Entra

View Full Version : Consigli su costruzione LAN per condivisione internet ADSL


gonfaloniere
30-01-2003, 13:16
Ciao ragazzi!
Avrei da chiedervi un consiglio: vivo in un collegio e si è fatta strada l'idea di sottoscrivere un abbonamento ADSL flat da 640kbps da mettere a disposizione degli ospiti del collegio come me. Ipotizzavamo ad un cablaggio di tutte le stanze con cavi di rete 10/100 collegate poi ad uno switch e ad un router al quale verrà "attaccata" la linea ADSL.
Le camere da cablare, e di conseguenza le prese da installare, sono circa 80, disposte su 3 piani di un edificio con la pianta a forma di "T". Vorrei sapere:
1) Se oltre a router, switch, cavi e prese servono tecnicamente altri componenti per far funzionare l'impianto di condivisione dell'account internet ADSL (del tipo: è indispensabile avere un computer che funzioni da server per far funzionare tutto, oppure router e switch lavorano anche da soli?)
2) Qual'è la soluzione tecnica migliore da adottare in termini di distribuzione delle apparecchiature (del tipo: è meglio mettere ad esempio 4 switch da 20 porte l'uno in rack tutti in un posto, o, ad esempio, mettere uno switch da 20 porte per ogni corridoio / piano e far convergere i 4 switch in un altro più piccolo da connettere al router?)
Altre possibili soluzioni???
3) Con i cavi di rete 10/100, ogni cavetto deve partire dallo switch e arrivare alla presa oppure è possibile effettuare collegamenti in cascata dalle prese (tipo collegamenti USB o SCSI)?
Se non posso fare collegamenti in cascata come faccio a far passare alemeno 20 cavi di rete in una canalina, che soluzioni tecniche si usano in questi casi?????
4) Mi suggerireste,secondo voi, dei validi componenti per l'impianto che non diano problemi e che non diventino obsoleti nel giro di uno- due anni ?
5) A che ordine di spesa, a livello molto orientativo, andrei incontro ??

Come avrete capito io non sono molto esperto, perciò si accettano molto volentieri consigli e migliorie!!!!

Scusate per la lunghezza del post e forse per le stupidaggini che ho detto, grazie per la disponibilità, vi ringrazio anticipatamente.

il Giusti
30-01-2003, 14:19
uff...lavoro da poco :D

cmq per far passare i cavi credo convenga chiamare un elettricista....almeno fa lui.....considera che il costo di tutti quei metri di cavo di rete è piuttosto altino....

non ho capito bene cosa intendi collegarli in cascata.....cmq solitamente si mette un cavo per camera, che finisce in una bay o direttamente nello switch...
per ilf atto della collocazione....mmm.....controllerò...

però non ho capito se vuoi mettere anche un pc per camera o solo la presa di rete...perchè un ADSL per 80 PC farebbe un po di fatica...

ah, e se prendi un router adsl non occorre un pc che faccia da server...

gonfaloniere
30-01-2003, 14:40
Grazie a "il Giusti" per questa prima risposta....
cmq ti fugo i dubbi:
ogni camera avrà solo la presa di rete, il pc ce lo mette poi chi soggiorna nella stanza, ti ricordo che si tratta di un collegio e cmq è veramente molto ma molto difficile che siano collegati ogni volta in cotemporanea piùdi 20 pc...non tutti hanno il computer in collegio!

per collegamento in cascata intendevo: cavetto che esce dallo switch --> passa nel muro --> arriva alla presa a parete; una volta arrivato alla prima presa a parete, per effettuare un altro collegamento ad un altra presa è necessario che io riparta dallo switch o c'è un'uscita nella presa
dalla quale far ripartire il cavo?

Posso ripartire col cavo dalla presa al muro appena collegata oppure devo ripartire per forza dallo switch (come credo) per installare la presa successiva ? Il collegamento è cioè da fare in serie o in parallelo?

Ma a che tipo di costi si andrò incontro? Dell'ordine dei 2000€; ,di più, di meno????

Grazie

il Giusti
30-01-2003, 16:17
ah, da quel punto di vista. no, ogni camera deve avere il proprio cavo che parte dallo switch....non puoi far continuare un cavo dopo una presa.

per il fatto del costo...he...non ho troppi prezzi alla mano...
se fai tutto tu...boh.......mumble....
considera almeno 3 switch ( uno per piano ) mettiamo da 8 porte ( per fare un po di economia....anche se alla fine non penso neanche ti convenga...) e agli switch colleghi degli hub, diciamo 3 per ogni piano, che collegano una ala per ogni piano....
questo potresti farlo se non hai eccessivo traffico come hai detto....

hai detto che il college è a T. quante camere ci sono per ogni corridoio? ( suppongo siano 3 corridoi per piano.. )

gonfaloniere
30-01-2003, 16:20
UPPPP!
x favore aiutatemi!

gonfaloniere
31-01-2003, 14:31
UP giornaliero

Tat0
31-01-2003, 15:00
Mamma mia che impresa.... cmq io passerei almeno a una megabit e non una 640. (i pc degli studenti scommetto che doo 2 giorni rimarrebbero online 24h al giorno a scaricare dai pogrammi tipo dc++ kazaa winmx etc etc.

Altro problema: tieni conto che un cav di rete cablato perfettamente arriva al massimo 100 metri per reti 100 megabit, 200 metri per reti 10 megabit.

Altro problema: il costo dell'hardware e dei cavi.

Ammettiamo 10 camere per corridio e 3 corridoi per piano. Farei anche io unno swtch per piano se puoi far passare 10 cavi melle canaline piu vicine allo switch, altrimenti fai dei piccoli hub 8 porte che stian a meta' strada tra le 7 camere collegate. Poi dall'hub parte un filo solo che va allo switch 4 porte del piano in questione. totale 4 hub e 1 switch per piano. piu' uno switch in cima al tutto oppure un router con switch 4 porte ntegrato.


Ti consiglio cmq di chiamre un elettricista esperto, ti dira' prezzi e possibilita'.

Non imbatterti in imprese esagerate se non sei tecnico (io ho fatto fatica a fare la mia lan 5 postazioni :P ), rischi di buttare una montagna di soldi.Ciao ciao

TheMaxx
31-01-2003, 18:31
Originally posted by "Tat0"

Altro problema: tieni conto che un cav di rete cablato perfettamente arriva al massimo 100 metri per reti 100 megabit, 200 metri per reti 10 megabit.
Sono 100 metri anche per il 10baseT (10 Mbit/s su UTP). Al massimo arrivi a 185 metri con il 10base2 (10 Mbit/s su coassiale) ma questo e' come se non esistesse, ormai e' uno standard morto.

Ciao.

kool!
31-01-2003, 18:41
Originally posted by "TheMaxx"

arrivi a 185 metri con il 10base2 (10 Mbit/s su coassiale)

con quei bei cavi thick che non li piega neanche superman :D

TheMaxx
31-01-2003, 19:11
Originally posted by "kool!"

con quei bei cavi thick che non li piega neanche superman :D
No, quello e' il 10base5 ovvero il thick ethernet o coassiale grosso e quello arriva a 500 metri se non ricordo male (ma come standard e' ancora piu' morto del 10base2). Il 10base2 e' il thin ethernet o coassiale sottile.
Comunque, in effetti, il thick ethernet non era decisamente un cablaggio molto pratico ... :D

Ciao.