PDA

View Full Version : Backup dvd


lead
29-01-2003, 11:29
Ho un masterizzatore dvd paioneer,ho provato a fare il backup di spiderman ma quando metto il dvd nel lettore dvd da tavolo mi campare la scritta controllare il disco.Il backup l'ho fatto con nero.Il mio lettore da tavolo é un lg 3520.
La stessa copia di backup sul computer funzion.
Sapete dirmi come farla funzionare sul lettore da tavolo?

Coyote74
29-01-2003, 11:39
Come volevasi dimostrare.....il Pioneer non da mai problemi con Nero.

Megadeth
29-01-2003, 11:52
Originally posted by "Coyote74"

Come volevasi dimostrare.....il Pioneer non da mai problemi con Nero.

Ma la smetti? Sembri un bimbo capriccioso.
:cool:

Megadeth
29-01-2003, 11:55
Originally posted by "lead"

Ho un masterizzatore dvd paioneer,ho provato a fare il backup di spiderman ma quando metto il dvd nel lettore dvd da tavolo mi campare la scritta controllare il disco.Il backup l'ho fatto con nero.Il mio lettore da tavolo é un lg 3520.
La stessa copia di backup sul computer funzion.
Sapete dirmi come farla funzionare sul lettore da tavolo?

Che marca di DVD general usi?
Può darsi che il player da tavolo faccia fatica x il semplice fatto
che non digerisce bene quel supporto.
Prova con i That's Write.

Coyote74
29-01-2003, 12:08
Guarda che la mia era solo una battuta e nulla più, tra l'altro sono convinto anch'io che il Pioneer sia un'ottima macchina. Sono convinto che i vari problemi riscontrati dagli utenti di questo drive o del Sony (o di qualsiasi altra marca) siano da imputare ai supporti in circolazione. Purtroppo ci sono troppe marche di dischi che forniscono supporti non all'altezza (vedi i Princo) e oltretutto alcune di queste cambiano le specifiche dei loro prodotti senza comunicarlo. Per quanto riguarda i software che non funzionano con questo o quel drive il problema risiede nel fattoche è poco tempo che i master dvd si sono diffusi e le case produttrici di software non hanno ancora intrapreso un lavoro di ottimizzazione capillare.
Non arrabbiarti, non era mia intenzione irritare qualcuno.

Megadeth
29-01-2003, 13:22
Originally posted by "Coyote74"

Guarda che la mia era solo una battuta e nulla più, tra l'altro sono convinto anch'io che il Pioneer sia un'ottima macchina. Sono convinto che i vari problemi riscontrati dagli utenti di questo drive o del Sony (o di qualsiasi altra marca) siano da imputare ai supporti in circolazione. Purtroppo ci sono troppe marche di dischi che forniscono supporti non all'altezza (vedi i Princo) e oltretutto alcune di queste cambiano le specifiche dei loro prodotti senza comunicarlo. Per quanto riguarda i software che non funzionano con questo o quel drive il problema risiede nel fattoche è poco tempo che i master dvd si sono diffusi e le case produttrici di software non hanno ancora intrapreso un lavoro di ottimizzazione capillare.
Non arrabbiarti, non era mia intenzione irritare qualcuno.

Si scherza ;-)

aXio
29-01-2003, 13:26
Nero non assicura il 100% di compatibilità con tutti i lettori home, io ti consiglio di fare la copia con Prassi PrimoDVD o Record Now Max, e sono pronto a scommettere che se il supporto è buono ti verrà letto senza problemi.

lead
29-01-2003, 13:38
Uso i dvd-r princo

Coyote74
29-01-2003, 13:44
Svelato l'arcano. I Princo non hanno una buona nomea....anzi fanno veramente schifo, che poi con qualche lettore da salotto funzionino questo è un altro paio di maniche. Cambia supporti, ad esempio i That's Write sono molto economici e seppure non siano di fattura elevata, sono comunque migliori dei Princo.

silverman2k1
29-01-2003, 13:46
Originally posted by "aXio"

Nero non assicura il 100% di compatibilità con tutti i lettori home, io ti consiglio di fare la copia con Prassi PrimoDVD o Record Now Max, e sono pronto a scommettere che se il supporto è buono ti verrà letto senza problemi.

In che senso? Potresti delucidarmi in merito? Cambia la modalità di masterizzazione?
Non ho trovato riscontri in merito.
Ti ringrazio!
Ciao

Coyote74
29-01-2003, 13:50
Axio ha ragione, o almeno sembra che sia così a sentire varie discussioni. Personalmente non ho riscontrato problemi per ora.....ma io sono solo una delle voci.

aXio
29-01-2003, 14:25
"It is NOT recommended to use Nero. Tests have revealed that Nero does not make 100% compliant DVD-video disks, and numerous DVD players will not play disks made with Nero. We have had good results with RecordNow by Veritas and PrimoDVD by Prassi"

http://www.dvd2one.com/howtouse.htm


altri link ora non ne ho sottomano, cmq questo è già un ottimo sito, a mio avviso :)

silverman2k1
29-01-2003, 15:06
Direi di sì.
Grazie!
:-)

needdina
29-01-2003, 15:27
Originally posted by "aXio"

"It is NOT recommended to use Nero. Tests have revealed that Nero does not make 100% compliant DVD-video disks, and numerous DVD players will not play disks made with Nero. We have had good results with RecordNow by Veritas and PrimoDVD by Prassi"

http://www.dvd2one.com/howtouse.htm


altri link ora non ne ho sottomano, cmq questo è già un ottimo sito, a mio avviso :)

non capisco una cosa pero'.
Questo proggie esamina i vob e permette lo striping, cioe' di esrarre solo le parti che interessano (tracce e sottotitoli). E fino a qui ci siamo.
MA, un dvd per essere leggibile da un lettore stand-alone DEVE conteneree un file vts_01_x.xxx, giusto??
okay: quindi avremo SICURAMENTE
vts.ifo,bup,vob (size variabile)
vts_01.ifo,bup,vob
vts_xx_x.ifo,bup,vob (film vero e proprio)

la domanda sarebbe: visto che le parti VTS e VTS_01 DEVONO essere presenti nella struttura di un dvd, e visto che la size puo' variare e di molto come lavora questo programma??
Si mette tutto nello stesso folder poi le dimensioni dello striping finale sono calcolate sulla base degli altri file??
Inoltre, il vts.ifo viene aggiornato in automatico dal programma o va ripassato con ifoedit??

Coyote74
29-01-2003, 17:58
Probabilmente fa quello il lavoro che ora noi demandiamo a Ifoedit. Se funziona è un programma veramente gagliardo.

mhz
29-01-2003, 22:14
Ciao volevo sapere come hai fatto a mettere spiderman in un solo dvd io dopo avergli tolto tutto il possibile ho 4,90 gb
Masterizzatore lg cd/dvd gma-4020b

ThE cX MaN
29-01-2003, 23:41
Io sto utilizzando Gear pro DVD: prima con nero solo alcuni lettori leggevano i dvd-r che masterizzavo, adesso quasi tutti.

;)

davidoff70
30-01-2003, 08:50
Originally posted by "ThE cX MaN"

Io sto utilizzando Gear pro DVD: prima con nero solo alcuni lettori leggevano i dvd-r che masterizzavo, adesso quasi tutti.

;)

Ma DVDXCOPY come programma interno di masterizzazione utilizza Gear ???

nonnovi
30-01-2003, 11:56
Io ho lo stesso problema con un lettore da tavolo LG 2330P...i dvd backuppati non li legge su nessun supporto(verbatim,pioneer,princo,imation,that's right)...avevo sentito parlare di dvd video udf...mi sembrava dicessero che con alcuni dvd da tavolo si risolveva il problema masterizzandoli in formato .UDF... qualcuno ne sa qualcosa???Dite che debba anche provare a cambiare software???(uso il Nero)Grazie

Coyote74
30-01-2003, 14:22
Dvdxcopy non usa il Gear, ma i drivers del Gear per il suo tool interno. E devo dire che va una meraviglia. Per quanto riguarda l'UDF, si a volte aumenta la compatibilità, tra l'altro sia con Nero, che con Dvdxcopy puoi selezionare la modalità ISO/UDF (ad esempio l'x-box sembra necessiti di dischi scritti con questo formato per leggerli).

wlfdc
30-01-2003, 14:44
Coyote tu sparli dei princo.....li hai mai provati???è inutilesparlare se nn si hanno le prove...i nuovi princo a 2x sono come i that's write.....certificato da tutti i negozi.....

Coyote74
30-01-2003, 15:42
Li ho provati e come. Erano a 1x, quindi non saprei se con i 2x la musica è cambiata, ma le mie esperienze non sono state soddisfacenti. Devo ammettere però che non ero a conoscenza che la Princo producesse i 2x. Se ho sbagliato chiedo scusa, ma non credere che le cose le dico a casaccio. Ma poi perchè ti scaldi tanto? Per caso i Princo li produce tua madre? Non mi sembra di aver offeso nessuno. E poi il tuo parallelismo tra i Princo e i That's Write è ancora da vedere se è vero, di quello che dicono i negozzi è meglio dubitare....e molto. Comunque sia, anche se fossero lo stesso supporto, non cambia poi molto la sostanza, anche i That's Write non credere che siano dei supporti superbi, li uso anch'io, ma sono conscio della realtà. Chiedi ad Adric se ho un filo di ragione oppure no.

brunzo
30-01-2003, 17:19
Che io sappia, c'è da un po di tempo una seconda versione dei Princo, ma non certificata per masterizzare a 2x.
I princo rimangono cmq un prodotto di fascia medio bassa, che però sembrano funzionare molto bene con i Pioneer e Toshiba, mentre danno diversi problemi con il Sony.
Questo è quello che credo di aver capito da vari post letti e tengo a precisare che non ho mai provato un Princo.

ciaz

d-rez
30-01-2003, 18:06
I Princo 1x sono stati maltrattati ovunque, mentre i 2x sembra siano meglio. Su www.videoin.org c'è una prova di vari dvd-r con risultati di compatibilità.

Dvd2one ricomprime la parte video utilizzando un algoritmo proprio che mette mano ai GOP o ai vettori di movimento (spero si chiamino così), almeno così mi sembra di aver capito. Il programmatore di dvd2one posta su doom9 o su afterdawn, non ricordo di preciso. I superpuristi fanno notare che ricomprime peggio del Cinema Craft Encoder, che però costa 2000$ e ci mette 3 ore contro 20 minuti (cifre indicative, dipende dal pc e dalla lunghezza del film).

Per la parte di masterizzazione, Nero "scrive" in udf modalità 1.05, che non è riconosciuta da tutti i lettori da tavolo, quindi consigliano (www.vcdhelp.com) di usare la 1.02, o altri software come Primodvd, record max, gaer dvd ecc.

I Princo dvd-r 2x, masterizzati con Primodvd, li ho letti su un Panasonic, un Keymat, un Pioneer ed un Philips.

nonnovi
30-01-2003, 19:31
quindi dovrei provare a fare un dvd inserendo manualmente video_ts e audio_ts in formato UDF 1.02???

nonnovi
31-01-2003, 09:03
UP

Adric
31-01-2003, 14:52
Originally posted by "wlfdc"

Coyote tu sparli dei princo.....li hai mai provati???e' inutilesparlare se nn si hanno le prove...i nuovi princo a 2x sono come i that's write.....certificato da tutti i negozi.....
Hai letto bene questi due thread:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=373659 thread in rilievo sui dvd vergini
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=375573 ? ;)
Finche' non saranno disponibili in Italia supporti dvd di qualita' io il masterizzatore non lo compro :o

alexander.f
31-01-2003, 16:01
di princo 1x ho trovato 2 qualità.

quelli "vecchi" di qualche mese fa (ne ho ancora 450 :D )
che vengono roconosciuti come ID PRINCO e vengono visti dal master solo a 1x (almenochè non si carica il firm all)
e quelli che mi sono appena arrivati sempre 1X che vengono riconsciuti come TDK e 'id permette già la masterizzazione a 2X.
siccome ho qualche 2x a casa, mi sà che me controllo L'id.

Adric ... senza master di dvd non sai cosa ti perdi... ;)

cia

nonnovi
31-01-2003, 17:16
Qualcuno mi sa aiutare per il problema da me esposto nei post precedenti???Devo provare a scrivere in modalità udf oppure provare a scrivere con power max invece di nero?!Grazie ciauz

rc211v
31-01-2003, 18:10
io uso i princo
ma li scrivo con prassi
non è un problema di supporti ma di sw di masterizzazione

x Mhz devi tagliare i titoli di coda :D
io lo faccio con smartripper prima di passarlo su hd :D :p :sofico:

nonnovi
31-01-2003, 20:02
adesso provo Record Now...vediamo se fa dei dvd leggibili dal lettore lg 2330p e dall x box...ciauzzzzz

ThE cX MaN
31-01-2003, 20:41
Per Coyote: che problemi rilevi con i princo vecchi ? (1x)

Io ho dei problemi alla fine del dvd: spesso e volentieri alcuni player (sia da tavolo che pc ) si bloccano o cominciano a squadrettare di brutto.

A questo pnto penso proprio che sia un problema del supporto.

:(

mus
31-01-2003, 22:37
con che programma leggete il produttore dei dvd ?
quel cornuto di prassi non mi dice la velocità di registrazione, ma solo max,min e medium, come faccioa capire a quanto masterizzerò, oltre che prendendo il tempo a masterizzazione partita ?

alexander.f
31-01-2003, 23:52
Originally posted by "ThE cX MaN"

Per Coyote: che problemi rilevi con i princo vecchi ? (1x)

Io ho dei problemi alla fine del dvd: spesso e volentieri alcuni player (sia da tavolo che pc ) si bloccano o cominciano a squadrettare di brutto.

A questo pnto penso proprio che sia un problema del supporto.

:(

il problema non sono sicuramente i supporti... di princo 1x vecchi ne ho fatti circa 450 a 1x... provati su oltri 15 lettori e nessun problema.
L'unico player che ha dato problemi, ma con quasi tutti i masterizzati è stato il cesso di fastweb.

ciao

Coyote74
01-02-2003, 10:14
Sul mio Samsung i princo 1x andavano a scatti, risultato: film inguardabile. Comunque li avevo masterizzati con il vecchio Pioneer 104, mentre col mio nuovo Sony non li ho neppure provati, visti i precedenti.

ThE cX MaN
01-02-2003, 19:57
Ti confermo lo stesso difetto, a partire da metà dvd in poi. Per contro ho provato i that's write, una decina per ora, e mi sembrano ottimi, nessuna esitazione nella riproduzione o artefatto.

:)

Adric
01-02-2003, 22:02
Originally posted by "alexander.f"

Adric ... senza master di dvd non sai cosa ti perdi... ;) Mi perdo la possibilita' di fare da cavia per questa nuova tecnologia ancora costosa, immatura e poco versatile che e' il masterizzatore dvd ;) Visto e considerato che:
1) Un masterizzatore cd costa in media 70 Euro, e uno DVD 350 Euro; il QUINTUPLO (vedremo tra un anno o due se i prezzi non saranno dimezzati rispetto ad adesso..)
2) Il Sony molti si lamentano che non riescono a trovarlo (MM sono
solidale con te :p ), quindi anche se volessi acquistarlo ci sono dei problemi.... ;)
3) I supporti dvd TDK certificati a 4x escono (in Giappone) a marzo, qui chissa' quando, non parliamo poi di quelli delle altre marche, con i grossisti e dettaglianti che devono smaltire le scorte di tutte quelle porcherie da 1x e 2x (perche' con l'eccezione di TDK, Verbatim e Pioneer, i supporti dvd in commercio in Italia di tutte le altre marche fanno pena. La durata nel tempo di un supporto - cdr o dvd - non ha nulla a che fare con la compatibilita' in lettura con i vari lettori, questione che dipende dalla combinazione tra la riflettivita' del supporto e l'ottica del lettore che lo legge: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=335489 ).
4) In Aprile-Maggio esce il Nec 1300 il "rivale" multistandard del Sony e piu' in la anche il LiteOn.
5) Yamaha si ritira a fine marzo dal settore informatico, quindi niente DVD.
6) Le nuove creature DVD di Plextor e Teac sono deludenti (e monostandard).
7) In estate escono gli 8x (come annunciato da Philips)
8) A fine anno-inizio 2004 dovrebbero uscire i 16x (come annunciato da Matsushita).
9) Il Blue Ray da 27 GB (a cui hanno aderito tutti i costruttori piu' importanti, compresi Pioneer e Sony) deve ancora uscire, che gia' ha il suo concorrente, un formato da 15 GB appoggiato da Toshiba e Nec
10) I lettori DVD per pc sono tutti mediocri come estrazione audio; CDRInfo ha pubblicato recentemente la prova del Toshiba 1712; come correzione errori cdr ancora non ci siamo.
11) Questi software per masterizzare DVD scontano i loro peccati di gioventu' : sono un po' troppo buggati e comunque hanno parecchi margini di miglioramento...
Aspetto che esca il Blue Ray, quando la situazione sara' piu' chiara
I soldi non crescono sugli alberi e nel mio caso non ho un televisore e un pc adatti ad un uso editing video, che hanno comunque la precedenza
temporale su un masterizzatore DVD (mi interessa piu' acquisire i Fuori Orario di RAI3 nelle VHS che i DVD). Se voglio vedere un DVD lo affitto, e se mi dovesse piacere tanto lo acquisto. Ma nel mio caso a parte Kubrick, quattro-cinque suoi colleghi e qualche indipendente, il cinema USA, specie quello di questi anni non lo sopporto. Preferisco la Nouvelle Vague francese, il cinema tedesco anni 70, e le cinematografie scandinave e dell'Est Europa.

ThE cX MaN
01-02-2003, 23:05
:)

"La durata nel tempo di un supporto - cdr o dvd - non ha nulla a che fare con la compatibilita' in lettura con i vari lettori, questione che dipende dalla combinazione tra la riflettivita' del supporto e l'ottica del lettore che lo legge"

Non mi trovo d'accordo su questa affermazione: fermo restando che vi sono supporti migliori di altri, e fermo restando che noi "poveracci" usiamo supporti scadenti, molto dipende dal software con il quale si masterizza il dvd.

Con software specializzati e professionali si ottengono percentuali di compatibilità elevate rispetto a nomi anche blasonati come Nero, indipendentemente dal supporto utilizzato.

;)

aXio
01-02-2003, 23:42
Adric da metà gennaio ci sono anche in italy i dvd-r 4x ritek da 3.50€ + iva spindle 50pz o multipli ;)
Inoltre i Blue-Ray sono indirizzato ad un utilizzo home-video non certo copia, al massimo storage, mettendo forse a rischio i dvd-ram.
I sw buggati? Scusa ma non sono per niente d'accordo, forse potevi dirle 1 anno emmezzo fa queste cose, ma non certo ora.

Se il tuo è un problema: "Non mi serve al momento e non voglio correre possibili rischi" allora sono d'accordissimo con te, ma tirare in ballo scuse o motivazioni poco chiare e inesatte mi sembra piuttosto errato.

:)

OverClocK79®
02-02-2003, 00:46
conoscete qlk prog per fare almno un po' di overburn dei DVD nn chiedo tanto almeno 100mb :D

per quanto riguarda i Princo.........ho provato anke i 2X e su X-Box nn solo film ma anke gioki scazzano un po mentre i verbatim vanno al primo colpo
masterizzo pure i DVD con nero e pure la play2 me li legge........
a volte va pure a culo :D

BYEZZZZZZZZZ

Adric
02-02-2003, 02:01
Originally posted by "aXio"

Adric da metà gennaio ci sono anche in italy i dvd-r 4x ritek da 3.50€ + iva spindle 50pz o multipli ;)
Come certamente sai, il taiwanese Ritek e' il maggiore fabbricante di supporti del mondo (40 % del mercato mondiale di cdr). Ma non ha una buona reputazione sulla qualità, come peraltro dimostrò CDMediaworld nel famoso test sull'invecchiamento artificiale... Mai comprerei i supporti in spindle, di nessuna marca, di nessun formato, ma rigorosamente in jewel case, quelli negli spindle (o campane) sono sempre supporti di seconda scelta che spesso non hanno superato tutti i controlli di qualita'... A proposito hai letto bene tutto questo thread? http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=335489
Inoltre i Blue-Ray sono indirizzato ad un utilizzo home-video non certo copia, al massimo storage, mettendo forse a rischio i dvd-ram. Infatti parlavo del Blue Ray da 27 GB in qualita' di apparecchio da tavolo, in prospettiva uno dei tanti possibili successori del VHS (peraltro dovra' affrontare la concorrenza che al momento e' rappresentata sia degli hard disk da tavolo, che dall'altro formato Blue Ray da 15 GB promosso da Toshiba e Nec; altri formati - come il DVHS, sono morti senza svilupparsi).
Anche l'aspetto videoregistrazione (e satellitare) ha la sua importanza, e lo sblocco della situazione di stallo sul successore del VHS che dura da una decina d'anni, e' destinato ad avere ripercussioni anche nel settore pc. Anche li' regna l'incertezza sullo standard futuro, come del resto in campo audio tra SACD e DVD-Audio, ma davo per scontato che queste cose le sapevate (o nel tuo caso, visto che le sai, che le avevate capite). Ho un lettore DVD da 1550 Euro (il Pioneer in signature che e' anche uno dei pochissimi modelli in grado di leggere SACD e DVD Audio), nonche' un ampli AV (il Denon) da 1200 Euro; a dimostrazione che non sono certo un conservatore tecnologico; difficile che io non sia al corrente di queste cose....
I sw buggati? Scusa ma non sono per niente d'accordo, forse potevi dirle 1 anno emmezzo fa queste cose, ma non certo ora.
Come mai tanti nostri forumers hanno problemi con questi software ? Perchè a distanza di parecchio tempo, Nero non va bene per i DVD? Almeno quello sui DVD e' tuttora buggato.... Perche' ci sono tante domande su quale sia il migliore software per i dvd e non c'e' unanimita' su cio' , mentre sui cdr quasi nessuno se lo chiede ? E anche i software con meno difetti, ampi margini di miglioramento sulla loro facilita' d'uso li hanno, mica esistono da 10 anni....
tirare in ballo scuse o motivazioni poco chiare e inesatte mi sembra piuttosto errato.
A 36 anni tiro in ballo quello che voglio, e quelli che ho citato sono dati di fatto e non scuse (televisore e pc per editing video a parte)...Sono stato chiarissimo, sui cdr i produttori di qualita' sono meno di 10 (e i produttori di dvd sono gli stessi dei cdr, il mercato e' lo stesso) e in Italia non si vendono ancora dvd prodotti da Mitsui, Taiyo Yuden o Fuji, mentre quelli di Verbatim, Pioneer e TDK sono disponibili per lo piu' solo certificati per velocita' 1x. Che ci sia in Italia una situazione difficile sui supporti dvd e' innegabile e sciocco negarlo, basta vedere i tanti thread che vengono aperti sui supporti dvd per chiedere dove comprarli; inoltre non tutti abitano a Roma o altri posti dove è' possibile rifornirsi di supporti della giusta qualita' o/e di costo accessibile.
Ok, non siete d'accordo, tutto mi si puo dire, anche che non capisco niente e che sono di parte, ma non che sono poco chiaro, ma se qui sul forum ricevo spesso complimenti per la mia chiarezza! (se vuoi ti linko i thread in cui li ho ricevuti), mica sono Umberto Eco quando scrive "Il Nome Della Rosa" :p . Quanto alle inesattezze... almeno sui supporti non sono io l'inesatto.
Diciamo che le mie opinioni sul dvd vi danno fastidio, sono 'scomode' e fuori dal coro (ma vendete supporti o masterizzatori dvd per caso?). A prescindere dalle mie opinioni, condivisibili o meno, io cerco di fare anche informazione, come sa bene chi frequenta da un anno a questa parte questa sezione del forum. Ho l'abitudine di inserire le fonti (i link ai siti web, ovviamente di natura non commerciale, dato che il regolamento del forum non lo consente) di quello che dico, basta vedere nei due thread in rilievo sui cdr e sui dvd vergini quanti ne ho postati. Sul forum sono io che ho spiegato per primo concetti come l'ATIP (per i cdr) e il Manifacturer Id (come riconoscere il vero produttore di un supporto DVD, attraverso utility esterne).
Invece di criticarmi (anche se ne avete tutto il diritto, ci mancherebbe altro :) ), perche' non li postate voi i link ai forum esteri, alle FAQ (a proposito avete letto questa di FAQ sui DVD:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=387628 ?) e ai database non commerciali sui supporti e sui masterizzatori (cosa che richiede ore tra ricerca e lettura) ? :rolleyes:

aXio
02-02-2003, 10:27
I dvd-r li posso solo comprare spindle dato che non ho 500€ da spendere per 100pz (o 700€ se prendessi apple o verbatim), quindi ci si accontenta anche perchè non è che ci faccia il backup delle email tra il papa e bill gates, per quelle cose ho cmq sempre qualche Pioneer.

Pioneer, Verbatim e tdk sono TUTTI certficati a 2x, i Verba si fanno pure a 4x, io non mi fido per niente e quindi non provo. [http://www.cd-rmedia.co.uk]


Ora scusami ma il tempo mi è tiranno, cmq io il tuo punto di vista lo concepisco benissimo, ma secondo tale un normale utente avrebbe dovuto comprare solo ORA un cdrw, e aspettare i prossimi 3 anni per un masterizzatore dvd. Il che non va bene per gente che ne ha la necessità.
Ovvio che possiamo aspettare i nuovi 16x anche se poi non so come potranno funzionare con gli hd attuali e trastullarci all'idea, quando già a 4x attualmente si hanno dei problemi.

lucasantu
02-02-2003, 10:32
come fai a masterizzare spiderman che è su doppio strato ????
:D :D :D :D :D :D :D :D

davidoff70
02-02-2003, 10:46
Originally posted by "lucasantu"

come fai a masterizzare spiderman che è su doppio strato ????
:D :D :D :D :D :D :D :D

Io ho usato DVDXCOPY, te lo divide su 2 dvd senza tagliare niente, ti rimangono menù sottotitoli lingue.....
Ciao.

aXio
02-02-2003, 12:20
Spiderman togliendo tutto tranne video e audio ita sta tranquillo su un dvd da 4.7gb...

OverClocK79®
02-02-2003, 14:47
confermo
spiderman con solo il video e CA3 ITA ci sta.......


xAdric.......
capisco le tue motivazioni.......ma la verità di solito sta in mezzo........
se seguissimo quello che dici tu praticamente nn dovremmo comprare nulla.........

io credo che vada a seconda dei casi.........
io l'A05 lo pago 270€ e i supporti verbatim 2x che vanno sulla play2 e sull'Xbox che uso per vedere i dvd........mi vanno.........
se poi nn sono comp con lettori economici ecc ecc nn me ne frega nulla.......

l'unica cosa che so è che con 3€ ne risparmio 30 del DVD ogni volta.......
nn sono un pirata e nn mi metto a venderli ........
calcola che con 27€ all colpo 24 nel caso volgia tutto il contenuto.........il mater in 10 DVD me lo sono rifatto.......
il resto e tutto di risparmiato.......

io credo che sia un punto di vista strettamente personale........e nn ritengo che quello che dico io sia legge......ma nel mio caso mi va + che bene........e quindi ne ho valutato l'acquisto

a te nn va di comprarlo...........
evidentemente ti sei fatto i tuoi conti.........e hai visto che per te nn conviene........
ad ognuno il suo come è sempre stato........

su una cosa concordo con te
il mercato CD-R è molto + sicuro........ma quanti anni è che si tutto sui CD-R?
ormai sono diffusissimi.........
per quanto riguarda standard di masterizzazione.......e supporti........
chi ci sa fare sa come muoversi.........è chiaro che il niubby trova + difficoltà.........
e che nn c'è un vero e proprio standard........ma quando tutto funge come dico io che me frega del resto?

BYEZZZZZZZZZZZZ

d-rez
03-02-2003, 13:48
Ovviamente tutto è soggettivo, ma comunque non mi cambia niente mettere a masterizzare un dvd a 2x e intanto andare a mangiare o guardarmi la tele. Se dovessi aspettare i 16x a costi accessibili, non ne verrei più fuori, e ormai è chiaro che riguardo ai pc si compra in base alle proprie esigenze e disponibilità, altrimenti non bisognerebbe mai cambiare processore, o scheda video, aspettando il modello nuovo in uscita tra due mesi...

alexander.f
03-02-2003, 16:22
Originally posted by "Adric"



......
Diciamo che le mie opinioni sul dvd vi danno fastidio, sono 'scomode' e fuori dal coro (ma vendete supporti o masterizzatori dvd per caso?). .

ciao Adric... ho sempre rispettao le tue ideee anche se non sempre pienamente condivise, però se posso farti una critica, dalle tue e-mail traspare sicuramente un voler "disprezzare", una tecnologia che in fondo in fondo personalemente non hai ancora provato..... i tuoi interventi sono sempre utili,e sicuramente ho tratto vantaggio, come tutti del resto, dai link che hai sempre postato, sempre precisi e utili, però ti assicuro che nel campo della masterizzazione dei dvd-r non simao messi così male.. io personalemnte, come sai faccio video editing, ne ho fatti oramai + di 600 e ti assicuro che ho riscontrato problemi su pochissimi lettori, i quali ovviamente non sono in mio possesso :D , e i problemi sono stati causati sempre, e dico sempre dal software di masterizzazione..
Se per fare un svcd/xvcd /vcd ci mettevo ore di encoding, figurati come sono contento ora con i dv d, e pensa cosa me ne può fregare di metterci 1 ora a disco per masterizzare ciò che prima non potevo assolutaemnte fare.... ad un costo, rapporto minuti di registrazione contenuti in un cd con un dvd, anche + vantaggioso!!

Come ho scritto in un altra discussione, io personalemente ho comperato il primo master nel 97, una macchina ibsoleta confronto a quelle di oggi, ma che cmq mi ha permesso di fare grandi cose per l'epoca, proprio come ora mi consente di fare il piooner 104.
Le mie belle vhs di Goldrake e c. sono su digitale, ripulite e filtrate, a qualità che con i svcd e c., potevo solo sognarmele!!

ciao

diablo69
03-02-2003, 18:31
Originally posted by "d-rez"

Ovviamente tutto è soggettivo, ma comunque non mi cambia niente mettere a masterizzare un dvd a 2x e intanto andare a mangiare o guardarmi la tele. Se dovessi aspettare i 16x a costi accessibili, non ne verrei più fuori, e ormai è chiaro che riguardo ai pc si compra in base alle proprie esigenze e disponibilità, altrimenti non bisognerebbe mai cambiare processore, o scheda video, aspettando il modello nuovo in uscita tra due mesi...

Inoltre anche se uscisse + in la un master 16 x,io personalmente non masterizzerei a tale velocità.
Io i miei cd audio e i svcd me li masterizzo ad una velocità massima di 4 x pur avendo un masterizzatore 16 x.
In termini di qualità,l'alta velocità si paga con perdite che ad occhio ed ad udito si notano :) :)

Coyote74
03-02-2003, 19:16
Il problema nel campo dell'hardware è sempre il solito, al momento di optare per un componente, ci sono già news su futuri sviluppi e ci si chiede se non valga la pena aspettare. Ma, come nel nostro caso, quando ci saranno dei master dvd 16x, già si vocifererà di drives che permetteranno la scrittura a 32x.......e così via. Il cosiddetto circolo vizioso. Prima o poi ci si deve decidere e secondo me questo non è un momento sbagliato per acquistare un dvd writer. Poi ognuno fa i propri conti e procede di conseguenza.

MetalMassacre
03-02-2003, 19:53
Originally posted by "lead"

Ho un masterizzatore dvd paioneer,ho provato a fare il backup di spiderman ma quando metto il dvd nel lettore dvd da tavolo mi campare la scritta controllare il disco.Il backup l'ho fatto con nero.Il mio lettore da tavolo é un lg 3520.
La stessa copia di backup sul computer funzion.
Sapete dirmi come farla funzionare sul lettore da tavolo?

Ciao, io uso quelli che vengono da molti definiti merdosissimi Princo, ma fin ora oltre a non averne bruciato 1 nemmeno con copie "on the fly", li leggo ovunque voglia e li burno a 2x con il pio a04... nonostante questo ti consiglio vivamente di masterizzare con ImageTool che si appoggia alle api di nero ma rendendo il supporto piu digeribile per taluni lettori da tavolo (possibilmente usa versioni prima dell'attuale 5510).

Ottimo sarebbe se utilizzassi IfoEdit e DvdDecrypter ma per maggiori delucidazioni butta un occhio qui: http://forum.doom9.it/ nella sezione encoding DVD-R Authoring & Burning... se non ti trovi chiedi a choogh

Ciao e buon lavoro...

mpre27
04-02-2003, 00:20
L'unica possibilità di fare copie (ovviamente di backup!!!) di questi DVD senza tagliare nulla è DVDXCopy?
Ma sul loro sito dicono che funziona solo con il NTSC, con il Pal solo se hai fortuna!
C'è altro shareware che si può utilizzare senza spendere 99 $?
In ogni caso, vengono mantenuti i menu relativi a lingue, sottotitoli, ecc?
Grazie
:confused:

Adric
04-02-2003, 02:50
se poi nn sono comp con lettori economici ecc ecc nn me ne frega nulla...
Su questo concordo, la compatibilita' con i lettori economici non l'ho certo sollevata io, che ho un DVD da tavolo di fascia alta..

Non mi trovo d'accordo su questa affermazione: fermo restando che vi sono supporti migliori di altri, e fermo restando che noi "poveracci" usiamo supporti scadenti, molto dipende dal software con il quale si masterizza il dvd. La strategia di scrittura (quale programma e quale velocita' di incisione) adottata è indubbiamente rilevante (piu' che nei cdr), ma l'importanza della combinazione tra il gruppo ottico del lettore e il grado di riflettivita' dei supporti non e' da meno. Ovviamente un supporto che adopera nello strato d'incisione una lega non stabile nel tempo ma avente un grado di riflettivita' standard, avra' su determinati lettori una compatibilita' in lettura migliore rispetto ad un altro costituito da una lega anche piu' stabile nel tempo ma avente una riflettivita' differente. Ma non per questo durera' di piu' nel tempo. Ed ogni diverso lettore (da tavolo, portatili, car ecc) ha le sue differenti preferenze quanto a riflettivita'. Molti vecchi lettori dvd da tavolo leggono meglio i riscrivibili che i normali cdr in quanto hanno un gruppo ottico non ottimizzato per leggere i cdr, mentre i cd-rw hanno una riflettivita' più vicina a quella dei dvd che a quella dei cdr. Il discorso e' complesso perche' entra in ballo anche la qualita' nella correzione d'errore dell'apparecchio leggente, e questa non e' legata necessariamente al periodo di produzione dello stesso. Ed e' per questo che certe tracce di cdr masterizzati o stampati dalle case discografiche non saltano su lettori cd da tavolo Philips o Marantz del 1988 e invece saltano su alcuni Sony da tavolo del 1994 o sui lettori car Kenwood. L'equazione: migliore compatibilita' in lettura = migliore qualita' del supporto e' fuorviante, poi che ci crediate o che questo vi interessi o no e' un altro discorso.

altrimenti non bisognerebbe mai cambiare processore, o scheda video, aspettando il modello nuovo in uscita tra due mesi...
Con la differenza che i processori e schede video sono tecnologie che esistono da molti piu' anni rispetto a quella dei masterizzatori dvd. Intel, AMD, ATI, Nvidia ecc hanno una gamma di prodotti molto piu' vasta nelle cpu e nelle sk video di Pioneer, Sony e Toshiba nei dvd. Inoltre Intel, Ati, ecc sono molto piu' veloci sia nel rilasciare i loro nuovi modelli che nel ritoccare i loro listini al ribasso rispetto a Pioneer, Toshiba, Plextor & Co. In fondo escludendo i modelli rimarchiati la scelta nei modelli dvd si restringe fondamentalmente a Sony, Pioneer e Toshiba.
Tra i multistandard adesso poi c'e' solo il Sony... come mai gli altri multistandard tardano tanto ad uscire (Nec 1300, LiteOn)? Se i prezzi rimangono alti e' anche per quello, per la mancanza di concorrenza e per il basso numero di modelli disponibili..

Inoltre anche se uscisse + in la un master 16 x,io personalmente non masterizzerei a tale velocità. Io i miei cd audio e i svcd me li masterizzo ad una velocità massima di 4 x pur avendo un masterizzatore 16 x. In termini di qualità,l'alta velocità si paga con perdite che ad occhio ed ad udito si notano.
E fai bene, anche io l'audio sui cdr lo faccio rigorosamente a 4x o 8x max. Ma noi non abbiamo dei masterizzatori di ultima generazione. E quella che per noi due e' la velocita' massima ideale per audio, per molti e' la velocita' minima possibile. Infatti i masterizzatori cdr in commercio che non hanno il blocco verso il basso a 4x (o addirittura 8x come nel caso degli LG) sono ormai quasi spariti (hanno la 1x solo il Teac 48x, il nuovo Plextor SCSI 40x presto in uscita, e gli Yamaha). I supporti cdr in commercio attualmente hanno una certificazione massima che va da 24x a 52x; quelli con valori piu bassi di certificazione massima sono da tempo fuori produzione (con l'eccezione dei supporti digital audio, ma in quel caso si paga anche una quota ben piu' alta alla SIAE). Il range delle velocita' disponibili si e' ampliato troppo e i cdr attuali non possono piu' garantire masterizzazioni di qualita' a velocita minime (1x, 2x) o basse (4x, 8x). Non a caso:
- sono comparsi sul mercato dei cdr certificati per un valore minimo di 2x, 4x e 12x (i nuovi supporti Teac 12x-52x con Atip Mitsui)
- ci sono crescenti testimonianze sui forum esteri di cdr bruciati se masterizzati a velocita' troppo basse (sotto gli 8x).
Con i supporti cdr di adesso i valori degli errori di tipo C1 e C2 sono quasi sempre piu' alti alle velocita' minime; e questo si traduce in un jitter audio rilevabile all'ascolto. Per cui a meno di non essere stati previdenti, ed aver fatto buona scorta dei supporti usciti tra il 1994 e il 1999, 12x max (come nel mio caso che ho fatto razzia di Kodak, Mitsui e Taiyo Yuden), i cdr attuali non vanno bene per i masterizzatori cdr piu' vecchi
(e i masterizzatori dvd mi pare arrivino a 16x con i cdr).
Al contrario, sulle masterizzazioni dvd i firmware attuali permettono i migliori risultati a 1x, qui sono d'accordo con diablo69 e con tutti voi altri.

dalle tue e-mail traspare sicuramente un voler "disprezzare", una tecnologia che in fondo in fondo personalemente non hai ancora provato.. Nessun disprezzo, visto che dal punto di vista della versatilita' e delle prestazioni video decisamente "ci siamo". Ma' perche' dovrei provarla ora, visto che gia' dalle lettura delle specifiche risultano limitazioni dal lato cdr e che i problemi con l'audio sono evidenziati dalle prove dei siti hardware? Limitazioni:
-Poche velocita' disponibili per i cdr:
-Nessun masterizzatore o lettore DVD per pc e' ancora in grado di leggere i DVD-Audio, ne' tanto meno di copiarli...
Problemi:
-Correzione degli errori dal lato cdr mediocre;
-Qualita' di scrittura dei cdr nei masterizzatori dvd non ancora all'altezza di quella dei masterizzatori cdr.
Queste non sono mie opinoni personali, gli errori di tipo di tipo C1 e C2 sono stati rilevati nelle prove hardware, non da me; e la matematica (e la misurazione strumentale) non e' un'opinione, ma un dato di fatto. La qualita' dell'audio, sebbene piu' che accettabile, nei masterizzatori dvd non e' ancora all'altezza della loro qualita' video.
Nell'acquisizione di un cartone animato o di un film di successo recente, l'audio non ha un ruolo cosi' importante come in quella dell'immagine di un concerto di musica classica o di una big band jazzistica (entrambi casi in cui si trovano a suonare piu' di 10 strumenti contemporaneamente).
Ma i limiti non sono solo dei masterizzatori DVD, ma anche dei lettori DVD per pc. E qui non potete tirarmi fuori la scusa dei prezzi, visto che sono bassi. Sia i LiteOn che i Toshiba (i migliori lettori DVD per pc, anzi i "meno peggio") non mancano di difetti, basta leggerne le prove...
Toshiba 1712: "Staying in the reading part for the CD format, we could say that the error correction capabilities of the drive are average and the DAE quality should be also improved. As for the audio protections, the drive will disappoint users since it cannot handle the "Key2Audio" and "Cactus Data Shield 200" modes."
LiteOn 163: "The noise levels are a bit high, and a drawback which might disappoint the user is the low reading performance with mode2 (PSX) CDs." aggiungo anche che, rumore a parte, i LiteOn hanno una qualita' costruttiva non impeccabile.

alexander.f
04-02-2003, 08:23
Originally posted by "Adric"


Nell'acquisizione di un cartone animato o di un film di successo recente, l'audio non ha un ruolo cosi' importante come in quella dell'immagine di un concerto di musica classica o di una big band jazzistica (entrambi casi in cui si trovano a suonare piu' di 10 strumenti contemporaneamente).
Ma i limiti non sono solo dei masterizzatori DVD, ma anche dei lettori DVD per pc. E qui non potete tirarmi fuori la scusa dei prezzi, visto che sono bassi. Sia i LiteOn che i Toshiba (i migliori lettori DVD per pc, anzi i "meno peggio") non mancano di difetti, basta leggerne le prove...
.

no adric non ci siamo, forse o non ho capito io cosa intendi o non hai capito tu come funziona l'audio nei dvd-video... quando estrai una traccia da un dvd-video si parla sempre in ogni caso di vob... l'audio è compresso nel vob e quindi l'estrazione non avviene come in un cd audio... la traccia viene estratta e ricompressa come per il video.. e quando lo copi l'audio è esattamente come l'originale!!

per farti un esempio un pò rozzo è come se copiassi un mp3.. non puoi fare errori di estrazione, puoi semmai avere errori di lettura del disco (in caso di disco sporco o di rigate), ma questo di viene prontamente segnalato dal software di ripping.
non possiamo avere errori di estrazione come se parlassimo di un cd audio.
è un principio comppletamente differente dal cd audio!!

tutti gli altri difetti che di cui parli sono reali ma riguardano la masterizzazione dei cd... ma non penso che abbia senso comperare un master di dvd per fare i cd....
come, secondo me, non ha senso non comperare un materizzatore di dvd, perchè fa male i cd.. è un discorso assurdo..... (come dire non compro una macchina perchè non ha il portapacchi per la bicicletta) Io ho tenuto 2 master di cd proprio per questo... anche perchè oramai hanno un costo molto basso.
ciao

wilson
04-02-2003, 09:25
Originally posted by "davidoff70"



Io ho usato DVDXCOPY, te lo divide su 2 dvd senza tagliare niente, ti rimangono menù sottotitoli lingue.....
Ciao.
E' facile da usare dvdxcopy?

wilson
04-02-2003, 09:40
*************************+

=========================

Editato!

Il regolamento mi pareva parlasse chiaro
Evitare, grazie
MM

fogman
04-02-2003, 10:17
Originally posted by "wilson"

chi mi da in pvt iol codice x dvdxcopy 4?


Il moderatore sicuramente :eek: :D , ovviamente dopo averti fatto una bella tirata d'orecchie x la tua richiesta :D .

Ciao
Fogman

j0hN
04-02-2003, 10:42
x coyote 74:
ma che samsung hai?
io ho il mod s224...e' giusto x sapere se legge + e -r :)
grazie delle info

alexander.f
04-02-2003, 11:00
Originally posted by "j0hN"

x coyote 74:
ma che samsung hai?
io ho il mod s224...e' giusto x sapere se legge + e -r :)
grazie delle info

io di s224 ne ho due...........

leggono i dvd+rw di authoritinh fatti con il philps, però non benissimo ogni 3 o 4 minuti si blocca l'immagine per 1 secondo e poi riparte.

leggono i dvd-r fatti con nero benissimo, ma se il dvd-r è un poco sporco fanno subito gli schizzinosi.. (il pioneer 530 che ho, è molto + preciso).

non leggono i dvd-rw che ho fatto, masterizzati con nero.

se ti può essere utile il primo mi si è rotto dopo 45 giorni circa.. non mi accetta più nessun dvd sia originale che dvd-r.

ciao

Coyote74
04-02-2003, 14:48
Ho il Samsung 709, mi legge benissimo i Dvd-r e dvd+r, con i riscrivibili non ne vuole sapere di andare.

aXio
04-02-2003, 15:49
Originally posted by "Adric"


[...] (e i masterizzatori dvd mi pare arrivino a 16x con i cdr) [...]


Pioneer e "derivati" 16x, Sony e derivati (buffalo) 24x/10x/40x

Ci tenevo a precisare :)

Adric
04-02-2003, 16:28
:) Anche il prossimo concorrente del Sony, il Nec 1300, con i cdr si ferma
a 16x: http://cdrinfo.com/Sections/News/Details.asp?RelatedID=3449

davidoff70
04-02-2003, 17:49
Originally posted by "Coyote74"

Ho il Samsung 709, mi legge benissimo i Dvd-r e dvd+r, con i riscrivibili non ne vuole sapere di andare.

Io ho il combo DVD/VCR SV-DVD6E e mi legge anche un dvd-rw fatto con pinnacle studio 8 (filmino delle vacanze estive) che cmq viene letto anche dalla PS2.
Ciao.

aXio
04-02-2003, 18:03
Originally posted by "Adric"

:) Anche il prossimo concorrente del Sony, il Nec 1300, con i cdr si ferma
a 16x: http://cdrinfo.com/Sections/News/Details.asp?RelatedID=3449

Si ho letto, cmq non voglio essere di parte (proSony), ma a me questo Nec non mi convince proprio. Aspetto invece il LiteOn :)

j0hN
04-02-2003, 21:03
il mio ha 1 mese e va ancora bene :P
(incrociamo le dita)
cmq legge sia + ke - r...ora devo solo decidere il master :D

alexander.f
05-02-2003, 22:01
adric....

forse ti è sfuggita in questa discussione, nella pagina precedente,
la mia risposta sulla qualità dell'audio dei dvd video masterizzati/rippati

ciao

Adric
05-02-2003, 23:30
Non mi e' sfuggita. anzi l'ho letta pochi istanti dopo che l'hai scritta, ma non partecipo solo a questo thread e ricevo molti messaggi privati ed email, non sempre riesco a stare dietro a tutto o tutti.
Ho replicato a un tuo post recentemente (ma su altri punti) qui:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=375573&postdays=0&postorder=asc&start=0
Ti segnalo questi 2 thread:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=381922
e http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=388563 specialmente l'ultimo mio post l~{(,~}, scritto cronologicamente prima di quello in questo thread a cui hai replicato. Ti ho anche mandato anche un email sull'argomento SIAE.
Ciao.

alexander.f
06-02-2003, 07:59
Originally posted by "Adric"

Non mi e' sfuggita. anzi l'ho letta pochi istanti dopo che l'hai scritta, ma non partecipo solo a questo thread e ricevo molti messaggi privati ed email, non sempre riesco a stare dietro a tutto o tutti.
Ho replicato a un tuo post recentemente (ma su altri punti) qui:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=375573&postdays=0&postorder=asc&start=0
Ti segnalo questi 2 thread:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=381922
e http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=388563 specialmente l'ultimo mio post l~{(,~}, scritto cronologicamente prima di quello in questo thread a cui hai replicato. Ti ho anche mandato anche un email sull'argomento SIAE.
Ciao.
mi era rimasta indietro qualcosa.... :D

in ogni caso il concetto di questa discussione era che l'audio di un dvd-r è identico al dvd video da cui è stato rippato/copiato, non esitono problemi di estrazione come mi è parso, (almeno cosi ho capito) tu sostenessi/pensassi...

per i dvd audio non conoscedoli non ho la più pallida idea di come essi siano.

ciao

Adric
06-02-2003, 12:04
Originally posted by "aXio"

Si ho letto, cmq non voglio essere di parte (proSony), ma a me questo Nec non mi convince proprio. Aspetto invece il LiteOn :)Non lo sei, tranquillo :) Tanto che addirittura sembra che il Sony usi una meccanica Nec. Da http://www.cdfreaks.com/news2.php3?ID=5623 :

NEC is one of the raising starts in the optical storage industry, while not many people are the owners of a NEC CD-RW drive, there might be a lot more NEC DVD recorder users in the future. For 99% sure (Plextor refused to confirm/deny this) we know that the latest Plextor 4x DVD+RW is based on a NEC drive and rumored is that also the Sony DRU-500 is based on NEC technology (not confirmed tough). :eek:

VOGLIO essere malizioso: penso che tra Nec e Sony (e forse riguarda anche altre case) ci sia un reciproco patto (scritto o tacito non lo so, e probabilmente non lo sapremo mai) di non aggressione. Cio' spiegherebbe:
1) tutto questo ritardo nell'introduzione del Nec 1300
2) il fatto che il Sony continui ad essere l'unico multistandard
Sony e' l'unico ad essere contemporaneamente:
uno dei grandi gruppi della discografia mondiale, della cinematografia mondiale e dei giganti dell'elettronica di consumo (hardware).
Degli altri 4 grandi colossi del mercato discografico, Time Warner e Vivendi Universal lo sono anche in campo cinematografico, ma non producono hardware.... Cosi come non producono hardware Bertelsmann
(BMG) che e' il leader europeo nell'editoria e la EMI.
Inoltre il forumer ultrasone qui ha riportato una considerazione molto interessante:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=4350229#4350229
:rolleyes: Invito tutti a leggerla, specie alexander.f e aXio

silverman2k1
06-02-2003, 12:10
Originally posted by "aXio"



Si ho letto, cmq non voglio essere di parte (proSony), ma a me questo Nec non mi convince proprio. Aspetto invece il LiteOn :)

Secondo alcuni NEC fornisce la meccanica a SONY (non confermato ufficialmente, ma nemmeno smentito).
Questo spiegherebbe i ritardi sulla messa in vendita dell'ND-1300.
Ciao

Adric
06-02-2003, 12:12
Abbiamo risposto quasi contemporaneamente io e silverman2k1, telepatia :D

alexander.f
06-02-2003, 12:52
Originally posted by "Coyote74"

Svelato l'arcano. I Princo non hanno una buona nomea....anzi fanno veramente schifo, che poi con qualche lettore da salotto funzionino questo è un altro paio di maniche. Cambia supporti, ad esempio i That's Write sono molto economici e seppure non siano di fattura elevata, sono comunque migliori dei Princo.

magari era un'affermazione superata la tua,... ma coyote ti stai sbagliano
ho masterizzato tantissimi princo personalmente (oltre 500) e + del doppio i miei amici e ti assucuro che su oltre 40 lettori vanno benissimo, anzi non abbiamo trovato ancora un lettore che non li accetta (casua software esclusa ovviamente).

ciao

fogman
06-02-2003, 12:58
Originally posted by "Adric"

....Inoltre il forumer ultrasone qui ha riportato una considerazione molto interessante:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=4350229#4350229
:rolleyes: Invito tutti a leggerla, specie alexander.f e aXio

Non sono d'accordo con quanto affermato da ultrasone e x il seguente motivo.
Se io x lavoro devo produrre dei dvd, come faccio a sapere poi l'utente finale cosa legge sul suo dvd da casa o comunque sul suo impianto h.t?
Cosa faccio acquisto 2 masterizzatori? Uno + e uno -?
Ciao
Fogman

aXio
06-02-2003, 13:41
Ho letto, ma non capisco che senso abbia, cioè ovvio che se ci sono 2 standard io scelgo di comprare il supporto che risponde meglio alle mie esigenze, avendo un'unità dual standard. Il concetto è "Posso masterizzare TUTTO", poi ovvio che scelgo. Magari non ho capito bene io...
Inoltre non capisco perchè ora non debba convenire, è completamente soggettivo, ho amici che usano il pc solo per vedersi siti di moto e affini, bhe loro son rimasti al lettore cd 8x. Insomma se ti serve un qualcosa è giusto comprare il meglio (se si può) disponibile, sia che uno abbia comprato 1 anno fa un Pioneer, adesso un Sony, tra 2 mesi un Nec.

Per il discorso Nec ho dei dubbi sulle affermazioni riguardanti la meccanica, perchè se fosse davvero così innanzitutto le velocità di masterizzazione dei cd-r dovrebbero essere proprio le medesime, e così non è (16x Nec, 24x Sony). L'unica spiegazione che io reputo più sensata è che Nec era partita in 4° pensando di aver tirato fuori un prodotto valido, poi probabilmente durante dei test il prodotto non si è rivelato ottimale e quindi è stato rimandato per ottimizzarlo al meglio. Non penso proprio che Sony abbia comprato la meccanica da Nec e ne abbia avuto una sorta di "esclusiva" per 5 mesi. Cmq sia io questo Nec lo vedo piuttosto male, o partirà con un prezzo inferiore ai 300€ o secondo me non avrà un grande successo, in quanto le specifiche sono addirittura nella norma e quasi sotto norma per un prodotto che deve ancora uscire. Oltretutto se nel frattempo il Sony si sarà diffuso ancora di più, specialmente qua da noi, e quindi la vedrei proprio dura. Certo che quando finalmente si potranno leggere le prime review si potrà parlare più concretamente, io ora mi baso solo su annunci e su news.

silverman2k1
06-02-2003, 13:47
Originally posted by "aXio"


Per il discorso Nec ho dei dubbi sulle affermazioni riguardanti la meccanica, perchè se fosse davvero così innanzitutto le velocità di masterizzazione dei cd-r dovrebbero essere proprio le medesime, e così non è (16x Nec, 24x Sony).

Scusa, ma che significa? Fornire meccanica non vuol necessariamente dire fornire il medesimo pezzo hardware ... o se anche così fosse, il firm. potrebbe modificarne le proprietà.
Ad ogni modo, io l'ho letto su CDFREAKS, che nn mi pare scriva fregnacce.
Ciao

alexander.f
06-02-2003, 14:10
Originally posted by "Adric"

Inoltre il forumer ultrasone qui ha riportato una considerazione molto interessante:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=4350229#4350229
:rolleyes: Invito tutti a leggerla, specie alexander.f e aXio

l'ho letto stamattina e ti dirò non mi è parso un articolo particolarmente interessante....

io uso i dvd-r con il piooner e i dvd+rw (dvd+rw per authorithing e non per dati, sono differenti!!) con il registratore di dvd philips... bene dopo che ho acquisito il dvd+rw, lo infilo nel piooner, lo rippo multiplexxo per avre il file .mpg e il file audio ac3.. e rimonto con un software di editing per fare eventuali menù.... poi posso rimasterizzare sui dvd-r, se avessi un sony potrei valutare di usare (se avessi soldi da buttare) un dvd+r.... l'incompatibilità è in scrittura, ma non vedo il problema da porsi...
posso benissimo acquisire nei dvd+rw, copiare in h.d. e fare la copi su dvd-r... la copia funzionerebbe tranquillamente, la fase di autorithing è la stessa, la costruzione del dvd la medesima, insisto la incompatibilità che l'autore dell'articolo fa presente come un macigno è in scrittura e basta!!
Io insisto che tutti sti problemi che continuo a leggere sono assurdi, ripeto convivo perfattamente con i dvd-r e i dvd+rw per il registratore da tavola.. ma non mi cambierebbe nulla se avessi anche tutto - o tutto +... l'autorithing lo fac cio cmq con il pc e poi in ogni caso devo masterizzare... che cosa mi cambia se masterizzassi su un dvd+r o un dvd-r... solo il prezzo, per questo ho comperato piooner a settembre.
Il sony è un dual standards per tutelarsi da una possibile affermazione di un sistema su un'altro... ma come ho già detto in altre discussioni secondo me è una scelta che lascia il tmpo che trova, probabilmente quando un formato avrà vinto, il sony sarà un master obsoleto....

e ricordiamo che quello che conta sono i dati, non il formato del supporto... fra un anno avrà vinto il + o il -... che cosa mi cambia, se io devo fare una copia dei dvd che ho fatto ora, basta che li copi incollo nell h.d. e li masterizzo sul nuovo disco, qualunque esso sia.. non cambia nulla
la differenza è solo nella masterizzazione e non nell'autorithing.

ciao
ciao


ciao

aXio
06-02-2003, 14:10
Originally posted by "silverman2k1"



Scusa, ma che significa? Fornire meccanica non vuol necessariamente dire fornire il medesimo pezzo hardware ... o se anche così fosse, il firm. potrebbe modificarne le proprietà.
Ad ogni modo, io l'ho letto su CDFREAKS, che nn mi pare scriva fregnacce.
Ciao

Pure io ho letto, ma questa volta sarebbe troppo strano, e poi scusa Sony 8mb di buffer, Nec (su cui il Sony si dovrebbe basare) 2mb? Il nec legge con circa 30ms di anticipo il Sony ci mette quasi il doppio, il nec scrive cd-r a 16x, il Sony a 24x. Non mi sembrano proprio due progetti anche solo affini. Direi proprio che sono due prodotti completamente differenti. Questo supponendo che siano usciti lo stesso giorno. Oltretutto così non è, quindi mi sembra sia proprio scontato il fatto che la meccanica dell'attuale Sony non si basa su quella del futuro Nec.

Io la penso così

codroipo
11-02-2003, 01:38
Originally posted by "Adric"

Mi perdo la possibilita' di fare da cavia per questa nuova tecnologia ancora costosa, immatura e poco versatile che e' il masterizzatore dvd ;) Visto e considerato che:
1) Un masterizzatore cd costa in media 70 Euro, e uno DVD 350 Euro; il QUINTUPLO (vedremo tra un anno o due se i prezzi non saranno dimezzati rispetto ad adesso..)
2) Il Sony molti si lamentano che non riescono a trovarlo (MM sono
solidale con te :p ), quindi anche se volessi acquistarlo ci sono dei problemi.... ;)
3) I supporti dvd TDK certificati a 4x escono (in Giappone) a marzo, qui chissa' quando, non parliamo poi di quelli delle altre marche, con i grossisti e dettaglianti che devono smaltire le scorte di tutte quelle porcherie da 1x e 2x (perche' con l'eccezione di TDK, Verbatim e Pioneer, i supporti dvd in commercio in Italia di tutte le altre marche fanno pena. La durata nel tempo di un supporto - cdr o dvd - non ha nulla a che fare con la compatibilita' in lettura con i vari lettori, questione che dipende dalla combinazione tra la riflettivita' del supporto e l'ottica del lettore che lo legge: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=335489 ).
4) In Aprile-Maggio esce il Nec 1300 il "rivale" multistandard del Sony e piu' in la anche il LiteOn.
5) Yamaha si ritira a fine marzo dal settore informatico, quindi niente DVD.
6) Le nuove creature DVD di Plextor e Teac sono deludenti (e monostandard).
7) In estate escono gli 8x (come annunciato da Philips)
8) A fine anno-inizio 2004 dovrebbero uscire i 16x (come annunciato da Matsushita).
9) Il Blue Ray da 27 GB (a cui hanno aderito tutti i costruttori piu' importanti, compresi Pioneer e Sony) deve ancora uscire, che gia' ha il suo concorrente, un formato da 15 GB appoggiato da Toshiba e Nec
10) I lettori DVD per pc sono tutti mediocri come estrazione audio; CDRInfo ha pubblicato recentemente la prova del Toshiba 1712; come correzione errori cdr ancora non ci siamo.
11) Questi software per masterizzare DVD scontano i loro peccati di gioventu' : sono un po' troppo buggati e comunque hanno parecchi margini di miglioramento...
Aspetto che esca il Blue Ray, quando la situazione sara' piu' chiara
I soldi non crescono sugli alberi e nel mio caso non ho un televisore e un pc adatti ad un uso editing video, che hanno comunque la precedenza
temporale su un masterizzatore DVD (mi interessa piu' acquisire i Fuori Orario di RAI3 nelle VHS che i DVD). Se voglio vedere un DVD lo affitto, e se mi dovesse piacere tanto lo acquisto. Ma nel mio caso a parte Kubrick, quattro-cinque suoi colleghi e qualche indipendente, il cinema USA, specie quello di questi anni non lo sopporto. Preferisco la Nouvelle Vague francese, il cinema tedesco anni 70, e le cinematografie scandinave e dell'Est Europa.

;)

sil.dan
11-02-2003, 18:45
Scusa Codroipo (bel paesotto.... :( ci ho passato un anno di naja-),mi spieghi perche' il teac e' deludente.
A me non sembra proprio
ciao

Megadeth
11-02-2003, 20:26
Visto che SONY = NEC e PLEXTOR = NEC, non ci resta che piangere!
COOL!

aXio
11-02-2003, 21:06
Originally posted by "Megadeth"

Visto che SONY = NEC e PLEXTOR = NEC, non ci resta che piangere!
COOL!

Queste massime ci sono di grande aiuto :rolleyes:

TARABAS
12-02-2003, 11:38
Ciao a tutti , forse sono un po' OT , ma c provo lo stesso.
[LA RICERCA E' A PU.......]
Volevo comprare in societa' con un mio amico un masterizzatore dvd , e chiaramente volevamo poter comprare anke i film in societa' e fare una copia di backup una volta per me(se l'originale lo tiene lui) e una volta per lui(se l'originale lo tengo io).
Questo e' fattibile da quello ke leggo.
Vedo pero' ke bisogna fare una caterva di cose prima di ottenere la copia di backup.
Innanzitutto comprerei questo modello :
Toshiba r5002 DVD-r/RW [Perke' costa poko e prender un 4X sembra inutile da cio' ke dite]
Se avete da consigliare fate pure , purke su questo prezzo pero'
[date anke un link va'] :)
Secondo , ho gia nero [dato in bundle con il masterizzatore LG per soli cd]
Puo' andar bene?Mi consigliate qualcosa di piu' bello/veloce/affidabile?
[anke qua link PLZ :) ]
Ok , ora ke sapete ke materiale Utilizzerei , potreste darmi o il link passo passo di come fare...o una spiegazione dettagliata[iSSIMA] passo passo.
Ovviamente se tutto cio' non fosse possibile , vi kiedo di risp ugualmente , in modo ke possa blokkare l'acquisto prima di spender soldi inutilmente :)
GRAZIE A TUTTI DELLA PAZIENZA!
BYEZ! :D
PS ho letto ke alcuni film permettono di fare una sola copia( a me basta ovviamente pero' gia' ke c sono mi informo bene :D )
Confermate?
PPS non basta come per i cd audio , infilo il cd , dico a nero COPIA , dopo 30 minuti mi esce il tutto fatto? [no eh.... :rolleyes: ]

rc211v
12-02-2003, 18:51
Fare una copia di bakup di un dvd è un po' + difficile di un cd audio,
però una volta imparato :D
pui trovare delle guide qui:
http://www.doom9.it
http://www.afterdark.it/

io x masterizzare uso prassi, ma ho letto sul forum che le ultime versioni di nero sono ok

Ciao ;)

alexander.f
12-02-2003, 21:59
ti consiglio di usare dvd2one per la riconversione.... fa un ottimo lavoro e non richiede nessuna conoscenza di video-editing.

tutto in ripping, 20 minuti+ masterizzazione.

ciao

Adric
15-02-2003, 03:36
Originally posted by "sil.dan"

Scusa Codroipo (bel paesotto.... :( ci ho passato un anno di naja-),mi spieghi perche' il teac e' deludente. A me non sembra proprio
Codroipo ha quotato me, lo spiego qui sul Teac: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=397583

icoborg
10-09-2003, 23:16
Originariamente inviato da Adric
Codroipo ha quotato me, lo spiego qui sul Teac: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=397583

adric capisco ke tu sia impegnato ma come mai nn rispondi nemmeno alle email :(

MM
10-09-2003, 23:27
Adric, non si sà quanti messaggi ed e-mail riceve, ed è già qualcosa se non manda tutti quanti a quel paese ;)
Non lo fà di mestiere di rispondere ai problemi delle persone, o quanto meno, se il numero delle richieste è notevole, non potete pretendere che dedichi tutto il suo tempo a rispondere ai quesiti
Pertanto sarebbe carino cercare di evitare i messaggi diretti e provare a leggere bene questa sezione ed eventualmente discutere su questa
Anche perché una risposta pubblica può essere letta da tutti, una privata magari deve essere ripetuta per chissà quante volte

Inoltre adesso ha anche un altro impegno, quindi.....
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=507459

icoborg
10-09-2003, 23:35
:ops: :ops2: :ave: :ave: :ave:

vabbbe glieno mandata 1...

MM
11-09-2003, 14:13
Magari, se hai un po' di pazienza, ti risponde anche... :D

Adric
11-09-2003, 22:56
ma non penso che abbia senso comperare un master di dvd per fare i cd.... come, secondo me, non ha senso non comperare un materizzatore di dvd, perchè fa male i cd.. è un discorso assurdo..... (come dire non compro una macchina perchè non ha il portapacchi per la bicicletta) Io ho tenuto 2 master di cd proprio per questo... anche perchè oramai hanno un costo molto basso.
Possedere 2 o piu' Pc oppure masterizzatori e' un'eccezione e non una regola. Non tutti possono permettersi 2 o 3 pc o masterizzatori; e spesso non per problemi economici ma di altra natura.
Mi riferisco a chi ha problemi di spazio per cui non puo' tenere piu' di un pc in stanza, oppure a coloro che non possono montare un altra unita' aggiuntiva sul pc per mancanza di spazio nel case; poi ci sono i disabili, nonche' coloro che, non capaci di smontarsi e assemblarsi un pc da soli, non hanno una persona di fiducia per tali operazioni , chi abita ai piani alti di palazzi senza ascensore, e chi non possiede un automobile. Tutte situazioni per le quali non si puo' fare avanti e indietro con l'hardware (come nel mio caso e non sono certo il solo). Ecco peche' molte persone il pc lo cambiano ogni 3-4 anni.
A volte bisognerebbe ricordarsi che esistono tante persone disagiate, e non solo dal punto di vista economico.

o quanto meno, se il numero delle richieste è notevole, non potete pretendere che dedichi tutto il suo tempo a rispondere ai quesiti. Pertanto sarebbe carino cercare di evitare i messaggi diretti e provare a leggere bene questa sezione ed eventualmente discutere su questa. Anche perché una risposta pubblica può essere letta da tutti, una privata magari deve essere ripetuta per chissà quante volte Grazie MM, hai inquadrato esattamente la situazione. Non mando a quel paese nessuno e cerco di rispondere a tutti, ma coloro che mandano i privati o le email neanche si rendono conto di richiedere sempre le stesse cose, per risposte gia' ribadite piu' volte sul forum. A volte magari si e' insicuri e si vuole una conferma privata di quello che ho gia' scritto qui, mah.... ;)
Inoltre spesso non si ha pazienza e si pretende una risposta entro pochi giorni ad argomenti non sempre semplici. Ho comunque risposto privatamente a icoborg.

alexander.f
12-09-2003, 08:04
Originariamente inviato da Adric
cut....
Mi riferisco a chi ha problemi di spazio per cui non puo' tenere piu' di un pc in stanza, oppure a coloro che non possono montare un altra unita' aggiuntiva sul pc per mancanza di spazio nel case; poi ci sono i disabili, nonche' coloro che, non capaci di smontarsi e assemblarsi un pc da soli, non hanno una persona di fiducia per tali operazioni , chi abita ai piani alti di palazzi senza ascensore, e chi non possiede un automobile. Tutte situazioni per le quali non si puo' fare avanti e indietro con l'hardware (come nel mio caso e non sono certo il solo). Ecco peche' molte persone il pc lo cambiano ogni 3-4 anni.
cut..


cacchio ho fatto fatica a ricordare il post.... meglio tardi che mai..

concordo sicuramente che avere un solo pc o fare upgrade o cambiare hardware può dipendere da motivi economici, ma sorry la maggior parte degli altri motivi che citi sono decisamente forzati e poco realistici.... tra l'altro non ho capito qual'è il tuo
caso (ammetto che quando ho letto che uno non si fa un upgrade ho non cambia pc perchè abita ai piani alti di un palazzo senza ascensore un sorriso piuttosto vistoso ha illuminato il mio volto :D
avrò assemblato un 150 pc a parecchie casistiche di persone... )
In ogni caso a distanza di mesi dall'inizio della discussione il piooner resta uno dei migliori masterizzatori di dvd (se non il migliore) rimane l'unico masterizzatore che alla maggioranza degli utenti non ha dato problemi, non ha costretto gli utenti a impazzire sulle versione del firmware da usare e masterizza tutti i supporti, ciò rimane innegabile... e dulcis in fondo funziona con ogni software senza problemi. (Non ho ancroa capito che masterizzatore dvd hai preso se lo hai poi preso).
Il 104 i cd li faceva da cani, il 105 è migliorato notevolmente, magari stò mese mi prendo il 106 (è dura cmq lasciare il 104 che non scazza mai un dvd e ne ho fatti oltre 1200 con lui), visto che le persone che conosco che lo hanno si sono trovate bene.

ciao

Adric
12-09-2003, 13:44
ma sorry la maggior parte degli altri motivi che citi sono decisamente forzati e poco realistici...
Non capisco perche' tendi sempre a ironizzare e a sminuire l'esperienza e la casistica degli altri.
Ci sono altre realtà in Italia oltre quelle hai sperimentato, e 150 Pc, che e' indubbiamente rilevante come esperienza personale (ma qui sul forum ce ne sono tanti di assemblatori) , non sono manco lo 0,1 % del parco pc installato complessivamente. I palazzi privi di ascensore esistono (basta un giro per Roma soprattutto nel centro storico e nei quartieri semicentrali) cosi' come molti non possiedono un automobile, ed i disabili sono tantissimi (per fortuna non lo sono), e i problemi di spazio sono in tanti ad averli (molti abitano in appartamenti di 50-60 metri quadri), me compreso.

Non ho ancroa capito che masterizzatore dvd hai preso se lo hai poi preso). Non l'ho proprio preso e non ho alcuna intenzione di prenderlo almeno fino a quando non cambia decisamente la situazione sui supporti (migliore reperibilita' e prezzi piu' bassi dei supporti dvd delle marche piu' prestigiose). A distanza di mesi i prezzi dei masterizzatori bistandard ora sono piu' che accettabili; i produttori di hardware hanno fatto la loro parte, ora sta alle case produttrici e ai rivenditori di supporti a darsi una bella svegliata.
Ciao

alexander.f
12-09-2003, 16:15
Originariamente inviato da Adric
Non capisco perche' tendi sempre a ironizzare e a sminuire l'esperienza e la casistica degli altri.
Ci sono altre realtà in Italia oltre quelle hai sperimentato, e 150 Pc, che e' indubbiamente rilevante come esperienza personale (ma qui sul forum ce ne sono tanti di assemblatori) , non sono manco lo 0,1 % del parco pc installato complessivamente. I palazzi privi di ascensore esistono (basta un giro per Roma soprattutto nel centro storico e nei quartieri semicentrali) cosi' come molti non possiedono un automobile, ed i disabili sono tantissimi (per fortuna non lo sono), e i problemi di spazio sono in tanti ad averli (molti abitano in appartamenti di 50-60 metri quadri), me compreso.


beh quando vado a comperare i pezzi per assemblare i pc vado sempre e solo con i mezzi... pure i case, visto che il fornitore che uso di più è vicino al mio ufficio e a tonnellate di distanza da casa mia, per cui mi conviene di + ad andare a piedi e ti assicuro che non è un impedimento che mi impedisce di comperare un pc....
poi stai parlando con uno che all'inizio degli anni 90 per parecchi anni portava fisicamente tutto il pc + i monitor nella taverna di un mio amico per giocare in rete, due volte alla settimana... il mio amico abitava circa 20 km da casa mia.. all'epoca giocavamo sempre con 6 pc, di cui 5 eravamo nomadi....
capisci che quello che stai dicendo per mio modo di pensare è proprio una forzatura... non può veramente credere (disabili a parti ma sono un'estrema minoranza) che uno non cambia il pc per non fare le scale a piedi... dai sii serio. Per lo psazio in casa il discorso è molto particolare.

Cmq come ben sai non condivido la tua scelta di aspettare a prendere il masterizzatore di dvd e lo sai benissimo, oramai in un anno ho fatto oltre 1500 dischi e non ho ancora riscontrato problemi sui supporti fatti oltre un anno fa.... Ho eliminato centinaia di vhs (che occupavano molto più posto di un pc.. :D :D

ciao
a lunedì'

ciao