PDA

View Full Version : Pubblicata Roadmap AMD Ufficiale per l'anno 2003


Redazione di Hardware Upg
31-01-2003, 12:05
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9197.html

Dopo le numerose voci di corridoio circolate nei giorni scorsi, AMD pubblica la Roadmap ufficiale per il 2003 con una piccola sorpresa: Athlon 64 a settembre

Click sul link per visualizzare la notizia.

KVL
31-01-2003, 12:09
Forza AMD!!! Vediamo se Athlon 64 spacca tutto

pnx
31-01-2003, 12:10
Ma ne esce una ogni due settimane di roadmap? :D

cionci
31-01-2003, 12:11
Ma sono sempre a cambiare roadmap ? A questo punto comincio a nutrire seri dubbi sul futuro di AMD...purtroppo :cry: :cry: :cry:

AnonimoVeneziano
31-01-2003, 12:18
Non so se avete notato, ma hanno tolto il Paris

Ciao

andrea
31-01-2003, 12:18
Se non erro quelle postate precedentemente tra le news di hwupgrade non erano ufficiali...questa si.

Andrea

cicastol
31-01-2003, 12:21
il clawhammer lo danno per la seconda meta' del 2003,ma per me prima del 2004 non si vedra' niente.....speriamo in bene!!!

Mr.Gamer
31-01-2003, 12:28
carino il san diego :o

secondo me non si vede ancora un commento xke stanno tutti su r300 vs nv30 :D :D :D

serialdj
31-01-2003, 12:29
...ottenuti finalmente 512k L2 ...AMD si deve decidere a passare a 400Mhz FSB ufficiale...allora tremeranno gli altri....speriamo presto...

Filippo75
31-01-2003, 12:32
Per me non è una sorpresa, ultimamente AMD fa sempre così, annuncia una nuova CPU per una certa data e poi esce mesi dopo. Inoltre anche quando esce ufficialmente, in commercio è quasi introvabile.
L'avevo scritto in diversi post che secondo me l'Athlon 64 sarebbe stato rinviato, del resto era un suicidio lanciare il Barton a Marzo e 2 mesi dopo l'Hammer.
Certo che AMD non è che ci fa una gran figura con queste continue roadmap semifasulle, speriamo che a Settembre il ClawHammer esca davvero.

halduemilauno
31-01-2003, 12:35
Originally posted by "Mr.Gamer"

carino il san diego :o




il colore, i caratteri per cosa ti piace?

evvivaipc
31-01-2003, 12:35
e mo quale mi faccio?????
sapete quale scheda madre supporta i barton e le 64 (che usciranno a dicembre)(che sia una buonissima sceda madre e con minimo 5 slot pci)ciaooo


W AMD

STICK
31-01-2003, 12:37
io attendo con ansia trepidante il Barton a 3 GHz!Dicono per i primi di Febbraio,ma sara' vero?Barton 3000+ con MoBo Nforce2 e GFX o 9700pro:cosa potra' succedere???

cionci
31-01-2003, 12:39
Originally posted by "evvivaipc"

e mo quale mi faccio?????
sapete quale scheda madre supporta i barton e le 64 (che usciranno a dicembre)(che sia una buonissima sceda madre e con minimo 5 slot pci)ciaooo
Il Barton e gli Athon XP 64 non sono compatibili...

evvivaipc
31-01-2003, 12:42
grazie cionci quindi devo necessariamente ricambiare scheda madre se voglio mettere i 64 giusto?
mi potresti pero' consigliare una scheda madre molto buona con minimo 5 slot(perchè cio' un casino di schede)che supporti i burton thxxxx

ErPazzo74
31-01-2003, 12:45
Beh anch'io spero nel Barton a 400FSB, ma x ora non esisterebbero schede madri in grado di supportarli decentemente, cioè con DDR400 andrebbero - delle DDR333, quindi x ora non ha senso, con l'uscita del KT400A forse qualcosa si muoverà...
L'importante è che esca finalmente il Barton giusto per movimentare un pò il mercato altrimenti l'AMD è ferma da troppo tempo.
Per quel che riguarda Hammer, la stanno portando troppo per le lunghe non vorrei vedere delle dichiarazioni tipo: "E' un progetto innovativo, utilizzano una nuovo teconologia di Integrazione (SOI) , un nuovo set di istruzioni, tutto ciò porterà prestazioni strabilianti...etc....etc...." e poi delle prestazioni deludenti (come mamma Nvidia ci ha fatto vedere la cosa è verosimile ;)).
Per quel che riguarda la tecnologia a .9, sono moooollllllttttooooooooo scettico visto l'andazzo....vedremo ma probabilmente prima di Natale prossimo pochi di noi si potranno permettere Hammer, si xché il problema è che quando uscirà costerà sicuramente + di qualsiasi XP che ora come ora non sono proprio economici (il top della gamma chiaramente).....scusate la lunghezza del post ciaozzzzzzzzzz

evvivaipc
31-01-2003, 12:51
col fatto che devo rifarmi il computer perchè ormai ha i chip dentro una fossa cosa faccio???'
(conta che me lo faccio entro la fine di marzo)
Mi faccio i barton con una scheda che nn li supporti pienametnte o aspetto fino a quando usciranno ste maledette^^schede??????''

STICK
31-01-2003, 12:55
Vabbè ma intanto appena il Barty 3000+ e' disponibile da qualche fornitore,lo si ordina e lo si mette sull'ultima scheda madre.Spero che arrivi presto....anche perche' con le imminenti super schede grafiche ci vorra' un potente processore per sfruttarle appieno,e da quello che vedo ogni volta, gli AMD ottngono sempre un buon margine di punteggio ai benchmark rispetto agli Intel di pari categoria:spero che il Barty si riveli ultraperformante in tal senso!E secondo voi???

RIC
31-01-2003, 13:07
Originally posted by "evvivaipc"

col fatto che devo rifarmi il computer perchè ormai ha i chip dentro una fossa cosa faccio???'
(conta che me lo faccio entro la fine di marzo)
Mi faccio i barton con una scheda che nn li supporti pienametnte o aspetto fino a quando usciranno ste maledette^^schede??????''


ma guarda che ad esempio la 8rda da' gia' pieno supporto ai Barton(bios uff 3117) e penso anche molte col kt400

cdimauro
31-01-2003, 13:11
Ho fatto bene a puntare sull'nForce2 e il Barton, allora... :sofico:

Comunque Amd ha rotto veramente le palle con questo slittamento dell'Hammer... :rolleyes:

luimana
31-01-2003, 13:28
AMD sta messa male. Secondo me hanno slittato xchè le prestazioni del 64 con i 32 bit non sono abbastanza alte, quindi aspettano che il win a 64 bit sia pronto.
D'altronde a vedere i primi timidi bench dei prototipi mi pare dura che il 64 2800+ a 1600mhz possa avere le prestazioni di un XP 2800+ a 2250mhz sul sw a 32bit.

E onestamente anche sti barton mi paiono un po' "too little too late".
Ma visto che questo 2003 si preannuncia un anno di bassissima crescita di potenza anche per Intel, probabilmente AMD non rimarrà troppo distante dalla vetta come prestazioni

rmarango
31-01-2003, 13:35
e non a 400, quindi si potra' usare sia su Kt400 che su nforce2.

Saluti

sonnet
31-01-2003, 13:37
dalla roadmap nn mi sembra ci sia scritto quando se mai accadrà il porcessore barton verrà prodotto a 0.09..qcn di voi ne sa qcs??e x quanto tempo intendono sviluppare il barton??

evvivaipc
31-01-2003, 13:41
ma allora quale scheda mi consigliate per mettere un barton??????

AndreKap
31-01-2003, 13:43
Originally posted by "luimana"


D'altronde a vedere i primi timidi bench dei prototipi mi pare dura che il 64 2800+ a 1600mhz possa avere le prestazioni di un XP 2800+ a 2250mhz sul sw a 32bit.


Beh, apposta lo chiamano 2800+, cosa ti aspettavi?!? :confused:

Avatar0
31-01-2003, 13:45
UFFA MI SONO ROTTO LE P@@@E DI QUESTO ATHLON 64,sembrava che uscisse per maggio e invece per l' ennesima volta l' hanno posticipato a giugno tanto per essere ottimisti.

AndreKap
31-01-2003, 13:46
Originally posted by "AndreKap"



Beh, apposta lo chiamano 2800+, cosa ti aspettavi?!? :confused:

Pardon, avevo letto male... ;)

cdimauro
31-01-2003, 14:06
Amd non mi ha certo deluso per le prestazioni: sono più che sicuro che l'Hammer macinerà codice sia a 32 che 64 bit molto più velocemente dei suoi predecessori e dei concorrenti...

Quel che mi rompe sono i ritardi e le continue posticipazioni...

xk180j
31-01-2003, 14:08
Originally posted by "luimana"

AMD sta messa male. Secondo me hanno slittato xchè le prestazioni del 64 con i 32 bit non sono abbastanza alte, quindi aspettano che il win a 64 bit sia pronto.
D'altronde a vedere i primi timidi bench dei prototipi mi pare dura che il 64 2800+ a 1600mhz possa avere le prestazioni di un XP 2800+ a 2250mhz sul sw a 32bit.

E onestamente anche sti barton mi paiono un po' "too little too late".
Ma visto che questo 2003 si preannuncia un anno di bassissima crescita di potenza anche per Intel, probabilmente AMD non rimarrà troppo distante dalla vetta come prestazioni

credo che tu abbia ragioone, se l'hammer non è performante con i 32 bit la situazione è drammatica, ci vorra tempo prima di poter sfruttare adeguatamente i 64

spedake
31-01-2003, 14:39
non ho capito bene una cosa: i thoro vanno bene con kt400 e nforce2, ma i burton? volendo comprare un pc nuovo, quale scheda madre si adatta anche alla cpu nuove (leggi burton)? una epox col kt400 va bene? o ci vuole il kt400a? che mi spiega la differenza?

cionci
31-01-2003, 14:59
Originally posted by "xk180j"

credo che tu abbia ragioone, se l'hammer non è performante con i 32 bit la situazione è drammatica, ci vorra tempo prima di poter sfruttare adeguatamente i 64
Ma chi l'ha detto ? Avete qualche prova per affermare questo ?

xk180j
31-01-2003, 15:08
Originally posted by "cionci"


Ma chi l'ha detto ? Avete qualche prova per affermare questo ?

infatti ho detto SE
e SE la prova che gira su internet è veritiera l'hammer non mi sembra un prodotto all'altezza delle aspettative

(IH)Patriota
31-01-2003, 15:22
Guardando cio' che e' successo nelle schede video con il bus a 128 (FX) e 256(9700) credo che la strada dei 64bit sia quella giusta , clock inferiori , prestazioni superiori , minor temperature (quindi anche rumore piu' contenuto) , mi associo a chi e' scocciato per i ritardi , meglio annunciarlo per fine anno ed essere puntuali che fare propaganda ogni 20gg con roadmap piu' o meno ufficiali e con date di commercializzazioni in volumi del tutto incerte.

ShadowX84
31-01-2003, 15:28
Io penso purtroppo che i principali problemi che deve affrontare AMD non siano tanto le prestazioni pure a 32 o 64 bit...ma ben si i problemi di bassa resa produttiva dovuta all'implementazione della tecnologia SOI che a quanto pare stà creando più grane di quanto previsto originariamente!

Non solo..se non erro AMD da quando utilizza la FAB25 per la sola produzione di memorie flash, ha a disposizione la sola FAB30 a Dresda, tale fabbrica mi sembra che abbia una capacità di circa 5000 wafer a settimana; bhè..onestamente non sò quali siano le capacità delle fabbriche degli altri integratori...cmq..quella della FAB30 non mi sembra una produttività molto elevata..anche perchè a dresda AMD costruisce tutti i suoi processori e se si calcola che hanno già una rasa non molto alta con i Thoro..bhè..dubito che 5000 wafer a settimana possonano bastare a offrire sul mercato alti volumi di Burton(sia desktop che MP che mobile)e di Athlon64(sia desktop che MP che mobile)e OPTERON(nelle varie versioni con + o - cache)!!

Spero che AMD si affretti per lo meno a coprodurre le cpu con UMC in modo da smistare almeno parte della produzione!!

Come sempre...correggetemi se sbaglio!!
CIAO CIAO

Tassadar
31-01-2003, 15:31
Bhè probabilmente per quando uscirà il barton i prezzi alti freneranno le richieste, quindi in teoria per i primi tempi 5000 wafer a settimana dovrebbero essere sufficienti

whistcomb
31-01-2003, 15:34
il windows 2003 server uscirà per fine anno e per il longhorn si parla della fine del 2004,quindi amd credo proprio che inizialmente punti sulla soluzione server a 64bit... e dell'inizio del 2004 si riparerà il culetto :D con un barton 4000+
secondo me la versione dell'hammer desktop uscirà per feb 2004

cionci
31-01-2003, 15:53
Se quella che gira su internet è vera allora al contrario...
Non guardare i test dove conta il disco e la scheda video... Sono ancora con driver beta o addirittura alpha !!!
Guarda SuperPi, guarda il CPUMark... Poi negli altri bench si comporta alla stregua di un XP 2000+... Ora pensa a questo ed aggiungici 400 Mhz... Pensa inoltre che scala meglio dell'XP vista la pipeline più lunga di due stadi...mettici 1 Mb di L2 (quello testato ne ha 256 Kb) e vedrai che il 1800 Mhz non si allontanerà molto dal rating promesso...
Ovviamente tenere conto del 3dMark e dire che non va bene è facile ;)

}DrSlump{
31-01-2003, 16:02
Io punto tutto su Athlon64.
Per quanto riguarda il barton, se dovessi acquistarne uno, lo accoppierei senz'altro ad una piattaforma nvidia con nforce2.
Secondo me la migliore accoppiata sarebbe una asus con memorie 400mhz configurate in dual channel.
Dovrebbe essere giá possibile configurare il bus a 200mhz, ma sicuramente ci sará un update del bios per il supporto ufficiale del barton.

+Benito+
31-01-2003, 16:34
A64 e' a questo punto sicuramente fuori mercato, purtroppo. Spero che non buttino un progetto interessante, ma mi sa che 12 stadi non basteranno a farlo salire tanto in frequenza e soi non sia cosi' redditizio, in tutti i sensi.Mi sa tanto che sara' disponibile per il mercato di Natale. Intel diventera' l'alternativa a basso costo, rubando il pposto ad amd?

Cimmo
31-01-2003, 16:37
Originally posted by "STICK"

io attendo con ansia trepidante il Barton a 3 GHz!Dicono per i primi di Febbraio,ma sara' vero?Barton 3000+ con MoBo Nforce2 e GFX o 9700pro:cosa potra' succedere???

Il 3000+ non avra' frequenza a 3 Ghz, ma meno!

xk180j
31-01-2003, 16:40
Originally posted by "cionci"

Se quella che gira su internet è vera allora al contrario...
Non guardare i test dove conta il disco e la scheda video... Sono ancora con driver beta o addirittura alpha !!!
Guarda SuperPi, guarda il CPUMark... Poi negli altri bench si comporta alla stregua di un XP 2000+... Ora pensa a questo ed aggiungici 400 Mhz... Pensa inoltre che scala meglio dell'XP vista la pipeline più lunga di due stadi...mettici 1 Mb di L2 (quello testato ne ha 256 Kb) e vedrai che il 1800 Mhz non si allontanerà molto dal rating promesso...
Ovviamente tenere conto del 3dMark e dire che non va bene è facile ;)

questioni di punti di vista l'hathlon 64 è certamente piu performante di un xp ma a parte la memoria l'aumento prestazionale non mi sembra eclatante, 1mb di cache migliora la situazione del 15% cero il rapporto frequenza prestazioni è alto ma a quanto sebmra uscirà per settembre e si scontrerà con prescott, non credo che sarà propriamente economica e francamente ho seri dubbi sull'acquisto di una cpu con una gestazione cosi travagliata almeno a breve termine, e questo significa aspettare fino a metà 2004 veramente troppo per una cpu che doveva uscire ad ottobre 2002. i 64 bit lasciamo perdere.......

cryfish
31-01-2003, 16:56
roadmap subject to change without notice

vincino
31-01-2003, 18:04
Nn capisco la vostra delusione alla notizia dell'uscita del'hammer a settembre... Se fosse uscito prima, il Barton sarebbe stata la CPU con vita + breve della storia. A quel punto AMD avrebbe scavalcato il Barton a avrebbe fatto uscire direttamente l'hammer!

ClawHammer85
31-01-2003, 18:22
Ok, ma questi ritardi non li sopporto veramente più! :mad:
E' da circa due anni che dico "voglio farmi un bel pc completamente nuovo" e AMD continua a posticipare l'Athlon 64 :cry: :cry: :cry:
Capisco i problemi di implementazione del SOI, la nuova architettura, la messa a punto del controller di memoria integrato, ma qui i ritardi sono veramente eccessivi...
Il 3400+ doveva uscire a Ottobre-Novembre , quando Intel ha presentato il 3ghz, adesso quando esce sarà già in commercio il 3,4ghz e il vantaggio di Amd su Intel sarà pressochè nullo... (non mi pare un buon modo di rimettere in sesto le condizioni finanziare già abbastanza critiche dell'azienda)...

sonnet
31-01-2003, 19:24
scusate era sl x provare le emoticons :)

evvivaipc
31-01-2003, 19:43
ma i barton 3000+ che usciranno a breve a quale frequenza girano piu degli xp?o di meno?

Super-Vegèta
31-01-2003, 20:00
La maggior parte delle persone usa ancora i pc per scrivere...un'azienda deve fare i conti, a che serve un'altra cpu super-potente quando non c'è software che possa sfruttarlo a dovere. A parte gli os Maicro$oft per cui occorre un doppio pIV 3ghz per girare, non ci sono programmi che li sfruttano.

Se parliamo di ambienti professionali dove la potenza serve davvero allora l'opteron è presente..questione di DINERO

Novox
31-01-2003, 20:32
Commento # 43 di : ClawHammer85 pubblicato il 31 Jan 2003, 19:22
Ok, ma questi ritardi non li sopporto veramente più!
E' da circa due anni che dico "voglio farmi un bel pc completamente nuovo" e AMD continua a posticipare l'Athlon 64

è inutile aspettare il pc perfetto, non uscirà mai,meglio accontentarsi di quello disponibile al momento per non farsi troppe paranoie.
Inoltre Amd è sempre indietro rispetto alle roadmap per una serie di motivi:1)Ha una sola fabbrica e quindi più di tanto non può produrre(stanno costruendo una nuova fabbrica in Asia ma mi pare che non sarà pronta prima della fine del 2005)
2)Utilizza wafer di dimensioni inferiori rispetto ad Intel e questo comporta una produzione minore a parità di tempo
3)avendo a disposizione un minor numero di"addetti ai lavori" per progettare e testare le cpu rispetto ad intel ovviamente i tempi sono più lunghi(o almeno credo)
4)per non fare figuracce rimanendo troppo indietro le spara grosse dicendo due volte al mese che sta per immettere sul mercato dei processori nuovi che però non si vedono mai,che siano talmente veloci da diventare invisibili???.
Comunque meglio così prima di immettere sul mercato processori non ottimizzati o che richiedano un freezer per girare.

Miccar
31-01-2003, 20:35
Avevo intenzione di acquistare una scheda madre della gigabyte: la GA-7VAXP RAID SOCKET A (Chipset: Northbridge VIA KT400). Mi chiedevo.. non appena uscira' il Barton, lo potro' utilizzare, magari sperando in un aggiornamento del bios? Scusate la domanda ma non sono molto pratico in questo campo e non vorrei acquistare una scheda che non mi permetta ulteriori aggiornamenti! Grazie!

evvivaipc
31-01-2003, 21:35
volevo solo sapere a che frequenza andava nn perchè piu veloce è e meglio è ,ma perchè un mio amico mi aveva detto che stava a 3500MHZ e m pareva stranbo dato che gli athlon xp nn superano i 2500MHZ(se nn sbaglio)ciaooo

amdfuso
31-01-2003, 23:43
Originally posted by "cionci"

Se quella che gira su internet è vera allora al contrario...
Non guardare i test dove conta il disco e la scheda video... Sono ancora con driver beta o addirittura alpha !!!
Guarda SuperPi, guarda il CPUMark... Poi negli altri bench si comporta alla stregua di un XP 2000+... Ora pensa a questo ed aggiungici 400 Mhz... Pensa inoltre che scala meglio dell'XP vista la pipeline più lunga di due stadi...mettici 1 Mb di L2 (quello testato ne ha 256 Kb) e vedrai che il 1800 Mhz non si allontanerà molto dal rating promesso...
Ovviamente tenere conto del 3dMark e dire che non va bene è facile ;)

caro cionci mettici pure la L2 che ti pare
però non ti dimenticare di mettere anche l'etichetta con il prezzo :D
che oscillerà fra gli 800 e i 1000 euro ;)
almeno inizialmente :)

amdfuso
31-01-2003, 23:46
Originally posted by "+Benito+"

A64 e' a questo punto sicuramente fuori mercato, purtroppo. Spero che non buttino un progetto interessante, ma mi sa che 12 stadi non basteranno a farlo salire tanto in frequenza e soi non sia cosi' redditizio, in tutti i sensi.Mi sa tanto che sara' disponibile per il mercato di Natale. Intel diventera' l'alternativa a basso costo, rubando il pposto ad amd?

finalmente un commento sensato :)
peccato solo che sia uno su 30 :p

cdimauro
01-02-2003, 08:41
Originally posted by "xk180j"



questioni di punti di vista l'hathlon 64 è certamente piu performante di un xp ma a parte la memoria l'aumento prestazionale non mi sembra eclatante, 1mb di cache migliora la situazione del 15% cero il rapporto frequenza prestazioni è alto ma a quanto sebmra uscirà per settembre e si scontrerà con prescott, non credo che sarà propriamente economica e francamente ho seri dubbi sull'acquisto di una cpu con una gestazione cosi travagliata almeno a breve termine, e questo significa aspettare fino a metà 2004 veramente troppo per una cpu che doveva uscire ad ottobre 2002. i 64 bit lasciamo perdere.......

Se fosse solamente la cache a fare la differenza, staremmo freschi. La verità è che la gente parla soltanto per il piacere di farlo: nessuno che si documenta, che va ad analizzare a fondo TUTTE le novità che verranno introdotte con l'Hammer, e quale impatto che avranno nel codice passato, presente e futuro... :rolleyes:

Poi c'è che gente che dimostra un'ingnoranza da far rabbrividere quando accosta l'Hammer alla GeForceFX: non sanno neppure quello che dicono, ma aprono la bocca giusto per far passare dell'aria (non mi riferisco a te, sia chiaro: è uno sfogo e basta)... :rolleyes:

Comunque ripeto: sono incazzato soltanto per il ritardo, certamente non per le performance... :muro:

Crisidelm
01-02-2003, 08:42
Il Barton 3000+ dovrebbe avere una frequenza reale o di 2.25GHz (la stessa dell'Athlon 2800+) oppure di 2.16GHz (la prima fonte è AMD stessa la seconda viene da produttori di schede madri, quindi propendo a credere alla prima versione).

cdimauro
01-02-2003, 08:44
Originally posted by "amdfuso"



caro cionci mettici pure la L2 che ti pare
però non ti dimenticare di mettere anche l'etichetta con il prezzo :D
che oscillerà fra gli 800 e i 1000 euro ;)
almeno inizialmente :)

Da quando sei passato al settore marketing di Amd? :rolleyes:

Guarda che siamo tutti bravi a tirare fuori dei numeri "ad muzzum": perché non te li giochi al lotto, che magari qualcosa di concreto riesci a farla con queste sparate? :rolleyes:

P.S. Se i tuoi commenti devono essere tutti di questo livello, per favore vedi di risparmiarceli... :rolleyes:

cionci
01-02-2003, 09:40
Originally posted by "cdimauro"

Da quando sei passato al settore marketing di Amd? :rolleyes:

Guarda che siamo tutti bravi a tirare fuori dei numeri "ad muzzum": perché non te li giochi al lotto, che magari qualcosa di concreto riesci a farla con queste sparate? :rolleyes:

P.S. Se i tuoi commenti devono essere tutti di questo livello, per favore vedi di risparmiarceli... :rolleyes:
Dai via...questa volta non è stato peso come al solito ;)
Da un certo pnto di vista ha ragione... Sicuramente inizialmente non costeranno meno di 500€...

scorpions78
01-02-2003, 09:49
Originally posted by "cionci"


Dai via...questa volta non è stato peso come al solito ;)
Da un certo pnto di vista ha ragione... Sicuramente inizialmente non costeranno meno di 500€...

Forse anche di più. Su www.aaz.it un 2800+ lo danno a 522.90 quindi per lo meno costerà 560€

cionci
01-02-2003, 09:52
Originally posted by "scorpions78"


Forse anche di più. Su www.aaz.it un 2800+ lo danno a 522.90 quindi per lo meno costerà 560€
Ho detto 500€ per dire che sicuramente non costeranno due lire...ma probabilmente anche sopra 600€...
Dipende dalla strategia che adotteranno...
Visto che esce alla fine dell'anno potrebbe andare anche direttamente a sostituire tutta la linea XP...ed in quel caso sicuramente ci sarebbero anche versioni meno potenti con prezzi più umani...ma in ogni caso la versione di punta costerebbe molto...

Cimmo
01-02-2003, 10:12
Originally posted by "scorpions78"



Forse anche di più. Su www.aaz.it un 2800+ lo danno a 522.90 quindi per lo meno costerà 560?
Da oggi al giorno che uscira' l'Athlon 64 il costo del 2800+ sara' ben diverso! Quindi paragonarlo a questo prezzo non e' una grande idea, come fare previsioni, io aspetterei qualche info ufficiale sui prezzi e poi non capisco la gente che dice: "aspetto con ansia questo processore perche' voglio farmi un pc nuovo", ma che fretta avete dico io...avete applicazioni a 64 bit da farci girare? Vi sta stretta la barriera dei 4 Gb di ram? Ma avanti, io non lo comprero' neanche appena uscito, magari sara' pieno di bug come il primo Pentium, oppure non sara' stabile che ne sapete...come quelli che hanno prenotato la GeForceFX in anticipo, cosi' si ritrovano una scheda che costa uguale a Radeon 9700Pro o poco +, ma fa un rumore che non ci stai. Poi il tizio dell'nvidia ha un bel coraggio a dire che durante i giochi non la senti perche' c'e' il suono: i giochi mica hanno tutti il volume a palla sempre, ci sono anche momenti di suspance con musica di tensione che verrebbe pienamente disturbata da un reattore del genere :D
scusate la lungaggine, ma non capisco certa gente io...

xk180j
01-02-2003, 10:51
Originally posted by "cdimauro"



Se fosse solamente la cache a fare la differenza, staremmo freschi. La verità è che la gente parla soltanto per il piacere di farlo: nessuno che si documenta, che va ad analizzare a fondo TUTTE le novità che verranno introdotte con l'Hammer, e quale impatto che avranno nel codice passato, presente e futuro... :rolleyes:

Poi c'è che gente che dimostra un'ingnoranza da far rabbrividere quando accosta l'Hammer alla GeForceFX: non sanno neppure quello che dicono, ma aprono la bocca giusto per far passare dell'aria (non mi riferisco a te, sia chiaro: è uno sfogo e basta)... :rolleyes:

Comunque ripeto: sono incazzato soltanto per il ritardo, certamente non per le performance... :muro:

l'architettura dell'hammer mi piace,l'accesso diretto all memoria è un'ottima idea, ma neanche l'hammer può essere eterno e 1 anno di ritardo è molto, l'hammer scalda meno di un xp ma ricordiamoci che il modello provato aveva solo 256 k di chache, e piu transistor piu calore, i 2 stadi in piu non porteranno a frequenze astronomiche, infatti il passaggio agli 0,9 è previsto a soli 9 mesi dall'uscita degli 0,13 (sul fatto che amd riesca a convertire gli impianti in tempi brevi ho seri dubbi) arriviamo alla questione 64 bit se non esiste la cpu che possa sfruttarli non ci sarà neanchhe il sw, e amd ha meno possibilità di intel di imporre uno standard, in soldoni i programmi li vedremo un anno dopo l'uscita della cpu (i 64 bit amd sono incompatibili con itanium o eventuali derivati per desktop) l'iper transport da il meglio di se nei sistemi multi processore ,ma che penetrazione può avere questa configurazione nel mercato home? (il bus del prescot dovrebbe essere a 933 mhz) l'hammer è un treno che andrebbe preso ora .Sono 2 anni che amd ci ammorba con l'hammer dipingrndo il barton come un tappabuchi i danni di immagine potrebbero essere pesanti

evvivaipc
01-02-2003, 12:38
mi dite un sito dove ci sono tutti i prezzi dei componenti per pc (possibilmente sia vicino roma,ma nn fa niente)e sia in italiano ciaoo

Raven
01-02-2003, 13:07
Originally posted by "cdimauro"



Da quando sei passato al settore marketing di Amd? :rolleyes:

Guarda che siamo tutti bravi a tirare fuori dei numeri "ad muzzum": perché non te li giochi al lotto, che magari qualcosa di concreto riesci a farla con queste sparate? :rolleyes:

P.S. Se i tuoi commenti devono essere tutti di questo livello, per favore vedi di risparmiarceli... :rolleyes:

:eek:

Negli ultimi tuoi post (in questo e negli altri thread) hai fatto fuori le riserve del forum di questa faccina " :rolleyes: " per i prossimi 10 anni!

:D

ps: aggiungo che "un pizzico" di "tolleranza" in + per i commenti altrui non guasterebbe... ;)

cionci
01-02-2003, 13:15
Originally posted by "Raven"

ps: aggiungo che "un pizzico" di "tolleranza" in + per i commenti altrui non guasterebbe... ;)
Dovresti leggere anche gli altri post di quell'utente per capire meglio il senso della risposta di cdimauro ;)

Raven
01-02-2003, 13:19
Originally posted by "cionci"


Dovresti leggere anche gli altri post di quell'utente per capire meglio il senso della risposta di cdimauro ;)

Li ho letti, e cdmauro ha assolutamente ragione...

Solo che c'è modo e modo di dirle, le cose! :)

cionci
01-02-2003, 13:22
Concordo ;)
Ho visto che hai aggiornato l'avatar !!! Hai ilr ecord dei Ban fra i moderatori ?!?!?

amdfuso
01-02-2003, 14:04
Originally posted by "cdimauro"



Da quando sei passato al settore marketing di Amd? :rolleyes:

Guarda che siamo tutti bravi a tirare fuori dei numeri "ad muzzum": perché non te li giochi al lotto, che magari qualcosa di concreto riesci a farla con queste sparate? :rolleyes:

P.S. Se i tuoi commenti devono essere tutti di questo livello, per favore vedi di risparmiarceli... :rolleyes:

e tu invece cosa sei invece il capo tecnico e sviluppo di amd? :rolleyes:
no perchè ancora di questo processore e soprattutto delle sue prestazioni si sa ancora ben poco, e tu invece sembri sapere tutto :rolleyes:
anzi sembra che ogni giorno lo testi nel pc di casa tua :rolleyes:
ma fammi il piacere :rolleyes:
invece sui prezzi si possono fare ragiuonevoli supposizioni
vediamo un xp 2800+ a diversi mesi dalla sua uscita (ufficiale anche se simbolica non essendo disponibile per il mercato) lo trovi (quando lo trovi, beninteso, non è facilissimo trovarlo) ad un prezzo oscillante fra i 520-550 euro
l'athlon 64 ha rispetto a questo il fatto che è un prodotto completamente nuovo, tecnologia SOI, memory controller integrato, estensione dei codici ai 64 bit ecc., ci sono tutti i presupposti (dimenticavo la scarsa o nulla reperibilità) per un suo costo iniziale ai consumatori finali di quella fascia di prezzo di cui parlavo prima
com'è che alcuni di voi, una volta che qualcuno vi toglie queste fantasmagoriche illusioni, perdono il ben dell'intelletto? :rolleyes:
ma ci penseranno i listini prezzi a farvi rinsavire tutto d'un colpo ;) :D

amdfuso
01-02-2003, 14:08
Originally posted by "cionci"


Ho detto 500€ per dire che sicuramente non costeranno due lire...ma probabilmente anche sopra 600€...
Dipende dalla strategia che adotteranno...
Visto che esce alla fine dell'anno potrebbe andare anche direttamente a sostituire tutta la linea XP...ed in quel caso sicuramente ci sarebbero anche versioni meno potenti con prezzi più umani...ma in ogni caso la versione di punta costerebbe molto...


i passaggi di consegne non sono così automatici
siamo a febbbraio 2003 e a listino vi sono ancora tutta la gamma dei duron, mentre gli xp di punta (il 2700+ e il 2800+) sono reperibili neanche presso tutti i rivenditori e ad un prezzo elevato (almeno per gli standard degli xp) ;) :)

amdfuso
01-02-2003, 14:11
Originally posted by "cionci"


Dovresti leggere anche gli altri post di quell'utente per capire meglio il senso della risposta di cdimauro ;)

perchè cos'hanno i miei post? :confused:
e poi sei sicuro che cdmauro li abbia letti gli altri?
oppure solo perchè ho toccato un tasto dolente e scoperto un nervo sensibile? ;)

amdfuso
01-02-2003, 14:13
Originally posted by "Raven"



Li ho letti, e cdmauro ha assolutamente ragione...

Solo che c'è modo e modo di dirle, le cose! :)


su che cosa cdmauro avrebbe ragione? :confused:
quando parla di prestazioni che non conosce o quando invece io faccio ragionevoli supposizioni sul prezzo? :confused:
accettate una scomessina? ;) :)

ally
01-02-2003, 14:25
In questi giorni ,proprio in questo sito,mi sono ricordato di una celebre frase ed ho tratto le dovute conclusioni.
Rigore è quando arbitro fischia...
Processore è quando è sopra scaffale negozio
(vale anche per schede video,hd,memorie etc.)

See Ya!

Raven
01-02-2003, 14:47
Stop alle polemiche, grazie!

ShadowX84
01-02-2003, 14:49
Giusto ally...sono pienamente d'accordo con te!!

Cmq...non vi sembra strano che AMD abbia deciso di rilasciare prima L'OPTERON che l'athlon64?
Io ero convinto(e infatti le altre roadmap lo Ehm"..confermavano")che prima fosse rilasciato A64 anche per vedere come si comportava il mercato nei suoi confronti...come se fosse una specie di test(ovviamente SOLO per quanto riguarda il primo impatto...cioè il periodo post-presentazione).

Invece introducendo prima OPTERON si affacciano direttamente sul mercato Server...che come sappiamo è molto più delicato e attento rispetto al mercato mainstream(Si scrive così ?!?!)..Bhè..secondo me è un rischio abbastanza importante...voi che ne pensate a riguardo?

ShadowX84
01-02-2003, 16:32
Giusto ally...sono pienamente d'accordo con te!!

Cmq...non vi sembra strano che AMD abbia deciso di rilasciare prima L'OPTERON che l'athlon64?
Io ero convinto(e infatti le altre roadmap lo Ehm"..confermavano")che prima fosse rilasciato A64 anche per vedere come si comportava il mercato nei suoi confronti...come se fosse una specie di test(ovviamente SOLO per quanto riguarda il primo impatto...cioè il periodo post-presentazione).

Invece introducendo prima OPTERON si affacciano direttamente sul mercato Server...che come sappiamo è molto più delicato e attento rispetto al mercato mainstream(Si scrive così ?!?!)..Bhè..secondo me è un rischio abbastanza importante...voi che ne pensate a riguardo?

ShadowX84
01-02-2003, 16:33
Ops...scusate il doppio post

cionci
01-02-2003, 16:36
Originally posted by "amdfuso"

i passaggi di consegne non sono così automatici
siamo a febbbraio 2003 e a listino vi sono ancora tutta la gamma dei duron, mentre gli xp di punta (il 2700+ e il 2800+) sono reperibili neanche presso tutti i rivenditori e ad un prezzo elevato (almeno per gli standard degli xp) ;) :)
I Duron non vengono più prodotti da AMD... Comunque hai ragione...è chiaro che un cambio non avviene instantaneamente, ma un conto sarebbe far uscire una sola versione di Athlon 64 ed un altro sarebbe farne uscire diverse per andare a coprire diverse fasce di mercato...

ShadowX84
01-02-2003, 16:45
Da chi vengono prodotti adesso i Duron??
Io credo che ancora AMD li stia producendo...(anche se in quantità limitata)
Dico questo in quanto nelle roadmap si legge "As market requires" quindi molto probabilmente continuerà a produrli fino a che ci sarà richiesta sul mercato..ovviamente IMHO!!

cionci
01-02-2003, 16:52
Originally posted by "ShadowX84"

Cmq...non vi sembra strano che AMD abbia deciso di rilasciare prima L'OPTERON che l'athlon64?
Anzi...mi sembra più logico... E' già successo in passato con il Pentium Pro...
Probabilmente si fidano molto della tecnologia che ci sta dietro, ma non hanno ancora le capacità produttive per invadere il mercato desktop...

ShadowX84
01-02-2003, 17:13
Già...non ricordavo il Pentium Pro...Cmq...non ebbe moltissimo successo come processore all'epoca vero??(scusa ma non me lo ricordo molto bene)

Cmq il fatto che si fidino molto delle loro tecnologia secondo me non è sufficiente a giustificare una tale decisione..perchè se per disgrazia dovessero esserci anche piccolissimi intoppi con OPTERON sarebbero cavoli amari!!è questo quello che mi fa tremare!!:( :mad:

Se si commette un errore in quel tipo di mercato sei tagliato fuori per un bel pò di tempo..mentre (anche se un pò a stento) nel mercato di noi utenti comuni che utilizziamo dei processori diciamo.."commerciali", anche se presentassero dei "difettucci" riuscirebbero ad avere più successo e a smerciarli comunque...come successe qualcha anno fa con il Pentium(non ricordo quale)cmq..quello che sbagliava il calcolo della radice (o qualcosa di simile) oppure come il famossissimo chipset della VIA il kt133, integrato che ha una bella collezione di bug...ma nonostante ciò ha venduto molto ai suoi tempi!

Per questo io ritenevo che fosse meglio immettere prima Athlon64 di OPTERON..in modo da "collaudare" adeguatamente la loro nuova architettura..in modo da correggerne eventuali difetti!!

Cmq...come dico sempre: CORREGGETEMI SE SBAGLIO!!;)

CIAO CIAO!!

xk180j
01-02-2003, 17:18
la frequenza massima dell'opteron all'uscita sarà di 1,8 ghz piu su non riescono ad andare sperano con l'aiuto di ibm di risolvere i problemi col soi e far uscire l'hammer in settembre

cionci
01-02-2003, 17:22
Originally posted by "ShadowX84"

CORREGGETEMI SE SBAGLIO!!;)
Pentium Pro non vendette moltissimo (ma nemmeno poco dato il settore), ma in compenso è stato il predecessore di tutti i Pentium 2/3...
Sai ormai la tecnologia di Hammer è ultracollaudata...i laboratori di prova ormai ne hanno diversi... Le soluzioni server Rack sono già pronte quindi probabilmente le avranno anche testate a fondo...

cdimauro
01-02-2003, 17:28
Originally posted by "cionci"


Dai via...questa volta non è stato peso come al solito ;)
Da un certo pnto di vista ha ragione... Sicuramente inizialmente non costeranno meno di 500€...

Sicuramente non ci saranno solamente le versioni high-end...

Il punto è che gli 800-1000 euro tirati fuori sono fuori da ogni logica per quanto riguarda Amd: se lo facesse, potrebbe cominciare a scrivere l'epitaffio sulla sua lapide...

Sono prezzi che Amd non ha MAI fatto e che per CPU desktop sono assolutamente improponibili, se non per le sole versioni più performanti...

cdimauro
01-02-2003, 17:35
Originally posted by "xk180j"



l'architettura dell'hammer mi piace,l'accesso diretto all memoria è un'ottima idea, ma neanche l'hammer può essere eterno e 1 anno di ritardo è molto, l'hammer scalda meno di un xp ma ricordiamoci che il modello provato aveva solo 256 k di chache, e piu transistor piu calore, i 2 stadi in piu non porteranno a frequenze astronomiche, infatti il passaggio agli 0,9 è previsto a soli 9 mesi dall'uscita degli 0,13 (sul fatto che amd riesca a convertire gli impianti in tempi brevi ho seri dubbi)

Guarda che con Hammer è cambiata abbastanza anche l'architettura interna. E quei due stadi non sono stati aggiunti solamente per scalare maggiormente in frequenza, ma per effettuare del lavoro per quanto riguarda la decodifica e il "packing" delle istruzioni...

Hammer presenta molto lavoro "under the wood", mirato a migliorarne le prestazioni in ogni caso, a prescindere dall'esecuzione di codice a 32 o 64 bit...

arriviamo alla questione 64 bit se non esiste la cpu che possa sfruttarli non ci sarà neanchhe il sw, e amd ha meno possibilità di intel di imporre uno standard, in soldoni i programmi li vedremo un anno dopo l'uscita della cpu

Sbagli: basta una semplice ricompilata per avere del codice a 64 bit per Hammer...

E i compilatori sono già disponibili da un pezzo...

(i 64 bit amd sono incompatibili con itanium o eventuali derivati per desktop)

Per fortuna. Comunque Itanium ha un'architettura MOLTO diversa, che punta molto sul compilatore... Per Hammer invece questo problema non si presenta affatto, visto che l'architettura è molto simile a quella dei suoi predecessori...

l'iper transport da il meglio di se nei sistemi multi processore ,ma che penetrazione può avere questa configurazione nel mercato home?

L'HyperTransport dà il meglio di sé comunque, a prescindere dal suo utilizzo. Poi ti ricordo che il memory controller è integrato nella CPU, quindi l'HT è delegato esclusivamente all'I/O...

(il bus del prescot dovrebbe essere a 933 mhz)

800Mhz... Comunque vedi sopra: l'Hammer ha DUE bus dedicati, mentre Prescott ne ha soltanto uno da usare per tutto... La banda totale dell'Hammer è quindi ottenuta dalla somma delle bande dei due bus...

l'hammer è un treno che andrebbe preso ora .Sono 2 anni che amd ci ammorba con l'hammer dipingrndo il barton come un tappabuchi i danni di immagine potrebbero essere pesanti

E' quello il punto: è TROPPO in ritardo per il mercato desktop... :(

cdimauro
01-02-2003, 17:42
Originally posted by "amdfuso"



e tu invece cosa sei invece il capo tecnico e sviluppo di amd? :rolleyes:

No, sono una persona che si documenta (MOLTO), a differenza di tanta "altra" gente...


no perchè ancora di questo processore e soprattutto delle sue prestazioni si sa ancora ben poco, e tu invece sembri sapere tutto :rolleyes:

Infatti tu non sai niente: perché non provi a farti un giretto? Vedrai che oltre ai benchmark troverai un sacco di informazioni sull'architettura dell'Hammer...

Così potrai finalmente scrivere dei post con delle informazioni utili, invece delle sparate che si leggono tutti i giorni, purtroppo...


anzi sembra che ogni giorno lo testi nel pc di casa tua :rolleyes:
ma fammi il piacere :rolleyes:

Vedi sopra: invece di perdere il tuo tempo scrivendo quello che qualunque persona non informa può fare (e fa già), fatti un giretto e DOCUMENTATI...

Quando tornerai un po' più "erudito", potremmo anche intrecciare un bel "discorso sopra i massimi sistemi"... ;)


invece sui prezzi si possono fare ragiuonevoli supposizioni
vediamo un xp 2800+ a diversi mesi dalla sua uscita (ufficiale anche se simbolica non essendo disponibile per il mercato) lo trovi (quando lo trovi, beninteso, non è facilissimo trovarlo) ad un prezzo oscillante fra i 520-550 euro

Certo, se consideri il solo modello di punta, stiamo freschi...


l'athlon 64 ha rispetto a questo il fatto che è un prodotto completamente nuovo, tecnologia SOI, memory controller integrato, estensione dei codici ai 64 bit ecc., ci sono tutti i presupposti (dimenticavo la scarsa o nulla reperibilità) per un suo costo iniziale ai consumatori finali di quella fascia di prezzo di cui parlavo prima

Ti ricordo che l'Athlon 64 andrà a sostituire l'XP, per cui, se Amd vuole continuare a vendere e quindi sopravvivere, dovrà per forza di cosa misurarsi coi prezzi ATTUALI del mercato...


com'è che alcuni di voi, una volta che qualcuno vi toglie queste fantasmagoriche illusioni, perdono il ben dell'intelletto? :rolleyes:
ma ci penseranno i listini prezzi a farvi rinsavire tutto d'un colpo ;) :D

No, è che siamo stanchi di leggere i commenti dei soliti maghi Otelma che sono sparsi per tutta l'Italia... I numeri, come ho già scritto, siamo tutti bravi a tirarli fuori: il difficile è farlo con un po' di cognizione di causa...

cdimauro
01-02-2003, 17:44
Originally posted by "amdfuso"



perchè cos'hanno i miei post? :confused:
e poi sei sicuro che cdmauro li abbia letti gli altri?

Leggo TUTTI i messaggi delle sezioni News e Articoli... Ecco perché mi sono incazzato.


oppure solo perchè ho toccato un tasto dolente e scoperto un nervo sensibile? ;)

No, è che siamo veramente stanchi di leggere i soliti messaggi inutili e diffamatori. Ogni nuovo utente che si comporta come te è una vera spina nel fianco. Non per le cose che dice, ma perché peggiora enormemente la leggibilità del forum...

nicolarush
01-02-2003, 17:49
Originally posted by "rmarango"

e non a 400, quindi si potra' usare sia su Kt400 che su nforce2.

Saluti

per la precisione c'è un modello di barton il 2600+ ke sarà prodotto anke nella versione con bus a 266 quindi nn è difficile pensare ke con qualke update di bios sarà possibile montarlo con via kt266a e kt333...
secondo me è questo il miglior pregio di amd:intel dopo neanke un anno di p4 ha cambiato socket fregando i primi utenti

ShadowX84
01-02-2003, 17:52
Originally posted by "cionci"


Pentium Pro non vendette moltissimo (ma nemmeno poco dato il settore), ma in compenso è stato il predecessore di tutti i Pentium 2/3...
Sai ormai la tecnologia di Hammer è ultracollaudata...i laboratori di prova ormai ne hanno diversi... Le soluzioni server Rack sono già pronte quindi probabilmente le avranno anche testate a fondo...

Grazie mille per il chiarimento!! ;)

Allora molto probabilmente quando affermavo (POST 33) che i maggiori problemi erano dati dalla FAB30 in quanto non aveva volumi sufficientemente elevati per offrire un alto numero di Barton, A64 e OPTERON contemporaneamente non mi sono sbagliato più di tanto vero? :cry:
Senza contare tutti i problemi relativi al S.O.I. :muro:

Approposito: calcolanto che AMD nella sua fab30 riesce a lavorare circa 5000 wafer a settimana e calcolando anche che se non erro ha una resa produttiva tutt'altro che elevata, quanti processori è in grado di produrre pi o meno nell'arco di una settimana?

CIAO CIAO!! :) :)

Peiones
01-02-2003, 18:56
Qualche feature del 3000+?

xk180j
01-02-2003, 19:03
la storia del bus del prescott l'ho letta qui :http://www.hardware.fr/news/lire/28-01-2003/#5517
che l'athlon 64 abbia un doppio bus non lo sapevo, purtoppo mi sono capitati sottomano solo doc ing., comunque siamo daccordo sul punto centrale le prestazioni di una cpu non sono valide in assoluto ma sempre in rapporto a ciò che offre la concorrenza,ed è questo che mi preoccupa

cdimauro
01-02-2003, 20:22
Originally posted by "xk180j"

la storia del bus del prescott l'ho letta qui :http://www.hardware.fr/news/lire/28-01-2003/#5517

Non ti fidare di tutto quello che dicono i siti: dalle roadmap ufficiali di Intel, il Prescott è previsto a 800Mhz di FSB...


che l'athlon 64 abbia un doppio bus non lo sapevo, purtoppo mi sono capitati sottomano solo doc ing.,

Non ti preoccupare: io sull'Hammer diciamo che mi sono "un po'" documentato... ;)

comunque siamo daccordo sul punto centrale le prestazioni di una cpu non sono valide in assoluto ma sempre in rapporto a ciò che offre la concorrenza,ed è questo che mi preoccupa

Torno a dire: non mi preoccupano affatto le prestazioni di Hammer, quanto il suo ritardo nella commercializzazione. Un prodotto che non esce, per quanto buono possa essere (e ti assicuro che dopo tutto quello che ho letto, avrà delle eccellenti performance), non è confrontabile con nessun prodotto reale... :(

evvivaipc
01-02-2003, 22:05
sapete dirmi un buon sito(in italiano dove parlano dell' architettura delle:schede madri,cpu ecc.
vorreisaperne di piu grazie ciaooooooooo

cdimauro
02-02-2003, 07:51
www.lithium.it

dexarti
02-02-2003, 20:10
io penso che i ritardi siano dovute a vari fattori
la fab 30 la stanno atrezzando per i 64 bit e il S.O.I.
mentre il resto della produzzione verra afidata a UMC mi sembra se non sbaglio
anche i 90 dovrebbero sfornarli UMC
per spostare la produzione da un sito e un altro enon e cosi veloce

cdimauro
02-02-2003, 20:46
La produzione degli Athlon XP/Barton verrà affidata ad UMC, mentre la fab30 produrrà solamente Hammer...

Per i 90nm, Amd ha accordi con UMC per sviluppare assieme le tecnologie che servono per arrivare a questa dimensione dei transistor. Quindi non vuol dire che li produrrà UMC...

Comunque di recente Amd ha stretto accordi anche con IBM...

kurt81
03-02-2003, 12:29
...meglio i ritardi che le ciofeche.... leggi pentium4willamette...

HiperOverclock
03-02-2003, 16:50
Quindi uscirà poco prima del prescott!
Sarà una bella sfida a suon di taglio dei prezzi delle cpu!

ErPazzo74
04-02-2003, 13:34
Non sò se qualcuno l'ha già detto o altre news l'hanno comunicato, ma su tomshardware dicono che il Barton 3000+ verrà presentato il 10 Febbraio, e che l'XP 3200+ uscirà a metà anno.
Ma cosa ben + interessante annunciano che l'Hammer uscirà esattamente il 22 Aprile (finalmente ne sapremo qualcosa di +)....
CIAO e buona attesa a tutti.........

PS Chissa i prezzi, saranno delle bastonate :(