View Full Version : domanda master/slave
ferrarista85
30-01-2003, 13:27
sul libretto delle istruz del mio vecchio masterizzatore liteon mi dice che il collegamento master del cavo eide è il primo che c'è partendo dalla scheda mamma mentre lo slave e quello in fondo.....mentre sulle istruzioni del mio nuovo yamaha f1 mi dice che il master e quello in fondo mentre lo slave e quello in mezzo........chi ha ragione?
infine come mi consigliate di impostare :
-hard disk
-lettore dvd
-masterizzatore
Pandino80
30-01-2003, 13:31
Sulla scheda Madre è di solito scritto vicino al connettore EIDE qual'è il primo ed il secondo con scritto IDE1 e IDE2
L'hd lascialo sul primo canale da solo come master (per forza :O)
Invece metti il lettore DVD come Master ed il masterizzatore come Slave tutte e due sul secondo canale
ferrarista85
30-01-2003, 14:54
intendevo dire.......sullo stesso cavo (primario o secondario che sia) quale e il connettore master e quale quello slave......
Il master è il connettore finale, lo slave quello in mezzo. L'altro connettore (quello alla fine della parte lunga della piattina) è quello che va connesso alla scheda madre.
ferrarista85
30-01-2003, 15:31
il mi ohd e sul primario con il jumper in master macon la piattina in mezzo e funge.......lo cambio?
Solitamente il connettore della piattina che và sulla mobo è di colore blu-azzurro.
Io ti consiglio di mettere l'hd come master sul primo canale (IDE1), il masterizzatore come master sul secondo canale (IDE2) e il lettore dvd come slave su uno dei due canali.
Ciao
Originally posted by "ferrarista85"
il mi ohd e sul primario con il jumper in master macon la piattina in mezzo e funge.......lo cambio?
Anche io... :confused:
Per me è uguale l'importante sono i jumper :D
calma insolita
30-01-2003, 18:49
Le 2 piattine sono identicamente utilizzabili sia come master che come slave, l'importante è che i jumperini siano settati correttamente.
Concordo sul mettere l'hdd su un canale ide ed il master + lettore dvd/cd-rom sull'altro.
Originally posted by "calma insolita"
Le 2 piattine sono identicamente utilizzabili sia come master che come slave, l'importante è che i jumperini siano settati correttamente.
Concordo sul mettere l'hdd su un canale ide ed il master + lettore dvd/cd-rom sull'altro.
Avevo Ragione :o
Rottweiler
30-01-2003, 19:42
Originally posted by "ferrarista85"
il mi ohd e sul primario con il jumper in master macon la piattina in mezzo e funge.......lo cambio?
Invece non è uguale, come aveva scritto qualcuno.
cambialo, in questo modo potresti avere dei problemi ed eventualmente danneggiare l'hd... (he, non capita quasi mai... guarda sul sito pcguide.com)
Poi, perché montare le cose al contrario pur sapendo qual'è il modo giusto (ed è addirittura certificato nello standard ide...)
ciao
Originally posted by "Rottweiler"
Invece non è uguale, come aveva scritto qualcuno.
cambialo, in questo modo potresti avere dei problemi ed eventualmente danneggiare l'hd... (he, non capita quasi mai... guarda sul sito pcguide.com)
Poi, perché montare le cose al contrario pur sapendo qual'è il modo giusto (ed è addirittura certificato nello standard ide...)
ciao
Mah non capisco più niente :)
In genere funziona ugualmente, ma sui cavi che ho io, ad esempio (degli Akasa rounded), c'è scritto espressamente Master sul connettore finale e Slave su quello centrale. Chissà se effettivamente ci sono pericoli scambiando il master con lo slave.
Originally posted by "MarcoM"
In genere funziona ugualmente, ma sui cavi che ho io, ad esempio (degli Akasa rounded), c'è scritto espressamente Master sul connettore finale e Slave su quello centrale. Chissà se effettivamente ci sono pericoli scambiando il master con lo slave.
il mio pc se metto l'hd master sul connettore centrale nn funge bene...
cmq ti cosiglio di lasciare al masterizzatore un cavo eide tutto per se, se ce la fai (c'è anche da tenere in conto questo :D) metti hd come master sul primo canale, il divd come slave sul primo canale, il masterizzatore come master sul canale eide secondario
ferrarista85
31-01-2003, 18:40
mah.....su un altro forum mi han detto che gli ultimi cavi ide prodotti sono colorati (blu per la mamma, nero per il master, grigio lo slave) i miei invece sono tutti neri quindi penso sia indifferente......anche perche me l'hanno assemblato cosi con l'hd in master colleggato alla piattina di mezzo........e poi non riesco a spiegarmi l'errore delle istruzioni......
Rottweiler
31-01-2003, 18:40
Originally posted by "MarcoM"
In genere funziona ugualmente, ma sui cavi che ho io, ad esempio (degli Akasa rounded), c'è scritto espressamente Master sul connettore finale e Slave su quello centrale. Chissà se effettivamente ci sono pericoli scambiando il master con lo slave.
I cavi portano un segnale, quindi pochissima potenza.
Se non sono terminati (infatti saprai che le catene di dispositivi scsi vanno terminate opportunamente anche se finiscono con una periferica...), il segnale si "sporca" e puo' creare delle interferenze sul segnale.
Con i cavi a 80 poli e abilitando l'UDMA lo standard dice che il collegamento di un solo dispositivo nel mezzo è illegale. (Certo non sarete perseguiti penalmente ;) )
Anche se funziona lo stesso vi consiglio caldamente di rispettare l'ordine.
(eventualmente usate un cavo più corto.. con solo due connettori).
ciao
Rottweiler
31-01-2003, 18:49
Originally posted by "ferrarista85"
mah.....su un altro forum mi han detto che gli ultimi cavi ide prodotti sono colorati (blu per la mamma, nero per il master, grigio lo slave) i miei invece sono tutti neri quindi penso sia indifferente......anche perche me l'hanno assemblato cosi con l'hd in master colleggato alla piattina di mezzo........e poi non riesco a spiegarmi l'errore delle istruzioni......
Complimenti a chi te l'ha assemblato.
Secondo me non è ammissibile che chi monta computer di mestiere (e sì che è un mestire facile, chi in questo forum non sarebe in grado?), non conosca questi dettagli.
E' anche vero che se hai un computer un po' più vecchio con i normali cavi a 40 poli, i segnali di quelle periferiche normalmente non vanno in crisi.
Non ti offendere, scusa se sono sembrato sgarbato, è ovvio che non è una critica a te.
calma insolita
31-01-2003, 19:37
A questo punto forse è meglio fare dei chiarimenti.
La differenza sostanziale tra i normali cavi IDE (40 poli) ed i cavi UDMA ATA100 (80 poli)sono appunto 40 conduttori addizionali, linee di massa con lo scopo di ridurre le interferenze che si presentano alle elevate frequenze di lavoro. Inoltre questi cavi supportano la modalità CABLE SELECT, abbreviato CS, al posto del classico jumper Master / Slave per identificare l'unitá primaria e secondaria .
Questo sistema , che determina con la posizione sul cavo la gerarchia delle unitá , é analogo a quello impiegato per i floppy , dove l'assegnazione di A: e B: dipende da quale connettore é usato .
Entrambi i dischi su un canale dovranno essere impostati sulla stessa posizione CS : il disco di boot o primario (C:) sará connesso al connettore Master , mentre il secondario dovrà essere collegato al connettore Slave ; ed é appunto la diversa posizione del connettore sul cavo a determinare se si tratta di Master o Slave.
A questo punto, se si utilizza una sola periferica ed il disco o il lettore ottico è propriamente jumperato non vedo la differenza tra la piattina master o slave con possibilità di perdite dati o addirittura danneggiamenti fisici.
Rottweiler
31-01-2003, 20:34
Mi potresti dire dove hai trovato queste informazioni?
Originally posted by "calma insolita"
A questo punto forse è meglio fare dei chiarimenti.
La differenza sostanziale tra i normali cavi IDE (40 poli) ed i cavi UDMA ATA100 (80 poli)sono appunto 40 conduttori addizionali, linee di massa con lo scopo di ridurre le interferenze che si presentano alle elevate frequenze di lavoro. Inoltre questi cavi supportano la modalità CABLE SELECT, abbreviato CS, al posto del classico jumper Master / Slave per identificare l'unitá primaria e secondaria .
Il cable select esisteva anche con i cavi a 40 poli.
Questo sistema , che determina con la posizione sul cavo la gerarchia delle unitá , é analogo a quello impiegato per i floppy , dove l'assegnazione di A: e B: dipende da quale connettore é usato
E' diverso perché nei cavi dei floppy alcuni connettori sono addirittura invertiti (e si vede benissimo sul cavo).
A questo punto, se si utilizza una sola periferica ed il disco o il lettore ottico è propriamente jumperato non vedo la differenza tra la piattina master o slave con possibilità di perdite dati o addirittura danneggiamenti fisici.
La differenze è molto marcata (e certificata).
Pensa ad una linea telefonica con l'adsl, se filtri solo alcuni telefoni e la linea è continua, senti frusciare lo stesso.
Se metti un solo disco e hai un'estremità aperta dal lato opposto, avrai un segnale molto disturbato. E' difficile, ma possibile, che alla lunga molti errori di io possano causare un'eccessiva usura del disco (superiore ai parametri di progetto).
Anche avere priorità diverse sui dispositivi (il master e lo slave impostati con jumper e messi al contrario sui cavi) non è una mossa intelligente, in quanto il ritardo sul segnale funzionerà al contrario...
dai un'occhiata ad alcuni siti (come pcguide.com) o fai una ricerca per lo standard ide...
Originally posted by "Rottweiler"
I cavi portano un segnale, quindi pochissima potenza.
Se non sono terminati (infatti saprai che le catene di dispositivi scsi vanno terminate opportunamente anche se finiscono con una periferica...), il segnale si "sporca" e puo' creare delle interferenze sul segnale.
Con i cavi a 80 poli e abilitando l'UDMA lo standard dice che il collegamento di un solo dispositivo nel mezzo è illegale. (Certo non sarete perseguiti penalmente ;) )
Anche se funziona lo stesso vi consiglio caldamente di rispettare l'ordine.
(eventualmente usate un cavo più corto.. con solo due connettori).
ciao
Infatti, personalmente, rispetto sempre l'ordine. Anche se ho trovato vari PC in cui i dispositivi erano montati al contrario e che comunque funzionavano perfettamente.
Per quanto riguarda la questione dell'abbinamento dei dispositivi su uno stesso canale IDE, io non metterei mai un hard disk insieme ad un lettore CD o DVD sullo stesso canale. Infatti, quasi sempre questi ultimi sono al max degli ATA 33, mentre i dischi sono degli ATA 100 o 133. Mettendoli sullo stesso canale si finisce col rallentare notevolmente l'hard disk. E' infatti noto che la velocità massima di un canale EIDE è determinata da quella del dispositivo più lento. Meglio lasciare l'hard disk da solo come master sul primario (o al limite con un secondo HD sul secondario di pari velocità) e mettere masterizzatore e lettore DVD (o CD) sul secondario.
brontosauro
01-02-2003, 12:01
Secondo me non è consigliabile mettere lettore dvd e masterizzatore sullo stesso cavo, perchè potrebbe creare dei problemi quando si eseguono delle copie "al volo" mentre il lettore legge il masterizzatore scrive. :p :p :p :p :D :D :D :D :D
Rottweiler
01-02-2003, 12:18
Originally posted by "MarcoM"
E' infatti noto che la velocità massima di un canale EIDE è determinata da quella del dispositivo più lento. Meglio lasciare l'hard disk da solo come master sul primario (o al limite con un secondo HD sul secondario di pari velocità) e mettere masterizzatore e lettore DVD (o CD) sul secondario.
Concordo con te anche se non è più vero che il canale ide si sincronizza sul dispositivo più lento:
i controller moderni incorporano una tecnologia chiamata "Independent Device Timing" che consente di avere due segnali diversi sullo stesso bus.
La vera differenza è il protocollo, in quanto la maggior parte dei lettori ottici è atapi.
Sebbene possa sembrare che funzionino bene, se possibile è meglio evitare di mettere lettori ottici sullo stesso canale degli hard-disk.
ciao
ferrarista85
01-02-2003, 12:55
da quello che ho capito quindi il master e quello in fondo.......ma come diavolo e possibile che sulle istruzioni ci sia un erroe cosi clamoroso????
(cmq chi mi ha assemblato il pc e proprio un asino......aveva anche collegato sia l'uscita digitale che analogica del lettore dvd alla scheda audio e quando guardavo i dvd mi si impallava sempre....lo scoperto 4 giorni fa ora funge tutto)....ora scambio le piattine vediamo cosa succede......
Originally posted by "brontosauro"
Secondo me non è consigliabile mettere lettore dvd e masterizzatore sullo stesso cavo, perchè potrebbe creare dei problemi quando si eseguono delle copie "al volo" mentre il lettore legge il masterizzatore scrive. :p :p :p :p :D :D :D :D :D
Io li ho sullo stesso canale e non mi creano nessun problema nelle copie al volo ;)
Infatti non ci sono problemi con il masterizzatore ed il lettore CD o DVD sullo stesso canale. una volta, quando i PC erano meno potenti e non esistevano tecnologie contro il buffer underurn, era sconsigliato fare una cosa simile, ma al giorno d'oggi non ci sono più problemi.
Non sapevo, invece, di questa tecnologia capace di selezionare la giusta velocità per i due dispositivi collegati sullo stesso canale. Grazie per l'informazione. Ma è una cosa recente o è una cosa che abbiamo già tutti sulle nostre schede madri?
calma insolita
03-02-2003, 11:36
Originally posted by "Rottweiler"
dai un'occhiata ad alcuni siti (come pcguide.com) o fai una ricerca per lo standard ide...
Ok, mi stò documentando e stò facendo dei test (i cavi IDE o parallel ATA me li costruisco da me oramai da tempo e non ho mai riscontrato problemi di questo tipo, ciò non significa che tu non abbia ragione ;) )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.