View Full Version : DELLusione
Ciao a tutti,
ho visto che molti visitatori di questo forum sono intenzionati ad acquistare il Dell Inspiron 8200. Penso che la mia esperienza possa interessarvi.
Tempo fa ho acquistato un Dell Inspiron 8200, sfruttando una delle frequentissime promozioni Dell. Ho preso una configurazione abbastanza completa: P4M 2.0, HD 40 GB, ATI 9000, Ram 512 MB, SXGA+, ecc.
L'arrivo del portatile è stata per me una vera delusione.
Sulla performance della macchina non discuto: eccezionale. A quel prezzo impossibile trovare qualcosa di comparabile in giro.
Ma un portatile è qualcosa in più di uno scatolone che processa informazioni...
In quanto a design, l'Inspiron 8200 è probabilmente uno dei più brutti portatili in circolazione (le foto sul sito preannunciavano qualcosa di meglio); la plastica con cui è realizzato è scadente, le rifiniture penose, la tastiera non eccezionale. I ganci che trattengono il floppy e la batteria non penso siano destinati a lunga vita. Lo schermo SXGA+ è in verità molto luminoso ma il mio era tutto pieno di ditate e aveva ben due pixel bruciati (me ne sono accorto solo dopo qualche giorno). La risoluzione 1400 X 1050 non è male, ma chi naviga molto tenga presente che gran parte dei siti web sono ottimizzati per risoluzioni inferiori e quindi non rendono molto (non oso immaginare cosa sia il 15" con ris. 1600X1200...). Inoltre l'Inspiron 8200 è un portatile per modo di dire, visto che il suo peso rende impegnativo anche spostarlo da una parte all'altra della casa (in pratica è un desktop per chi non ha molto spazio sulla scrivania).
D'altra parte la tanto decantata possibilità di "configurarsi" il portatile secondo le proprie esigenze ha molti limiti: in realtà Dell indirizza i potenziali acquirenti su configurazioni ben precise e se si vuole qualcosa di più originale alla fine si finisce per spendere di più rispetto alle configurazioni consigliate, anche se le singole componenti sono più economiche. Inoltre i commerciali Dell con cui ho parlato prima dell'acquisto non mi sono sembrati molto competenti sulle questioni (anche vagamente) tecniche: non hanno mai saputo dirmi qualcosa che non avevessi già letto sul sito.
Sulla garanzia poi penso che sarebbe corretto dire al cliente che in realtà egli ha, per legge, una garanzia di ben 24 mesi e che quindi l'estensione a 3 anni (che Dell offre a caro prezzo) ha senso solo se si sceglie la formula "on site next business day".
Alla fine ho deciso di restituire il portatile, avvalendomi del diritto di recesso.
Così ho capito anche perchè Dell ha delle spese di spedizione così elevate (96 euro): infatti, quando ci si avvale del recesso, tali spese non vengono restituite e quindi è come se il cliente pagasse una sorta di penale per la risoluzione del contratto. Insomma avvalersi del recesso è insolitamente costoso, soprattutto se si pensa che, in fondo, chi acquista non ha alcuna possibilità di vedere dal vivo il prodotto prima che venga consegnato.
Devo però riconoscere che Dell, quanto a logistica e organizzazione dei processi, è forse l'impresa più efficiente del pianeta. In meno di una settimana dall'ordine ho avuto il portatile a casa e anche il recesso è stato gestito con grande velocità. Il problema è che, a mio parere, Dell è troppo focalizzata sui processi e sta trascurando il prodotto in sè, che sta diventando sempre più povero qualitativamente. Ora, visto che non devo acquistare un computer al giorno, come cliente la velocità del processo di acquisto non mi interessa molto: preferirei un'azienda meno efficiente ma che sia in grado di offrirmi un prodotto di qualità.
Insomma per me Dell sta un gradino sotto IBM, Toshiba e, naturalmente, Apple.
Medidate gente... meditate...
Ciao
Picasso
Kamillo il Kokkodrillo
30-01-2003, 22:45
Grazie per le informazioni, Picasso
Quello che si trova sparpagliato qua e la nei threads l'hai posto in buona sintesi
Senzazioni che avevo e che si concretizzano nel tuo post
Grazie anche perchè ero quasi sul punto di fare un grosso errore ;)
Ciao
Io non sono assolutamente deluso del mio inspiron 8200; certo le plastiche potevano farle migliori e potevano curare qualche dettaglio in più, ma per lavorarci non credo che sul mercato sia disponibile un altro prodotto con lo stesso rapporto qualità/prezzo.
Il design non aveva entusiasmato molto neanche me all'inizio, ma a distanza di un mese inizia a piacermi... certo non è un powerbook e neppure un Muramasa, ma ha un design che non stufa.
Il peso è quello che è, ma nelle caratteristiche tecniche è specificato; e poi se si desidera notebook più leggero si deve comunque rinunciare a qualcosa... nelle mie ricerche prima di acquistarlo non ho trovato nulla di più potente e completo con 2000 euro e soprattutto con un display da 15" a 1400x1050!
Certo che se usate l'inspiron per applicazioni office e per portarvelo nella 24ore oppure avete un budget illimitato, non è il notebook che fa per voi.
Per Picasso: se sei convinto che Dell stia sotto di un gradino rispetto ad IBM, prova a comprare un Thinkpad con le stesse caratteristiche dellInspiron 8200 e poi fammi sapere se ti piace il design e soprattutto quanto avrai speso.... :confused:
Kamillo il Kokkodrillo
30-01-2003, 23:03
Oh oh...
che è un MURAMASA ????????????????
Sharp Muramasa:
http://www.sharp.it/products/show_prod.cgi?cod_prod=3600&stat_cat=9&stat_scat=XX100&stat_descr=MURAMASA-PC-UM10
Niente di eccezionale come prestazioni (date le dimensioni...), ma veramente impressionante da vedere... sembra un foglio di carta più che un notebook ed è bellissimo.
Originally posted by "rolant"
mhà..concordo sicuramente sul fatto che il design del dell sia penoso...
a me fa veramente cagare...io poi che volevo prendere un sony dove solo la scritta VAIO sul dorso mi esaltava...sono rimasto come immaginavo deluso...
...
Anche a me all'inizio aveva fatto la tua stessa impressione, ma più passa il tempo e più mi piace (e sono viziatissimo in quanto a design...), magari farà anche a te lo stesso effetto...
P.S. A me fanno ca..re i vaio come estetica e con lo stesso prezzo del sony mi sarei preso un powerbook con monitor da 17"!!!
Kamillo il Kokkodrillo
30-01-2003, 23:52
Insomma!! Voglio sapere la verità! Sto 8200 è davvero così brutto e collassa sotto il peso dei suoi stessi componenti o è un'osservazione soggettiva??
Ho capito che non è fatto di acciaio temprato per utensileria, ma è vero quel che si dice che la plastica è come quella dei regalini delle patatine pai? E che le plastiche combaciano in modo sommario come i lamierati delle automobili nostrane? E che se ci si alita contro si deformano e si opacizzano??
La veritaaaaaaaaa à!
Ciao
Mitzuwolf
31-01-2003, 00:01
Ognuno dovrebbe comprare quello di cui ha veramente bisogno
Il monitor 15'' 1400X1050 o 1600X1200 non lo compri per "navigare"...
...chiedi ad un ingegnere edile o ad un architetto cosa è giusto farne.
Non lo cambierei con nessun altro note al mondo alla faccia dei miei colleghi.
Scusate il tono un pò irruento, ma avevo scritto un poema, tutto in perfetto italiano, e invece :muro:
Concordo con Mitzuwolf... non per niente studio ingegneria edile... :D :eek: :cry:
Per Kamillo: le plastiche sono abbastanza penose, ricordano quelle della Uno prima serie :D, ma sembrano essere rigide;, il design è una questione puramente soggettiva; della robustezza non so cosa dire, di solito non uso far cadere il portatile e non lo porto in tasca come un cellulare, l'unica cosa che ti posso dire è che si è fatto dei bei viaggi saltellando assieme alla mia auto sul pavé di milano :D e non ha subito danni.
Ciao
Kamillo il Kokkodrillo
31-01-2003, 00:18
Grazie Teod,
didascalico ed esaustivo come sempre
comunque l'unica cosa sempre più chiara in me è la mia totale indecisione, ad ogni modo c'è tempo, bisogna in ogni caso aspettare la prossima promo dell
Spero comunque se lo prenderò di poterlo prendere dalla scrivania senza avere l'impressione di prendere una pizza prima di metterla al forno :D
Domanda!
Qualcuno sa come posso procurarmi quel piccolo mostro che è n610c Compaq 2.4 raddy m7 e 14.1" SXGA (si, 14,1" SXGA)? quasto si che è compatto e solido
Ciao
Al massimo quando lo tocchi scricchiola un po', ma quando lo sollevi chiuso sembra un blocco di marmo :D !!!
Mi dispiace, ma non so dove tu possa trovare il compaq: è un bel portatile (un'amico ha un evo non so che con un 15"), ma se non sbaglio non ha firewire e, quello che ho visto io, ha un display "sbiadito", scarso contrasto e poca luminosità (ma non diteglielo al mio amico... :D )
Ciao a tutti.
Secondo me il DELL 8200 è un ottimo portatile e ne rifarei l'acquisto.
Non credo sia furbo comprare un desktop replacement con schermo da 15 pollici 1400x1050 per navigare su internet lamentandosi.
La soluzione comprarsi un paio di occhiali ed iscriversi in PALESTRA ( per il peso) :sofico: :D :sofico: :D
Io ho addirittura comprato la seconda batteria.
Un notebook si usa aperto senza vedere le scritte sul coperchio e serve a lavorarci non ad esibirlo :cry:
Il titolo di un topic dovrebbe essere :
Le mie impressioni personali sul Dell 8200
e non
DELLusione
Chi lo ha comprato e ne è soddisfatto non sarà così scemo da tenerselo a tutti i costi.
Neanche i famosi ASUS L3 mi sono sembrati ottimi come plastiche ma questo non significano che non siano validi.
Se uno vuole un note per esibirlo potrebbe anche comprarlo finto, che ne dite? :D :D :D
CIAO a tutti
Kamillo il Kokkodrillo
31-01-2003, 00:38
FITNESS, tu vai in palestra per poi esibirti? noooo, risponderai, io lo faccio per me stesso! Beh, allora, se permetti, il notebook può anche essere un bell'oggetto da esibire a se stessi, con compiacimento (quando si spendono 2500-2800 Euri...), che dici?
IBM insegna che forma e sostanza sono le due facce della stessa medaglia, no teod?
In quanto al n610c al sito ufficiale italiano non è semplicemente importato, comunque le recensioni ne parlano un gran bene, display compreso. Sarebbe perfetto per me.
Ciao
Originally posted by "Kamillo il Kokkodrillo"
FITNESS, tu vai in palestra per poi esibirti? noooo, risponderai, io lo faccio per me stesso! Beh, allora, se permetti, il notebook può anche essere un bell'oggetto da esibire a se stessi, con compiacimento (quando si spendono 2500-2800 Euri...), che dici?
IBM insegna che forma e sostanza sono le due facce della stessa medaglia, no teod?
In quanto al n610c al sito ufficiale italiano non è semplicemente importato, comunque le recensioni ne parlano un gran bene, display compreso. Sarebbe perfetto per me.
Ciao
No in Palestra ci lavoro essendo mia.
Ti ricordo che una palestra non è un luogo di esibizione ma di cura del corpo e della mente.
Resto convinto che non si possa criticare un notebook per le plastiche se non del tutto perfette.
Che dire allora della maggioranza dei telefonini?
Io ho speso solo 2080 € ad agosto. :cry: :cry: :cry:
Ciao :D
Kamillo il Kokkodrillo
31-01-2003, 00:49
Ho appena comprato per 130 € un cellulare di alcatel: ha tutto, davvero bello. Il Dell ha tutto? Certo, ma viene via con 2700 €. Se per te è lo stesso...
Vale la pena di scegliere con attenzione impegnando certe cifre secondo me
Certo, se potessimo far fare un po' di palestra all'8200... chissà se alla Dell non hanno cominciato a pensarci un tantino... :D
Ciao
Scusa ma perchè per forza 2700 €?
Secondo me con 2000 circa viene un'ottima configurazione completa.
Indubbiamente spendendo più soldi si diventa più esigenti ed allora non bisogna neanche comprare on line per poi lamentarsi.
Ciao. :D
Kamillo il Kokkodrillo
31-01-2003, 01:03
Se è vero che il punto forte dei Dell è il display, non si può non prendere la vers. UXGA BT, 512 Mb di mem servono sempre, specie se masterizzi, un hd a 5400 è quello che fa la differenza a volte più del processore o della scheda grafica, insomma dov'è che si può risparmiare? Se levi tutto ciò, tanto vale compri un mem shared geo che va già bene, o un Oris che ti dà molto per il suo prezzo (e lo provi prima...)
Già, perchè non bisogna dimenticare che si tratta pur sempre di una vendita al buio.
Ci penserò un po' su.
Grazie della conversazione e buona notte a tutti :o
Ciao
La mia delusione nei confronti della Dell nasce da una semplice considerazione.
Dell, in sostanza, assembla computer utilizzando parti prodotte da altri (ATI, Intel, Toshiba, ecc.). Ora le singole parti funzionano benissimo: quanto a prestazioni, infatti, il Dell è difficile da battere.
Quello che mi chiedo è in che modo Dell aggiunga valore alla configurazione.
Sicuramente riesce ad assemblare e spedire il notebook in poco tempo, ma questo, l'ho già detto, per me non è molto importante visto che l'acquisto di un nuovo computer non è un evento frequente.
Qualcuno potrebbe dire che sulle varie configurazioni offre prezzi migliori rispetto alla concorrenza. Ma questo è probabilmente un mito, soprattutto se si considerano le spese di spedizione (96 euro), il costo della eventuale garanzia triennale, il rischio relativo al fatto di non poter visionare il prodotto prima dell'acquisto, il rischio di ritrovarsi pixel bruciati e di dover essere costretti a recedere perdendo così 96 euro, il risparmio che Dell realizza utilizzando plastiche mediocri e design rozzi, ecc.
Insomma chi, come Dell, si limita ad assemblare una macchina potrebbe anche assumere qualche designer di fama per progettare i notebook, seguendo l'esempio della Apple. Dell, rispetto ad Apple, vende molti più computer: i costi del design, spalmati su tutta la produzione mondiale, non inciderebbero più di tanto sul prezzo finale del prodotto.
Quello che penso è riassumibile in un concetto fondamentale: è possibile avere un notebook performante con un grande design e una discreta portabilità, senza dissanguarsi finanziariamente.
Per esempio non lasciatevi impressionare dai prezzi che vedete sul sito IBM per i ThinkPad: in realtà i rivenditori fanno sconti esagerati soprattutto sui modelli più venduti (Top Seller). La differenza di prezzo, a parità di configurazione, che comunque esiste rispetto ai Dell è dovuta al fatto che molti ThinkPad hanno garanzia triennale, Windows XP Pro, antenna wireless integrata, chassis in titanio, design eccezionale e tanti piccoli particolari che fanno una grande macchina. Naturalmente sto parlando della serie T, la linea di punta (ci sono altre serie di ThinkPad che non ritengo particolarmente convenienti per rapporto qualità prezzo).
Originally posted by "Picasso"
La mia delusione nei confronti della Dell nasce da una semplice considerazione.
Dell, in sostanza, assembla computer utilizzando parti prodotte da altri (ATI, Intel, Toshiba, ecc.). Ora le singole parti funzionano benissimo: quanto a prestazioni, infatti, il Dell è difficile da battere.
Quello che mi chiedo è in che modo Dell aggiunga valore alla configurazione.
...
Ci sono aziende che fanno prodotti adatti a essere esibiti come arredamento e ci sono aziende che fanno notebook destinati a chi deve lavorare , Dell appartiene alla seconda categoria , non sono certamente belli , ma l' estetica non é la cosa più importante per un note "da battaglia" , le cose più importanti sono la robustezza ( e i Dell sono tra i più robusti ) , l' affidabilità e , soprattutto , l' assistenza , lo hai già notato quanto sono efficenti , per uno che ci deve lavorare questo é fondamentale , la garanzia "normale" implica che in caso di guasto ti mandano il corriere a ritirare il notebook , lo riparano e te lo riportano *in 5 giorni* e non sono i 5 giorni di Asus ( "mediamente" :rolleyes: ) , sono 5 giorni effettivi , se hai esigenze ancora più strette puoi scegliere la riparazione in 48 ore , ho visto personalmente in azione questo tipo di assistenza , un mio collega aveva dei problemi con il modem , ha telefonato alla mattina all' assistenza che gli ha fatto fare dei test , non riuscendo a risolvere la cosa il giorno dopo si é presentato un tecnico in ufficio , ha preso il note , lo ha smontato pezzo per pezzo , ha cambiato la mobo , lo ha rimesso insieme e dopo due ore il pc era stato riparato , queste cose per chi lavora non hanno prezzo .
megachip
31-01-2003, 08:48
Originally posted by "Picasso"
La mia delusione nei confronti della Dell nasce da una semplice considerazione.
Dell, in sostanza, assembla computer utilizzando parti prodotte da altri (ATI, Intel, Toshiba, ecc.). Ora le singole parti funzionano benissimo: quanto a prestazioni, infatti, il Dell è difficile da battere.
Quello che mi chiedo è in che modo Dell aggiunga valore alla configurazione.
Sicuramente riesce ad assemblare e spedire il notebook in poco tempo, ma questo, l'ho già detto, per me non è molto importante visto che l'acquisto di un nuovo computer non è un evento frequente.
Qualcuno potrebbe dire che sulle varie configurazioni offre prezzi migliori rispetto alla concorrenza. Ma questo è probabilmente un mito, soprattutto se si considerano le spese di spedizione (96 euro), il costo della eventuale garanzia triennale, il rischio relativo al fatto di non poter visionare il prodotto prima dell'acquisto, il rischio di ritrovarsi pixel bruciati e di dover essere costretti a recedere perdendo così 96 euro, il risparmio che Dell realizza utilizzando plastiche mediocri e design rozzi, ecc.
Insomma chi, come Dell, si limita ad assemblare una macchina potrebbe anche assumere qualche designer di fama per progettare i notebook, seguendo l'esempio della Apple. Dell, rispetto ad Apple, vende molti più computer: i costi del design, spalmati su tutta la produzione mondiale, non inciderebbero più di tanto sul prezzo finale del prodotto.
Quello che penso è riassumibile in un concetto fondamentale: è possibile avere un notebook performante con un grande design e una discreta portabilità, senza dissanguarsi finanziariamente.
Per esempio non lasciatevi impressionare dai prezzi che vedete sul sito IBM per i ThinkPad: in realtà i rivenditori fanno sconti esagerati soprattutto sui modelli più venduti (Top Seller). La differenza di prezzo, a parità di configurazione, che comunque esiste rispetto ai Dell è dovuta al fatto che molti ThinkPad hanno garanzia triennale, Windows XP Pro, antenna wireless integrata, chassis in titanio, design eccezionale e tanti piccoli particolari che fanno una grande macchina. Naturalmente sto parlando della serie T, la linea di punta (ci sono altre serie di ThinkPad che non ritengo particolarmente convenienti per rapporto qualità prezzo).
... Sarebbe un po' come dire acquisto una VW e mi aspetto venga consegnata una Ferrari :)
A mio avviso in primis è da considerare il rapporto qualità prezzo e DELL non è una DELLusione.
Poi ci sono da considerare le proprie esigenze: a me va benissimo un LCD da 15'' e 1024x768 (ed anche così Tu avresti problemi di navigazione internet ... i siti sono per lo più ottimizzati a 800x600 e molti wm non si sono curati minimamente di ottimizzare "anche" per 1024x768), per mio figlio (che ci vede bene e fa ingegneria) sarebbe stato + indicato il 1400x1050 o il 1600x1200 e magari LCD da 16''. Ovvio che i prezzi di note così diversi saranno anch'essi diversi, per non entrare in merito alla miniaturizzazione-portatitiltà che fa lievitare inesorabilmente i costi.
Entriamo ora nel vivo: la performance! Maggiore velocità, memoria, HD, migliore grafica, audio ... tutto costa di +.
Il Design ... forse quello che unitamente ad una plastica di migliore qualità inciderebbe meno rispetto al resto ma che avrebbe comunque i suoi costi.
L’assistenza post vendita, anch’essa incide sul costo.
Il minimo che puoi perdere nel diritto di recesso sono le spese di spedizione che considerato la distanza, non mi sembrano eccessive.
Insomma un note per ognuno a prezzi diversi in base alle proprie esigenze, bisogna saper scegliere quello che a noi stessi occorre veramente e spendere il necessario per avere quanto richiesto.
Auspico, in un futuro che spero prossimo, prezzi, dimensioni e pesi + bassi a fronte di prestazioni e qualità superiori in linea con quanto accaduto negli ultimi 20 anni quando a farla da padrone c'erano il Commodore 16 e lo ZX Spectrum ... meditate gente, meditate! :p
Originally posted by "Picasso"
La mia delusione nei confronti della Dell nasce da una semplice considerazione.
Dell, in sostanza, assembla computer utilizzando parti prodotte da altri (ATI, Intel, Toshiba, ecc.). Ora le singole parti funzionano benissimo: quanto a prestazioni, infatti, il Dell è difficile da battere.
Quello che mi chiedo è in che modo Dell aggiunga valore alla configurazione.
Sicuramente riesce ad assemblare e spedire il notebook in poco tempo, ma questo, l'ho già detto, per me non è molto importante visto che l'acquisto di un nuovo computer non è un evento frequente.
Qualcuno potrebbe dire che sulle varie configurazioni offre prezzi migliori rispetto alla concorrenza. Ma questo è probabilmente un mito, soprattutto se si considerano le spese di spedizione (96 euro), il costo della eventuale garanzia triennale, il rischio relativo al fatto di non poter visionare il prodotto prima dell'acquisto, il rischio di ritrovarsi pixel bruciati e di dover essere costretti a recedere perdendo così 96 euro, il risparmio che Dell realizza utilizzando plastiche mediocri e design rozzi, ecc.
Insomma chi, come Dell, si limita ad assemblare una macchina potrebbe anche assumere qualche designer di fama per progettare i notebook, seguendo l'esempio della Apple. Dell, rispetto ad Apple, vende molti più computer: i costi del design, spalmati su tutta la produzione mondiale, non inciderebbero più di tanto sul prezzo finale del prodotto.
Quello che penso è riassumibile in un concetto fondamentale: è possibile avere un notebook performante con un grande design e una discreta portabilità, senza dissanguarsi finanziariamente.
Per esempio non lasciatevi impressionare dai prezzi che vedete sul sito IBM per i ThinkPad: in realtà i rivenditori fanno sconti esagerati soprattutto sui modelli più venduti (Top Seller). La differenza di prezzo, a parità di configurazione, che comunque esiste rispetto ai Dell è dovuta al fatto che molti ThinkPad hanno garanzia triennale, Windows XP Pro, antenna wireless integrata, chassis in titanio, design eccezionale e tanti piccoli particolari che fanno una grande macchina. Naturalmente sto parlando della serie T, la linea di punta (ci sono altre serie di ThinkPad che non ritengo particolarmente convenienti per rapporto qualità prezzo).
Sul fatto che Dell potrebbe spalmare su tutta la produzione i costi di design è fuori di dubbio.
Ma sinceramente un notebook con display 15" 1400x1050, P4-M 2.0 GHz, 256 DDR (non sono scemo altri 256 me li compro per 70€ in negozio), Geforce4go 32MB (che in opengl è ottima), HD 40GB a 5400rpm e tutte le porte del mondo a parte USB2.0, garanzia 1 (o 2) anni entro 5 giorni, dove lo trovavo con poco più di 2000 € ?????? Di certo un commercia le IBM non mi avrebbe dato una macchina simile... quindi...
Cavoli davvero il telaio di questi Dell è così brutto?? :cry: :cry: Era ciò che mi faceva essere titubante nell'acquisto di un Dell, ora sentendo tutte queste opinioni rimango perplesso. Impossibile che Dell non riesca a sfoderare una macchina estetricamente accattivante? Vero che per chi come me ci lavora col pc l'estetica passa in secondo piano, ma quando si sborsano oltre 2000 euro per una macchina, io personalmente pretendo che mi aggradi anche l'occhio... :confused: Perchè nessuno posta qualche foto del suo Dell??? HELP!!!! :muro:
Originally posted by "Cfranco"
Ci sono aziende che fanno prodotti adatti a essere esibiti come arredamento e ci sono aziende che fanno notebook destinati a chi deve lavorare , Dell appartiene alla seconda categoria , non sono certamente belli , ma l' estetica non é la cosa più importante per un note "da battaglia" , le cose più importanti sono la robustezza ( e i Dell sono tra i più robusti ) , l' affidabilità e , soprattutto , l' assistenza , lo hai già notato quanto sono efficenti , per uno che ci deve lavorare questo é fondamentale , la garanzia "normale" implica che in caso di guasto ti mandano il corriere a ritirare il notebook , lo riparano e te lo riportano *in 5 giorni* e non sono i 5 giorni di Asus ( "mediamente" :rolleyes: ) , sono 5 giorni effettivi , se hai esigenze ancora più strette puoi scegliere la riparazione in 48 ore , ho visto personalmente in azione questo tipo di assistenza , un mio collega aveva dei problemi con il modem , ha telefonato alla mattina all' assistenza che gli ha fatto fare dei test , non riuscendo a risolvere la cosa il giorno dopo si é presentato un tecnico in ufficio , ha preso il note , lo ha smontato pezzo per pezzo , ha cambiato la mobo , lo ha rimesso insieme e dopo due ore il pc era stato riparato , queste cose per chi lavora non hanno prezzo .
:)
Io sto aspettando il dell inspiron 8200.... Le vostre opinioni negative fin qui riscontrate sono puntate su peso e aspetto.....
Bene, se i lati negativi sono solo questi devo dire una cosa: MAGNIFICO!!
Ho fatto davvero un buon acquisto!!
Saluti a tutti!
gian79 ha scritto:
Io sto aspettando il dell inspiron 8200.... Le vostre opinioni negative fin qui riscontrate sono puntate su peso e aspetto.....
Bene, se i lati negativi sono solo questi devo dire una cosa: MAGNIFICO!!
Ho fatto davvero un buon acquisto!!
Concordo, sono sicuramente aspetti secondari... ma quello che si intendeva dire qui è solamente che quando uno sborsa cifre alte, una certa qualità costruttiva anche dal lato estetico ed ergonomico non guasterebbe no? Io spero che magari queste cose dette in questo thread siano infondate... anche xche' il Dell mi tenta.
X Demy:
Secondo te l'aspetto è un cosa oggettiva o soggettiva?
Per me soggettiva (una cosa che a me piace a te può non piacere), per il peso invece c'è scritto chiaramente che è 3.77 kg (con il floppy che però si può togliere portando il peso a meno di 3.5 kg.... che mi sembra accettabile)!
Se accetti queste premesse allora dell oggi è la miglior azienda in circolazione per rapporto qualità prezzo, se invece non lo si accetta si è liberi di cercare altre piste... ;-)
Questo è il mio parere!
Ciao!
Originally posted by "demy"
Concordo, sono sicuramente aspetti secondari... ma quello che si intendeva dire qui è solamente che quando uno sborsa cifre alte, una certa qualità costruttiva anche dal lato estetico ed ergonomico non guasterebbe no? Io spero che magari queste cose dette in questo thread siano infondate... anche xche' il Dell mi tenta.
Che le plastiche non abbiano un effetto velluto non significa che non ci sia qualità costruttiva, e poi ergonomicamente è perfetto: infatti ha trackstick (che come scroll è molto utile per autocad), touchpad e porta ps/2; lo spazio per appoggiare i polsi è studiato molto bene (non per i mancini) e le porte sono posizionate nel modo giusto per non intralciare con i cavi l'utilizzo del mouse (infatti a destra ci sono solo le porte audio, la firewire e le pcmcia, rete e modem sono a sinistra)
Bravi mi state convincendo... una grave pecca però è che non montano USB 2 :cry:
Ci ho pensato anch'io ma rolant in questo forum mi ha dato un'ideina: se mai mi servisse la usb2.0 mi prenderò un pcmcia con due usb 2.0.... che costa 60 euri al max...
Costo scheda pcmcia USB 2.0: 60€
Ha comunque la porta firewire e tutte le altre porte disponibili.
cavoli teod!!!!!
Abbiamo risposto la stessa cosa nel medesimo istante!!!!
troppo forti!!
Telepatia??? :eek:
Comunque non credo che in commercio esistano tanti notebook con: parallela, seriale, 2 usb, firewire, irda, vga, s-video, video composito, line-in, cuffie/line-out, mic-in, s/p-dif, 2 pcmcia, rete e modem, 1 porta per docking station (abbastanza inutile, ma c'è), ps/2 (come 3° dispositivo di puntamento in simultanea!!!), media bay nella quale si può inserire un 2° hard disk da 2.5" o una 2a batteria (magari un futuro masterizzatore dvd?), mini pci (ma che periferiche usano questo slot???) e oggi ho scoperto che ha anche una specie di slot mini agp per cui si ha più o meno la possibilità, anche se remota, di sostituire la scheda video. Manca giusto giusto la USB2.0 che però si può aggiungere con una spesa non esorbitante... ma che volete anche un decoder satellitare e un ricevitore tv???
Alla faccia DELLa DELLusione :D !!! E' quasi espandibile come un desktop (che generalmente non hanno di serie tutte queste porte assieme)!!!
CabALiSt
31-01-2003, 16:12
Ecco il mio primo post dall'8200.
Due info veloci che stò ancora configurando:
Ho preso una configurazione molto "economica" (conf. base con raddy9000) e devo dire di essere molto soddisfatto. Il "case" del portatile mi piace, lo trovo semplice e robusto, le plastiche sono ruvide, c'è a chi piace e achi no, personalmente mi lasciano indifferenti. La qualità del display sxga è buona, peccato per l'angolo di visuale non eccelso e la luminosità non perfettamente uniforme, ma del resto direi che vale quello che lo si paga. Molto buona la tastiera, il note è silenziosissimo e a discapito di chi dice che l'hdd da 30gb è lento posso dire che anche qui la cosa è sogettiva. Ho configurato un xp pro con fat32 e il note gira che è una bellezza. Ottima la riproduzione dei dvd e dei divx, il lettore dvd è un pò rumoroso, ma nulla a cui non ci si possa abituare.
Il mio ha solo due difettucci: il tasto di accensione non perfettamente "centrato" nel suo alloggio e il floppy che sporge di 1mm in più su un lato, ma sono abmedue trascurabilissimi. Dopo qualche ora di lavoro, test, installazione etc, la tastiera risulta al max tiepida nella zona della cpu, il fondo è invece un pò + caldo.
Nel complesso sono davvero soddisfatto.. un plauso ad ups per aver fatto arrivare una confezione come se fosse uscita dalla fabbrica mezz'ora prima... non era neanche sporca...
Ciauz.
mattsetse
31-01-2003, 19:58
Originally posted by "CabALiSt"
La qualità del display sxga è buona, peccato per l'angolo di visuale non eccelso e la luminosità non perfettamente uniforme, ma del resto direi che vale quello che lo si paga.
Scusami, quanto "non perfettamente uniforme"?
Se ti va, potresti dare un contributo qui:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=387735
Grazie e complimenti per l'acquisto! Ciao
A me il design del Dell non dispiace affatto.
Per i miei gusti sono i vaio ad essere orrendi.
Secondo me i Dell hanno componenti molto buoni ma è la fase di assemblaggio che lascia un pò a desiderare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.