gonfaloniere
30-01-2003, 13:16
Ciao ragazzi!
Avrei da chiedervi un consiglio: vivo in un collegio e si è fatta strada l'idea di sottoscrivere un abbonamento ADSL flat da 640kbps da mettere a disposizione degli ospiti del collegio come me. Ipotizzavamo ad un cablaggio di tutte le stanze con cavi di rete 10/100 collegate poi ad uno switch e ad un router al quale verrà "attaccata" la linea ADSL.
Le camere da cablare, e di conseguenza le prese da installare, sono circa 80, disposte su 3 piani di un edificio con la pianta a forma di "T". Vorrei sapere:
1) Se oltre a router, switch, cavi e prese servono tecnicamente altri componenti per far funzionare l'impianto di condivisione dell'account internet ADSL (del tipo: è indispensabile avere un computer che funzioni da server per far funzionare tutto, oppure router e switch lavorano anche da soli?)
2) Qual'è la soluzione tecnica migliore da adottare in termini di distribuzione delle apparecchiature (del tipo: è meglio mettere ad esempio 4 switch da 20 porte l'uno in rack tutti in un posto, o, ad esempio, mettere uno switch da 20 porte per ogni corridoio / piano e far convergere i 4 switch in un altro più piccolo da connettere al router?)
Altre possibili soluzioni???
3) Con i cavi di rete 10/100, ogni cavetto deve partire dallo switch e arrivare alla presa oppure è possibile effettuare collegamenti in cascata dalle prese (tipo collegamenti USB o SCSI)?
Se non posso fare collegamenti in cascata come faccio a far passare alemeno 20 cavi di rete in una canalina, che soluzioni tecniche si usano in questi casi?????
4) Mi suggerireste,secondo voi, dei validi componenti per l'impianto che non diano problemi e che non diventino obsoleti nel giro di uno- due anni ?
5) A che ordine di spesa, a livello molto orientativo, andrei incontro ??
Come avrete capito io non sono molto esperto, perciò si accettano molto volentieri consigli e migliorie!!!!
Scusate per la lunghezza del post e forse per le stupidaggini che ho detto, grazie per la disponibilità, vi ringrazio anticipatamente.
Avrei da chiedervi un consiglio: vivo in un collegio e si è fatta strada l'idea di sottoscrivere un abbonamento ADSL flat da 640kbps da mettere a disposizione degli ospiti del collegio come me. Ipotizzavamo ad un cablaggio di tutte le stanze con cavi di rete 10/100 collegate poi ad uno switch e ad un router al quale verrà "attaccata" la linea ADSL.
Le camere da cablare, e di conseguenza le prese da installare, sono circa 80, disposte su 3 piani di un edificio con la pianta a forma di "T". Vorrei sapere:
1) Se oltre a router, switch, cavi e prese servono tecnicamente altri componenti per far funzionare l'impianto di condivisione dell'account internet ADSL (del tipo: è indispensabile avere un computer che funzioni da server per far funzionare tutto, oppure router e switch lavorano anche da soli?)
2) Qual'è la soluzione tecnica migliore da adottare in termini di distribuzione delle apparecchiature (del tipo: è meglio mettere ad esempio 4 switch da 20 porte l'uno in rack tutti in un posto, o, ad esempio, mettere uno switch da 20 porte per ogni corridoio / piano e far convergere i 4 switch in un altro più piccolo da connettere al router?)
Altre possibili soluzioni???
3) Con i cavi di rete 10/100, ogni cavetto deve partire dallo switch e arrivare alla presa oppure è possibile effettuare collegamenti in cascata dalle prese (tipo collegamenti USB o SCSI)?
Se non posso fare collegamenti in cascata come faccio a far passare alemeno 20 cavi di rete in una canalina, che soluzioni tecniche si usano in questi casi?????
4) Mi suggerireste,secondo voi, dei validi componenti per l'impianto che non diano problemi e che non diventino obsoleti nel giro di uno- due anni ?
5) A che ordine di spesa, a livello molto orientativo, andrei incontro ??
Come avrete capito io non sono molto esperto, perciò si accettano molto volentieri consigli e migliorie!!!!
Scusate per la lunghezza del post e forse per le stupidaggini che ho detto, grazie per la disponibilità, vi ringrazio anticipatamente.