kingmax
29-01-2003, 18:00
Ho il seguente PC:
scheda madre socket 7 tyan trinity con chipset Via Mpv3 con amd k6-3 400 mhz
Il sistema funziona alla perfezione con windows Xp tranne che per un particolare: windows si rifiuta di riconoscere l'UltraDma33 al secondo canale EIDE in cui e' installato un unico masterizzatore plextor 161040A come master(non c'e' slave). Il trasferimento che viene riconosciuto in gestione periferiche alla voce "canale secondario IDE" e' in modalita' "multiword DMA mode 2". Perche'??
Prima funzionava perfettamente e l'udma-33 veniva automaticamente riconosciuto, ma da quando ho reinstallato windows xp non riesco piu' a capire come mai sia saltato fuori questo problema. Ho aggiornato il firmware del masterizzatore all'ultima versione, la 1.05, poco prima di reinstallare windows e non ho avuto nessun tipo di problema.
Ho comunque provato a fare una simulazione di scrittura a 16x con Nero e tutto è andato a buon fine, forse non e' proprio necessario l'ultra-dma???
Comunque e' strano, il masterizzatore si e' sempre comportato bene e l'aggiornamento del firmware e' avvenuto senza problemi; ah, nel canale primario eide c'e' un hard disk e un cd rom che hanno come trasferimento l'ultra dma 33 attivato e riconosciuto pienamente.
Secondo voi e' normale tutto cio' o avete qualche consiglio da darmi???
Grazie in anticipo!
Max
scheda madre socket 7 tyan trinity con chipset Via Mpv3 con amd k6-3 400 mhz
Il sistema funziona alla perfezione con windows Xp tranne che per un particolare: windows si rifiuta di riconoscere l'UltraDma33 al secondo canale EIDE in cui e' installato un unico masterizzatore plextor 161040A come master(non c'e' slave). Il trasferimento che viene riconosciuto in gestione periferiche alla voce "canale secondario IDE" e' in modalita' "multiword DMA mode 2". Perche'??
Prima funzionava perfettamente e l'udma-33 veniva automaticamente riconosciuto, ma da quando ho reinstallato windows xp non riesco piu' a capire come mai sia saltato fuori questo problema. Ho aggiornato il firmware del masterizzatore all'ultima versione, la 1.05, poco prima di reinstallare windows e non ho avuto nessun tipo di problema.
Ho comunque provato a fare una simulazione di scrittura a 16x con Nero e tutto è andato a buon fine, forse non e' proprio necessario l'ultra-dma???
Comunque e' strano, il masterizzatore si e' sempre comportato bene e l'aggiornamento del firmware e' avvenuto senza problemi; ah, nel canale primario eide c'e' un hard disk e un cd rom che hanno come trasferimento l'ultra dma 33 attivato e riconosciuto pienamente.
Secondo voi e' normale tutto cio' o avete qualche consiglio da darmi???
Grazie in anticipo!
Max