris anche mi pare abbia una release 64bit, e altri che non ricordo, cmq le cpu a 64 bit esistono da anni (alpha in primis) e con loro anche gli os.
Infatti tutti gli Unix sono praticamente già a 64 bit... HP-UX, BSD, Sun Solaris, SGI Irix, mi sembra che anche Linux sia già compatibile con qualche sistema a 64 bit... Nel campo server i 64 bit sono una realtà da un decennio...
Riguardo ad Itanium...anche Itanium è compatibile in hardware... Ma le prestazioni su codice x86 erano ancora peggiori... Paragonabili a quelle di un Pentium 233...
Originally posted by "cionci"
Riguardo ad Itanium...anche Itanium è compatibile in hardware... Ma le prestazioni su codice x86 erano ancora peggiori... Paragonabili a quelle di un Pentium 233...
cosa gli costa inserire almeno il core di un p3 ad un ghz circa?
tanto watt più watt meno!
Originally posted by "checo"
cosa gli costa inserire almeno il core di un p3 ad un ghz circa?
tanto watt più watt meno!
Itanium è per i server... almeno per ora... nel lungo periodo arriverà anche a noi poceretti ;)
Originally posted by "checo"
cosa gli costa inserire almeno il core di un p3 ad un ghz circa?
tanto watt più watt meno!
Itanium è per i server... almeno per ora... nel lungo periodo arriverà anche a noi poceretti ;)
AnonimoVeneziano
01-02-2003, 15:28
Originally posted by "Duncan"
Itanium è per i server... almeno per ora... nel lungo periodo arriverà anche a noi poceretti ;)
Non credo proprio, come non è mai arrivato da noi l'alpha o lo SPARC
Ciao
Originally posted by "Duncan"
Itanium è per i server... almeno per ora... nel lungo periodo arriverà anche a noi poceretti ;)
dubito fortemente
Vorrebbero farlo arrivare anche a noi poveri utenti, ma si parla dal 2005 per una versione workstation ed ancora un bel po' oltre per quella desktop...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.